Nello Formisano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bergamasco70 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: inserisco {{Collegamenti esterni}} in elenco puntato (come da manuale)
 
(33 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Carica pubblica
|nome = Aniello Formisano
|immagine = Aniello Formisano daticamera 2008.jpg
|didascalia =
|carica = [[Capogruppo (parlamento)|Presidente]] del [[Gruppo Mistomisto]] delal [[Senato della Repubblica]]
|mandatoinizio = 7 giugno [[2006]]
|mandatofine = 828 maggioaprile [[2008]]
|predecessore = [[Cesare Marini]]
|legislatura =
|successore = [[Giovanni Pistorio]]
|gruppo parlamentare =
|carica2 = [[Deputato della Repubblica Italiana]]
|coalizione =
|mandatoinizio2 = 29 aprile [[2008]]
|circoscrizione =
|mandatofine2 = 22 marzo [[2018]]
|collegio =
|coalizione2 = '''XVI''': [[Coalizione di centro-sinistra alle elezioni politiche in Italia del 2008|Centro-sinistra 2008]]<br />'''XVII''': [[Italia. Bene Comune]]
|carica2 = [[Camera dei Deputati|Deputato della Repubblica Italiana]]
|circoscrizione2 = [[Circoscrizione Campania 1|Campania 1]]
|mandatoinizio2 =
|sito2 = http://www.camera.it/leg17/29?tipoAttivita=&tipoVisAtt=&tipoPersona=&shadow_deputato=300541&idLegislatura=17
|mandatofine2 =
|legislatura2 = {{NumLegRepubblica|D|XVI|XVII}}
|predecessore2 =
|gruppo parlamentare2 = '''XVI:'''<br />- [[Italia dei Valori]] <small>(fino al 10/01/2013)</small><br />- [[Gruppo misto nella XVI legislatura|Misto]]/Diritti e Libertà <small>(dal 10/01/2013)</small><br />'''XVII:'''<br />- [[Gruppo misto nella XVII legislatura|Misto]]/[[Centro Democratico (Italia)|CD]] <small>(fino al 30/10/2014)</small><br />- [[Gruppo misto nella XVII legislatura|Misto]]/[[Unione Sudamericana Emigrati Italiani|USEI]]-[[Identità e Azione|IDEA]] <small>(dal 30/11/2015 al 7/06/2016)</small><br>- [[Gruppo misto nella XVII legislatura|Misto]]/[[Moderati]] <small>(dal 7/06/2016 al 9/02/2017)</small><br>- [[Civici e Innovatori]] <small>(dal 9/02/2017 al 28/02/2017)</small><br>- [[Articolo 1 - Movimento Democratico e Progressista|Art.1-MDP]]-[[LeU]] <small>(dal 28/02/2017)</small>
|successore2 =
|carica3 = [[Senato della Repubblica|Senatore della Repubblica Italiana]]
|mandatoinizio3 = 30 maggio [[2001]]
|mandatofine3 = 29 aprile [[2008]]
|legislatura3 = [[XIV legislatura della Repubblica Italiana{{NumLegRepubblica|S|XIV]], [[XV legislatura della Repubblica Italiana|XV]]}}
|gruppo parlamentare3 = '''XIV:'''<br />- [[Democrazia è Libertà - La Margherita|La MargheritaDL]]-[[L'Ulivo]] <small>(Dafino inizioal 26/01/2005)</small><br>- [[Gruppo misto nella XIV legislatura|Misto]]/[[Italia aldei 26Valori]] <small>(dal 27/01/2005)</small><br/>'''XV:''' [[Gruppo misto nella XV legislatura|Misto]]/[[Italia dei Valori]]
|coalizione3 = '''XIV:''' [[L'Ulivo]]<br />'''XV:''' [[L'Unione]]
 
