Ananda Marga: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Collegamenti esterni: il sito anandamargaitalia.it non ha contenuti
m Collegamenti esterni: {{portale|induismo}}
 
(30 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate)
Riga 10:
|Scopo = Diffusione del Tantra Yoga e servizio sociale
|Naz sede = IND
|Sede = Ánandanagar, Purulia, West Bengal, India
|Sede = Calcutta
|Altre sedi = In quasi tutti i Paesi
|Area = [[Mondo]]
|Lingua = [[Lingua inglese|inglese]]
|Motto = Átmamokśártham’ Jagaddhitáya Ca ''<br/>("Auto-liberazione individualerealizzazione e servizio alla creazione")''
}}
 
'''Ānanda<ref>Inizialmente un attributo qualitativo di ''[[Brahmā]]'', è divenuto, specialmente nel ''[[Vedānta]]'', la [[coscienzaCoscienza (filosofia)|coscienza]] libera da tutti i legami nel ''[[samādhi]]''. Si trova usualmente in associazione con ''sat'' e ''cit'', in modo combinato ''[[Satchidānanda]]'', Essere, Coscienza, Beatitudine... (traduz. dall'originale in lingua inglese) {{Cita libro|autore=John Bowker|titolo="Ānanda." The Concise Oxford Dictionary of World Religions |autore=John Bowker |data=14 aprile 2012 |editore=[http://www.encyclopedia.com/doc/1O101-nanda.html Encyclopedia.com]}}</ref><ref>[{{cita testo|url=http://www.sanskrit-lexicon.uni-koeln.de/monier/ |titolo=Monier Williams Sanskrit-English Dictionary al termine ''ānanda'': "m. gioia, delizia, felicità (also pl.) AV. VS. &c"]}} (traduz. dall'originale in lingua inglese)</ref> Mārga<ref>Nell<nowiki>{{'</nowiki>}}''[[Induismo]]'' e nel ''[[Buddhismo]]'', la via o il percorso verso l'illuminazione. (traduz. dall'originale in lingua inglese){{Cita libro |titolo="Mārga." The Concise Oxford Dictionary of World Religions |autore=John Bowker |data=14 aprile 2012 |editore=[http://www.encyclopedia.com/doc/1O101-nanda.html Encyclopedia.com]}}</ref><ref>[http{{cita testo|url=https://faculty.washington.edu/prem/mw/m.html |titolo=Termine ''mārga'' sul dizionario on-line Monier-William Sanskrit-English: "via giusta, percorso appropriato MBh. Hariv. (cf. āmārga" o "una via, modo metodo, consuetudine, uso Up. Yājñ. MBh. &c"]|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190714104113/http://faculty.washington.edu/prem/mw/m.html }} (traduz. dall'originale in lingua inglese)</ref>''' ([[lingua sanscrita|sanscrito]], m., {{lang|sa|आनन्द मार्ग}}, '''ānanda mārga'''), conosciuta organizzativamente come '''Ānanda Mārga Pracaraka Samgha''' (AMPS), cioè la ''[[samgha]]'' (organizzazione) per la propagazione della ''[[marga]]'' (sentiero) di ''[[anandaĀnanda (induismo)|ananda]]'' (beatitudine), è un movimento [[società (sociologia)|sociale]] e [[Spiritualità|spirituale]]<ref>{{cita|Hermans 2001|p. 47}}.</ref><ref>{{cita|Chryssides 1999|p. 370}}.</ref> fondato a [[Jamalpur]], [[Bihar (India)|Bihar]], [[India]] nel 1955 da [[Prabhat Ranjan Sarkar]] (1921–1990), anche noto con il nome,<ref>In accordo con molte tradizioni spirituali occidentali ed orientali, maestri e discepoli assumono spesso un nome spirituale oltre a quello ricevuto dai genitori.</ref> spirituale Shrii Shrii Ánandamúrti.<ref>Ánandamúrti, come veniva chiamato dai suoi primi discepoli, è una parola sanscrita che significa "beatitudine personificata".</ref>
 
