Valorugby Emilia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fx |
brogi, finiamola di trollare |
||
| (118 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Squadra di rugby a 15
<!-- Introduzione -->
|nome squadra = Valorugby Emilia S.S.D. a r.l.
|nomebreve = Reggio Emilia
|nomestemma =
|ext =
|dimensioni stemma = <!-- Default: 100 -->
|simboli = [[diavolo]]
<!-- Prima uniforme -->
|pattern_b1 = _whitethinlines
|
|pattern_la1 = _whitecuffpiping
|
|pattern_ra1 = _whitecuffpiping
|rightarm1 = 7b1c20
|
|pattern_so1 = _white_hoops_color
|
<!-- Uniforme alternativa -->
|pattern_b2 = _claretcollar
|
|pattern_la2 = _samredborder
|leftarm2 = EFEFEF
|pattern_ra2 = _samredborder
|rightarm2 = EFEFEF
|
|pattern_so2 = _white_hoops_color
|
<!-- Dati societari -->
|nome1 = Sempre Avanti
|periodonome1 = 1945-1948
|nome2 = Rugby Reggio
|periodonome2 = 1948-2018
|nome5 = Valorugby Emilia
|periodonome5 = 2018
|presidente = Enrico Grassi
|allenatore =
|immaginestadio = Reggio Emilia, Stadio Mirabello, 2010.jpg
|stadio2 = campo A<br />CS di via Assalini, quartiere [[Migliolungo]]
|capienza2 = 607
<!-- Palmarès -->
|campionati italiani = <!-- Non mettere "0" -->
|coppe italia = 1
|aggiornato = {{data|25|08|2024}}
}}
Il '''Valorugby Emilia SSD''' è un club [[italia]]no di [[rugby a 15]] con sede a [[Reggio Emilia]].
Fondato nel [[1945]] come '''Sempre Avanti''', assunse la denominazione di '''Rugby Reggio''' già nel 1948. Negli [[anni 1960]] il club ebbe nuovo impulso sotto l'insegna della polisportiva [[Unione Sportiva La Torre|U.S. La Torre]]; del [[Anni 1970|1970]] l'acquisizione dell'effettiva autonomia come Società Sportiva Rugby Reggio. Divenuta [[associazione sportiva dilettantistica]] nei primi [[anni duemila]], nel 2018 assunse la denominazione attuale con la nuova proprietà.
== Storia ==
=== Gli inizi ===
Il rugby a Reggio Emilia nacque nel [[1945]], quando un gruppo di pionieri fondò la “Sempre Avanti”, che assunse la denominazione di “Rugby Reggio” già dal [[1948]]. Dopo una decina di stagioni il gruppo si sciolse, ma per volontà di alcuni ex giocatori della prima ora, tra i quali Ovilio Montanari in primis, negli [[anni 1960]] venne data vita ad una nuova Società che mosse i primi passi sotto l'insegna dell'[[Unione Sportiva La Torre]], per poi acquisire l'effettiva autonomia negli [[anni 1970]] con la denominazione di Società Sportiva Rugby Reggio<ref>{{Cita web|url = http://www.uslatorre.it/la-storia.html|titolo = Storia|sito = uslatorre.it|editore = [[Unione Sportiva La Torre]]|citazione = Nel 1962 rifiorì anche il rugby, grazie all'impegno di Guido Zanichelli e di Ovillo Montanari. […] L'Assemblea straordinaria del 10/06/1974 nella quale a stragrande maggioranza si deliberava la cessione delle attività maggiori (pallacanestro, pallavolo, rugby e baseball) a gruppi autonomi. Cessione accompagnata da Dirigenti, Allenatori e materiale sportivo.|accesso = 1 gennaio 2022|dataarchivio = 3 dicembre 2021|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20211203034350/http://www.uslatorre.it/la-storia.html|urlmorto = sì}}</ref><ref name="Storia, dal 1945 sempre avanti">{{Cita web|url = https://www.valorugby.it/club/storia/|titolo = Storia – Dal 1945 Sempre Avanti|sito = valorugby.it|editore = Valorugby Emilia SSD|accesso = 14 gennaio 2020}}</ref>.
=== La prima volta in serie B ===
Dopo alcune stagioni, verso la metà degli [[anni 1970]], il club ottenne la promozione in serie B, allora il secondo campionato nazionale, dopo essersi classificata al primo posto nel girone D della serie C 1973-74. Nella stagione 1980-81, dopo la retrocessione dell'anno precedente e sotto la guida tecnica di Gian Battista Castagnetti, la squadra si laureò campione d’Italia di serie C. Il campionato era suddiviso in sette gironi e le prime di ciascuno di essi si sarebbero poi incontrate nella fase a [[play-off]]. La finale che assegnava il titolo di campione d’Italia fu Reggio Emilia — {{Rugby Montebelluna|N}}, disputata allo [[stadio Mario Battaglini]] di [[Rovigo]] e vinta dagli [[emilia]]ni con il punteggio di 4 a 3<ref name="Storia, dal 1945 sempre avanti" /><ref name="serie C">{{Cita news|autore = Pierpaolo Zucchetti|url = https://ricerca.gelocal.it/gazzettadireggio/archivio/gazzettadireggio/2005/04/03/ES2PO_ES204.html?ref=search|titolo = Rugby in trionfo 24 anni fa|pubblicazione = [[Gazzetta di Reggio]]|data = 3 aprile 2005|accesso = 12 novembre 2020|formato = html|urlmorto = sì}}</ref>.
