Cimitero: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Annullata la modifica di 93.47.41.229 (discussione), riportata alla versione precedente di Melquíades Etichetta: Rollback |
||
(60 versioni intermedie di 37 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Cimitero Monumentale di Milano nella sua vista esterna frontale.jpg|thumb|right|Ingresso del [[Cimitero monumentale di Milano]]]]
[[File:Cimitero
== Etimologia ==
La parola "cimitero" deriva dal [[lingua greca|greco]] κοιμητήριον (''koimētḕrion'', "luogo di riposo": il verbo κοιμᾶν (
== Storia ==
[[File:Il Famedio all'interno del secondo Cimitero Monumentale più grande d'Italia presso Messina 01.jpg|thumb|Il [[famedio]] di [[Messina]]: qui sono sepolti personaggi illustri del panorama italiano otto-novecentesco]]
[[File:Prague - Old Jewish Cemetery Nov2004-2.jpg|thumb|Cimitero ebraico a [[Praga]]]]
[[File:Pisa, Camposanto monumentale.JPG|thumb|Il [[Camposanto monumentale]] di [[Pisa]]]] [[File:Basilica Santa Croce Firenze 1.JPG|thumb|La [[Basilica di Santa Croce]] a [[Firenze]], dove sono sepolti numerosi
[[File:Cementerio de la salitrera Rica Aventura, María Elena, Chile, 2016-02-11, DD 129.JPG|miniatura|Cimitero di Rica Aventura, antico sito di estrazione di [[salnitro]], [[Cile]]]]
[[File:MD.BOUALAM photographer a muslim cemetery at sunset Marrakesh.jpg|thumb|Cimitero musulmano al tramonto a [[Marrakech]], [[Marocco]]]]
[[File:Jerozolima, 23 X 2007 r., zachodnie zbocze Góry Oliwnej..JPG|thumb|Cimitero ebraico, [[Gerusalemme]]]]
[[File:WAR MEMORIAL by Arnaldo Dell'Ira (1903-1943)(Guardia ai confini, 1941).jpg|thumb|
[[File:Cimitero Maggiore 1.jpg|thumb| Il [[Cimitero monumentale di Pavia|Cimitero Monumentale di Pavia]]]]
Ad eccezione del [[Cimitero di Sant'Orsola]] a Palermo, progettato come complesso a sé stante e che rappresenta il primo cimitero aperto a tutte le classi sociali in Europa, fino all'epoca della Rivoluzione francese la grande maggioranza dei morti era seppellita in [[fossa comune|fosse comuni]], ed esistevano luoghi esterni al perimetro cittadino in cui inserire i morti singolarmente e consentendo la personalizzazione del luogo di [[sepoltura]] sia per motivi affettivi, sia per motivi igienici, anche se fin dai tempi dei primi cristiani si diffuse l'idea di dedicare uno spazio ai morti, dapprima nelle [[catacombe]] e successivamente sotto il pavimento delle chiese, e dal [[Medioevo]] attorno alle strutture religiose stesse.<ref name="U">''Universo'', De Agostini, Novara, 1964, Vol. III, pag.374-375</ref> Questi cimiteri esterni dei cristiani sono tuttora designati con il termine ''camposanto'',<ref>{{Cita web|url=http://www.treccani.it/vocabolario/camposanto/|titolo=Camposanto|sito=Vocabolario - Treccani}}</ref> in ragione del fatto che prima di essere posti in uso venivano e vengono benedetti.▼
▲
Nella storia dell'umanità le prime sepolture preistoriche risalgono all'[[uomo di Neandertal]], nel tardo [[paleolitico]]. In [[archeologia]] i luoghi di sepoltura presso le antiche civiltà si chiamano [[necropoli]] che, dal greco antico, significa "città dei morti".<ref>Presso i [[Fenici]] esistevano i [[tofet]], necropoli dove erano posti i resti combusti dei bambini morti.</ref>▼
▲Nella storia dell'umanità le prime sepolture preistoriche risalgono all'[[
Nel Regno delle Due Sicilie, a Palermo, fu edificato il primo cimitero pubblico moderno le cui caratteristiche si riscontrano successivamente con l'[[Editto di Saint Cloud]] del [[1804]] di [[Napoleone Bonaparte]]; successivamente esteso all'Italia nel [[1806]], prescrisse di seppellire i cadaveri in cimiteri lontani dall'abitato (per motivi igienico-sanitari) e di ornare tutte le tombe con lo stesso tipo di lapide, negando ai morti il loro nome, in omaggio agli ideali egualitari della [[Rivoluzione francese]].▼
▲Nel [[Regno
Nei cimiteri si possono trovare sia il [[famedio]], sia il [[cenotafio]]. Il primo è un tempietto riservato alla sepoltura di personaggi illustri di una città e il secondo è un monumento funebre vuoto, innalzato per un personaggio illustre sepolto altrove o i cui resti andarono dispersi. Esistono poi i grandi [[Cimitero di guerra|cimiteri militari]] o sacrari; notevoli soprattutto quelli relativi alla [[prima guerra mondiale]] e alla [[seconda guerra mondiale]]. In varie città si trovano cimiteri monumentali con tombe di personaggi famosi, mentre alcune grandi chiese contengono vaste sepolture di regnanti e personaggi storici di una nazione.
