SNAV: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sempreblu07 (discussione | contributi)
 
(368 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Infobox Azienda
|nome =SNAV S.p.A.SNAV
|logo =snav SNAV logo.jpgsvg
|tipoforma societaria = Società per azioni
|data fondazione = 1958
|borse=
|forza cat anno =
|data_fondazione=
|luogo fondazione = [[Napoli]]
|luogo_fondazione=
|fondatori = Carlo Rodriquez
|slogan =
|data chiusura =
|sede=[[Napoli]]
|personaggicausa chiusura =
|nazione = ITA
* [[Gianluigi Aponte]]
|gruppo = [[Mediterranean Shipping Company]]
|filiali=
|controllate =
|industria=[[Trasporti]]
|persone chiave = [[Gianluigi Aponte]]
|prodotti=Trasporti marittimi
|settore = trasporti
|fatturato=
|prodotti = Trasporti marittimi
|anno_fatturato=
|fatturato =
|dipendenti=
|anno fatturato =
|anno_dipendenti=
|utile netto =
|sito=www.snav.it
|anno utile netto =
|dipendenti =
|anno dipendenti =
}}
La '''SocietàSNAV''' Navigazione('''S'''ocietà Veloce'''N'''avigazione ('''SNAVA'''lta '''V'''elocità) è unaun [[compagniagruppo diarmatoriale navigazione|società di navigazione]] privataprivato, facente capo all'armatore italo-svizzeronapoletano [[Gianluigi Aponte]] già, proprietario della [[MSCMediterranean CrociereShipping Company]]. L'attuale composizione societaria deriva dalla fusione di più società, tra cui ''AliSnav'', ''Aliscafi Snav'' e ''Jet Marine Line''.
 
== Storia ==
SNAV opera con una numerosa flotta di [[aliscafi|aliscafi]] e [[Catamarano|catamarani]] per collegare la penisola con le [[isola|isole]] minori italiane: [[Capri]], [[Ischia]], [[Ponza]] e le [[Isole Eolie]], stagionalmente anche [[Croazia]], [[Grecia]] e [[Sardegna]], e con [[traghetto|traghetti]] Ro-Pax collega [[Palermo]] a [[Napoli]] e [[Civitavecchia]]
La SNAV aliscafi venne fondata nel 1958 da Carlo Rodriquez, proprietario degli omonimi [[Cantieri Navali Rodriquez|cantieri navali di Messina]], in seguito al successo del primo [[aliscafo]], il ''[[Freccia del Sole]]'', per operare con gli aliscafi di propria produzione e dimostrare la propria vitalità commerciale. Il primo servizio commerciale fu istituito tra la Sicilia e il continente italiano operando sullo stretto di Messina, ma rapidamente fu esteso ad altre rotte.
 
SNAV con una numerosa flotta di [[aliscafi]], [[Catamarano|catamarani]] e [[Traghetto|traghetti tradizionali]] collega la penisola con le principali [[isola|isole]] italiane: [[Capri (Italia)|Capri]], [[Isola d'Ischia|Ischia]], [[Procida]], stagionalmente anche le isole Pontine, [[isole Eolie]] e la [[Croazia]].
 
Nel 2011 Gianluigi Aponte con SNAV acquisisce il 50% del capitale di [[Grandi Navi Veloci]], diventandone l'azionista di maggioranza, creando così uno dei più grandi gruppi armatoriali del mediterraneo.
[[Image:Pescara Faehre 01.jpg|thumb|left|250px|Catamarano "Pescara Jet"]]
 