|circoscrizione3 = '''XIV:''' [[Circoscrizione Campania (Senato della Repubblica)|Campania]]<br/>'''XV:''' [[Circoscrizione Umbria (Senato della Repubblica)|Umbria]]
- [[Gruppo Misto|GRUPPO MISTO]] ''componente:'' [[Italia dei Valori]] <small>(Dal 27/01/2005 a fine legislatura)</small>
|collegio3 = '''XIV:''' [[Collegio elettorale di Portici (Senato della Repubblica)|Portici]]
 
|sito3 = http://www.senato.it/leg/15/BGT/Schede/Attsen/00017630.htm
'''XV:'''<br />
|partito = [[Democrazia Solidale]] <small>(dal 2018)</small><br />''In precedenza:''<br />[[Partito Comunista Italiano|PCI]] <small>(fino al 1991)</small><br />[[Partito Democratico della Sinistra|PDS]] <small>(1991-1998)</small><br />[[Democratici di Sinistra|DS]] <small>(1998-1999)</small><br />[[I Democratici|Dem]] <small>(1999-2002)</small><br />[[Democrazia è Libertà - La Margherita|DL]] <small>(2002-2005)</small><br />[[Italia dei Valori|IdV]] <small>(2005-2012; 2014-2016)</small><br />[[Centro Democratico (Italia)|CD]] <small>(2012-2014)</small><br />[[Moderati]] <small>(2016-2017)</small><br />[[Articolo Uno (partito politico)|Art.1]] <small>(2017-2018)</small>
- [[Gruppo Misto|GRUPPO MISTO]] ''componente:'' [[Italia dei Valori]]
|coalizione3 =
|circoscrizione3 = '''XIV:'''<br/>[[Circoscrizione Campania (Senato della Repubblica)|Campania]]
 
'''XV:'''<br/>
[[Circoscrizione Umbria (Senato della Repubblica)|Umbria]]
|collegio3 = '''XIV:'''<br/>12 (Portici)
|partito = [[Partito Comunista Italiano|PCI]] <small>(Fino al 1991)</small><br />[[Partito Democratico della Sinistra|PDS]] <small>(1991-1998)</small><br />[[Democratici di Sinistra|DS]] <small>(1998-1999)</small><br />[[I Democratici|Dem]] <small>(1999-2002)</small><br />[[Democrazia è Libertà - La Margherita|DL]] <small>(2002-2005)</small><br />[[Italia dei Valori|IdV]] <small>(2005-2012)</small><br />[[Centro Democratico (Italia)|CD]] <small>(2012-2014)</small><br />[[Italia dei Valori|IdV]] <small>(2014-2016)</small><br />[[Moderati|MOD]] <small>(2016-2017)</small><br/>[[Articolo 1 - Movimento Democratico e Progressista|MDP]] <small>(Dal 2017)</small>
|tendenza =
|titolo di studio = Laurea in Giurisprudenza
|alma mater =
|professione = Avvocato
|firma =
|tipo nomina =
|incarichi =
|sito =
|tipo nomina3 =
|incarichi3 =
|sito3 = http://www.senato.it/leg/15/BGT/Schede/Attsen/00017630.htm
|circoscrizione2 = [[Circoscrizione Campania 1|Campania 1]]
|sito2 = http://www.camera.it/leg17/29?tipoAttivita=&tipoVisAtt=&tipoPersona=&shadow_deputato=300541&idLegislatura=17
|legislatura2 = [[XVI legislatura della Repubblica Italiana|XVI]], [[XVII legislatura della Repubblica Italiana|XVII]]
|gruppo parlamentare2 = '''XVI:'''<br />- [[Italia dei Valori]] <small>(Da inizio legislatura al 13/11/2012)</small>
 
- [[Gruppo Misto|GRUPPO MISTO]], ''componente:'' [[Diritti e Libertà]] <small>(Dal 13/11/2012 a fine legislatura)</small>
 
'''XVII:'''<br />
- [[Gruppo misto|GRUPPO MISTO]] - ''componente:'' [[Centro Democratico (Italia)|Centro Democratico]] <small>(Da inizio legislatura al 30/10/2014)</small>
 
