Need for Speed: Underground: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Note: Bot: Aggiungo controllo di autorità |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(13 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Videogioco
|nome gioco=Need For Speed: Underground
|immagine= Need for Speed
|didascalia=
|logo = Need for Speed - Underground Logo.png
|origine=CAN
|sviluppo=[[EA Black Box]]
Riga 13 ⟶ 14:
|genere=[[Simulatore di guida]]
|tema=Corse clandestine
|modi gioco=[[Giocatore singolo]], [[
|piattaforma=[[PlayStation 2]]
|piattaforma 2=[[GameCube]]
Riga 21 ⟶ 22:
|tipo media=[[DVD]], [[Cartuccia (supporto)|Cartuccia]]
|requisiti=
'''OS:''' Windows 98, Windows ME, Windows 2000, Windows XP
'''CPU:''' 700 MHz o superiore
'''RAM:''' 256 MB
'''HDD:''' 2 GB
'''GPU:''' ATI Radeon 7500 con 32 MB di RAM o NVIDIA GeForce 2 con 32 MB di RAM
'''Audio:''' Scheda compatibile DirectX
'''Internet:''' 128Kbps
|età={{Classificazione videogioco
|ESRB=E10+
Riga 37 ⟶ 38:
}}
'''''Need for Speed: Underground'''''
Il gioco tratta di corse illegali e auto altamente modificate. Tutte le corse avvengono in una città di notte. Il gioco è stato rimaneggiato completamente,
Si tratta del primo capitolo che rinuncia a un aspetto fondamentale del classico filone di ''Need for Speed'', l'assenza di ''supercar'', dato che le auto più potenti del gioco sono la Nissan Skyline GT-R e la Mazda RX-7 (non paragonabili a Lamborghini Murciélago, Porsche Carrera GT o Ferrari F50 presenti nel capitolo precedente).<ref>{{Cita
Il seguito è ''[[Need for Speed: Underground 2]]''.
▲Si tratta del primo capitolo che rinuncia a un aspetto fondamentale del classico filone di Need for Speed, l'assenza di supercar, dato che le auto più potenti del gioco sono la Nissan Skyline GT-R e la Mazda RX-7 (non paragonabili a Lamborghini Murciélago, Porsche Carrera GT o Ferrari F50 presenti nel capitolo precedente).<ref>{{Cita news|autore=La Redazione|url=http://multiplayer.it/recensioni/need-for-speed-underground-3.html|titolo=NEED FOR SPEED: UNDERGROUND|pubblicazione=Multiplayer.it|data=20 febbraio 2004|accesso=18 novembre 2013}}</ref>
▲== Tipi di gare ==
=== Circuito ===
Il
=== Sprint ===
La modalità
=== Accelerazione ===
La corsa di
=== Sbandata ===
La modalità
==Personaggi==
Riga 66 ⟶ 65:
{| class="wikitable"
!
!
!
|-
|Samantha
Riga 112 ⟶ 111:
== Lista automobili ==
* [[Acura]] Integra Type R
* [[Acura]] RSX
* [[Dodge Neon]]
* [[Ford Focus]] ZX3
* [[Honda Civic]] Si Coupé
* [[Honda S2000]]
* [[Hyundai Tiburon]] GT
Riga 123 ⟶ 122:
* [[Mazda RX-7]]
* [[Mitsubishi Eclipse]] GSX
* [[Mitsubishi Lancer]] ES
* [[Nissan Silvia|Nissan 240SX]]
Riga 134 ⟶ 132:
* [[Toyota Supra]]
* [[Volkswagen Golf]] GTi
==Colonna sonora==
Riga 156 ⟶ 153:
# [[FC Kahuna]] - ''Glitterball'' (5:43)
# [[Blindside]] - ''Swallow'' (2:24)
# [[Lil Jon & the East Side Boyz]] ft. [[Ying Yang Twins]] - ''[[Get Low (Lil Jon & the East Side Boyz)|Get Low]]'' (5:34)
# [[Mystikal]] - ''Smashing the Gas (Get Faster)'' (3:09)
# [[Dilated Peoples]] - ''Who's Who'' (3:55)
# [[Nate Dogg]] - ''Keep It Coming'' (4:18)
# [[X-
# [[Petey Pablo]] - ''Need For Speed'' (3:32)
# [[T.I.]] - ''[[24's]]'' (4:06)
Riga 166 ⟶ 163:
==Utility==
Con alcune estensioni non ufficiali è possibile modificare la risoluzione a proprio piacimento e introdurre qualsiasi modello di auto.
==Accoglienza==
Fin dalla sua uscita, il gioco ottenne un grandissimo successo commerciale<ref>{{RivistaVG|pg|66|16-17|5|2011|titolo=I momenti chiave dei suoi 11 anni di storia}}</ref>.
==Note==
<references/>
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Need for Speed}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|
[[Categoria:Need for Speed|Underground]]
|