Panthera leo atrox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 37.163.251.152 (discussione), riportata alla versione precedente di Ghedo Etichetta: Rollback |
→Collegamenti esterni: Collegamenti esterni Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
| (29 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|nome = Leone americano
|statocons = fossile
|immagine =
|didascalia =
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio = [[Eukaryota]]
Riga 45:
|suddivisione_testo =
}}
Il '''leone americano''' ('''''Panthera leo atrox'''''
È da considerarsi uno dei più grandi [[Felinae|felini]] mai esistiti, nonché il più grande [[Panthera leo|leone]] della storia, leggermente più grande anche del leone delle caverne primitivo del Pleistocene inferiore e medio ('' == Descrizione ==
La lunghezza del corpo del leone americano è stata stimata sui 180–250 cm, la coda invece fino a 100 cm e un'altezza alla spalla pari a 1,
Il Leone nordamericano era un predatore formidabile: non a caso è considerato d'altro canto il più grande e potente felino mai esistito (titolo che condivide con ''[[Smilodon populator]]'' e la [[tigre di Ngandong]]), nonché rivale dell'orso dal muso corto (''[[Arctodus simus]]'') per quanto riguarda le specie predate.
Circa un centinaio di esemplari di leone americano sono stati recuperati dalle pozze di catrame di La Brea, a [[Los Angeles]], cosicché la sua struttura corporea è ben conosciuta. L'aspetto e i denti dell'estinto leone americano ricordano moltissimo quelli dei leoni moderni, ma erano considerevolmente più grandi e privi di criniera, anche se alcuni maschi ne avevano una molto piccola.
==Areale==
[[File:
A sud dell'Alaska, il leone americano fece la sua prima comparsa durante il Sangamoniano (l'ultimo interglaciale). Dopo quel periodo si diffuse nelle Americhe dall'Alaska al Perù, rimanendo assente solamente nel Nordamerica orientale e nella Florida peninsulare.<ref name="Quaternary extinctions" />
==Ambiente==
Riga 64 ⟶ 66:
In base ad alcune ricerche, si ritiene che cacciasse in coppia o da solo, in quanto i fossili sinora ritrovati nelle pozze di catrame sono divisi uniformemente sia per età che per sesso, senza dubbio improbabile se avesse predato in branchi numerosi come gli odierni leoni africani.
La loro estinzione va collegata con l'[[estinzione olocenica]], che spazzò via la maggior parte delle prede della [[megafauna]]. Le loro ossa sono state anche ritrovate tra i rifugi dei [[nativi americani]] paleolitici, il che fa credere che anche la caccia da parte degli uomini può aver contribuito al loro declino.
Una rappresentazione delle mascelle del primo esemplare di leone americano ad essere stato scoperto può essere vista nelle mani di una statua del paleontologo Joseph Leidy, attualmente posta fuori dell'Accademia di Scienze Naturali di [[Filadelfia]].
== Classificazione ==
Attualmente, il leone americano viene considerato una [[sottospecie]] di [[leone]], con il nome scientifico di '''''Panthera leo atrox''''', che in [[lingua latina|latino]] significa ''leone spaventoso'' o ''crudele'';
== Note ==
Riga 75 ⟶ 77:
== Voci correlate ==
* ''[[Panthera leo vereshchagini]]'', il leone delle caverne beringiano o della [[Siberia orientale]].
== Altri progetti ==
{{interprogetto|
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{en}} [http://www.messybeast.com/cat-prehistory.htm Prehistoric cats and prehistoric cat-like creatures], from the Messybeast Cat Resource Archive.
* {{cita web|
* {{en}} [https://web.archive.org/web/20120312055913/http://www.beringia.com/research/lion.html American lion], by C. R. Harrington, from Yukon Beringia Interpretative Center.
* {{en}} [https://web.archive.org/web/20060823122625/http://www.acnatsci.org/museum/leidy/paleo/panthera.html Panthera atrox 1853], from the Academy of Natural Sciences. (the original specimen)
* {{cita web|http://www.newanimal.org/pantheraatrox.htm|Panthera Atrox in Cryptozoology|lingua=en}}
{{Portale|mammiferi|paleontologia}}
[[Categoria:Felidi fossili]]
[[Categoria:Taxa classificati da Joseph Leidy]]
[[Categoria:Megafauna estinta]]
| |||