- [[Gruppo misto|GRUPPO MISTO]] <small>(Dal 30/10/2014 al 30/11/2015)</small>
 
- [[Gruppo misto|GRUPPO MISTO]] - ''componente:'' [[Unione Sudamericana Emigrati Italiani|USEI]]-[[Identità e Azione|IDEA]] <small>(Dal 30/11/2015 al 7/06/2016)</small>
 
- [[Gruppo misto|GRUPPO MISTO]] - ''componente:'' [[Moderati]] <small>(Dal 7/06/2016 al 9/02/2017)</small>
 
- [[Civici e Innovatori]] <small>(Dal 9/02/2017 al 28/02/2017)</small>
 
- [[Articolo 1 - Movimento Democratico e Progressista]] <small>(Dal 28/02/2017 a fine legislatura)</small>
|predecessore = [[Cesare Marini]]
|successore = [[Giovanni Pistorio]]
}}
{{Bio
Riga 77 ⟶ 41:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = politico
|Nazionalità = italiano
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = politico
|Nazionalità = italiano
}}
 
Riga 86 ⟶ 50:
 
== Biografia ==
Esponente del [[Partito Comunista Italiano]], in seguito al suo scioglimento con la [[svolta della Bolognina]] di [[Achille Occhetto]] nel [[1991]], aderisce alla nascita del [[Post comunismo|post-comunista]] [[Partito Democratico della Sinistra]] (PDS), per poi confluire nel [[1998]] alla svolta di [[Massimo D'Alema]] dal PDS ai [[Democratici di Sinistra]] (DS), per unificare il PDS con altre forze della [[Sinistra (politica)|sinistra]] [[italia]]na.
 
Nel [[1999]] abbandona i [[Democratici di Sinistra|DS]] per aderire a [[I Democratici]] (Dem) di [[Romano Prodi]] e [[Arturo Parisi]].
=== Attività politica ===
Già esponente del [[Partito Comunista Italiano|PCI]], [[Partito Democratico della Sinistra|PDS]], [[Democratici di Sinistra]], [[I Democratici]] e [[Democrazia è Libertà - La Margherita|La Margherita]].
 
==== Elezione a senatore (2001, 2006) ====
Alle [[Elezioni politiche in Italia del 2001|elezioni politiche del 2001]] viene candidato al [[Senato della Repubblica]] nel [[Collegio elettorale di Portici (Senato della Repubblica)|collegio uninominale di Portici]], sostenuto dalla [[Coalizione (politica)|coalizione]] di [[Centro-sinistra in Italia|centro-sinistra]] [[L'Ulivo]] in quota [[Democrazia è Libertà - La Margherita|La Margherita]] ([[lista elettorale]] [[Centrismo|centrista]] con [[Francesco Rutelli]] a [[Leader di partito|capo]], alla quale aderirono i [[I Democratici|Dem]]), dove viene eletto per la prima volta senatore con il 41,29% dei voti contro i candidati della [[Casa delle Libertà]] Salvatore Manfellotti (39,66%), di [[Partito della Rifondazione Comunista|Rifondazione Comunista]] [[Salvatore Iacomino]] (8,66%), di [[Democrazia Europea]] Ferdinando Scognamiglio (4,21%), della [[Italia dei Valori|Lista Di Pietro]] Luisa Papa (2,81%) e della [[Lista Marco Pannella|Lista Pannella-Bonino]] Ciro Panariello (1,69%)<ref>{{Cita web|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=S&dtel=13/05/2001&tpa=I&tpe=L&lev0=0&levsut0=0&lev1=15&levsut1=1&levsut2=2&ne1=15&es0=S&es1=S&es2=S&ms=S&ne2=1512&lev2=12|titolo=Archivio storico elezioni: Collegio elettorale di Portici (Senato della Repubblica)}}</ref>. Nella [[XIV legislatura della Repubblica Italiana|XIV legislatura della Repubblica]] è stato componente delle [[Commissione parlamentare (Italia)|commissioni]] [[Commissione Affari costituzionali del Senato della Repubblica|Affari Costituzionali]], [[Commissione Lavori pubblici, comunicazioni del Senato della Repubblica|Lavori Pubblici, comunicazioni]], [[Commissione Agricoltura e produzione agroalimentare del Senato della Repubblica|Agricoltura e produzione agroalimentare]] e [[Commissione Igiene e sanità del Senato della Repubblica|Igiene e Sanità]], oltre a far parte della [[Commissione parlamentare per le questioni regionali]], [[Comitato parlamentare per i procedimenti di accusa]] e del Consiglio di disciplina.<ref>{{Cita web|url=https://www.senato.it/leg/14/BGT/Schede/Attsen/00017630.htm|titolo=senato.it - Scheda di attività di Aniello FORMISANO - XIV Legislatura|sito=www.senato.it|accesso=2023-01-03}}</ref>
Alle [[Elezioni politiche italiane del 2001|elezioni politiche del 2001]] è candidato al [[Senato della Repubblica]], in ''[[Campania|regione Campania]]'', nel ''collegio uninominale'' n° 12 ([[Portici]]-[[San Giorgio a Cremano|San Giorgio]]) sostenuto da ''[[L'Ulivo]]'' (in quota [[Democrazia è Libertà - La Margherita|Margherita]]), venendo eletto senatore della [[XIV legislatura della Repubblica Italiana|XIV Legislatura]].
 
