Monteriggioni: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Videogame: Vorrei capire che fastidio da aggiungere che è comparsa in Meraviglie. Insomma ma avete sempre da ridere per una cosa del genere? Dai eh... Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
→L'età moderna: rimuovo spam |
||
| (121 versioni intermedie di 77 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|centri abitati della Toscana|gennaio 2014}}
{{Divisione amministrativa
|
|
|Didascalia = Il centro storico, all'interno di una cinta muraria in gran parte conservata
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|Data istituzione =
|
|
|
▲| Sottodivisioni = [[Abbadia a Isola]], [[Badesse]], [[Basciano (Monteriggioni)|Basciano]], Belverde, [[Castellina Scalo]], [[Lornano]], Montarioso, [[Quercegrossa]], [[Santa Colomba (Monteriggioni)|Santa Colomba]], [[Strove]], [[Tognazza]], [[Uopini]]
▲| Divisioni confinanti = [[Casole d'Elsa]], [[Castellina in Chianti]], [[Castelnuovo Berardenga]], [[Colle di Val d'Elsa]], [[Poggibonsi]], [[Siena]], [[Sovicille]]
|
▲| Zona sismica = 3s
▲| Gradi giorno = 1687
▲| Nome abitanti = monteriggionese, monteriggionesi<ref>Teresa Cappello, Carlo Tagliavini, ''Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani'', Bologna, Pàtron Editore, 1981, p. 346.</ref>
▲| Patrono = [[Natività della Beata Vergine Maria]]
▲| Festivo = 8 settembre
▲| PIL =
▲| PIL procapite =
▲| Mappa = Map of comune of Monteriggioni (province of Siena, region Tuscany, Italy).svg
▲| Didascalia mappa = Posizione del comune di Monteriggioni all'interno della provincia di Siena
}}
[[File:Monteriggioni
'''Monteriggioni''' è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{
== Geografia fisica ==
===Territorio===
{{Citazione|[...] però che, come in su la cerchia tonda''<br />''Monteriggion di torri si corona,''<br />''così la proda che 'l pozzo circonda''<br />''torregiavan di mezza la persona''<br />''li orribili giganti, cui minaccia''<br />''Giove del cielo ancora quando tona.|[[Dante Alighieri]], [[s:Divina Commedia/Inferno/Canto XXXI|''Inferno'' canto XXXI]], vv. 40-45}}
Il territorio di Monteriggioni presenta al suo interno tratti fisici molto differenziati: si può infatti notare facilmente come attorno al rilievo del [[Montemaggio]] siano presenti alcune piccole pianure come [[Piano del Lago (Monteriggioni)|Pian del Lago]] e pian del Casone, il Canneto, alternate
===Clima===
* '''[[Diffusività atmosferica]]''': '''alta''', Ibimet CNR 2002
==Storia==
[[File:Lapide.jpg|upright=1.1|thumb|''Nell'anno del Signore 1213, indizione seconda, nel mese di marzo al tempo del Signore Guelfo di Ermanno di Paganello da Porcari Podestà di Siena, del Signore Arlotto da Pisa, giudice oculato, e di Ildebrando di Usimbardo camerario di Siena, questo castello di Monteriggioni fu iniziato nel nome di Dio e quindi racchiuso completamente da mura con spese e lavori sostenuti in proprio dal popolo di Siena
===Il
====Le origini====
Il Castello di Monteriggioni fu costruito dai senesi, per ordinanza del [[podestà (medioevo)|podestà]]
La costruzione del castello
L'edificazione praticamente ''ex novo'' di un castello rappresentava una novità nella politica espansionistica senese: in precedenza, infatti, la città aveva acquistato castelli già esistenti, come quello di [[Quercegrossa]].
Riga 58 ⟶ 55:
Il tracciato circolare delle mura fu ottenuto semplicemente seguendo l'andamento naturale della collina.
Non c'è accordo degli storici sull'eventuale presenza del [[ponte levatoio]]. Certa è invece la
Il Castello di Monteriggioni era inoltre circondato dalle cosiddette [[Carbonaia|carbonaie]], ovvero fossati pieni di [[carbone]] che veniva incendiato per respingere gli assalti.
====Eventi successivi====
Dopo l'edificazione del castello i fiorentini e i senesi si batterono per il suo possesso nel 1244, quando i guelfi fiorentini espulsi dalla loro città entrarono a Monteriggioni, ma raggiunti dai ghibellini aiutati dai senesi furono catturati e uccisi, e nel 1254, quando rientrati i guelfi a Firenze misero sotto assedio Monteriggioni che resistette sino a che la guarnigione tedesca, mal pagata e raggiunta dalla notizia della morte del loro re Corrado IV a Napoli, si fece corrompere e consegnò il fortilizio. Ma già nel 1234 i fiorentini misero a ferro e a fuoco le terre senesi e papa Gregorio IX si adoperò per la pace allo scopo di evitare che l'imperatore Federico II intervenisse per aiutare la città ghibellina di Siena. Il trattato di pace venne firmato a Monteriggioni e si definirono i nuovi confini tra le due città rivali: Siena dovette cedere Poggibonsi, liberare Montalcino e riconsegnare Chianciano.
