Criptovaluta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m clean up, replaced: Unione Europea → Unione europea (2)
 
(373 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Cryptocurrency logos.jpg|thumb|upright=1.5|Loghi di varie criptovalute]]
Una '''criptovaluta''' (o '''crittovaluta''' o '''criptomoneta''') è una [[valuta]] paritaria, decentralizzata e digitale la cui implementazione si basa sui principi della [[crittografia]] per convalidare le transazioni e la generazione di moneta in sé.
 
Una '''criptovaluta'''<ref>{{Treccani|criptovaluta_res-016bf79f-8997-11e8-a7cb-00271042e8d9_(Neologismi)|criptovaluta|v=1|accesso=30 aprile 2020|volume=Neologismi|anno=2018}}</ref> o '''criptomoneta'''<ref>{{Treccani|criptomoneta_(Neologismi)|criptomoneta|v=1|accesso=30 aprile 2020|volume=Neologismi|anno=2018}}</ref> ({{inglese|cryptocurrency}}) è una [[valuta]] digitale, basata sulla crittografia e più in particolare sulla tecnologia della [[blockchain]]. Il sistema crittografico della blockchain impedisce la [[contraffazione]] e la duplicazione delle unità di moneta, e garantisce che il loro possessore sia unico.
Le implementazioni spesso usano uno schema ''[[proof-of-work]]'' come salvaguardia alla contraffazione digitale. Esse utilizzano tecnologie di tipo ''[[peer-to-peer]]'' (p2p) su reti i cui nodi sono computer di utenti disseminati in tutto il globo. Su questi computer vengono eseguiti appositi programmi che svolgono funzioni di portamonete. Non c'è attualmente alcuna autorità centrale che le controlla. Le transazioni e il rilascio avvengono collettivamente in rete, pertanto non c'è una gestione di tipo "centralizzato". Queste proprietà uniche nel loro genere, non possono essere esplicate dai sistemi di pagamento tradizionale.
 
Tipicamente le criptovalute non sono emesse né regolate da alcuna autorità centrale, a differenza delle monete tradizionali. Anche questa caratteristica deriva dalla natura delle blockchain, che tipicamente si basano su una rete [[P2P]], decentralizzata e governata solamente dal proprio protocollo. Possono essere utilizzate per acquisti e scambi tramite appositi strumenti informatici. Vengono principalmente utilizzate su [[internet]] attraverso circuiti esterni al sistema bancario, ponendosi come alternativa ai tradizionali sistemi di pagamento e di riserva di valore.
Il controllo decentralizzato di ciascuna criptovaluta funziona attraverso una tecnologia di contabilità generalizzata (DLT)<ref>{{Cita web|url=https://cryptocurrencyworks.com/crypto-faq/what-is-distributed-ledger.html|titolo="Cryptocurrency FAQ - What is Distributed Ledger Technology?". CryptoCurrency Works. Retrieved 21 May 2018.}}</ref>, in genere una ''blockchain'', che funge da database di transazioni finanziarie pubbliche.
 
La prima criptovaluta, e la più nota, è il [[Bitcoin]], creato nel 2008. Al 2025 esistono oltre {{formatnum:10000}} criptovalute.<ref>{{cita web|url=https://coinmarketcap.com/it/|titolo=CoinMarketCap|lingua=it|accesso=11 ottobre 2021}}</ref>
Sono state definite oltre trenta diverse specifiche e protocolli per lo più simili o derivate dal [[Bitcoin]]. Dopo l’avvento di questa moneta sono nate nel mondo tutta una serie di criptovalute, subito ribattezzate altcoin, che si differenziano per alcuni aspetti, e utilizzano un sistema differente dalla ''[[blockchain]]''. Le altcoin puntano su caratteristiche che Bitcoin, pur con tutti i suoi pregi, non possiede. In particolare, provano a convincere gli utenti puntando su una maggiore attenzione ad aspetti come privacy e sicurezza.<ref>{{Cita news|url=https://www.digital4trade.it/tech-lab/altcoin-cosa-sono-e-come-funzionano-le-criptovalute-sorelle-di-bitcoin/|titolo=Altcoin, cosa sono: non solo Bitcoin {{!}} Digital4Trade|pubblicazione=Digital4Trade|data=2 febbraio 2018|accesso=12 giugno 2018}}</ref>
 
== Storia ==
La tecnologia di ''blockchain'' non è ancora stata chiarita del tutto dal punto di vista legale e legislativo, ma i governi stanno cercando di andare nella direzione di un progressivo aggiornamento: nel [[2017]], per esempio, lo stato del [[Nevada]], [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], ha approvato una legge per la completa liberalizzazione della ''[[blockchain]]''<ref name="scenarieconomici.it">{{Cita web|url=https://scenarieconomici.it/criptovalute-hanno-senso-tutte-queste-ico-situazione-del-giorno|titolo=CRIPTOVALUTE: HANNO SENSO TUTTE QUESTE ICO? SITUAZIONE DEL GIORNO {{!}} Scenarieconomici.it|sito=scenarieconomici.it|accesso=14 giugno 2018}}</ref>.
[[File:Bitcoin Teller SIBOS Boston 2014 2.jpg|thumb|upright=1.3|Uno [[sportello automatico]] Bitcoin]]
Sono state definite oltre trenta diverse specifiche e protocolli per lo più simili o derivati dal [[Bitcoin]]. Dal 2009 sono nate nel mondo numerose criptovalute, definite ''AltCoin'' (''Alternative Coin'', ovvero monete alternative). Le AltCoin, secondo i loro sviluppatori, hanno caratteristiche che il Bitcoin non possiede.<ref>{{Cita news|url=https://www.digital4trade.it/tech-lab/altcoin-cosa-sono-e-come-funzionano-le-criptovalute-sorelle-di-bitcoin/|titolo=Altcoin, cosa sono: non solo Bitcoin {{!}} Digital4Trade|pubblicazione=Digital4Trade|data=2 febbraio 2018|accesso=12 giugno 2018}}</ref>
 
La tecnologia ''blockchain'' non è ancora stata definita del tutto dal punto di vista legale e legislativo, ma i governi stanno cercando di andare nella direzione di un progressivo aggiornamento: nel [[2017]], per esempio, lo Stato del [[Nevada]], [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], ha approvato una legge per la completa liberalizzazione della ''blockchain''<ref name="scenarieconomici.it">{{Cita web|url=https://scenarieconomici.it/criptovalute-hanno-senso-tutte-queste-ico-situazione-del-giorno|titolo=Criptovalute: hanno senso tutte queste ICO? Situazione del giorno|sito=scenarieconomici.it|accesso=14 giugno 2018}}</ref>. Questa visione non è condivisa da tutti però: per esempio sempre negli Stati Uniti, lo statoStato di [[New York]] ha imposto leggi molto ferree per chi faccia uso di questa tecnologia per scambi monetari, con una condanna anche di espulsione dallo stesso statoStato.<ref name="scenarieconomici.it" />
 
Alcuni statiStati, tra cui il Giappone, hanno riconosciuto al Bitcoin corso legale, {{chiarire|e dunque in questi statiStati può essere usato legalmente al posto della valuta locale.<ref>{{Cita web|url=http://www.japaneselawtranslation.go.jp/law/detail_download/?ff=09&id=2319|titolo=Payment Services Act|lingua=en|formato=pdf|accesso=24 gennaio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180124195528/http://www.japaneselawtranslation.go.jp/law/detail_download/?ff=09&id=2319|urlmorto=sì}}</ref>}}
 
La maggior parte delle criptomonete sono progettate per introdurre gradualmente nuove unità di valuta, ponendo un tetto massimo alla quantità di moneta che sarà in circolazione. Ciò viene fatto sia per imitare la scarsità (e il valore) dei metalli preziosi, sia per evitare l'[[iperinflazione]].
 
Comparate con le valute ordinarie gestite dagli istituti finanziari o tenute come contante, le criptomonete sono meno suscettibili a confische da parte delle forze dell'ordineautorità. Le transazioni effettuate con le criptomonete offrono un buon<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Fergal|cognome=Reid|data=22 luglio 2011|titolo=An Analysis of Anonymity in the Bitcoin System|lingua=en|rivista=arXiv:1107.4524 [physics]|accesso=7 febbraio 2018|url=httphttps://arxiv.org/abs/1107.4524|nome2=Martin|cognome2=Harrigan}}</ref> livello di privacy, grazie alla caratteristica di pseudonimia degli utilizzatori. Il livello di privacy varia a seconda del protocollo utilizzato, ed è totale per quelle criptovalute (quali [[Monero]], [[Dash (criptovaluta)|Dash]], [[Zcash]]) che utilizzano il sistema di validazione "[[Dimostrazione a conoscenza zero|a conoscenza zero]]" (''zero knowledge''"), grazie al quale non viene scambiata nessuna informazione delle parti. Alcuni ricercatori hanno trovato vulnerabilità nell'implementazione del protocollo usato da Monero, in particolare sono stati in grado di ricostruire la storia delle transazioni avvenute sulla catena di Monero fino a gennaio 2017.<ref>{{cita pubblicazione|titolo=An Empirical Analysis of Traceability in the Monero Blockchain|doi=10.1515/popets-2018-0025|anno=2018|pubblicazione=Proceedings on Privacy Enhancing Technologies|pp=143-163||numero=3|autore=Malte Möser|autore2=Kyle Soska|autore3=Ethan Heilman|autore4=Kevin Lee, Henry Heffan, Shashvat Srivastava,
Kyle Hogan, Jason Hennessey, Andrew Miller, Arvind Narayanan, Nicolas Christin}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://monerolink.com/|titolo=MoneroLink|autore=Decentralized Systems Lab|sito=monerolink.com|lingua=en|accesso=23 marzo 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180404190209/http://monerolink.com/|urlmorto=sì}}</ref> Attacchi simili sono stati portati a compimento anche nei confronti di Dash e Zcash<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://themerkle.com/blocksci-succesfully-traces-transactions-performed-with-dash-zcash-and-other-currencies/|titolo=BlockSci Traces Transactions Performed With Dash, ZCash, and Other Currencies|pubblicazione=The Merkle|accesso=23 marzo 2018}}</ref>.
 
Per quanto riguarda l'Italia, una definizione di criptovaluta ci è attualmente offerta dalla normativa (AML, V direttiva), che descrive la criptovaluta come una «rappresentazione di valore digitale che non è emessa o garantita da una banca centrale o da un ente pubblico, non è necessariamente legata a una valuta legalmente istituita, non possiede lo status giuridico di valuta o moneta, ma è accettata da persone fisiche e giuridiche come mezzo di scambio e può essere trasferita, memorizzata e scambiata elettronicamente». Per quanto concerne la ''[[blockchain]]'', è stata riconosciuta all'interno dell'ordinamento giuridico italiano con il decreto-legge 14 dicembre 2018, n. 135, convertito con modificazioni dalla legge 11 febbraio 2019, n. 12, all'interno della quale è stato altresì riconosciuto il valore legale di ogni informazione registrata sulla blockhain. Nella stessa legge si fa riferimento agli ''[[smart contract]]'', mentre non viene riconosciuta alcuna ulteriore definizione di criptovaluta.
Alcuni ricercatori hanno trovato vulnerabilità nell'implementazione del protocollo usato da Monero<ref>{{Cita web|url=http://monerolink.com/|titolo=MoneroLink|autore=Decentralized Systems Lab|sito=monerolink.com|lingua=en|accesso=23 marzo 2018}}</ref>, in particolare sono stati in grado di ricostruire la storia delle transazioni avvenute sulla catena di Monero fino a Gennaio 2017.
 
Gli ''[[smart contract]]'', espressione traducibile in italiano come "contratti intelligenti", sono contratti inscritti sulla ''[[blockchain]]'' ed eseguibili in maniera automatica senza bisogno di alcun intermediario al verificarsi di determinate condizioni. Sono applicabili in diversi ambiti della vita quotidiana: nell'acquisto di immobili, nel tracciamento delle merci, nelle vendite in contrassegno o negli acquisti a rate.<ref>{{Cita web|url=https://www.criptomane.com/smart-contracts/|titolo=Cosa sono gli Smart Contracts|autore=Criptomane.com|data=21 settembre 2020|accesso=21 settembre 2020}}</ref>
Attacchi simili sono stati portati a compimento anche nei confronti di Dash e Zcash<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://themerkle.com/blocksci-succesfully-traces-transactions-performed-with-dash-zcash-and-other-currencies/|titolo=BlockSci Traces Transactions Performed With Dash, ZCash, and Other Currencies|pubblicazione=The Merkle|accesso=23 marzo 2018}}</ref>.
 
