Malta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 103731161 di 185.29.96.197 (discussione)
Etichetta: Annulla
Ho solo tolto l’affermazione del cibo
Etichette: Ripristino manuale Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(613 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Nota disambigua}}
{{Stato
| nomeCorrente = Malta
| nomeCompleto = Repubblica di Malta
| nomeUfficiale = {{mt}} ''Repubblika ta' Malta''<br />{{en}} ''Republic of Malta''
| linkBandiera = Flag of Malta.svg
| paginaBandiera = Bandiera maltese
| linkStemma = Coat_of_arms_of_Malta.svg
| paginaStemma = Stemma di Malta
| linkLocalizzazione = EU-Malta.svg|thumb|
| didascaliaLocalizzazione = Malta (verde scuro) nell'[[Unione europea]] (verde chiaro)
|linkMappa = Malta map.gif
| linkMappa = Malta map.gif
|religione di stato = [[Cattolica]]
| religione di Stato = [[Chiesa cattolica|cattolica]]
|lingua = [[lingua maltese|maltese]], [[lingua inglese|inglese]]<ref name="Globalgeografia">Fonte: [http://www.globalgeografia.com/europa/malta.htm Globalgeografia.com].</ref>
| motto = {{la}} [[Virtute et Constantia]]
|altrelingue= [[Lingua italiana|Italiano]]
| lingua = [[Lingua maltese|Maltese]], [[Lingua inglese|inglese]]
|capitale = [[La Valletta]]
| altrelingue = [[Lingua italiana|italiano]]<ref name="skills2022">{{Cita web|titolo=Malta Skills Survey 2022 - Preliminary Report |url=https://nso.gov.mt/wp-content/uploads/Skills-Preliminary.pdf|data=15 giugno 2023 |accesso=20 giugno 2023|editore=Malta National Statistics Office|p=40|lingua=en}}</ref>
|capitaleAbitanti = {{formatnum:6966}}
| capitale = {{simbolo|Insigne Valettae coronatum.svg}} [[La Valletta]]
|capitaleAbitantiAnno = 2011
| capitaleAbitanti = {{formatnum:5827}}
|governo = [[Repubblica parlamentare]]
| capitaleAbitantiAnno = 2019
|presidente = [[Marie Louise Coleiro Preca]] ([[Partito Laburista (Malta)|PL]])
| governo = [[Repubblica parlamentare]]
|primoMinistro = [[Joseph Muscat]] ([[Partito Laburista (Malta)|PL]])
| presidente = [[Myriam Spiteri Debono]]
|elenco capi di stato = [[Presidenti della Repubblica di Malta|Presidente]]
| primoMinistro = [[Robert Abela]]
|elenco capi di governo = [[Primi ministri di Malta|Primo ministro]]
| elenco capi di stato = [[Presidenti della Repubblica di Malta|Presidente]]
|indipendenza = 21 settembre [[1964]]<br />dal [[Regno Unito]]
| elenco capi di governo = [[Primi ministri di Malta|Primo ministro]]
|ingressoONU = 1º dicembre [[1964]]
| indipendenza = 21 settembre [[1964]]<br />dal [[Regno Unito]]
|ingressoUE = 1º maggio [[2004]]
| ingressoONU = 1º dicembre [[1964]]
|superficieTotale = 316<ref name="Globalgeografia"/>
| ingressoUE = 1º maggio [[2004]]
|superficieOrdine = 186
| superficieTotale = 316<ref name="Globalgeografia">Fonte: {{cita testo|url=http://www.globalgeografia.com/europa/malta.htm|titolo=Globalgeografia.com}}</ref>
|superficieAcqua = {{formatnum:0.001}}
| superficieOrdine = 186
|popolazioneTotale = 436.947
| superficieAcqua = {{formatnum:0.001}}
|popolazioneAnno = 2016
| popolazioneTotale = {{M|544588}}
|popolazioneDensita = 1.318
| popolazioneAnno = 2025
|popolazioneCrescita = 0,359% (2012)<ref>{{cita web|url=https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/fields/2002.html|titolo=Population growth rate|accesso=28 febbraio 2013|sito=CIA World Factbook|lingua=en}}</ref>
| popolazioneDensita = {{M|1649}} (2021)<ref>https://web.archive.org/web/20220925210800/https://census2021.gov.mt/wp-content/uploads/2022/08/Census-of-population-2021.pdf</ref>
|nomeAbitanti = [[Maltesi]]
| popolazioneCrescita = 0,59% (2023)<ref>{{cita web|url=https://www.cia.gov/the-world-factbook/countries/malta/#:~:text=9.59%20births%2F1%2C000%20population%20(2023%20est.)|titolo=Malta|accesso=31 ottobre 2023|sito=CIA World Factbook|lingua=en}}</ref>
|confini = Nessuno
|continente nomeAbitanti = [[Europamaltesi]]
| confini = nessuno
|orario = [[UTC+1]]<br /><small> [[UTC+2]] in [[ora legale]]
| continente = [[Europa]]
|PIL = 8750<ref name=IMF>[http://www.imf.org/external/pubs/ft/weo/2013/02/weodata/index.aspx Dati dal Fondo Monetario Internazionale, ottobre 2013]</ref>
| orario = [[UTC+1]]<br /><small> [[UTC+2]] in [[ora legale]]</small>
|PILValuta = $
| PIL = {{M|17754}}<ref name=IMF1>{{Cita web|url=https://www.imf.org/external/pubs/ft/weo/2019/01/weodata/weorept.aspx?sy=2017&ey=2019&scsm=1&ssd=1&sort=country&ds=.&br=1&pr1.x=48&pr1.y=9&c=181&s=NGDPD%2CPPPGDP%2CNGDPRPC%2CNGDPRPPPPC%2CLUR%2CLP&grp=0&a=|titolo=Report for Selected Countries and Subjects|autore=[[Fondo Monetario Internazionale]]|accesso=4 giugno 2020|lingua=en}}</ref>
|PILAnno = 2012
|PILOrdine PILValuta = 137$
| PILAnno = 2017
|PILprocapite = 20998
| PILOrdine = 130
|PILprocapiteValuta = $
| PILprocapite = {{M|30608}}<ref>{{Cita web|url=https://www.imf.org/external/datamapper/profile/MLT|titolo=IMF DataMapper|autore=[[Fondo Monetario Internazionale]]|accesso=27 aprile 2024|lingua=en}}</ref>
|PILprocapiteAnno = 2012
| PILprocapiteValuta = $
|PILprocapiteOrdine = 38
| PILprocapiteAnno = 2018
|PILPPA = 11191
| PILprocapiteOrdine = 34
|PILPPAValuta = $
| PILPPA = {{M|19577}}<ref name=IMF1/>
|PILPPAAnno = 2012
| PILPPAValuta = $
|PILPPAOrdine = 147
| PILPPAAnno = 2017
|PILPPAprocapite = 26857
| PILPPAOrdine = 139
|PILPPAprocapiteValuta = $
| PILPPAprocapite = {{M|38658}}<ref name=IMF1/>
|PILPPAprocapiteAnno = 2012
| PILPPAprocapiteValuta = $
|PILPPAprocapiteOrdine = 37
| PILPPAprocapiteAnno = 2017
|Disoccupazione= 6.5
| PILPPAprocapiteOrdine = 29
|HDI= 0,832 (molto alto)
| Disoccupazione = 4,1%<ref name=IMF1/>
|HDIAnno= 2011
| HDI = 0,885 (molto alto)<ref>{{Cita web|url=http://hdr.undp.org/sites/all/themes/hdr_theme/country-notes/MLT.pdf|titolo=Inequalities in Human Development in the 21st Century|autore=[[Programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo]]|accesso=4 giugno 2020|formato=PDF|lingua=en|p=2}}</ref>
|HDIOrdine= 36
| HDIAnno = 2018
|TFT= 1,4 (2010)<ref>{{cita web|url=http://data.worldbank.org/indicator/SP.DYN.TFRT.IN/countries|titolo=Tasso di fertilità nel 2010|accesso=12 febbraio 2013}}</ref>
| HDIOrdine = 28
|energia = <!-- consumo di energia pro capite - non scrivere kW/ab. che viene scritto già dal template - (consumo annuo totale in kWh diviso gli abitanti/365gg/24h) -->
| TFT = 1,32 (2017)<ref>{{Cita news|titolo=Maltese are having the fewest babies in Europe|pubblicazione=[[Times of Malta]]|autore=I. Martin|data=12 marzo 2019|lingua=en|url=https://timesofmalta.com/articles/view/maltese-are-having-the-fewest-babies-in-europe.704281|accesso=4 giugno 2020}}</ref>
|tld = [[.mt]], [[.eu]]
| energia = <!-- consumo di energia pro capite - non scrivere kW/ab. che viene scritto già dal template - (consumo annuo totale in kWh diviso gli abitanti/365gg/24h) -->
|telefono = [[Numeri di telefono a Malta|+356]]
|inno tld = [[L-Innu Malti.mt]], [[File:Malta National Anthem.oggeu]]
| telefono = [[Numeri di telefono a Malta|+356]]
|festa = 21 settembre
| inno = ''[[L-Innu Malti]]''
|note =
| festa = 21 settembre 1964
|stato precedente = [[File:Flag of Malta (1943-1964).svg|bordered|25px]] [[Colonia di Malta]]<br>({{Bandiera|GBR}} [[Impero britannico]])<br>
| stato precedente = {{bandiera|MLT}} [[Stato di Malta]]
}}
'''Malta''', ufficialmente '''Repubblica di Malta''' (in [[lingua maltese|maltese]] ''Repubblika ta' Malta'', in [[lingua inglese|inglese]] ''Republic of Malta''), è uno [[stato insulare]] dell'[[Europa meridionale]], membro dell'[[Unione europea]].
 
'''Malta''', ufficialmente '''Repubblica di Malta''' ({{maltese|Repubblika ta' Malta}}; {{inglese|Republic of Malta}}), è uno [[Stato insulare]] dell'[[Europa meridionale]] e membro dell'[[Unione europea]]. È un [[arcipelago]] situato nel [[Mar Mediterraneo|Mediterraneo]], nel [[canale di Malta]], a {{M|80|k|mul=km}} dalla [[Sicilia]], a {{M|284|k|mul=km}} dalla [[Tunisia]] e a {{M|333|k|mul=km}} dalla [[Libia]], compreso nella [[Italia (regione fisica italianageografica)|regione geografica italiana]]. Con un'estensione di {{M|315,6|k|m2ul=km2}} è uno degli statiStati più piccoli e densamente popolati al mondo. La sua capitale è [[La Valletta]] e la città più abitata è [[Birchircara]]. L'isola principale è caratterizzata da un grande numero di cittadine che, insieme con la capitale, formano una conurbazione di {{TA|368 250}} abitanti.
 
Il Paesepaese ha due lingue ufficiali, il [[Lingua maltese|maltese]] e l'[[Lingua inglese|inglese]]. L'[[Lingua italiana|italiano]], lingua ufficiale fino al [[1934]], è moltopiuttosto diffuso, parlatoconosciuto correttamentenel da2022 piùalmeno dela 66livello elementare dal 62% dei maltesi.<ref name="skills2022"/> EurobarometroDurante il corso della storia, la posizione geograficamente strategica di Malta ha dato grande importanza all'arcipelago, che ha subito l'avvicendarsi in sequenza di >[http://ec.europa.eu/public_opinion/archives/ebs/ebs_243_en.pdf[Fenici]], Eurobarometer[[Antica -Grecia|Greci]], Europeans[[Cartagine]]si, and[[Civiltà theirromana|Romani]], Languages[[Impero bizantino|bizantini]], pag.[[arabi]], 13[[Normanni]], e[[Corona tabellad'Aragona|Aragonesi]], pag.[[Ospitalieri 152di San Giovanni di Gerusalemme|Cavalieri di Malta]], [[francesi]] e [[inglesi]]</ref>.
 
Malta è internazionalmente conosciuta come località turistica, per lo svago e, soprattutto, per la cultura, dato che nel paese si trovano ben tre siti dichiarati dall'[[UNESCO]] patrimonio dell'umanità: la capitale [[La Valletta]], l'[[Ipogeo di Ħal-Saflieni]] e i [[Templi megalitici di Malta|templi megalitici]].
Durante il corso della storia, la posizione geografica di Malta ha dato grande importanza all'arcipelago, che ha subito l'avvicendarsi in sequenza di [[Fenici]], [[Greci]], [[Cartaginesi]], [[Repubblica romana|Romani]], [[Arabi]], [[Normanni]], [[Aragonesi]], [[Cavalieri di Malta]], [[Francesi]] e [[Inglesi]].
L'ingresso nell'[[Unione europea]] è avvenuto il 1º maggio 2004 e, dal 1º gennaio 2008, è entrata a far parte dell'[[Zona euro|eurozona]]. Malta è, inoltre, membro del [[Commonwealth delle nazioni|Commonwealth]].
 
Malta è internazionalmente conosciuta come località turistica, per lo svago e soprattutto per la cultura, dato che nel Paese si trovano ben tre siti dichiarati dall'[[UNESCO]] patrimonio dell'umanità: la capitale [[La Valletta]], l'[[Ipogeo di Hal Saflieni]] e i [[Templi megalitici di Malta|templi megalitici]].
L'ingresso nell'[[Unione europea]] è avvenuto il 1º maggio [[2004]] e dal 1º gennaio [[2008]] è entrata a far parte dell'[[Eurozona]]. Malta è inoltre membro del [[Commonwealth delle nazioni|Commonwealth]].
 
== Etimologia ==
I [[Antica Grecia|Greci]] la chiamarono ''{{lang|grc|Μελίτη''}} (Melitē) e gli [[Arabiarabi]] ''Malita''. Venne così chiamata dai Greci probabilmente per l'abbondanza di [[Apis|api]] autoctone che producevano in abbondanza [[miele]] (''{{lang|grc|μέλι''}} è il termine greco per ''miele'').<ref>{{Cita web|url=https://www.guidememalta.com/en/sweet-as-honey-the-story-of-malta-s-liquid-gold|titolo=Sweet as honey: the story of Malta's liquid gold|autore=A. Bishop|accesso=5 giugno 2020|lingua=en}}</ref> Secondo un'altra ipotesi, la parola "Malta" potrebbe invece derivare dall'antica parola della [[lingua fenicia]] "malit", che letteralmente significa "montagna". Altri sono dell'opinione invece che l'isola venne così chiamata in onore della [[Ninfa (mitologia)|ninfa]] [[Melite]], una delle [[Naiadi]], figlia di [[Nereo (mitologia)|Nereo]] e di [[Doride (mitologiaOceanina)|Doride]],<ref>{{Cita web|url=https://www.italiamalta.net/it/it/index.php?option=com_content&view=article&id=1205&Itemid=795&lang=it|titolo=ORIGINE DEL NOME|accesso=5 giugno 2020}}</ref> anche se non se ne ravvede il nesso logico.
 
Non manca infine chi sostiene che il [[toponimo]] possa derivare dall'[[Lingua ebraica|ebraico]] ''Malet'' o dal [[Lingua fenicia|fenicio]] ''Maleth'', il cui significato è in entrambi i casi ''rifugio'', ''ricovero'', ''asilo'', cosa possibile, vista la posizione geografica dell'isola,<ref>Vedi [{{cita testo|url=http://books.google.com/books? id=Bs0NAAAAQAAJ&printsec=titlepage&hl=it |titolo=Notizie storiche sull'etimologia dei nomi appropriati a varie località dell'isola di Malta]}}, Achille Ferris, 1862</ref> ma - al di là del sospetto che ci si trovi di fronte a una pura e semplice [[paraetimologia]], mancando qualsiasi documento in proposito che suffraghi l'ipotesi - non è poco significativo il fatto che gli [[Civiltà romana|antichi Romani]] assunsero il nome greco per riferirsi all'isola, chiamandola anch'anche essi ''Melita''.<ref>{{Cita web|url=https://localgovernment.gov.mt/en/lc/Mdina/Pages/Locality/History.aspx|titolo=General History|accesso=5 giugno 2020|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200609112228/https://localgovernment.gov.mt/en/lc/Mdina/Pages/Locality/History.aspx|urlmorto=sì}}</ref>
 
== GeografiaStoria ==
=== Età antica ===
{{vedi anche|Geografia di Malta}}
{{dx|[[File:Mnajdra.jpg|thumb|left|[[Templi megalitici di Malta|Templi megalitici]] di [[Tempio di Mnajdra|Menaidra]].]]}}Nella grotta di Latnija sono state ritrovate testimonianze, come [[Industria litica|strumenti litici]], focolari e resti di cibo, che risalgono a circa 8000 anni fa, retrodatando l'arrivo dei [[Cro-Magnon|primi esseri umani moderni europei]] sull'isola. Il ritrovamento è rilevante anche perché attesta che la capacità di navigare nel Mediterraneo in epoche remote della [[preistoria]].<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.mpg.de/24496805/0408-wisy-menschliche-anwesenheit-auf-malta-frueher-als-bisher-vermutet-9347732-x|titolo=Human presence in Malta earlier than previously thought|accesso=29 maggio 2025}}</ref>[[File:Meyers b9 s0067b.jpg|thumb|L'Italia e sue regioni al tempo dell'[[Impero romano]] nel [[I secolo a.C.]]]]
[[File:Malta relief ___location map source.svg|thumb|left|Carta geografica dell'arcipelago di Malta.]]
Malta è un arcipelago situato nel cuore del [[mar Mediterraneo]]. Solo le tre maggiori isole, ovvero [[Malta (isola)|Malta]], [[Gozo]] e [[Comino (isola)|Comino]] sono abitate. Il territorio di Malta emerge dalla piattaforma continentale sottomarina sicula, la quale fa parte della placca africana. La porzione sommitale è costituita da rocce sedimentarie.
 