Nel
In seguito alla peste del
Nel
Nel
===L'età moderna===
Tra il
Nel
Il 27 aprile del
Cosimo I dei Medici impose la sua
▲Il 27 aprile del [[1554]] Monteriggioni venne ceduto a tradimento, senza alcun combattimento, dal capitano [[Bernardino Zeti]], fuoriuscito fiorentino, al [[Gian Giacomo Medici|Marchese di Marignano]] che nel [[1555]] sconfisse definitivamente la Repubblica di Siena. Questo episodio è considerato dagli storici come l'evento che segna il termine dell'epoca comunale in Italia.
Monteriggioni fu poi ceduta dai Medici alla famiglia Golia di Siena, che a loro volta lo cedettero ai Batta. Fu poi incluso nel [[Ducato (
▲Cosimo I dei Medici impose la sua [[signoria]] sul territorio e gli abitanti di Monteriggioni vennero portati schiavi a Firenze.
▲Monteriggioni fu poi ceduta dai Medici alla famiglia Golia di Siena, che a loro volta lo cedettero ai Batta. Fu poi incluso nel [[Ducato (feudo)|ducato]] di [[Gian Galeazzo Visconti]], pervenendo poi ai Fabbroni, ai Daddi e nel [[1704]] agli Accarigi, che passarono il vitalizio alla famiglia Griccioli, che tuttora mantiene possedimenti nel castello e nelle campagne circostanti.
=== Monteriggioni e la Via Francigena ===
[[File:Piramide Pian del Lago Monteriggioni.jpg|miniatura|alt=''La Piramide'', obelisco commemorativo del lavoro di bonifica del Granduca di Toscana Pietro Leopoldo del Pian del Lago sulla Via Francigena |''La Piramide'', obelisco commemorativo del lavoro di bonifica del [[Granducato_di_Toscana#Pietro_Leopoldo|Granduca di Toscana Pietro Leopoldo]] del Pian del Lago sulla [[Via Francigena]] ]]
Negli ultimi anni Monteriggioni ha assunto maggiore rilevanza turistica essendo stata inserita all'interno del percorso della [[Via Francigena]] dal Consiglio D'Europa, fa quindi parte degli Itinerari Culturali. In questo contesto costituisce la tappa 32. Si tratta di un percorso a piedi che parte da Piazza Roma di Monteriggioni e arriva a Piazza del Campo di Siena, per un percorso di 20,6 km<ref>{{Cita web|autore =|url =http://www.viefrancigene.org/it/resource/statictrack/tappa-32-da-monteriggioni-siena/|titolo =vie Francigene, Itinerario Culturale|accesso =|data =|urlmorto =sì|urlarchivio =https://web.archive.org/web/20160422110123/http://www.viefrancigene.org/it/resource/statictrack/tappa-32-da-monteriggioni-siena/|dataarchivio =22 aprile 2016}}</ref>. Per questa sua rilevanza nell'ambito della Via Francigena è stato inserito all'interno di un progetto di ricostruzione territoriale del paesaggio medioevale<ref>{{Cita libro|autore = L. Massi|titolo = Paesaggio Virtuale La Via Francigena tra Monteriggioni e San Gimignano|anno = 2014|editore = |città = }}</ref>.