Il 17 gennaio 2025 è stato lanciato il ''Trump meme coin'' ($TRUMP), tre giorni prima dell'inaugurazione di Donald Trump come presidente degli Stati Uniti<ref>{{Cita web|url=https://www.reuters.com/technology/trumps-new-crypto-token-jumps-ahead-his-inauguration-2025-01-20/|titolo=Trump's new meme coin soars on his first day in office, lifts other tokens}}</ref>. Inizialmente, l'assenza di annunci ufficiali aveva sollevato dubbi sulla sua autenticità, ma Trump ha poi confermato il progetto sui social. Descritto come "l'unico meme ufficiale di Trump", il logo raffigura una caricatura di Trump con il pugno alzato. La criptovaluta non è promossa come investimento né legata a campagne politiche. Dopo il lancio, il valore del token è aumentato del 300%, raggiungendo il 19º posto tra le criptovalute mondiali con un valore di mercato vicino ai 13 miliardi di dollari. Due entità controllate da Trump possiedono l'80% dei token, con un rilascio graduale previsto in tre anni. Il 19 gennaio, Melania Trump ha lanciato il suo meme coin, $Melania.
== Principali criptovalute ==
*[[Bitcoin]] (BTC o XBT), nata a gennaio [[2009]], basata sul protocollo ''[[proof-of-work]]'', è la prima criptomoneta per valore, la prima ad essere conosciuta in massa, e ad essere riconosciuta come forma di pagamento da diversi siti Internet, nonché commercianti.
*[[Ethereum]] (ETH), piattaforma rilasciata nel [[2015]], prevede l'esecuzione di [[smart contract]]s tramite la rete [[peer-to-peer]]. La potenza computazionale messa a disposizione sulla rete viene convertita nell'unità di conto denominata ''Ether''.
*[[Ripple]] (XRP), dove l'XRP è la criptovaluta centralizzata creata come token [[antispam]] sulla rete di Ripple, che è la società proprietaria di tutti i nodi di distribuzione. La rete si pone come competitore del protocollo [[SWIFT]], e il fine ultimo è quello di agire sugli scambi monetari bancari. Garantisce un'alta velocità sulle transazioni (1500/s, al 06 ottobre 2017).
*[[Bitcoin Cash]] (BCH), frutto del fork sulla rete Bitcoin eseguito il 01 agosto 2017, che prevedeva l'aumento della dimensione dei blocchi da 1 a 8 MB.
*[[Litecoin]] (LTC), che rispetto al Bitcoin elabora un blocco ogni 2.5 minuti (contro i 10 minuti del Bitcoin) e produce [[scrypt]] nell'esecuzione del ''proof-of-work''.
*[[Monero]] (XMR), criptovaluta che punta alla privacy degli utenti, non avendo una [[blockchain]] pubblica.
*[[Waves (criptovaluta)|Waves]] (WAVES), criptovaluta fulcro di un progetto che prevede un exchange monetario (sia di moneta FIAT che criptovalute) decentralizzato, ovvero basato sulla rete p2p. Dà ai suoi utenti la possibilità di creare token monetari senza alcuna nozione di programmazione e nel futuro è prevista l'introduzione degli smart contracts. Attualmente, tramite il protocollo Waves-NG, è la ''blockchain'' decentralizzata più veloce, potendo gestire 1000 transazioni al secondo contro le 7 al secondo del Bitcoin.
*[[IOTA (criptovaluta)|IOTA]] (IOTA), un token crittografico di nuova generazione, creato per essere ''lightweight'' e venire utilizzato nei pagamenti automatici che i dispositivi intelligenti effettueranno nell'[[Internet delle cose]]. IOTA è programmato in ternario e ha un t''angle'' al posto di una ''blockchain'', il che lo rende infinitamente scalabile e rimuove la necessità di avere costi di transazione.
*Neo, garantisce rendite passive a tutti i suoi possessori tramite la distribuzione gratuita di Token Gas. Inoltre Neo non presenta alcun costo di transazione. Attualmente (Maggio 2018) neo è nella top 10 delle criptovalute per capitalizzazione di mercato.
*[[Cardano (criptovaluta)|Cardano]]
*[[Stellar (criptovaluta)|Stellar]]
 
== Definizione formale ==
==Architettura==
Secondo [[Jan Lansky]], una criptovaluta è un sistema che soddisfa sei condizioni<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Jan|cognome=Lansky|data=31 gennaio 2018|titolo=Possible State Approaches to Cryptocurrencies|rivista=Journal of Systems Integration|lingua=en|volume=9|numero=1|pp=19-31|accesso=21 febbraio 2020|doi=10.20470/jsi.v9i1.335|url=http://www.si-journal.org/index.php/JSI/article/view/335/325|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200209093611/http://www.si-journal.org/index.php/JSI/article/view/335/325|urlmorto=sì}}</ref>:
===Blockchain===
{{Vedi anche|Blockchain}}
La validità delle monete di ciascuna criptovaluta è fornita da una ''[[blockchain]]''. Una ''blockchain'' è un elenco di record in continua crescita, chiamati blocchi, che sono collegati e protetti usando la crittografia.<ref name="cryptocurrencytech">{{cita libro|cognome1= Narayanan |nome1=Arvind |cognome2=Bonneau |nome2=Joseph |cognome3=Felten |nome3=Edward |cognome4=Miller |nome4=Andrew |cognome5= Goldfeder |nome5=Steven |titolo=Bitcoin and cryptocurrency technologies: a comprehensive introduction |data=2016 |editore=Princeton University Press |città=Princeton |isbn= 978-0-691-17169-2}}</ref>
 
# Il sistema non richiede un'autorità centrale, il suo stato è mantenuto attraverso un consenso distribuito.
Ogni blocco contiene, in genere, un puntatore hash come collegamento a un blocco precedente,<ref name="cryptocurrencytech" /> una [[marca temporale]] e dati sulle transazioni.<ref name="IPblockchain">{{cita web|titolo=Blockchain|url=http://www.investopedia.com/terms/b/blockchain.asp|sito=Investopedia|accesso=19 marzo 2016|citazione=Based on the Bitcoin protocol, the blockchain database is shared by all nodes participating in a system.|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160323045814/http://www.investopedia.com/terms/b/blockchain.asp|dataarchivio=23 marzo 2016}}</ref> Per costruzione le ''[[blockchain]]'' sono intrinsecamente resistenti alle modifiche dei dati. È "un registro aperto e distribuito che può registrare transazioni tra due parti in modo efficiente e in modo verificabile e permanente".<ref name="hbr201701">{{cita news|cognome=Iansiti |nome=Marco |cognome2=Lakhani |nome2=Karim R. |url=https://hbr.org/2017/01/the-truth-about-blockchain |titolo=The Truth About Blockchain |opera=[[Harvard Business Review]] |editore=[[Harvard University]] |data=gennaio 2017 |accesso=17 gennaio 2017 |citazione=The technology at the heart of bitcoin and other virtual currencies, blockchain is an open, distributed ledger that can record transactions between two parties efficiently and in a verifiable and permanent way. |urlmorto=no |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170118052537/https://hbr.org/2017/01/the-truth-about-blockchain |dataarchivio=18 gennaio 2017 }}</ref> Per l'utilizzo come [[libro mastro]] distribuito, una ''blockchain'' viene generalmente gestita da una rete ''peer-to-peer'' che aderisce collettivamente a un [[Protocollo di rete|protocollo]] per la convalida di nuovi blocchi. Una volta registrati, i dati in un dato blocco non possono essere modificati retroattivamente senza la modifica di tutti i blocchi successivi, il che richiede la collusione della maggioranza della rete.
# Il sistema mantiene un controllo delle unità di criptovaluta e della loro proprietà.
# Il sistema determina se possono essere create nuove unità di criptovaluta. Se tali unità si possono creare, il sistema definisce la loro origine e come determinare il loro possessore.
# La proprietà di una criptovaluta può essere provata solo [[Crittografia|crittograficamente]]'''.'''
# Il sistema consente di eseguire transazioni nelle quali avviene un cambio di proprietà delle unità crittografiche. La conferma della transazione può essere rilasciata solo da un ente che può provare la proprietà delle criptovalute oggetto della transazione.
# Se vengono date simultaneamente due diverse istruzioni per il cambio di proprietà delle stesse unità crittografiche, il sistema esegue al massimo una delle due.
 
== Aspetti tecnici ==
=== Blockchain ===
{{vedi anche|Blockchain}}
La validità delle monete di ciascuna criptovaluta è fornita da una ''[[blockchain]]''. Una ''blockchain'' è un elenco di ''[[record (database)|records]]'' in continua crescita, chiamati blocchi, che sono collegati e protetti usando la [[crittografia]].<ref name="cryptocurrencytech">{{cita libro|cognome1= Narayanan |nome1=Arvind |cognome2=Bonneau |nome2=Joseph |cognome3=Felten |nome3=Edward |cognome4=Miller |nome4=Andrew |cognome5= Goldfeder |nome5=Steven |titolo=Bitcoin and cryptocurrency technologies: a comprehensive introduction |anno= 2016 |url= https://archive.org/details/bitcoincryptocur0000nara |lingua=en |data=2016 |editore=Princeton University Press |città=Princeton |isbn= 978-0-691-17169-2}}</ref>
 
Ogni blocco contiene, in genere, un puntatore hash come collegamento a un blocco precedente,<ref name="cryptocurrencytech" /> una [[marca temporale]] e dati sulle transazioni.<ref name="IPblockchain">{{cita web|titolo=Blockchain|lingua=en|url=http://www.investopedia.com/terms/b/blockchain.asp|sito=Investopedia|accesso=19 marzo 2016|citazione=Based on the Bitcoin protocol, the blockchain database is shared by all nodes participating in a system.|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160323045814/http://www.investopedia.com/terms/b/blockchain.asp}}</ref> Per costruzione le ''blockchain'' sono intrinsecamente resistenti alle modifiche dei dati. È "un registro aperto e distribuito che può registrare transazioni tra due parti in modo efficiente e in modo verificabile e permanente".<ref name="hbr201701">{{cita news|cognome=Iansiti |nome=Marco |cognome2=Lakhani |nome2=Karim R. |url=https://hbr.org/2017/01/the-truth-about-blockchain |titolo=The Truth About Blockchain |lingua=en |opera=[[Harvard Business Review]] |editore=[[Harvard University]] |data=gennaio 2017 |accesso=17 gennaio 2017 |citazione=The technology at the heart of bitcoin and other virtual currencies, blockchain is an open, distributed ledger that can record transactions between two parties efficiently and in a verifiable and permanent way. |urlmorto=no |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170118052537/https://hbr.org/2017/01/the-truth-about-blockchain }}</ref> Per l'utilizzo come [[libro mastro]] distribuito, una ''blockchain'' viene generalmente gestita da una rete ''peer-to-peer'' che aderisce collettivamente a un [[Protocollo di rete|protocollo]] per la convalida di nuovi blocchi. Una volta registrati, i dati in un dato blocco non possono essere modificati retroattivamente senza la modifica di tutti i blocchi successivi, il che richiede la collusione della maggioranza della rete.
 
Una ''blockchain'' è sicura per costruzione ed è un esempio di un sistema di [[calcolo distribuito]] con elevata tolleranza agli errori. Risolve il problema di [[doppia spesa]] senza la necessità di un'autorità attendibile o di un server centrale.
 
Il tempo di blocco è il tempo medio impiegato dalla rete per generare un blocco aggiuntivo nella ''blockchain''.<ref>{{cita web|url=https://www.quora.com/What-does-Block-Time-mean-in-cryptocurrency|titolo=What does "Block Time" mean in cryptocurrency?|lingua=en|autore=Muhammad Ghayas|sito=[[Quora]]|accesso=21 gennaio 2018}}</ref> Alcune ''blockchain'' creano un nuovo blocco con frequenza ogni cinque secondi.<ref name="drd">{{cita web |url=https://news.bitcoin.com/disney-dragonchain-interoperable-ledger/ |titolo=Disney Reveals Dragonchain, an Interoperable Ledger |lingua=en |nome=Jamie |cognome=Redman |accesso=4 dicembre 2016 |data=25 ottobre 2016 |sito=Bitcoin.com |deadurlurlmorto=no |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161102001523/https://news.bitcoin.com/disney-dragonchain-interoperable-ledger/ |dataarchivio=2 novembre 2016 }}</ref>
 
=== Marcature temporale ===
La '''[[Marca temporale|marcatura temporale]] (''time stamping'')''' garantisce data e ora certi per un documento informatico al momento della sua apposizione.
 