L<nowiki>{{'</nowiki>}}''Ananda Marga'' viene [[Descrizione|descritta]] come una [[filosofia]] [[Disciplina spirituale|pratica]] per lo [[Movimenti del potenziale umano|sviluppo personale]], il servizio sociale e la generale trasformazione della [[società (sociologia)|società]].<ref>{{cita|Ahtrens 1982-1997|p. 6}}.</ref> Il suo sistema di pratiche spirituali è stato anche spiegato come una sintesi della filosofia [[Veda|Vedica]] e [[Tantra|Tantrica]]<ref>{{cita|Ishwaran 1999|p. 9}}.</ref>.
Attraverso i suoi centri di [[meditazione]]<ref>Per una breve lista dei centri di meditazione dell'AMPS vedi: [{{cita testo|url=http://www.hindulinks.org/Temples_Yatra_and_Organizations/Organizations/Spiritual_Organizations/Ananda_Marga/index.html |titolo=Breve lista di centri dell<nowiki>{{'</nowiki>}}''Ananda Marga'' nel mondo] {{webarchive|urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20150729232927/http://www.hindulinks.org/Temples_Yatra_and_Organizations/Organizations/Spiritual_Organizations/Ananda_Marga/index.html |data=29 luglio 2015 }}</ref> e [[Progetto|progetti]] di servizio in diversi paesi del [[mondo]],<ref>Per una breve lista dei principali centri AMPS e progetti di servizio vedi:[{{cita testo|url=http://www.anandamarga.org/service/ |titolo=''Ananda Marga'' service]}}</ref> l<nowiki>{{'</nowiki>}}''Ananda Marga'' offre, su base non commerciale, istruzioni sulla meditazione, e lo [[yoga]]: eun altreinsieme di pratiche sull'auto-per lo sviluppo dellaindividuale [[leadership]]dal supunto basedi nonvista commercialefisico, mentale, spirituale e sociale.
 
== Storia ==
 
[[File:Acharya Samanvayananda Avadhuta 03c.jpg|thumb|right|L'Acharya Samanvayananda Avadhuta (1922-2005) secondo ''[[Avadhūta]]'' dell<nowiki>{{'</nowiki>}}''Ananda Marga''. [[Prabhat Ranjan Sarkar|Shrii Shrii Anandamurti]] lo iniziò personalmente come ''[[Kapalika]]''. Nel 1962 diventò ''[[Avadhūta]]''.]]
Il 2 agosto del [[1939]] (alle 8:30, del giorno di [[Plenilunio]] di ''[[Shraavana|Shravani]]''<ref>''[[Shraavana|Shravan]]'' è il quinto mese dell'[[Calendario induista|anno indiano]], che comincia nel tardo luglio e finisce nella terza [[settimana]] di agosto. È il mese dei festival e si commemora la precedenza del sacro rispetto a tutti gli altriaaltri aspetti della vita. È il mese più sacro dell'anno e include la celebrazione del [[Nag Panchami]] nel quinto giorno della prima metà.</ref> ''[[Purnima (giorno)|Purnima]]''<ref>''[[Shraavana|Shravani]]'' ''[[Purnima (giorno)|Purnima]]'' è la [[Plenilunio|luna piena]] nel sacro mese di ''[[Shraavana|Shravan]]''. Nel ''Shraavana Poornima'' è celebrato il ''[[Raksha Bandhan]]'', il festival dei [[Fratello|fratelli]] e delle [[Sorella|sorelle]].</ref>), [[Prabhat Ranjan Sarkar|P.R. Sarkar]] sulle rive del fiume [[Bhagirathi]] (sul ''Kashi Mitra Gh'at'' di [[Calcutta|Kolkata (Calcutta)]], [[Bengala occidentale]], [[India]]) iniziò alla meditazione tantrica (''Tantrikii Diiksa'') Kalicharan Bandyopadhyay (noto in seguito col nome di Kalikananda Avadhuta). Sebbene l<nowiki>{{'</nowiki>}}''Ananda Marga'' non fosse ancora stata creata da P. R. Sarkar, Kalikananda è conosciuto come il primo [[monachesimo|monaco]] ''[[avadhūta]]'' dell<nowiki>{{'</nowiki>}}''Ananda Marga''. Questo episodio, accaduto quando Sarkar aveva diciotto anni, è anche considerato l'inizio degli insegnamenti spirituali del fondatore dell<nowiki>{{'</nowiki>}}''Ananda Marga''. Da quella data, fino alla fondazione dell'organizzazione nel 1955, Sarkar<ref>Dal 1941 fino ai primi anni '50, Sarkar lavorò come ragioniere all'Ufficio centrale delle ferrovie indiane [[Jamalpur]], [[Bihar (India)|Bihar]], India.</ref> iniziò molti [[Sadhaka]] (aspiranti spirituali) nelle antiche [[Disciplina spirituale|discipline spirituali]] della [[meditazione]] ''[[Tantra|tantrica]]''<ref>Shrii Shrii Anandamurti spiegò nei suoi libri il significato di [[Tantra]]: "Cos'è il ''Tantra''? Il processo mediante il quale la divinità latente viene trasformata in Divinità Suprema è conosciuto come ''Tantra sadhana''... Il significato del termine ''tantra'' è "liberazione dal legame (il legame dell'ottusità o della staticità)". La lettera ''ta'' è il "seme" acustico dell'ottusità. E il verbo radice ''trae'' con il suffisso di ''da'' diventa ''tra'', che significa "ciò che libera". Così, quella pratica spirituale capace di liberare l'aspirante spirituale dall'ottusità o dall'animalità della forza statica e di espandere il "sé" spirituale dell'aspirante è detta ''Tantra sadhana''. Quindi non può esserci nessuna pratica spirituale senza ''Tantra'' ({{cita|Shrii Shrii Anandamurti 1994}}, traduz. dall'originale in lingua inglese).
Il ''Tantra'' in sé non è né una religione né un "ismo". Il ''Tantra'' è la scienza spirituale fondamentale. Quindi, ovunque vi sia una pratica spirituale, sarà sicuro che essa sia basata sul culto tantrico. Ove non vi sia alcuna pratica spirituale, dove le persone pregano Dio al fine di ottenere il soddisfacimento di limitati desideri mondani, dove l'unico slogan delle persone sia 'dacci questo e dacci quello', soltanto là il ''Tantra'' è sconsigliato. Così, soltanto coloro che non comprendono il ''Tantra'', o che dopo averlo compreso non vogliono intraprendere alcuna [[pratica spirituale]], si oppongono al ''Tantra''." ({{cita|Shrii Shrii Anandamurti 1959}}, traduz. dall'originale in lingua inglese).</ref>.
[[File:Acarya Shraddhananda Avadhuta 01b.jpg|thumb|right|x190px|Il defunto [[Acarya Shraddhananda Avadhuta]] (1919-2008). Fu il secondo presidente dell<nowiki>{{'</nowiki>}}''Ananda Marga''.]]
 
