Mark V: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
 
(25 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|veicoli militari}}
{{Infobox veicoloVeicolo militare
|Veicolo = carro_armato
|Nome = Mark V
|Immagine = British_Mark_V_(male)_tank.jpg
|Immagine = British Mark V (male) tank.jpg
|Didascalia = Un carro armato Mark V (''Maschio'')
<!-- Descrizione -->
|Tipo = [[carro armato]]
|Equipaggio = 8 (comandante, autistaconducente e sei artiglieri)
|Progettista =
|Progettista = [[Walter Gordon Wilson]]
|Costruttore =
|Data_impostazione = [[1917]]
|Data_primo_collaudo =
|Data_entrata_in_servizio = [[1918]]
|Data_ritiro_dal_servizio= [[1945]]<ref name="Fletcher, 47" >Fletcher, David (2011). British Mark V Tank. Osprey Publishing. ISBN 1-84908-351-7.</ref><ref name="Narod, Beutepanzer" />
|Data_ritiro_dal_servizio = 1945<ref name=F47>{{cita libro|cognome= Fletcher|nome= David|titolo= British Mark V Tank|editore= Osprey Publishing|anno= 2011|ISBN= 1-84908-351-7}}</ref><ref name=beute.narod.ru>{{cita web|url=http://beute.narod.ru/Beutepanzer/uk/MK_V/Mk_V.htm|titolo= WW1 Mk V tanks in Berlin 1945|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20090105071915/http://beute.narod.ru/Beutepanzer/uk/MK_V/Mk_V.htm}}</ref>
|Utilizzatore_principale = {{bandiera|GBR}} [[Impero britannico]]
|Altri_utilizzatori =
|Esemplari = 400
|Costo_unitario =
|Sviluppato_dal = [[Mark IV]]
|Altre_varianti =
|Altre_varianti = <!-- Dimensioni e pesi -->
|Tavole_prospettiche =
|Lunghezza = 8,550 [[metro|m]]<ref name=AFV3/>
|Larghezza = Maschio: 3,91 [[metro|m]]<ref name=AFV3/><br />Femmina: 3,2 [[metro|m]]
|Altezza = 2,64 m<ref>{{cita web|url= https://tankmuseum.org/tank-nuts/tank-collection/mark-v|titolo= Mark V - The Tank Museum|lingua= en|accesso= 26 ottobre 2021}}</ref>
|Altezza = 2,64 [[metro|m]]<ref>[http://www.tankmuseum.org/ixbin/indexplus?_IXSS_=_IXMENU_%3dVehicles%26_IXACTION_%3dSUMMARY%26%253atext%3d%2522WW1%2bHall%2522%2bin%2bmus_current_location_Section%2bindex%2bmus_text_location%26_IXMAXHITS_%3d12%26%2524%2bwith%2bmus_catalogue%3d%252e%26_IXFPFX_%3dtemplates%252ffull%252ftvod%252ft%26%253amus_administration_name%3dVEH&_IXFIRST_=8&_IXSPFX_=templates/full/tvod/t&_IXMAXHITS_=1&submit-button=summary&_IXSESSION_=&_IXMENU_=Vehicles Tank, Mark V (Male)], Bovington Tank Museum</ref>
|Peso = Maschio (''Malemale''): 29 [[tonnellata|tonnellate]]t<br />Femmina (''Femalefemale''): 28 tonnellatet<ref name=AFV3>AFV Profile No. 3 ''Tanks Marks I to V''</ref>
|Capacità = 207 = granate
|Capacità_combustibile = 420 = l
<!-- Propulsione e tecnica -->
|Motore = motore a petrolio [[Harry Ricardo|Ricardo]] 19 litri a 6 cilindri, alimentato a benzina
|Potenza = 150 [[Cavallo vapore britannico|hp]] a 1200 giri
|Trazione = [[Cingolo (trasporti)|cingoli]]
|Sospensioni = <!-- Prestazioni = -->
|Velocità_max = 8 [[chilometro orario|km/h]]
<!-- Prestazioni -->
|Velocità_su_strada =
|Velocità_max = 8 [[chilometro orario|km/h]]
|Velocità_fuori_strada =
|Velocità_su_strada =
|Autonomia = 72 [[chilometro|km]]<ref name=AFV3/>
|Velocità_fuori_strada =
|Pendenza_max =
|Autonomia = 72 [[chilometro|km]]<ref name=AFV3/>
|Pendenza_max =
|Armamento e corazzatura =
|Apparati_di_tiro =
|Armamento_primario = =
* '''Male:'''
|Armamento_secondario =
2 [[Ordnance QF 6 lb]] da 57&nbsp;mm
|Corazzatura_frontale =
4 [[Hotchkiss Mle 1909]] da 7,7&nbsp;mm
|Corazzatura_laterale =
* '''Female:'''
|Corazzatura_posteriore =
6 Hotchkiss Mle 1909 da 7,7&nbsp;mm
|Corazzatura_superiore =
|Armamento_secondario =
|Altro_campo =
|Corazzatura_frontale =
|Altro =
|Corazzatura_laterale =
|Note =
|Corazzatura_posteriore =
|Ref =
|Corazzatura_superiore =
|Altro_campo =
|Altro =
==|Note ==
|Ref =
}}
Il '''Mark V''' è stato un [[carro armato]] britannico sviluppato ede utilizzato durante la [[prima guerra mondiale]].
 