=== Le stagioni di serie A ===
Nella stagione 1993-94, ancora con Gian Battista Castagnetti sulla panchina, la squadra ottenne la prima promozione dalla serie B alla A2, vincendo in finale a [[Pieve di Cento|Pieve]] contro i [[Veneto|veneti]] del Rugby Frassinelle guidati da [[Isidoro Quaglio]]. La stagione successiva, la prima in [[Serie A2 1994-1995 (rugby a 15)|serie A2]] nella storia del club, terminò con l'immediata retrocessione<ref name="Storia, dal 1945 sempre avanti" />.
Nella stagione di serie B 2000-01 il Reggio Emilia ottenne la promozione in [[Serie A (rugby a 15)|serie A]], alla quale partecipa per le tre successive stagioni [[Serie A 2001-2002 (rugby a 15)|2001-02]], [[Serie A 2002-2003 (rugby a 15)|2002-03]] e [[Serie A 2003-2004 (rugby a 15)|2003-04]], con la denominazione di Majorca Rugby Reggio per ragioni di [[sponsor]]izzazione. Nell'estate 2004, a causa di una crisi societaria, il club rinunciò all'iscrizione in serie A ripartendo dalla [[Serie C (rugby a 15)|serie C]]<ref>{{Cita news|autore = Pierpaolo Zucchetti|url = https://ricerca.gelocal.it/gazzettadireggio/archivio/gazzettadireggio/2004/09/06/ES6PO_ES601.html?ref=search|titolo = Rugby Reggio, spazio ai giovani|pubblicazione = Gazzetta di Reggio|data = 6 settembre 2004|accesso = 1 aprile 2022|dataarchivio = 1 maggio 2022|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20220501124148/https://ricerca.gelocal.it/gazzettadireggio/archivio/gazzettadireggio/2004/09/06/ES6PO_ES601.html?ref=search|urlmorto = sì}}</ref>. Grazie a due promozioni consecutive<ref>{{Cita news|url = https://ricerca.gelocal.it/gazzettadireggio/archivio/gazzettadireggio/2005/06/14/ES4PO_ES405.html?ref=search|titolo = Rugby, la Careca Exagerate festeggia la promozione in B|pubblicazione = Gazzetta di Reggio|data = 14 giugno 2005|accesso = 1 aprile 2022|dataarchivio = 1 maggio 2022|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20220501124153/https://ricerca.gelocal.it/gazzettadireggio/archivio/gazzettadireggio/2005/06/14/ES4PO_ES405.html?ref=search|urlmorto = sì}}</ref><ref>{{Cita news|url = https://ricerca.gelocal.it/gazzettadireggio/archivio/gazzettadireggio/2006/05/22/EA1PO_EA101.html?ref=search|titolo = Rugby, Reggio torna in A dopo due anni|pubblicazione = Gazzetta di Reggio|data = 22 maggio 2006|accesso = 1 aprile 2022|dataarchivio = 1 maggio 2022|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20220501124143/https://ricerca.gelocal.it/gazzettadireggio/archivio/gazzettadireggio/2006/05/22/EA1PO_EA101.html?ref=search|urlmorto = sì}}</ref>, nel [[Serie A 2006-2007 (rugby a 15)|2006-07]] l'Exagerate Rugby Reggio partecipò nuovamente al campionato di serie A, per poi essere ancora retrocessa in B due anni più tardi<ref>{{Cita news|autore = Pierpaolo Zucchetti|url = https://ricerca.gelocal.it/gazzettadireggio/archivio/gazzettadireggio/2008/05/19/ESLPO_ESL01.html?ref=search|titolo = L'Exagerate saluta la serie A|pubblicazione = Gazzetta di Reggio|data = 19 maggio 2008|accesso = 1 aprile 2022|dataarchivio = 1 maggio 2022|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20220501124146/https://ricerca.gelocal.it/gazzettadireggio/archivio/gazzettadireggio/2008/05/19/ESLPO_ESL01.html?ref=search|urlmorto = sì}}</ref>, prima di una nuova promozione in serie A2 al termine della stagione [[Serie B 2009-2010 (rugby a 15)|2009-10]], sotto la denominazione di Cosmo Haus Rugby Reggio<ref>{{Cita news|url = https://ricerca.gelocal.it/gazzettadireggio/archivio/gazzettadireggio/2010/05/31/ESDPO_ESD01.html?ref=search|titolo = Cosmo Haus conquista la promozione in A|pubblicazione = Gazzetta di Reggio|data = 31 maggio 2010|accesso = 1 aprile 2022|dataarchivio = 1 maggio 2022|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20220501124151/https://ricerca.gelocal.it/gazzettadireggio/archivio/gazzettadireggio/2010/05/31/ESDPO_ESD01.html?ref=search|urlmorto = sì}}</ref>.