=== Cronologia ===
<div style="height: 250px; overflow: auto; padding: 3px; border:1px solid #AAAAAA; reflist4" >
 
{| class="wikitable"
|+
! Date !! Eventi principali
|-
| '''1954''' || 7 novembre: Sarkar riunisce insieme i suoi discepoli per la prima volta e rivolge loro il suo primo saluto spirituale.<ref name="Dharmavedananda_1999_13-23">Dharmavedananda, Ácárya, 1999, p. 13 to 23.</ref>
|-
| '''1955''' || 5 gennaio: Viene costituita a [[Jamalpur]] ([[Bihar (India)|Bihar]], [[India]]) l'[[organizzazione]] ''Ananda Marga''.
9 gennaio: Sarkar inaugura ufficialmente l<nowiki>{{'</nowiki>}}''Ananda Marga Pracharaka Samgha'' ("Organizzazione per Propagare il Sentiero della [[Beatitudine]]") fondata sul duplice [[Ideale (etica)|ideale]] di: "[[Mokṣa|liberazione]] del sé spirituale e Servizio all'umanità.<ref name="Dharmavedananda_1999_13-23" /> Nella ''Rampur colony'' di Jamalpur, si svolge il primo ''Dharma Maha Cakra'' (DMC)<ref>[[Cerimonia]] nella quale i discepoli praticano la [[meditazione]] in presenza del [[Guru|Maestro]] che tiene un importante discorso spirituale ed esegue un particolare ''[[Mudrā]]'' chiamato ''Varabaja Mudra''.</ref>.
 
