Leone di Giuda: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: stile delle date e modifiche minori |
mNessun oggetto della modifica |
||
(28 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Araldiz_leone_giuda.png|thumb|Leone di Giuda]]
Il '''Leone di Giuda''' è il [[simbolo]] della [[Dodici tribù di Israele|tribù ebraica]] di [[Giuda (tribù)|Giuda]]. Giuda, il quarto figlio di [[Giacobbe]], è considerato il fondatore della tribù. Esso ha il suo riferimento nel libro della Genesi nella Bibbia. Secondo la tradizione ebraica, da questa tribù erano nati gli antenati del David, il secondo re del Regno Unito di Giuda e di Israele.
L'associazione tra Giuda e il leone può essere innanzitutto trovata nella benedizione di Giacobbe a Giuda di cui si legge nel Libro della [[Genesi]]. Sia il re [[Davide]] che [[Gesù]] discendono dalla tribù di Giuda, di cui il leone è simbolo. Il Leone di Giuda è anche un'espressione usata nell'[[Apocalisse]] per indicare il [[Messia]].
==Nel giudaismo==
Secondo la [[Ebraismo|tradizione ebraica]], l'iniziatore della
Come simbolo, il leone ha correlazione con l'oro e il sole che ha trovato espressione nelle culture dell'antichità e proseguendo nel Medioevo in poi.<ref name="Cirlot"/> Re degli animali e possesso di forza, il leone è un simbolo di dignità e di vittoria, così come lotta perpetua e l'esaltazione della virilità<ref name="Cirlot"/> dal momento che nel suo potere e la giustizia. Dio è come un leone della tribù di Giuda che è a sua volta come un leone.<ref name="Becker">Udo Becker, ''Encyclopedia of Symbols'' (Lexikon der Symbole), Londra e Nuova York: Continuum, 1994, pp. 179-180.</ref> Attraverso il nome di "Ariel" (Leone di Dio), nella [[Lingua ebraica|lingua]] e nella cultura degli [[Ebrei|Israeliti]] la città di [[Gerusalemme]] è associato al re Davide, che secondo la tradizione biblica apparteneva alla tribù di Giuda, di conseguenza, nel corso dei secoli, il Leone di Giuda è un simbolo di Gerusalemme e ha rappresentato le comunità ebraiche di Israele e quelli che vivono in altre parti del mondo.
Riga 12:
<!--orden cronológico-->
<gallery>
File:BeitShearimSarcophagus1-v.jpg|Leoni di Giuda. Motivi sarcofago di Beit Shearim, epoca ellenistica, 332-337 a.C.<ref>Sarah Kochav, ''Israel'', Barcelona: Folio, 2005, p. 26.</ref>
File:
File:Tombstone Decoration Maharal.jpg|Rilievo con il Leone di Giuda, 1609. Tomba del [[Judah Loew|Maharal di Praga]]. Il nome del rabbino in questione era "[[Giuda (patriarca)|Giuda]]" e il suo nome non era altro che "Leone".
File:Praha Jewish Cemetery 2003.jpg|Guardian. Hendel Bashevia sepoltura.
File:Třebíč Neue Synagoge - Löwe von Juda.jpg|Leone di Giuda incoronato. Fresco e Arie Leib (figlio di Eljanana Gerusalemme), 1705-7. Nuova Sinagoga
File:Bikur Cholim Hospital doors 003-2.jpg|Simbolo in rilievo di Giuda, con iscrizione ebraica (יְהוּדָה), da Ze'ev Raban, 1925. Bikur Holim Ospedale
File:Mosav zkenim 003.jpg|Medaglione identità. Leone di Giuda a Linden Bezalel, piastrelle in ceramica Zkenim Moshav Sinagoga, il design 1925
File:Bucharest - old synagogue relief.jpg|Rilievo con i [[Dieci Comandamenti]], custodito da due leoni rampanti, simbolo di Giuda. Sinagoga Yeshua Tova, [[Bucarest]], ca. 1927.<ref>In ebreo, ''Yeshuá Tová'' significa "Buena Redenzione".</ref>
File:Flag of Jerusalem.svg|Gerusalemme bandiera ufficiale dal 1949
File:
File:WLA jewishmuseum Hanukkah Lamp 6.jpg|Menorah barocco con molteplici riferimenti al Leone di Giuda, [[Cuzco]], [[Perù]], [[XX secolo]].<ref>Museo Ebraico di Nuova York.</ref>
File:Lion of Judah.jpg|Guardian. Sinagoga in [[Florida]], [[USA]], 2005
File:Juda2.JPG|Emblema di [[Dodici tribù di Israele|tribù]], con iscrizione bilingue, 2007
File:Emblem of Jerusalem.svg|Lo [[stemma di Gerusalemme]] che rappresenta il Leone di Giuda.