== Impiego in battaglia ==
Il '''Mark V''' è stato un [[carro armato]] britannico sviluppato ed utilizzato durante la [[prima guerra mondiale]].
Il Mark V debuttò in combattimento nella [[battaglia di Hamel]] il [[4 luglio]] [[1918]], in circa 60 esemplari. Da allora i Mk V furono utilizzati dai britannici in altre 8otto importanti battaglie prima della fine della [[Grande Guerra]]guerra. Durante la [[battaglia di Amiens (1918)|battaglia di Amiens]] nell'agosto 1918, 288 carri armati Mark V, insieme ai nuovi [[Medium Mark A Whippet|Whippet]] e Mk V*, penetrarono le linee tedesche segnando l'inizio della moderna [[guerra corazzata]] e la fine della [[guerra di trincea]].
 
Circa 70 carri Mark V vennero forniti dal Regno Unito all'[[Armata Bianca]] come sostegno ai [[Bianchi (Russia)|controrivoluzionari bianchi]] ede in seguito catturati dall'[[Armata Rossa]] durante la [[guerra civile russa]]; edfurono così impiegati dai sovietici nel 1921 durante l'[[Invasione sovietica della Georgia|invasione della Georgia]], contribuendo alla vittoria sovietica nella battaglia di [[Tbilisi]].<ref>{{cita libro|cognome= Aksenov,|nome= A.,|coautore= BullokBullock, D.|titolo= (2006), ''Armored Units of the Russian Civil War: Red Army'', p.|editore= Osprey Publishing,|anno= {{2006|pp= 38-41|ISBN|= 1-84176-545-7}}</ref> L'ultimo uso confermato dei carri Mk V in battaglia da parte dell'Armata Rossa fu durante la difesa di [[Tallinn]] contro ldell'[[Operazioneagosto Barbarossa|invasione1941 tedesca]]nel contesto nelldell'agosto [[1941operazione Barbarossa]].: Quattro carriquattro Mark V furono usati in [[Estonia]] come fortificazionifortini, dopo essere stati parzialmente scavatesotterrati.<ref>Estonian{{cita Armouredlibro|cognome= Vehicles 1918–1940.Noormets|nome= Tiit Noormets &|coautore= Mati Õun.|titolo= Estonian Armoured Vehicles 1918–1940|editore= Tammiskilp|anno= 1999. Page|p= 94" {{|ISBN|= 9789985606926}}</ref>
==Impiego in battaglia==
Il Mark V debuttò in combattimento nella [[battaglia di Hamel]] il [[4 luglio]] [[1918]], in circa 60 esemplari. Da allora i Mk V furono utilizzati dai britannici in altre 8 importanti battaglie prima della fine della [[Grande Guerra]]. Durante la [[battaglia di Amiens (1918)|battaglia di Amiens]] nell'agosto 1918, 288 carri armati Mark V, insieme ai nuovi [[Medium Mark A Whippet|Whippet]] e Mk V*, penetrarono le linee tedesche segnando l'inizio della moderna [[guerra corazzata]] e la fine della [[guerra di trincea]].
 