Dal 15 al 28 marzo: viene creato a Jamalpur il primo gruppo di ''[[acharya]]''. Vengono pubblicati i primi [[Libro|volumi]] delle opere di Sarkar<ref>Sarkar firmava col nome di Prabhat Ranjan Sarkar quando trattava di [[sociologia]], [[economia]], [[filologia]] e di vari altri temi incluse le favole per bambini, con il nome di Shrii Shrii Ánandamúrti quando trattava di tematiche spirituali.</ref>, inclusi ''Ananda Marga Elementary Philosophy''<ref>In questo primo libro Shrii Shrii Anandamurti spiegò la filosofia di base dell<nowiki>{{'</nowiki>}}''Ánanda Márga'' {{cita|Shrii Shrii Anandamurti 1955}}</ref> e ''Problems of The Day''<ref>{{cita|Sarkar 1957-1968}}.</ref>.
|-
| '''1956''' || Sarkar espone nuove usanze e codici sociali che vengono condensate in tre volumi dal titolo ''Caryacarya''<ref>''Carya'' significa "Cosa fare" e ''acarya'' significa "Cosa non fare" {{cita|Shrii Shrii Anandamurti 1956-1995}}</ref>. Viene fondato in India l'[[Ananda Marga College]] ad [[Anandanagar]], nel [[Distretto di Purulia]].
|-
| '''1957''' || Sarkar detta il volume "Guida alla Condotta Umana" (''Guide to Human Conduct'')<ref>{{cita|Shrii Shrii Anandamurti 1957-1981}}.</ref>, con indicazioni su nuovi valori umani e regole di vita sociale.
|-
| '''1958''' || 25 gennaio: vengono fondati<ref>a [[Trimuhan]], nel distretto di [[Bhagalpur]], [[Bihar (India)|Bihar]], India.</ref> "Rinascita Universale" (RU, ''Renaissance Universal'', il primo dei 35 rami dell'organizzazione) e l'"Associazione per la Rinascita degli Artisti e degli Scrittori" (RAWA, "Renaissance Artists and Writers Association"<ref>RAWA fu fondata nel corso del ''Dharma Maha Chakra'' (DMC) tenutosi presso l'abitazione di Aniruddha Prasad, discepolo di Sarkar.</ref> al fine di "riportare l'arte al suo profondo significato"). Sarkar pubblica il volume "Trattamenti Yogici e Rimedi Naturali" (''Yogic Treatment and Natural Remedies'')<ref>{{cita|Sarkar 1957-1983}}.</ref>.
|-
| '''1959''' || Nel suo quinto libro "Idea e Ideologia" (''Idea and Ideology'')<ref>{{cita|Sarkar 1957-2001}}, si tratta di una collezione di discorsi dedicati ai tirocinanti ''Tattvika'' ("coloro che conoscono i ''tattvas'' o principi) avanzati</ref> Sarkar espone i tratti fondamentali dell'Ideologia dell<nowiki>{{'</nowiki>}}''Ananda Marga''.
Dal 27 maggio al 5 giugno: Sarkar espone la ''[[PROUT|Progressive Utilization Theory]]'' o "Teoria dell'Utilizzazione Progressiva" (PROUT),<ref>{{Cita web |url=http://www.prout.org/ |titolo=Home of PROUT |editore=Prout.org |data= |accesso=12 giugno 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071014011701/http://www.prout.org/ |urlmorto=sì }}</ref> teoria [[Socioeconomia|socioeconomica]] basata sui principi del [[Neoumanesimo]] e sui valori umani cardinali.
|-
| '''1961''' || Nel volume ''[[Ananda Sutram]]'' ("Aforismi che conducono ad [[anandaĀnanda (induismo)|ananda]], [[beatitudine]]") Sarkar condensa l'intera filosofia dell<nowiki>{{'</nowiki>}}''Ananda Marga'' in 85 [[Aforisma|Aforismi]] composti in [[Lingua sanscrita|Sanscrito]]<ref>{{cita|Shrii Shrii Anandamurti 1961}}.</ref>. Il [[libro]] contiene [[Concetto|concetti]] originali di [[metafisica]], [[epistemologia]], [[etica]] e macrostoria.<ref>Per una completa spiegazione di tutti gli aforismi vedi {{cita|Ānanda Mitra 1981}}</ref>
|-
| '''1962''' || Sarkar crea un ordine di monaci e [[Monaca|monache]] ([[Sannyasa|rinuncianti]] o ''[[acharya]]'')<ref>Gli ''ácáryas'' sono ''fulltimers'' e lavorano a tempo pieno per la missione. Tra questi i senior, conosciuti col nome di ''[[avadhūta]]'' (per i maschi) e ''avadhutika'' (per le femmine), portano una divisa color zafferano, mentre i più giovani, chiamati ''[[Brahmacharya|brahmachariis]]'' (maschi) e ''brahmacariniis'' (femmine), si distinguono per la parte inferiore della divisa che è invece bianca.</ref> e centri di addestramento ("training centers" o ''Prashiksana Matha'') in varie parti del [[mondo]]: [[Ydrefors]] ([[Svezia]])<ref>[{{Cita web |url=http://www.cns-se.org/ |titolo=The College of Neohumanist Studies (CNS-Sweden)] |accesso=25 febbraio 2022 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210311172459/http://www.cns-se.org/ |urlmorto=sì }}</ref>, [[Davao]] ([[Filippine]]), [[Varanasi]] e [[Bangalore]] (India), [[Ghana]] (Africa).
|-
| '''1963''' || Viene fondata la sezione ERAWS ("[[Educazione]] [[Primo soccorso]] e benessere per le [[Donna|donne]]", ''Education'' ''Relief'' and ''Welfare'' for the ''Women''). Le attività di servizio come quelle nelle scuole, negli orfanotrofi e nei centri di soccorso dell<nowiki>{{'</nowiki>}}''Ananda Marga'' vengono da ora gestite da ERAWS. ''Ananda Marga'' registra il suo quartier generale ad [[Anandanagar]], [[Bengala Occidentale]].
|-
| '''1964''' || Viene istituito il Settore dell'Educazione dell<nowiki>{{'</nowiki>}}''Ananda Marga'' (''Ananda Marga'' ''Board of Education'').
|-
| '''1965''' || Vengono creati il "Dipartimento per il Benessere delle Donne" (''Women's Welfare Department'' o WWD) e la "Squadra di Soccorso Universale" (''Ananda Marga Universal Relief Team'' o [[AMURT]]) che diventerà una [[Organizzazione non governativa|ONG]] internationale con squadre di soccorso attive nelle aree colpite da calamità.<ref>{{Cita web|url=http://www.amurt.net/ |titolo=Ananda Marga Disaster Relief |editore=AMURT |data= |accesso=12 giugno 2012}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.amurt.org/ |titolo=Amurt ORG |editore=Amurt.org |data= |accesso=12 giugno 2012}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.amurt.it/ |titolo=AMURT Italia - Volontariato Internazionale - Adozioni a distanza, donazioni, sostegno e volontariato |editore=Amurt.it |data= |accesso=12 giugno 2012}}</ref>
|-
| '''1967''' || I primi ''acarya'' lasciano il [[subcontinente]] indiano per diffondere in diversi Paesi le pratiche e la filosofia spirituale dell<nowiki>{{'</nowiki>}}''Ananda Marga''<ref name="ng1995">{{cita|Ng 1995}}.</ref><ref name="miller">{{cita|Miller 1999}}.</ref>.
|-
| '''1969''' || Viene aperto (a [[Carbondale (Illinois)]], [[Stati Uniti d'America|USA]]) il primo "Ufficio del settore di [[New York]]" dell<nowiki>{{'</nowiki>}}''Ananda Marga'' (sotto la cui giurisdizione cadono il [[Nord America]], l'[[America Centralecentrale]] ed i [[Caraibi]])<ref name="ng1995"/><ref name="miller"/>. Sarkar visita le [[Filippine]] e per la prima volta tiene un DMC (''Dharma Maha Chakra"'') fuori dall'India<ref name="vija">{{cita|Vijayananda 1994 p. 80}}.</ref>.
|-
| '''1971''' || Sarkar viene [[Arresto|arrestato]] e [[Prigione|imprigionato]] con false accuse (la verità verrà accertata solo nel 1978 dopo più di 7 anni di prigionia)<ref>{{Cita web|url=http://proutglobe.org/prsarkarlegal/Sheppard-Report-9Aug1976.pdf|titolo=Report on the Ananda Marga leader Prabhat Ranjan Sarkar (Baba) in Patna, India|autore=The International Commission of Jurists (Geneva) and The International League for the Rights of Man (New York)|data=9 agosto 1976|accesso=26 marzo 2012}}</ref>. Di fronte ad una dichiarata ostilità del governo indiano, Sarkar viene condannato all'[[Ergastolo]]<ref>{{cita|Miller 1992}}.</ref> (solo dopo circa sette anni, sarà riconosciuto innocente ed otterrà la piena assoluzione).
|-
| '''1973''' || Creati nel mondo circa 100 centri di ''yoga'' e meditazione<ref name="ng1995"/><ref name="miller"/>.
 