Nel [[2002]] Formisano aderisce alla [[La Margherita|Margherita]] di [[Francesco Rutelli|Rutelli]] che divenne un partito vero e proprio, raccogliendo il [[Partito Popolare Italiano (1994)|Partito Popolare Italiano]] di [[Pierluigi Castagnetti]] e [[Rinnovamento Italiano]] di [[Lamberto Dini]].
Al [[Senato della Repubblica|Senato]] è membro delle commissioni Affari Costituzionali, Lavori Pubblici e Comunicazioni, Agricoltura, Igiene e Sanità.
 
Il 27 gennaio [[2005]] abbandona [[Democrazia è Libertà - La Margherita|La Margherita]] per aderire all'[[Italia dei Valori]] (IdV) di [[Antonio Di Pietro]], (passando quindi al [[Gruppo Mistomisto nella XIV legislatura#Senato della Repubblica|gruppo misto al Senato]], dove forma la componente "dell''Italia dei Valori''")[[IdV]].
 
=== Capogruppo dell'IdV e del Misto al Senato ===
Alle [[Elezioni politiche italiane del 2006|elezioni politiche del 2006]] è ricandidato al [[Senato della Repubblica]] e, grazie ad un accordo intercorso tra l'[[Italia dei Valori]] e [[L'Ulivo]], viene inserito, in ''[[Umbria|regione Umbria]]'', nelle liste dei [[Democratici di Sinistra]] (in seconda posizione, in quota [[Italia dei Valori]]), venendo rieletto senatore della [[XV legislatura della Repubblica Italiana|XV Legislatura]].
Alle [[Elezioni politiche in Italia del 2006|elezioni politiche del 2006]] viene ricandidato al Senato, dove, grazie ad un accordo intercorso tra l'[[Italia dei Valori|IdV]] e [[L'Ulivo]], viene inserito tra le liste dei [[Democratici di Sinistra|DS]] nella [[Circoscrizione Umbria (Senato della Repubblica)|circoscrizione Umbria]] in seconda posizione in quota [[Italia dei Valori|IdV]], venendo rieletto senatore.
 