=== L'Eccellenza, la prima divisione ===
Nel [[Serie A2 2010-2011 (rugby a 15)|2010-11]], in serie A2 da neopromossa, la formazione della Cosmo Haus, ''title sponsor'' del cub, mantenne l'imbattibilità nelle gare casalinghe della stagione regolare conquistando con cinque giornate di anticipo la promozione in serie A1. Durante i [[Serie A playoff 2010-2011 (rugby a 15)|play-off 2010-11]] per la promozione in Eccellenza, il Rugby Reggio uscì sconfitto dalle semifinali contro {{rugby Calvisano|N}}<ref>{{Cita news|url = https://ricerca.gelocal.it/gazzettadireggio/archivio/gazzettadireggio/2011/05/23/ES2PO_ES201.html?ref=search|titolo = Orgoglio rossonero|pubblicazione = Gazzetta di Reggio|data = 23 maggio 2011|accesso = 1 aprile 2022|dataarchivio = 1 maggio 2022|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20220501172105/https://ricerca.gelocal.it/gazzettadireggio/archivio/gazzettadireggio/2011/05/23/ES2PO_ES201.html?ref=search|urlmorto = sì}}</ref> ma, vista la decisione maturata all'interno del {{rugby GranDucato|N}} di non prendere parte all'Eccellenza per la stagione sportiva [[Eccellenza 2011-2012 (rugby a 15)|2011-12]], il Reggio Emilia, acquistando il titolo sportivo da quest'ultimo, ebbe il diritto di parteciparvi al suo posto<ref>{{Cita news|url = https://ricerca.gelocal.it/gazzettadireggio/archivio/gazzettadireggio/2011/06/21/NZ_30_05.html?ref=search|titolo = Il Rugby Reggio fra le 10 grandi|pubblicazione = Gazzetta di Reggio|data = 21 giugno 2011|accesso = 1 aprile 2022|dataarchivio = 1 maggio 2022|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20220501172108/https://ricerca.gelocal.it/gazzettadireggio/archivio/gazzettadireggio/2011/06/21/NZ_30_05.html?ref=search|urlmorto = sì}}</ref>.
Nella stagione [[Eccellenza 2011-2012 (rugby a 15)|2011-12]], la prima di massima divisione nella storia della Società, il club si aggiudicò entrambi i [[derby (sport)|derby]] contro i {{rugby Crociati|N}} di [[Parma]] e altre partite con {{rugby L'Aquila|N}}, {{rugby San Gregorio|N}} e {{rugby Lazio 1927|N}}; queste vittorie portarono al raggiungimento della salvezza matematica alla penultima giornata di campionato. Nel [[Trofeo Eccellenza 2011-2012|Trofeo Eccellenza]] il Reggio conquistò una vittoria storica: la prima contro il Calvisano, poi vincitore sia dello [[scudetto (sport)|scudetto]] sia del Trofeo Eccellenza, sconfitto tra le mura amiche della Canalina per 15-10. Nella stagione successiva il Rugby Reggio raggiunse nuovamente la salvezza, classificandosi al 10º posto davanti a Crociati e L’Aquila con diverse giornate d'anticipo. Nel [[Eccellenza 2013-2014 (rugby a 15)|2013-14]] la squadra si classificò nuovamente decima, penultima, venendo retrocessa in serie A a causa dell'aumento del numero delle retrocessioni da una a due squadre.
Nella stagione [[Serie A 2014-2015 (rugby a 15)|2014-15]] i ''Diavoli'' parteciparono al campionato italiano di serie A; la prima squadra fu nota come Conad Reggio per ragioni di sponsorizzazione legate allo sponsor principale [[Conad]]. Nella [[Serie A 2015-2016 (rugby a 15)|stagione successiva]], dopo aver vinto quasi tutte le gare di campionato, la squadra si aggiudicò anche le semifinali play-off contro la {{rugby Capitolina|N}}, centrando la promozione in Eccellenza e l'accesso alla finale per il titolo. Il 22 maggio 2016, allo [[stadio Luigi Zaffanella]] di [[Viadana]], il Conad Reggio guidato da [[Roberto Manghi]] si laureò campione d’Italia di serie A, superando in finale il {{rugby Pro Recco|N}} col punteggio netto di 33-5<ref>{{Cita web|url = https://www.federugby.it/index.php?option=com_content&view=article&id=9552:i-diavoli-rossoneri-tornano-in-eccellenza&catid=109:italia&Itemid=1022|titolo = I Diavoli rossoneri tornano in Eccellenza|sito = federugby.it|editore = [[Federazione Italiana Rugby]]|data = 22 maggio 2016|accesso = 1 aprile 2022}}</ref>.