12 febbraio: mentre si trovava nella prigione centrale Bankipur a [[Patna]], Sarkar sostiene di essere stato avvelenato<ref>{{Cita news|url=http://www.time.com/time/magazine/article/0,9171,907243,00.html|titolo=Religion: Violent Bliss|editore=Time Magazine|data=14 maggio 1973|accesso=26 marzo 2012|pubblicazione=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120323225945/http://www.time.com/time/magazine/article/0,9171,907243,00.html|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita|Ghista 2011}}.</ref>.
 
1º aprile: le autorità indiane non avviano alcuna seria indagine sul suo [[avvelenamento]]<ref>L'avvelenamento crea gravi di problemi di salute al leader, intaccando temporaneamente anche la sua vista.</ref> e Sarkar comincia a [[digiuno|digiunare]] ingerendo solo un bicchiere giornaliero di [[acqua]] di [[yoghurt]] (non smetterà fino alla sua completa assoluzione che avverrà nel 1978)<ref>{{Cita web|url=http://www.proutglobe.org/2011/09/40-years-since-sarkar-was-jailed-poisoned/|titolo=40 Years Since Sarkar Was Jailed, Poisoned|editore=Prout Global|data=gennaio 2011|accesso=26 marzo 2012}}</ref>.
|-
| '''1975'''-'''1977''' || Viene creata la "Squadra di Soccorso Femminile dell<nowiki>{{'</nowiki>}}''Ananda Marga''" (''Ananda Marga Relief Team Ladies'') (AMURTEL). Gestita da donne dà vita a programmi di aiuto miranti ad elevare lo standard della [[salute]] e dell'[[educazione]] di donne e bambini.
 