Tracce di insediamenti del [[Neolitico|Neolitico antico]] (6000-4000 a.C.) sono state rinvenute sia in aree aperte sia all'interno di grotte, come [[Għar Dalam]]; questi primi stanziamenti erano costituiti da coloni provenienti dalla Sicilia, per le analogie del materiale ceramico ivi ritrovato (ceramica impressa Ghar Dalam) con quello coevo di [[Stentinello]], villaggio presso l'odierna Siracusa.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Eleanor M. L. Scerri ''et al.''|data=9 aprile 2025|titolo=Mediterranean hunter-gatherers voyaged across the open sea 8500 years ago|rivista=Nature|lingua=en|doi=10.1038/s41586-025-08780-y}}</ref>
Nella parte occidentale e meridionale dell'[[Malta (isola)|isola di Malta]] le coste sono alte e accidentate (le scogliere di Dingli s'innalzano a più di 240&nbsp;m sul livello del mare). Nella parte orientale e settentrionale la costa è accessibile: si aprono ampie spiagge sabbiose o rocciose e numerose sono le insenature, solchi vallivi simili a rías. A est le baie più ampie e profonde sono quelle di ''[[Melleha]]'', ''[[Baia di San Paolo|San Paolo]]'', ''[[San Giuliano (Malta)|San Giuliano]]'', ''[[Porto Marsamxett|Marsamuscetto]]'' e ''[[Porto Grande (Malta)|Porto Grande]]'' (tra queste ultime due, separate dal promontorio di ''Monte Sceberras'', sorge il porto della Valletta), a sud vi è la baia di [[Marsaxlokk|Marsa Scirocco]].
 
I coloni conservarono i rapporti con la Sicilia, continuando a fabbricare ceramica impressa dello stile di Stentinello e incominciando, solo al termine di questa fase (4500 a.C.), un modesto sviluppo tipologico locale.<ref name="Skeates2010">{{Cita libro|autore=Robin Skeates|titolo=An Archaeology of the Senses: Prehistoric Malta|url=http://books.google.com/books?id=HOjDB8M27wkC&pg=PA124|anno=2010|editore=Oxford University Press|isbn=978-0-19-921660-4|pp=124-132}}</ref>
Il suolo è roccioso, anche se coltivato, grazie al sistema dei [[terrazzamento|terrazzamenti]] con muretti a secco (''ħitan tas-sejjieħ''). Il rilievo, costituito da altopiani calcarei, è poco elevato (Ta' Dmejrek, {{M|258||m}}), ed è caratterizzato da formazioni di origine carsica, come campi carreggiati, caverne e grotte. Tra queste ultime, le più note nell'isola di Malta sono la ''Grotta Azzurra'', il [[Għar Dalam]] (Caverna Oscura) ― in cui furono rinvenuti resti di specie risalenti a {{TA|170 000}} anni fa e ormai estinte, come elefanti e ippopotami nani&nbsp;― e nell'isola di Gozo la grotta di Calipso.
 
Anche la ceramica di [[Scorba]] (4500-4100 a.C.), villaggio presso [[Mġarr]], somiglia molto a quella ritrovata in Sicilia e comprova quanto siano stati continui i rapporti tra Malta e la sorella maggiore. Questa fase è caratterizzata dalle prime evidenze di attività rituali, di cui, il [[Scorba|piccolo tempio di Scorba]], può considerarsi il precursore delle costruzioni megalitiche successive.<ref>{{Cita libro|autore=Mark Patton|titolo=Islands in time: Island sociogeography and Mediterranean Prehistory|città=Londra|editore=Routledge|anno=2002}}</ref>
Non vi sono laghi e fiumi permanenti, anche se nei pressi dei villaggi rurali di ''San Martin'', ''Mtaħleb'' e ''Baħrija'' (Malta) e in ''Wied Lunzjata'' (Gozo) scorrono dei corsi d'acqua tutto l'anno.
L'acqua isolana comunque non riesce a soddisfare il fabbisogno della popolazione, per questo vi sono sei impianti di desalinizzazione marina, di cui due sempre funzionanti e quattro di riserva strategica.
 
A partire dal 3500 a.C., si assiste a un fiorire di [[Templi megalitici di Malta|templi megalitici]], primo fra tutti a [[Gigantia]] (Ggantija), sull'isoletta di Gozo;<ref>{{Cita web|url=http://www.otsf.org/ |titolo=Old Temples Study Foundation |editore=OTSF |accesso=31 marzo 2009}}</ref> altre imponenti strutture sono presenti a [[Ħaġar Qim]], [[Tempio di Mnajdra|Mnajdra]], [[Templi di Ta' Ħaġrat|Ta Hagrat]] ("le pietre"), [[Tarxien]].<ref name="b1">Daniel Cilia, ''Malta Before History'' (2004: Miranda Publishers) ISBN 99909-85-08-1</ref><ref>{{Cita libro|cognome=Sheehan|nome=Sean|titolo=Malta|editore=Marshall Cavendish|url=http://books.google.com/books?id=LRGrRy7S750C&pg=PA87|isbn=0-7614-0993-9|anno=2000}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://users.aber.ac.uk/jpg/malta/arch.html|titolo=Archaeology and prehistory|editore=Aberystwyth, The University of Wales|accesso=31 marzo 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081212000000/http://users.aber.ac.uk/jpg/malta/arch.html}}</ref> A questo periodo temporale (3600-[[2500 a.C.]]) si lega un'interessante caratteristica archeologica, rinvenuta in diverse località dell'isola e consistente in scanalature uniformi ed equidistanti tra di loro soprannominate ''cart ruts'' o ''cart racks'': la più notevole è quella conosciuta col nome ''Clapham Junction''. Probabilmente, i solchi potrebbero essere stati causati dal continuo passaggio delle ruote dei carrelli adibiti al trasporto della pietra, che, a lungo andare, finirono per intaccare il tenero calcare di cui è costituita l'isola.<ref>{{Cita web |url=http://www.port.ac.uk/aboutus/newsandevents/news/archive2009/april2009/title,94480,en.html |titolo=Ancient mystery solved by geographers |editore=Port.ac.uk |data=20 aprile 2009 |accesso=14 novembre 2010 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101229050005/http://www.port.ac.uk/aboutus/newsandevents/news/archive2009/april2009/title%2C94480%2Cen.html }}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore=Mottershead, Derek; Alastair Pearson & Martin Schaefer|titolo=The cart ruts of Malta: an applied geomorphology approach|rivista=Antiquity|volume=82|numero=318|anno=2008|pp=1065-1079|url=http://antiquity.ac.uk/Ant/082/1065/ant0821065.pdf|accesso=26 maggio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120227170714/http://antiquity.ac.uk/Ant/082/1065/ant0821065.pdf|urlmorto=sì}}</ref> Il "popolo dei templi" scomparve intorno al 2500 a.C., per cause ancora sconosciute; sono state avanzate diverse teorie, dall'aumento della conflittualità interna all'insorgere di una grave [[epidemia]], ma nessuna ha ancora trovato consenso fra gli studiosi.<ref>{{Cita libro|titolo=Malta|autore=J. Rix|url=https://books.google.com.mt/books?id=Hj7MN2TLfdwC&pg=PA173|accesso=5 giugno 2020|anno=2010|editore=Bradt Travel Guides|lingua=en|p=|ISBN=978-1-84162-312-2}}</ref><ref>{{Cita news|titolo=The death of the temple people|pubblicazione=MaltaToday|autore=E. Duca|data=22 dicembre 2014|lingua=en|url=https://www.maltatoday.com.mt/arts/architecture/47313/the_death_of_the_temple_people#.XtoNglQzbIU|accesso=5 giugno 2020}}</ref>
Le isole minori che fanno parte dell'arcipelago sono disabitate e sono:
* Barbaġanni Rock;
* [[Cominotto]] (Kemmunett);
* Delimara Island;
* [[Filfola]] (Filfla);
* Fessej Rock;
* [[Rocca del Generale]] (Il-Ġebla tal-Ġeneral);
* Għallis Rock;
* Ħalfa Rock;
* [[Isole di San Paolo]] (Selmunett Island);
* Isola Manoel, sede del [[Forte Manoel|forte omonimo]], connessa alla cittadina di [[Gzira|Gezira]] tramite un ponte;
* Large Blue Lagoon Rocks (Comino);
* Mistra Rocks;
* Taċ-Ċawl Rock;
* Qawra Point/Ta` Fraben Island;
* Small Blue Lagoon Rocks;
* Sala Rock;
* Xrobb l-Għaġin Rock;
* Ta' taħt il-Mazz Rock.
 
Le isole maltesi rimasero così spopolate per qualche centinaio di anni, fino a quando l'arrivo di un nuovo flusso migratorio introdusse nell'isola una nuova cultura: quella dei "costruttori dei ''dolmen''".<ref>{{Cita web|autore=Daniel Cilia|url=http://web.infinito.it/utenti/m/malta_mega_temples/linetime.html|titolo="Malta Before Common Era", in ''The Megalithic Temples of Malta''|accesso=28 gennaio 2007}}</ref> Nella maggior parte dei casi si tratta di piccole camere con la copertura costituita da una grande lastra posta sopra delle pietre verticali, riconducibili a una popolazione del bronzo antico (2150 a.C.) diversa da quella che aveva edificato i precedenti templi megalitici. Ancora una volta, si sarà trattato di gente proveniente dalla Sicilia, per la somiglianza dei ''dolmen'' maltesi con analoghe strutture da poco ritrovate anche nell'isola più grande del Mediterraneo.<ref>Salvatore Piccolo, ''Antiche Pietre. La Cultura dei Dolmen nella Preistoria della Sicilia sud-orientale'', Morrone ed., Siracusa 2007.</ref>
== Clima ==
[[File:Cave2.jpg|thumb|Vista dell'isola di [[Gozo]].]]
Il clima maltese è di tipo mediterraneo-subtropicale secondo la [[classificazione dei climi di Köppen]], con inverni molto miti e piovosi ed estati calde e secche, mitigate dalla brezza marina in prossimità della costa. A Malta sono rare grandi oscillazioni di temperatura.
La temperatura media annua è di {{M|19||°C}}, tra le più alte in Europa.
Tra tutte le capitali europee, La Valletta ha gli inverni più miti, con massime che si attestano a 15-16&nbsp;°C e minime che quasi mai scendono sotto i 10&nbsp;°C.
La temperatura minima mai registrata fu di 1,2&nbsp;°C nel 1895, e la temperatura più elevata fu di 45,8&nbsp;°C registrata nel 1999.
 
I [[Fenici]] colonizzarono Malta solo intorno al [[1000 a.C.]], usandola come avamposto per la loro espansione e i loro commerci nel [[mar Mediterraneo]];<ref>{{Cita web|url=https://culturemalta.org/phoenicianpunic-malta/|titolo=Phoenician/Punic Malta|accesso=5 giugno 2020|lingua=en}}</ref> alcuni resti risalenti a quel periodo sono ancora rinvenibili sull'isola.<ref>{{Cita news|titolo=Phoenician and Punic remains in Malta|pubblicazione=[[The Malta Independent]]|data=24 marzo 2014|lingua=en|url=https://www.independent.com.mt/articles/2014-03-23/news/phoenician-and-punic-remains-in-malta-4347265029/|accesso=5 giugno 2020}}</ref> In seguito, nel [[736 a.C.]] essa venne occupata dai [[Antica Grecia|Greci]], che la chiamarono ''Melita''.<ref>{{Cita libro|titolo=One Europe, Many Nations: A Historical Dictionary of European National Groups|autore=J. Minahan|url=https://books.google.com.mt/books?id=NwvoM-ZFoAgC&pg=PA449|accesso=5 giugno 2020|anno=2000|editore=Greenwood Press|lingua=en|p=449|ISBN=0-313-30984-1}}</ref>
Le precipitazioni medie annue non raggiungono i {{M|600|m|m}}, rendendo l'approvvigionamento idrico un problema per le isole. Le precipitazioni nevose sono nulle, con l'eccezione di qualche fenomeno senza accumulo nel 1895, nel 1905, nel 1962<ref>[http://www.meteoweb.eu/2012/02/tra-domani-e-lunedi-potrebbe-nevicare-anche-a-malta-non-succede-dal-31-gennaio-1962/115825/ Tra domani e lunedì potrebbe nevicare anche a Malta! Non succede dal 31 gennaio 1962 - Meteo Web<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> e nel 2014.
 
Fra il [[480 a.C.|480]] e il [[400 a.C.]] l'isola finì sotto il controllo di [[Cartagine]],<ref>{{Cita web|url=https://www.visitmalta.com/it/early-inhabitants|titolo=Early Inhabitants|accesso=5 giugno 2020|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.malta.com/en/about-malta/history/maltese-historical-civilizations|titolo=Maltese historical civilizations: ancient Greeks, Phoenicians, Romans and Arabs|accesso=5 giugno 2020|lingua=en}}</ref> e poi, nell'ambito dello scontro fra le due potenze mediterranee durante la [[seconda guerra punica]], sotto il dominio [[Repubblica romana|romano]]: [[Conquista romana di Malta|Malta fu conquistata]] nel [[218 a.C.]] dalle forze guidate dal [[Console (storia romana)|console]] [[Tiberio Sempronio Longo (console 218 a.C.)|Tiberio Sempronio Longo]].<ref>{{Cita libro|titolo=The archaeology of Malta - From the Neolithic through the Roman period|autore=C. Sagona|url=https://books.google.com.mt/books?id=qR5TCgAAQBAJ&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false|accesso=5 giugno 2020|anno=2015|editore=Cambridge University Press|lingua=en|p=264|ISBN=978-1-107-00669-0}}</ref> In epoca romana, l'isola divenne ''[[municipium]]'' e il capoluogo Melita (l'odierna [[Mdina]]) raggiunse la sua massima espansione.<ref>{{Cita web|url=https://culturemalta.org/roman-malta-2/|titolo=Roman Malta|accesso=5 giugno 2020|lingua=en}}</ref> Nell'anno [[60 d.C.]] l'isola fu visitata da [[San Paolo di Tarso|San Paolo]] (il nome di Malta è citato negli [[Atti degli Apostoli]], dove è presente la descrizione del naufragio del santo<ref>[[Atti degli apostoli]] {{Cita passo biblico|Atti|28.1-10}}</ref>), che si dice abbia attraccato nella zona che oggi porta il nome di ''[[Baia di San Paolo]]'' (in [[lingua maltese|maltese]] ''San Pawl il-Bahar'') in ricordo dell'evento.<ref>{{Cita web|url=https://www.visitmalta.com/it/st-paul-in-malta|titolo=San Paolo a Malta|accesso=5 giugno 2020}}</ref>
La temperatura media annua del mare è di {{M|20||°C}}, che oscilla dai 16&nbsp;°C di gennaio ai 26&nbsp;°C del mese di agosto.
 
Dopo la [[caduta dell'Impero romano d'Occidente]], Malta venne conquistata dai [[Vandali]] e successivamente dagli [[Ostrogoti]], prima di passare, fra il [[533]] e il [[544]], sotto il dominio [[Impero bizantino|bizantino]],<ref>{{Cita libro|titolo=Byzantine Malta: a discussion of the sources|autore=T.S. Brown|url=http://melitensiawth.com/incoming/Index/The%20Arabs%20in%20Malta/1975Byzantine%20Malta%20Brown.pdf|accesso=5 giugno 2020|anno=1975|città=Londra|lingua=en|pp=72-73|opera=Medieval Malta - Studies on Malta before the Knights|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200609112231/http://melitensiawth.com/incoming/Index/The%20Arabs%20in%20Malta/1975Byzantine%20Malta%20Brown.pdf|urlmorto=sì}}</ref> che durò sino al [[IX secolo]].
Con {{TA|3 000}}ore di sole l'anno, l'arcipelago è uno tra i luoghi più assolati d'Europa.
 
=== La conquista e la Contea di Sicilia ===
== Popolazione ==
[[File:Regno di Sicilia - Altavilla 1160.jpg|thumb|[[Regno di Sicilia]] ([[XII secolo]]).]]
La popolazione nel 2012 ha raggiunto i {{TA|416 515}} abitanti; tuttavia l'esiguità del territorio è tale che la densità demografica è di ben {{TA|1 318}} abitanti per [[Chilometro quadrato|km²]], una delle più alte d'Europa. I maltesi rappresentano il 95% della popolazione mentre, tra le minoranze, la più numerosa è quella inglese.
 