AlNella [[SenatoXV legislatura della Repubblica Italiana|XV legislatura]] al Senato, assieme agli altri eletti dell'[[Italia dei Valori]]IdV, si s'iscrive al [[Gruppo Mistomisto nella XV legislatura|gruppo misto]] costituendo la componente "dell''Italia dei Valori''"IdV, inoltre, essendo l'[[Italia dei Valori|IdV]] la componente più numerosa diventa [[Capogruppo (parlamento)|capogruppo]] del [[Gruppo Mistomisto|misto]]; è inoltre membro della [[Commissione Giustizia del Senato della Repubblica|Commissione Giustizia]] e della Giunta per il Regolamento.<ref>{{Cita web|url=https://www.senato.it/leg/15/BGT/Schede/Attsen/00017630.htm|titolo=senato.it - Scheda di attività di Aniello FORMISANO - XV Legislatura|sito=www.senato.it|accesso=2023-01-03}}</ref>
 
==== Elezione a Deputatodeputato (2008, 2013) ====
Alle [[Elezioni politiche italianein Italia del 2008|elezioni politiche del 2008]] èviene candidato alla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei Deputatideputati]], nellatra 'le liste dell'[[circoscrizioneItalia Campaniadei 1Valori]]'', nellenella liste dell'[[Italiacircoscrizione deiCampania Valori1]] (in seconda posizione), venendo eletto deputato dellanella [[XVI legislatura della Repubblica Italiana|XVI Legislatura]].
 
Ad ottobre 2012 all'interno dell'[[Italia dei Valori2012]] si inaspriscono forti polemiche all'interno dell'IdV sulla nuova linea politica del partito e sul ruolo del leader e presidente dell'[[Italia dei Valori|IdV]] [[Antonio Di Pietro]]; a capo della dissidenza interna c'è il Capogruppo [[Italia dei Valori|IdV]]capogruppo alla Camera dei Deputati [[Massimo Donadi]], che critica duramente [[Antonio Di Pietro|Di Pietro]] per aver dato una linea politica al partito spostata verso il [[Movimento 5 Stelle]] di [[Beppe Grillo]]; [[Massimo Donadi|Donadi]] critica inoltre una gestione troppo personalistica e padronale da parte del leader nella linea politica volta ad attacchi continui contro il Presidente della Repubblica [[Giorgio Napolitano]], il Presidente del Consiglio [[Mario Monti]] e gli alleati del [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]], nonché nella gestione economica e finanziaria dei beni del partito.
 
IlL'8 novembre [[2012,]] infineFormisano, insieme a [[Massimo Donadi|Donadi]], 4 [[Consiglio regionale della Campania|consiglieri regionali della Campania]] e lodiversi stessodirigenti Formisanodell'IdV in [[Campania]], abbandonano l'[[Italia dei Valori]], passando così al [[Gruppo Misto|gruppo misto]], per poi formare,fondare il 28 novembre 2011, la componentemovimento "''Diritti e Libertà''", presentato il 22 novembre.<ref>{{Cita web|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/11/08/caos-idv-donadi-e-formisano-usciamo-dal-partito/407452/|titolo=Scissione Idv, Donadi e Formisano se ne vanno. Gruppo a rischio alla Camera|sito=Il Fatto Quotidiano|data=2012-11-08|lingua=it-IT|accesso=2023-01-03}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/11/28/campania-in-regione-sparisce-lidv-lasciano-tutti-e-quattro-consiglieri/429507/|titolo=Campania, in Regione sparisce l'Idv: lasciano tutti e quattro i consiglieri|sito=Il Fatto Quotidiano|data=2012-11-28|lingua=it-IT|accesso=2023-01-03}}</ref><ref>{{Cita news|titolo=Donadi lancia Diritti e Libertà «Rafforzeremo il centrosinistra»|url=http://www.unita.it/italia/donadi-lancia-diritti-e-liberta-br-rafforzeremo-il-centrosinistra-1.467598|pubblicazione=[[l'Unità]]|data=22 novembre 2012|accesso=22 novembre 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141031072032/http://www.unita.it/italia/donadi-lancia-diritti-e-liberta-br-rafforzeremo-il-centrosinistra-1.467598|dataarchivio=31 ottobre 2014}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/11/22/donadi-presenta-diritti-e-liberta-sara-primo-movimento-a-energia-pulita/422526/|titolo=Donadi presenta Diritti e libertà: "Sarà il primo movimento a energia pulita"|sito=Il Fatto Quotidiano|data=2012-11-22|lingua=it-IT|accesso=2023-01-03}}</ref>
 