26 giugno: Imposizione dello [[Stato d'Emergenza (India)|stato d'emergenza]]. Il [[governo]] di [[Indira Gandhi]] arresta e mette fuori legge gran parte dei suoi oppositori inclusa l<nowiki>{{'</nowiki>}}''Ananda Marga''. La maggioranza delle sue [[Scuola|scuole]] in India vengono chiuse e numerosi monaci e membri dell'organizzazione sono privati della libertà. Questa situazione, unitamente all'arbitraria detenzione ed al presunto avvelenamento di Sarkar, porta ad una forte campagna di protesta da parte di molti aderenti all'Ananda Marga. Alcuni membri dell'organizzazione, andando contro gli insegnamenti del loro maestro, si danno fuoco per protesta<ref>{{cita|Herschel 2005|p. 251}}.</ref><ref>{{cita|Barker 1989|p. 168 (e 54-5)}}.</ref>. Sull'onda delle proteste contro l'ingiusta detenzione del loro maestro, tre membri dell'organizzazione aggrediscono e feriscono a Londra un impiegato del governo indiano<ref>Nel 1978 verranno poi condannati a 12 anni di carcere (Vedi Birmingham Evening Mail, Sabato 4 novembre 1978).</ref>.
 
Viene fondata la sezione "Prevenzione della crudeltà contro animali e piante" (''Prevention of Cruelty to Animals and Plants'') (PCAP)<ref name="pcap.ws">[{{cita testo|url=http://pcap.ws/ |titolo=Prevention of Cruelty to Animals and Plants (PCAP)]}}.</ref>.
|-
| '''1978''' || 4 luglio: con la fine dello stato di emergenza in India, Sarkar viene assolto in appello e riconosciuto innocente<ref>Vedi [[Times of India|''Times of India'', 5 luglio 1978]].</ref>.
|-
| '''1979''' || Maggio: Sarkar visita per la prima volta l'[[Europa]] ([[Germania]], [[Francia]], [[Italia]]<ref>In Italia atterra all'aeroporto di [[Milano]] ma per problemi di visto non gli viene consentito l'accesso nel Paese.</ref> [[Spagna]], [[Paesi Bassi]], [[Svezia]], [[Svizzera]] ed [[Irlanda]])<ref name="vija"/>.
|-
| '''1980''' || Sarkar visita [[Taiwan]], la [[Thailandia]], [[Hong Kong]], la [[Grecia]], la [[Turchia]], [[Israele]], la [[Spagna]], la [[Danimarca]], la [[Germania]], l'[[Islanda]]<ref name="vija"/>.
Aprile: a Sarkar non viene concesso il visto per gli [[Stati Uniti d'America|USA]] a causa dei problemi con il governo indiano<ref>{{cita|MacDougall 1983}}.</ref>.
 
Settembre: Sarkar visita la [[Giamaica]] ed il [[Venezuela]]<ref name="vija"/>.
|-
| '''1982''' || Sarkar introduce la filosofia del [[Neoumanesimo]]<ref>Su questo soggetto vedi {{cita|Sarkar 1982}}, {{cita|Sarkar 1987}}, {{cita|Ānanda Mitra 1986}} e {{cita|Prasiidananda 1990}}</ref> e pubblica diversi volumi sulla [[filologia]]<ref>Molti dei suoi discorsi su vari temi includenti filosofia, cosmologia, storia, antropologia, bio-psicologia, agricoltura, naturopatia, educazione, socioeconomia e diversi lavori letterari non sono ancora stati tradotti o pubblicati</ref>. Sarkar inizia a comporre una raccolta di canzoni (che interromperà solo con la sua morte avvenuta nel 1990). La raccolta, chiamata ''[[Prabhata Samgiita]]'' ("Canzoni per la Nuova Alba") comprende 5.018 brani.
|-
| '''1986''' || Sarkar inizia a diffondere la Teoria della ''[[Microvita]]''<ref>entità piccolissime che secondo Sarkar sono alla base di ogni esistenza.</ref>. Viene creato il "Centro di Ricerca sulla Microvita" (''Microvita Research Institute'') con lo scopo di cominciare le ricerche in questo nuovo campo di indagine proposto da Sarkar.
|-
| '''1990''' || 7 settembre: Sarkar fonda l<nowiki>{{'</nowiki>}}''[[Ananda Marga Gurukula]]''<ref>Un ''network'' di scuole di ogni ordine e grado ed istituzioni accademiche impegnati nell'educazione neoumanista</ref>.
21 ottobre: Sarkar muore alle 315:10pm10. L'Acarya Shraddhananda Avadhuta viene eletto dal comitato dei ''purodha'' (il comitato degli ''àcárya'' più anziani) come presidente dell<nowiki>{{'</nowiki>}}''Ananda Marga'' Global e come ''Purodha Pramukha'' (presidente del comitato dei ''purodha'')<ref>L'Acarya Shraddhananda mantenne la carica di Presidente dell'organizzazione fino all'anno della sua morte avvenuta nel 2008.</ref>.
|-
| '''1991''' || L'organizzazione AMURT (''Ananda Marga Universal Relief Team'') riceve il riconoscimento come [[Organizzazione non governativa|ONG]] dall'[[Organizzazione delle Nazioni Unite]].
|}
</div>
 