L'isola cadde nell'[[870]] sotto il [[Conquista islamica della Sicilia#Presa di Malta (870)|dominio degli arabi]],<ref>{{Cita web|url=https://culturemalta.org/la-dominazione-araba-a-malta/|titolo=La dominazione Araba a Malta|accesso=5 giugno 2020}}</ref> che eliminarono quasi tutti gli abitanti originari e ripopolarono l'arcipelago,<ref>{{Cita libro|autore = Giuseppe Brincat|titolo = Malta. Una storia linguistica|anno = 2004|editore = Centro Internazionale sul Plurilinguismo|città = Udine}}</ref><ref>{{Cita libro|autore = Francesco Bruni|titolo = L'italiano fuori d'Italia|anno = 2013|editore = Franco Cesati Editore|città = Firenze|p = 252|ISBN = 978-88-7667-454-9}}</ref> edificando la nuova capitale [[Mdina]] sul sito della precedente città romana di Melita. I nuovi dominatori introdussero la coltivazione del [[Citrus medica|cedro]] e del [[Cotone (botanica)|cotone]],<ref>{{Cita libro|titolo=Malta|autore=S. Sheehan|url=https://books.google.com.mt/books?id=LRGrRy7S750C&pg=PA21|accesso=5 giugno 2020|editore=Marshall Cavendish|lingua=en|p=21|ISBN=0-7614-0993-9}}</ref> costruirono un sistema di irrigazione e, in particolare, la [[lingua araba]], che la maggior parte della popolazione adottò come lingua madre. La sua influenza nel [[Lingua maltese|maltese]] moderno è facilmente riscontrabile, così come anche la presenza di parole di origine [[Lingua latina|latina]] e dell'[[alfabeto latino]]. La dominazione araba durò per circa due secoli, dall'870 al 1091, durante i quali l'[[islam]] divenne la religione principale sull'isola, sebbene ai cristiani fosse consentito praticare il proprio culto.<ref>{{Cita libro|titolo=Faiths Across Time: 5,000 Years of Religious History|autore=J. Gordon Melton|url=https://books.google.com.mt/books?id=bI9_AwAAQBAJ&pg=PA684|anno=2014|editore=ABC-Clio|lingua=en|p=684|ISBN=978-1-61069-025-6}}</ref>
=== Religioni ===
[[File:Duomo di Mosta.jpg|thumb|[[Duomo di Mosta]], "Ir-Rotunda".]]
{{Vedi anche|Chiesa cattolica a Malta}}
 
Il periodo di dominazione araba finì nel [[1091]], quando l'[[Invasione normanna di Malta|isola venne conquistata dai Normanni]] provenienti dalla [[Contea di Sicilia]], alla guida di [[Ruggero I di Sicilia|Ruggero d'Altavilla]].<ref>{{Cita libro|titolo=Malta e Gozo|autore=N. Wilson|url=https://books.google.com.mt/books?id=jw9MjhdcS7QC&pg=RA1-PA109|accesso=9 giugno 2020|anno=2010|editore=Lonely Planet Publications|p=11|ISBN=978-88-6040-554-8}}</ref> L'arcipelago entrò così nell'orbita siciliana e fu posto sotto il controllo dei membri della casa normanna di Sicilia, sebbene di fatto si trattasse di un controllo poco più che nominale.<ref>{{Cita news|titolo=The Malta Historic Cities Festival: ‘The Arrival of King Roger II in Mdina in 1127’|pubblicazione=The Malta Independent|data=7 ottobre 2006|lingua=en|url=https://www.independent.com.mt/articles/2006-10-07/news/the-malta-historic-cities-festival-the-arrival-of-king-roger-ii-in-mdina-in-1127-97731/|accesso=9 giugno 2020}}</ref> Nel [[1191]] [[Margarito di Brindisi]] sbarcò nuovamente sull'isola e venne nominato primo [[Contea di Malta|conte di Malta]].<ref name="battleofmalta">{{Cita news|titolo=The Battle of Malta 730 years ago|pubblicazione=[[Times of Malta]]|autore=F. Said|data=30 giugno 2013|lingua=en|url=https://timesofmalta.com/articles/view/The-Battle-of-Malta-730-years-ago.476209|accesso=9 giugno 2020}}</ref> I legami dell'isola con la Sicilia si fecero conseguentemente sempre più stretti e il feudo fu successivamente concesso alle famiglie della più alta nobiltà siciliana stabilitasi nella piccola isola quali i [[Conti di Modica]], [[Manfredi III Chiaramonte]] alla fine del Trecento, [[Bernardo Cabrera]] nei primi decenni del Quattrocento, i [[Moncada (famiglia)|Moncada]] e i [[Monroy (famiglia)|Monroy]], pur tornando spesso a essere governata direttamente dai sovrani o da loro familiari. La nobiltà maltese venne istituita in quest'ultimo periodo e circa trentadue titoli nobiliari permangono tuttora, il più vecchio dei quali è il ''Baronato di [[Gatto (famiglia nobile)|Djar il Bniet]] e Bucana''. Malta fu ripopolata dalla popolazione latina proveniente dalla Sicilia.
I maltesi sono per la maggioranza [[cattolici]] e ciò si riflette sulla vita pubblica: [[eutanasia]] e [[aborto]] sono illegali nella giurisdizione maltese. Per quanto riguarda il [[divorzio]], invece, da ottobre 2011 è entrata in vigore la legge che recepisce quanto sancito dal [[Referendum sul divorzio a Malta (2011)|referendum consultivo del 29 maggio 2011]], nel quale il 53% dei maltesi si è espresso favorevolmente all'introduzione del divorzio.<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.labussolaquotidiana.it/ita/articoli-divorzio-a-malta-vincono-i-sma-la-battaglia-non--finita-1999.htm "Malta, sì al divorzio Ma la battaglia continua"] |date=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}, articolo di [[Massimo Introvigne]]</ref><ref>[http://www.uaar.it/news/2011/05/29/malta-vince-referendum-sul-divorzio-importante-per-separare-stato-e-chiesa/ Malta, vince referendum sul divorzio: “importante per separare Stato e Chiesa”] [[Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti|uaar.it]]</ref> Il Cattolicesimo è la religione di Stato, ma viene comunque lasciata [[libertà di culto]]; si stima che la popolazione sia cattolica al 98%, facendone una delle nazioni a più alta percentuale di cattolici del mondo.
 
Malta entrò quindi definitivamente nell'orbita culturale dell'[[Europa latina]], sebbene l'influsso della fede e della [[Cultura araba|cultura di origini arabe]] continuasse ad essere largamente presente fino al [[XIII secolo]].<ref>{{Cita web|url=https://culturemalta.org/la-conquista-normanna-di-malta-2/|titolo=La conquista Normanna di Malta|accesso=9 giugno 2020}}</ref> A seguito dell'incorporazione come feudo, le sorti della piccola contea insulare seguirono nei secoli successivi quelle del [[Regno di Sicilia]]; a succedersi nel dominio dell'isola furono fra il [[XIII secolo|XIII]] e il [[XVI secolo]] gli [[Hohenstaufen]] (Svevi), gli [[Angioini]] e gli [[Corona d'Aragona|Aragonesi]].<ref>Dalli Charles, ''Malta the Medieval millennium, Malta’s living Heritage collection'', Midsea Books limited</ref> Nel [[1283]] questi ultimi sconfissero in uno [[Battaglia navale di Malta|scontro navale]] combattuto nel [[Porto Grande (Malta)|Porto Grande]] presso l'odierna [[La Valletta|Valletta]] una flotta angioina, conquistando l'arcipelago maltese alla [[Corona d'Aragona]].<ref name="battleofmalta"/><ref>{{Cita web|url=https://culturemalta.org/malta-medievale/|titolo=Malta Medievale|accesso=11 giugno 2020}}</ref>
Vi sono più di 360 chiese a Malta, Gozo e Comino. La chiesa parrocchiale è il centro architettonico e geografico di ogni città e villaggio maltese.
Spettacolari sono le tipiche feste in onore del santo patrono, caratterizzate da bande musicali, processioni religiose, fuochi pirotecnici e altro ancora.
 
=== L'insediamento dei Cavalieri Ospitalieri e l'assedio ottomano ===
Malta è una [[Sedi apostoliche|sede apostolica]]; gli [[Atti degli Apostoli]] raccontano di come [[san Paolo]], durante il viaggio che da [[Creta]] lo portava a [[Roma]], naufragò all'isola di "Melite", probabilmente in quella che oggi è denominata [[Baia di San Paolo]], nel 60 d.C.
{{vedi anche|Assedio di Malta (1565)|Stato monastico dei Cavalieri di Malta}}
Dal 17 al 18 aprile 2010, si è recato in [[Visita pastorale|Visita Apostolica]] a Malta [[Papa Benedetto XVI]], il quale ha celebrato la Santa Messa a [[Floriana]] nel Piazzale dei Granai, in occasione del 1950º anniversario del naufragio di [[San Paolo]].
 
Nel [[1530]] Malta venne concessa in affitto perenne, con [[decreto]] dell'imperatore [[Carlo V d'Asburgo]], [[re di Sicilia]], ai [[Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme|Cavalieri Ospitalieri]] in fuga da [[Rodi]]; il prezzo simbolico dell'affitto del feudo consisteva nella fornitura annuale di un [[Falconeria|falco da caccia]] ammaestrato: il [[viceré di Sicilia]] mantenne tuttavia il titolo di conte di Malta.
Tra le altre religioni di Malta si registra particolarmente una presenza significativa della comunità [[ahmadiyya]] con la sede principale a [[Ta' Xbiex]].<ref>{{cita web|url=http://www.ahmadija.org.mt/?mod=dhul|titolo=Ahmadiyya Muslim Jamaat Malta}}</ref> seguita dalla [[Ebraismo|comunità ebraica]] con la sede principale a [[Birchircara]]<ref>The Jewish Community of Malta http://www.jewsofmalta.org/</ref> e dalla [[Chiesa cristiana avventista del settimo giorno]], anch'essa con la sede principale sempre a [[Birchircara]]<ref>Seventh-day Adventist Church in Malta {{cita web |url=http://www.adventist.org.mt/ |titolo=Copia archiviata |accesso=20 ottobre 2012 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120904231001/http://www.adventist.org.mt/ |dataarchivio=4 settembre 2012 }}</ref>.
 
I cavalieri dell'[[Ordini religiosi cavallereschi|ordine religioso]] presero il nome di "Cavalieri di Malta" e nel [[1565]] contrastarono l'[[Assedio di Malta (1565)|assedio di Malta]] da parte dell'[[Impero ottomano]], riuscendo a vincere e a mantenere l'ordine nell'isola. Dopo questo assedio, i Cavalieri decisero di fortificare l'isola e per la progettazione si affidarono all'architetto militare [[Evangelista Menga]], mentre le fortificazioni di [[La Valletta]] furono opera di [[Francesco Laparelli]]. Ulteriori fortificazioni furono avviate a partire dal [[1723]], quando il [[Gran maestro dell'Ordine di Malta|Gran maestro]] [[António Manoel de Vilhena]] ne affidò la progettazione a [[Giuseppe Merenda]].
=== Lingue ===
{{vedi anche|Lingua maltese|Lingue di Malta|Lingua italiana a Malta}}
Il [[Lingua maltese|maltese]] (Il-malti) è una [[lingue semitiche|lingua semitica]], derivante dalla [[lingua siculo-araba]]. L'alfabeto maltese conta 30 lettere ed è basato su quello latino con l'aggiunta delle lettere ċ, ġ, ħ, għ, ie e ż. Anche se la maggior parte dei vocaboli è di origine [[Lingue semitiche|semitica]], più del 40% delle parole maltesi hanno origine latina; risultato, questo, delle forti influenze italiane. Durante l'occupazione inglese, soprattutto dal 1880 (Keenan Report), si tentò di epurare il maltese dell'abbondante lessico italiano e siculo, in favore di quello arabo, per rompere i forti legami tra i maltesi e quella che all'epoca consideravano la loro madrepatria. Il maltese, secondo l'articolo 5 della Costituzione, è la lingua ufficiale della Repubblica di Malta e dal [[2004]] una delle lingue ufficiali dell'[[Unione europea]].
 
[[File:1762 Homann Heirs Map of Sicily, Sardenia, Corsica and Malta (ITALY) - Geographicus - RegniSicilia-homannheirs-1762.jpg|thumb|Carta delle isole italiane nel [[1762]], incisa dagli eredi Homann]]
La legge può disporre che maltese, inglese e altra lingua siano ufficiali e possano essere utilizzati da e nei confronti dell'amministrazione. Nei processi la lingua è il maltese, ma è possibile prevedere in alcuni casi l'uso dell'[[lingua inglese|inglese]]. Tocca poi alla Camera dei Deputati determinare quale sia la lingua da utilizzare nei lavori parlamentari. La legge sulle lingue approvata nel [[2005]] ribadisce, infine, che il maltese è un fondamentale elemento di identità nazionale. Nel [[1934]] i britannici decisero di abolire l'[[Lingua italiana|italiano]] come lingua ufficiale. Tuttavia, l'italiano è attualmente diffuso in campo commerciale, turistico e scolastico, e compreso dalla grande maggioranza degli abitanti: infatti più del 66% della popolazione lo parla correntemente, e un altro 17% lo conosce in modo basilare per un totale dell'83%. Nel 1934, invece, dato l'alto analfabetismo dell'epoca, l'italiano era diffuso esclusivamente fra i ricchi ed era parlato solo dal 14% della popolazione.<ref name=autogenerato1>[http://www.tu-chemnitz.de/phil/english/chairs/linguist/documents/angermann_malta.pdf Situazione dell'italiano a Malta.] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120223120744/http://www.tu-chemnitz.de/phil/english/chairs/linguist/documents/angermann_malta.pdf |data=23 febbraio 2012 }}</ref> Inoltre l'italiano è insegnato in tutte le scuole di Malta e una delle cinque feste nazionali dell'isola è chiamata [[Sette Giugno]].
 
Il dominio dei Cavalieri finì nel [[1798]], quando Malta venne [[Occupazione francese di Malta|occupata dalle truppe francesi]] di [[Napoleone Bonaparte|Napoleone]], che si stava dirigendo in [[Eyalet d'Egitto|Egitto]] per incominciare l'[[Campagna d'Egitto|omonima campagna militare]]. Autorizzato in precedenza dal [[Direttorio]] a occupare Malta, Napoleone chiese un porto sicuro per rifornire le sue navi e, dopo il rifiuto da parte del governo locale a che più di quattro navi francesi attraccassero contemporaneamente nel [[Porto Grande (Malta)|Porto Grande]],<ref>David G. Chandler, ''Le Campagne di Napoleone'', Milano, R.C.S. Libri S.p.A., 1998, ISBN 88-17-11577-0, vol. I, p. 291</ref> egli fece sbarcare il proprio esercito (11 giugno). Il Gran maestro dei Cavalieri Ospitalieri [[Ferdinand von Hompesch zu Bolheim]] capitolò dopo un solo giorno di combattimenti intorno a La Valletta: i Cavalieri furono poco decisi nel condurre la difesa, non potendo per statuto prendere le armi contro altri cristiani, perché circa 200 di loro su 400 erano francesi e avendo solo {{M|3000}} soldati contro {{formatnum:15000}}. Dopo l'onorevole accordo di resa del 12 giugno, Napoleone si stabilì per pochi giorni sull'isola, saccheggiando i beni dell'Ordine e riorganizzandola con un'amministrazione fedele. Poi, il 19 partì alla volta dell'[[Eyalet d'Egitto|Egitto]], lasciando sul posto una guarnigione di {{formatnum:3000}} soldati al comando del generale [[Claude Henri de Belgrand de Vaubois|Vaubois]].
Grazie alla televisione, i maltesi ricevono praticamente tutti i canali TV italiani e soprattutto tra i giovani si sta riscoprendo l'uso della [[lingua italiana]]; oggi è utilizzata come prima lingua da circa il 2% dei maltesi.<ref>{{cita web|url=http://www6.gencat.net/llengcat/noves/hm04primavera-estiu/docs/a_branchadell.pdf|titolo=The new member states of the European Union: linguistic demography and language policies|editore=gencat.net|lingua=en|accesso=16 gennaio 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100703234303/http://www6.gencat.net/llengcat/noves/hm04primavera-estiu/docs/a_branchadell.pdf|dataarchivio=3 luglio 2010}}</ref> È poi presente sull'isola una tendenza all'italianizzazione data la stretta vicinanza dell'isola all'[[Italia]], come dimostrano i numerosi rapporti commerciali tra i due paesi. La maggior parte delle destinazioni dell'[[Aeroporto Internazionale di Luqa|aeroporto di Malta]] sono poi verso l'Italia. Infine, la [[Repubblica Italiana]] garantisce, in caso di conflitto armato, la protezione militare della Repubblica Maltese, in base all'Accordo sul Riconoscimento e la Garanzia della Neutralità di Malta stipulato nel 1980 dopo l'[[affare maltese]].
 
[[File:St Sebastian Curtain.jpg|thumb|[[La Valletta]]]]
== Storia ==
 
Gli occupanti francesi erano impopolari, soprattutto per la loro avversione alla religione e le rapine alla Chiesa, per cui i maltesi ben presto (2 settembre) si ribellarono, costringendo la guarnigione a ritirarsi nelle sue fortificazioni. La [[Regno di Gran Bretagna|Gran Bretagna]], il [[Portogallo]] e il [[Regno di Sicilia]] mandarono munizioni e aiuti ai ribelli, i quali, intanto, avevano liberato [[Gozo]], che restò al [[Regno di Sicilia (1735-1816)|Regno siciliano]] fino al 1801.
=== Antichità ===
[[File:Mnajdra.jpg|thumb|sinistra|Templi megalitici di Menaidra.]]
[[File:Meyers b9 s0067b.jpg|miniatura|L'Italia e sue regioni al tempo dell'[[Impero Romano]] nel [[I secolo a.C.]]]]
 
