Potere al Popolo!: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Infiltrazione da parte dell'antiterrorismo tra il 2024 e il 2025: - frase senza fonti e annunci da parte degli organizzatori
 
(734 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Partito politico
|colorenome ={{colore partito|Potere al Popolo!}}
|portavoce = Marta Collot<ref name="ilvaglio.it">{{cita web|url=https://www.ilvaglio.it/comunicato-stampa/40537/potere-al-popolo-nel-coordinamento-nazionale-entra-cosimo-pica.html|titolo=Potere al Popolo, nel coordinamento nazionale entra Cosimo Pica|accesso=15 maggio 2021|dataarchivio=15 maggio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210515012216/https://www.ilvaglio.it/comunicato-stampa/40537/potere-al-popolo-nel-coordinamento-nazionale-entra-cosimo-pica.html|urlmorto=sì}}.</ref><br /> Giuliano Granato<ref name="ilvaglio.it" />
|nome=Potere al Popolo!
|stato = ITA
|logo=Potere al popolo.jpg
|abbreviazione = PaP
|segretario=
|fondazione = 18 novembre 2017 <small>(lista elettorale)</small><br/> 21 ottobre 2018 <small>(movimento)</small>
|presidente=
|coalizione = [[Unione Popolare (Italia)|Unione Popolare]] <small>(2022-2024)</small><ref>{{cita web|url = https://poterealpopolo.org/elezioni-europee-cosa-faremo/|titolo=ELEZIONI EUROPEE? ECCO COSA FAREMO}}</ref>
|vicesegretario=
|ideologia = [[Anticapitalismo]]<ref name="the">{{Cita news|url=https://www.thenation.com/article/shoot-the-beasts-on-sight-the-far-right-and-italys-elections|titolo='Shoot the Beasts on Sight': The Far Right and Italy's Elections|autore=Frederika Randall|giornale=[[The Nation]]|data=21 febbraio 2018|accesso=10 marzo 2018|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210718213113/https://www.thenation.com/article/archive/shoot-the-beasts-on-sight-the-far-right-and-italys-elections/}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/10/08/potere-al-popolo-scoppia-la-guerra-sullo-statuto-rifondazione-boicotta-il-voto-non-partecipiamo-non-ce-democrazia/4676503/|titolo=Potere al popolo, scoppia la guerra sullo statuto. Rifondazione boicotta il voto: “Non partecipiamo, non c’è democrazia”|data=8 ottobre 2018|accesso=25 novembre 2021|sito=[[il Fatto Quotidiano]]}}</ref><br />[[Antifascismo]]<ref name="Al">{{Cita web|url=https://www.aljazeera.com/news/2018/02/power-people-left-wing-party-challenges-racist-logic-180227180647631.html|titolo=Power to the People: Left-wing party challenges 'racist logic'|autore=Ylenia Gostoli|sito=[[Al Jazeera]]|data=28 febbraio 2018|accesso=10 marzo 2018|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.reuters.com/article/us-italy-election-scuffles/italian-far-left-protesters-scuffle-with-police-as-election-tensions-rise-idUSKCN1G62WB|titolo=Italian far-left protesters scuffle with police as election tensions rise|autore=Steve Scherer|sito=[[Reuters]]|data=22 febbraio 2018|accesso=10 marzo 2018|lingua=en}}</ref><ref name="r">{{Cita web|url=https://peoplesdispatch.org/2022/10/29/the-struggle-against-neofascism-from-italy-to-brazil/|titolo=The struggle against neofascism from Italy to Brazil|lingua=en}}</ref><br />[[Euroscetticismo]]<ref>{{cita pubblicazione|anno = 2018|curatore = Marco Valbruzzi|editore = [[Istituto Carlo Cattaneo]]|url = https://www.cattaneo.org/wp-content/uploads/2018/02/Analisi-Istituto-Cattaneo-Analisi-dei-programmi-elezioni-2018-Valbruzzi.pdf|titolo = Che programmi avete per le elezioni? Analisi delle proposte politiche dei partiti|p= 8}}</ref><br/>[[Populismo di sinistra]]<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Manuela Caiani|autore2=Jessica Di Cocco|titolo=Populism and emotions: a comparative study using Machine Learning|rivista=[[Italian Political Science Review]]|editore=[[Il Mulino]]|pp=1-16|lingua=en|doi=10.1017/ipo.2023.8}}</ref>
|vicepresidente=
|collocazione = [[Sinistra radicale]]<ref name=pietron>{{Cita pubblicazione|autore=Florian Pietron|anno=2021|mese=luglio|titolo=The Relation between Direct Social Action and Repoliticisation: the Case of the New Case del Popolo in South Italy|rivista=PArtecipazione e COnflitto|editore=[[Università del Salento]]|volume=14|numero=2|p=896|lingua=en|doi=10.1285/i20356609v14i2p896|ISSN=2035-6609}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore=Vincenzo Emanuele|autore2=Marco Improta|anno=2022|titolo=Back to the (conservative) origins: the 2022 municipal election in Palermo|rivista=Pôle Sud|editore=Centre d’études politiques et sociales de l'[[Università di Montpellier]]|volume=2|numero=57|pp=85-97|lingua=en|abstract=sì|doi=10.3917/psud.057.0085}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore=Roberto Pedretti|anno=2019|titolo=What Is Left of the (Italian) Left?|rivista=Hard Times|editore=[[Università di Potsdam]]|volume=103|numero=1|p=70|lingua=en|url=https://www.uni-potsdam.de/fileadmin/projects/iaa-elit/docs/HT_103_State_of_the_Left.pdf|ISSN=0171-1695}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=Vincenzo Emanuele|autore2=Aldo Paparo|titolo=Gli sfidanti al governo|url=https://cise.luiss.it/cise/wp-content/uploads/2018/09/CISE011_2018_16x23,5.pdf|collana=Dossier CISE|anno=2018|editore=Centro Italiano Studi Elettorali|p=124|ISBN=978-88-6856-133-8}}</ref>/<br/>[[Estrema sinistra]]<ref name=paparo>{{Cita pubblicazione|autore=Aldo Paparo|anno=2018|mese=maggio|titolo=Challenger’s delight: the success of M5S and Lega in the 2018 Italian general election|rivista=Italian political science|editore=[[Società italiana di scienza politica]]|volume=13|numero=1|p=68|lingua=en|url=https://italianpoliticalscience.com/index.php/ips/article/view/36/29}}</ref>
|coordinatore=
|seggi1 = {{seggi|0|400|P}}
|portavoce=Viola Carofalo<br>[[Giorgio Cremaschi]]
|seggi2 = {{seggi|0|200|P}}
|stato=ITA
|seggi3 = {{seggi|0|76|P}}
|sede=Via Matteo Renato Imbriani, 218 – 80136, [[Napoli]]
|seggi4 = {{seggi|0|896|P}}
|abbreviazione=PaP
|iscritti = {{formatnum:9546}}<ref name="iscritti">{{cita news|url=http://contropiano.org/news/politica-news/2018/10/03/potere-al-popolo-adesioni-piattaforma-e-voto-statuto-0108131|titolo=Potere al Popolo. adesioni, piattaforma e voto Statuto|pubblicazione=Contropiano|data=3 ottobre 2018|accesso=25 ottobre 2018}}</ref>
|fondazione=18 novembre 2017
|anno iscritti = 2018
|dissoluzione=
|colori = {{color box|{{colore partito|Potere al Popolo!}}}} [[Carminio]]
|partito=
|slogan = {{no wrap|«Dov'era il no, faremo il sì»}}
|ideologia=[[Ambientalismo]]<br>[[Laicismo]]<br>[[Pacifismo]]<br>[[Socialismo]]<br>'''[[Potere al Popolo!#Composizione|Correnti interne]]'''
|categorie = no
* [[Comunismo]]
|bandiera = Flag of Power to the People.svg
* [[Socialismo democratico]]
* [[Socialismo libertario]]
* [[Euroscetticismo]]
|collocazione=[[Estrema Sinistra|Estrema Sinistra ]]<ref name="ilmanifesto">{{cita news|url=https://ilmanifesto.it/debutta-potere-al-popolo-non-siamo-la-terza-lista-di-sinistra-ma-lunica|titolo=Debutta Potere al popolo: «Non siamo la terza lista di sinistra, ma l'unica»|autore=Adriana Pollice|pubblicazione=[[il manifesto]]|data=15 dicembre 2017|accesso=13 marzo 2018}}</ref>
|coalizione=
|gruppo parlamentare europeo=[[Sinistra Unitaria Europea/Sinistra Verde Nordica|GUE/NGL]]/[[L'Altra Europa con Tsipras|AET]]<br>(2017–2018)
|seggi1={{seggi|0|630|partito=Potere al Popolo!}}
|seggi2={{seggi|0|320|partito=Potere al Popolo!}}
|seggi3={{seggi|0|73|partito=Potere al Popolo!}}
|seggi4={{seggi|0|897|partito=Potere al Popolo!}}
|testata=
|giovanile=
|iscritti={{formatnum:9546}}<ref name="iscritti">{{cita news|url=http://contropiano.org/news/politica-news/2018/10/03/potere-al-popolo-adesioni-piattaforma-e-voto-statuto-0108131|titolo=Potere al Popolo. adesioni, piattaforma e voto Statuto|pubblicazione=Contropiano|data=3 ottobre 2018|accesso=25 ottobre 2018}}</ref>
|anno iscritti=2018
|colori={{color box|{{colore partito|Potere al Popolo!}}}} [[Carminio]]
|slogan={{no wrap|«Dov'era il no, faremo il sì»}}
|categorie=coalizioni
}}
'''Potere al Popolo!''' è un [[movimento politico]] [[italia]]no lanciatodi nel[[sinistra dicembreradicale]]<ref 2017name=pietron/> cheed ha[[estrema partecipatosinistra]]<ref conname=paparo/>, unalanciato suanel dicembre 2017 come [[Listalista elettorale|lista]] allein vista delle [[Elezioni politiche italianein Italia del 2018|elezioni politiche]]<ref name="ilmanifesto">{{cita news|url=https://ilmanifesto.it/debutta-potere-al-popolo-non-siamo-la-terza-lista-di-sinistra-ma-lunica|titolo=Debutta Potere al popolo: «Non siamo la terza lista di sinistra, ma l'unica»|autore=Adriana Pollice|pubblicazione=[[il manifesto]]|data=15 dicembre 2017|accesso=13 marzo 2018}}</ref><ref name="Today">{{cita web|url=http://www.today.it/politica/elezioni/politiche-2018/potere-al-popolo.html|titolo=L'associazionismo si fa partito: nasce la lista "Potere al popolo"|sito=today.it|data=15 dicembre 2017|accesso=13 marzo 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171222053313/http://www.today.it/politica/elezioni/politiche-2018/potere-al-popolo.html|dataarchivio=22 dicembre 2017|urlmorto=no}}</ref> e alledelle [[Elezioni regionali nel Lazio del 2018|regionali nel Lazio]] del 4 marzo 2018,<ref>{{cita news|url=https://www.ilmessaggero.it/primopiano/speciale_elezioni/regionali_lazio_potere_al_popolo_elisabetta_canitano_non_siamo_la_forza_del_no_con_noi_la_sinistra_coerente-3559169.html|titolo=Regionali Lazio, Potere al Popolo, Elisabetta Canitano: «Non siamo la forza del "no", con noi la sinistra coerente»|autore=Simone Canettieri|pubblicazione=[[il Messaggero]]|data=20 febbraio 2018|accesso=13 marzo 2018}}</ref> nonchée adcostituitosi alcunein [[Elezioniorganizzazione amministrativepolitica italianeautonoma deltra 2018|elezioni comunali]] tenutesi il 10 giugnol'ottobre 2018. Nel suo programma si è descritto come appartenente alla [[Sinistra (politica)|sinistra sociale e politica]],il [[Antiliberismo|antiliberista]]gennaio e [[Anticapitalismo|anticapitalista]], [[Comunismo|comunista]], [[Socialismo|socialista]], [[Ambientalismo|ambientalista]], [[Femminismo|femminista]], [[Secolarismo|laica]], [[Pacifismo|pacifista]], [[Libertarismo|libertaria]] e [[meridionalista]]2019.<ref name="manifesto:2">{{cita web|url=https://poterealpopolo.org/manifesto|titolo=Manifesto Potere al Popolo|sito=poterealpopolo.org|data=10 dicembre 2017|accesso=13 marzo 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171214195703/https://poterealpopolo.org/manifesto/|dataarchivio=14 dicembre 2017|urlmorto=no}}</ref> Scopo del movimento consiste nella creazione di «democrazia reale attraverso le pratiche quotidiane, le esperienze di [[autogoverno]], la [[Socializzazione (sociologia)|socializzazione]] dei saperi, la partecipazione popolare».<ref name="manifesto:3" />
 
