Assedio di York: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AdertBot (discussione | contributi)
m Utilizzo {{formatnum:}}
 
(7 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Infobox conflitto
|Tipo=Battaglia
|Nome del conflitto=Assedio di York
Riga 9:
|Esito=Decisiva vittoria dei parlamentari e dei covenanters
|Schieramento1={{bandiera|ENG|dim=25}} [[Parlamentari]]<br />{{bandiera|ENG|dim=25}} [[Covenanters]]
|Schieramento2={{simbolo|Royal Standard of Great BritainEngland (1603-1649).svg|25}} [[Cavalier (realista)|Realisti]]
|Comandante1={{bandiera|ENG|dim=25}} [[Edward Montagu, II conte di Manchester]]<br />{{bandiera|ENG|dim=25}} [[Ferdinando Fairfax, II lord Fairfax di Cameron]]<br />{{bandiera|ENG|dim=25}} [[Alexander Leslie, I conte di Leven]]
|Comandante2={{simbolo|Royal Standard of Great BritainEngland (1603-1649).svg|25}} [[William Cavendish, I duca di Newcastle]]<br />{{simbolo|Royal Standard of Great BritainEngland (1603-1649).svg|25}} [[John Belasyse, I barone Belasyse]]<br />{{simbolo|Royal Standard of Great BritainEngland (1603-1649).svg|25}} [[Thomas Glemham]]
|Effettivi1=14.000{{formatnum:14000}} fanti + 80 cannoni
|Effettivi2=5000 fanti + 800 cavalieri
|Perdite1=Sconosciute
|Perdite2=1.000{{formatnum:1000}} tra morti e feriti<br />1.000{{formatnum:1000}} prigionieri liberati su cauzione
}}{{Campagnabox Guerra civile inglese}}
}}
{{Campagnabox Guerra civile inglese}}
 
L’'''assedio di York''' del 1644 fu un assedio mosso alla città di [[York]] nel corso della [[Guerra civile inglese]] da parte dei [[covenanters]] scozzesi e dei parlamentari inglesi alle forze realiste al comando del [[William Cavendish, I duca di Newcastle|marchese di Newcastle]] asserragliate al suo interno. Perdurò dal 22 aprile al 1º luglio quando la città venne liberata dal principe [[Rupert del Reno]]. Rupert ed il marchese di Newcastle vennero però sconfitti il giorno successivo nella [[Battaglia di Marston Moor]], e l'assedio riprese la città sino alla sua resa il 16 luglio successivo.
 
Riga 53 ⟶ 51:
Con la "sconce" di Mount ancora nelle mani dei realisti, gli assedianti si concentrarono con gli attacchi in due settori. Per attaccare [[Walmgate Bar]], prepararono una batteria presso un'altura vicina, [[Lamel Hill]], e tentarono di scavare un tunnel verso il [[barbacane]] di Walmgate Bar. I cannoni crearono delle crepe (ancora oggi visibili nella struttura) e rovinarono la [[St Lawrence's Church, York|St Lawrence Church]], l'antico ospedale di St Nicholas (che non venne mai più ricostruito), e molte case nell'area.
 
[[File:Bootham Bar 2.JPG|thumb|right|Bootham Bar all'ombra dello [[York Minster]]]]
 
Nel frattempo, la Saint Mary's Tower (appena fuori dal [[Bootham Bar]], nell'angolo nord-ovest del muro esterno dell'ex [[Abbazia di St Mary (York)|Abbazia di St Mary]]), gli uomini del marchese di Manchester si posero in protezione. Il 16 giugno, questa torre venne colpita da un'esplosione tramite un tunnel sotterraneo. Un reggimento di fanti venne spostato sul sito, ma non rimanevano altri rinforzi disponibili. Altri realisti riuscirono ad aggirare il sito e da prendere gli attaccanti alle spalle. I parlamentari subirono la morte di 300 soldati. Il maggiore generale del marchese di Manchester, [[Lawrence Crawford]], venne accusato del fallimento, ma i parlamentari decisero di non riprendere l'assalto alla breccia.
Riga 67 ⟶ 65:
 
==La fine dell'assedio==
Sebbene i realisti disponessero di ulteriori truppe a nord da poter utilizzare, Rupert considerò più proficuo l'unirsi alla "Oxford Army" nell'Inghilterra meridionale ed abbandonò pertanto le posizioni il 4 luglio.<ref>Peter Young, "''Marston Moor 1644''", p.200</ref> Il marchese di Newcastle giudicando ormai senza speranza la situazione, salpò da [[Scarborough (NorthRegno YorkshireUnito)|Scarborough]] coi suoi ufficiali più fidati e si portò in esilio sul continente europeo.
 
Sir Thomas Glemham venne lasciato a governare la città. Gli scozzesi ed i parlamentari (rinforzati dalle armate di Meldrum e Denbigh) ripresero l'assedio il 5 luglio. Glemham disponeva di soli 1000 uomini (anche se Rupert aveva lasciato sul posto diversi cannoni), e pertanto vi era ben poca speranza di avere vittoria. Glemham poté unicamente condurre dei negoziati onorevoli per la resa. Il 16 luglio, i suoi uomini marciarono fuori dalla città con le loro armi in pugno e con le bandiere alla volta di [[Richmond (North Yorkshire)|Richmond]] e [[Carlisle]], con pieni onori militari.
Riga 83 ⟶ 81:
* [[Castello di Pontefract]]
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|guerra|Inghilterra nel periodo Stuart|storia}}
 
[[Categoria:Guerra nel 1644]]
[[Categoria:Yorkshire]]
[[Categoria:Battaglie della guerra civile inglese|York]]
[[Categoria:Storia di York]]