La ''[[Royal Navy]]'' pose l'embargo all'isola per due anni, finché, il 5 settembre [[1800]], i francesi, stremati, si arresero alla [[Regno di Gran Bretagna|Gran Bretagna]]. Gozo, benché ancora feudo del [[Regno di Sicilia (1735-1816)|Regno siciliano]], divenne un [[Protettorato di Malta|protettorato britannico]], nonostante le rimostranze dei [[Borbone]], che rivendicavano la sovranità sull'isola.
Il primo approdo degli esseri umani sull'isola risale, probabilmente, al momento immediatamente successivo all'estinzione degli ippopotami nani e degli elefanti nani<ref>[https://www.webcitation.org/query?url=http://www.geocities.com/RainForest/3096/palaeol.html&date=2009-10-25+09:39:06 Palaeolithic Man in the Maltese Islands], A. Mifsud, C. Savona-Ventura, S. Mifsud</ref>. Tracce di insediamenti del [[neolitico]] antico (6000-4000 a.C.), sono state rinvenute sia in aree aperte sia all'interno di grotte, come [[Għar Dalam]]; questi primi stanziamenti erano costituiti da coloni provenienti dalla Sicilia, per le analogie del materiale ceramico ivi ritrovato (ceramica impressa Ghar Dalam) con quello coevo di [[Stentinello]], villaggio presso Siracusa.
I coloni conservarono i rapporti con la Sicilia, continuando a fabbricare ceramica impressa dello stile di Stentinello e incominciando, solo al termine di questa fase (4500 a.C.), un modesto sviluppo tipologico locale.<ref name="Skeates2010">{{Cita libro|autore=Robin Skeates|titolo=An Archaeology of the Senses: Prehistoric Malta|url=http://books.google.com/books?id=HOjDB8M27wkC&pg=PA124|anno=2010|editore=Oxford University Press|isbn=978-0-19-921660-4|pagine=124–132}}</ref>
 
=== La colonizzazione britannica e la seconda guerra mondiale ===
Anche la ceramica di [[Skorba]] (4500-4100 a.C.), villaggio presso [[Mġarr]], somiglia molto a quella ritrovata in Sicilia e comprova quanto siano stati continui i rapporti tra Malta e la sorella maggiore. Questa fase è caratterizzata dalle prime evidenze di attività rituali, di cui, il piccolo tempio di Skorba, può considerarsi il precursore delle costruzioni megalitiche successive.<ref>Mark Patton, ''Islands in time: Island sociogeography and Mediterranean Prehistory''. London: Routledge, 2002</ref>
{{F|Malta|settembre 2021}}
{{vedi anche|Colonia di Malta|Assedio di Malta (1940-1942)|Operazione C3|Victoria Lines}}
 
Nel [[1802]] il [[Trattato di Amiens (1802)|trattato di Amiens]] decise la restaurazione della sovranità dell'[[Sovrano Militare Ordine di Malta|Ordine di San Giovanni]] sull'arcipelago, ma incontrò l'opposizione del Congresso Nazionale maltese e il Regno Unito rifiutò quindi di restituire l'arcipelago ai Cavalieri ospitalieri, nonostante l'appoggio di tutta l'Europa.
A partire dal 3500 a.C. si assiste a un fiorire di templi megalitici, primo fra tutti a [[Gigantia]] (Ġgantija), sull'isoletta di Gozo;<ref>{{Cita web|url=http://www.otsf.org/ |titolo=Old Temples Study Foundation |editore=OTSF |accesso=31 marzo 2009}}</ref> altre imponenti strutture sono presenti a [[Ħaġar Qim]], [[Tempio di Menaidra|Mnajdra]], [[Templi di Ta Hagrat|Ta Ħaġrat]] ("le pietre"), [[Tarxien]].<ref name="b1">Daniel Cilia, ''Malta Before History'' (2004: Miranda Publishers) ISBN 99909-85-08-1</ref><ref>{{Cita libro|cognome=Sheehan|nome=Sean|titolo=Malta|editore=Marshall Cavendish|url=http://books.google.com/books?id=LRGrRy7S750C&pg=PA87|isbn=0-7614-0993-9|anno=2000}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://users.aber.ac.uk/jpg/malta/arch.html|titolo=Archaeology and prehistory|editore=Aberystwyth, The University of Wales|accesso=31 marzo 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081212000000/http://users.aber.ac.uk/jpg/malta/arch.html|dataarchivio=12 dicembre 2008}}</ref> A questo periodo temporale (3600-2500 a.C.) si lega un'interessante caratteristica archeologica, rinvenuta in diverse località dell'isola e consistente in scanalature uniformi ed equidistanti tra di loro soprannominate ''cart ruts'' o ''cart racks'': la più notevole è quella conosciuta col nome ''Clapham Junction''. Probabilmente, i solchi potrebbero essere stati causati dal continuo passaggio delle ruote dei carrelli adibiti al trasporto della pietra, che, a lungo andare, finirono per intaccare il tenero calcare di cui è costituita l'isola.<ref>{{Cita web |url=http://www.port.ac.uk/aboutus/newsandevents/news/archive2009/april2009/title,94480,en.html |titolo=Ancient mystery solved by geographers |editore=Port.ac.uk |data=20 aprile 2009 |accesso=14 novembre 2010 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101229050005/http://www.port.ac.uk/aboutus/newsandevents/news/archive2009/april2009/title%2C94480%2Cen.html |dataarchivio=29 dicembre 2010 }}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore=Mottershead, Derek; Alastair Pearson & Martin Schaefer |titolo=The cart ruts of Malta: an applied geomorphology approach|rivista=Antiquity|volume=82|numero=318|anno=2008|pp=1065–1079|url=http://antiquity.ac.uk/Ant/082/1065/ant0821065.pdf}}</ref>
 
[[Ferdinando I delle Due Sicilie|Ferdinando di Borbone]], re di Napoli e di Sicilia, chiese solo nominalmente il ritorno delle isole maltesi nei suoi domini, ma, dopo la firma del [[Trattato di Parigi (1814)|trattato di Parigi del 1814]] e con il congresso di Vienna del [[1815]], ebbe restituito il [[regno di Napoli]] e Malta divenne ufficialmente parte dell'[[Impero britannico]] dal [[1816]]. Venne utilizzata come base di scambio e come quartier generale per la flotta, soprattutto per via della sua posizione geografica a metà strada tra [[Gibilterra]] e l'[[istmo di Suez]] sulla rotta per le [[Indie Orientali]].
Il "popolo dei templi" scomparve intorno al 2500 a.C., si pensa a causa di una grave epidemia.
 
[[File:Halfar-refugee-camp-595.jpg|thumb|Campo profughi a Hal Far: data la sua vicinanza con la Tunisia e la Libia, Malta è un approdo molto utilizzato per l'immigrazione ed è meta di rifugiati, con una netta prevalenza dal continente africano]]
Le isole maltesi rimasero così spopolate per qualche centinaio di anni, fino a quando l'arrivo di un nuovo flusso migratorio introdusse nell'isola una nuova cultura: quella dei "costruttori dei ''dolmen''".<ref>Daniel Cilia, [http://web.infinito.it/utenti/m/malta_mega_temples/linetime.html "Malta Before Common Era", in ''The Megalithic Temples of Malta'']. Retrieved 28 January 2007.</ref> Nella maggior parte dei casi si tratta di piccole camere con la copertura costituita da una grande lastra posta sopra delle pietre verticali, riconducibili a una popolazione del bronzo antico (2150 a.C.) diversa da quella che aveva edificato i precedenti templi megalitici. Ancora una volta si sarà trattato di gente proveniente dalla Sicilia, per la somiglianza dei ''dolmen'' maltesi con analoghe strutture da poco ritrovate anche nell'isola più grande del Mediterraneo.<ref>Salvatore Piccolo, ''Antiche Pietre. La Cultura dei Dolmen nella Preistoria della Sicilia sud-orientale'', Morrone ed., Siracusa 2007.</ref>
 
A Malta si sviluppò agli inizi del [[XX secolo]] un forte [[Irredentismo italiano a Malta|irredentismo]] in favore dell'unione dell'isola al [[Regno d'Italia]], che si intensificò nel 1919, quando le truppe del Regno Unito spararono su un corteo di cittadini che manifestavano contro nuove tasse. L'avvenimento, noto come [[Sette giugno]] (in italiano), è commemorato ogni anno come festa nazionale. Il sentimento filo-italiano fu ostacolato dal Regno Unito specialmente durante il periodo del [[Storia del fascismo italiano|fascismo]] in Italia, ma anche e soprattutto nel [[Dopoguerra#Secondo dopoguerra|secondo dopoguerra]]. Nel [[1930]], per via della vicinanza culturale e geografica all'[[Regno d'Italia (1861-1946)|Italia]], che sotto il regime fascista stava aumentando la sua aggressività, la [[Mediterranean Fleet|Flotta Mediterranea inglese]] venne spostata ad [[Alessandria d'Egitto]]. Il Regno Unito impose la propria lingua, vietando quella italiana, e prese tutto il potere politico ed economico.
I [[Fenici]] colonizzarono Malta solo intorno al [[Anni 1000 a.C.|1000 a.C.]], usandola come avamposto per la loro espansione e i loro commerci nel [[Mar Mediterraneo]]. In seguito, nel [[736 a.C.]] venne occupata dai [[Greci]] che la chiamarono ''Melita''.
 
Questa situazione di sfruttamento coloniale provocò l'aumento delle richieste nazionaliste e il Regno Unito dovette concedere una nuova costituzione, aumentando il numero di eletti maltesi al Consiglio legislativo maltese e riconoscere la lingua maltese nel [[1934]]. Da quello stesso anno, poco prima dell'emanazione delle [[sanzioni economiche all'Italia fascista]], l'[[Lingua italiana|italiano]] non fu più la lingua ufficiale dello Stato, cosa che comportò un processo di de-italianizzazione da parte del Regno Unito nell'intero arcipelago maltese e che culminò, durante la [[seconda guerra mondiale]], con l'esecuzione dell'irredentista, nonché agente segreto fascista, [[Carmelo Borg Pisani]] da parte dei militari del Regno Unito.
Nel [[400 a.C.]] finì sotto il controllo di [[Cartagine]], e poi sotto il dominio [[Repubblica romana|Romano]] ([[218 a.C.]]), durante il quale venne assurta a ''[[Municipium]]''. Nell'anno [[60]] d.C. l'isola fu visitata da [[San Paolo di Tarso|San Paolo]], che si dice abbia attraccato nella zona che oggi porta il nome di ''[[Baia di San Paolo]]'' (in [[lingua maltese|maltese]] ''San Pawl il-Baħar'').
 
Durante la seconda guerra mondiale, Malta ricoprì un ruolo importante per via della sua vicinanza ai territori dell'[[Potenze dell'Asse|Asse]], tanto che venne [[Assedio di Malta (1940-1942)|assediata]] da italiani e tedeschi per più di due anni, ma mai conquistata: il Regno Unito aveva capito la sua enorme importanza strategica (invece inizialmente sottovalutata dall'[[Potenze dell'Asse|Asse]]) e fece ogni sforzo per non perderla; nel contempo, dalle basi sull'isola le loro forze aeronavali uscivano per attaccare, con devastanti risultati, i convogli che trasportavano rifornimenti nel [[Nordafrica]] alle truppe impegnate in [[Libia italiana|Libia]]. Grazie al coraggio dei suoi abitanti, Malta venne insignita della [[George Cross|Croce di re Giorgio VI]], sovrano del Regno Unito, ora visibile sulla [[bandiera maltese]].
Dopo un periodo di dominio [[Impero Bizantino|bizantino]], durato dal [[IV secolo|IV]] al [[IX secolo]] (durante il quale subì il saccheggio da parte dei [[Vandali]]), l'isola venne conquistata dagli [[Arabi]] nell'[[870]].
 
[[File:Malta 250915 Siege Bell War Memorial 04.jpg|thumb|Monumento ai caduti]]
=== Malta araba ===
Gli Arabi eliminarono quasi tutti gli abitanti originari e ripopolarono le isole<ref>{{Cita libro|autore = Giuseppe Brincat|titolo = Malta. Una storia linguistica|anno = 2004|editore = Centro Internazionale sul Plurilinguismo|città = Udine}}</ref><ref>{{Cita libro|autore = Francesco Bruni|titolo = L'italiano fuori d'Italia|anno = 2013|editore = Franco Cesati Editore|città = Firenze|p = 252|ISBN = 978-88-7667-454-9}}</ref>, introdussero la coltivazione del [[Citrus medica|cedro]] e del [[Cotone (botanica)|cotone]], costruirono un sistema di irrigazione e, in particolare, la [[lingua araba]], che la maggior parte della popolazione adottò come lingua madre. La sua influenza nel [[Lingua maltese|maltese]] moderno è facilmente riscontrabile, così come anche la presenza di parole di origine [[Lingua latina|latina]] e dell'[[alfabeto latino]]. La dominazione araba durò per circa due secoli, dall'870 al 1091.
 
=== LaL'indipendenza Conteae sicilianal'adesione diall'Unione Maltaeuropea ===
{{vedi anche|Stato di Malta|Affare maltese}}
[[File:Regno di Sicilia - Altavilla 1160.jpg|miniatura|[[Regno di Sicilia]] ([[XII secolo]]).]]
 
Dopo la guerra, seguita da un breve periodo di instabilità politica, Malta ottenne l'indipendenza dal Regno Unito il 21 settembre [[1964]], divenendo membro del [[Commonwealth delle nazioni|Commonwealth]] col nome di [[Stato di Malta]]. Nella Costituzione mantenne il monarca del Regno Unito come proprio capo dello Stato, con il titolo di regina di Malta (''regina ta' Malta''), con un governatore generale che deteneva i poteri esecutivi.
Il periodo di dominazione araba finì nel [[1091]] quando l'isola unitamente a Gozo venne conquistata dai [[Normanni]] provenienti dal [[Regno di Sicilia]]. In seguito gli [[Hohenstaufen]] (Svevi), gli [[Angioini]] e gli [[Aragonesi]] ([[1287]]) si succedettero nel dominio dell'isola dal 1090 al 1530<ref>Dalli Charles, ''Malta the Medieval millennium, Malta’s living Heritage collection'', Midsea Books limited</ref>.<br />Furono Signori o Conti di Malta, dal 1090 al 1191 i membri della casa normanna di Sicilia, dopo di essi il primo [[conte di Malta]] fu [[Margarito di Brindisi]], per essere successivamente concessa alle famiglie della più alta nobiltà siciliana giunta nell'isola al seguito dei sovrani siciliani quali i [[Conti di Modica]], [[Manfredi III Chiaramonte]] alla fine del Trecento, [[Bernardo Cabrera]] nei primi decenni del Quattrocento, i [[Moncada (famiglia)|Moncada]] e i [[Monroy (famiglia)|Monroy]], pur tornando spesso a essere governata direttamente dai sovrani o da loro familiari. La nobiltà maltese venne istituita in quest'ultimo periodo; circa 32 titoli nobiliari permangono tuttora, il più vecchio dei quali è il ''Baronato di [[Gatto (famiglia nobile)|Djar il Bniet]] e Bucana''.
 
Il 13 dicembre [[1974]] divenne una repubblica, con il [[Presidenti della Repubblica di Malta|presidente]] a capo dello Stato. Il 31 marzo [[1979]] ebbe termine anche l'accordo di difesa militare (rinnovato l'ultima volta nel 1972) tra la Repubblica e il Regno Unito. Dopo l'[[affare maltese]], la difesa di Malta, in caso di attacco, è garantita dalle [[Forze armate maltesi]] e dalla [[Repubblica Italiana]], grazie a un trattato bilaterale tra i due paesi. L'8 marzo [[2003]] un [[referendum]] approvò, con il 53,65% dei consensi, l'adesione all'[[Unione europea]]. Nel gennaio [[2008]] Malta ha adottato l'[[euro]] come moneta nazionale.
=== Malta dei cavalieri ===
{{F|Malta|giugno 2013}}
{{Vedi anche|Stato monastico dei Cavalieri di Malta}}
Nel [[1530]] Malta venne concessa in affitto perenne dal [[Regno di Sicilia]] ai [[Cavalieri Ospitalieri]] in fuga da [[Rodi]] dove avevano avuto sede da sempre; il prezzo simbolico dell'affitto consisteva nella fornitura annuale di un falco da caccia ammaestrato (il [[Viceré di Sicilia]] mantenne tuttavia il titolo onorifico di conte di Malta). Questi cavalieri, un ordine monastico militare conosciuto come "Cavalieri di Malta", contrastarono l'[[Assedio di Malta (1565)|assedio di Malta]] nel [[1565]] da parte dell’[[Impero ottomano]] riuscendo a vincere e a mantenere l’ordine nell'isola.
{{Vedi anche|Assedio di Malta (1565)}}
Dopo questo assedio, i Cavalieri decisero di fortificare l'isola e per la progettazione si affidarono all'architetto militare [[Evangelista Menga]], mentre le fortificazioni della città de [[La Valletta]] furono opera di [[Francesco Laparelli]]. Ulteriori fortificazioni furono avviate a partire dal [[1723]], quando il [[Gran maestro dell'Ordine di Malta|Gran Maestro]] [[Antonio Manoel de Vilhena]] ne affidò la progettazione a [[Giuseppe Merenda]].
 
== Geografia ==
[[File:1762 Homann Heirs Map of Sicily, Sardenia, Corsica and Malta (ITALY) - Geographicus - RegniSicilia-homannheirs-1762.jpg|miniatura|Carta inglese delle isole italiane in [[1762]].]]Il dominio dei Cavalieri finì nel [[1798]], quando Malta venne occupata da [[Napoleone Bonaparte|Napoleone]], che si stava dirigendo in [[Egitto]] per incominciare la [[campagna d'Egitto|sua campagna]]. Autorizzato in precedenza dal [[Direttorio]] a occupare Malta, Napoleone chiese un porto sicuro per rifornire le sue navi e, dopo il rifiuto da parte del governo locale a che più di quattro navi francesi attraccassero contemporaneamente nel [[Porto Grande (Malta)|Porto Grande]],<ref>David G. Chandler, ''Le Campagne di Napoleone'', Milano, R.C.S. Libri S.p.A., 1998, ISBN 88-17-11577-0, vol. I, p. 291</ref> fece sbarcare il proprio esercito (11 giugno). Il Gran Maestro dei Cavalieri Ospitalieri [[Ferdinand von Hompesch zu Bolheim]] capitolò dopo un solo giorno di combattimenti intorno a La Valletta (i Cavalieri furono poco decisi nel condurre la difesa, non potendo per statuto prendere le armi contro altri cristiani, perché circa 200 di loro su 300 erano francesi e perché 300 contro 15.000). Dopo l'onorevole accordo di resa del [[12 giugno]], Napoleone si stabilì per pochi giorni sull'isola saccheggiando i beni dell'Ordine e riorganizzandola con un'amministrazione fedele. Poi il 19 partì alla volta dell'[[Egitto]], lasciando sul posto una guarnigione di 3.000 soldati, al comando del generale [[Claude Henri de Belgrand de Vaubois|Vaubois]].
{{vedi anche|Isole maltesi}}
[[File:Valletta skyline.jpg|thumb|[[La Valletta]].]]
[[File:Malta relief ___location map source.svg|thumb|Carta geografica dell'arcipelago di Malta.]]
 