== Storia ==
=== CreazioneFondazione ===
{{C|Sezione dedicata alla storia del centro sociale Je so' pazzo, che però è solo una delle componenti che formano Potere al Popolo ( e se si considera la lista del 2018, neanche la componente più rilevante). In questa voce mi pare fuori posto|politica|agosto 2025}}
Il [[centro sociale]] Je so' pazzo di [[Napoli]] dà il via alla creazione di Potere al Popolo nel marzo 2015, quando un gruppo di studenti, lavoratori e disoccupati in un ex ospedale psichiatrico giudiziario abbandonato decidono di realizzare laboratori per i ragazzi del quartiere, doposcuola, un asilo nido e spazi gioco per le famiglie con bambini della zona, accanto alle attività ludiche di autosostentamento, concerti e cineforum, il tutto completamente gratuito, basato sul mutualismo solidale.<ref>{{cita web|url=http://jesopazzo.org/index.php/attivita|titolo=Attività|sito=jesopazzo.org|accesso=20 aprile 2018}}</ref> Negli anni le loro attività si allargano e diversificano nel sociale (arrivando a comprendere anche un ambulatorio sociale e attività di controllo popolare sui centri d'accoglienza e sulla regolarità del voto ai seggi) e l'idea di costituire un partito e/o una lista era già in gestazione da anni nelle idee degli attivisti del centro sociale, tanto che già lo Je so' pazzo Festival 2016, tenutosi a Napoli a settembre, aveva come titolo «Costruire il potere popolare».<ref>{{cita web|url=http://www.agoravox.it/Napoli-Je-So-Pazzo-festival-2016.html|titolo=Je So' Pazzo festival 2016: costruiamo il potere popolare|sito=agoravox.it|data=8 settembre 2017|accesso=13 marzo 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180114020214/http://www.agoravox.it/Napoli-Je-So-Pazzo-festival-2016.html|dataarchivio=14 gennaio 2018|urlmorto=no}}</ref><ref>{{cita web|url=http://jesopazzo.org/index.php/blog/309-potere-popolare-festival-je-so-pazzo|titolo=Da Settembre a per sempre... costruiamo il Potere Popolare!|sito=jesopazzo.org|data=12 settembre 2017|accesso=13 marzo 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180114020252/http://jesopazzo.org/index.php/blog/309-potere-popolare-festival-je-so-pazzo|dataarchivio=14 gennaio 2018|urlmorto=no}}</ref> L'anno successivo lo stesso festival aveva come titolo «Potere al Popolo!», il nome del futuro movimento.<ref>{{cita web|url=http://www.identitainsorgenti.com/a-settembre-je-so-pazzo-festival-nellex-opg-primo-evento-dopo-lestate/|titolo=Je so pazzo festival, nell'ex Opg: primo evento dopo l'estate|sito=identitainsorgenti.com|data=27 giugno 2017|accesso=13 marzo 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180114020343/http://www.identitainsorgenti.com/a-settembre-je-so-pazzo-festival-nellex-opg-primo-evento-dopo-lestate/|dataarchivio=14 gennaio 2018|urlmorto=no}}</ref><ref>{{cita web|url=http://contropiano.org/regionali/campania/2017/09/05/napoli-dal-7-al-10-settembre-je-so-pazzo-festival-potere-al-popolo-095327|titolo=Napoli. Dal 7 al 10 settembre "Je so' pazzo Festival: potere al popolo"|sito=contropiano.org|data=5 settembre 2017|accesso=13 marzo 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180312140910/http://contropiano.org/regionali/campania/2017/09/05/napoli-dal-7-al-10-settembre-je-so-pazzo-festival-potere-al-popolo-095327|dataarchivio=12 marzo 2018|urlmorto=no}}</ref><ref>{{cita web|url=http://jesopazzo.org/index.php/initiatives/470-je-so-crazy-festival-2017-power-to-people|titolo=Je so' Pazzo Festival 2017 - Potere al Popolo|sito=jesopazzo.org|data=6 settembre 2017|accesso=13 marzo 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180114020317/http://jesopazzo.org/index.php/initiatives/470-je-so-crazy-festival-2017-power-to-people|dataarchivio=14 gennaio 2018|urlmorto=no}}</ref>
Il [[Centro sociale autogestito|centro sociale]] ''Je so' pazzo'' di [[Napoli]] dà il via alla fondazione di Potere al Popolo nel marzo 2015, quando un gruppo di [[studenti]], [[lavoratori]] e [[Disoccupazione|disoccupati]] decide di realizzare, in un ex [[ospedale psichiatrico giudiziario]] abbandonato, laboratori per i ragazzi del quartiere, doposcuola, un asilo nido e spazi gioco per le famiglie con bambini della zona, accanto alle attività ludiche di autosostentamento, concerti e cineforum, con modalità completamente gratuite basate sul mutualismo solidale.<ref>{{cita web|url=http://jesopazzo.org/index.php/attivita|titolo=Attività|sito=jesopazzo.org|accesso=20 aprile 2018|dataarchivio=29 aprile 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180429201836/http://jesopazzo.org/index.php/attivita|urlmorto=sì}}</ref>
 