Dalla stagione [[Eccellenza 2016-2017 (rugby a 15)|2016-17]] la squadra fece il suo ritorno in prima divisione dopo due anni di assenza, grazie alla promozione conquistata sul campo l'anno precedente, classificandosi al 7º posto sia nel 2017 sia nel 2018.
=== Il Valorugby Emilia ===
Nel luglio del [[2018]] un nuovo assetto societario subentrò ai cinquant'anni di storia della vecchia gestione del presidente Giorgio Bergonzi; la neonata Valorugby Emilia si pose di portare avanti il testimone dell'ex presidente con l'obiettivo di rilanciare il club con un progetto solido che guardi al futuro del club stesso, ma soprattutto a quello dei giovani e della loro valorizzazione, tenendo insieme crescita umana e risultati sportivi, mettendo in luce il valore sociale che il [[rugby]] ha per il territorio. Al timone della nuova Società gli esponenti di due importanti realtà imprenditoriali [[emilia]]ne, Elettric80 e BEMA, aziende con sede a [[Viano]] specializzate nel campo dell'automazione integrata; il nuovo presidente è Enrico Grassi, imprenditore emiliano patron delle due società<ref>{{Cita web|url = http://www.bemaautomazioni.com/it/news/eventi/nasce-valorugby-emilia/|titolo = Nasce Valorugby Emilia|sito = bemaautomazioni.com|editore = BEMA S.r.l.|data = 4 luglio 2018|accesso = 1 aprile 2022}}</ref>.
Nel [[TOP12 2018-2019|2018-19]], stagione d'esordio della nuova Società, la squadra approdò per la prima volta alle semifinali scudetto dopo il 4º posto della stagione regolare, uscendo sconfitta dal doppio confronto con Calvisano. In [[Coppa Italia 2018-2019 (rugby a 15)|Coppa Italia]], il Valorugby si classificò al primo posto nel girone 2, qualificandosi per la finale. Il 30 marzo, allo [[Stadio Sergio Lanfranchi (2008)|stadio Sergio Lanfranchi]] di [[Parma]], si aggiudicò il titolo contro il {{rugby Valsugana|N}} imponendosi per 32 a 10 grazie alle [[meta (rugby)|mete]] di Gennari, [[Mirko Amenta|Amenta]] e Fusco e ai [[calcio piazzato (rugby)|piazzati]] di Gennari<ref>{{Cita web|url = https://www.federugby.it/index.php?option=com_content&view=article&id=13284:il-valorugby-emilia-vince-la-coppa-italia-2019&catid=252:slide&Itemid=811|titolo = Il Valorugby Emilia vince la Coppa Italia 2019|sito = federugby.it|editore = [[Federazione Italiana Rugby]]|data = 30 marzo 2019|accesso = 1 aprile 2022}}</ref>.
== Cronistoria ==
{{Cronistoria club sportivo
{{Div col|cols=strette}}
*
*
*
* 1948 · Assunzione della denominazione '''Rugby Reggio'''
*
*
*
*
*
*
*
* 1955-56 · Promozione
*
*
*
*
* 1960 · Scioglimento del club; nascita della sezione rugby nella [[Unione Sportiva La Torre|polisportiva La Torre]]
*
*
*
*
*
*
*
* 1967-68 · 1º girone C serie C<br />Sconfitta finale promozione
* 1968-69 · 3º girone D serie C
*
* 1970 · Istituzione della società sportiva autonoma '''Rugby Reggio'''
* 1970-71 · 1º girone D serie C<br />Sconfitta finale promozione
*
* 1972-73 · 4º girone C serie C
* 1973-74 · 1º girone D serie C<br />1º girone promozione<br />{{Promozione|15}} promozione in serie B
* 1974-75 · 6º girone B serie B
* 1975-76 · 7º girone A serie B
* 1976-77 · 8º girone A serie B
* 1977-78 · 9º girone A serie B
* 1978-79 · 6º girone B serie B
*
* 1980-81 · 1º girone E serie C<br />{{Promozione|15}} promozione in serie B
* 1981-82 · 3º girone E serie B<br />5º girone C salvezza<br />{{Retrocessione|15}} retrocessione in serie C1
* 1982-83 · 3º girone C serie C1
* 1983-84 · 3º girone D serie C1
* 1984-85 · 2º girone C serie C1<br />finale promozione
* 1985-86 · 1º girone C serie C1<br />{{Promozione|15}} promozione in serie B
* 1986-87 · 1º girone C serie B; 2º girone B promozione
* 1987-88 · 6º girone B serie B
* 1988-89 · 9º girone A serie B
* 1989-90 · 12º girone B serie B<br />{{Retrocessione|15}} retrocessione in serie C1
* 1990-91 · 5º girone D serie C1
* 1991-92 · 1º girone A serie C1<br />{{Promozione|15}} promozione in serie B
* 1992-93 · 3º girone A serie B
* 1993-94 · 2º girone A serie B<br />{{Promozione|15}} promozione in serie A2