Il servizio di marcatura temporale di un documento informatico, consiste nella generazione, da parte di una Autorità di Certificazione, di una firma digitale del documento (anche aggiuntiva rispetto a quella del sottoscrittore) cui '''è associata l'informazione relativa ada una data e ada un’oraun'ora certa'''.<ref>{{Cita web|url=https://www.firmacerta.it/marca-temporale-info.php|titolo=Definizione di Marca Temporale}}</ref>
 
Le criptovalute utilizzano vari schemi di marcature temporale per evitare la necessità di una terza parte attendibile per le registrazioni di timestamp aggiuntive alla ''blockchain''.
 
==== Schema ''proof-of-work'' ====
Il primo schema di timestamp inventato fu lo schema di ''[[proof-of-work]]''. Gli schemi di proof-of-work più utilizzati sono basati su [[SHA-256]] e [[scrypt]].<ref>{{cita web|url=httphttps://cryptocointalk.com/forum/178-scrypt-cryptocoins/|titolo=Discussing the World of Cryptocurrencies|lingua=en|opera=CryptoCoinTalk|accesso=24 febbraio 2015|urlmorto=yes|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141012024349/https://cryptocointalk.com/forum/178-scrypt-cryptocoins/|dataarchivio=12 ottobre 2014}}</ref>
 
==== Proof-of-stake e schemi combinati ====
Alcune criptovalute usano uno schema combinato di ''[[proof-of-work]]'' / ''[[proof-of-stake]]''. Il ''proof-of-stake'' è un metodo per proteggere una rete di criptovaluta e una certa quantità di valuta di loro proprietà. È diverso dai sistemi di ''proof-of-work'' che eseguono algoritmi di [[hash]] complessi per convalidare le [[Transizione elettronica|transazioni elettroniche]]. Lo schema dipende in gran parte dalla moneta, e al momento non esiste una forma standard.
 
=== Mining ===
{{Aggiornare|argomento=economia|commento=il seguente paragrafo sul mining di criptovalute va aggiornato.}}
[[File:Оборудование HashCoins.jpg|thumb|''Hashcoin [[Bitcoin network#Mining|mine]]'']]
[[File:Оборудование HashCoins.jpg|thumb|''Hashcoin [[Bitcoin network#Mining|mine]]''|259x259px]]
Il mining si presenta come uno strumento per la convalida delle transazioni nella rete di una criptovaluta. Il miner è un individuo o società che investe potenza di elaborazione per ottenere come ricompensa una parte della stessa criptovaluta. La ricompensa diminuisce le commissioni di transazione creando un incentivo per contribuire alla potenza di elaborazione della rete. La velocità di generazione degli hash, che convalidano qualsiasi transazione, è stata aumentata dall'uso di macchine specializzate come [[Field Programmable Gate Array|FPGA]] e [[ASIC]] che eseguono algoritmi di hashing complessi come [[SHA-256]] e [[Scrypt]].<ref name="KrishnanSaketh2015">{{cita pubblicazione|cognome1=Krishnan|nome1=Hari|cognome2=Saketh|nome2=Sai|cognome3=Tej|nome3=Venkata|titolo=Cryptocurrency Mining – Transition to Cloud|rivista=International Journal of Advanced Computer Science and Applications|volume=6|numero=9|anno=2015|issn=2156-5570|doi=10.14569/IJACSA.2015.060915}}</ref> Questa continua "corsa agli armamenti" per macchine meno costose ma efficienti è attiva dal giorno in cui la prima criptovaluta, [[Bitcoin]], è stata introdotta nel 2009.<ref name="KrishnanSaketh2015"/> Con più persone che si sono avventurate nel mondo delle monete virtuali, la generazione di hash per questo tipo di convalida è diventata molto più complessa nel corso degli anni, con i minatori che devono investire ingenti somme di denaro impiegando più [[ASIC]] ad alte prestazioni. Pertanto, il valore della valuta ottenuta per trovare un hash spesso non giustifica la quantità di denaro speso per l'installazione delle macchine, le strutture di raffreddamento per superare l'enorme quantità di calore che producono e l'elettricità necessaria per gestirle.<ref name="KrishnanSaketh2015"/><ref>{{cita news|cognome1=Hern|nome1=Alex|titolo=Bitcoin’s energy usage is huge – we can't afford to ignore it|url=https://www.theguardian.com/technology/2018/jan/17/bitcoin-electricity-usage-huge-climate-cryptocurrency|accesso=23 gennaio 2018|editore=The Guardian|data=17 gennaio 2018|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180123061505/https://www.theguardian.com/technology/2018/jan/17/bitcoin-electricity-usage-huge-climate-cryptocurrency|dataarchivio=23 gennaio 2018}}</ref>
 
Il ''mining'' il processo tramite il quale la moneta viene creata, nonchè uno degli strumenti per la convalida delle transazioni nella rete di una criptovaluta.<ref>{{cita web|url=https://coinlist.me/it/notizie/i-ricavi-del-mining-di-bitcoin-sono-aumentati-del-48-il-mese-scorso/|titolo=Le entrate minerarie di Bitcoin (BTC) sono aumentate del 48% a novembre quando il prezzo della principale criptovaluta ha raggiunto un nuovo massimo storico|sito=Coinlist.me|accesso=17 aprile 2017}}</ref> Un soggetto, detto ''miner'', mette a disposizione potenza di calcolo per risolvere complessi calcoli matematici tramite vari ''[[computer]]s'' per ottenere come ricompensa una parte della stessa criptovaluta. La ricompensa diminuisce le commissioni per le transazioni creando un incentivo per contribuire alla potenza di elaborazione della rete. La velocità di generazione degli hash, che convalidano qualsiasi transazione, è stata aumentata dall'uso di macchine specializzate come [[Field Programmable Gate Array|FPGA]] e [[Application specific integrated circuit|ASIC]] che eseguono algoritmi di hashing complessi come [[SHA-256]] e [[Scrypt]].<ref name="KrishnanSaketh2015">{{cita pubblicazione|cognome1=Krishnan|nome1=Hari|cognome2=Saketh|nome2=Sai|cognome3=Tej|nome3=Venkata|titolo=Cryptocurrency Mining – Transition to Cloud|lingua=en|rivista=International Journal of Advanced Computer Science and Applications|volume=6|numero=9|anno=2015|issn=2156-5570|doi=10.14569/IJACSA.2015.060915}}</ref>
Alcuni minatori utilizzano la rete per condividere il carico di lavoro. Una quota viene assegnata ai membri di questo “pool” minerario in base alla quantità di lavoro svolto e presentando una [[Proof-of-work|p''roof-of-work'']] parziale valida.
 
Questa continua "corsa agli armamenti" per macchine meno costose ma efficienti è attiva dal giorno in cui la prima criptovaluta, [[Bitcoin]], è stata introdotta nel 2009.<ref name="KrishnanSaketh2015" /> Con più persone che si sono avventurate nel mondo delle monete virtuali, la generazione di hash per questo tipo di convalida è diventata molto più complessa nel corso degli anni, con i minatori che devono investire ingenti somme di denaro impiegando più ASIC ad alte prestazioni. Pertanto, il valore della valuta ottenuta per trovare un hash spesso non giustifica la quantità di denaro speso per l'installazione delle macchine, le strutture di raffreddamento per superare l'enorme quantità di calore che producono e l'elettricità necessaria per gestirle.<ref name="KrishnanSaketh2015" /><ref>{{cita news|cognome=Hern|nome=Alex|titolo=Bitcoin's energy usage is huge – we can't afford to ignore it|lingua=en|url=https://www.theguardian.com/technology/2018/jan/17/bitcoin-electricity-usage-huge-climate-cryptocurrency|accesso=23 gennaio 2018|editore=The Guardian|data=17 gennaio 2018|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180123061505/https://www.theguardian.com/technology/2018/jan/17/bitcoin-electricity-usage-huge-climate-cryptocurrency}}</ref>
Date le preoccupazioni economiche e ambientali associate al mining, varie criptovalute che superano il sistema di mining sono in fase di sviluppo attivo.<ref>{{cita web|cognome1=Ryszkiewicz|nome1=Peter|titolo=IOTA vs NANO (RaiBlocks)|url=https://hackernoon.com/iota-vs-raiblocks-413679bb4c3e|sito=Hackernoon|accesso=23 gennaio 2018|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180121184738/https://hackernoon.com/iota-vs-raiblocks-413679bb4c3e|dataarchivio=21 gennaio 2018}}</ref><ref>{{cita web|url=https://cointelegraph.com/news/future-of-digital-currency-may-not-involve-blockchains|titolo=Future of Digital Currency May Not Involve Blockchains|sito=Cointelegraph.com|accesso=23 gennaio 2018|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171102100248/https://cointelegraph.com/news/future-of-digital-currency-may-not-involve-blockchains|dataarchivio=2 novembre 2017}}</ref><ref>{{cita web|titolo=RaiBlocks Review – Instant, Free Transactions|url=https://coinreviews.io/raiblocks-review/|sito=coinreviews.io|accesso=23 gennaio 2018|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180124144431/https://coinreviews.io/raiblocks-review/|dataarchivio=24 gennaio 2018}}</ref> A differenza delle blockchain convenzionali, alcune criptovalute con grafo aciclico orientato utilizzano un sistema di pagamento anticipato, in cui ciascun account esegue calcoli leggermente pesanti su due transazioni precedenti come verifica. Altre criptovalute come Nano utilizzano una struttura a reticolo a blocchi in cui ogni singolo account ha la propria ''blockchain''. Con ogni account che controlla le proprie transazioni, non è richiesto il tradizionale mining di proof-of-work , consentendo transazioni istantanee e senza costi.<ref>{{cita web|autore=Colin LeMahieu|titolo=RaiBlocks: A Feeless Distributed Cryptocurrency Network|url=https://nano.org/en/whitepaper|accesso=4 dicembre 2017|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171207031004/https://raiblocks.net/media/RaiBlocks_Whitepaper.pdf|dataarchivio=7 dicembre 2017}}</ref>
 
Questo processo comporta un consumo molto alto di elettricità, che ha un impatto sull'ambiente: per ogni singola transazione si consumano intorno ai 150 kWh che equivalgono a circa 20 euro, per questo i minatori sono localizzati in paesi come Cina, la Mongolia e l'Ucraina, luoghi dove l'elettricità ha un costo inferiore.<ref name=":1" />
A partire dal febbraio 2018, il governo cinese ha bloccato il commercio di valuta virtuale, ha vietato le ICO e ha interrotto l'attività di mining. Alcuni miner cinesi si sono trasferiti in Canada. Secondo un rapporto del febbraio 2018 di “Fortune”,<ref>{{Cita news|url=http://fortune.com/2018/02/13/iceland-bitcoin-mining-electricity/|titolo=Iceland Expects to Use More Electricity Mining Bitcoin Than Powering Homes This Year|opera=Fortune|accesso=25 marzo 2018}}</ref> l'Islanda è diventata un paradiso per i minatori di criptovaluta a causa della sua elettricità a basso costo. I prezzi sono contenuti perché quasi tutta l'energia del paese proviene da fonti rinnovabili, spingendo più aziende minerarie a prendere in considerazione l'apertura di operazioni in Islanda. La compagnia energetica della regione afferma che il bitcoin mining sta diventando così popolare che nel 2018 il paese utilizzerà probabilmente più elettricità per estrarre le monete che per dare elettricità alle case. Ad ottobre 2018 la Russia diventerà la sede di una delle più grandi operazioni di estrazione legale del mondo, situata in [[Siberia]] . Più di 1,5 milioni di russi sono impegnati nell'estrazione domestica. Le risorse energetiche e il clima della Russia forniscono alcune delle migliori condizioni per l'estrazione di criptovalute.<ref>{{Cita web|url=http://www.coindaily.co/bitcoin-mining-operations-legalized-in-russia-following-the-launch-of-a-minery-in-russia/|titolo=Bitcoin Mining Operations Legalized in Russia Following The Launch of A Minery in Russia. {{!}} Coin Daily|sito=www.coindaily.co|accesso=22 maggio 2018}}</ref> Nel giugno del 2018, [[Hydro-Québec|Hydro Quebec]] propose al governo provinciale di destinare 500 MW alle compagnie cripto per il mining.<ref>{{Cita web|url=https://marketexclusive.com/bitcoin-major-currencies-today-crypto-currency-daily-roundup-june-25/2018/06/|titolo=Bitcoin and crypto currencies trending up today - Crypto Currency Daily Roundup June 25 - Market Exclusive|sito=marketexclusive.com|lingua=en|accesso=27 giugno 2018}}</ref>
 