Negli anni le loro attività si allargano e diversificano nel sociale (arrivando a comprendere anche un ambulatorio sociale e attività di controllo popolare sui centri d'accoglienza e sulla regolarità del voto ai seggi) e l'idea di costituire un partito e/o una lista era già in gestazione da anni nelle idee degli attivisti del centro sociale, tanto che già lo ''Je so' pazzo Festival 2016'', tenutosi a Napoli a settembre, aveva come titolo «Costruire il potere popolare».<ref>{{cita web|url=https://www.agoravox.it/Napoli-Je-So-Pazzo-festival-2016.html|titolo=Je So' Pazzo festival 2016: costruiamo il potere popolare|sito=agoravox.it|data=8 settembre 2017|accesso=13 marzo 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180114020214/http://www.agoravox.it/Napoli-Je-So-Pazzo-festival-2016.html|dataarchivio=14 gennaio 2018|urlmorto=no}}</ref><ref>{{cita web|url=http://jesopazzo.org/index.php/blog/309-potere-popolare-festival-je-so-pazzo|titolo=Da Settembre a per sempre... costruiamo il Potere Popolare!|sito=jesopazzo.org|data=12 settembre 2017|accesso=13 marzo 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180114020252/http://jesopazzo.org/index.php/blog/309-potere-popolare-festival-je-so-pazzo|dataarchivio=14 gennaio 2018|urlmorto=no}}</ref> L'anno successivo lo stesso festival aveva come titolo «Potere al Popolo!», il nome del futuro movimento.<ref>{{cita web|url=http://www.identitainsorgenti.com/a-settembre-je-so-pazzo-festival-nellex-opg-primo-evento-dopo-lestate/|titolo=Je so pazzo festival, nell'ex Opg: primo evento dopo l'estate|sito=identitainsorgenti.com|data=27 giugno 2017|accesso=13 marzo 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180114020343/http://www.identitainsorgenti.com/a-settembre-je-so-pazzo-festival-nellex-opg-primo-evento-dopo-lestate/|dataarchivio=14 gennaio 2018|urlmorto=no}}</ref><ref>{{cita web|url=http://contropiano.org/regionali/campania/2017/09/05/napoli-dal-7-al-10-settembre-je-so-pazzo-festival-potere-al-popolo-095327|titolo=Napoli. Dal 7 al 10 settembre "Je so' pazzo Festival: potere al popolo"|sito=contropiano.org|data=5 settembre 2017|accesso=13 marzo 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180312140910/http://contropiano.org/regionali/campania/2017/09/05/napoli-dal-7-al-10-settembre-je-so-pazzo-festival-potere-al-popolo-095327|dataarchivio=12 marzo 2018|urlmorto=no}}</ref><ref>{{cita web|url=http://jesopazzo.org/index.php/initiatives/470-je-so-crazy-festival-2017-power-to-people|titolo=Je so' Pazzo Festival 2017 - Potere al Popolo|sito=jesopazzo.org|data=6 settembre 2017|accesso=13 marzo 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180114020317/http://jesopazzo.org/index.php/initiatives/470-je-so-crazy-festival-2017-power-to-people|dataarchivio=14 gennaio 2018|urlmorto=no}}</ref>
=== Elezioni italiane del 2018 ===
In vista delle elezioni politiche del 4 marzo 2018 Je so' pazzo accoglie l'appello lanciato nel giugno 2017 da Anna Falcone e [[Tomaso Montanari]] per la creazione di un nuovo polo alternativo alla sinistra del [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] che aggregasse più realtà possibili.<ref>{{cita news|url=https://left.it/2017/06/19/sinistra-dallassemblea-al-brancaccio-qualcosa-di-nuovo-allorizzonte/|titolo=Sinistra, dall'assemblea al Brancaccio qualcosa di nuovo all'orizzonte|autore=Donatella Coccoli|pubblicazione=[[Left]]|data=19 gennaio 2018|accesso=10 aprile 2018}}</ref> All'assemblea del 18 giugno 2017 al [[Teatro Brancaccio]] di Roma a cui prendono parola esponenti di [[Sinistra Italiana]], [[Possibile]], [[Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea|Partito della Rifondazione Comunista]] e [[Articolo 1 - Movimento Democratico e Progressista|Articolo 1]] (che non aderiva ufficialmente al progetto) viene tuttavia negata la possibilità di intervenire ai membri di Je so' pazzo e di altri collettivi e partiti tra cui il [[Partito Comunista Italiano (2016)|Partito Comunista Italiano]].<ref>{{cita web|url=https://www.lacittafutura.it/movimenti/je-so-pazzo-fuori-dal-brancaccio|titolo=Je so' pazzo fuori dal Brancaccio|autore=Laura Nanni|sito=lacittafutura.it|data=24 giugno 2017|accesso=10 aprile 2018}}</ref> In seguito all'accordo elettorale raggiunto fuori dalle assemblee tra i vertici di Sinistra Italiana, Possibile e Articolo 1 per creare una lista comune, poi nota come [[Liberi e Uguali]], sconfessando tutto il processo costituente del Brancaccio, Falcone e Montanari decidono di annullare l'assemblea nazionale prevista il 18 novembre 2017.<ref>{{cita web|url=http://www.perlademocraziaeluguaglianza.it/2017/11/13/brancaccio-si-ferma-ripartire/|titolo=il Brancaccio si ferma|autore=Tomaso Montanari|sito=perlademocraziaeluguaglianza.it|data=13 novembre 2017|accesso=20 aprile 2018}}</ref>
 
=== PrimaElezioni assembleapolitiche del 2018 ===
In vista delle elezioni politiche del 4 marzo 2018 ''Je so' pazzo'' accoglie l'appello lanciato nel giugno 2017 da Anna Falcone e [[Tomaso Montanari]] per la creazione di un nuovo polo alternativo alla sinistra del [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] che aggregasse realtà varie.<ref>{{Cita web|url=http://temi.repubblica.it/micromega-online/una-risposta-a-falcone-montanari-e-a-tutta-la-sinistra-in-buona-fede/|titolo=Una risposta a Falcone, Montanari e a tutta la sinistra in buona fede|sito=micromega-online|data=8 giugno 2017|accesso=2 settembre 2020}}</ref><ref>{{cita news|url=https://left.it/2017/06/19/sinistra-dallassemblea-al-brancaccio-qualcosa-di-nuovo-allorizzonte/|titolo=Sinistra, dall'assemblea al Brancaccio qualcosa di nuovo all'orizzonte|autore=Donatella Coccoli|pubblicazione=[[Left]]|data=19 gennaio 2018|accesso=10 aprile 2018}}</ref>
Gli attivisti di Je so' pazzo decidono quindi di indire una nuova assemblea nazionale il 18 novembre 2017 per la costruzione di un movimento realmente democratico che desse rappresentanza alle battaglie sociali e alle idee di singoli, centri sociali, associazioni e partiti che si sentivano senza rappresentanza.<ref>{{cita web|url=http://jesopazzo.org/index.php/calendario-iniziative/245-assemblea-costruiamo-una-lista-popolare-alle-prossime-elezioni|titolo=Assemblea: costruiamo una lista popolare alle prossime elezioni!|sito=jesopazzo.org|data=17 novembre 2017|accesso=20 aprile 2018}}</ref> All'appello si presentano quasi 800 persone, tra cui rappresentanti di molte [[Associazionismo|associazioni]] (come Eurostop e Clash City Workers) e [[Partito politico|partiti]] (come il [[Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea|Partito della Rifondazione Comunista]], il [[Partito Comunista Italiano (2016)|Partito Comunista Italiano]] e [[Sinistra Anticapitalista]]), gettando le basi per la presentazione della futura lista.<ref>{{cita news|url=http://www.popoffquotidiano.it/2017/11/18/sinitra-alternativa-lassemblea-di-je-so-pazzo-a-roma/|titolo=Sinistra antiliberista, com'e' andata l'assemblea dei pazzi a Roma|autore=Cecchino Antonini|pubblicazione=Pop Poff Quotidiano|data=18 novembre 2017|accesso=20 aprile 2018}}</ref> All'assemblea nazionale del 17 dicembre 2017 viene ufficializzato il nome della lista e una struttura organizzativa per costruire un movimento che andasse oltre la scadenza elettorale.<ref name="PRC1">{{cita web|url=http://www.rifondazione.it/primapagina/?p=32117|titolo=Potere al popolo, Acerbo: «Ieri è nata l'unica vera lista di sinistra: potere al popolo!»|sito=rifondazione.it|data=18 dicembre 2017|accesso=13 marzo 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171223042758/http://www.rifondazione.it/primapagina/?p=32117|dataarchivio=23 dicembre 2017|urlmorto=no}}</ref><ref name="PCI1">{{cita web|url=https://www.ilpartitocomunistaitaliano.it/2018/01/02/potere-al-popolo-manifesto-ed-programma/|titolo=#Potere al popolo: il manifesto ed il programma|sito=ilpartitocomunistaitaliano.it|data=2 gennaio 2018|accesso=13 marzo 2018}}</ref> All'assemblea Viola Carofalo (ricercatrice di filosofia presso l'[[Università degli Studi di Napoli "L'Orientale"]] e attivista di lungo periodo di Je so' pazzo) viene scelta come portavoce e poi nominata ufficialmente quale capo del movimento il 6 gennaio 2018.<ref>{{cita web|url=https://www.fanpage.it/viola-carofalo-ci-spiega-cos-e-e-dove-vuole-arrivare-potere-al-popolo/|titolo=Viola Carofalo ci spiega cos'è e dove vuole arrivare Potere al Popolo|autore=Davide Falcioni|sito=[[fanpage.it]]|data=16 gennaio 2018|accesso=13 marzo 2018}}</ref>
All'assemblea del 18 giugno 2017 al [[Teatro Brancaccio]] di Roma però si consuma la rottura tra gli esponenti moderati di [[Sinistra Italiana]], [[Possibile]], e [[Articolo Uno (partito politico)|Articolo Uno]], e l'ala radicale rappresentata dai collettivi, tra i quali quello del centro sociale napoletano ''Je so' pazzo'', del [[Partito Comunista Italiano (2016)|Partito Comunista Italiano]], e altri.<ref>{{cita web|url=https://www.lacittafutura.it/movimenti/je-so-pazzo-fuori-dal-brancaccio|titolo=Je so' pazzo fuori dal Brancaccio|autore=Laura Nanni|sito=lacittafutura.it|data=24 giugno 2017|accesso=10 aprile 2018}}</ref> In seguito all'accordo elettorale raggiunto tra i vertici di Sinistra Italiana, Possibile e Articolo Uno per formare una lista comune, poi nota come [[Liberi e Uguali]], siglato al di fuori del processo costituente del Brancaccio, Falcone e Montanari decidono di annullare l'assemblea nazionale prevista il 18 novembre 2017, terminando il cosiddetto "percorso del Brancaccio".<ref>{{cita web|url=http://www.perlademocraziaeluguaglianza.it/2017/11/13/brancaccio-si-ferma-ripartire/|titolo=il Brancaccio si ferma|autore=Tomaso Montanari|sito=perlademocraziaeluguaglianza.it|data=13 novembre 2017|accesso=20 aprile 2018}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.popoffquotidiano.it/2017/11/13/montanariperche-saltato-brancaccio/|titolo=Montanari:«Perché è saltato il Brancaccio»|sito=Popoff Quotidiano|data=13 novembre 2017|accesso=2 settembre 2020}}</ref>
 