* [[Serie A2 1994-1995 (rugby a 15)|1994-95]] · 4º girone D serie A2<br />5º girone B salvezza<br />{{Retrocessione|15}} retrocessione in serie B
* 1995-96 · 2º girone A serie B
* 1996-97 · 7º girone A serie B
* 1997-98 · 6º girone A serie B
* 1998-99 · 2º girone A serie B
* 1999-2000 · 4º girone A serie B
* 2000-01 · 1º girone A serie B<br />{{Promozione|15}} promozione in serie A
* [[Serie A 2001-2002 (rugby a 15)|2001-02]] · 5ª serie A
* [[Serie A 2002-2003 (rugby a 15)|2002-03]] · 5ª serie A
* [[Serie A 2003-2004 (rugby a 15)|2003-04]] · 4º girone A serie A
* 2004 · Rinuncia alla serie A; riassegnazione alla serie C
* 2004-05 · 1º girone Emilia serie C<br />{{Promozione|15}} promozione in serie B
* [[Serie B 2005-2006 (rugby a 15)|2005-06]] · 2º girone B serie B<br />{{Promozione|15}} promozione in serie A
* [[Serie A 2006-2007 (rugby a 15)|2006-07]] · 10º girone A serie A
* [[Serie A2 2007-2008 (rugby a 15)|2007-08]] · 10ª serie A2<br />{{Retrocessione|15}} retrocessione in serie B
* [[Serie B 2008-2009 (rugby a 15)|2008-09]] · 2º girone B serie B<br />Sconfitta play-off promozione
* [[Serie B 2009-2010 (rugby a 15)|2009-10]] · 3º girone B serie B<br />{{Promozione|15}} promozione in serie A2
* [[Serie A2 2010-2011 (rugby a 15)|2010-11]] · 1ª serie A2
* 2010 · Acquisizione del titolo sportivo del {{Rugby GranDucato|N}}; iscrizione in Eccellenza
* [[Eccellenza 2011-2012 (rugby a 15)|2011-12]] · 7ª Eccellenza
* [[Eccellenza 2012-2013 (rugby a 15)|2012-13]] · 10ª Eccellenza
* [[Eccellenza 2013-2014 (rugby a 15)|2013-14]] · 10ª Eccellenza<br />{{Retrocessione|15}} retrocessione in serie A
* [[Serie A 2014-2015 (rugby a 15)|2014-15]] · 1º girone 1 serie A<br />4º girone A promozione
* [[Serie A 2015-2016 (rugby a 15)|2015-16]] · 1º girone 2 serie A<br />'''Campione d’Italia di serie A''' (1º titolo)<br />{{Promozione|15}} promozione in Eccellenza
* [[Eccellenza 2016-2017 (rugby a 15)|2016-17]] · 7ª Eccellenza
* [[Eccellenza 2017-2018 (rugby a 15)|2017-18]] · 7ª Eccellenza
* 2018 · Nuovo assetto societario sotto la denominazione '''Valorugby Emilia'''
* [[TOP12 2018-2019|2018-19]] · 4º TOP12<br />Sconfitta semifinale play-off<br />{{Coccarda Coppa Italia||15}} '''Coppa Italia''' (1º titolo)
* [[TOP12 2019-2020|2019-20]] · n/a
* [[TOP10 2020-2021|2020-21]] · 4º TOP10<br />Sconfitta semifinale play-off
* [[TOP10 2021-2022|2021-22]] · 3º TOP10<br />Sconfitta semifinale play-off
* [[TOP10 2022-2023|2022-23]] · 3º TOP10<br />Sconfitta semifinale play-off
* [[Serie A Élite 2023-2024 (rugby a 15 maschile)|2023-24]] · 3º Serie A Élite<br />Sconfitta semifinale play-off
* [[Serie A Élite 2024-2025 (rugby a 15 maschile)|2024-25]] · 4º Serie A Élite<br />Sconfitta semifinale play-off
{{Div col end}}
}}
== Colori e simboli ==
I colori sociali del club sono storicamente il [[rosso]] ed il [[nero]]<ref name="divise2">{{Cita news|url = https://www.ilrestodelcarlino.it/reggio-emilia/sport/altri%20sport/valorugby-nuove-divise-i-diavoli-vestono-granata-1.6835582|titolo = Valorugby, nuove divise: i Diavoli vestono granata|pubblicazione = [[il Resto del Carlino]]|città = Reggio Emilia|data = 23 settembre 2021|accesso = 1 marzo 2022}}</ref>, solitamente disposti a righe orizzontali alterne sulle prime uniformi. Tuttavia, recentemente, il nuovo assetto societario del Valorugby ha progressivamente abbracciato il [[bianco]] ed il [[Granata (colore)|granata]]<ref name="p106" /><ref name="divise1">{{Cita news|url = https://gazzettadireggio.gelocal.it/sport/2018/09/13/news/il-granata-nella-nuova-maglia-del-valorugby-1.17245091|titolo = Il granata nella nuova maglia del Valorugby|pubblicazione = Gazzetta di Reggio|data = 13 settembre 2018|accesso = 1 marzo 2022}}</ref>, diventati predominanti sulle divise da gioco; il granata in particolare è il colore proprio della [[Associazione Calcio Reggiana 1919|società calcistica cittadina]] e storicamente simbolo di tutto lo sport reggiano<ref name="divise2" /><ref name="divise1" />.