===Simboli===
Lo stemma è stato riconosciuto con decreto del capo del governo del 16 dicembre 1936.<ref name="ACS">{{cita web|url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?6346 |titolo= Monteriggioni |sito= Archivio Centrale dello Stato}}</ref>
Il gonfalone è stato concesso con [[decreto del presidente della Repubblica]] del 14 gennaio 1970.<ref name="ACS"/>
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Architetture religiose ===
[[File:SDC12499 San Leonardo al Lago.JPG|thumb|upright=0.9|Eremo di San Leonardo al Lago]]
Nel territorio di Monteriggioni si trovano numerosi centri di importanza storico-artistica
* [[Chiesa di Santa Maria Assunta (Monteriggioni)|Chiesa di Santa Maria Assunta]]
* [[Badia dei Santi Salvatore e Cirino]] ad [[Abbadia a Isola]]
Riga 110 ⟶ 107:
* Chiesa di Cristo Re e Maria Nascente a [[Castellina Scalo]]
* Chiesa di San Giovanni Battista a [[Lornano]]
* Chiesa di San Bartolomeo a [[Riciano]]
* Chiesa Santi Pietro e Paolo a [[Santa Colomba (Monteriggioni)|Santa Colomba]]
* Chiesa di San Martino a [[Strove]]
Riga 119 ⟶ 117:
* Chiesa di Santa Maria Assunta a Poggiolo
* [[Eremo di San Leonardo al Lago]]
[[File:Monteriggioni centro.jpg|miniatura|upright|Scorcio del centro|262x262px]]
[[File:Monteriggioni alto.jpg|miniatura|upright|Monteriggioni vista dalle mura|262x262px]]
=== Architetture civili ===
* [[Villa di Stomennano]]
* "Casa Giubileo sul Montemaggio". La Casa Giubileo sorge sul luogo in cui il 28 marzo del
===Architetture militari===
Dal 2005 è possibile percorrere due tratti degli antichi camminamenti di ronda sulle mura, dai quali si godono stupendi panorami sul [[Chianti (regione)|Chianti]] e sulla [[Montagnola Senese]]. L'accesso è a pagamento ed il biglietto comprende dal 2023 la visita al Museo Archeologico Monteriggioni, nella vicina [[Abbadia a Isola]]. <ref>[http://www.siena-agriturismo.it/monteriggioni.htm Visita di Monteriggioni]</ref>
[[File:Monteriggioni 3.jpg|thumb|Camminamenti sulle mura]]▼
La pianura ai piedi di Monteriggioni era occupata da una [[palude]], ai margini della quale si fronteggiavano Monteriggioni e l'antica [[Abbadia a Isola]], che dipendeva dal [[diocesi di Volterra|vescovo di Volterra]]. Quando i monaci dell'Abbazia cominciarono la [[bonifica idraulica]] della palude scavando una galleria per far defluire le acque, i senesi la riempivano nottetempo perché la palude era una protezione naturale contro gli eserciti nemici. La questione andò avanti per molto tempo, finché nel
▲Quando i monaci dell'Abbazia cominciarono la [[bonifica idraulica]] della palude scavando una galleria per far defluire le acque, i senesi la riempivano nottetempo perché la palude era una protezione naturale contro gli eserciti nemici. La questione andò avanti per molto tempo, finché nel [[1246]] si giunse a un compromesso: i monaci ultimarono la galleria, e i senesi conservarono una consistente area a ridosso del castello. Ancora oggi, nella pianura bonificata, emerge una vecchia torre, situata proprio sopra la galleria sotterranea: serviva da sfiatatoio e da ingresso per la manutenzione della galleria, che oggi non è più percorribile, perché intasata da detriti.<ref> [http://www.lamiaterradisiena.it/Speleo.cavit.artificiali/Monteriggioni/cavartifmonteriggioni.htm La torre della bonifica] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120223210446/http://www.lamiaterradisiena.it/Speleo.cavit.artificiali/Monteriggioni/cavartifmonteriggioni.htm |data=23 febbraio 2012 }}</ref>
==== Altro ====
* [[Castiglionalto]], o Castiglion Ghinibaldi
* [[Castello della Chiocciola]]
* [[Castel Pietraio]]
=== Aree naturali ===
Riga 155 ⟶ 154:
== Cultura ==
{{E|elenco di apparizioni di dubbia rilevanza (vedi [[WP:CULTURA]]), il museo per quanto interessante possa essere è [[WP:E|enciclopedico]]?|Toscana|dicembre 2022}}
===Istruzione===
==== Museo delle armature ====
A Monteriggioni è stato allestito un Museo delle armi e delle armature, che ospita fedeli riproduzioni artigianali di armi e armature medievali e rinascimentali.
=== Media ===
====
*Il borgo è stato ricostruito in ''[[Stronghold Deluxe]]'' come mappa di assedio.
*Una libera ricostruzione di Monteriggioni è presente inoltre
=== Cinema ===
A Monteriggioni sono state girate
*''[[Il principe delle volpi (film)|Il principe delle volpi]]'', regia di [[Henry King]] con Tyrone Power e Orson Welles (1949)
*''[[Una cavalla tutta nuda]]'', regia di [[Franco Rossetti]] con Don Backy e Barbara Bouchet (1972)
Riga 184 ⟶ 181:
== Geografia antropica ==
===Urbanistica===
Il nucleo di Monteriggioni è un piccolo [[borgo (geografia)|borgo]] fortificato.
▲[[File:Monteriggioni z01.jpg|thumb|left|upright=0.9|Il castello di Monteriggioni.]]