== Flotta ==
{| class="toccolourswikitable" border="1" cellpadding="3" style="border-collapse:collapse; text-align:center"
!Nome
|+ '''Traghetti SNAV'''
!Immagine
|- bgcolor=lightblue
!Bandiera
![[Nome]]
![[Numero IMO]]
!Lunghezza ([[metro|m]])
!Tipo
!Stazza T.S.L.
!Anno di costruzione
!Passeggeri
!Velocità in [[Nodo (unità di misura)|nodi]]
!Auto
!Capacità passeggeri
!Velocità in [[Nodo (unità di misura)|Nodi]]
!Note
!Denominazione
!Costruzione
|-
|''[[MSC Aurelia]]''
|Snav Campania / Snav Sicilia
|[[File:Aurelia Split.jpg|110x110px]]
|align=center|173
| rowspan="14" |{{Insegna navale|ITA|mercantile}}
|align=center|26619
|7602120
|align=center|1100
|Cruise Ferry
|align=center|520
|1980
|align=center|18
|16
|align=center|Traghetto
|2.280
|1974 Weser,Werk Seebeck, Germania
|Già ''Aurelia'' per [[Tirrenia di Navigazione|Tirrenia]]
|-
| style="white-space: nowrap;" |''[[Don Francesco]]''
|[[Snav Lazio]] / [[Snav Sardegna]]
|[[File:Catamarano Don Francesco ormeggiato nel porto di Formia.jpg|110x110px]]
|align=center|161
|9229740
|align=center|33336
|Catamarano
|align=center|1700
|2000
|align=center|575
|37
|align=center|21
|700
|align=center|Traghetto
|Noleggiato a [[Laziomar]]
|1989/1990 Schichau Seebeckswerft, Germania
|-
|''[[SNAV Virgo]]''
|Croazia Jet
|[[File:Snav virgo.jpg|110x110px]]
|align=center|82
|9166182
|align=center|5300
|Traghetto veloce
|align=center|650
|1999
|align=center|155
|30
|align=center|36
|520
|align=center|Catamarano RoRo
|Già ''Isola di Capraia'' per [[Caremar]]
|1996 Austal Ships,Australia
|-
|''SNAV Polaris''
|Pescara Jet
|
|align=center|78
|1091214
|align=center|3300
| rowspan="3" | Monocarena
|align=center|1100
|2025
|align=center|85
| rowspan="2" | 41
|align=center|36
| rowspan="2" | 750
|align=center|Catamarano RoRo
|
|1991 Incat, Australia
|-
|''[[SNAV Sirius]]''
|Don Francesco
|
|align=center|60
|1040887
|align=center|2370
|2024
|align=center|450
|
|align=center|60
|align=center|36
|align=center|Catamarano RoRo
|2000 Kværner Fjellstrand, Norvegia
|-
|''SNAV Orion''
|
|9305922
| rowspan="3" | 2005
|37
|680
|
|-
|''SNAV Rigel''
|
|9276420
| rowspan="2" | Aliscafo
| rowspan="2" | 40
| rowspan="2" | 220
| style="white-space: nowrap;" | Noleggiato a [[Laziomar]]
|-
|''Eraclide''
|
|9309875
|Noleggiato a [[Caremar]]
|-
|''SNAV Aquila''
|
|9059171
| rowspan="5" |Catamarano
|1993
| rowspan="2" |33
| rowspan="5" |300
|
|-
|''SNAV Alcione''
|
|9038957
|1991
|
|-
|''SNAV Antares''
|
|8911853
| rowspan="2" |1990
| rowspan="3" |32
|
|-
|''SNAV Altair''
|
|8911865
|
|-
|''SNAV Aries''
|
|8807492
|1988
|
|-
|''Super Jumbo''
|
|7918165
|Aliscafo
|1981
|33
|180
|
|}
 
=== Unità in costruzione ===
'''Mezzi Veloci SNAV'''
{| class="wikitable"
!Nome
!Nome||Tipo||Velocità in [[Nodo (unità di misura)|Nodi]]||Capacità passeggeri
!Tipologia
!Lunghezza
!Passeggeri
!Velocità max in nodi
!Cantiere di costruzione
!Note
|-
|
| Snav Orion ||Catamarano||35|| 600
|Monocarena TMV 58
|58 m
|650
|41
|Intermarine Messina
|
|}
 