Alcuni minatori utilizzano la rete per condividere il carico di lavoro. Una quota viene assegnata ai membri di questo gruppo minerario in base alla quantità di lavoro svolto e presentando una ''[[proof-of-work]]'' parziale valida.
Nel marzo del 2018, una città nella parte settentrionale dello Stato di [[New York]] mise una moratoria di 18 mesi su tutte le miniere di criptovalute, nel tentativo di preservare le risorse naturali e il "carattere e la direzione" della città.<ref>{{cita web|url=https://www.bloomberg.com/news/articles/2018-03-16/bitcoin-mining-banned-for-first-time-in-upstate-new-york-town|titolo=Bitcoin Mining Banned for First Time in Upstate New York Town|data=16 marzo 2018|via=www.bloomberg.com}}</ref>
 
Date le preoccupazioni economiche e ambientali associate al mining, esistono già varie criptovalute che superano il sistema di mining, ossia il [[proof-of-work]] con il [[proof-of-stake]] (vedi [[Cardano (criptovaluta)|Cardano]], Eos, Algorand, Atom)<ref>{{Cita web|url=https://www.coindesk.com/more-energy-efficient-blockchains-casper-labs|titolo=Energy-Efficient Blockchains Are Possible {{!}} Medha Parlikar|sito=CoinDesk|data=29 giugno 2021|lingua=en|accesso=2 luglio 2021}}</ref> e altre sono in fase di sviluppo o transizione, come [[Ethereum]]<ref>{{Cita web|url=https://www.nbcnews.com/tech/tech-news/cryptocurrency-goes-green-proof-stake-offer-solution-energy-concerns-rcna1030|titolo=Cryptocurrency goes green: Could 'proof of stake' offer a solution to energy concerns?|sito=NBC News|lingua=en|accesso=2 luglio 2021}}</ref>.
===Anonimato===
Bitcoin presenta un buon livello di anonimato in quanto la criptovaluta all'interno di un [[portafoglio virtuale]] non è legata alle persone, ma piuttosto a una o più chiavi specifiche (o "indirizzi").<ref name=medium>{{cita web|url=https://medium.com/einstein-exchange/bitcoin-basics-lesson-2-5727b9591a78|titolo=Bitcoin Basics Lesson 2: Essentials of Bitcoin|sito=Medium.com|accesso=21 gennaio 2018|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180122071746/https://medium.com/einstein-exchange/bitcoin-basics-lesson-2-5727b9591a78|dataarchivio=22 gennaio 2018}}</ref> In tal modo, i proprietari di bitcoin non sono identificabili, ma tutte le transazioni sono pubblicamente disponibili nella ''blockchain''.<ref name="medium"/>
 
Nel marzo del 2018 [[Plattsburgh]], una città nella parte settentrionale dello Stato di [[New York]], mise una moratoria di 18 mesi su tutte le miniere di criptovalute, nel tentativo di preservare le risorse naturali e il "carattere e la direzione" della città.<ref>{{cita web|url=https://www.bloomberg.com/news/articles/2018-03-16/bitcoin-mining-banned-for-first-time-in-upstate-new-york-town|titolo=Bitcoin Mining Banned for First Time in Upstate New York Town|lingua=en|data=16 marzo 2018}}</ref>
==Approfondimenti economici==
Le Criptovalute vengono principalmente utilizzate su internet attraverso circuiti esterni al sistema bancario, ponendosi come alternativa ai tradizionali sistemi di pagamento e di riserva di valore. Pur essendo questi sistemi di scambio ancora nelle fasi iniziali di sviluppo, la capitalizzazione di mercato delle Criptovalute ha superato i 450 miliardi di USD a Maggio 2018.<ref>{{Cita web|url=https://coinmarketcap.com/charts/|titolo=Global Charts - CoinMarketCap|sito=coinmarketcap.com|accesso=19 novembre 2017}}</ref>
 
Dal 2018, il governo cinese ha costantemente ostacolato e ristretto il mining di criptovaluta. Con l'ultimo provvedimento a maggio 2021, le autorità della provincia del Sichuan hanno ordinato la chiusura di tutte le imprese che si occupano di estrazione di criptovalute.<ref name=":2">{{Cita web|url=https://www.lastampa.it/economia/2021/06/21/news/la-cina-caccia-i-minatori-di-bitcoin-e-inizia-l-esodo-verso-il-texas-e-il-valore-della-criptovaluta-crolla-del-10-per-cento-1.40414871|titolo=La Cina caccia i “minatori” di Bitcoin e inizia l'esodo verso il Texas. E il valore della criptovaluta crolla del 10 per cento|sito=lastampa.it|data=21 giugno 2021|accesso=2 luglio 2021}}</ref> L'esodo verso paesi con abbondanza di elettricità proveniente da fonti rinnovabili come l'idroelettrico e il solare ha favorito nel corso degli anni paesi come il Canada e l'Islanda, ma anche Stati USA a trazione principalmente fossile stanno implementando programmi per l'insediamento di attività di mining di criptovalute.<ref name=":2" />
===Andamento della capitalizzazione di mercato===
Nel 2017 si é verificato un incremento della capitalizzazione di mercato da 30 a 800 miliardi di USD.
Nel primo trimestre del 2018 la capitalizzazione é scesa fino a 400 miliardi di USD.
 
=== Anonimato ===
===Competizione tra Criptovalute===
La maggior parte delle criptovalute non sono anonime ma sono pseudonime, in quanto la criptovaluta all'interno di un portafoglio virtuale non è legata alle persone, ma piuttosto a una o più chiavi specifiche (o "indirizzi").<ref name="medium">{{cita web|url=https://medium.com/einstein-exchange/bitcoin-basics-lesson-2-5727b9591a78|titolo=Bitcoin Basics Lesson 2: Essentials of Bitcoin|lingua=en|sito=Medium.com|accesso=21 gennaio 2018|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180122071746/https://medium.com/einstein-exchange/bitcoin-basics-lesson-2-5727b9591a78}}</ref> In tal modo, i proprietari di criptovalute non sono identificabili, ma tutte le transazioni sono pubblicamente disponibili nella ''blockchain''.<ref name="medium"/>
A Maggio 2018 oltre 1600 Criptovalute vengono scambiate su vari exchange.<ref>{{Cita web|url=https://coinmarketcap.com/all/views/all/}}</ref>
 
Alcune valute chiamate "privacy coins", come ad esempio [[Monero]], mirano a risolvere questo problema usando tecniche di offuscamento delle transazioni.
=== Indici ===
 
Un indice viene utilizzato come strumento di misura per l'andamento di un mercato. Esistono vari metodi per costruire un indice, e anche nel settore delle Criptovalute ne sono stati creati alcuni.
Agli inizi del 2018, la Corea del Sud ha vietato le transazioni anonime in criptovalute, obbligando gli intermediari di pagamento a rigettare o terminare qualsiasi transazione che non permetta di verificare la controparte e la legittimità dei fini dello scambio e del reperimento delle risorse finanziarie.<ref>{{cita web | url = http://cointelegraph.com/news/south-korean-financial-watchdog-releases-stricter-aml-guidelines-for-virtual-currencies | titolo = South Korean Financial Watchdog Releases Stricter AML Guidelines for Virtual Currencies | lingua = en | data = 28 giugno 2018 | urlarchivio = https://archive.is/20191127073854/https://cointelegraph.com/news/south-korean-financial-watchdog-releases-stricter-aml-guidelines-for-virtual-currencies | urlmorto = no | accesso = 27 novembre 2019 }}</ref><ref>{{cita web|url=https://immediate-connect.fr/|titolo=South Korea Ends Anonymous Cryptocurrency Trading, Exchanges to Finally Add New Users|autore=Joseph Angel Ypung|data=31 gennaio 2018|lingua=en|accesso=27 novembre 2019|urlarchivio=https://archive.is/20191127073901/https://cointelegraph.com/news/south-korea-ends-anonymous-cryptocurrency-trading-exchanges-to-finally-add-new-users|urlmorto=no}}</ref>
 
== La regolamentazione internazionale ==
{{F|economia|aprile 2022}}
L'aumento della popolarità delle criptovalute e la loro adozione da parte delle istituzioni finanziarie ha portato alcuni governi a valutare se sia necessaria una regolamentazione per proteggere gli utenti. La ''Financial Action Task Force'' (GAFI) ha definito i servizi relativi alle criptovalute come "fornitori di servizi di asset virtuali" (VASP) e ha raccomandato che siano regolamentati con lo stesso riciclaggio di denaro (AML) e che conoscano i requisiti del cliente (KYC) delle istituzioni finanziarie.
 
Nel maggio 2020, il gruppo di lavoro congiunto sugli standard di messaggistica interVASP ha pubblicato "IVMS 101", un linguaggio comune universale per la comunicazione delle informazioni richieste sull'originatore e sul beneficiario tra i VASP. Il GAFI e le autorità di regolamentazione finanziaria sono state informate durante lo sviluppo del modello di dati.
 
Nel giugno 2020, il GAFI ha aggiornato le sue linee guida per includere la "Regola di viaggio" per le criptovalute, una misura che impone ai VASP di ottenere, conservare e scambiare informazioni sugli originatori e sui beneficiari dei trasferimenti di risorse virtuali. Le successive specifiche del protocollo standardizzato hanno consigliato l'utilizzo di JSON per l'inoltro dei dati tra VASP e servizi di identità. A dicembre 2020, il modello di dati IVMS 101 deve ancora essere finalizzato e ratificato dai tre organismi di definizione degli standard globali che lo hanno creato.
 
La Commissione europea ha pubblicato una strategia di finanza digitale nel settembre 2020. Ciò includeva un progetto di regolamento sui mercati delle criptovalute, che mirava a fornire un quadro normativo completo per le risorse digitali nell'UE.
 
Il 10 giugno 2021, il [[Comitato di Basilea]] per la vigilanza bancaria ha proposto che le banche che detenevano attività in criptovaluta debbano accantonare un capitale per coprire tutte le potenziali perdite. Ad esempio, se una banca dovesse detenere bitcoin per un valore di $ 2 miliardi, dovrebbe mettere da parte un capitale sufficiente per coprire l'intero $ 2 miliardi. Questo è uno standard più estremo rispetto a quello a cui le banche sono generalmente tenute quando si tratta di altre attività. Tuttavia, questa è una proposta e non un regolamento.
 
Il FMI sta cercando un approccio coordinato, coerente e completo alla supervisione delle criptovalute. Tobias Adrian, consigliere finanziario del FMI e capo del dipartimento dei mercati monetari e dei mercati dei capitali, ha dichiarato in un'intervista del gennaio 2022 che "Accettare le normative globali non è mai veloce. Ma se iniziamo ora, possiamo raggiungere l'obiettivo di mantenere la stabilità finanziaria godendo allo stesso tempo del vantaggi che le innovazioni tecnologiche sottostanti apportano,"
 
=== Regno Unito ===
Nel Regno Unito, a partire dal 10 gennaio 2021, tutte le società di criptovalute, come borse, consulenti e professionisti che hanno una presenza, commercializzano prodotti o forniscono servizi nel mercato britannico devono registrarsi presso la Financial Conduct Authority. Inoltre, il 27 giugno 2021, l'organismo di vigilanza finanziaria ha chiesto a Binance, il più grande scambio di criptovalute del mondo, la cessazione di tutte le attività regolamentate nel Regno Unito. Alcuni commentatori credono che questo sia un segno di ciò che accadrà in termini di rigorosa regolamentazione del mercato delle criptovalute nel Regno Unito.
 
=== Unione europea ===
{{Vedi anche|Markets in Crypto-Assets}}
La Commissione europea, partendo da degli studi di settore iniziati nel 2018, ha pubblicato una strategia di finanza digitale nel settembre 2020 ed è poi arrivata a far approvare nel maggio 2023 un quadro normativo completo per le risorse digitali nel territorio della UE: il [[Markets in Crypto-Assets]] (MiCA), entrato progressivamente in vigore nel 2024.<ref>{{Cita web|url=https://economiapertutti.bancaditalia.it/notizie/nuove-regole-per-il-mondo-delle-cripto-attivit/|titolo=Nuove regole per il mondo delle cripto-attività|sito=Banca d'Italia|accesso=2025-03-03}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/economia/finanza/23_aprile_23/criptovalute-arriva-regolamento-ue-cosa-cambia-operatori-investitori-anche-il-bitcoin-029450e0-e1df-11ed-a60a-9823b7efe925.shtml|titolo=Criptovalute, arriva il regolamento Ue: cosa cambia per operatori e investitori (anche per il Bitcoin)|sito=Corriere della Sera|data=2023-04-23|accesso=2025-03-04}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://thecryptogateway.it/mica-e-stablecoin-binance-rimuove-il-trading-di-usdt-e-non-solo/|titolo=MiCA e Stablecoin: Binance rimuove il trading di USDT e non solo|sito=The Crypto Gateway|data=2025-03-03|accesso=2025-03-03}}</ref>
 
=== Stati Uniti ===
Nel 2021, 17 stati hanno approvato leggi e risoluzioni sulla regolamentazione delle criptovalute. La Securities and Exchange Commission (SEC) degli Stati Uniti sta valutando quali passi intraprendere. L'8 luglio 2021, la senatrice Elizabeth Warren, che fa parte della commissione bancaria del Senato, ha scritto al presidente della SEC chiedendogli di fornire risposte sulla regolamentazione delle criptovalute entro il 28 luglio 2021, a causa dell'aumento dell'uso dello scambio di criptovalute e il pericolo che ciò comporta per i consumatori. Il 17 febbraio 2022, il dipartimento di giustizia ha nominato Eun Young Choi primo direttore di una squadra nazionale per l'applicazione delle criptovalute per aiutare a identificare e gestire l'uso improprio di criptovalute e altre risorse digitali.
 