Il [[castello]] è circondato da una massiccia cinta muraria di forma [[ellisse|ellittica]] dello spessore di ben 2 metri, intervallata da 15 [[torre|torri]] e due [[Porta|porte]], che cinge un colle chiamato [[monte Ala]]. Le torri, oggi, si elevano al di sopra delle mura per 6,5 metri, con uno spessore di 4x6 metri, e ne sono visibili soltanto 11: le altre quattro sono state ridotte al livello delle mura (sono state cimate) le 11 rialzate sono state, per così dire, restaurate negli anni venti, in occasione del centenario dantesco del 1921, perché visibili dall'allora via di transito principale, la Cassia. Sopra la cinta muraria correva un camminamento che percorreva l'intero perimetro. Nel
La Porta Franca o Romea (orientata verso [[Siena]]) sorge alla base di un torrione mentre quella verso [[Firenze]], porta di sotto, si apre nelle mura ed è a fianco da una delle torri del perimetro fortificato.
Entrando dalla Porta Franca o Romea, che in origine era dotata di una pesante cancellata che veniva abbassata in caso di pericolo, si accede a Piazza Roma, il cuore del borgo. La piazza in origine era "a sterro", ovvero senza pavimentazione, ma fu lastricata negli [[anni 1970|anni settanta]] con pietra proveniente dalle cave di Rosia (detta ''Pietra da Torre''). A tutt'oggi la piazza è circondata da [[giardino|giardini]] e orti, molto importanti in passato per permettere la sopravvivenza della popolazione anche in caso di [[assedio]].▼
▲Entrando dalla Porta Franca o Romea, che in origine era dotata di una pesante cancellata che veniva abbassata in caso di pericolo, si accede a
Sulla piazza si affaccia la [[Chiesa di Santa Maria Assunta (Monteriggioni)|chiesa di Santa Maria Assunta]].
Riga 217:
==Economia==
===Agricoltura e allevamento===
Nel passato l'[[economia]] di Monteriggioni era a carattere prevalentemente [[agricoltura|agricolo]] e [[pastorizia|pastorale]]. Prosperavano infatti coltivazioni di [[Vitis|viti]]
Attualmente del settore agricolo rimangono solamente la coltivazione di [[cereale|cereali]] e dell'[[uva]], mentre si è avuto uno sviluppo in senso industriale nel settore enologico, chimico, alimentare, della lavorazione del ferro e dell'arredamento. Sono presenti anche aziende artigiane che producono [[ceramica|ceramiche]], lavori in [[legno]], in [[marmo]] e in [[granito]]. Inoltre, la località è rinomata per l'arte del [[ricamo]] e del [[merletto]].<ref name=Aci>{{cita libro | titolo=Atlante cartografico dell'artigianato | editore=A.C.I. | città=Roma | anno=1985 | volume=2 | p=8}}</ref>
All'interno del borgo, inoltre, operano molte rivendite di vino [[Chianti (vino)|Chianti]] e negozi di artigianato e antiquariato; il paese ha inoltre ottenuto il riconoscimento di [[Bandiera arancione]] del [[Touring Club Italiano]]<ref>{{Cita web|url=https://www.touringclub.it/destinazioni/monteriggioni|titolo=Monteriggioni: cosa vedere, dove dormire, dove mangiare {{!}} Touring Club|sito=Touring Club Italiano|lingua=it|accesso=2024-04-19}}</ref>.
==Infrastrutture e trasporti==
===Ferrovie===
{{vedi anche|Stazione di Castellina in Chianti-Monteriggioni}}{{vedi anche|Stazione di Badesse}}
Il paese è servito da
== Amministrazione ==
Riga 232:
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
{{ComuniAmminPrec
{{ComuniAmminPrec
{{ComuniAmminPrec
{{ComuniAmminPrec
{{ComuniAmminPrec
{{ComuniAmminPrec
{{ComuniAmminPrec|Nome=Andrea Frosini|Inizio=27 maggio 2019|Fine=10 giugno 2024|Partito= [[Centro-Sinistra]] per Monteriggioni Frosini Sindaco|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Andrea Frosini|Inizio= 10 giugno 2024|Fine=''in carica''|Partito= [[Centro-Sinistra]] per Monteriggioni|Carica=[[Sindaco (ordinamento italiano)|Sindaco]]|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
===Gemellaggi===
*{{Gemellaggio|Sahara Occidentale|La Guera}}
▲ File:Monteriggioni.jpg|Monteriggioni
== Note ==
Riga 257 ⟶ 253:
*[[Uomo del Chiostraccio]]
*[[Assassin's Creed II]]
*[[Assassin's Creed: Brotherhood]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.
* {{cita web|http://www.monteriggioniturismo.it/|Ufficio turistico di Monteriggioni}}
{{Via Francigena}}
{{Comuni della provincia di Siena}}
{{Controllo di autorità}}
| |||