Nel 2010 la precedente società Rugby Reggio ASD cambiò lo stemma del club<ref>{{Cita news|url = https://ricerca.gelocal.it/gazzettadireggio/archivio/gazzettadireggio/2010/08/12/ES3PO_ES301.html?ref=search|titolo = Reggio sia fiera della sua squadra di rugby|pubblicazione = Gazzetta di Reggio|data = 12 agosto 2010|accesso = 1 marzo 2022|dataarchivio = 19 aprile 2022|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20220419124521/https://ricerca.gelocal.it/gazzettadireggio/archivio/gazzettadireggio/2010/08/12/ES3PO_ES301.html?ref=search|urlmorto = sì}}</ref> inserendovi all'interno un [[Diavolo|diavoletto]] stilizzato; ad accompagnarlo, uno slogan pubblicitario pensato per la campagna abbonamenti: «Chi sostiene i diavoli del Rugby Reggio si merita il paradiso!»<ref name="diavoli">{{Cita news|url = https://ricerca.gelocal.it/gazzettadireggio/archivio/gazzettadireggio/2010/09/29/ES4PO_ES406.html?ref=search|titolo = Signori, la Cosmo Haus|pubblicazione = Gazzetta di Reggio|data = 29 settembre 2010|accesso = 1 marzo 2022|dataarchivio = 19 aprile 2022|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20220419124524/https://ricerca.gelocal.it/gazzettadireggio/archivio/gazzettadireggio/2010/09/29/ES4PO_ES406.html?ref=search|urlmorto = sì}}</ref>. Il simbolo nel nuovo logo, rivisitato nel 2018 dal Valorugby Emilia SSD, diventò presto il soprannome dei giocatori della squadra, comunemente conosciuti come ''Diavoli''<ref name="diavoli" />.
== Strutture ==
{{vedi anche|Stadio Mirabello}}
Lo [[stadio Mirabello]] è l'impianto sportivo utilizzato per ospitare le gare interne della prima squadra senior del club. Utilizzato già nei primi [[anni 2000]] durante la militanza nel campionato di [[Serie A (rugby a 15)|serie A]]<ref>{{Cita news|autore = Pierpaolo Zucchetti|url = https://ricerca.gelocal.it/gazzettadireggio/archivio/gazzettadireggio/2003/10/19/ES6PO_ES601.html?ref=search|titolo = Il Rugby Reggio all'esordio|pubblicazione = Gazzetta di Reggio|data = 19 ottobre 2003|accesso = 1 marzo 2022|dataarchivio = 19 aprile 2022|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20220419180713/https://ricerca.gelocal.it/gazzettadireggio/archivio/gazzettadireggio/2003/10/19/ES6PO_ES601.html?ref=search|urlmorto = sì}}</ref>, rimase casa del rugby anche dopo la rinuncia alla serie cadetta e la conseguente iscrizione al campionato di serie C, la quarta divisione nazionale, fino alla stagione sportiva 2007-08<ref>{{Cita news|url = https://ricerca.gelocal.it/gazzettadireggio/archivio/gazzettadireggio/2004/09/18/ES4PO_ES406.html?ref=search|titolo = Rugby targato Careca Exagerate, la squadra giocherà al Mirabello|pubblicazione = Gazzetta di Reggio|data = 18 settembre 2004|accesso = 1 marzo 2022|dataarchivio = 19 aprile 2022|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20220419180718/https://ricerca.gelocal.it/gazzettadireggio/archivio/gazzettadireggio/2004/09/18/ES4PO_ES406.html?ref=search|urlmorto = sì}}</ref><ref>{{Cita news|autore = Pierpaolo Zucchetti|url = https://ricerca.gelocal.it/gazzettadireggio/archivio/gazzettadireggio/2005/09/16/ES4PO_ES401.html?ref=search|titolo = Careca Exagerate al Mirabello|pubblicazione = Gazzetta di Reggio|data = 16 settembre 2005|accesso = 1 marzo 2022|dataarchivio = 19 aprile 2022|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20220419180721/https://ricerca.gelocal.it/gazzettadireggio/archivio/gazzettadireggio/2005/09/16/ES4PO_ES401.html?ref=search|urlmorto = sì}}</ref><ref>{{Cita