== Organizzazione ==
L<nowiki>{{'</nowiki>}}''Ananda Marga Pracaraka Samgha'' (AMPS) è un'[[organizzazione]] e un movimento socio-spirituale guidato da ''[[acharya]]''<ref>Termine sanscrito che indica "colui che insegna attraverso l'esempio".</ref> ([[Monachesimo|monaci e monache e acarya di famiglia]]) e [[Laico|laici]] (o ''margis''), praticanti della [[meditazione]] dell<nowiki>{{'</nowiki>}}''Ananda Marga''. Il [[motto]] dell<nowiki>{{'</nowiki>}}''Ananda Marga'' dato dal suo fondatore [[Prabhat Ranjan Sarkar]] è "''Átmamokśártham' Jagaddhitáya Ca''" in ([[lingua sanscrita]]: "liberazione del sé e servizio per il benessere di tutta la creazione"). Il livello più alto degli ''Acharya'' dell'AMPS è quello di ''Purodha''. In particolare il ''Purodha Pramukha'' è il capo spirituale dell<nowiki>{{'</nowiki>}}''Ananda Marga''. L'"Ufficio Globale" (''Global Office'') è il principale organo rappresentativo dell'organizzazione ed è guidato dal "Segretario Generale" (''General Secretary''). Per ragioni amministrative la struttura dell'organizzazione è divisa geograficamente in nove settori, ognuno chiamato col nome di una città importante ubicata in quel settore:
 
{| class="wikitable"
|+
! Mappa del mondo con i settori organizzativi dell<nowiki>{{'</nowiki>}}''Ananda Marga'' !! Nr !! Settori !! Geolocalizzazione
|-
|rowspan="9"|[[File:AMPS World Sectors.png|thumb|left|x230pxx200px]]
| 1 || [[Delhi]] || [[Subcontinente indiano]]
|-
Riga 114 ⟶ 110:
| 3 || [[Manila]] || [[Asia]] sud-orientale
|-
| 4 || [[Suva]] || [[Australia]], Regione del Pacifico
|-
| 5 || [[New York]] || [[Nord America|America del Nord]], [[America Centralecentrale]] e [[Caraibi]]
|-
| 6 || Georgetown || [[America Meridionalemeridionale]]
|-
| 7 || [[Berlino]] || [[Europa]]
|-
| 8 || [[Cairo]] || [[Penisola balcanica|Balcani]], [[Asia occidentale]], [[Nordafrica]]
|-
| 9 || [[Nairobi]] || [[Africa subsahariana]]
Riga 131 ⟶ 127:
 
== Attività ==
L<nowiki>{{'</nowiki>}}''Ananda Marga'' gestisce centri di ''yoga'' e meditazione, [[Scuola|scuole]], [[Orfanotrofio|case per bambini]], centri per la distribuzione di cibo, programmi di soccorso, [[Ospedale|ospedali]], progetti di sviluppo comunitario integrato, e altri servizi gestiti dalle diverse branche. Alcuni progetti si occupano di aiutare le comunità locali nell'autogenstione e all'utilizzo delle proprie risorse. Diversi ''Board'' utilizzati dall'AMPS per sviluppare queste attività nei diversi livelli della società, si sono sviluppati fino a divenire vere e proprie organizzazioni internazionali dedite alla svolgimento di specifici servizi.
 