=== Cina ===
Il 18 maggio 2021 la Cina ha vietato agli istituti finanziari e alle società di pagamento di fornire servizi relativi alle transazioni di criptovaluta. Ciò ha portato a un forte calo del prezzo delle più grandi criptovalute proof of work. Ad esempio, Bitcoin è sceso del 31%, Ethereum è sceso del 44%, Binance Coin è sceso del 32% e Dogecoin del 30%. Proof of work mining è stato l'obiettivo successivo, con le autorità di regolamentazione nelle regioni minerarie popolari che hanno citato l'uso di elettricità generata da fonti altamente inquinanti come il carbone per creare Bitcoin ed Ethereum.
 
Nel settembre 2021, il governo cinese ha dichiarato illegali tutte le transazioni di criptovaluta di qualsiasi tipo, completando la repressione della criptovaluta.
 
=== Sudafrica ===
Si dice che il Sudafrica, che ha assistito a una grande quantità di truffe legate alla criptovaluta, stia mettendo in atto una tempistica normativa, che produrrà un quadro normativo. La più grande truffa si è verificata nell'aprile 2021, quando i due fondatori di uno scambio di criptovalute con sede in Africa chiamato Africrypt, Raees Cajee e Ameer Cajee, sono scomparsi con 3,8 miliardi di dollari in Bitcoin. Inoltre, Mirror Trading International è scomparsa con 170 milioni di dollari di criptovaluta nel gennaio 2021.
 
=== Corea del Sud ===
Nel marzo 2021, la Corea del Sud ha implementato una nuova legislazione per rafforzare la supervisione delle risorse digitali. Questa normativa richiede che tutti i gestori di asset digitali, i fornitori e gli scambi siano registrati presso la Korea Financial Intelligence Unit per poter operare in Corea del Sud. La registrazione a questa unità richiede che tutti gli scambi siano certificati dal Sistema di gestione della sicurezza delle informazioni e che assicurino che tutti i clienti abbiano conti bancari a nome reale, che l'amministratore delegato e i membri del consiglio degli scambi non siano stati condannati per alcun reato e che lo scambio sia sufficiente livelli di assicurazione dei depositi per coprire le perdite derivanti da hack.
 
=== Turchia ===
La banca centrale turca, la Banca centrale della Repubblica di Turchia, ha vietato l'uso di criptovalute e criptovalute per effettuare acquisti dal 30 aprile 2021, in quanto l'uso di criptovalute per tali pagamenti comporta rischi di transazione significativi.
 
=== El Salvador ===
Nel 2021, [[El Salvador]] ha adottato il Bitcoin come moneta a corso legale, divenendo così il primo Stato a compiere tale scelta.<ref>{{cita news|url=https://en.mercopress.com/2021/06/10/bitcoin-legal-tender-in-el-salvador-first-country-ever|titolo=Bitcoin legal tender in El Salvador, first country ever|pubblicazione=MarcoPress|data=10 giugno 2021|accesso=27 aprile 2023|lingua=en}}</ref>
 
=== India ===
Al momento, l'India non proibisce né consente investimenti nel mercato delle criptovalute. Nel 2020, la Corte Suprema dell'India aveva revocato in modo specifico il divieto di criptovaluta, imposto dalla Reserve Bank of India. Da allora l'investimento in criptovaluta è considerato legittimo sebbene sussistano ancora ambiguità sulle questioni relative all'entità e al pagamento dell'imposta sul reddito maturato in quel momento e anche sul suo regime normativo. Ma si prevede che il parlamento indiano approverà presto una legge specifica per vietare o regolamentare il mercato delle criptovalute in India. Esprimendo la sua opinione di politica pubblica sul mercato indiano delle criptovalute a una nota pubblicazione online, un importante avvocato di politica pubblica e vicepresidente della SAARCLAW (Associazione dell'Asia meridionale per la cooperazione regionale in diritto) Hemant Batra ha affermato che il "mercato delle criptovalute ha ora è diventato molto grande con il coinvolgimento di miliardi di dollari nel mercato, quindi è ora irraggiungibile e inconciliabile per il governo vietare completamente ogni tipo di criptovaluta e il suo commercio e investimento". Ha proposto di regolamentare il mercato delle criptovalute piuttosto che vietarlo completamente. Ha preferito seguire le linee guida del FMI e del GAFI a questo riguardo.
 
== Approfondimenti economici ==
=== Andamento della capitalizzazione di mercato ===
La capitalizzazione di mercato delle criptovalute è variata considerevolmente nel corso degli ultimi anni:
* Nel 2017 si è verificato un incremento della capitalizzazione di mercato da 30 a 800 miliardi di dollari.
* Nel 2018 è scesa a 450 miliardi di dollari.<ref>{{Cita web|url=https://coinmarketcap.com/charts/|titolo=Global Charts - CoinMarketCap|lingua=en|sito=coinmarketcap.com|accesso=19 novembre 2017}}</ref>
* Nel primo trimestre del 2020 è scesa fino a 280 miliardi di USD.<ref>{{Cita web|url=https://www.coingecko.com/it/monete/all|titolo=Tutte le criptovalute|accesso=21 febbraio 2020}}</ref>
*A novembre 2020 la capitalizzazione di mercato si aggira intorno ai 530 miliardi di USD, e [[Bitcoin]] detiene circa il 65% dell'intera capitalizzazione con i suoi 342 miliardi di USD.
*A ottobre del 2021 la capitalizzazione del mercato supera i 2.000 miliardi di euro, con il Bitcoin che detiene il 45% del mercato grazie agli oltre 930 miliardi di euro di capitalizzazione.
*Il 9 novembre 2021 la capitalizzazione del mercato supera, per la prima volta, la soglia dei 2.500 miliardi di Euro, con il Bitcoin che detiene circa il 43,5% del mercato, superando quindi la soglia dei 1.100 miliardi di euro.
 
=== Competizione tra criptovalute ===
Al 30 marzo 2023 il sito CoinMarketCap riporta 23.100 diverse criptovalute scambiate sui vari exchange.<ref>{{cita web|url=https://coinmarketcap.com/it/|titolo=Dal sito web}}</ref>
 
=== Indici di mercato ===
Un indice di mercato viene utilizzato come strumento di misura per l'andamento di un mercato, o una parte di esso. Esistono vari metodi per costruire un indice, e anche nel settore delle criptovalute ne sono stati creati alcuni.
 
==== Cripto indice CRIX ====
L'indice CRIX è il frutto di uno studio della [[Università Humboldt di Berlino]], della [[Singapore Management University]] e della società CoinGecko.<ref>{{Cita web|url=http://crix.hu-berlin.de/|titolo=CRIX—CRypto IndeX|lingua=en|sito=crix.hu-berlin.de|accesso=12 agosto 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160816213937/http://crix.hu-berlin.de/|urlmorto=sì}}</ref>
Utilizza un algoritmo che tiene in considerazione i frequenti cambiamenti del mercato, con la creazione continua di nuove Criptovalutecriptovalute e i pochi volumi di scambio di alcune di esse.<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=What are the main drivers of the Bitcoin price? Evidence from wavelet coherence analysis|lingua=en||volume= 1406|autore= Ladislav Kristoufek|p= 1 Section 1 Introduction, "|citazione=(the) success has ignited an exposition of new alternative crypto–currencies|url= https://arxiv.org/abs/1406.0268|data= <!-- Mon -->2 Junegiugno 2014|arxiv= 1406.0268|bibcode= 2014arXiv1406.0268K}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://coinmarketcap.com/all/views/all/|titolo=Crypto-Currency Market Capitalizations|lingua=en|cognome=|nome=|data=|accesso=}}</ref> Per questo motivo, il numero di componenti di questo indice è rivisto ogni 3tre mesi. Si tratta dunque di un indice "dinamico".
 
==== CCI30 Crypto Currencies Index ====
L'indice CCI30 è costituito dalle 30 Criptovalutecriptovalute con la più grande capitalizzazione di mercato. È stato creato da un'equipeéquipe di matematici, analisti quantitativi e traderstrader, guidati dal Professorprofessor [[Igor Rivin]] e da Carlo Scevola, economista e imprenditore. Tali componenti sono pesati in base alla radice quadrata della capitalizzazione di mercato, opportunamente filtrata.
La composizione dell'indice è rivista ogni tre mesi, utilizzando la media mobile esponenziale della capitalizzazione di mercato.
L'indice CCI30 viene calcolato a partire dal 1º gennaio 2015, con un valore impostato arbitrariamente a 100.
Il CCI30 è disponibile gratuitamente al pubblico,<ref>{{Cita web|url=https://cci30.com|titolo=CCI30 Index|lingua=en|sito=cci30.com|data= 16 ottobre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171025022037/https://cci30.com/|urlmorto=no}}</ref> e può essere replicato dai fondi che seguono una strategia di investimento passiva.
 
== La conversione in moneta con corso legale ==
===== Bolla Speculativa =====
Per la conversione delle criptovalute in moneta avente corso legale (sia moneta fisica che [[moneta elettronica]]) è possibile rivolgersi a degli intermediari, dei ''[[broker]]'', oppure a determinate imprese che operano nel settore cambio di [[valuta]] detti ''exchange''.
La diffusione delle criptovalute ha esposto alcuni problemi economici: uno di questi è la possibilità di descrivere queste monete con il termine bolla speculativa. Questo significa che il grande aumento del valore di alcune di queste monete, in primis BitCoin, si fonderebbe non su caratteristiche economiche vere e proprie, e potrebbe portare forti disagi nel futuro per chi ha investito.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.coindesk.com/praise-cryptocurrency-bubble/|titolo=The 'Crypto Bubble' Is About More Than Market Mania - CoinDesk|pubblicazione=CoinDesk|data=21 marzo 2018|accesso=12 giugno 2018}}</ref>
 
La materia è diversamente regolamentata nei vari [[Stati del mondo]]; l'[[Unione europea]] è intervenuta in materia col Regolamento (UE) 2023/1114 (detto MiCA, acronimo di Markets in Crypto-Assets Regulation) per fornire un quadro giuridico del settore.
===== Evasione fiscale =====
Il problema più grande riguardante le criptovalute potrebbe essere il danno causato da esse, a lungo andare, alle finanze dello Stato attraverso perdite di introiti per la mancanza di un'adeguata tassazione sulle transazioni.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.nytimes.com/2018/01/22/opinion/irs-bitcoin-fear.html|titolo=Opinion {{!}} Why the I.R.S. Fears Bitcoin|accesso=12 giugno 2018}}</ref> Queste nuove valute non sono soggette a nessun tipo di regolamentazione ed è quindi molto probabile che vengano utilizzate per svolgere attività illegali, come il [[riciclaggio di denaro]] o l'[[evasione fiscale]] rimanendo nell'[[anonimato]].<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.ticinonews.ch/ticino/435802/criptovalute-nuova-frontiera-per-lrsquoevasione-fiscale|titolo=Criptovalute: "Nuova frontiera per l’evasione fiscale?"|accesso=12 luglio 2018}}</ref>
 
