Verdicchio dei Castelli di Jesi classico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: spaziatura sezioni e modifiche minori |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(9 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
|data_decreto=30/11/11
|note_decreto='' ''
|gazzetta_ufficiale=
|resa_uva=14,0 [[tonnellata|t]]
|resa_vino=70%
Riga 10:
|titolo_vino=11,5%
|estratto_secco=15,0 g/l
|vitigno=
*[[Verdicchio]] minimo 85%.
}}
[[File:Verdicchio dei castelli di jesi.JPG|thumb|left|upright=1.2|Verdicchio dei castelli di jesi Classico nella tipica bottiglia anfora]]
Il '''Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico''' è un vino a ''Denominazione di Origine Controllata'' ([[Denominazione di Origine Controllata|DOC]])<ref name="Disciplinare">
L'uso della menzione "Classico" è riservata al vino ottenuto dalle uve raccolte nella zona originaria più antica.
Riga 63:
== Voci correlate ==
* [[Anfora (bottiglia)]]
*[[Verdicchio DOC e DOCG]]▼
* [[Verdicchio]]
* [[Castelli di Jesi Verdicchio Riserva]]
* [[Castelli di Jesi Verdicchio Riserva#Castelli di Jesi Verdicchio Riserva Classico|Castelli di Jesi Verdicchio Riserva Classico]]
* [[Verdicchio dei Castelli di Jesi]]
* [[Verdicchio dei Castelli di Jesi spumante]]
* [[Verdicchio dei Castelli di Jesi passito]]
* [[Verdicchio dei Castelli di Jesi classico superiore]]
▲* [[Verdicchio DOC e DOCG]]
{{enologia}}
Riga 71 ⟶ 79:
[[Categoria:Vini DOC della provincia di Ancona]]
[[Categoria:Vini DOC della provincia di Macerata]]
[[Categoria:
|