=== Flotta del passato ===
{| class="wikitable" border="1" cellpadding="3" style="border-collapse:collapse; text-align:center"
!Nome
!Immagine
![[Numero IMO]]
!Tipo
!Anni di servizio
!Note
|-
|''Freccia Atlantica''
| Snav Aurora ||Catamarano||35|| 285
|
|5329932
| rowspan="6" |Aliscafo
|1967-1995
|
|-
|''Freccia di Sicilia''
| Snav Aquila / Snav Alcione ||Catamarano||33|| 300
|
|6409674
|1977-2004
|
|-
|''Freccia di Lipari''
| Snav Acquarius ||Catamarano||33||225
|
|5410092
|1962-1994
|Demolito nel 1994
|-
|''Fast Blu''
| Snav Alfa / Snav Auriga /Snav Aldebaran ||Catamarano||33||255
|
|8310982
|1992-2012
|Demolito nel 2012
|-
|''Panarea''
| Snav Andromeda ||Catamarano||33||288
|[[File:Aliscafo Panarea.jpg|100px]]
|8920660
| rowspan="2" |1990-2008
|
|-
|''Salina''
| Snav Antares / Snav Altair ||Catamarano||32||300
|
|8920658
|
|-
|''SNAV Aldebaran''
| Superjumbo ||Aliscafo||37||284
|
|9048718
| rowspan="6" |Catamarano
|1996-2005
|Venduto nel 2005 alla [[Liberty Lines|Ustica Lines]]. <br/> Demolito nel 2016 a [[Trapani]].
|-
|''SNAV Alexa''
| Fastblu / Sinai ||Aliscafo||37||201
|
|9122174
|1997-2004
|Il 12 agosto 2001 si è incagliato sugli scogli delle [[Le Formiche (Panarea)|Formiche]], al largo dell'[[isola di Panarea]], subendo danni irreparabili.<ref>{{cita web|url=https://eolienews.blogspot.com/2020/08/storia-eoliana-conosciamola-attraverso_12.html|titolo=Eolie news: Storia eoliana: conosciamola attraverso lo storico G. La Greca. 12 agosto 2001: Il naufragio del catamarano "Alexa"|autore=Salvatore Sarpi|sito=Eolie news|data=12 agosto 2020|accesso=20 ottobre 2021}}</ref><br/ >Demolito nel 2004 a [[Palermo]].
|-
|''[[Tarifa Jet|Sicilia Jet]]''<ref>Dal 2004 al 2005 con il nome ''Sardinia Jet''; dal 2005 al 2006 ''Pescara Jet''.</ref>
| Panarea / Salina ||Aliscafo||37||161
|[[File:Tarifa Jet Bow.jpg|senza_cornice|100x100px]]
|9150999
|1997-2004
|Attuale ''Tarifa Jet'' della compagnia FRS Iberia
|-
|''SNAV Auriga''
|
|8911372
|2001-2011
|
|-
|''Snav Alfa''
|
|8921937
|2001-2011
|Attuale ''Binimi Blue Marlin'' della compagnia [[Baleària]]
|-
|''Snav Aquarius''
|[[File:High speed craft Snav Aquarius (IMO 9008809) leaving Harbour of Messina - Sicily - Italy - 3 June 2013.jpg|100px]]
|9008809
|2001-2005
|Venduto nel 2005 alla Ustica Lines (oggi [[Liberty Lines]])
|-
|''Snav Andromeda''
|[[File:Porto Mergellina - panoramio - kajikawa.jpg|senza_cornice|100x100px]]
|8708402
|
|1988 - 2017
|
|-
|''Snav Aurora''
|
|8911360
|Catamarano
|1990-2018
|Attuale ''Sea Star Lindos per'' Makri Travel
|-
|''[[SNAV Campania]]''
|[[File:Norstar (IMO 7360710).jpg|100px]]
|7360710
| rowspan="2" |Ro-Pax
| rowspan="2" |2002-2010
| rowspan="2" |Demolite nel 2010 ad [[Alang]] ([[India]])
|-
|''[[SNAV Sicilia]]''
|[[File:SNAV Sicilia, IMO 7333822, Port (Naples).jpg|100px]]
|7333822
|-
|''[[Croazia Jet]]''
|[[File:Croazia Jet (ship, 1996) IMO 9140918, Split, 2012-07-08.jpg|100px]]
|9140918
| rowspan="3" |Catamarano
|2002-2015
|Venduto alla [[SeaJets]] nel 2015 e ribattezzato come ''Speed Jet'', attualmente in disarmo nel porto di [[Calcide]]
|-
|''SNAV Orion''
|
|9048720
|2002-2015
|
|-
|''[[Atlantic Express|Pescara Jet]]''<ref>Dal 2005 al 2006 con il nome ''Zara Jet''.</ref>
|[[File:Pescara 2004 -Pescara Jet (ship, 1992)- by-RaBoe 01.jpg|100px]]
|8919506
|2005-2016
|Attuale ''Atlantic Express''
|-
|''[[GNV Atlas|SNAV Lazio]]''
|[[File:Snav lazio Immagine 622.jpg|100px]]
|8712520
| rowspan="3" |Ro-Pax
| rowspan="2" |2005-2017
|Passata alla [[Grandi Navi Veloci]], ha cambiato nome in ''GNV Cristal''
|-
|''[[GNV Cristal|SNAV Sardegna]]''
|[[File:SNAV Sardegna 2011 Port of Palermo.jpg|100px]]
|8712518
|Passata alla [[Grandi Navi Veloci]], ha cambiato nome in ''GNV Atlas''
|-
|''[[GNV Azzurra|SNAV Toscana]]''
|[[File:SNAV Toscana, 17-1-2011 (16)reduced.JPG|100px]]
|7826790
|2008-2017
|Passata alla [[Grandi Navi Veloci]], ha cambiato nome in ''GNV Azzurra''
|-
|''Clipper Racer''
|[[File:Helliar (18097072833).jpg|senza_cornice|100x100px]]
|9119397
| rowspan="3" |Ro-Ro
|2010<ref>Noleggiata dalla ''Seatruck Ferries''.</ref>
|Attuale ''Helliar''
|-
|''Finnforest''
|[[File:Finnforest IMO 7528623 R Helsinki 11-04-2009.JPG|100px]]
|9119397
|2010-2011<ref>Noleggiata dalla ''Weissfiord Shipping''.</ref>
|Demolita a settembre 2011 ad [[Alang]] ([[India]])
|-
|''SNAV Campania''
|
|8002640
|2010-2012
|Demolita a settembre 2012 ad [[Aliağa]] ([[Turchia]])
|-
|''SNAV Shaula''
|
|8324971
|
|2014-2020
|Venduto a [[Caremar]] nel 2020
|-
|''[[GNV Blu|SNAV Adriatico]]''
|[[File:SNAV Adriatico.jpg|100px]]
|8416308
|
|2013-2022
|Passata alla [[Grandi Navi Veloci]], ha cambiato nome in ''GNV Blu''
|}
 
