Steve Linford: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: spazio dopo segni di punteggiatura |
Nessun oggetto della modifica |
||
(7 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 9:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = imprenditore
|Nazionalità = britannico
|Immagine = Stevelinford2023.jpg
}}
È un noto partecipante di [[Campagna pubblicitaria|campagne]] anti-[[spam]], meglio conosciuto per aver fondato il progetto [[The Spamhaus Project|Spamhaus]].<ref name="Spamhaus">{{cita web|lingua=en|url=http://www.spamhaus.org/organization|titolo=Spamhaus.org - About Spamhaus|accesso=6 luglio 2014|urlmorto=no}}</ref>
Riga 19 ⟶ 23:
Dopo aver notato che i suoi clienti erano tormentati dallo [[Spam#Spamming attraverso E-Mail|spam di email]], ha iniziato a pensare in che modo porre fine al problema e, tra l'altro, è diventato un sostenitore di campagna anti-spam. Nel 1998, ha fondato [[Spamhaus]].
Con il supporto delle maggiori reti di Internet, Spamhaus ha iniziato a creare un [[database]] che funziona in real-time da ''[[Lista nera (informatica)|blacklist]]'' per lo spam e che è stato usato da [[Internet Service Provider|ISP]], governi e reti militari per bloccare milioni di email indesiderate e questa attività ha fatto sì che Linford fosse un target per i cyber-criminali, le cui azioni furono resi inefficienti da Spamhaus. Ha persino ricevuto minacce di morte da gang di criminali provenienti da tutto il mondo, molte delle quali sono state postate online.<ref name="Top 10 Security Heroes">{{Cita web
Oggi le tecnologie da lui create sono utilizzate da circa tre quarti di Internet e da oltre 1,7 miliardi di utenti.<ref name="Spamhaus"/>
Riga 26 ⟶ 30:
==Premi e riconoscimenti==
Nel 2003 il [[New York Times]] ha dedicato la prima pagina della sua sezione ''Business'' a un articolo su Steve Linford.<ref name="NYtimes Linford">{{cita news|lingua=en|titolo=Spammers Can Run But They Can't Hide|nome=Saul|cognome=Hansel|editore=''New York Times''|data=9 novembre 2003| url=
==Note==
<references/>
{{Portale|biografie|informatica}}
[[Categoria:Informatici britannici]]
[[Categoria:Studenti della St. George's British International School]]
|