Panthera leo atrox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 37.163.251.152 (discussione), riportata alla versione precedente di Ghedo
Etichetta: Rollback
Collegamenti esterni: Collegamenti esterni
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
 
(29 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate)
Riga 2:
|nome = Leone americano
|statocons = fossile
|immagine =PantheraLeoAtrox1American lion (white background).jpg
|didascalia = RicostruzioneScheletro montato di ''Panthera leo atrox''
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio = [[Eukaryota]]
Riga 45:
|suddivisione_testo =
}}
Il '''leone americano''' ('''''Panthera leo atrox''''' <span style="font-variant: small-caps">{{zoo|[[Joseph Leidy|Leidy]], [[|1853]]</span>}}), noto anche come '''leone nordamericano''' o '''leone delle caverne americano''', è un [[Felidae|felide]] [[estinzione|estinto]] conosciuto per i [[Fossile|fossili]] ritrovati. Vissuto nel [[Pleistocene]], era originario nel Nord America, successivamente [[Migrazione|migrato]] anche nel Sud America nel corso del ''([[Grande scambio americano]])''.

È da considerarsi uno dei più grandi [[Felinae|felini]] mai esistiti, nonché il più grande [[Panthera leo|leone]] della storia, leggermente più grande anche del leone delle caverne primitivo del Pleistocene inferiore e medio (''([[Panthera leo fossilis]])''); ein paragonatoconfronto alle attuali sottospecie viventi di leone, aveva delle dimensioni e un peso di circa il 25[[%]] superiore.<ref name=SDNHM>{{cita web|titolo= SDNHM Fossil Mysteries Field Guide: American lion |url= http://www.sdnhm.org/exhibits/mystery/fg_lion.html |accesso =5 novembre 2010|autore= Tom Demere}}</ref>
 
== Descrizione ==
La lunghezza del corpo del leone americano è stata stimata sui 180–250&nbsp;cm, la coda invece fino a 100&nbsp;cm e un'altezza alla spalla pari a 1,2050 m.<ref name="Quaternary extinctions">{{cita libro|autore= Paul S Martin |titolo= Quaternary Extinctions |url= https://archive.org/details/extinctions00nite |editore= The University of Arizona Press |anno=1984 |isbn=0-8165-1100-4 }}</ref> Essendo dotato di zampe in proporzione più lunghe delle altre specie di leoni, si ritiene che fosse più incline o capace di predare animali veloci. Il peso dell'animale è stato stimato tra i 190&nbsp;kg delle più piccole femmine, fino ai 340–360&nbsp;kg dei maschi più grandi<ref>[httphttps://dantheman9758.deviantart.com/art/Panthera-leo-atrox-78378458 Panthera leo atrox by ~Dantheman9758 on deviantART<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, mentre un maschio dell'odierno [[Panthera leo|leone africano]] pesa mediamente 190–230190–240&nbsp;kg. Possedeva inoltre, rispetto alle dimensioni del corpo, la scatola cranica più grande fra tutti i felini mai esistiti: ciò comportava probabilmente una maggiore intelligenza.
Il Leone nordamericano era un predatore formidabile: non a caso è considerato d'altro canto il più grande e potente felino mai esistito (titolo che condivide con ''[[Smilodon populator]]'' e la [[tigre di Ngandong]]), nonché rivale dell'orso dal muso corto (''[[Arctodus simus]]'') per quanto riguarda le specie predate.
 
Circa un centinaio di esemplari di leone americano sono stati recuperati dalle pozze di catrame di La Brea, a [[Los Angeles]], cosicché la sua struttura corporea è ben conosciuta. L'aspetto e i denti dell'estinto leone americano ricordano moltissimo quelli dei leoni moderni, ma erano considerevolmente più grandi e privi di criniera, anche se alcuni maschi ne avevano una molto piccola.
 