==Rotte Linee ==
===Golfo diSolo SNAV Napoli===
==== Golfo di Napoli ====
* [[Napoli]] ↔ [[Capri]]
* [[Porto di Napoli|Napoli Beverello]] ↔ [[Casamicciola Terme]]
* Napoli Beverello ↔ [[Ischia (NA)|IschiaProcida]]
* Napoli Beverello ↔ [[ProcidaCapri (Italia)|Capri]]
* Casamicciola ↔ Procida
* Procida ↔ [[Casamicciola Terme]]
* Capri ↔ [[Sorrento]] (stagionale estiva)
* Capri ↔ [[Castellammare di Stabia]] (stagionale estiva)
 
==== Isole Pontine ====
* Napoli Beverello ↔ Casamicciola ↔ [[Ventotene (isola)|Ventotene]] ↔ [[Ponza]] (stagionale estiva, solo nel weekend)
 
==== Isole Eolie ====
* [[Mergellina|Napoli Mergellina]] ↔ [[Isola di Stromboli|Stromboli]] ↔ [[Panarea]] ↔ [[Salina]] ↔ [[Isola di Vulcano|Vulcano]] ↔ [[Lipari (isola)|Lipari]] (stagionale estiva)
 
==== Croazia====
* [[Ancona]] ↔ [[Spalato]] (stagionale estiva)
 
=== SNAV e GNV ===
==== Marocco ====
* [[Genova]] ↔ [[Tangeri]] (48 h) (bisettimanale, via Barcellona)
 
==== Sardegna ====
* [[Genova]] ↔ [[Porto Torres]] (11 h) (stagionale)
 
==== Sicilia ====
* [[Genova]] ↔ [[Palermo]] (20 h)
* [[Civitavecchia]] ↔ Palermo (12 h)
* [[Civitavecchia]] ↔ [[Termini Imerese]] (12 h)
* [[Napoli]] ↔ Palermo (11 h)
 
==== Spagna ====
* [[Genova]] ↔ [[Barcellona]] (18 h)
 
==== Tunisia ====
* [[Genova]] ↔ [[Tunisi]] (24 h)
* [[Civitavecchia]] ↔ [[Tunisi]] (24 h, via Palermo)
* [[Palermo]] ↔ [[Tunisi]] (10 h 30 m)
 
==== Albania ====
* [[Bari]] ↔ [[Durazzo]] (8 h, svolta con navi GNV esclusivamente durante il periodo estivo. Durante il resto dell'anno, il servizio è espletato in collaborazione con [[Adria Ferries]])
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[MSC Crociere]]
* [[Mediterranean Shipping Company]]
* [[Grandi Navi Veloci]]
* [[Caremar]]
 
== Altri progetti ==
===Isole Ponziane===
{{interprogetto}}
*Napoli ↔ [[Ponza]](Stagionale)(2 ore 55 min.)
*Napoli ↔ [[Ventotene]](Stagionale) (1 ora 50 min.)
===Isole Eolie===
*Napoli ↔ [[Stromboli]] ↔ [[Panarea]] ↔ [[Salina]] ↔ [[Vulcano]] ↔ [[Lipari]] (Stagionale)
===Sicilia===
*[[Napoli]] ↔ [[Palermo]](10 ore)
*[[Civitavecchia]] ↔ Palermo (13 ore)
===Sardegna===
*[[Civitavecchia]] ↔ [[Olbia]](Stagionale) (6 ore 30 min./ 8 ore)
===Croazia===
*[[Ancona]]↔ [[Spalato]] (Stagionale) (4 ore 30 min.)
*[[Pescara]] ↔ [[Hvar]]( Stagionale) (3 ore 45 min.)
===Grecia===
*[[Brindisi]]↔ [[Corfù]] (Stagionale) (5 ore 30 min.)
*Brindisi ↔[[Paxos]] (Stagionale) (6 ore 45min.)
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.snav.it/ Sito ufficiale]
 
{{Portale|aziende|trasporti}}
{{trasporto}}
 
[[Categoria:SNAV]]
[[Categoria:Compagnie di navigazione turistiche italiane]]
[[Categoria:AziendeTrasporti della provincia dia Napoli]]
[[Categoria:Trasporti in Sicilia]]