I ''cimiteri ebraici'' presentano lapidi coperte da lunghi testi in ebraico. Sulle tombe sono spesso scolpite figure che indicano i cognomi e le professioni; ad esempio l'[[arpa]] per i [[liutai]], le forbici per i sarti, le mani in preghiera o benedicenti per i [[rabbini]], le pigne come simbolo di immortalità, l'uva come simbolo di saggezza. Nei cimiteri ebraici non ci sono fiori ma, sulle tombe, vengono lasciati piccole pietre e / o foglietti come voto o omaggio.▼
▲I
I
== Letteratura ==
La tomba ed i cimiteri divennero oggetto di una tendenza letteraria, prima in [[Inghilterra]], poi nel resto dell'Europa, nel [[XVIII secolo]], nell'ambito del [[Preromanticismo]]. [[Thomas Parnell]] e i poeti [[Edward Young]] e [[Thomas Gray]] avevano composto opere di gusto "notturno" e "sepolcrale", in Italia conosciuto in particolare grazie a [[Melchiorre Cesarotti]], che nel [[1763]] tradusse i ''[[Canti di Ossian]]'' di [[James Macpherson]] ([[scuola cimiteriale]]). In questo clima videro la luce ''I Cimiteri'' del poeta [[Ippolito Pindemonte]], in cui l'autore condannava l'ispirazione atea dell'editto di Saint Cloud, criticato nel [[1806]] anche dal poeta [[Ugo Foscolo]] nel [[carme (poesia)|carme]] ''[[Dei Sepolcri]]'': "
Del 1916 è la pubblicazione della celebre [[Antologia di Spoon River]] (''Spoon River Anthology''), del poeta statunitense [[Edgar Lee Masters]]. In quest'opera le poesie sono scritte sotto forma di [[epitaffio]].
[[William Shakespeare]] ambienta alcune scene della tragedia ''[[Amleto]]'' (atto V) in un macabro cimitero. Ed [[Umberto Eco]] scrisse il romanzo ''[[Il cimitero di Praga]]''.
Riga 35 ⟶ 39:
Nella maggior parte delle [[religioni]] occidentali i [[rito|riti]] [[Funerale|funebri]] prevedono il loro completamento presso il cimitero, con il pio ufficio della [[sepoltura]]. Il tipo di cerimonia varia a seconda delle abitudini [[cultura]]li e delle credenze religiose.
L'[[antropologia]] odierna e molti storici concordano nel fissare l'inizio della civilizzazione e delle manifestazioni culturali e religiose<ref>La cura nella sepoltura testimonia un primo abbozzo di fede in un mondo ultraterreno.</ref> dell{{'}}''[[homo sapiens]]'' proprio al momento in cui questo comincia a seppellire i morti della propria specie; per contro, alcuni studiosi ricordano che, per dirla con [[Michel Ragon]],
== Cimiteri particolari ==
A [[Napoli]] il [[Cimitero delle Fontanelle]], costruito fra gallerie di [[tufo]], è noto per l'antico rito delle "anime pezzentelle".
Nella [[Francia]] nordoccidentale si trovano gli storici [[complessi parrocchiali della Bretagna]] che sorgono attorno a cimiteri.
In [[Perù]] il cimitero San Pedro nel villaggio di [[Ninanaca]] è particolare in quanto al posto delle tradizionali lapidi e pietre tombali ci sono coloratissimi edifici in miniatura. Alti da uno a due metri, sono stati realizzati nei più disparati stili architettonici: le architetture civili e religiose di tutto il mondo (dallo stile coloniale al moresco, dal neoclassico al bizantino) hanno ispirato le tombe di questo originale cimitero.<ref>"Cosa rende speciale il cimitero peruviano di Ninanaca?", ''Focus'' n. 355, maggio 2022, pag. 138.</ref>
Nel nord della [[Romania]] a [[Săpânța]] c'è il pittoresco e gioioso ''[[Cimitirul Vesel]]'' con centinaia di tombe colorate e dipinte con vari soggetti, una sorta di museo etnografico all'aperto.
In [[Florida]] si trova il primo cimitero subacqueo del mondo, inaugurato nel 2007: è il ''Neptune Memorial Reef'' <ref>https://www.nmreef.com/</ref>. Si trova invece in [[Alaska]] il pittoresco cimitero della chiesa ortodossa St. Nikolas di ''Eklutna'' ove si fondono tradizioni ortodosse russe e tradizioni dei nativi popoli amerindi. Qui vige l'usanza di lasciare, per un certo tempo, una coperta sulla tomba del defunto.<ref>https://www.viaggiamo.it/cimiteri-piu-strani-del-mondo/#st-nicholas-eklutna-alaska</ref>
== Riferimenti normativi ==
* [https://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:regio.decreto:1934-07-27;1265!vig= Regio Decreto 27 luglio 1934, n. 1265 (Testo unico delle leggi sanitarie)]
* [https://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:decreto.del.presidente.della.repubblica:1990-09-10;285!vig= DPR 10 agosto 1990, n. 285 (Nuovo Regolamento di Polizia mortuaria)]
== Note ==
Riga 50 ⟶ 69:
== Voci correlate ==
* [[Cimitero marino]]
* [[Cimitero monumentale]]
* [[Cimitero rurale]]
* [[Necropoli]]
* [[Lychgate]]
Riga 59 ⟶ 79:
== Altri progetti ==
{{interprogetto|etichetta=cimitero|q|q_preposizione=sul|wikt=cimitero
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Religione}}
|