Malta è un arcipelago situato nel cuore del [[mar Mediterraneo]]. Solo le tre maggiori isole, ovvero [[Malta (isola)|Malta]], [[Gozo]] e [[Comino (isola)|Comino]] sono abitate. Il territorio di Malta emerge dalla piattaforma continentale sottomarina sicula, la quale fa parte della placca africana. La porzione sommitale è costituita da rocce sedimentarie.
=== Colonia britannica ===
 
Nella parte occidentale e meridionale dell'[[Malta (isola)|isola di Malta]] le coste sono alte e accidentate (le scogliere di Dingli s'innalzano a più di {{M|240|u=m}} sul livello del mare). Nella parte orientale e settentrionale la costa è accessibile: si aprono ampie spiagge sabbiose o rocciose e numerose sono le insenature, solchi vallivi simili a rías. A est le baie più ampie e profonde sono quelle di [[Melleha]], [[Baia di San Paolo|San Paolo]], [[San Giuliano (Malta)|San Giuliano]], [[Marsamuscetto]] e [[Porto Grande (Malta)|Porto Grande]] (tra queste ultime due, separate dal promontorio di ''Monte Sceberras'', sorge il porto della Valletta), a sud vi è la baia di [[Marsa Scirocco]].
{{Vedi anche|Colonia di Malta}}
Gli occupanti francesi erano impopolari, soprattutto per la loro avversione alla religione e le rapine alla Chiesa, per cui i maltesi ben presto (2 settembre) si ribellarono, costringendo la guarnigione a ritirarsi nelle loro fortificazioni. Il [[Regno Unito]] il [[Portogallo]] e il [[Regno di Sicilia]] mandarono munizioni e aiuti ai ribelli, i quali intanto avevano liberato [[Gozo]], che restò al [[Regno di Sicilia (1734-1816)|Regno siciliano]] fino al 1801.
 
Il suolo è roccioso, anche se coltivato grazie al sistema dei [[terrazzamento|terrazzamenti]] con muretti a secco (''hitan tas-sejjieh''). Il rilievo, costituito da altopiani calcarei, è poco elevato (Ta' Dmejrek, {{M|258|ul=m}}), ed è caratterizzato da formazioni di origine carsica, come campi carreggiati, caverne e grotte. Tra queste ultime, le più note nell'isola di Malta sono la ''Grotta Azzurra'', il [[Għar Dalam]] (Caverna Oscura) in cui furono rinvenuti resti di specie risalenti a {{TA|170 000}} anni fa e ormai estinte, come elefanti e ippopotami nani e nell'isola di Gozo la grotta di Calipso.
La ''[[Royal Navy]]'' pose l'embargo all'isola per 2 anni, finché il 5 settembre [[1800]] i francesi stremati si arresero al [[Regno Unito]]. Gozo benché ancora feudo del [[Regno di Sicilia (1734-1816)|Regno siciliano]] divenne un [[Protettorato di Malta|protettorato]] del Regno Unito, nonostante le rimostranze dei [[Borbone]], che rivendicarono la sovranità sull'isola.
 
Non vi sono laghi e fiumi permanenti, anche se nei pressi dei villaggi rurali di San Martin, Mtahleb e Bahrija (Malta) e in Wied Lunzjata (Gozo) scorrono dei corsi d'acqua tutto l'anno. Tra gli uadi principali abbiamo il [[Il-Wied-tal-Fiddien]], che forma i [[laghi di Chadwick]].
Nel [[1802]], il [[trattato di Amiens (1802)|trattato di Amiens]] decise la restaurazione della sovranità dell'[[Ordine di San Giovanni del baliaggio di Brandeburgo|Ordine di San Giovanni]] sull'arcipelago, ma incontrò l'opposizione del [[Congresso Nazionale maltese|Congresso Nazionale]] e il Regno Unito rifiutò quindi di restituire l'arcipelago agli Ospitalieri, nonostante l'appoggio di tutta l’Europa. Dopo la firma del [[Trattato di Parigi (1814)|Trattato di Parigi]] del [[1814]] Malta divenne ufficialmente parte dell'[[Impero britannico]] dal 1816 e venne utilizzata come base di scambio e come quartier generale per la flotta, soprattutto per via della sua posizione geografica a metà strada tra [[Gibilterra]] e l'[[istmo di Suez]] sulla rotta per le [[Indie Orientali]].
 
L'acqua isolana comunque non riesce a soddisfare il fabbisogno della popolazione, per questo vi sono sei impianti di desalinizzazione marina, di cui due sempre funzionanti e quattro di riserva strategica.
Tuttavia il Regno Unito non fu più amato della Francia: impose la propria lingua, vietando quella italiana, e prese tutto il potere politico ed economico. Questa situazione di sfruttamento coloniale provocò l'aumento delle richieste nazionaliste e il Regno Unito dovette concedere una nuova costituzione aumentando il numero di eletti maltesi al [[Consiglio legislativo maltese|Consiglio legislativo]] e riconoscere la lingua maltese ([[1934]]).
 
Le isole minori che fanno parte dell'arcipelago sono disabitate e sono:
[[File:Halfar-refugee-camp-595.jpg|thumb|Campo profughi a Hal Far: a causa della sua vicinanza con la Tunisia e la Libia, Malta soffre in modo particolare a causa dell'immigrazione ed è meta di rifugiati dal continente africano.]]
* Barbaganni Rock;
* [[Cominotto]] (Kemmunett);
* Delimara Island;
* [[Filfola]] (Filfla);
* Fessej Rock;
* [[Rocca del Generale]] (Il-Gebla tal-General);
* Ghallis Rock;
* Halfa Rock;
* [[Isole di San Paolo]] (Selmunett Island);
* Isola Manoel, sede del [[Forte Manoel|forte omonimo]], connessa alla cittadina di [[Gżira|Gezira]] tramite un ponte;
* Large Blue Lagoon Rocks (Comino);
* Mistra Rocks;
* Tac-Cawl Rock;
* Qawra Point/Ta` Fraben Island;
* Small Blue Lagoon Rocks;
* Sala Rock;
* Xrobb l-Ghagin Rock;
* Ta' taht il-Mazz Rock.
 
== Clima ==
A Malta si sviluppò agli inizi del [[XX secolo|Novecento]] un forte [[irredentismo maltese|irredentismo]] in favore dell'unione dell'isola al [[Regno d'Italia]], che si intensificò nel [[1919]], quando le truppe del Regno Unito spararono su un corteo di cittadini che manifestavano contro nuove tasse. L'avvenimento, noto come [[Sette Giugno]] (in italiano), è commemorato ogni anno come festa nazionale. Il sentimento filo-italiano fu ostacolato dal Regno Unito specialmente durante il periodo del [[fascismo]] in Italia, ma anche e soprattutto nel secondo dopoguerra. Nel [[1930]], per via della vicinanza culturale e geografica all'[[Italia]], che sotto il regime fascista stava aumentando la sua aggressività, la [[Mediterranean Fleet|Flotta Mediterranea inglese]] venne spostata ad [[Alessandria d'Egitto]].
[[File:Cave2.jpg|thumb|Vista dell'isola di [[Gozo]].]]
 
Il clima maltese è di tipo mediterraneo-subtropicale secondo la [[classificazione dei climi di Köppen]], con inverni molto miti e piovosi ed estati calde e secche, mitigate dalla brezza marina in prossimità della costa.
Dal [[1934]], poco prima che sanzioni economiche venissero promosse dal Regno Unito nei confronti dell'Italia (fine 1935), l'[[lingua italiana|italiano]] non fu più la lingua ufficiale dello Stato, cosa che comportò un processo di de-italianizzazione da parte del Regno Unito nell'intero arcipelago maltese e che culminò, durante la [[seconda guerra mondiale]], con l'esecuzione dell'irredentista [[Carmelo Borg Pisani]] da parte dei militari del Regno Unito.
 
A Malta sono rare grandi oscillazioni di temperatura. La temperatura media annua è di {{M|19|ul=°C}}, tra le più alte in Europa. Tra tutte le capitali europee, La Valletta ha gli inverni più miti, con massime che si attestano a 15 o {{M|16|u=°C}} e minime che quasi mai scendono sotto i {{M|10|u=°C}}. La temperatura minima mai registrata fu di {{M|1,2|u=°C}} nel 1895, e la temperatura più elevata fu di {{M|43,8|u=°C}} registrata nel 1999.
Durante la seconda guerra mondiale, Malta ricoprì un ruolo importante per via della sua vicinanza ai territori dell'[[Potenze dell'Asse|Asse]]; venne [[Assedio di Malta (1940-1942)|assediata]] da italiani e tedeschi per più di due anni, ma mai conquistata: il Regno Unito aveva capito la sua enorme importanza strategica (invece inizialmente sottovalutata dall'[[Potenze dell'Asse|Asse]]) e fece ogni sforzo per non perderla; nel contempo, dalle basi sull'isola le loro forze aeronavali uscivano per attaccare, con devastanti risultati, i convogli che trasportavano rifornimenti nel [[Nordafrica]] alle truppe impegnate in [[Libia italiana|Libia]]. Grazie al coraggio dei suoi abitanti, Malta venne insignita della [[George Cross|Croce di re Giorgio VI]], sovrano del Regno Unito, ora visibile sulla [[bandiera maltese]].[[File:Fotografie-0005.jpg|miniatura|Monumento ai caduti.]]
 
La temperatura media annua del mare è di {{M|20|ul=°C}}, che oscilla dai {{M|16|u=°C}} di gennaio ai {{M|26|u=°C}} del mese di agosto.
=== Indipendenza ===
 
Dopo la guerra, seguita da un breve periodo di instabilità politica, Malta ottenne l'indipendenza dal Regno Unito il 21 settembre [[1964]], divenendo membro del [[Commonwealth delle nazioni|Commonwealth]]. Nella costituzione mantenne il monarca del Regno Unito come proprio capo dello Stato, con il titolo di Regina di Malta (''Reġina ta' Malta''), con un Governatore che deteneva i poteri esecutivi.
Le precipitazioni medie annue non raggiungono i {{M|600|ul=mm}}, rendendo l'approvvigionamento idrico un problema per le isole. Le precipitazioni nevose sono nulle, con l'eccezione di qualche fenomeno senza accumulo nel 1895, nel 1905, nel 1962<ref>{{cita testo|url=http://www.meteoweb.eu/2012/02/tra-domani-e-lunedi-potrebbe-nevicare-anche-a-malta-non-succede-dal-31-gennaio-1962/115825/|titolo=Tra domani e lunedì potrebbe nevicare anche a Malta! Non succede dal 31 gennaio 1962 - Meteo Web<!-- Titolo generato automaticamente -->}}</ref> e nel 2014.
 
Con {{TA|3 000}} ore di sole l'anno, l'arcipelago è uno tra i luoghi più assolati d'Europa.
 
== Popolazione ==
[[File:Malta demography.png|thumb|Andamento della popolazione di Malta dal 1961 al 2003]]
 
La popolazione nel 2022 ha raggiunto i {{TA|542 051}} abitanti<ref>{{Cita web|url=https://nso.gov.mt/world-population-day-11-july-2023/|titolo=World Population Day: 11 July 2023|autore=National Statistics Office|accesso=13 luglio 2023|lingua=en|data=10 luglio 2023}}</ref>; tuttavia l'esiguità del territorio è tale che la densità demografica è di ben {{TA|1 562}}<ref>{{Cita web|url=https://worldpopulationreview.com/countries/malta-population|titolo=Malta Population 2023 (Live)|accesso=13 luglio 2023|lingua=en}}</ref> [[Abitanti per chilometro quadrato|abitanti per km²]], al 2017 la più alta dell'intera Unione europea<ref name="Eurostat2017">{{Cita web|url=https://ec.europa.eu/eurostat/web/products-eurostat-news/-/EDN-20170921-1?inheritRedirect=true|titolo=Eurostat celebrates Malta|autore=[[Eurostat]]|accesso=5 giugno 2020|lingua=en|data=21 settembre 2017}}</ref> ed una delle più alte del mondo.<ref>{{Cita web|url=https://www.statista.com/statistics/264683/top-fifty-countries-with-the-highest-population-density/|titolo=Countries with the highest population density worldwide in 2019|accesso=5 giugno 2020|lingua=en}}</ref> I maltesi rappresentano il 95% della popolazione mentre, tra le minoranze, la più numerosa è quella inglese.
 
=== Religioni ===
{{vedi anche|Religioni a Malta|Chiesa cattolica a Malta}}
 
I maltesi sono per la maggioranza [[cattolici]].
 
[[File:Malta - Mosta - Triq il-Kungress Ewkaristiku + Rotunda 04 ies.jpg|thumb|[[Duomo di Mosta]], "Ir-Rotunda"]]
 
Vi sono più di 360 chiese a Malta, Gozo e Comino. La chiesa parrocchiale è il centro architettonico e geografico di ogni città e villaggio maltese. Spettacolari sono le tipiche feste in onore del santo patrono, caratterizzate da bande musicali, processioni religiose, fuochi pirotecnici e altro ancora. Malta è una [[Sedi apostoliche|sede apostolica]]; gli [[Atti degli Apostoli]] raccontano di come [[san Paolo]], durante il viaggio che da [[Creta (Grecia)|Creta]] lo portava a [[Roma]], naufragò all'isola di "Melite", probabilmente in quella che oggi è denominata [[baia di San Paolo]], nel 60 d.C. Dal 17 al 18 aprile 2010 si è recato in [[Visita pastorale|visita apostolica]] a Malta [[papa Benedetto XVI]],<ref>{{Cita web|url=https://www.vatican.va/content/benedict-xvi/en/travels/2010/outside/documents/malta.html|titolo=Apostolic Journey to Malta (April 17-18, 2010)|accesso=26 aprile 2022|lingua=en}}</ref> il quale ha celebrato la Santa Messa a [[Floriana]] nel Piazzale dei Granai, in occasione del 1950º anniversario del naufragio di [[San Paolo]].<ref>{{Cita news|titolo=A year since Pope Benedict's visit to Malta|pubblicazione=[[Times of Malta]]|data=10 aprile 2011|lingua=en|url=https://timesofmalta.com/articles/view/a-year-since-pope-benedicts-visit-to-malta.359240|accesso=26 aprile 2022}}</ref> Il suo successore [[Papa Francesco]] ha visitato nuovamente l'isola nell'aprile 2022.<ref>{{Cita news|titolo=Pope Francis bids farewell to Malta|pubblicazione=[[Vatican News]]|autore=L. Bordoni|data=3 aprile 2022|lingua=en|url=https://www.vaticannews.va/en/pope/news/2022-04/pope-malta-departure-apostolic-visit-farewell-airport.html}}</ref>
 
Fra i protestanti maltesi, il gruppo più numeroso è rappresentato dagli [[anglicanesimo|anglicani]]; sono inoltre presenti [[metodismo|metodisti]], [[presbiterianesimo|presbiteriani]], [[luteranesimo|luterani]], [[battismo|battisti]], [[Chiesa avventista del settimo giorno|avventisti del settimo giorno]], [[pentecostalismo|pentecostali]] e altri gruppi [[evangelicalismo|evangelicali]].
Fra i cristiani di altre denominazioni vi sono i [[Testimoni di Geova]] e la [[Chiesa di Gesù Cristo dei santi degli ultimi giorni]] (i Mormoni).
 
Tra le altre religioni di Malta si registra particolarmente una presenza significativa della comunità [[musulmano|musulmana]] [[ahmadiyya]], con la sede principale a [[Ta' Xbiex]],<ref>{{cita web|url=http://www.ahmadija.org.mt/?mod=dhul|titolo=Ahmadiyya Muslim Jamaat Malta|lingua=en}}</ref> seguita dalla [[Ebraismo|comunità ebraica]], con la sede principale a [[Birchircara]],<ref>The Jewish Community of Malta http://www.jewsofmalta.org/</ref> e dalla [[Chiesa cristiana avventista del settimo giorno]], anch'essa con la sede principale a [[Birchircara]].<ref>Seventh-day Adventist Church in Malta {{cita web |url=http://www.adventist.org.mt/ |titolo=Copia archiviata |accesso=20 ottobre 2012 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120904231001/http://www.adventist.org.mt/ |lingua=en}}</ref> La comunità dei [[Testimoni di Geova]] conta 796 ministri, organizzati in 10 congregazioni.<ref>{{Cita web|url=https://www.jw.org/it/testimoni-di-geova/nel-mondo/|titolo=Malta: Quanti testimoni di Geova ci sono?|accesso=13 gennaio 2020}}</ref>
 
=== Lingue ===
{{vedi anche|Lingua maltese|Lingue di Malta|Lingua italiana a Malta}}
Il [[Lingua maltese|maltese]] (Il-malti) è una [[lingue semitiche|lingua semitica]], derivante dalla [[lingua siculo-araba]]. L'alfabeto maltese conta 30 lettere ed è basato su quello latino con l'aggiunta delle lettere ċ, ġ, għ, ħ, ie e ż. Anche se la maggior parte dei vocaboli è di origine [[Lingue semitiche|semitica]], più del 40% delle parole maltesi ha origine latina come risultato delle forti influenze italiane. L'Italiano era la lingua comune usata dai cavalieri di Malta dal 1500 fino alla fine del 1700, per la stampa dei libri e dei documenti ufficiali. Durante l'occupazione inglese, soprattutto dal 1880 (Keenan Report), si tentò di epurare il maltese dell'abbondante lessico italiano e siculo, in favore di quello arabo. Il maltese, secondo l'articolo 5 della Costituzione, è la lingua ufficiale della Repubblica di Malta e dal 2004 una delle lingue ufficiali dell'[[Unione europea]].
 