=== Rielezione alla Camera ===
L'associazione ''[[Diritti e Libertà]]'' confluisce poi in [[Centro Democratico (Italia)|Centro Democratico]], nuovo partito ''centrista'' fondato da [[Bruno Tabacci]], al quale aderiscono pure [[Massimo Donadi|Donadi]] e Formisano.
Il 28 dicembre [[2012]] ''Diritti e Libertà'' confluisce poi in [[Centro Democratico (Italia)|Centro Democratico]], nuovo partito ''centrista'' fondato da [[Bruno Tabacci]], al quale aderiscono pure [[Massimo Donadi|Donadi]] e Formisano.
 
A tal proposito, alle [[Elezioni politiche italianein Italia del 2013|elezioni politiche del 2013]] è ricandidato alla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei Deputati]], sempre nella ''[[circoscrizione Campania 1]]'', come capolista di [[Centro Democratico (Italia)|Centro Democratico]], venendo rieletto deputato della [[XVII legislatura della Repubblica Italiana|XVII Legislatura]].<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|nome=Redazione|cognome=online|url=http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/notizie/politica/2013/26-febbraio-2013/ecco-tutti-eletti-camera-entrano-cesaro-cimmino-fico-2114216596982.shtml|titolo=Campania, ecco tutti gli eletti alla Camera
Entrano Cesaro, Cimmino e Fico|pubblicazione=Corriere del Mezzogiorno|accesso=2017-10-17}}</ref>
 
Dal 19 marzo [[2013]] è Capogruppo del [[Centro Democratico (Italia)|Centro Democratico]] alla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei deputati]] e Vicepresidente del [[Gruppo Mistomisto]].
 
L'8 novembre, dopo una riunione dei gruppi congiunti IdV di Camera e Senato che ha ribadito pieno sostegno alla linea politica del leader del partito [[Antonio Di Pietro]], Donadi insieme al Senatore e Segretario regionale dell'IdV in Campania Formisano rassegna le sue dimissioni da tutti gli incarichi del partito e del gruppo parlamentare per fondare il movimento ''Diritti e Libertà'', in seguito confluito in un nuovo partito, [[Centro Democratico (Italia)|Centro Democratico]].
 
Formisano, però, circa due anni dopo tornerà sui suoi passi, dato che il 30 ottobre 2014 decide infatti di aderire nuovamente all'Italia dei Valori<ref>{{Cita web|url=http://www.radioradicale.it/scheda/425067/la-nuova-italia-dei-valori-e-il-ritorno-nellidv-di-aniello-formisano|titolo=La nuova Italia dei Valori e il ritorno nell'IDV di Aniello Formisano|editore=[[Radio Radicale]]|data=30 ottobre 2014|accesso=4 novembre 2014}}</ref>.
 
Il 30 novembre 2015 aderisce alla componente ''USEI'' del Gruppo Mistomisto.
 
In seguito alla decisione dell'Italia dei Valori di sostenere la ricandidatura di [[Luigi de Magistris]] a sindaco di Napoli, Formisano lascia l'Italia dei Valori e aderisce ai [[Moderati]] di [[Giacomo Portas]].
 
Il 7 giugno 2016 costituisce con i deputati [[Marco Di Lello|Marco di Lello]] e [[Raffaele Di Gioia|Raffaele di Gioia]] la componente del Gruppo Mistomisto ''Movimento PPA-Moderati.'' In seguito a ciò è nominato vicepresidente del Gruppo Mistomisto in rappresentanza della componente.
 
In seguito allo scioglimento della componente, rimane nel gruppo misto.
 
Il 9 febbraio [[2017]] aderisce al [[gruppo parlamentare]] [[Civici e Innovatori]], ma il 28 febbraio lascia sia i Moderati che il gruppo Civici e Innovatori per aderire ad [[Articolo 1 - Movimento Democratico e Progressista]] di [[Pier Luigi Bersani]], [[Massimo D'Alema]] e [[Roberto Speranza]].
 