== Criptovalute principali ==
L'[[Australia]] è forse tra i primi paesi a prendere posizione sulla questione, introducendo nuove leggi antiriciclaggio e contro il finanziamento del [[terrorismo]] attraverso l'Ufficio di tassazione australiano (Australian Taxation Office, ATO) per tassare i profitti delle criptovalute e smascherare gli investitori.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.tio.ch/finanza/consumi-e-risparmi/1244495/blitz-del-fisco-sugli-investitori-in-bitcoin|titolo=Blitz del fisco sugli investitori in bitcoin|accesso=12 luglio 2018}}</ref>
=== Altcoin ===
Il termine ''AltCoin'', abbreviazione di Alternative Coin, ha più definizioni: [[Stephanie Yang]] ha definito le ''AltCoins'' come "valute digitali alternative",<ref name="wsj20180131Yang">{{Cita news|cognome1=Yang |nome1=Stephanie |titolo=Want to Keep Up With Bitcoin Enthusiasts? Learn the Lingo |lingua=en |url=https://www.wsj.com/articles/want-to-keep-up-with-bitcoin-enthusiasts-learn-the-lingo-1517394601 |accesso=8 giugno 2018 |opera=The Wall Street Journal |data=31 gennaio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180612143411/https://www.wsj.com/articles/want-to-keep-up-with-bitcoin-enthusiasts-learn-the-lingo-1517394601|urlmorto=no }}</ref> mentre [[Paul Vigna]] ha descritto l{{'}}''AltCoin'' come una "versione alternativa del Bitcoin".<ref name="wsj20170608vigna">{{Cita news|cognome1=Vigna |nome1=Paul |titolo=Which Digital Currency Will Be the Next Bitcoin? |lingua=en |url=https://www.wsj.com/articles/which-digital-currency-will-be-the-next-bitcoin-1513679400 |accesso=8 giugno 2018 |opera=The Wall Street Journal |data=19 dicembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180612140843/https://www.wsj.com/articles/which-digital-currency-will-be-the-next-bitcoin-1513679400|urlmorto=no }}</ref> [[Aaron Hankins]] definisce ''altcoin'' qualsiasi criptovaluta che differisca dal Bitcoin.<ref name="marketwatch20180604">{{Cita news|cognome1=Hankin |nome1=Aaron |titolo=Bitcoin begins the week with a stumble; SEC announces adviser for digital assets |lingua=en |url=https://www.marketwatch.com/story/bitcoin-begins-the-week-on-a-sour-note-2018-06-04 |accesso=6 giugno 2018 |opera=MarketWatch |data=4 giugno 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180604182053/https://www.marketwatch.com/story/bitcoin-begins-the-week-on-a-sour-note-2018-06-04|urlmorto=no }}</ref>
 
Le AltCoin hanno spesso differenze di fondo con i Bitcoin. Ad esempio, [[Litecoin]] mira a elaborare un blocco ogni 2,5 minuti, anziché i 10 minuti di Bitcoin, il che consente a Litecoin di confermare le transazioni più velocemente del Bitcoin.<ref>{{cita news|nome=Ian |cognome=Steadman|data=11 maggio 2013|url=https://arstechnica.com/business/2013/05/wary-of-bitcoin-a-guide-to-some-other-cryptocurrencies/ |titolo=Wary of Bitcoin? A guide to some other cryptocurrencies |opera=Ars Technica |accesso=19 gennaio 2014}}</ref> Un altro esempio è [[Ethereum]], che ha una funzionalità di contratto intelligente che consente di eseguire applicazioni decentralizzate sulla sua blockchain.<ref>{{cita web|cognome1=Popper |nome1=Nathaniel |titolo=Understanding Ethereum, Bitcoin's Virtual Cousin (Published 2017) |url=https://www.nytimes.com/2017/10/01/technology/what-is-ethereum.html |sito=The New York Times |data=1º ottobre 2017}}</ref> Ethereum è stata la blockchain più utilizzata nel 2020, secondo Bloomberg News.<ref>{{cita news|titolo=Ethereum Upgrade Adds to Crypto Mania Sparked by Bitcoin's Surge |url=https://www.bloomberg.com/news/articles/2020-11-25/ethereum-upgrade-adds-to-crypto-mania-sparked-by-bitcoin-s-surge |sito=Bloomberg.com |lingua=en |data=25 novembre 2020}}</ref> Nel 2016, secondo il New York Times, ha avuto il più grande "seguito" di qualsiasi altra AltCoin.<ref>{{cita web|url=https://www.nytimes.com/2016/03/28/business/dealbook/ethereum-a-virtual-currency-enables-transactions-that-rival-bitcoins.html|titolo=Ethereum, a Virtual Currency, Enables Transactions That Rival Bitcoin's|accesso=25 ottobre 2020|cognome=Popper|nome=Nathaniel|data=27 marzo 2016|opera=The New York Times}}</ref>
 
I rally significativi nei mercati delle AltCoin vengono spesso definiti "Altseason".<ref>{{cita news|url=https://www.bloomberg.com/news/articles/2019-08-28/technicals-show-alt-coin-season-is-near-amid-bitcoin-mega-gains|titolo=Bitcoin's Surge Means Smaller Rivals May Be Due for Rallies|accesso=25 ottobre 2020|cognome=Hajric|nome=Vildana|data=28 agosto 2019|opera=Bloomberg}}</ref><ref>{{cita news|url=https://www.bloomberg.com/news/articles/2020-07-08/tiktok-takes-on-crypto-with-dogecoin-soaring-40-in-24-hours|titolo=TikTok Takes on Crypto With Dogecoin Soaring 40% in 24 Hours|accesso=25 ottobre 2020|cognome=Saad|nome=Amena|data=8 giugno 2020|opera=Bloomberg}}</ref>
 
=== Bitcoin ===
{{Vedi anche|Bitcoin}}
Il Bitcoin è un'implementazione [[peer-to-peer]] del progetto "b-money" di Wei Dai e Bitgold di Nick Szabo. I principi del sistema sono descritti nel "[[white paper]]" pubblicato da Satoshi Nakamoto.<ref>{{Cita web|url=https://bitcoin24ore.com/whitepaper-di-bitcoin-il-documento-che-inizio-la-rivoluzione/|titolo=Whitepaper di Bitcoin: Il Documento che Iniziò La Rivoluzione|autore=aurora|data=22 novembre 2023|accesso=7 dicembre 2023}}</ref> il cliente ufficiale è Bitcoin Core, un software [[multipiattaforma]].
 
=== Crypto token ===
{{vedi anche|Criptotoken}}
I ''Crypto token'', o gettoni crittografici, forniscono servizi diversi dal semplice pagamento, tramite la ''[[blockchain]]''. Ad esempio, gli [[smart contract]] e la ''tokenizzazione'', ovvero la possibilità di rappresentare il valore di un certo bene o azione tramite token e gestirli tramite ''[[blockchain]]''.<ref>{{Cita web|url=https://www.spremutedigitali.com/token-e-tokenizzazione/|titolo=Token e Tokenizzazione: verso un nuovo sistema economico|data=6 marzo 2019|accesso=21 febbraio 2020}}</ref>
 
=== Litecoin ===
{{Vedi anche|Litecoin}}
''Litecoin'' (LTC<ref>{{Cita web |url=http://www.ltc-charts.com/ |titolo=Litecoin charts |editore=ltc-charts.com |accesso=19 gennaio 2014 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140118211728/http://www.ltc-charts.com/ |dataarchivio=18 gennaio 2014 }}</ref>) è una criptovaluta [[peer-to-peer]] ed un progetto di software [[open source]] creato da Charlie Lee nel 2011 con [[licenza MIT|licenza MIT/X11]].
 
=== Memecoin ===
Le memecoin sono criptovalute ispirate ai meme su internet e sui [[social media]]. Sono delle criptovalute altamente volatili che sono guidate dalla comunità e possono guadagnare popolarità rapidamente grazie alle approvazioni online e alla [[FOMO]] (Fear Of Missing Out). Tuttavia, il loro prezzo può anche crollare inaspettatamente quando i trader rivolgono la loro attenzione alla prossima memecoin. Un’altra caratteristica tipica delle memecoin è che il loro valore è alto o illimitato.
 
=== Stable coin ===
Si definiscono ''stable coins'' le criptovalute che a differenza del [[Bitcoin]] hanno un prezzo stabile perché vincolato a un mezzo di scambio stabile; è detta ''Global Stable Coin''<ref>{{Cita web|url=https://www.bis.org/cpmi/publ/d187.pdf|titolo=The impact of Global Stable Coin|lingua=en}}</ref> (GSC) la criptovaluta rilasciata da una Big Tech Company (es. Facebook con [[Libra (criptovaluta)|Libra]]).
 
Non tutte le stable coin funzionano allo stesso modo sia da un punto di vista del protocollo tecnico che da un punto di vista della stabilizzazione finanziaria del prezzo. In generale possiamo suddividere il meccanismo di stabilizzazione in tre grandi categorie:
 
* collaterale in moneta fiat: il token viene emesso a fronte di un collaterale in moneta fiat custodito da un ente fidato che fornisce garanzia di liquidazione, ricadono in questa categoria i big del settore come ad esempio USDT [[Tether (criptovaluta)|Tether]], USDC di Circle, Stasis Euro.
* collaterale in altre valute decentralizzate: il token viene emesso da uno smart contract a fronte di un collaterale in criptomoneta che può essere liquidato programmaticamente, ricade in questa categoria il token DAI di MakerDAO.
* senza collaterale e attraverso la creazione di un supply elastico basato sullo stesso principio delle banche centrali ma senza banche centrali, ad esempio le Seignorage Shares implementate nel progetto Basis e Carbon.
 
== Valute nazionali ==
In alcuni [[Stati del mondo]] sono state suggerite soluzioni monetarie basate sulla [[blockchain]] nei seguenti Paesi:
 
* e-Dinar, valuta nazionale della [[Tunisia]], fu la prima moneta di Stato a usare la tecnologia ''[[blockchain]]''.<ref>{{Cita news|lingua=en|cognome=EconoTimes|url=http://www.econotimes.com/Tunisia-To-Replace-eDinar-With-Blockchain-Based-Currency-140836|titolo=Tunisia To Replace eDinar With Blockchain-Based Currency - EconoTimes|pubblicazione=EconoTimes|accesso=5 dicembre 2017}}</ref>
* ECFA, valuta nazionale del [[Senegal]] basata sulla ''[[blockchain]]''.<ref>{{Cita news|url=https://www.iafrikan.com/2016/11/24/senegal-to-introduce-a-new-blockchain-based-national-digital-currency-making-it-only-the-second-country-to-have-a-national-digital-currency/|titolo=Senegal To Introduce A New Blockchain-Based National Digital Currency, The Second Such Currency In The World|pubblicazione=iAfrikan|data=24 novembre 2016|accesso=5 dicembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170430063948/https://www.iafrikan.com/2016/11/24/senegal-to-introduce-a-new-blockchain-based-national-digital-currency-making-it-only-the-second-country-to-have-a-national-digital-currency/|urlmorto=sì}}</ref>
* [[Petro (criptovaluta)|Petro]], moneta sperimentale, ispirata a un ''white paper'' di origine russa, che è stata utilizzata in Venezuela nel periodo 2018-2024 per contrastare l'iperinflazione<ref>{{Cita libro|autore=Elham Makdoum|titolo=La geopolitica delle criptovalute. Come Bitcoin and Co. stanno cambiando il mondo|anno=2024|editore=Castelvecchi|pp=135-37|ISBN=979-1256140497}}</ref>.
* SOV, la valuta basata su Algorand adottata nelle Isole Marshall.<ref>{{Cita web|url=https://www.algorand.com/ecosystem/use-cases/marshall-islands-sov/|titolo=Marshall Islands|lingua=en|accesso=21 agosto 2021}}</ref>
* yuan digitale (e-CNY)<ref>{{cita web|url=https://www.ilsole24ore.com/art/la-corsa-valute-digitali-cina-scopre-carte-AEfg9wb|titolo=La corsa alle valute digitali: la Cina scopre le carte}}</ref>
* [[Bitcoin#Valuta ufficiale|Bitcoin]] usata in [[El Salvador]]<ref>{{cita web|url=https://www.lastampa.it/economia/2021/09/07/news/el-salvador-e-il-primo-paese-dove-il-bitcoin-e-moneta-legale-il-presidente-bukele-ne-ha-comprati-per-21-milioni-di-dollari-1.40677014/|titolo=El Salvador è il primo Paese dove il bitcoin è moneta legale. Il presidente Bukele ne ha comprati per 21 milioni di dollari}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/tecnologia/hitech/2021/11/24/bitcoin-a-el-salvador-prima-citta-criptovaluta-senza-tasse_76b0be47-ccdb-4f1d-a8ec-2964819a1cab.html|titolo=A El Salvador la prima Bitcoin City, senza tasse}}</ref> e nella [[Repubblica Centrafricana]]<ref>{{cita web|https://www.swissinfo.ch/ita/il-centrafrica-adotta-il-bitcoin-come-valuta-legale-ma-%C3%A8-polemica/47550140|Il Centrafrica adotta il Bitcoin come valuta legale, ma è polemica}}</ref>
 
== Controversie ==
[[File:A paper printable Bitcoin wallet consisting of one bitcoin address for receiving and the corresponding private key for spending.png|thumb|upright=1.7|Un esempio di portafoglio bitcoin stampabile su carta composto da un indirizzo [[bitcoin]] per la ricezione e la corrispondente chiave privata per la spesa]]
=== Rischi e possibili provvedimenti futuri ===
Bitcoin comporta anche dei rischi, tra i quali: assenza di forme di tutela o garanzie delle somme depositate, smarrimenti della chiave d'accesso al sistema e volatilità elevata. Nei confronti delle cripto-attività sono in astratto possibili quattro modelli regolamentari: ignorare il fenomeno; applicare le stesse regole che valgono per servizi finanziari simili; inventare nuove norme; vietarle. Sia Bitcoin sia altre cripto-attività, d'altro canto come il denaro contante, possono essere usate per attività illegali: per contrastarle, molti paesi avanzati hanno introdotto misure ''ad hoc.'' La scelta di vietare le cripto-attività cozza con i principi di società che si definiscono liberali. Le autorità di supervisione hanno messo in guardia dai rischi che si corrono: ogni cittadino dovrebbe impiegare in Bitcoin solo somme che può permettersi di perdere.<ref name=":1">{{Cita libro|cognome=De Bonis|nome=Riccardo|titolo=Moneta: dai buoi di Omero ai Bitcoin|oclc=1123186655|ISBN=978-88-15-28319-1}}</ref> L'investitore privato può avvalersi di sistemi in grado di proteggere l'investimento attraverso software per la [[simulazione finanziaria]] in grado di evidenziare il rischio che tale strumento, ad alta speculazione, può concorrere al proprio patrimonio personale.
 