</gallery>
Riga 33 ⟶ 34:
==In Etiopia==
[[Image:Flag of Ethiopia (1897).svg|thumb|Bandiera dell'Etiopia con il Leone di Giuda, 1897.]]
[[File:
Il Leone di Giuda appare nelle tradizioni storiche d'Etiopia a partire dal testo del "[[Kebra Nagast]]" del [[V secolo]] d.C., secondo cui la monarchia etiope emerse dai discendenti della leggendaria [[
La tradizione etiope inoltre afferma che la stirpe di Menelik è confluita direttamente o indirettamente nelle dinastie imperiali dell'Etiopia, la [[Dinastia Zaguè|dinastia Zagwe]] e ''la [[Dinastia Salomonide|
=== Nel Movimento Rastafari ===
Nel [[Rastafarianesimo]], il Leone di Giuda è una rappresentazione dell'imperatore [[Hailé Selassié]] d'Etiopia, incoronato imperatore il 2 novembre [[1930]], come il titolo imperiale di ''"Re dei re e Leone Conquistatore di Giuda".'' L'enorme venerazione
Per i rastafariani il leone di Giuda è il simbolo della genìa della terra d'Etiopia, da essi considerata la nazione più antica e immutata del mondo. Simbolo centrale nella cultura rastafariana ed etiope, viene citato in moltissimi testi di musicisti reggae come [[Bob Marley]], [[Peter Tosh]].
Riga 45 ⟶ 46:
<gallery>
File:The Lion of Judah (2756453335).jpg|Scultura, 1930
File:Lion of Judah (2129481201).jpg|Decorazione bidimensionale, applicata su
File:Lion of Juda.JPG|Rilievo
File:(בניין הקונסוליה האתיופית (פרט.jpg|Mosaico del Consolato etiope a Gerusalemme. Iscrizione in [[Ge'ez]], "Il leone di Giuda ha trionfato".
File:Judský lev, Addis Abeba.jpg|Monumento tradizionale ad [[Addis Abeba]]
</gallery>
Riga 66:
File:YAD_BEN_ZVI_VIEW_4_20120912_151800.jpg|Yad Ben Zvi
File:(מחנה יהודה (פרט.JPG|Mahane Yehuda Market, particolare della pittura murale, [[trompe-l'œil]], c. 2000
File:Ammunition_Hill_Museum_Exhibits_P1010008.JPG|Logo in mostra nel 2011
</gallery>
Riga 74:
==Note==
<references/>
== Bibliografia ==▼
* {{es}} Becker, Udo. ''Encyclopedia of Symbols'', Londres y Nueva York: Continuum, 1994.▼
* {{es}} Cirlot, Juan Eduardo. ''A Dictionary of Symbols'' (Diccionario de símbolos tradicionales), Londres: Routledge, 1993. Edizione italiana: {{cita libro|autore= Juan Eduardo Cirlot |wkautore= Juan Eduardo Cirlot|titolo= Dizionario dei simboli|editore= Siad Edizioni |anno= 1985|isbn=9788844300777 |url= https://books.google.it/books?id=knbFSgAACAAJ&dq=Juan+Eduardo+Cirlot&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwifxpy78OjgAhWSLVAKHagVDCoQ6AEINTAD }}▼
* {{es}} Dubnow, Simón. ''Historia del pueblo judío'', Buenos Aires: Sigal, 1977.▼
* {{es}} Kochav, Sarah. ''Israel'', Barcelona: Folio, 2005.▼
==Voci correlate==
Riga 90 ⟶ 96:
* [[Kebra Nagast]], il libro Etiope della 'Gloria dei Re'.
* [[Rastafarianesimo]]
▲== Bibliografia ==
▲* {{es}} Becker, Udo. ''Encyclopedia of Symbols'', Londres y Nueva York: Continuum, 1994.
▲* {{es}} Cirlot, Juan Eduardo. ''A Dictionary of Symbols'' (Diccionario de símbolos tradicionales), Londres: Routledge, 1993. Edizione italiana: {{cita libro|autore= Juan Eduardo Cirlot |wkautore= Juan Eduardo Cirlot|titolo= Dizionario dei simboli|editore= Siad Edizioni |anno= 1985|isbn=9788844300777 |url= https://books.google.it/books?id=knbFSgAACAAJ&dq=Juan+Eduardo+Cirlot&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwifxpy78OjgAhWSLVAKHagVDCoQ6AEINTAD }}
▲* {{es}} Dubnow, Simón. ''Historia del pueblo judío'', Buenos Aires: Sigal, 1977.
▲* {{es}} Kochav, Sarah. ''Israel'', Barcelona: Folio, 2005.
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
Riga 105:
{{Storia dell'Etiopia}}
{{portale|Africa Orientale|
[[Categoria:Etiopia|Etiopia]]
|