La legge riconosce la lingua maltese e quella inglese come lingue ufficiali che possono essere utilizzate da e nei confronti dell'amministrazione. Nei processi la lingua è il maltese, ma è possibile prevedere in alcuni casi l'uso dell'[[lingua inglese|inglese]]. Tocca poi alla Camera dei Deputati determinare quale sia la lingua da utilizzare nei lavori parlamentari. La legge sulle lingue approvata nel 2005 ribadisce, infine, che il maltese è un fondamentale elemento di identità nazionale. Nel 1934, dopo diverse manifestazioni irredentiste appoggiate dal governo fascista italiano, i britannici decisero di sostituire il Maltese all'[[Lingua italiana|italiano]] come seconda lingua ufficiale. Tuttavia, l'italiano è attualmente diffuso in campo commerciale e turistico ed è compreso a un livello almeno elementare dal 62% dei maltesi.<ref name="skills2022"/> Nel 1934, invece, dato l'alto analfabetismo dell'epoca, l'italiano era diffuso esclusivamente fra i ricchi ed era parlato solo dal 14% della popolazione.<ref name=autogenerato1>{{cita testo|url=https://www.tu-chemnitz.de/phil/english/chairs/linguist/documents/angermann_malta.pdf|titolo=Situazione dell'italiano a Malta.|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120223120744/http://www.tu-chemnitz.de/phil/english/chairs/linguist/documents/angermann_malta.pdf }}</ref> Inoltre l'italiano è insegnato in tutte le scuole di Malta<ref>{{Cita web|url=https://www.um.edu.mt/library/oar/bitstream/123456789/45083/1/Litaliano_a_Malta.pdf|titolo=L'italiano a Malta: storia, società, didattica|autore=S. Caruana|curatore=[[Università di Malta]]|accesso=01 novembre 2023|p=18|autore2=M. Pace}}</ref>, e una delle cinque feste nazionali dell'isola è chiamata [[Sette giugno]].
Il 13 dicembre [[1974]] divenne una repubblica, con il [[Presidenti della Repubblica di Malta|Presidente]] a capo dello Stato.
Il 31 marzo [[1979]] ebbe termine anche l'accordo di difesa militare (rinnovato l'ultima volta nel 1972) tra la repubblica e il Regno Unito. Dopo l'[[affare maltese]], la difesa di Malta, in caso di attacco, è garantita dalle Forze Armate Maltesi e dalla [[Repubblica Italiana]] grazie a un trattato bilaterale tra i due paesi.
 
{{Senza fonte|Grazie alla televisione, i maltesi ricevono pressoché tutti i canali TV italiani}} e nel 2010 la [[lingua italiana]] era utilizzata come prima lingua dall'1,84% dei maltesi.<ref>{{cita web|url=http://www6.gencat.net/llengcat/noves/hm04primavera-estiu/docs/a_branchadell.pdf|titolo=The new member states of the European Union: linguistic demography and language policies|editore=gencat.net|lingua=en|accesso=16 gennaio 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100703234303/http://www6.gencat.net/llengcat/noves/hm04primavera-estiu/docs/a_branchadell.pdf}}</ref>
L'8 marzo [[2003]] un [[referendum]] approvò, con il 53,65% dei consensi, l'adesione all'[[Unione europea]].
È il più piccolo Stato dell'[[Unione europea]] in termini di dimensioni.
Nel gennaio [[2008]] ha adottato l'[[euro]] come moneta nazionale.
 
== Relazioni con l'[[Unione europea]] ==
Queste le tappe già percorse del processo di integrazione:.
{| class=wikitable
! Data o periodo
Riga 230 ⟶ 234:
| style="background:#F0F0F0;" | 10 dicembre [[1999]]-13 dicembre [[2002]] || Si tengono i negoziati di adesione.
|-
| style="background:#F0F0F0;" | 8 marzo [[2003]] || Mediante un [[referendum]], i maltesi approvano la ratifica del Trattato di adesione.
|-
| style="background:#F0F0F0;" | 14 aprile 2003 || Il [[Consiglio europeo]] approva l'adesione di Malta.
|-
| style="background:#F0F0F0;" | 16 aprile 2003 || Ad [[Atene]] Malta firma il Trattato di adesione.
Riga 242 ⟶ 246:
| style="background:#F0F0F0;" | 16 maggio 2007 || La [[Banca centrale europea]] e la [[Commissione europea]] pubblicano le loro relazioni sul rispetto dei [[parametri di Maastricht]] da parte di Malta, nelle quali propongono l'adesione di Malta all'[[Zona euro|eurozona]] a partire dal 2008.
|-
| style="background:#F0F0F0;" | 21 giugno [[2007]] || Il [[Consiglio europeo]] autorizza l'adozione dell'[[euro]] per Malta.
|-
| style="background:#F0F0F0;" | 10 luglio 2007 || Dopo la decisione dei Capi di Stato o di Governo, i Ministri dell'Economiaeconomia e delle Finanzefinanze ([[Ecofin]]) abrogano la deroga della quale Malta godeva per l'adozione della moneta, fissando il seguente tasso irrevocabile di conversione: 1 [[euro]] = 0,4293 [[lira maltese|lire maltesi]].
|-
| style="background:#F0F0F0;" | 21 dicembre 2007 || Malta aderisce agli [[AccordiAcquis di Schengen|accordi di Schengen]].
|-
| style="background:#F0F0F0;" | 1º gennaio [[2008]] || AdottaMalta adotta l'euro, che sostituisce definitivamente la lira maltese il 31 gennaio.
|}
 
== Ordinamento dello stato ==
[[File:Malta’s Parliament building in Valletta (cropped).jpg|thumb|[[Palazzo del Parlamento (La Valletta)]]]]
 
Malta è una [[Repubblica (forma statuale)|repubblica]] parlamentare fondata sulla [[democrazia rappresentativa]], il cui [[Parlamento|sistema parlamentare]] e di [[Pubblica amministrazione|amministrazione pubblica]] è modellato sulla base del [[sistema Westminster]].
 
La [[Camera dei deputati di Malta|Camera dei deputati]], assemblea legislativa monocamerale composta da 65 membri, conosciuta come ''Kamra tad-Deputati'', viene eletta a suffragio universale tramite [[voto singolo trasferibile]] ogni 5 anni. Può essere sciolta prima della scadenza della [[legislatura]] solo dal [[Presidente]], su consiglio del [[Primo Ministro]]. Se il partito che ha la maggioranza dei voti non ottiene anche la maggioranza assoluta dei seggi, riceve seggi aggiuntivi attribuiti ai migliori perdenti. Il partito che conquista la maggioranza forma il governo.
 
Secondo la [[Costituzione di Malta]], entrata in vigore il 21 settembre maltese1964, il Presidente nomina il Primo Ministro, che è in genere il leader del partito, che forma il gabinetto.
 
Il [[Presidenti della Repubblica di Malta|Presidente della Repubblica]] viene eletto ogni 5 anni dalla Camera dei Deputati.
 
La magistratura è indipendente, secondo il modello anglosassone e in parte anche secondo il modello italiano.
 
=== Suddivisioni amministrative ===
Dalla riforma del 30 giugno [[1993]], Malta è stata suddivisa in 68 [[Consigli locali di Malta|Consigliconsigli locali]] (in [[lingua maltese|maltese]]: ''Kunsilli Lokali''), raggruppati in tre [[Regioni di Malta|regioni]], che nel 2009 sono state aumentate a cinque. Esistono anche i [[distretti di Malta]], di dimensioni intermedie, ma non hanno finalità amministrative. A partire dal 2009, vi è stata un'ulteriore modifica al sistema amministrativo maltese: le due regioni originarie dell'isola di Malta, [[Malta Maestrale]] e [[Malta Scirocco]], infatti, sono state divise in quattro differenti regioni mentre è sopravvissuta solo la [[regione di Gozo]]. Le nuove regioni sono:
* [[Regione Centrale (Malta)|Regione Centrale]]: include la parte centrale dell'isola. Il capoluogo è [[San Ġwann]], la città più popolata [[Birchircara]].
Esistono anche i [[distretti di Malta]], di dimensioni intermedie, ma non hanno finalità amministrative. A partire dal 2009, vi è stata una ulteriore modifica al sistema amministrativo maltese. Infatti, sono state divise le due Regioni di Malta, [[Malta Maestrale]] e [[Malta Scirocco]], in differente regioni. Della precedente amministrazione, è sopravvissuta solo la Regione di [[Gozo]]. Le nuove regioni sono:
* Central[[Regione Regiondi Gozo]]: include la partel'intero centraleterritorio dell'isola. Ildi capoluogo[[Gozo]] èe anche quelle di [[SanComino Gwann(isola)|SanComino]] Giovannie [[Cominotto]], lale quali fanno parte del comune di [[Ghain Sielem]]. Il capoluogo, nonché città più popolata, è [[BirchircaraRabat (Gozo)|Rabat]].
* [[GozoRegione RegionSettentrionale (Malta)|Regione Settentrionale]]: include l'intero territorio dell'isolanord di [[Gozo]] e anche quelle di [[Comino (isola)]] e [[Cominotto]], le quali fanno parte del comune di [[Ghain Sielem]]Malta. Il capoluogo, nonché città più popolata, è [[RabatBaia (Gozo)|Rabatdi San Paolo]].
* [[NorthernRegione RegionSudorientale (Malta)|Regione Sudorientale]]: include l'interoquella parte di territorio nordfra di[[La MaltaValletta]] e [[Marsa Scirocco]]. Il capoluogo è [[Tarxien]], nonchéla città più popolata, è [[Baia di San PaoloZabbar]].
* [[SoutheasternRegione RegionMeridionale (Malta)|Regione Meridionale]]: include quellala rimanente parte didel territorio fra [[La Valletta]] e [[Marsa Scirocco]]maltese. Il capoluogo è [[Tarxen]], lanonché città più popolata è [[ZabbarQormi]].
* [[Southeastern Region|Southern Region]]: include la rimanente parte del territorio maltese. Il capoluogo, nonché città più popolata è [[Curmi]].
 
=== Città principali ===
{{Vedivedi anche|Città di Malta}}
 
Demograficamente l'isola si presenta divisa tra un unico grande [[agglomerato urbano]] nella zona costiera orientale e una zona meno abitata nella parte interna e occidentale. In realtà, nonostante la limitata popolazione, l'ordinamento amministrativo risulta suddiviso in 91 città.
 
Demograficamente l'isola si presenta divisa tra un unico grande [[agglomerato urbano]] nella zona costiera orientale e una zona più disabitata nella parte interna e occidentale. In realtà, nonostante la limitata popolazione, l'ordinamento amministrativo risulta suddiviso in 91 città.
Le più notevoli sono:
* '''[[La Valletta]]''', fondata nel 1566, è la capitale di Malta sebbene abbia solo {{TA|6 444}} abitanti. Ha il titolo di "Città Umilissima" ed è un [[Patrimonio UNESCOdell'umanità|patrimonio UNESCO]], oltre ad essere il centro nevralgico delle attività commerciali e amministrative dell'isola. La città-fortezza nasce sulla roccia della penisola del Monte Sceberras, a picco sul mare, con due profondi porti naturali, [[Porto Grande (Malta)|Porto Grande]] e [[Porto Marsamxett|Marsamuscetto]].
* [[Mdina|Medina]], conosciuta anche come "Città Silenziosa" fu l'antica capitale. Si tratta di un fortino dalle mura arabe e dall'architettura [[medievale]] che abbraccia palazzi in stile [[barocco]]. Oggi vi abitano solo 258 persone, per lo più nobili ed ecclesiastici. Ha il titolo di "Città Notabile".
* [[Baia di San Paolo]] è la città più popolosa con {{formatnum:29097}} abitanti <small>(3 settembre 2019)</small><ref>{{Cita web|url=https://timesofmalta.com/articles/view/double-digit-growth-in-population-in-northern-part-of-malta.692487|titolo=Double-digit growth in population in northern part of Malta|sito=Times of Malta|data=25 ottobre 2018|lingua=en|accesso=25 maggio 2023}}</ref>
*[[Tre Città|Cottonera]] (''Kottonera'') è in realtà l'unione di ''Tre città'' (''Tliet Ibliet''): [[Vittoriosa]] anche detta ''Birgu'' {{TA|(2 691}} abitanti); [[Cospicua]] anche detta ''Bormla'' {{TA|(5 642}} abitanti); [[Senglea]] anche detta ''Isla'' {{TA|(3 500}} abitanti). Tutte e tre si possono visitare via mare grazie a piccole barchette (''[[Luzzu|luzzi]]'' e ''[[dgħajsa]]'').
* [[Tre Città|Cottonera]] (''Kottonera'') è in realtà l'unione di ''Tre città'' (''Tliet Ibliet''): [[Vittoriosa]] anche detta ''Birgu'' {{TA|(2 691}} abitanti); [[Cospicua]] anche detta ''Bormla'' {{TA|(5 642}} abitanti); [[Senglea]] anche detta ''Isla'' {{TA|(3 500}} abitanti). Tutte e tre si possono visitare via mare grazie a piccole barchette (''[[Luzzu|luzzi]]'' e ''[[dgħajsa]]'').
* [[Birchircara]] con {{TA|21 258}} abitanti è la città più popolosa di Malta.
* [[Birchircara]] con {{TA|24 356}} abitanti è tra le città più popolose di Malta.
*[[Rabat (Malta)|Rabat]], sita accanto a Medina e dove si trovano le [[catacombe di San Paolo]].
* [[Rabat (Malta)|Rabat]], sita accanto a Medina e dove si trovano le [[catacombe di San Paolo]].
* [[Sliema]], zona dello shopping.
 
== Istruzione ==
=== Università ===
L'[[Università di Malta]], con sede a [[Msida]], venne fondata nel [[1769]], anche se trae le sue origini dal ''Collegium Melitense'',<ref>{{Cita web|url=https://www.gesuitieducazione.it/malta-alla-scoperta-del-saint-aloysius-college/|titolo=Malta. Alla scoperta del Saint Aloysius College|accesso=25 maggio 2023}}</ref> fondato dall'[[Compagnia di Gesù|Ordine dei Gesuiti]] nel 1592. Si formò così la Pubblica Università di Studi Generali nel 1769, rilevata dal Gran Maestro [[Manuel Pinto de Fonseca]].
 
== Politica ==
{{vedi anche|Politica di Malta|PresidentiCapi delladi RepubblicaStato di Malta|Primi ministri di Malta}}
 
[[File:Edward Fenech Adami.jpg|thumb|Edward Fenech Adami, Presidente di Malta tra il 2004 e il 2009.]]
 
I principali partiti politici sono il [[Partito Nazionalista (Malta)|Partito Nazionalista]] (''Partit Nazzjonalista'', di ispirazione democristiana e pro-europea) e il [[Partito Laburista (Malta)|Partito Laburista]] (''Partit Laburista'', d'ispirazione socialista e neutralista).
 
I principali partiti politici sono il [[Partito Nazionalista (Malta)|Partito Nazionalista]] (''Partit Nazzjonalista''), d'ispirazione conservatrice e democristiana, e il [[Partito Laburista (Malta)|Partito Laburista]] (''Partit Laburista''), d'ispirazione socialdemocratica.
=== Elezioni del 12 aprile 2003 ===
votanti 96,0%
* partito % voti seggi
* PN 51,8 35
* PL 47,5 30
* AD 0,7 0
 
=== Elezioni dell'8 marzo 2008 ===
votanti 93,3%
* partito % voti seggi
* PN 49,34 35
* PL 48,79 34
* AD 1,31 0
* AN 0,50 0
 
=== Elezioni del 9 marzo 2013 ===
{| border="2" cellpadding="4" cellspacing="0" style="margin: 1em 1em 1em 0; background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 90%;"
|- style="background:#ececec"
! colspan="2" | Partito
! Voti
! %
! Seggi
|-
| style="background:#f00" |
|align = left | [[Partito Laburista (Malta)|Partito Laburista]]
|align = right | 161.479
|align = right | 55,1
|align = right | 38
|-
| style="background:#00f" |
|align = left | [[Partito Nazionalista (Malta)|Partito Nazionalista]]
|align = right | 131.004
|align = right | 43,1
|align = right | 29
|-
|style="background:green"|
|align = left | [[Alternativa Democratica (Malta)|Alternativa Democratica]]
|align = right | 5.471
|align = right | 1,8
|align = right | -
|-
| style="background:#fff" |
|align = left | Indipendenti
|align = right | 22
|align = right | 0,0
|align = right | -
|-
| style="background:#fff" |
|align = left | Schede bianche/nulle
|align = right | 3.415
|align = right | -
|align = right | -
|-
|- style="background:#ececec"
| align="left" colspan="2"|'''Totale'''
| align=right|'''298.000'''
| align=right|&nbsp;
| align=right|'''67'''
|}
 
== Economia ==
{{vedi anche|Economia di Malta}}
[[File:St. Peter's Pool, Marsaxlokk.JPG|thumb|Il turismo è una delle maggiori fonti di reddito per Malta. Nell'immagine St. Peter's Pool, nei pressi di [[Marsa Scirocco]].]]
 
Le maggiori risorse di Malta sono il [[calcare]], una posizione geografica favorevole e una forza lavoro molto produttiva. Malta produce circa il 20% del proprio fabbisogno, ha risorse idriche d'acqua potabile limitate e nessuna fonte di energia disponibile sul proprio territorio. L'economia dipende dagli scambi con l'estero, dal [[settore manifatturiero]] (in particolare tessile ed elettronico) e dal turismo. Quest'ultimo è aumentato in maniera vertiginosa negli anni e ha portato alla costruzione di numerose strutture turistiche sull'isola. Negli ultimi anni, ha acquisito una notevole importanza anche l'industria del [[Casinò online|gioco d'azzardo online]].<ref>{{Cita news|titolo=The gambling industry accounts for a sixth of Malta's entire business economy|pubblicazione=[[Times of Malta]]|autore=J. Cummings|data=2024-04-15|lingua=en|url=https://timesofmalta.com/article/the-gambling-industry-accounts-sixth-malta-entire-business-economy.1091030|accesso=2024-04-17}}</ref>
[[File:St. Peter's Pool, Marsaxlokk.JPG|thumb|Il turismo è una delle maggiori fonti di guadagno per Malta. Nell'immagine St. Peter's Pool, nei pressi di [[Marsaxlokk]].]]
 
