Michele Biancale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: spazio dopo segni di punteggiatura
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 35:
Non tralascia, inoltre, di cimentarsi con lavori di grande respiro di sistemazione storiografica; da questo punto di vista rimane essenziale la sua monografia sull'arte italiana dei secoli XIX e XX: ''Arte Italiana Ottocento-Novecento''.
 
I suoi frequenti viaggi e i lunghi soggiorni in [[Francia]], dapprima come studente e poi come studioso e critico, gli consentirono di conoscere e frequentare grandi pittori dell'epoca tra i quali '''[[Henri Matisse]] e [[Pierre Bonnard]]'''.
 
La sua attività di critico d'arte lo ha portato, tra l'altro, ad espertizzare numerose collezioni e raccolte d'arte dell'800.
 
Al critico, si devono importanti monografie su '''[[Michele Cammarano]], [[Gioacchino Toma]], [[Enrico Reycend]], [[Antonio Mancini (pittore)|Antonio Mancini]], [[Plinio Nomellini]], [[Alessio Issupoff]]''', '''[[Giovanni Prini]] e [[Bernardo Celentano]]''' (scritto questo, avvalendosi di preziosi materiali documentari, quali le lettere pubblicate dal fratello dell'artista Luigi).
 
== Pubblicazioni ==
Riga 53:
* ''Mostra postuma di [[Adolfo De Carolis]] - novembre 1929'', A. Rizzoli e C., Milano, 1929.
* ''Alexis Issupoff: tentoonstelling van schilderijen uit Rusland, Turkenstan en Italie: 10 tot 31 januari 1931'', Koninklijke Kunstzaal Kleykamp, Den Haag, 1931.
* ''Michele Cascella. Dal 15 al 30 novembre 1931'' - X, 'LA CAMERATA DEGLI ARTISTI'''. Roma. Piazza di Spagna, 1931.
* ''Il gruppo artistico calabrese'', Galleria Pesaro di Milano, Milano, 1931.
* ''Risposta a Sergio Ortolani: il Gigante e Pitloo'', sn, sl, 1932.
Riga 106:
* ''Ottocento-Novecento'', Primato, Roma, 1961.
* ''Vicentino Michetti'', (con testi di M. Biancale, T. Paloscia e V. Maraventano), Arti grafiche delle Venezie, Vicenza, 1975.
* {{cita libro |autore= Biancale M. |titolo= Arte italiana: Ottocento-Novecento, I e II vol.|editore= Primato| città= Roma| anno=1961}}
 
== Bibliografia ==
Riga 114 ⟶ 115:
* M. De Gregoris, ''Dizionario Biobibliografico degli scrittori sorani'', Sora, 1980, ppg. 23-24.
* L. Gallo, ''Michele Biancale'', in [[Gianni Carlo Sciolla]], "Vita Artistica" e "Pinacotheca" (1926-1932): promemoria per una ricerca, in R. Cioffi, A. Rovetta, a cura di, ''Un archivio per le riviste d'arte in Italia dell'Ottocento e del Novecento'', atti del convegno (Milano 30 novembre - 1º dicembre 2006), Milano, Vita & Pensiero, 2007, pp. 406–407.
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|arte|biografie}}
 
[[Categoria:Storici dell'arte italiani]]