Gli attivisti di ''Je so' pazzo'' decidono quindi di indire una nuova assemblea nazionale il 18 novembre 2017 per la costruzione di un movimento che desse rappresentanza alle battaglie sociali e alle idee di singoli, centri sociali, associazioni e partiti che si sentivano senza rappresentanza.<ref>{{cita web|url=http://jesopazzo.org/index.php/calendario-iniziative/245-assemblea-costruiamo-una-lista-popolare-alle-prossime-elezioni|titolo=Assemblea: costruiamo una lista popolare alle prossime elezioni!|sito=jesopazzo.org|data=17 novembre 2017|accesso=20 aprile 2018|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://contropiano.org/interventi/2017/11/17/unassemblea-costruire-lista-popolare-alle-elezioni-097781|titolo=Un'assemblea per costruire una lista popolare alle elezioni|sito=Contropiano|data=17 novembre 2017|accesso=2 settembre 2020}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.rifondazione.it/primapagina/?p=31759|titolo=Sinistra – Acerbo (PRC-Se): «Domani a Roma con “Je so pazzo” per una lista di sinistra, cioè popolare»|data=17 novembre 2017|accesso=2 settembre 2020}}</ref> All'appello si presentano quasi 800 persone, tra cui rappresentanti di molte [[Associazionismo|associazioni]] (come Eurostop e Clash City Workers) e [[Partito politico|partiti]] (come il [[Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea|Partito della Rifondazione Comunista]], il [[Partito Comunista Italiano (2016)|Partito Comunista Italiano]] e [[Sinistra Anticapitalista (Italia)|Sinistra Anticapitalista]]), gettando le basi per la presentazione della futura lista.<ref>{{cita news|url=http://www.popoffquotidiano.it/2017/11/18/sinitra-alternativa-lassemblea-di-je-so-pazzo-a-roma/|titolo=Sinistra antiliberista, com'e' andata l'assemblea dei pazzi a Roma|autore=Cecchino Antonini|pubblicazione=Pop Poff Quotidiano|data=18 novembre 2017|accesso=20 aprile 2018}}</ref> All'assemblea nazionale del 17 dicembre 2017 viene ufficializzato il nome della lista e una struttura organizzativa per costruire un movimento che andasse oltre la scadenza elettorale.<ref>{{Cita web|url=https://www.popoffquotidiano.it/2017/12/17/potere-al-popolo-si-parte-ecco-il-simbolo/|titolo=Potere al popolo! Si parte, davvero. Ecco il simbolo|sito=Popoff Quotidiano|data=17 dicembre 2017|accesso=2 settembre 2020}}</ref><ref name="PRC1">{{cita web|url=http://www.rifondazione.it/primapagina/?p=32117|titolo=Potere al popolo, Acerbo: «Ieri è nata l'unica vera lista di sinistra: potere al popolo!»|sito=rifondazione.it|data=18 dicembre 2017|accesso=13 marzo 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171223042758/http://www.rifondazione.it/primapagina/?p=32117|dataarchivio=23 dicembre 2017|urlmorto=no}}</ref><ref name="PCI1">{{cita web|url=https://www.ilpartitocomunistaitaliano.it/2018/01/02/potere-al-popolo-manifesto-ed-programma/|titolo=#Potere al popolo: il manifesto ed il programma|sito=ilpartitocomunistaitaliano.it|data=2 gennaio 2018|accesso=13 marzo 2018|dataarchivio=29 gennaio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200129184843/https://www.ilpartitocomunistaitaliano.it/2018/01/02/potere-al-popolo-manifesto-ed-programma/|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://anticapitalista.org/2017/12/11/ecco-il-manifesto-per-la-lista-alternativa-17-dicembre-assemblea-nazionale-a-roma/|titolo=Ecco il manifesto per la lista alternativa 17 dicembre assemblea nazionale a Roma|sito=Sinistra Anticapitalista|data=11 dicembre 2017|accesso=2 settembre 2020}}</ref> All'assemblea [[Viola Carofalo]] (ricercatrice di filosofia presso l'[[Università degli Studi di Napoli "L'Orientale"]] e attivista di lungo periodo di ''Je so' pazzo'') viene scelta come portavoce e poi nominata ufficialmente quale capo del movimento il 6 gennaio 2018.<ref>{{cita web|url=https://www.fanpage.it/viola-carofalo-ci-spiega-cos-e-e-dove-vuole-arrivare-potere-al-popolo/|titolo=Viola Carofalo ci spiega cos'è e dove vuole arrivare Potere al Popolo|autore=Davide Falcioni|sito=[[fanpage.it]]|data=16 gennaio 2018|accesso=13 marzo 2018}}</ref>
=== Risultati parlamentari italiani, amministrativi e regionali del 2018 ===
Nelle elezioni politiche del 2018 la lista ottiene l'1,13% dei voti per la [[Camera dei deputati|Camera]] e l'1,05% per il [[Senato della Repubblica|Senato]], non riuscendo a conquistare alcun seggio parlamentare.<ref name=scrutiniCI>{{cita web|url=http://elezioni.interno.gov.it/camera/scrutini/20180304/scrutiniCI|titolo=Elezioni politiche 2018 - Affluenze e risultati (Camera)|sito=elezioni.interno.gov.it|data=4 marzo 2018|accesso=13 marzo 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180311173510/http://elezioni.interno.gov.it/camera/scrutini/20180304/scrutiniCI|dataarchivio=11 marzo 2018|urlmorto=no}}</ref><ref name=scrutiniSI>{{cita web|url=http://elezioni.interno.gov.it/senato/scrutini/20180304/scrutiniSI|titolo=Elezioni politiche 2018 - Affluenze e risultati (Senato)|sito=elezioni.interno.gov.it|data=4 marzo 2018|accesso=13 marzo 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180309012532/http://elezioni.interno.gov.it/senato/scrutini/20180304/scrutiniSI|dataarchivio=9 marzo 2018|urlmorto=no}}</ref>
 