Le maggiori risorse di Malta sono il [[calcare]], una posizione geografica favorevole e una forza lavoro molto produttiva. Malta produce circa il 20% del proprio fabbisogno, ha risorse idriche d'acqua potabile limitate e nessuna fonte di energia disponibile sul proprio territorio. L'economia dipende dagli scambi con l'estero, dal [[settore manifatturiero]] (in particolare tessile ed elettronico) e dal turismo. Quest'ultimo è aumentato in maniera vertiginosa negli anni e ha portato alla costruzione di numerose strutture turistiche sull'isola.
 
== Forze armate ==
{{vedi anche|Forze armate maltesi|Malta Police Force}}
 
Le [[forze armate maltesi]] hanno la struttura e le dimensioni di una piccola [[brigata]] interforze, con un comando centrale al quale fanno capo tre [[reggimento|reggimenti]] della componente terrestre, un [[Air Wing of Armed Forces of Malta|Air Wing]] e il [[Maritime Squadron of Armed Forces of Malta|Maritime Squadron]]. Non esiste la coscrizione obbligatoria. Le forze armate sono aperte agli uomini e alle donne.
Le [[forze armate maltesi]] hanno la struttura e le dimensioni di una piccola [[brigata]] interforze, con un comando centrale al quale fanno capo tre [[reggimento|reggimenti]] della componente terrestre, un [[Air Wing of Armed Forces of Malta|Air Wing]] e il [[Maritime Squadron of Armed Forces of Malta|Maritime Squadron]]. Non esiste la coscrizione obbligatoria. Le forze armate sono aperte a entrambi i sessi.
 
== Trasporti ==
{{vedi anche|Aeroporto Internazionale di MaltaLuqa|Grimaldi Lines|Virtu Ferries Limited|Eliporto di Gozo}}
[[File:Autobus Malta Buses (cropped 2).JPGjpg|thumb|Un autobus di [[La Valletta]] (20062019).]]
[[File:MaltaLuqa. 2018Ajruport 031.jpg|thumb|L'internoAeroporto dell'aerostazioneInternazionale di Malta.]]
[[File:Gozo Channel Line Malita.jpg|thumb|Un traghetto della Gozo Channel.]]
=== Strade ===
A Malta non sono presenti autostrade, ma solo [[strade statali]] a doppia [[carreggiata]]. Su entrambe le maggiori isole laLa circolazione stradale si svolge tenendo la sinistra, come in numerosi paesi del [[Commonwealth delle nazioni|Commonwealth]] o ex colonie britanniche. Quindi, il sorpasso viene effettuato a destra. I caratteristici [[autobus di Malta]] sono stati sostituiti da autobus moderni, ema rimangono in uso su servizi turistici non di linea.
 
=== Ferrovie ===
Per un periodo piuttosto breve Malta ha avutoutilizzato anche ilun [[Trasporto ferroviario a Malta|trasporto ferroviario e tranviario]], dismessi il primo nel [[1931]] e il secondo nel [[1929]].
 
=== Aeroporti ===
L'[[Aeroporto Internazionale di Malta]] (IATA: MLA, ICAO: LMML) è l'unico aeroporto dell'arcipelago maltese, e serve perciò tutto il Paese. Trovandosi nel territorio di [[Luqa|Luca]], è a volte chiamato ''Aeroporto di Luca'' o anche ''Aeroporto della Valletta'', dato che dista solo {{M|8&nbsp;|u=km}} dalla capitale [[La Valletta]]. Dall'Italia l'arcipelago è raggiungibile grazie ai molti aeroporti che coprono la tratta Italia-Malta. L'[[eliporto di Gozo]] non ha servizi commerciali.<ref>[{{cita testo|url=https://www.gov.mt/en/Government/Government%20of%20Malta/Ministries%20and%20Entities/Officially%20Appointed%20Bodies/Pages/Companies/Gozo-Heliport-Limited.aspx |titolo=Eliporto di Gozo.]]}}</ref>
 
=== Collegamenti marittimi ===
[[File:JEAN DE LA VALETTE at Valetta 2012 P1000511.JPG|thumb|Il catamarano per [[Pozzallo]].]]
I collegamenti marittimi internazionali sono operati dalla compagnia maltese [[Virtu Ferries Limited]] che collega la capitale al [[porto di Pozzallo]] in Sicilia. I trasporti nazionali tra [[Gozo]] e Malta sono assicurati dalla [[Gozo Channel Company Limited]] che opera un servizio traghetti tra le due isole mentre il servizio urbano per La Valletta è effettuato dalla ''"Valletta Ferry Services"''<ref>[http://www.vallettaferryservices.com/route_map.html Valletta Ferry Services]</ref>. Operatori turistici locali offrono un servizio di linea tra il porto di [[Ċirkewwa]] e la [[laguna Blu]] a [[Comino (isola)|Comino]]<ref>[http://www.cominoferries.com/schedule.html Comino Ferries Coop.]</ref>.
[[File:Malte, Gozo, port de Mgarr & ferrys & Comino.jpg|thumb|il porto di [[Mġarr Harbour|Mġarr]] a [[Gozo]].]]
 
I collegamenti marittimi internazionali sono operati dalla [[Virtu Ferries]]<ref>{{cita testo|url=https://www.virtuferries.com/orario/6|titolo=Sito Virtu Ferries Ltd, orario online.}}</ref> con una flotta di [[Catamarano#Catamarano Ro-Pax|catamarani veloci]] che offrono un servizio plurigiornaliero tra la capitale [[La Valletta]] e la cittadina siciliana di [[Pozzallo]]. Altri collegamenti, principalmente mirati al trasporto pesante, sono operati verso i porti di [[Augusta (Italia)|Augusta]] (catamarano) e [[Catania]] (in nave).
{|class="wikitable"
!Linea||Durata||Tipologia||Traffico||Compagnia
|-
|[[La Valletta]] - [[Pozzallo]] || 1h 45min || commerciale || passeggeri e veicoli|| [[Virtu Ferries]]
|-
|La Valletta - [[Augusta (Italia)|Augusta]] || 3h || commerciale || passeggeri e veicoli|| ''sospesa''<ref>{{cita testo|url=https://ponteferries.com/important-update/|titolo=Sito Ponte Ferries, important update.}}</ref>
|-
|La Valletta - [[Catania]] || 7h || commerciale || passeggeri e veicoli|| ''sospesa''<ref>{{cita testo|url=https://cargo.grimaldi-lines.com/en/timetables-and-schedules/malta-lines|titolo=Grimaldi Lines, timetables.}}</ref>
|}
 
I trasporti nazionali tra [[Gozo]] e Malta sono assicurati dalla [[Gozo Channel Company]] che opera un servizio traghetti tra le due isole mentre il servizio urbano per La Valletta è effettuato dalla ''"Valletta Ferry Services"''.<ref>{{Cita web |url=http://www.vallettaferryservices.com/route_map.html |titolo=Valletta Ferry Services |accesso=3 giugno 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180228044732/http://vallettaferryservices.com/route_map.html |urlmorto=sì }}</ref> Operatori turistici locali offrono un servizio di linea tra il porto di [[Ċirkewwa]] e la [[laguna Blu]] a [[Comino (isola)|Comino]].<ref>Comino Ferries Coop</ref>
 
Dal 1º giugno 2021 sono in attività le partenze marittime della Virtù Ferries e della neo-fondata compagnia Gozo Fast Ferry Ltd, per garantire un collegamento più veloce fra Malta e Gozo partendo da Valletta e raggiungendo Mgarr in 45 minuti.<ref>{{Cita web|url=https://timesofmalta.com/articles/view/new-fast-ferry-service-hailed-as-key-development-for-gozo|titolo=New 45-minute Gozo to Valletta ferry service casts off|sito=Times of Malta|data=1º giugno 2021|lingua=en|accesso=25 maggio 2023}}</ref>
 
{|class="wikitable"
!Linea||Tipologia||Traffico||Compagnia
|-
|'''La VallettaCirkewwa - Pozzallo'''[[Mġarr]] (Gozo) || commerciale || passeggeri e veicoli || VirtuGozo FerriesChannel LimitedCompany
|-
|'''CirkewwaLa Valletta - [[Mġarr]] (Gozo)''' || commerciale || passeggeri e veicoli || Gozo ChannelFast CompanyFerry Limitede Virtù Ferries Gozo
|-
|'''La Valletta - [[Sliema]]''' || commerciale || passeggeri || Valletta Ferry Services
|-
|'''La Valletta - [[Tre Città]]''' || commerciale || passeggeri || Valletta Ferry Services
|-
|'''Cirkewwa - Comino''' || turistico || passeggeri || Comino Ferries Coop
|-
|[[Mġarr]] (Gozo) - Comino || turistico || passeggeri || Comino Ferry Service
|}
 
Riga 399 ⟶ 362:
{{vedi anche|Cultura di Malta}}
 
La cultura di Malta rispecchia le influenze di culture differenti, tra cui l'Italia e il Regno Unito, che governò Malta fino al 1964. Dal 2012 è attiva a Malta la [[www.mactt.eu|Mediterranean Academy of Culture, Tourism and Trade]], una ONG impegnata nel valorizzare il dialogo tra i popoli del mediterraneo.
 
=== Patrimoni dell'umanità ===
{{vedi anche|Patrimoni dell'umanità di Malta}}
 
Alcuni siti maltesi sono stati inseriti nella [[lista dei patrimoni dell'umanità]] dell'[[UNESCO]].
 
=== Letteratura ===
{{vedi anche|Letteratura di Malta}}
[[File:Peter Caxaro - Cantilena.jpg|thumb|''Cantilena'' di [[Pietru Caxaro]], primo documento letterario in maltese]]
Nonostante le piccole dimensioni, Malta ha una ricchissima scena letteraria. La prima opera risale al [[medioevo]] ed è una poesia in maltese medioevale scritta da [[Pietru Caxaro]], ''Xideu ja gireni''. Molti intellettuali hanno commentato la poesia, tra i quali il professor [[Arnold Cassola]]<ref>{{collegamento interrotto|1=http://melitensiawth.com/incoming/Index/Peter%20Caxaro%27s%20Cantilena/04.pdf |date=gennaio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>, il professor [[Joseph M. Brincat]]<ref>{{collegamento interrotto|1=http://melitensiawth.com/incoming/Index/Peter%20Caxaro%27s%20Cantilena/06.pdf |date=gennaio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref> e il romanziere [[Frans Sammut]]<ref>''V. Azopardi: Il Piccolo Dizionario'' Ghaqda tal-Malti - Università, 2009</ref>.
 
Nonostante le piccole dimensioni, Malta ha una ricchissima scena letteraria. La prima opera risale al [[medioevo]] ed è una poesia in maltese medioevale scritta da [[Pietru Caxaro]], ''Xideu ja gireni''. Molti intellettuali hanno commentato la poesia, tra i quali il professor [[Arnold Cassola]],<ref>{{cita web |url=https://www.um.edu.mt/library/oar/bitstream/123456789/80254/3/Pietru_Caxaru_u_l-Kantilena_tieg%c4%a7u_1992.pdf|data=gennaio 2018 |titolo=Pietru Caxaru u l-Kantilena tiegħu|lingua=mt }}</ref><ref>{{Cita web | url= https://www.um.edu.mt/library/oar/bitstream/123456789/23514/1/Sull%27Autore%20dei%20vv.%2011-14%20della%20Cantilena%20di%20Petrus%20Caxaro.pdf | titolo= Sull'autore dei vv.11-14 della Cantilena di Petrus Caxaro | autore= [[Arnold Cassola]] | editore= The Historical Society | data= 1986 | accesso=25 aprile 2023 | urlarchivio= https://web.archive.org/web/20200709081241/https://www.um.edu.mt/library/oar/bitstream/123456789/23514/1/Sull%27Autore%20dei%20vv.%2011-14%20della%20Cantilena%20di%20Petrus%20Caxaro.pdf | urlmorto= no }}</ref> il professor [[Joseph M. Brincat]]<ref>{{cita web|url=https://www.um.edu.mt/library/oar/handle/123456789/28321|data=gennaio 2018 |titolo=Critica testuale della Cantilena di Pietro Caxaro}}</ref> e il romanziere [[Frans Sammut]].<ref>''V. Azopardi: Il Piccolo Dizionario'' Ghaqda tal-Malti - Università, 2009</ref>
Nell'Ottocento vi fu un vero e proprio "rinascimento" letterario con figure come Gian Anton Vassallo (1817-1868)<ref>[http://www.independent.com.mt/articles/2013-04-25/books/the-poems-of-gan-anton-vassallo-collected-for-the-first-time-by-oliver-friggieri-1461387264/ The Poems of Ġan Anton Vassallo collected for the first time by Oliver Friggieri - The Malta Independent<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> e altri.
 
Nell'Ottocento vi fu un vero e proprio "rinascimento" letterario con figure come Gian Anton Vassallo (1817-1868)<ref>{{cita testo|url=http://www.independent.com.mt/articles/2013-04-25/books/the-poems-of-gan-anton-vassallo-collected-for-the-first-time-by-oliver-friggieri-1461387264/|titolo=The Poems of Gan Anton Vassallo collected for the first time by Oliver Friggieri|sito=independent.com.mt}}</ref> e altri.
Il poeta nazionale di Malta, [[Dun Karm Psaila]] (o Carmelo Psaila) ("Dun Karm") (1871-1961), scrisse in maltese, inglese, italiano e [[esperanto]]. Un bellissimo studio sulla sua poesia è stato scritto dal poeta e romanziere [[Oliver Friggieri]]<ref>[http://link.springer.com/article/10.1007%2FBF02093294#page-1 Dun Karm, the national poet of Malta - Springer<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> e un altro ancora dal poeta e regista teatrale [[Mario Azzopardi]]<ref>[http://www.amazon.co.uk/Dun-Karm-il-Vatikan-l-attivita-letterarja/dp/9990900175/ref=sr_1_3?s=books&ie=UTF8&qid=1370087100&sr=1-3 Dun Karm: Bejn il-Vatikan, id-Duce u l-kuruna : noti dwar l-attività letterarja f&#39;Malta fi zmien Mussolini: Amazon.co.uk: Mario Azzopardi: Books<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
Il poeta nazionale di Malta, [[Carmelo Psaila|Dun Karm Psaila]] (1871-1961), scrisse in maltese, inglese, italiano e [[esperanto]]. Un bellissimo studio sulla sua poesia è stato scritto dal poeta e romanziere [[Oliver Friggieri]]<ref>{{cita testo|url=https://link.springer.com/article/10.1007%2FBF02093294#page-1|titolo=Dun Karm, the national poet of Malta|sito=link.springer.com/}}</ref> e un altro ancora dal poeta e regista teatrale [[Mario Azzopardi]].<ref>{{cita libro|autore=Mario Azzopardi|titolo=Dun Karm: Bejn il-Vatikan, id-Duce u l-kuruna: noti dwar l-attività letterarja f'Malta fi zmien Mussolini}}</ref>
 
Il dopoguerra vide la comparsa del Movimento Risveglio Letterario, con personaggi come [[Oliver Friggieri]] (poi divenuto professore di maltese all'[[Università di Malta]]), [[Frans Sammut]] (1945-2011), il "romanziere nazionale", [[Alfred Sant]] (poi divenuto Primo Ministro di Malta, 1996-1998), [[Lino Spiteri]] (poi divenuto Ministro delle Finanze in due governi, 1981-1987, 1996-1997), e altri ancora.
 
Oggi la letteratura maltese è dominata da opere in maltese ([[Alex Vella Gera]]<ref>[http{{Cita web |url=https://www.sundaycirclemaltatoday.com.mt/2013news/interview/018232/dontthe-lookpeople-backversus-inalex-angervella-2/gera |titolo=Interview with Alex Vella Gera |accesso=1º Thegiugno Sunday2013 Circle|lingua=en Online Magazine<!-- Titolo generato automaticamente -->]}}</ref> e [[Guze' Stagno]] ad esempio) e alcune in inglese ([[Francis Ebejer]]<ref>[{{cita testo|url=http://zrakogled.org/en/skok-malteskih-delfinov/ |titolo=Francis Ebejer: Leap of Malta Dolphins (Slovene edition) | KUD AAC Zrakogled<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20140322214053/http://zrakogled.org/en/skok-malteskih-delfinov/ |data=22 marzo 2014 }}</ref> ad esempio). Ci sono anche opere in italiano, come le poesie del giudice [[John Joseph Cremona|J.J. Cremona]]<ref>[{{cita testo|url=http://president.gov.mt/book_launch_jj_cremona |titolo=President of Malta - Book Launch JJ Cremona<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20141025214805/http://president.gov.mt/book_launch_jj_cremona |data=25 ottobre 2014 }}</ref> e l'ebook ''Il Sindaco di Racalmusci'', di Albert Caruana.<ref>[http://www.amazon.it/Sindaco-Racalmusci-racconti-dallintroterra-ebook/dp/B00CCPF8ZI{{cita libro|autore=Albert Carvana|titolo=Il Sindaco di Racalmusci e altri racconti dall&#39;'introterra maltese eBook: Albert Caruana: Amazon.it: Kindle Store<!-- Titolo generato automaticamente -->]}}</ref>.
 
=== Musica ===
Un genere musicale tipico delle [[Isole maltesi]] è il [[Għana]]. Tra i cantanti e cantautrici maltesi spiccano [[Walter Micallef]] e [[Emma Muscat]].
 
=== Architettura ===
{{vedi anche|Architettura a Malta}}
===Psicologia===
[[File:Edward de Bono on Channel 4 "Opinions".jpg|thumb|left|[[Edward De Bono]], nel 1994.]]
* La nascita del concetto di ''[[pensiero laterale]]'', termine creato dallo psicologo maltese [[Edward De Bono]] (1933-2021)
===Missioni spaziali===
* 1º aprile 2025: [[Chun Wang]] è il primo maltese nello spazio
 
=== Media ===
La [[televisione a Malta]] incominciò il servizio nel [[1959]]. Le cinque maggiori emittenti sono: [[TVM (Malta)|TVM]], [[One Television]], [[Net Television]], [[Smash Television]] e [[Favourite Channel]] e trasmettono in ''[[free to air]]'' nella [[televisione analogicadigitale terrestre]]. È presente anche la [[televisione via cavo]], gestita da [[Melita Group]]; la [[televisione satellitare]] è usata per vedere i canali in lingua inglese della [[BBC]] e in lingua italiana della [[Rai]] e di [[Mediaset]].
 