L'autorità finanziaria elvetica, la FINMA, ha stabilito il principio per cui le criptovalute che pretendono di incorporare diritti dei detentori e doveri dell'emittente dovrebbero essere regolate di conseguenza. Tuttavia gran parte delle criptovalute non generano alcuna obbligazione a carico dell'emittente, ossia non lo impegnano in alcun modo. Chi le emette sul mercato potrebbe anche "scappare con la cassa". Chi le compra non fa un investimento, ma una speculazione (ed è bene che lo faccia soltanto con denaro che è disposto a perdere). Dietro a un investimento c'è sempre un'attività produttiva, mentre una speculazione è sorretta unicamente dall'aspettativa di guadagno. Come per qualunque investimento, ogni reale successo dipende in ultima istanza dal prevalere dell'impresa produttiva sulla sterile speculazione. Ed è difficile immaginare che ciò avvenga senza un'adeguata regolamentazione che sappia arginare il gioco d'azzardo e incoraggiare lo spirito d'intrapresa ([[Luca Fantacci|Fantacci]], 2018c). Invece, l'idea diffusa fra molti fautori delle criptovalute è che la competizione fra una molteplicità di monete digitali si incaricherà di far emergere quelle maggiormente capaci di assicurare ai loro utenti un potere d'acquisto ragionevolmente costante. La stabilità è vista come esito auspicato e possibile della concorrenza monetaria, secondo la tesi propugnata da [[Friedrich von Hayek|Von Hayek]], in particolare nel saggio sulla Denazionalizzazione della moneta. Tuttavia, {{chiarire|vi sono almeno due buoni motivi|quali?}} per ritenere che la competizione fra criptovalute non porti affatto alla loro stabilizzazione.<ref>{{Cita libro|cognome=Amato|nome=Massimo|titolo=Per un pugno di bitcoin: Rischi e opportunità delle monete virtuali|oclc=1104836218|ISBN=978-88-238-1666-4}}</ref>
 
=== Bolle speculative ===
La diffusione delle criptovalute ha esposto alcuni problemi economici: uno di questi è la possibilità di descrivere queste monete con il termine [[bolla speculativa]]. Questo significa che il grande aumento del valore di alcune di queste monete, in primis [[Bitcoin]], si fonderebbe non su caratteristiche economiche vere e proprie, e potrebbe portare forti disagi nel futuro per chi ha investito<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.coindesk.com/praise-cryptocurrency-bubble/|titolo=The 'Crypto Bubble' Is About More Than Market Mania - CoinDesk|pubblicazione=CoinDesk|data=21 marzo 2018|accesso=12 giugno 2018}}</ref>.
 
{{senza fonte|Nonostante questo, Bitcoin è stato uno dei migliori asset del 2020, soprattutto nella ripresa dopo la [[pandemia di COVID-19]], segnando guadagni nettamente superiori ad asset come i metalli preziosi o rispetto alle borse globali. Negli ultimi cinque anni Bitcoin ha realizzato quattro anni in pieno profitto, rispettivamente: +96% (2015), +160% (2016), +965% (2017), +90% (2019).}}
 
{{senza fonte|Il 2018 è stato l'anno successivo al raggiungimento dei massimi storici (All Time High - ATH) intorno ai {{M|20000|u=$}}, e ha subito una variazione di - 65%.}}
 
{{senza fonte|Attualmente (22 novembre 2020) la coppia Bitcoin/Dollari si aggira intorno ai {{M|18500|u=$}}, segnando il +270% rispetto al 1º gennaio 2020.}}
 
=== Attività illegali ===
Le caratteristiche delle criptovalute le hanno fatte considerare come un porto sicuro nella [[Grande recessione|crisi bancaria del 2008]] e come mezzo di pagamento; tuttavia la diffusione più significativa è avvenuta nel mercato nero, in particolar modo in [[Silk Road]]. L'originale Silk Road è stato chiuso nell'ottobre del 2013 e ci sono state due versioni in più in uso da quel momento. Negli anni seguenti dall'iniziale arresto di Silk Road, il numero dei famosi mercati neri si è ampliato da 2 a 12, mentre il numero di droghe è aumentato da {{formatnum:18000}} a {{formatnum:32000}}.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome1=Ali|nome1=S. T.|cognome2=Clark|nome2=D.|cognome3=McCorry|nome3= P.|titolo=Bitcoin: Perils of an Unregulated Global P2P Currency|lingua=en|rivista=Newcastle University, Computing Science, Technical Report Series|numero=CS-TR-1470}}</ref>
 
È stato stimato nel 2022 che la percentuale di transazioni illecite è di circa il 23%, per un controvalore di 72 miliardi di dollari USA.<ref name="qualche cripto">{{Cita web|titolo=Per qualche cripto in più: il Far West della cripto-finanza|url=https://www.ecb.europa.eu/press/key/date/2022/html/ecb.sp220425~6436006db0.it.html|sito=Banca Centrale Europea|citazione=Analisi recenti suggeriscono che ogni anno le transazioni in qualche modo collegate ad attività criminali raggiungono i 72 miliardi di dollari l'anno (circa il 23 per cento del totale)|data=19 giugno 2022}}</ref>
 
La pseudo-anonimità, l'immediatezza della transazione e le ampie zone grigie che contraddistinguono i criptomercati hanno attirato al loro interno le principali organizzazioni terroristiche islamiste, come [[Al Qaida]] e [[Stato Islamico (organizzazione)|Stato Islamico]], che nella seconda parte degli anni 2010 hanno avviato le prime campagne di finanziamento in criptovalute e iniziato le prime attività di speculazione e riciclaggio<ref>{{Cita web|url=https://www.dissipatio.it/criptojihad/|titolo=Criptojihad|autore=Elham Makdoum|data=20 maggio 2023}}</ref>.
 
Un'importanza crescente nei criptomercati è inoltre giocata dalle organizzazioni criminali implicate nel traffico internazionale di sostanze stupefacenti. Fra il 2018 e il 2023 i cartelli messicani della droga hanno effettuato pagamenti in criptovalute per 37,8 milioni di dollari a grossisti cinesi di precursori del [[Fentanyl]] e altri oppioidi; una questione finita al centro dell'agenda estera dell'[[Presidenza di Joe Biden|amministrazione Biden]] e che ha contribuito ad aggravare le relazioni tra Stati Uniti e Cina, con la seconda accusata di alimentare la [[Crisi degli oppioidi negli Stati Uniti|crisi degli oppioidi]] in corso nei primi<ref>{{Cita web|url=https://www.dissipatio.it/narcos-fentanyl-e-criptovalute/|titolo=Narcos, Fentanyl e criptovalute|autore=Elham Makdoum|data=24 luglio 2023}}</ref>.
 
=== Evasione fiscale ===
Il problema più grande riguardante le criptovalute potrebbe essere il danno causato da esse, a lungo andare, alle finanze dello Stato attraverso perdite di introiti per la mancanza di un'adeguata tassazione sui profitti.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.nytimes.com/2018/01/22/opinion/irs-bitcoin-fear.html|titolo=Opinion {{!}} Why the I.R.S. Fears Bitcoin|accesso=12 giugno 2018}}</ref>. Secondo alcuni autori, queste nuove valute rimanendo nello pseudoanonimato potrebbero servire da copertura per attività illegali, come il [[riciclaggio di denaro]] o l'[[evasione fiscale]]; se questo può avvenire attraverso l'utilizzo del denaro contante ottenendo a tutti gli effetti l'anonimato, ciò non è possibile se si utilizzano alcune criptovalute come, ad esempio, [[Bitcoin]], poiché in questi casi il registro delle transazioni è di pubblico dominio e chiunque può consultarlo.
 
L'[[Australia]] è forse tra i primi paesi a prendere posizione sulla questione, introducendo nuove leggi antiriciclaggio e contro il finanziamento del [[terrorismo]] attraverso l'Ufficio di tassazione australiano (Australian Taxation Office, ATO) per tassare i profitti delle criptovalute.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.tio.ch/finanza/consumi-e-risparmi/1244495/blitz-del-fisco-sugli-investitori-in-bitcoin|titolo=Blitz del fisco sugli investitori in bitcoin|accesso=12 luglio 2018}}</ref>
 
Nell'[[Unione europea]], per il principio di neutralità fiscale con riferimento alle valute estere, è stato definito che l'acquisto di criptovalute è esente IVA. Riguardo al pagamento di imposte sul cosiddetto ''capital gain'', la vicenda è ancora controversa.
 
=== Inquinamento ===
In uno studio accademico pubblicato nel 2018 su [[Nature]] è stato stimato che l'anidride carbonica prodotta dal solo Bitcoin causerà un aumento della temperatura globale di oltre 2 gradi Celsius in meno di 3 decadi<ref>{{Cita web|url=https://ui.adsabs.harvard.edu/abs/2018NatCC...8..931M/abstract|titolo=Bitcoin emissions alone could push global warming above 2 °C|accesso=21 maggio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210514203635/https://ui.adsabs.harvard.edu/abs/2018NatCC...8..931M/abstract|urlmorto=no}}</ref>. Inoltre, è necessaria più del doppio dell'energia per estrarre 1 dollaro in bitcoin rispetto a un dollaro di oro, argento o platino<ref>{{Cita web|url=https://www.theguardian.com/technology/2021/feb/27/bitcoin-mining-electricity-use-environmental-impact|titolo=Electricity needed to mine bitcoin is more than used by 'entire countries'|accesso=1º giugno 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210228134309/https://www.theguardian.com/technology/2021/feb/27/bitcoin-mining-electricity-use-environmental-impact|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.nature.com/articles/s41893-018-0152-7t|titolo=Quantification of energy and carbon costs for mining cryptocurrencyes|accesso=1º giugno 2021}}</ref>; Un altro studio accademico affermò come nell'anno 2019 il consumo di elettricità del bitcoin si è quadruplicato rispetto all'anno precedente.<ref>{{Cita web|url=https://www.theguardian.com/technology/2021/feb/27/bitcoin-mining-electricity-use-environmental-impact|titolo=Electricity needed to mine is more than used by 'entire countries'|accesso=1º giugno 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210228134309/https://www.theguardian.com/technology/2021/feb/27/bitcoin-mining-electricity-use-environmental-impact|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://papers.ssrn.com/sol3/papers.cfm?abstract_id=3412194|titolo=The financial market effetti of cryptocurrency energy usage|accesso=1º giugno 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210513011341/https://papers.ssrn.com/sol3/papers.cfm?abstract_id=3412194|urlmorto=no}}</ref>.
 
Secondo ''digiconomist''<ref>{{Cita web | url = https://digiconomist.net/bitcoin-energy-consumption/ | titolo = digiconomist |accesso=27 aprile 2021 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20210426222727/https://digiconomist.net/bitcoin-energy-consumption/ | urlmorto = no }}</ref>, {{senza fonte|sito citato da diverse testate giornalistiche}}, una singola transazione in Bitcoin consuma quanto {{Formatnum:1122196}} pagamenti con una carta [[Visa]], equivalenti a 36 giorni di consumo elettrico di una casa di una famiglia media americana e pari a guardare youtube per {{Formatnum:84388}} ore.
 