La lista viene quindi infine appoggiata da diversi partiti politici<ref name="Letera43">{{cita web|url=http://www.lettera43.it/it/articoli/politica/2017/12/13/sinistra-comunisti-liberi-e-uguali-grasso-pd-rizzo/216419|titolo=La galassia a sinistra del Pd di Renzi|autore=Paolo Martini|sito=lettera43.it|data=13 dicembre 2017|accesso=13 marzo 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180124145911/http://www.lettera43.it/it/articoli/politica/2017/12/13/sinistra-comunisti-liberi-e-uguali-grasso-pd-rizzo/216419/|dataarchivio=24 gennaio 2018|urlmorto=no}}</ref><ref>{{cita pubblicazione|data=1º gennaio 2018|titolo=Sottoscrizioni manifesto PaP: associazioni, organizzazioni politiche, sindacali|accesso=13 marzo 2018|url=https://poterealpopolo.org/wp-content/uploads/2018/01/potere-al-popolo-sottoscrizioni-mainfesto-associazioni.pdf|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180112160137/https://poterealpopolo.org/wp-content/uploads/2018/01/potere-al-popolo-sottoscrizioni-mainfesto-associazioni.pdf|dataarchivio=12 gennaio 2018|urlmorto=no|sito=poterealpopolo.org}}</ref><ref>{{cita web|url=https://poterealpopolo.org/wp-content/uploads/2018/01/potere-al-popolo-sottoscrizioni-mainfesto-singoli.pdf|titolo=Sottoscrizioni manifesto singoli|sito=poterealpopolo.org|data=1º gennaio 2018|accesso=13 marzo 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180112160140/https://poterealpopolo.org/wp-content/uploads/2018/01/potere-al-popolo-sottoscrizioni-mainfesto-singoli.pdf|dataarchivio=12 gennaio 2018|urlmorto=no}}</ref>: Rifondazione Comunista,<ref name="PRC1" /> Partito Comunista Italiano,<ref name="PCI1" /> Sinistra Anticapitalista,<ref name="anticapitalista.org">{{cita web|url=https://anticapitalista.org/2017/12/05/per-una-lista-ampia-di-classe-con-un-programma-dalternativa/|titolo=Per una lista ampia, di classe, con un programma d'alternativa|sito=anticapitalista.org|data=5 dicembre 2017|accesso=13 marzo 2018}}</ref> Partito del Sud,<ref name="partitodelsud.eu">{{cita web|url=https://www.partitodelsud.eu/2017/12/il-partito-del-sud-aderisce-al-percorso.html|titolo=Il partito del Sud aderisce al percorso di "Potere al popolo"|sito=partitodelsud.eu|data=24 dicembre 2017|accesso=13 marzo 2018}}</ref> Rete dei Comunisti,<ref name="retedeicomunisti.org">{{cita web|url=http://www.retedeicomunisti.org/index.php/documenti/1479-hasta-siempre-comandante-intervista-a-luciano-vasapollo-della-rete-dei-comunisti-versioni-in-italiano-e-spagnolo|titolo=Hasta siempre Comandante! Intervista a Luciano Vasapollo della Rete dei Comunisti (versioni in italiano e spagnolo)|sito=retedeicomunisti.org|data=26 novembre 2017|accesso=13 marzo 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171222052940/http://www.retedeicomunisti.org/index.php/documenti/1479-hasta-siempre-comandante-intervista-a-luciano-vasapollo-della-rete-dei-comunisti-versioni-in-italiano-e-spagnolo|dataarchivio=22 dicembre 2017|urlmorto=sì}}</ref> Risorgimento Socialista,<ref>{{cita web|url=https://www.risorgimentosocialista.it/index.php/2017/12/18/manifesto-potere-al-popolo/|titolo=Il Manifesto di Potere al Popolo|sito=risorgimentosocialista.it|data=18 dicembre 2017|accesso=13 marzo 2018|urlmorto=sì}}</ref> Democrazia Atea<ref>{{cita news|autore=Federico Tulli|url=https://left.it/2018/01/28/carla-corsetti-democrazia-atea-senza-patti-lateranensi-saremmo-un-paese-civile/|titolo=Carla Corsetti (Democrazia atea): Senza Patti lateranensi saremmo un Paese civile|pubblicazione=[[Left]]|data=28 gennaio 2018|accesso=13 marzo 2018}}</ref> e Movimento RadicalSocialista.<ref>{{Cita web|url=https://radicalsocialismo.it/2017/12/18/giustizia-e-liberazione-dunque-potere-al-popolo/|titolo=Giustizia e liberazione. Dunque… Potere al Popolo!|autore=admin|data=18 dicembre 2017|lingua=it|accesso=19 novembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171222105437/https://radicalsocialismo.it/2017/12/18/giustizia-e-liberazione-dunque-potere-al-popolo/|dataarchivio=22 dicembre 2017|urlmorto=sì}}</ref> La lista include o ha incluso anche altri piccoli partiti, movimenti politici, centri sociali, sindacati, associazioni e comitati locali,<ref name="lacittafutura.it">{{cita web|url=https://www.lacittafutura.it/dibattito/potere-al-popolo-il-fronte-anticapitalista-e-l-unita-dei-comunisti|titolo=Potere al popolo, il fronte anticapitalista e l'unità dei comunisti|autore=Roberto Villani|sito=lacittafutura.it|data=16 dicembre 2017|accesso=13 marzo 2018}}</ref> tra cui Clash City Workers,<ref name="clashcityworkers.org">{{cita web|url=http://clashcityworkers.org/documenti/articoli/2523-cosa-fare-dopo-no-potere-popolare.html|titolo=Cosa fare dopo il NO? Note dall'assemblea sul potere popolare|sito=clashcityworkers.org|data=14 dicembre 2017|accesso=13 marzo 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180311142051/http://clashcityworkers.org/documenti/articoli/2523-cosa-fare-dopo-no-potere-popolare.html|dataarchivio=11 marzo 2018|urlmorto=no}}</ref><ref name="ReferenceA">{{cita web|url=http://clashcityworkers.org/documenti/articoli/2721-lettera-postino-potere-al-popolo.html|titolo=Lettera di un postino a "Potere al Popolo"|sito=clashcityworkers.org|data=24 gennaio 2018|accesso=13 marzo 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180311142054/http://clashcityworkers.org/documenti/articoli/2721-lettera-postino-potere-al-popolo.html|dataarchivio=11 marzo 2018|urlmorto=no}}</ref> Movimento Pirata Rivoluzionario,<ref name="movimentopiratarivoluzionario.wordpress.com">{{cita web|url=https://movimentopiratarivoluzionario.wordpress.com/2017/12/17/oggi-siamo-con-la-mente-a-roma|titolo=Oggi siamo con la mente a Roma|sito=movimentopiratarivoluzionario.wordpress.com|data=17 dicembre 2017|accesso=13 marzo 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180114073958/https://movimentopiratarivoluzionario.wordpress.com/2017/12/17/oggi-siamo-con-la-mente-a-roma/|dataarchivio=14 gennaio 2018|urlmorto=no}}</ref> Eurostop (piattaforma sociale a sua volta composta, tra gli altri, da Rete dei Comunisti, dal PCI e dall'[[Unione Sindacale di Base]])<ref name="eurostop.info">{{cita web|url=http://www.eurostop.info/eurostop-la-partecipazione-alle-elezioni-potere-al-popolo/|titolo=Eurostop e la partecipazione alle elezioni con Potere al Popolo|sito=eurostop.info|data=8 gennaio 2018|accesso=13 marzo 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180311031247/http://www.eurostop.info/eurostop-la-partecipazione-alle-elezioni-potere-al-popolo/|dataarchivio=11 marzo 2018|urlmorto=no}}</ref><ref name="ReferenceB">{{cita web|url=http://www.eurostop.info/eurostop-potere-al-popolo/|titolo=Eurostop con Potere al Popolo|sito=eurostop.info|data=19 gennaio 2018|accesso=13 marzo 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180311031244/http://www.eurostop.info/eurostop-potere-al-popolo/|dataarchivio=11 marzo 2018|urlmorto=no}}</ref> e membri dei movimenti [[No TAV]],<ref>{{cita news|autore=Gabriele Guccione|url=http://torino.corriere.it/politica/18_gennaio_17/dalla-no-tav-all-avvocato-migranti-torinesi-lista-potere-popolo-4784429c-fbb1-11e7-b641-cb41c1023d03.shtml|titolo=«Potere al Popolo» anche a Torino, in lista la pasionaria No Tav e l'avvocato dei migranti|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=18 gennaio 2018|accesso=13 marzo 2018}}</ref> [[Gasdotto Trans-Adriatico|No TAP]],<ref name="staffettaonline.com">{{cita web|url=http://www.staffettaonline.com/articolo.aspx?id=280177|titolo=No Tap e No Triv alleati di Potere al Popolo|sito=staffettaonline.com|data=24 gennaio 2018|accesso=13 marzo 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180311140814/http://www.staffettaonline.com/articolo.aspx?id=280177|dataarchivio=11 marzo 2018|urlmorto=no}}</ref> [[MUOS|No MUOS]]<ref name="girodivite.it">{{cita web|url=http://www.girodivite.it/Perche-votare-Potere-al-Popolo.html|titolo=Perché votare Potere al Popolo|sito=girodivite.it|data=26 febbraio 2018|accesso=13 marzo 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180311022835/http://www.girodivite.it/Perche-votare-Potere-al-Popolo.html|dataarchivio=11 marzo 2018|urlmorto=no}}</ref> e No TRIV.<ref name="irpinianews.it">{{cita web|url=http://www.irpinianews.it/no-triv-aderiscono-potere-al-popolo/|titolo=I No Triv aderiscono a Potere al Popolo|sito=irpinianews.it|data=11 gennaio 2018|accesso=13 marzo 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180113203054/http://www.irpinianews.it/no-triv-aderiscono-potere-al-popolo/|dataarchivio=13 gennaio 2018|urlmorto=no}}</ref>
A livello regionale candida alla [[Presidenti del Lazio|presidenza regionale del Lazio]] Elisabetta Canitano, che ottiene l'1,41% mentre la lista l'1,31%, non eleggendo alcun consigliere.{{citazione necessaria|data=dicembre 2018}}
 
Alle elezioni la lista ottiene l'1,13% dei voti per la [[Camera dei deputati (Italia)|Camera]] e l'1,05% per il [[Senato della Repubblica|Senato]], non riuscendo a conquistare alcun seggio parlamentare.<ref name=scrutiniCI>{{cita web|url=http://elezioni.interno.gov.it/camera/scrutini/20180304/scrutiniCI|titolo=Elezioni politiche 2018 - Affluenze e risultati (Camera)|sito=elezioni.interno.gov.it|data=4 marzo 2018|accesso=13 marzo 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180311173510/http://elezioni.interno.gov.it/camera/scrutini/20180304/scrutiniCI|dataarchivio=11 marzo 2018|urlmorto=no}}</ref><ref name=scrutiniSI>{{cita web|url=http://elezioni.interno.gov.it/senato/scrutini/20180304/scrutiniSI|titolo=Elezioni politiche 2018 - Affluenze e risultati (Senato)|sito=elezioni.interno.gov.it|data=4 marzo 2018|accesso=13 marzo 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180309012532/http://elezioni.interno.gov.it/senato/scrutini/20180304/scrutiniSI|dataarchivio=9 marzo 2018|urlmorto=no}}</ref>
A livello amministrativo nei comuni ottiene risultati più favorevoli: a [[Campi Bisenzio]] il 5,95%, ottenendo un seggio e collocandosi all'opposizione senza sostenere nessuno al ballottaggio, a [[Massa (Italia)|Massa]] il 3,46%, a [[Sestri Levante]] il 2,93%, a [[Imperia]] il 2,33%, a [[Siena]] il 2,16%, ad [[Aprilia (Italia)|Aprilia]] l'1,66%, a [[Terni]] l'1,57%, a [[Vicenza]] l'1,12% e a [[Brescia]] lo 0,86%, dove il [[Partito Comunista Italiano (2016)|Partito Comunista Italiano]] si presenta con una propria lista ottenendo lo 0,46%.{{citazione necessaria|data=dicembre 2018}}
 