===Gastronomia===
I programmi radiofonici di PBS Radju Malta sono diffusi in onde medie (AM 999&nbsp;kHz), FM e anche in tecnologia DAB+ su:
* canale 6A - frequenza 181,936&nbsp;MHz
* canale 6C - frequenza 185,360&nbsp;MHz<ref>{{cita web|url=https://radiomap.eu/mt/valletta|titolo=Emittenti radio in La Valletta}}</ref>
 
=== Gastronomia ===
{{vedi anche|Cucina maltese}}
 
La cucina maltese è spesso influenzata da quella italiana, in particolare siciliana, da quella britannica e di buona parte dell'area del Mediterraneo.
 
=== Filatelia ===
==Festività nazionali==
[[File:Malta Postal Museum.jpeg|thumb|Il Museo postale e filatelico di Malta]]
 
Nella capitale di Malta è situato il [[Museo postale di Malta|Museo postale nazionale]], in cui è esposto oltre al patrimonio postale del paese, anche un enorme patrimonio [[filatelia|filatelico]]. In particolare sono esposti i francobolli emessi nel paese dal [[1860]] al [[2010]], per 150 anni. Primo fra questi è l{{'}}''Halfpenny yellow'', il francobollo ritraente [[Vittoria del Regno Unito]], emesso il 1º dicembre 1860, unico francobollo ad essere emesso a Malta, con diversi colori e diversa [[filigrana (carta)|filigrana]], per i successivi venticinque anni. Sono anche esposti francobolli del famoso artista di francobolli maltese [[Emvin Cremona]].
 
== Festività nazionali ==
{| class=wikitable
! Data
Riga 426 ⟶ 418:
|-
|style="background: #f0f8ff;"|31 marzo
|style="background: #f0f8ff;"|[[Giorno della Libertà (Malta)|Giorno della Libertà]]
|style="background: #f0f8ff;"|Ritiro delle truppe britanniche da Malta, nel 1979
|-
|style="background: #f0f8ff;"|7 giugno
|style="background: #f0f8ff;"|[[Sette Giugnogiugno]]
|style="background: #f0f8ff;"|Rivolta dei maltesi contro le truppe britanniche, nel 1919
|-
Riga 438 ⟶ 430:
|-
|style="background: #f0f8ff;"|21 settembre
|style="background: #f0f8ff;"|[[Giorno dell'indipendenza di Malta ]]
|style="background: #f0f8ff;"|Festa nazionale: indipendenza di Malta dal Regno Unito, nel 1964
|-
|style="background: #f0f8ff;"|13 dicembre
|style="background: #f0f8ff;"|[[Giorno della Repubblica (Malta)|Giorno della Repubblica]]
|style="background: #f0f8ff;"|istituzione della Repubblica di Malta, nel 1974
|-
|}
 
== Sport ==
A Malta si possono praticare molti sport marittimi come le [[Immersione subacquea|immersioni]], il [[windsurf]] e la vela. Inoltre ci sono percorsi per praticare il ciclismo o [[trekking]] e [[arrampicata]] su roccia accessibili a tutti i livelli. Questi sport sono praticabili sia da professionisti sia da principianti per tutto l'anno.
 
=== Baseball ===
{{vedi anche|Campionato maltese di baseball}}
Il [[baseball]] è particolarmente sviluppato, al [[Campionato maltese di baseball|massimo campionato]] partecipano 4 squadre e nel campionato di seconda divisione partecipano 3 squadre. Dal [[2009]] sono tutte incorporate nel [[campionato italiano di baseball]].
Oltre al baseball si possono praticare molti sport marittimi come il [[diving]], il [[windsurf]] e la vela. Cambiando genere, ci sono percorsi per praticare il ciclismo o [[trekking]] e [[arrampicata]] su roccia accessibili a tutti i livelli. Questi sport sono praticabili sia da professionisti sia da principianti per tutto l'anno.
 
Il [[baseball]] è particolarmente sviluppato, al [[Campionato maltese di baseball|massimo campionato]] partecipano 4 squadre e nel campionato di seconda divisione partecipano 3 squadre. {{Senza fonte|Dal [[2009]] sono tutte incorporate nel [[campionato italiano di baseball]].}}
==== Squadre iscritte nella massima serie ====
* Mellieha Northenders
* Gozo Tornadoes
* Devils
* Mustang
 
=== Calcio ===
{{vedi anche|Nazionale di calcio di Malta|Campionato maltese di calcio}}
 
{{citazione necessaria|A Malta il calcio è seguito con passione, sia quello locale, sia quello internazionale (soprattutto [[Campionato inglese di calcio|inglese]] e [[Campionato italiano di calcio|italiano]]). Il [[Campionato maltese di calcio|campionato nazionale]] va da ottobre a maggio ed è composto da 10 squadre. La [[Nazionale di calcio di Malta|nazionale]] tiene i propri incontri in casa nello [[Stadio di Ta' Qali|stadio nazionale]] ad [[Attard]].}}
{{Senza fonte|A Malta il calcio è seguito con passione, sia quello locale sia quello internazionale (soprattutto [[Campionato inglese di calcio|inglese]] e [[Campionato italiano di calcio|italiano]])}}. Il [[Campionato maltese di calcio|campionato nazionale]] si tiene da agosto a maggio e la sua [[Premier League Malti|massima serie]] è composta da quattordici squadre.<ref>{{Cita news|titolo=Premier League to be formed of 14 teams in 2021-2022 season|pubblicazione=[[SportsDesk]]|autore=V. Camilleri|data=18 maggio 2021|lingua=en|url=https://timesofmalta.com/articles/view/premier-league-to-be-formed-by-14-teams-in-2021-2022-season.872866|accesso=26 aprile 2022}}</ref> La [[Nazionale di calcio di Malta|nazionale]] tiene i propri incontri in casa nello [[Stadio di Ta' Qali|stadio nazionale]] ad [[Attard]], in località [[Ta' Qali]].<ref>{{Cita web|url=https://www.mfa.com.mt/en/mfa-facilities/facilities/11/stadium-tours.htm|titolo=Stadium tours|autore=[[Malta Football Association]]|accesso=26 aprile 2022|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220528164118/https://www.mfa.com.mt/en/mfa-facilities/facilities/11/stadium-tours.htm|urlmorto=sì}}</ref>
 
=== Basket ===
Il campionato maltese di basket è composto da 6 squadre<ref>{{Cita web|url=http://maltabasketball.web.geniussports.com/competitions/?cu=MBANL/standings|titolo=BOV National Men League 2020 21 - Round Round 5|accesso=23 maggio 2021|lingua=en}}</ref> che si sfidano in una prima fase di ''[[regular season]]'' composta da 10 giornate, ogni squadra affronta due volte le avversarie. Le prime 4 classificate alla fine della ''regular season'' accedono ai [[play-off]]<ref>{{Cita news|titolo=Play-offs race heats up|pubblicazione=SportDesk|autore=B. Vassallo|data=16 febbraio 2021|lingua=en|url=https://sportsdesk.com.mt/2021/02/16/play-offs-race-heats-up/|accesso=23 maggio 2021}}</ref> che si svolgono al meglio delle tre partite (le semifinali) e al meglio delle cinque (la finale).<ref>{{Cita web|url=http://maltabasketball.web.geniussports.com/2017-bov-play-off-finals-schedule/|titolo=2017 BOV Play-Off Finals Schedule|accesso=23 maggio 2021|lingua=en|data=13 aprile 2017}}</ref>
{{F|Malta|novembre 2015}}
Il campionato maltese di basket è composto da 6 squadre che si sfidano in una prima fase di [[Regular season|''regular season'']] composta da 10 giornate, ogni squadra affronta due volte le avversarie. Le prime 4 classificate alla fine della ''regular season'' accedono ai [[play-off]] che si svolgono al meglio delle tre partite (le semifinali) e al meglio delle cinque (la finale).
 
Alla fine del girone d'andata le prime 4 classificate si affrontano nella coppa di lega, denominata ''Louis BornBorg Cup'',<ref>{{Cita web|url=https://mba.org.mt/weekend-fixtures-15th-to-17th-february/|titolo=Louis Borg Cup Finals: Gzira Athleta and Hibs emerge victorious|autore=B. Vassallo|accesso=23 maggio 2021|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210523094858/https://mba.org.mt/weekend-fixtures-15th-to-17th-february/|urlmorto=sì}}</ref> con la formula dell'eliminazione diretta.
 
A inizio della stagione sportiva la vincente del campionato (o la seconda finalista nel caso la vincente abbia vinto anche la coppa di lega) e la vincente della coppa di lega si affrontano per l'assegnazione della Supercoppa Nazionale, denominata St. James SuperCup in una finale secca.<ref>{{Cita news|titolo=Basketball, Men's St. James Hospital Super Cup: Hibs prevail over Gzira Athleta to retain title|pubblicazione=The Malta Independent|autore=W. Vassallo|data=6 ottobre 2019|lingua=en|url=https://www.independent.com.mt/articles/2019-10-06/basketball/Basketball-Men-s-St-James-Hospital-Super-Cup-Hibs-prevail-over-Gzira-Athleta-to-retain-title-6736214424}}</ref>
 
=== TurismoAltri sport ===
Per quanto riguarda altre discipline sportive da segnalare l'affermazione da parte del kickboxer maltese [[Keith Azzopardi]], incoronato campione del mondo dei pesi piuma.<ref>{{Cita web|url=https://lovinmalta.com/news/news-sport/watch-battered-but-glorious-maltese-kickboxer-crowned-world-champion/|titolo=WATCH: Battered But Glorious: Maltese Kickboxer Crowned World Champion|autore=Tim Diacono|sito=Lovin Malta|data=16 giugno 2019|lingua=en|accesso=25 maggio 2023}}</ref>
 
== Turismo ==
=== Isole da visitare ===
* [[Malta (isola)|Malta]] (si divide in "Malta Xlokk" - "Malta dello Scirocco" e "Malta Majjistral" - "Malta del Maestrale")
* [[Gozo]] (GħawdexGhawdex)
* [[Comino (isola)|Comino]] (Kemmuna)
* [[Cominotto]] (Kemmunett)
* [[Filfola]] (Filfla) - quest'isola è visitabile solo dal largo, non èessendo possibile visitarla via terrasbarcare
 
=== Siti d'interesse culturale ===
{{vedi anche|Patrimoni dell'umanità di Malta}}
[[File:Malta bus (BUS 364), 2010 North Weald bus rally (2).jpg|thumb|Tipici [[autobus di Malta]].]]
[[File:Marsaxlokk fish market.jpg|thumb|Il mercato del pesce di [[Marsa Scirocco|Marsaxlokk]].]]
[[File:Grandmaster's palace, Valletta.jpg|thumb|[[Palazzo del Gran Maestro]]]]
 
==== Malta ====
[[File:Maltesisk buss 2.jpg|thumb|Tipici [[autobus di Malta]].]]
* [[Palazzo del Gran Maestro]]
[[File:Malta 14 Marsaxlokk.jpg|thumb|Il mercato del pesce di Marsaxlokk.]]
* [[Concattedrale di San Giovanni]]
* [[Porto Grande (Malta)|Porto Grande]]
* [[Mdina]]
* [[Cattedrale di San Paolo (Medina)|Cattedrale di San Paolo]]
* [[Tre Città]]
* [[Forte Sant'Elmo]]
* [[Rotonda di Mosta]]
* [[Tempio di Mnajdra]]
* [[Ħaġar Qim]]
* [[Popeye Village]]
* [[Upper Barrakka Gardens]] e [[Lower Barrakka Garden]]s a [[La Valletta]]
* [[Ipogeo di Ħal-Saflieni]]
* [[Catacombe di Salina]]
* [[Catacombe di San Paolo]]
* [[Catacombe di Tal-Mintna]]
* [[Għajn Tuffieħa]]
* [[Dingli|Scogliere di Dingli]]
 
==== Gozo ====
;Malta
* [[Finestra Azzurra]]
* A Malta
** [[PalazzoMulino a delvento GranTa' MaestroKola]]
** [[ConcattedraleRotonda di San GiovanniXeuchia]]
* [[Fungus Rock|Il-Gebla tal-General]]
**[[Porto Grande (Malta)|Porto Grande]]
* [[Museo della natura di Gozo]]
**[[Mdina]]
 
**[[Cattedrale di San Paolo (Medina)|Cattedrale di San Paolo]]
==== Comino ====
**[[Tre Città]]
* [[Bejn il-kmiemen]], chiamata anche "Blue Lagoon"
**[[Forte Sant'Elmo]]
**[[Rotonda di Mosta]]
**[[Tempio di Menaidra]]
**[[Ħaġar Qim]]
**[[Popeye Village]]
**[[Upper Barrakka Gardens]] e [[Lower Barrakka Garden|Lower Barrakka Gardens]] a [[La Valletta]]
**[[Ipogeo di Ħal-Saflieni]]
**[[Catacombe di Salina]]
**[[Catacombe di San Paolo]]
**[[Catacombe di Tal-Mintna]]
**[[Għajn Tuffieħa]]
**[[Dingli Cliffs]]
*A Gozo
**[[Finestra Azzurra]]
**[[Mulino a vento Ta' Kola]]
**[[Rotunda ta' Xewkija]]
**[[Fungus Rock|Il-Ġebla tal-Ġeneral]]
*A Comino
**[[Bejn il-kmiemen]], chiamata anche "Blue Lagoon"
 
== Onorificenze ==
 
==== Onorificenze britanniche ====
{{Onorificenze
|immagine = UK George Cross ribbon.svg
|nome_onorificenza = George Cross
|collegamento_onorificenza = George Cross
|motivazione = Per onorare questo popolo coraggioso, concedo la "George Cross" all'Isola di Malta per ricompensarla dell'eroismo e della devozione che l'ha resa famosa nella storia
|data = Lettera di re [[Giorgio VI]] del 15 aprile 1942 al Governatore di Malta, Lieutenant-General Sir William Dobbie
|data=15 aprile 1942
}}
 
==== Onorificenze straniere ====
{{Onorificenze
|immagine = Ribbon for the Calabrian-Sicilian earthquake - 2nd type.png
|nome_onorificenza = Grande medaglia d'argento di benemerenza per il terremoto calabro-siculo (1908) (Regno d'Italia)
|collegamento_onorificenza = Medaglie per il terremoto calabro-siculo
|motivazione = Al Governo dell'Isola
|data = Regio Decreto 5 maggio 1910 <ref>Regio decreto del 5 giugno 1910 ''che approva gli annessi elenchi degli enti e delle persone ai quali vennero conferite medaglie ed attestazioni di menzione onorevole per l'opera da essi data in occasione del terremoto del 28 dicembre 1908'', pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia [https://www.gazzettaufficiale.it/do/gazzetta/foglio_ordinario1/1/pdfPaginato?dataPubblicazioneGazzetta=19100605&numeroGazzetta=131&tipoSerie=FO&tipoSupplemento=GU&numeroSupplemento=0&progressivo=0&edizione=0&elenco30giorni=&home=&numPagina=1 n. 131 (straordinario) del 5 giugno 1910]</ref>
}}
 
Riga 526 ⟶ 529:
 
== Bibliografia ==
* Fra [[Giovanni Francesco Abela]], [{{cita testo|url=http://books.google.it/books?id=O16hNFXY25MC&pg=PA129 |titolo=''Della Descrittione di Malta isola nel Mare Siciliano: con le sue antichità, ed altre notizie'']}}, Malta, 1647.
* G. Del Vecchio, ''Per Malta'', Volpe editore, Roma, 1967.
* L. Mizzi, ''Il-Kaz'', PEG Publications, Valletta, 2003.
Riga 533 ⟶ 536:
 
== Voci correlate ==
{{div col|cols=2}}
* [[Gozo]]
* [[CavalieriAffare Ospitalierimaltese]]
* [[Carmelo Borg Pisani]]
* [[Colonia di Malta]]
* [[Cucina maltese]]
* [[Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme]]
* [[Forze armate maltesi]]
* [[Gran maestri di Malta]]
* [[Stato monastico dei Cavalieri di Malta]]
* [[Stato monastico dei Cavalieri di Rodi]]
* [[Piazze principali di Malta]]
* [[ĦeritageHeritage Malta]]
* [[Irredentismo italiano a Malta]]
* [[Cucina maltese]]
* [[TerreMalta italiane irredente(isola)]]
* [[Occupazione francese di Malta]]
* [[Irredentismo maltese]]
* [[CarmeloPublio Borgdi PisaniMalta]]
* [[Affare Maltese]]
* [[San Publio di Malta]]
* [[Tempio di Menaidra]]
* [[Rotte di migranti nel Mediterraneo]]
* [[ForzeSette armate maltesigiugno]]
* [[RobertoStato Costagutidi Malta]]
* [[Stato monastico dei Cavalieri di Malta]]
* [[Tempio di Mnajdra]]
* [[Irredentismo italiano]]
* [[Targhe d'immatricolazione di Malta]]
* [[Victoria Lines]]
{{div col end}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q|commons=Malta|wikt=Malta|voy=Malta}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [https://web.archive.org/web/20070625090254/http://viaggiaresicuri.mae.aci.it/?malta Scheda su Malta dal sito Viaggiare Sicuri] - Sito curato dal Ministero degli Esteri e dall'ACI
* {{cita testo|url=https://www.viaggiaresicuri.it/find-country/country/MLT|titolo=Scheda su Malta dal sito Viaggiare Sicuri}} - Sito curato dal Ministero degli Esteri e dall'ACI
 
{{Consigli locali di Malta|nocassetto=}}
Riga 563 ⟶ 573:
{{Microstati}}
{{Mar Mediterraneo}}
{{Storia stati dell'Europa}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|isole|maltaMalta|Unione europea}}
 
[[Categoria:Malta| ]]