Forte Verle: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(13 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Infobox struttura militare
|Nome = Forte Verle
|Nome originale = Werk Verle
Riga 6:
|Struttura = Forte
|Immagine = Levico Terme-Forte Verle (Werk Verle)-west-2.jpg
|Didascalia = IlLe Forterovine Verledel oggi,Forte cadutoVerle innel rovina2010
|Stato = {{bandiera|AUT-HUN}} [[Impero austro-ungarico]]
|Stato attuale = {{ITA}}
|Suddivisione =
|Città = [[File:Levico Terme-Stemma.png|20px]] [[Levico Terme]]
|LatGradi = 45
|LatPrimi = 57
Riga 23:
|Primo proprietario = [[Imperial regio Esercito]]
|Stile =
|Funzione strategica = Difesa del fronte bellico sull'[[Altopiano dei Sette Comuni]] durante la [[Primaprima guerra mondiale]]
|Termine funzione strategica = [[1918]]
|Inizio costruzione = 1907
Riga 50:
Il forte si trova vicino al [[Passo Vezzena]], nella parte nord-ovest del massiccio dell'[[Altopiano dei Sette Comuni]], nel comune di [[Levico Terme]].
 
==Cenni storiciStoria ==
Costruito nel primo decennio del [[XX secolo]] dagli [[Impero austro-ungarico|austro-ungarici]], era posto in una zona strategica, poiché poco distante dal confine con il [[Regno d'Italia]].<ref>[http://www.fortificazioni.net/Trento/verle.html Descrizione del forte]</ref> Subì parecchi pesanti bombardamenti durante la [[prima guerra mondiale]] da parte dell'[[Regio esercito|esercito italiano]] (in particolare dai forti [[Forte Verena|Verena]] e [[Forte Campolongo|Campolongo]], cui non poteva rispondere al fuoco), tanto che ancora oggi è possibile, nonostante le precarie condizioni dello stabile, osservare i crateri provocati dai proiettili d'artiglieria.<ref>{{cita web|url=http://www.montagnando.it/fortificazioni/ForteBusaVerle/ForteBusaVerle.php|titolo=Foto, immagini e descrizione del forte}}</ref>
 
Subì parecchi pesanti bombardamenti durante la [[prima guerra mondiale]] da parte dell'[[Regio esercito|esercito italiano]] (in particolare dai forti [[Forte Verena|Verena]] e [[Forte Campolongo|Campolongo]], cui non poteva rispondere al fuoco), tanto che ancora oggi è possibile, nonostante le precarie condizioni dello stabile, osservare i crateri provocati dai proiettili d'artiglieria.<ref>{{cita web|url=http://www.montagnando.it/fortificazioni/ForteBusaVerle/ForteBusaVerle.php|titolo=Foto, immagini e descrizione del forte}}</ref> Dopo la 'l'[[Strafexpedition]]'' |offensiva del maggio [[1916]], il forte pesantemente danneggiato fu in buona parte riparato e ricostruito. Rimase come punto di collegamento con il sistema degli altipiani. L'attuale stato di degrado fu dovuto in primo luogo al recupero dell'acciaio delle cupole e degli scudi corazzati da parte del governo italiano in previsione della [[guerra d'Etiopia]] del 1936. I restanti danni furono fatti nell'immediato secondo dopoguerra da parte dei "recuperanti". Di dimensioni ridotte rispetto al [[Forte Belvedere Gschwent]] di [[Lavarone]] e al [[Forte Campo Luserna]], aveva una volumetria di circa 50.000 metri cubi.
 
Di dimensioni ridotte rispetto al [[Forte Belvedere Gschwent]] di [[Lavarone]] e al [[Forte Campo Luserna]], aveva una volumetria di circa 50.000 metri cubi.
 
Durante la Grande Guerra nella guarnigione del forte combatterono anche lo scrittore austriaco [[Fritz Weber]], autore del libro "''[[Tappe della disfatta]]''", e il regista e scrittore sudtirolese [[Luis Trenker]].
Riga 68 ⟶ 66:
File:Forte Verle passo Vezzena 01.jpg|Il forte oggi (sullo sfondo il [[Monte Verena]] sulla cui sommità era collocato l'[[Forte Verena|omonimo forte]] che bombardò il Verle)
File:Levico Terme-Forte Verle (Werk Verle)-west-1.jpg|Il forte in rovina
File:Levico Terme-Forte Verle (Werk Verle)-detail-1.jpg|Un dettaglio suldel lato meridionale della fortezza
File:Levico Terme-Forte Verle (Werk Verle)-detail-2.jpg|Un altro dettaglio suldel lato meridionale della fortezza
File:Forte Verle passo Vezzena 02.jpg|Veduta del forte dal sentiero proveniente dal passo Vezzena
</gallery>
 
Riga 82 ⟶ 81:
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Werk Verle}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{YouTube|autore =[[Fondazione Bruno Kessler]] - Progetto VAST (valorizzazione storia e territorio)|id =bpS-fUzVKVA&t |titolo =Werk Verle |ora = |minuto =1 |secondo =22 |produttore =3DOMFBK |lingua = |data = |citazione = |cid = |accesso =30 marzo 2017 }}
 
{{Forti austriaci in Italia}}
{{Portale|Grande Guerra|Trentino-Alto AdigeValsugana}}
 
[[Categoria:Fortezze della provincia di Trento|Verle]]