news|autore = Pierpaolo Zucchetti|url = https://ricerca.gelocal.it/gazzettadireggio/archivio/gazzettadireggio/2006/10/15/ES3PO_ES303.html?ref=search|titolo = Exagerate col Brescia per riprendere slancio|pubblicazione = Gazzetta di Reggio|data = 15 ottobre 2006|accesso = 1 marzo 2022|dataarchivio = 19 aprile 2022|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20220419180723/https://ricerca.gelocal.it/gazzettadireggio/archivio/gazzettadireggio/2006/10/15/ES3PO_ES303.html?ref=search|urlmorto = sì}}</ref><ref>{{Cita news|autore = Pierpaolo Zucchetti|url = https://ricerca.gelocal.it/gazzettadireggio/archivio/gazzettadireggio/2007/09/25/ES4PO_ES405.html?ref=search|titolo = Exagerate resta al Mirabello|pubblicazione = Gazzetta di Reggio|data = 25 settembre 2007|accesso = 1 marzo 2022|dataarchivio = 19 aprile 2022|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20220419180716/https://ricerca.gelocal.it/gazzettadireggio/archivio/gazzettadireggio/2007/09/25/ES4PO_ES405.html?ref=search|urlmorto = sì}}</ref>.
Terminata la costruzione della tribuna che si affaccia sul campo principale di via Assalini, dal biennio 2008-09 il Rugby Reggio tornò a gareggiare nell'antica sede nella zona della Canalina<ref>{{Cita news|url = https://ricerca.gelocal.it/gazzettadireggio/archivio/gazzettadireggio/2008/09/02/ES1PO_ES104.html?ref=search|titolo = Rugby, Exagerate da ieri al lavoro|pubblicazione = Gazzetta di Reggio|data = 2 settembre 2008|accesso = 1 marzo 2022|dataarchivio = 19 aprile 2022|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20220419180726/https://ricerca.gelocal.it/gazzettadireggio/archivio/gazzettadireggio/2008/09/02/ES1PO_ES104.html?ref=search|urlmorto = sì}}</ref>.
Nella stagione [[Rugby Reggio 2011-2012|2011-12]], che sancì l'esordio nella [[Eccellenza 2011-2012 (rugby a 15)|massima divisione]] del [[campionato italiano di rugby]], la società riprese a disputare allo stadio alcune partite di rilievo<ref>{{Cita news|autore = Ginevra Del Bene Errico|url = https://ricerca.gelocal.it/gazzettadireggio/archivio/gazzettadireggio/2011/09/22/NZ_36_01.html?ref=search|titolo = Rugby Reggio-Rovigo, si va al Mirabello|pubblicazione = Gazzetta di Reggio|data = 22 settembre 2011|accesso = 1 marzo 2022|urlmorto = sì}}</ref><ref>{{Cita news|url = https://ricerca.gelocal.it/gazzettadireggio/archivio/gazzettadireggio/2011/10/14/NZ_45_09.html?ref=search|titolo = Rugby Reggio al Mirabello anche con L'Aquila|pubblicazione = Gazzetta di Reggio|data = 14 ottobre 2011|accesso = 1 marzo 2022|dataarchivio = 19 aprile 2022|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20220419215124/https://ricerca.gelocal.it/gazzettadireggio/archivio/gazzettadireggio/2011/10/14/NZ_45_09.html?ref=search|urlmorto = sì}}</ref> e, dal dicembre 2016, il rugby ritornò definitivamente a calcare in pianta stabile il prato del Mirabello<ref>{{Cita news|autore = Roberto Fontanili|url = https://ricerca.gelocal.it/gazzettadireggio/archivio/gazzettadireggio/2016/12/08/reggioemilia-il-rugby-reggio-torna-a-calcare-il-mirabello-37.html?ref=searc|titolo = Il Rugby Reggio torna a calcare il Mirabello|pubblicazione = Gazzetta di Reggio|data = 8 dicembre 2016|accesso = 1 marzo 2022|dataarchivio = 19 aprile 2022|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20220419180715/https://ricerca.gelocal.it/gazzettadireggio/archivio/gazzettadireggio/2016/12/08/reggioemilia-il-rugby-reggio-torna-a-calcare-il-mirabello-37.html?ref=searc|urlmorto = sì}}</ref>.