Si stima, {{senza fonte|secondo diverse testate indipendenti}}, tra cui CBS<ref name="Bitcoin's price is skyrocketing — so is its carbon footprint - CBS News">{{Cita web | url = https://www.cbsnews.com/news/bitcoin-carbon-footprint-is-skyrocketing-along-with-its-price/ | titolo = Bitcoin's price is skyrocketing — so is its carbon footprint |accesso=27 aprile 2021 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20210427042252/https://www.cbsnews.com/news/bitcoin-carbon-footprint-is-skyrocketing-along-with-its-price/ | urlmorto = no }}</ref> che solo il 40% dell'energia consumata dalle criptovalute sia da fonti rinnovabili, e il restante 60% provenga da combustibili fossili, stima confermata a settembre 2022 anche dall'università di Cambridge<ref>{{Cita web|url=https://www.coindesk.com/business/2022/09/27/bitcoin-minings-sustainable-electricity-mix-may-be-declining-says-cambridge-university-research-organization/|titolo=Bitcoin Mining's Sustainable Electricity Mix May Be Declining, Says Cambridge University Research Organization|accesso=10 ottobre 2021}}</ref>. Se il prezzo delle criptovalute salisse, salirebbero anche i consumi elettrici<ref name="Bitcoin's price is skyrocketing — so is its carbon footprint - CBS News" />, nel 2021 pari a quelli dell'[[Argentina]] per il solo Bitcoin<ref>{{Cita web | url = https://www.corriere.it/economia/finanza/21_febbraio_23/i-bitcoin-consumano-energia-quanto-l-intera-argentina-l-allarme-ambientale-tesoro-usa-bfe16b06-74e5-11eb-b048-5f97627f6464.shtml | titolo = I Bitcoin consumano energia quanto l'intera Argentina: l'allarme ambientale (e del Tesoro Usa) |accesso=27 aprile 2021 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20210427042252/https://www.corriere.it/economia/finanza/21_febbraio_23/i-bitcoin-consumano-energia-quanto-l-intera-argentina-l-allarme-ambientale-tesoro-usa-bfe16b06-74e5-11eb-b048-5f97627f6464.shtml | urlmorto = no }}</ref>.
 
Michel Khazzaka in uno studio scientifico ha contestato i calcoli precedenti affermando che in realtà una transazione in bitcoin può accorpare anche mille o più transazioni provenienti da layer 2 di Bitcoin come il Lightening Network<ref>{{Cita web |url=https://river.com/learn/terms/l/lightning-network/ |titolo=Bitcoin: Cryptopayments Energy Efficiency|accesso=21 maggio 2021}}</ref>, sebbene nel 2022, a 5 anni dalla sua creazione, il Lightening Network continua ad essere sperimentale e scarsamente utilizzato<ref>{{Cita web |url=https://river.com/learn/terms/l/lightning-network/ |titolo=Lightning Network |accesso=21 maggio 2021}}</ref><ref>{{Cita web |url=https://medium.com/coinmonks/now-theres-no-excuse-to-get-started-with-lightning-6d30e1487002 |titolo=Now there's no excuse to get started with lightning |accesso=21 maggio 2021}}</ref>, infatti nell'anno 2022 si ha una stima del suo utilizzo di 240 milioni di dollari di transazioni contro 11,5 miliardi di utilizzo del Bitcoin onchain, pari allo 0,0021%<ref>{{Cita web |url=https://bitcoinmagazine.com/business/the-state-of-lightning-network-adoption|titolo=The state of Lightning Network adoption|accesso=1º ottobre 2022}}</ref>.
 
[[Elon Musk]] nel maggio 2021 ha affermato che Tesla non avrebbe più accettato pagamenti in bitcoin a causa dell'elevato inquinamento di carbonio prodotto dalla transazione, aggiungendo che il carbone, tra tutte, è la fonte di energia più dannosa per l'ambiente<ref>{{Cita web |url=https://www.washingtonpost.com/nation/2021/05/13/bitcoin-tesla-elon-musk-climate/ |titolo=Tesla stops accepting bitcoin, citing ‘great cost to the environment.' The cryptocurrency's value sank. |sito=Washington Post |lingua=en |accesso=15 giugno 2021}}</ref>, anche la [[Banca Centrale Europea]] ha definito, in un suo comunicato ufficiale, che l'inquinamento da carbonio che provoca il bitcoin è "esorbitante".<ref>{{Cita web|url=https://www.ft.com/content/c4c29bb3-c8ee-454c-a2dd-eac9f644007f|titolo=Bitcoin falls sharply after China signals crypto crackdown|citazione=Nella sua ultima revisione della stabilità finanziaria, la Banca centrale europea ha affermato che la volatilità dei prezzi del bitcoin lo ha reso rischioso, oltre a notare la sua "impronta di carbonio esorbitante e il potenziale utilizzo per scopi illeciti"|accesso=19 maggio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210519062808/https://www.ft.com/content/c4c29bb3-c8ee-454c-a2dd-eac9f644007f|urlmorto=no}}</ref>
 
La [[Banca d'Italia]] nel 2021 ha affermato, in una sua comunicazione ufficiale, che durante il 2019 il consumo elettrico dell'intera rete dei pagamenti con bonifico istantaneo e addebito diretto (TIPS) di tutta Europa è stato {{Formatnum:40000}} volte meno della sola rete Bitcoin.<ref>{{Cita web|url=https://www.bancaditalia.it/media/notizia/the-carbon-footprint-of-the-target-instant-payment-settlement-tips-system-a-comparative-analysis-with-bitcoin-and-other-infrastructures/?com.dotmarketing.htmlpage.language=1|titolo=The carbon footprint of the Target Instant Payment Settlement (TIPS) system: a comparative analysis with Bitcoin and other infrastructures|accesso=21 maggio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210520145947/https://www.bancaditalia.it/media/notizia/the-carbon-footprint-of-the-target-instant-payment-settlement-tips-system-a-comparative-analysis-with-bitcoin-and-other-infrastructures/?com.dotmarketing.htmlpage.language=1|urlmorto=no}}</ref>
 
Secondo moneysupermarket.com, un sito che si occupa di consumi citato da [[Fortune]], una singola transazione in bitcoin (come ad esempio comprare il latte) consuma 173 dollari di elettricità<ref>{{Cita web|url=https://fortune.com/2021/10/26/bitcoin-electricity-consumption-carbon-footprin/|titolo=Every single Bitcoin transaction—even buying a latte—consumes over $100 in electricity, says a new report|accesso=26 ottobre 2021}}</ref>.
 
[[Wikipedia]] nel 2022 ha smesso, su richiesta di [[Wikimedia Foundation]], dopo 8 anni, di accettare [[Donazione (diritto)|donazioni]] in criptovalute, proprio per la salvaguardia dell'[[Ambiente (biologia)|ambiente]].<ref>{{cita web|url=https://www.fanpage.it/innovazione/tecnologia/wikipedia-non-accettera-piu-donazioni-in-criptovalute/|titolo=Wikipedia non accetterà più donazioni in criptovalute}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.adnkronos.com/wikipedia-stop-a-donazioni-in-criptovaluta_6V6e5quyT1j6lqZz0zkHHS|titolo=Wikipedia, stop a donazioni in criptovaluta}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.punto-informatico.it/wikipedia-no-donazioni-criptovalute/|titolo=Wikipedia non accetterà più donazioni in criptovalute}}</ref>
 
Uno studio del 2022 pubblicato su ''Scientific Reports'' di Nature ha evidenziato come il danno ambientale, inteso come emissione di diossido di carbonio, del Bitcoin sia inferiore alla produzione di gas e benzina ma superiore a quello degli allevamenti intensivi di carne bovina<ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2022/09/29/lo-studio-sullimpatto-ambientale-per-estrarre-bitcoin-inquinamento-paragonabile-allallevamento-intensivo-di-carne-bovina/6821965/|titolo=Lo studio sull'impatto ambientale per estrarre Bitcoin: “Inquinamento paragonabile all'allevamento intensivo di carne bovina”|accesso=30 settembre 2022}}</ref>, causando danni ambientali, nel quinquennio 2016-2021, pari a 12 miliardi di dollari<ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/canale_tecnologia/notizie/future_tech/2022/09/30/dai-bitcoin-impatto-ambientale-simile-a-quello-del-petrolio_351cbc33-3bd2-44e6-849a-e9f2a6c48589.html|titolo=Dai Bitcoin impatto ambientale simile a quello del petrolio|accesso=30 settembre 2022}}</ref>, periodo nel quale non si ha avuto nessuna prova di transizione verso fonti di energia rinnovabile.<ref>{{Cita web|url=https://www.hwupgrade.it/news/web/ricercatori-il-mining-dei-bitcoin-e-insostenibile-dal-punto-di-vista-ambientale_110601.html|titolo=Il mining dei bitcoin è insostenibile dal punto di vista ambientale|accesso=30 settembre 2022}}</ref>
 
=== Wash trading ===
In uno studio accademico pubblicato a dicembre del 2022 dal [[National Bureau of Economic Research]] si afferma, dopo avere osservato 29 exchanges regolamentati per 1 anno, che il 70% delle transazioni in crypto (incluse quelle in Bitcoin) è frutto di [[wash trading]], ossia scambi fittizi in cui 2 controparti compiacenti vendono a loro stesse degli asset in maniera farlocca, alterandone sia i volumi che il prezzo.<ref>{{Cita web|url=https://www.nber.org/papers/w30783|titolo=Crypto Wash Trading|accesso=30 settembre 2022}}</ref>
 
=== Crisi da carenza di schede video ===
{{vedi anche|Crisi dei semiconduttori}}
 
Dal 2020 si è assistito a una carenza di reperibilità di schede video, causata da un duplice motivo: crisi dei materiali e della logistica causata dal [[coronavirus]] e la crescente richiesta dei miner di criptovalute. Le più richieste schede video del periodo, le [[Nvidia]] RTX 3080, andavano sold out in pochi minuti. È stato stimato che un apparato di mining contenesse circa 70-80 RTX 3080, generando un rendimento di {{formatnum:16000}} dollari al mese e consentisse al miner di recuperare l'investimento iniziale in schede video e andare in profitto in 6 mesi<ref>{{cita web|url=https://www.corriere.it/tecnologia/21_gennaio_22/schede-video-introvabili-colpa-anche-mining-criptovalute-f05211b6-5b0c-11eb-998b-12ca609f8cfa.shtml|titolo=Schede video introvabili? La colpa è (anche) del mining delle criptovalute|accesso=17 dicembre 2021|lingua=it}}</ref>. La Nvidia per cercare di arginare il fenomeno ha impedito ad alcuni modelli delle sue schede video di funzionare per il mining.
 
=== Opinione del Consiglio per la stabilità finanziaria ===
A febbraio 2022, il financial stability board ha affermato:
{{Citazione|Le criptovalute possono rappresentare una minaccia per la stabilità finanziaria globale a causa delle loro dimensioni, dalla loro vulnerabilità strutturale e della crescente interconnessione con il sistema finanziario tradizionale.}}
''[[Morning Star (quotidiano)|Morning Star]]'' afferma che il CSM:
{{Citazione|annovera tra i rischi quelli di credito e operativi, di concentrazione delle piattaforme di trading, di opacità, di squilibri di liquidità, di aumento della leva finanziaria, ma anche il basso livello di comprensione degli investitori, il riciclaggio di denaro, i crimini informatici e il ransomware}}<ref>{{Cita web|titolo=Volatilità, spread BTp-Bund, dividendi e cryptovalute: 7 cose che abbiamo imparato questa settimana|url=https://www.morningstar.it/it/news/218957/volatilit%c3%a0-spread-btp-bund-dividendi-e-cryptovalute-7-cose-che-abbiamo-imparato-questa-settimana.aspx|sito=Morningstar|data=26 aprile 2022}}</ref>
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
*
* {{Cita libro|autore=Elham Makdoum|titolo=La geopolitica delle criptovalute. Come Bitcoin and Co. stanno cambiando il mondo|annooriginale=2024|editore=Castelvecchi|ISBN=979-1256140497}}
 
== Voci correlate ==
* [[Valuta complementare]]
* [[Initial coin offering]]
* [[Bitcoin]]
* [[Blockchain]]
* [[Cripto-anarchismo]]
* [[Cypherpunk]]
* [[Initial coin offering]]
* [[Non-fungible token]]
* [[Satoshi Nakamoto]]
* [[Valuta]]
* [[Valuta complementare]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt=criptovaluta}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://cryptomining-blog.com/tag/sha-3-miner/|titolo=Windows GPU Miners for the More Commonly Used Crypto Algorytms|sito=cryptomining.com|data=giugno 2014|accesso=17 marzo 2018}} Una spiegazione del [https://web.archive.org/web/20180318193852/https://en.bitcoin.it/wiki/Mining GPU Mining sul sito wiki di Bitcoin]
 
{{Criptovalute}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|economia|informatica}}
 
[[Categoria:Criptovalute| ]]