Alle [[Elezioni regionali nel Lazio del 2018|elezioni regionali in Lazio]] candida alla Presidenza della Regione la [[Ginecologia|ginecologa]] [[Femminismo|femminista]] Elisabetta Canitano, che ottiene l'1,41% mentre la lista l'1,31%, non eleggendo alcun consigliere.<ref>{{Cita web|url=https://elezioni.repubblica.it/2018/elezioni-regionali/lazio|titolo=Speciale Elezioni: tutti i risultati - Lazio - la Repubblica.it|sito=Repubblica.it|accesso=17 ottobre 2019}}</ref>
Potere al Popolo! corre anche nei municipi cittadini, tra cui [[Municipio Roma III|Roma Municipio III]] con il 2,99%, [[Municipio Roma VIII|Roma Municipio VIII]] con l'1,62% e Genova Ovest, dove col 3,05% ottiene un seggio.{{citazione necessaria|data=dicembre 2018}}
 
=== Abbandono del Partito Comunista ItalianoPCI e di Sinistra Anticapitalista ===
Il 18 marzo 2018 si tiene alil Teatro Italia di [[Roma]] lè sede dell'assemblea nazionale del movimento in cui decide di portare avanti il proprio programma.<ref>{{cita news|url=https://ilmanifesto.it/ricomincio-da-trecentomila-il-piano-a-di-potere-al-popolo/|titolo=Ricomincio da trecentomila. Il piano A di Potere al popolo|autore=Adriana Pollice|pubblicazione=[[il manifesto]]|data=18 marzo 2018|accesso=20 marzo 2018}}</ref>
 
Dal 6 all'8 luglio 2018 si svolge a [[Orvieto]] il primo congresso del [[Partito Comunista Italiano (2016)|Partito Comunista Italiano]], che in tale occasione abbandona ufficialmente Potere al Popolo!.<ref name="PCI2">{{cita web|url=https://www.ilpartitocomunistaitaliano.it/2018/07/14/1-congresso-del-pci-il-dispositivo-finale/|titolo=1° Congresso del PCI: il dispositivo finale.|sito=ilpartitocomunistaitaliano.it|data=14 luglio 2018|accesso=25 ottobre 2018|urlmorto=sì}}</ref>
 
Il 4 ottobre 2018 la Direzione Nazionale di [[Sinistra Anticapitalista (Italia)|Sinistra Anticapitalista]] annuncia con un documento di non aderire alla seguente fase di strutturazione di Potere al Popolo!, pur manifestando l'intenzione di mantenere un proficuo rapporto trafra organizzazioni diverse.<ref name="SinistraAnticapitalista">{{cita web|url=https://anticapitalista.org/2018/10/04/il-nuovo-corso-di-potere-al-popolo/|titolo=Il nuovo corso di Potere al Popolo|sito=anticapitalista.org|data=4 ottobre 2018|accesso=13 ottobre 2018}}</ref>
 
=== Fase costituente e abbandono di Rifondazione Comunista e del Partito del Sud ===
Dal 6 al 9 ottobre 2018 si svolgono le votazioni su piattaforma [[LiquidFeedback]] per la scelta dello statuto. e sonoSono sottoposte al voto due proposte di statuto elaborate dai membri del coordinamento nazionale, successivamente emendate tramite la discussione nelle assemblee territoriali, marispettivamente asostenute pochedall'Ex-Opg oreed dalEurostop votoe lada seraRifondazione; delrisulta 5vincitrice ottobrela 2018prima icon firmataril'82% deldei secondovoti.<ref name=":2">{{Cita web|url=https://poterealpopolo.org/concluse-le-operazioni-di-voto-potere-al-popolo-ha-il-suo-statuto/|titolo=Concluse lamentanole unaoperazioni disparitàdi nellavoto: presentazionePotere delleal duePopolo proposteha eil annuncianosuo la non partecipazionestatuto!|sito=Potere al votoPopolo|data=9 eottobre l'intenzione2018|accesso=2 disettembre ritirare la loro proposta.2020}}</ref><ref name=":0">{{cita news|url=https://ilmanifesto.it/potere-al-popolo-si-scinde-sullo-statuto-rifondazione-se-ne-va/|titolo=Potere al popolo si scinde sullo statuto. Rifondazione se ne va|pubblicazione=[[il manifesto]]|data=7 ottobre 2018|accesso=25 ottobre 2018}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/10/08/potere-al-popolo-scoppia-la-guerra-sullo-statuto-rifondazione-boicotta-il-voto-non-partecipiamo-non-ce-democrazia/4676503/|titolo=Potere al popolo, scoppia la guerra sullo statuto. Rifondazione boicotta il voto: "Non partecipiamo, non c'è democrazia"|sito=Il Fatto Quotidiano|data=8 ottobre 2018|accesso=2 settembre 2020}}</ref>
{|+ class="wikitable" style="margin-left:auto; margin-right:auto;"
|rowspan="2"|
!colspan="2"|Indietro non si torna<br>Statuto uno
!colspan="2"|Per uno statuto di tutte e tutti<br>Statuto due
|-
!Voti
!%
!Voti
!%
|-
!Favorevoli
|style="text-align:center;"|{{formatnum:3322}}
|style="text-align:center;"|82,5%
|style="text-align:center;"|358
|style="text-align:center;"|8,9%
|-
!Contrari
|style="text-align:center;"|198
|style="text-align:center;"|4,9%
|style="text-align:center;"|{{formatnum:2183}}
|style="text-align:center;"|54%
|-
!Astenuti
|style="text-align:center;"|511
|style="text-align:center;"|12,6%
|style="text-align:center;"|{{formatnum:1500}}
|style="text-align:center;"|37,1%
|-
!Totale
!{{formatnum:4041}}
!100%
!{{formatnum:4041}}
!100%
|-
!Affluenza
!colspan="4"|55,5%
|-
!colspan="5"|Fonte<ref>{{cita web|url=https://poterealpopolo.org/concluse-le-operazioni-di-voto-potere-al-popolo-ha-il-suo-statuto/|titolo=Concluse le operazioni di voto: Potere al Popolo ha il suo statuto!|sito=poterealpopolo.org|data=10 ottobre 2018|accesso=25 ottobre 2018}}</ref>
|}
L'assemblea nazionale che fa seguito alla votazione dello statuto è convocata a Roma per il 20–21 ottobre 2018.<ref>{{cita web|url=http://www.radiondadurto.org/2018/10/10/concluse-le-operazioni-di-voto-potere-al-popolo-ha-il-suo-statuto/|titolo=Concluse le operazioni di voto: Potere al Popolo ha il suo statuto!|sito=radiondadurto.org|data=10 ottobre 2018|accesso=25 ottobre 2018}}</ref>
 
L'assemblea nazionale che segue la votazione dello statuto è convocata a Roma per il 20-21 ottobre 2018.<ref>{{cita web|url=http://www.radiondadurto.org/2018/10/10/concluse-le-operazioni-di-voto-potere-al-popolo-ha-il-suo-statuto/|titolo=Concluse le operazioni di voto: Potere al Popolo ha il suo statuto!|sito=radiondadurto.org|data=10 ottobre 2018|accesso=25 ottobre 2018}}</ref>
Il 20 ottobre si svolge anche la manifestazione «Nazionalizzare qui e ora!» promossa da Potere al Popolo!, [[Unione Sindacale di Base]] e [[Partito Comunista Italiano (2016)|Partito Comunista Italiano]], i cui organizzatori rivendicano la presenza di diecimila persone.<ref>{{cita news|url=https://ilmanifesto.it/nazionalizzare-qui-e-ora-10mila-in-corteo-a-roma/|titolo=«Nazionalizzare qui e ora»: 10mila in corteo a Roma|pubblicazione=[[il manifesto]]|data=21 ottobre 2018|accesso=29 ottobre 2018}}</ref>
 
Il 28 ottobre 2018 il Comitato Politico Nazionale del [[Partito della Rifondazione Comunista]] approva un documento con cui decide di abbandonare il percorso di costituzione di Potere al Popolo! modificando la linea politica precedentemente intrapresa.<ref name="PRC2">{{cita web|url=http://www.rifondazione.it/primapagina/?p=36126|titolo=Il documento approvato dal Comitato Politico Nazionale di Rifondazione Comunista, 28 ottobre 2018|sito=rifondazione.it|data=28 ottobre 2018|accesso=29 ottobre 2018}}</ref>
=== Abbandono del Partito della Rifondazione Comunista e del Partito del Sud–Meridionalisti Progressisti ===
Il 28 ottobre 2018 il Comitato Politico Nazionale del [[Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea|Partito della Rifondazione Comunista]] approva un documento con cui decide di abbandonare il percorso di costituzione di Potere al Popolo! modificando la linea politica precedentemente intrapresa.<ref name="PRC2">{{cita web|url=http://www.rifondazione.it/primapagina/?p=36126&utm_source=dlvr.it&utm_medium=facebook|titolo=Il documento approvato dal Comitato Politico Nazionale di Rifondazione Comunista, 28 ottobre 2018|sito=rifondazione.it|data=28 ottobre 2018|accesso=29 ottobre 2018}}</ref>
 
La rottura tra Rifondazione da una parte, ed Ex-Opg ed Eurostop dall'altra, si consuma sulle strategie future del partito: Rifondazione punta ad un'alleanza, un cartello elettorale delle diverse sigle della sinistra politica alternativa al PD, mentre Ex-Opg ed Eurostop spinsero per trasformare Potere al Popolo in un soggetto politico unitario e autonomo che rappresenti i movimenti sociali radicali e di opposizione.<ref name=":0" /><ref>{{Cita web|url=http://jesopazzo.org/index.php/blog/600-indietro-non-si-torna-potere-al-popolo-statuto-prossimi-passi|titolo=Indietro non si torna! Su Potere al Popolo, lo statuto e i prossimi passi|sito=jesopazzo.org|data=14 settembre 2018|accesso=30 agosto 2020|dataarchivio=11 agosto 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200811102809/http://jesopazzo.org/index.php/blog/600-indietro-non-si-torna-potere-al-popolo-statuto-prossimi-passi|urlmorto=sì}}</ref>
Con un documento del Consiglio Direttivo Nazionale del 29 ottobre seguente anche il Partito del Sud esce dal processo costitutivo di Potere al Popolo!.<ref name="PartitoDelSud">{{cita web|url=https://www.partitodelsud.eu/2018/10/il-partito-del-sud-esce-da-potere-al.html?fbclid=IwAR33rTNAWUANjL5Z4PJ0HUdugrMAJZcGLYIKQUxE8Cjpw2y2mx-D9QoVdRA|titolo=Il Partito del Sud esce da Potere al Popolo, ma richiama la necessita' di dar vita ad un fronte comune alternative, popolare e di sinistra|sito=partitodelsud.eu|data=29 ottobre 2018|accesso=29 ottobre 2018}}</ref>
 