==Areale==
[[File:PantheraAmerican leolion atroxNational SergiodlarosaPark Service illustration.jpgpng|thumb|left|Ricostruzione grafica di un leone americano.]]
A sud dell'Alaska, il leone americano fece la sua prima comparsa durante il Sangamoniano (l'ultimo interglaciale). Dopo quel periodo si diffuse nelle Americhe dall'Alaska al Perù, rimanendo assente solamente nel Nordamerica orientale e nella Florida peninsulare.<ref name="Quaternary extinctions" />. Come molti altri grandi mammiferi, si estinse alla fine del [[Pleistocene]], circa 10.000 anni fa. In quel periodo il leone americano fu uno dei membri più abbondanti della [[megafauna pleistocenica]], la grande varietà di mammiferi di grandi dimensioni che visse durante il Pleistocene. I suoi resti sono più comuni nello [[Yukon]] e nelle pozze di catrame di La Brea. Questi ultimi resti, però, sono abbastanza più rari di quelli del più famoso ''[[Smilodon fatalis|Smilodon]]'' (la ''tigre dai denti a sciabola'') o dei ''[[Canis dirus]]'' (''lupi terrificanti''), il che suggerisce una maggiore abilità nell'evitare le trappole<ref>[http://www.sdnhm.org/exhibits/mystery/fg_lion.html SDNHM Fossil Mysteries Field Guide: American lion<!-- Bot generated title -->]</ref> o che questi animali abbiano usato strategie di caccia diverse solitamente evitando le prede intrappolate.
 
==Ambiente==
Riga 64 ⟶ 66:
In base ad alcune ricerche, si ritiene che cacciasse in coppia o da solo, in quanto i fossili sinora ritrovati nelle pozze di catrame sono divisi uniformemente sia per età che per sesso, senza dubbio improbabile se avesse predato in branchi numerosi come gli odierni leoni africani.
 
La loro estinzione va collegata con l'[[estinzione olocenica]], che spazzò via la maggior parte delle prede della [[megafauna]]. Le loro ossa sono state anche ritrovate tra i rifugi dei [[nativi americani]] paleolitici, il che fa credere che anche la caccia da parte degli uomini può aver contribuito al loro declino.
 
Una rappresentazione delle mascelle del primo esemplare di leone americano ad essere stato scoperto può essere vista nelle mani di una statua del paleontologo Joseph Leidy, attualmente posta fuori dell'Accademia di Scienze Naturali di [[Filadelfia]].
 
== Classificazione ==
Attualmente, il leone americano viene considerato una [[sottospecie]] di [[leone]], con il nome scientifico di '''''Panthera leo atrox''''', che in [[lingua latina|latino]] significa ''leone spaventoso'' o ''crudele''; ma occasionalmente, però, viene considerato una [[specie]] a tutti gli effetti, con il nome di '''''Panthera atrox'''''. Almeno un'autorità considera il leone delle caverne più strettamente imparentato con la [[tigre]], citando un paragone tra le forme del [[cranio]] (Groiss, 1996); comunque, recenti ricerche genetiche hanno però dimostrato che il leone americano abbiaha relazioni genetiche più strette con il leone europeo, più che con i felini moderni.<ref>Burger, Joachim ''et al.'' (2004): [http://www.uni-mainz.de/FB/Biologie/Anthropologie/MolA/Download/Burger%202004.pdf ''Molecular phylogeny of the extinct cave lion'' Panthera leo spelaea.] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070925204424/http://www.uni-mainz.de/FB/Biologie/Anthropologie/MolA/Download/Burger%202004.pdf |data=25 settembre 2007 }} (PDF) Mol. Phylogenet. Evol. Vol.30, p.841-849.</ref>. Tuttora laLa filogenesi di questa specie è tuttora dibattuta.
 
== Note ==
Riga 75 ⟶ 77:
 
== Voci correlate ==
* ''[[Panthera leo vereshchagini]]'', il leone delle caverne beringiano o della [[Siberia orientale]].
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commonspreposizione=Category:Panthera leo atrox|wikispeciessul}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{en}} [http://www.messybeast.com/cat-prehistory.htm Prehistoric cats and prehistoric cat-like creatures], from the Messybeast Cat Resource Archive.
* {{cita web|httphttps://dantheman9758.deviantart.com/art/Panthera-leo-atrox-78378458|deviantart.com|lingua=en}}
* {{en}} [https://web.archive.org/web/20120312055913/http://www.beringia.com/research/lion.html American lion], by C. R. Harrington, from Yukon Beringia Interpretative Center.
* {{en}} [https://web.archive.org/web/20060823122625/http://www.acnatsci.org/museum/leidy/paleo/panthera.html Panthera atrox 1853], from the Academy of Natural Sciences. (the original specimen)
* {{cita web|http://www.newanimal.org/pantheraatrox.htm|Panthera Atrox in Cryptozoology|lingua=en}}
{{Portale|mammiferi|paleontologia}}
 
 
[[Categoria:Felidi fossili]]
[[Categoria:Taxa classificati da Joseph Leidy]]
 
[[Categoria:Megafauna estinta]]