Luca Donini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: spazio dopo segni di punteggiatura e modifiche minori |
+p |
||
(11 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|musicisti italiani|settembre 2022}}
{{P|curriculum vitae|musicisti|dicembre 2024}}
{{Artista musicale
|nome = Luca Donini
|nazione =
|genere = Jazz
|anno inizio attività = 1984
|anno fine attività = in attività
|tipo artista = strumentista
|
|
▲|numero album live = 2
▲|numero raccolte =
}}
{{Bio
Riga 30 ⟶ 31:
== Biografia ==
Docente dal 1992 presso i Conservatori Musicali di Stato Italiani. Attualmente è docente di Sassofono e Musica Jazz presso il Conservatorio Statale di Adria (Ro) e Sassofono Jazz presso il Conservatorio F.A Dall’Abaco di Verona.
Luca Donini incontrò la musica suonando sin da bambino, appassionandosi a diversi strumenti musicali come il pianoforte, il clarinetto e successivamente il sassofono.
Riga 42 ⟶ 45:
In seguito si fece conoscere attraverso un proprio quartetto con David Cremoni alla [[chitarra]], Mario Marcassa al [[contrabbasso|double bass]],Emilio Pizzocoli alla [[Batteria (strumento musicale)|batteria]], quest'ultimo sostituito successivamente da Francesco (Sbibu) Sguazzabia.
La critica musicale iniziò così a sottolineare le sue capacità di compositore sensibile e attento a tutte le forme sonore contemporanee, capace di mettere insieme culture musicali differenti, spaziando tra [[jazz]], Jazz elettrico, [[Fusion (genere musicale)|fusion]] e etno jazz con sonorità anche [[Medio Oriente|medio orientali]].
Luca Donini ha collaborato con alcuni importanti teatri, sia in organico, sia come solista. In particolare con il [[Teatro La Fenice]] di [[Venezia]], con il [[Teatro Verdi (Trieste)|Teatro Giuseppe Verdi]] di [[Trieste]], con l'Orchestra del Festival di Musica Contemporanea di [[Trento]] e con la Compagnia Della Rancia di [[Roma]] per la realizzazione di ''Cantando sotto la pioggia'' per la regia di [[Saverio Marconi]].
Con le sue formazioni ha partecipato a molte manifestazioni e festival jazzistici. È stato finalista di concorsi come il Summertime in Jazz di [[Prato (Italia)|Prato]] nel [[1994]] e vincitore di Arcore in Jazz l'anno successivo.
Donini ha sempre alternato la sua attività di musicista a quella di insegnante tenendo corsi di improvvisazione e di storia del jazz.
Riga 74 ⟶ 77:
==Collegamenti esterni==
* {{cita web|url=http://www.lucadonini.it|titolo=Sito ufficiale}}
* {{cita web|url=http://www.lucadoniniquartet.it|titolo=Sito ufficiale LD4}}
{{Portale|biografie|jazz}}
|