Con un documento del Consiglio Direttivo Nazionale del 29 ottobre seguente anche il Partito del Sud–Meridionalisti Progressisti esce dal processo costitutivo di Potere al Popolo!.<ref name="PartitoDelSud">{{cita web|url=https://www.partitodelsud.eu/2018/10/il-partito-del-sud-esce-da-potere-al.html|titolo=Il Partito del Sud esce da Potere al Popolo, ma richiama la necessità di dar vita ad un fronte comune alternative, popolare e di sinistra|sito=partitodelsud.eu|data=29 ottobre 2018|accesso=29 ottobre 2018}}</ref>
=== Viola Carofalo e Giorgio Cremaschi portavoce nazionali e il percorso verso le elezioni europee del 2019 ===
Potere al Popolo! si struttura e dopo una votazione degli iscritti sulla piattaforma in rete il 12 gennaio 2019 elegge come portavoce nazionali Viola Carofalo e [[Giorgio Cremaschi]]. Contestualmente la base di Potere al Popolo! viene interpellata su cosa fare in previsione delle [[Elezioni europee del 2019 (Italia)|elezioni europee del 2019]], con il 73% dei votanti che decide che il movimento deve partecipare a tale appuntamento elettorale.<ref>{{cita web|url=https://it.blastingpop.com/politica/2019/01/potere-al-popolo-elegge-carofalo-e-cremaschi-portavoce-e-decide-di-partecipare-a-europee-002816849.html|titolo=Potere al Popolo elegge Carofalo e Cremaschi portavoce e decide di partecipare a Europee|autore=Maurizio Ribechini|sito=BlastingPop|data=13 gennaio 2019|accesso=14 gennaio 2019}}</ref> Tramite un'ulteriore votazione svolta in rete tra il 24 e il 26 gennaio si decide di continuare il percorso verso le europee cercando dei punti di convergenza con la coalizione lanciata dal movimento di [[Luigi de Magistris]], bocciando invece la proposta di collaborazione con il [[Partito Comunista Italiano (2016)|Partito Comunista Italiano]].<ref>{{cita web|url=https://poterealpopolo.org/al-lavoro-per-le-europee-comunicato-coordinamento-nazionale/|titolo=Al lavoro per le Europee! Comunicato del Coordinamento Nazionale|sito=poterealpopolo.org|data=28 gennaio 2019|accesso=28 gennaio 2019}}</ref>
 
=== I portavoce nazionali e programma ===
== Nelle istituzioni ==
Potere al Popolo! si struttura e dopo una votazione degli iscritti sulla piattaforma in rete il 12 gennaio 2019 elegge come portavoce nazionali [[Viola Carofalo]] e [[Giorgio Cremaschi]]. Contestualmente la base viene interpellata in previsione delle [[Elezioni europee del 2019 in Italia|elezioni europee del 2019]] e, con il 73% dei votanti, decide che il movimento deve partecipare a tale appuntamento elettorale.<ref name=":3">{{cita web|url=https://it.blastingpop.com/politica/2019/01/potere-al-popolo-elegge-carofalo-e-cremaschi-portavoce-e-decide-di-partecipare-a-europee-002816849.html|titolo=Potere al Popolo elegge Carofalo e Cremaschi portavoce e decide di partecipare a Europee|autore=Maurizio Ribechini|sito=BlastingPop|data=13 gennaio 2019|accesso=14 gennaio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190114153204/https://it.blastingpop.com/politica/2019/01/potere-al-popolo-elegge-carofalo-e-cremaschi-portavoce-e-decide-di-partecipare-a-europee-002816849.html|dataarchivio=14 gennaio 2019|urlmorto=sì}}</ref> Tramite un'ulteriore votazione svolta in rete tra il 24 e il 26 gennaio si decide di continuare il percorso verso le europee cercando dei punti di convergenza con la coalizione lanciata dal movimento di [[Luigi de Magistris]], bocciando invece la proposta di collaborazione con il [[Partito Comunista Italiano (2016)|Partito Comunista Italiano]].<ref>{{Cita web|url=https://contropiano.org/news/politica-news/2019/01/28/al-lavoro-per-le-europee-comunicato-del-coordinamento-nazionale-0111855|titolo=– Al lavoro per le Europee! Comunicato del Coordinamento Nazionale|sito=contropiano.org|accesso=2 maggio 2020}}</ref> Potere al Popolo! ha invece partecipato ai tavoli programmatici portando quattro punti ossia: rottura dei trattati dell'[[Unione europea]], rottura della [[NATO]], rottura col [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] anche a livello locale e protagonismo femminile. In seguito all'impossibilità di trovare un accordo con gli altri soggetti della sinistra e al conseguente ritiro di De Magistris, il Coordinamento Nazionale di Potere al Popolo! ha deciso di non partecipare alle elezioni europee, concentrandosi invece sul lavoro di radicamento territoriale e su alcune elezioni locali.<ref>{{Cita web|url=https://contropiano.org/news/politica-news/2019/03/28/potere-al-popolo-non-ci-saremo-alle-europee-ma-saremo-ovunque-0113864|titolo=– Potere al Popolo: “Non ci saremo alle europee, ma saremo ovunque”|sito=contropiano.org|accesso=2 maggio 2020}}</ref><ref>{{cita news|url=http://contropiano.org/news/politica-news/2019/04/04/ecco-perche-potere-al-popolo-non-partecipera-alle-prossime-elezioni-europee-intervista-a-cremaschi-0114111|titolo=Ecco perché Potere al Popolo non parteciperà alle prossime elezioni europee. Intervista a Cremaschi|autore=Alessandro Bianchi|pubblicazione=Contropiano|data=4 aprile 2019|accesso=7 aprile 2019}}</ref>
<!-- === Camera dei Deputati ===
{{...||politica}}
Gruppo Misto – Potere al Popolo!
{|class="wikitable" style="font-size:100%;width:100%;margin:auto;clear:both;text-align:center;"
!width="100%"|[[Deputati della XVIII legislatura della Repubblica Italiana|XVIII Legislatura]]
|-
|align="center"|00 deputati
|}
* [[NomeDeputato]]
 
Rispetto alla crisi politica che porta alla nascita del [[governo Conte II]], Potere al Popolo si dichiara da subito all'opposizione.<ref>{{Cita web|url=http://contropiano.org/news/politica-news/2019/09/05/gli-amici-non-sono-al-governo-potere-al-popolo-commento-a-caldo-sul-conte-bis-0118481|titolo=Gli amici non sono al Governo. Potere al Popolo: commento a caldo sul Conte Bis|sito=Contropiano|data=5 settembre 2019|accesso=7 settembre 2019}}</ref> Alle [[elezioni regionali in Umbria del 2019]], presenta la candidatura di Emiliano Camuzzi in alleanza col [[Partito Comunista Italiano (2016)|PCI]].<ref>{{Cita web|url=http://www.perugiatoday.it/politica/potere-al-popolo-umbria-candidato-presidente-camuzzi-no-alleanza-centrosinistra.html|titolo=Elezioni regionali, Potere al Popolo si presenta con Camuzzi Presidente: "Mai con il centrosinistra"|sito=PerugiaToday|accesso=7 ottobre 2019}}</ref> A causa degli scarsi risultati elettorali (0,32% Potere al Popolo e 0,87% candidato presidente), PaP non eleggerà alcun rappresentante in consiglio regionale.
=== Senato della Repubblica ===
{{...||politica}}
Gruppo Misto – Potere al Popolo!
{|class="wikitable" style="font-size:100%;width:100%;margin:auto;clear:both;text-align:center;"
!width="100%"|[[Senatori della XVIII legislatura della Repubblica Italiana|XVIII Legislatura]]
|-
|align="center"|00 deputati
|}
* [[NomeDeputato]] -->
 
Alle [[Elezioni comunali in Toscana del 2019#Livorno|elezioni comunali del 2019 a Livorno]], Potere al Popolo presenta una lista in appoggio alla candidatura a sindaco di Marco Bruciati insieme alla lista civica Buongiorno Livorno. Il candidato ottiene il 14,30% dei voti, mentre la lista di PaP ottiene il 4,99% e in totale vengono eletti tre consiglieri: un seggio per Buongiorno Livorno, uno per Potere al Popolo e uno al candidato Bruciati.<ref>{{Cita web|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=G&dtel=26/05/2019&tpa=I&tpe=C&lev0=0&levsut0=0&lev1=9&levsut1=1&lev2=42&levsut2=2&lev3=90&levsut3=3&ne1=9&ne2=42&ne3=420090&es0=S&es1=S&es2=S&es3=N&ms=S|titolo=Comunali 26/05/2019 Area ITALIA Regione TOSCANA Provincia LIVORNO Comune LIVORNO}}</ref>
=== Parlamento europeo ===
 