Il centro di allenamento del club è situato in via Antonio Assalini, nel quartiere [[Migliolungo]] (zona della Canalina); l'impianto è dotato di due campi sportivi: il campo A in [[Erba|erba naturale]] di dimensioni {{M|120|x|60|ul=m}} ed il campo B in [[Erba sintetica|sintetico]] ({{M|93|x|48|ul=m}}). Il campo A, utilizzato come impianto alternativo per gli incontri casalinghi della prima formazione, è provvisto di illuminazione artificiale e di una tribuna laterale sul lato [[ovest]] con una capienza totale di 607 posti a sedere<ref>{{Cita web|url = http://www.fondazionesport.it/ListaImpianti.jsp?idI=60|titolo = Impianti Sportivi – Campi Rugby|sito = fondazionesport.it|editore = Fondazione per lo Sport del Comune di Reggio Emilia|accesso = 1 marzo 2022|dataarchivio = 29 dicembre 2019|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20191229203243/http://www.fondazionesport.it/ListaImpianti.jsp?idI=60|urlmorto = sì}}</ref>.
== Settore giovanile ==
Il settore juniores del club emiliano è gestito dal Valorugby Emilia SSD<ref name="organigramma">{{Cita web|url = https://www.valorugby.it/club/organigramma/|titolo = Organigramma|sito = valorugby.it|editore = Valorugby Emilia SSD|accesso = 1 marzo 2022}}</ref>, la medesima Società della prima formazione senior, alla quale fanno capo anche le categorie Under-15, Under-17 ed Under-19<ref>{{Cita web|url = https://www.valorugby.it/team/juniores/|titolo = Settore juniores|sito = valorugby.it|editore = Valorugby Emilia SSD|accesso = 1 marzo 2022}}</ref>.
Il Valorugby Young ASD è invece la Società responsabile del [[mini rugby]], formazioni dall'Under-5 all'Under-13, attualmente presieduta da Massimo Mussini<ref name="organigramma" /><ref>{{Cita web|url = https://www.valorugby.it/team/minirugby/|titolo = Settore minirugby|sito = valorugby.it|editore = Valorugby Emilia SSD|accesso = 1 marzo 2022}}</ref>.
== Palmarès ==
* '''{{sportpalm|Coppa Italia di rugby a 15|1}}'''
*: [[Coppa Italia 2018-2019 (rugby a 15)|2018-19]]
== Stagioni sportive ==
<small>Le stagioni sportive del club si riferiscono ai soli campionati maggiori professionistici di Lega.</small>
{{vedi categoria|Stagioni del Valorugby Emilia}}
=== Stagione attuale ===
{{vedi anche|Valorugby Emilia 2024-2025}}
== Giocatori di rilievo ==
Tra i giocatori selezionati nelle rispettive nazionali maggiori durante il periodo di militanza nella prima squadra della Società emiliana, figurano: [[Matteo Dell'Acqua]] ({{RU|BRA}})<ref>{{Cita news|url = https://gazzettadireggio.gelocal.it/sport/2018/11/16/news/il-diavolo-matteo-dell-acqua-che-emozione-l-haka-maori-1.17471027|titolo = Il diavolo Matteo Dell’Acqua: «Che emozione l’haka maori»|pubblicazione = Gazzetta di Reggio|data = 17 novembre 2018|accesso = 1 gennaio 2022}}</ref> e [[Gonzalo Jesús García]] ({{RU|ARG}})<ref>{{Cita news|autore = Marco Bellabeni|url = https://www.ilrestodelcarlino.it/reggio-emilia/sport/altri%20sport/ho-realizzato-il-sogno-che-avevo-da-bimbo-1.6807447|titolo = "Ho realizzato il sogno che avevo da bimbo"|pubblicazione = il Resto del Carlino|città = Reggio Emilia|data = 16 settembre 2021|accesso = 1 gennaio 2022}}</ref>; [[Cristian Bezzi]], [[Luca Bigi]], [[David Odiete]] e [[Daniele Rimpelli]] sono, invece, i quattro giocatori [[Reggio Emilia|reggiani]] di maggiore rilievo internazionale cresciti nel vivaio del club<ref>{{Cita|Rugby 2022|pp. 298-319}}.</ref>.
Fra gli altri giocatori di maggiore importanza internazionale che hanno vestito le divise del club reggiano, si annoverano: [[Dario Chistolini]], [[Javier Díaz (rugbista)|Javier Díaz]] (Argentina), [[Carlo Festuccia]], [[Roberto Mandelli]], [[Antonio Mannato]], [[Silao Leaega]], [[Viliami Vaki]], [[Roland Suniula]].
== Note ==
<references />
==
* {{Cita libro|autore1 = Paolo Pacitti|autore2 = Francesco Volpe|titolo = Rugby 2022|anno = 2021|cid = Rugby 2022|città = Roma|editore = Zesi}}
== Collegamenti esterni ==
Riga 236 ⟶ 216:
{{Serie A Élite (rugby a 15 maschile)}}
{{Rugby Reggio storico}}
{{
[[Categoria:
| |||