== Note ==
Riga 137 ⟶ 133:
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro |titolo="Ānanda." The Concise Oxford Dictionary of World Religions |autore=John Bowker |data=14 aprile 2012 |editore=[http://www.encyclopedia.com/doc/1O101-nanda.html Encyclopedia.com]}}
* {{Cita libro|titolo=The Asian American Encyclopedia |url=https://archive.org/details/asianamericanenc06ngfr |cognome= Ng |nome= Franklin |anno= 1995 | editore=Marshall Cavendish|paginep=669 |isbn=1-85435-677-1}}
* {{Cita libro |titolo=Social Constructionism and Theology|cognome=Hermans |nome=C.A.M. |cognome2=Immink |nome2=G. |cognome3=De Jong |nome3=A. |cognome4=Van Der Lans |nome4=J. |anno=2001 |editore=BRILL |paginep=47|isbn=90-04-12318-0}}
* {{Cita libro|titolo=New Religious Movements: A Practical Introduction|cognome=Barker |nome=Eileen |city: London |anno=1989-1992 |editore=HMSO|isbn=1-58391-824-8}}
* {{Cita libro|titolo=Offenders, Deviants Or Patients?|cognome=Prins |nome=Herschel A.|anno=2005 |editore=Psychology Press|paginep=251|isbn=1-58391-824-8}}
* {{Cita libro|titolo=P.R. Sarkar: Beacon of Hope for Suffering Humanity |cognome=Garda |nome=Ghista |editore=AuthorHouse |data=20 gennaio 2011}}
* {{Cita libro|titolo=Exploring New Religions |cognome= Chryssides|nome=George D.|anno= 1999| editore=Continuum International Publishing Group |paginep=370 |isbn=0-8264-5959-5}}
* {{Cita libro|titolo=Superstition and the Press |url=https://archive.org/details/superstitionpres0000macd_s4f2 |cognome= MacDougall |nome= Curtis Daniel |anno= 1983 | editore=Prometheus Books|paginep=446 |isbn=0-87975-211-4}}
* {{Cita libro | cognome=Ahtrens|nome=Wolfgang |titolo=Die Weisheit der Tantralehre |anno=1982-1997 |città=Mainz |editore=Dharma Verlag |isbn=3-921769-04-3}}
* {{Cita libro|titolo=Ascetic Culture: Renunciation and Worldly Engagement |url=https://archive.org/details/asceticculturere0000unse |cognome= Ishwaran |nome= Karigoudar |anno= 1999 | editore= Brill Publishers |paginep=[https://archive.org/details/asceticculturere0000unse/page/n16 9] |isbn=90-04-11412-2 }}
* {{Cita libro |titolo=Discourses on Tantra |volume=2 |cognome=Anandamurti |nome=Shrii Shrii (Ac. Vijayananda Avt. Editor) |città=Kolkata |editore= AMPS-Ananda Printers |anno=1994}}
* {{Cita libro |titolo=Tantra and its Effect on Society |cognome=Anandamurti |nome=Shrii Shrii |città=Bhagalpur |editore= Ananda Marga Pubs |anno=1959}}
Riga 159 ⟶ 155:
* {{Cita libro |titolo=Ánanda Sútram |cognome=Anandamurti |nome=Shrii Shrii |città=Jamalpur |editore= Ananda Marga Pubs |anno=1961 |ISBN=81-7252-027-1}}
* {{Cita libro|titolo=The Spiritual Philosophy of Shrii Shrii Anandamurti: a Commentary on Ananda Sutram |nome= Avt. |cognome=Ānanda Mitra Āc. |anno=1981 |città=Denver |editore=Ananda Marga Publications |ISBN=81-7252-154-5}}
* {{Cita libro|titolo=The 60's Communes: Hippies and Beyond |nome= Timothy |cognome= Miller |anno= 1999 | editore=Syracuse University Press|paginep=108 |isbn=0-8156-0601-X}}
 
== Letture ulteriori ==
* {{Cita libro|titolo=Neo-humanist Education: Education for a New World |autore= Avadhūtika Ānanda Mitra Ācāryā |anno= 1986 | editore=Ananda Marga Publications}}
* {{Cita libro|titolo=Neo-Humanist Ecology |autore=Acarya Prasiidananda Avadhuta |anno=1990 |editore=Ananda Marga Publications |ISBN=971-8623-12-4}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://www.anandamarga.org/|titolo=''Ananda Marga Pracaraka Samgha''|lingua=en}}
* {{cita web|url=http://www.anandamarga.net/|titolo=''Ananda Marga''.net|lingua=en}}
* {{cita web|url=http://am-bhagavatadharma.com/|titolo=''Ananda Marga Bhagavatadharma''|lingua=en|accesso=15 novembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110207221218/http://am-bhagavatadharma.com/|urlmorto=sì}}
* {{cita web|url=http://www.anandamargaanandamargaitalia.it/|titolo=''Ananda Marga Italia''}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|induismo}}
 
[[Categoria:Yoga]]