Dopo 17 anni trascorsi ininterrottamente in Parlamento, non si ricandida più alle [[Elezioni politiche in Italia del 2018|elezioni politiche del 2018]].<ref>{{Cita web|url=https://www.ilmattino.it/napoli/politica/elezioni_esclusi_politica-3522066.html|titolo=Elezioni, la carica degli esclusi: «Ma non lasciamo la politica»|accesso=2019-04-01}}</ref>
Il 28 febbraio 2017 lascia i Moderati e il gruppo Civici e Innovatori e aderisce al [[Articolo 1 - Movimento Democratico e Progressista|Movimento Democratico e Progressista]].
 
=== Fuori dal Parlamento ===
Dopo 17 anni trascorsi ininterrottamente in Parlamento, non si ricandida più alle [[Elezioni politiche italiane del 2018|elezioni politiche del 2018]].<ref>{{Cita web|url=https://www.ilmattino.it/napoli/politica/elezioni_esclusi_politica-3522066.html|titolo=Elezioni, la carica degli esclusi: «Ma non lasciamo la politica»|sito=www.ilmattino.it|accesso=2019-04-01}}</ref>
In occasione delle [[elezioni comunali in Campania del 2018]] si candida alla carica di [[Sindaco (Italia)|sindaco]] di [[Torre del Greco]], venendo sostenuto da [[Liberi e Uguali]], i [[Moderati]] e due [[Lista civica|liste civiche]] "''Cuore Torrese''" e "''Rinascita Torrese''", che alla tornata elettorale raccoglie l'8,24% dei voti, non accedendo al [[ballottaggio]] ma venendo comunque eletto [[consigliere comunale]].
 
Nel 2018 abbandona Articolo Uno e aderisce a [[Democrazia Solidale]], diventandone il coordinatore di Napoli.
====Candidatura a sindaco di Torre del Greco====
In occasione delle [[Elezioni amministrative italiane del 2018|elezioni comunali del 2018]] si candida alla carica di [[Sindaco (Italia)|sindaco]] di [[Torre del Greco]] sostenuto da [[Liberi e Uguali]], dai [[Moderati]] e da due [[Lista civica|liste civiche]].
 
== Note ==
Riga 140 ⟶ 104:
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{ip|commons=Category:Aniello Formisano}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.senato.it/leg/14/BGT/Schede/Attsen/00017630.htm Pagina istituzionale] di Aniello Formisano sul sito del [[Senato della Repubblica]], relativamente alla [[XIV legislatura della Repubblica Italiana|XIV Legislatura]]
* {{Camera.it|300541|16}}
* [http://www.senato.it/leg/15/BGT/Schede/Attsen/00017630.htm Scheda personale] sul sito del [[Senato della Repubblica|Senato]], relativamente alla [[XV legislatura della Repubblica Italiana|XV Legislatura]]
* {{Camera.it|300541|17}}
* [http://nuovo.camera.it/29?shadow_deputato=300541 Pagina istituzionale] sul sito della [[Camera dei deputati]], relativamente alla [[XVI legislatura della Repubblica Italiana|XVI Legislatura]]
 
{{Box successione
|tipologia = Incarico parlamentare
|carica = Presidente del [[Gruppo Misto]] del [[Senato della Repubblica]]
|carica = [[Capogruppo (parlamento)|Presidente]] del [[Gruppo misto]] al [[Senato della Repubblica]]
|periodo = 17 maggio [[2006]] - 5 maggio [[2008]]
|periodo = 17 maggio [[2006]] - 28 aprile [[2008]]
|precedente = [[Cesare Marini]]
|successivo = [[Giovanni Pistorio]]
Riga 160 ⟶ 125:
[[Categoria:Politici dell'Italia dei Valori]]
[[Categoria:Politici di Centro Democratico (Italia)]]
[[Categoria:Politici di Articolo Uno]]
[[Categoria:Senatori della XIV legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Senatori della XV legislatura della Repubblica Italiana]]