Nel 1945 le truppe alleate si imbatterono in due carri armati Mk V pesantemente danneggiati a [[Berlino]]. Prove fotografiche indicarono successivamente che questi carri erano sopravvissuti alla guerra civile russa ed erano stati disposti come monumento a [[Smolensk]], in Russia, prima di essere stati portati a Berlino dopo l'invasione tedesca dell'Unione Sovietica nel 1941.<ref name="Fletcher, 47" F47/> Non è stato invece segnalato ilun loro utilizzo nella [[battaglia di Berlino]].<ref name="Narod, Beutepanzer" >{{Cita web|titolo=WW1 MK V tanks in Berlin 1945. |url=http://beute.narod.ru/Beutepanzer/uk/MK_V/Mk_V.htm>
Circa 70 carri Mark V vennero forniti dal Regno Unito all'[[Armata Bianca]] come sostegno ai [[Bianchi (Russia)|controrivoluzionari bianchi]] ed in seguito catturati dall'[[Armata Rossa]] durante la [[guerra civile russa]] ed impiegati dai sovietici nel 1921 durante l'[[Invasione sovietica della Georgia|invasione della Georgia]], contribuendo alla vittoria sovietica nella battaglia di [[Tbilisi]].<ref>Aksenov, A., Bullok, D (2006), ''Armored Units of the Russian Civil War: Red Army'', p. Osprey Publishing, {{ISBN|1-84176-545-7}}</ref> L'ultimo uso confermato dei carri Mk V in battaglia da parte dell'Armata Rossa fu durante la difesa di [[Tallinn]] contro l'[[Operazione Barbarossa|invasione tedesca]] nell'agosto [[1941]]. Quattro carri Mark V furono usati in Estonia come fortificazioni scavate.<ref>Estonian Armoured Vehicles 1918–1940. Tiit Noormets & Mati Õun. Tammiskilp 1999. Page 94" {{ISBN|9789985606926}}</ref>
 
== Note ==
Nel 1945 le truppe alleate si imbatterono in due carri armati Mk V pesantemente danneggiati a [[Berlino]]. Prove fotografiche indicarono successivamente che questi carri erano sopravvissuti alla guerra civile russa ed erano stati disposti come monumento a [[Smolensk]], in Russia, prima di essere stati portati a Berlino dopo l'invasione tedesca dell'Unione Sovietica nel 1941.<ref name="Fletcher, 47" /> Non è stato invece segnalato il loro utilizzo nella [[battaglia di Berlino]].<ref name="Narod, Beutepanzer" >{{Cita web|titolo=WW1 MK V tanks in Berlin 1945. |url=http://beute.narod.ru/Beutepanzer/uk/MK_V/Mk_V.htm
<references/>
|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090105071915/http://beute.narod.ru/Beutepanzer/uk/MK_V/Mk_V.htm |dataarchivio=5 gennaio 2009 }}</ref>
 
== Altri progetti ==
==Note==
{{Referencesinterprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{CarriArmatiWWI}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portaleportale|armi|mezzi corazzati|guerra}}
 
[[Categoria:Veicoli militari britannici della prima guerra mondiale]]