Gruppo [[Sinistra Unitaria Europea/Sinistra Verde Nordica|GUE/NGL]]/[[L'Altra Europa con Tsipras|AET]] – Potere al Popolo!
Il 4 novembre 2019, con decisione all'unanimità del Consiglio Direttivo Nazionale, il Movimento RadicalSocialista abbandona Potere al Popolo!.<ref name="radicalsocialismo.it">{{Cita web|url=https://radicalsocialismo.it/2019/11/04/mrs-esce-da-potere-al-popolo-comunicato/|titolo=MRS esce da “Potere al Popolo” (comunicato)|autore=admin|data=4 novembre 2019|lingua=it|accesso=19 novembre 2020|dataarchivio=23 ottobre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201023074703/https://radicalsocialismo.it/2019/11/04/mrs-esce-da-potere-al-popolo-comunicato/|urlmorto=sì}}</ref>
{|class="wikitable" style="font-size:100%;width:100%;margin:auto;clear:both;text-align:center;"
 
!width="100%"|[[Europarlamentari della VIII legislatura|VIII Legislatura]]
=== Le regionali del 2020 ===
|-
Partecipa all'Assemblea nazionale della Sinistra di Opposizione lanciata da PCI, Sinistra Anticapitalista e PCL, insieme a PRC e altri partiti.<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/politica/2019/12/07/news/l_ultrasinistra_a_convegno_a_roma_contro_il_conte_bis-242825524/|titolo="Marciare separatamente, colpire insieme": l'ultrasinistra a convegno a Roma contro il Conte Bis|sito=Repubblica.it|data=7 dicembre 2019|accesso=21 dicembre 2019}}</ref>
|align="center"|1 europarlamentare
 
|}
Alle [[elezioni regionali in Emilia-Romagna del 2020]] presenta la candidatura autonoma di Marta Collot, proponendo un salario minimo di 9 euro l'ora per i lavoratori del pubblico e in appalto e l'abolizione della legge regionale urbanistica accusata di favorire la cementificazione.<ref>{{Cita web|url=https://www.lapressa.it/articoli/politica/potere-al-popolo-marta-collot-aspirante-governatrice|titolo=Potere al popolo: Marta Collot aspirante governatrice|accesso=28 dicembre 2019}}</ref> Potere al Popolo, in questa tornata elettorale, si ferma allo 0,37%.<ref>{{Cita web|url=https://elezioni.interno.gov.it/regionali/scrutini/20200126/scrutiniRI080000000000|titolo=Eligendo: Regionali [Scrutini] Regione EMILIA-ROMAGNA (Italia) -|sito=Eligendo|accesso=29 gennaio 2020|dataarchivio=26 gennaio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200126224904/https://elezioni.interno.gov.it/regionali/scrutini/20200126/scrutiniRI080000000000|urlmorto=sì}}</ref>
* [[Eleonora Forenza]] (fino al 28 ottobre 2018)
 
Alle [[Elezioni regionali in Campania del 2020|elezioni regionali in Campania]] Potere al Popolo corre da solo candidando Giuliano Granato, proponendosi come forza di controllo popolare sulla spesa in regione e criticando la gestione della [[Pandemia di COVID-19 del 2020 in Italia|pandemia di Covid19]] da parte dell'amministrazione di [[Vincenzo De Luca|De Luca]].<ref>{{Cita web|url=https://napoli.repubblica.it/cronaca/2020/07/23/news/regionali_giuliano_granato_potere_al_popolo_vogliamo_stare_col_fiato_sul_collo_a_de_luca_-262676053/|titolo=Regionali, Giuliano Granato (Potere al Popolo): "Vogliamo stare col fiato sul collo a De Luca"|sito=la Repubblica|data=23 luglio 2020|accesso=23 settembre 2020}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.napolitoday.it/politica/giuliano-granato-candidato-presidente-campania-potere-al-popolo-elezioni-regionali.html|titolo=Regionali, Granato (Potere al popolo): "Sanità, inquinamento e lavoro: tutto da rifare"|sito=NapoliToday|accesso=23 settembre 2020}}</ref> A queste elezioni ottiene l'1,2% dei voti.<ref name=":1">{{Cita web|url=https://elezioni.interno.gov.it/regionali/scrutini/20200920/scrutiniRI1500000|titolo=Eligendo: Regionali [Scrutini] Regione CAMPANIA (Italia) - Ministero dell'Interno DAIT|sito=Eligendo|accesso=23 settembre 2020|urlmorto=sì}}</ref>
 
===Il cambio dei portavoce, l'arrivo in parlamento e la partecipazione a Unione Popolare===
L'8 maggio 2021 [[Viola Carofalo]] e [[Giorgio Cremaschi]] annunciano di non voler ricandidarsi come portavoce.<ref>{{cita web|url=https://www.instagram.com/tv/COmq_-KiFK5/?igshid=99vq04ssgnt0|titolo=La mia esperienza come portavoce finisce qui: un saluto e un ringraziamento}}</ref> A seguito delle elezioni per la scelta dei nuovi portavoce avvenute tra il 7 e l'11 maggio<ref>{{cita web|url=https://poterealpopolo.org/coordinamento-portavoce-commissione-di-garanzia-le-candidature/|titolo=LE CANDIDATURE}}</ref> vengono eletti Giuliano Granato e Marta Collot.<ref name="ilvaglio.it" /><ref>{{cita web|url=https://twitter.com/potere_alpopolo/status/1392428425009324035?s=1002|titolo=La comunità di Potere al Popolo ha scelto
@Giul_Granato e @CollotMarta come nuovi portavoce nazionali.}}</ref>
 
{{Senza fonte|Il 13 maggio 2021 Democrazia Atea annuncia l'uscita dalla formazione.}}
 
Il 20 luglio 2021 il [[Senato della Repubblica|senatore]] [[Matteo Mantero]] aderisce al partito, costituendo nel [[Gruppo misto nella XVIII legislatura|gruppo misto]] la componente "''Potere al Popolo (PaP)''".<ref>{{Cita web|url=http://www.senato.it/leg/18/BGT/Schede/Attsen/00029470.htm|titolo=Scheda di attività Matteo MANTERO XVIII Legislatura}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.dire.it/26-07-2021/657172-sinistra-primo-senatore-per-potere-al-popolo-e-lex-m5s-matteo-mantero/|titolo=Sinistra, primo senatore per Potere al Popolo: è l’ex M5s Matteo Mantero|sito=[[DIRE]]}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://poterealpopolo.org/matteo-mantero-senatore-potere-al-popolo/|titolo=È ufficiale. Matteo Mantero è un senatore di Potere al popolo!}}</ref>
 
Nel settembre 2021 Potere al Popolo è anche fra i promotori del [[referendum]] per la [[Legalizzazione delle droghe|cannabis legale]].<ref>{{Cita web|url=https://referendumcannabis.it/promotori/|titolo=Promotori|sito=Referendum per la cannabis legale|lingua=it|accesso=13 settembre 2021}}</ref>
 
Alle [[Elezioni amministrative in Italia del 2021|elezioni amministrative di ottobre 2021]] Potere al Popolo entra a far parte delle coalizioni di sinistra (mantenendo liste separate) che sostengono [[Angelo d'Orsi]] a [[Elezioni comunali in Piemonte del 2021#Torino|Torino]] e Alessandra Clemente a [[Elezioni comunali in Campania del 2021#Napoli|Napoli]], presentando propri candidati sindaco a [[Elezioni comunali in Lombardia del 2021#Milano|Milano]], [[Elezioni comunali nel Lazio del 2021#Roma|Roma]] e [[Elezioni comunali in Emilia-Romagna del 2021#Bologna|Bologna]]. Nelle contemporanee [[Elezioni regionali in Calabria del 2021|elezioni regionali in Calabria]] sostiene la candidatura di [[Luigi de Magistris]], all'interno di una lista con altre sigle della sinistra e della sinistra radicale. Ottiene il suo miglior risultato a Bologna, dove la candidata sindaca Marta Collot arriva al 2,49% delle preferenze (e la lista arriva al 2,29%).<ref>{{Cita web|url=https://elezioni.interno.gov.it/comunali/scrutini/20211003/scrutiniGI080130060|titolo=Eligendo: Comunali [Scrutini] Comune di BOLOGNA (Primo turno) - Election Day 3-4 ottobre 2021 - Ministero dell'Interno|sito=Eligendo|lingua=it|accesso=5 ottobre 2021|dataarchivio=5 ottobre 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20211005021616/https://elezioni.interno.gov.it/comunali/scrutini/20211003/scrutiniGI080130060|urlmorto=sì}}</ref> L’8 febbraio 2022 nasce la componente del Gruppo misto alla Camera "Manifesta-PaP!-PRC-SE", formata da quattro deputate indipendenti fuoriuscite dal [[Movimento 5 Stelle|M5S]] e a cui il [[Partito della Rifondazione Comunista|PRC]] e PaP! hanno prestato il simbolo, ovvero [[Simona Suriano]], [[Doriana Sarli]], [[Silvia Benedetti]] e [[Yana Chiara Ehm]].<ref>{{Cita web|url=https://ilmanifesto.it/nasce-manifesta-4-ex-m5s-coi-simboli-di-pap-e-rifondazione/|titolo=Nasce «ManifestA», 4 ex M5S coi simboli di Pap e Rifondazione|autore=giansandro merli|sito=il manifesto|data=16 febbraio 2022|lingua=en|accesso=26 luglio 2022}}</ref>
 
In vista delle [[elezioni politiche in Italia del 2022|elezioni politiche anticipate del 25 settembre 2022]] il partito contribuisce alla lista [[Unione Popolare (Italia)|Unione Popolare]] con [[Democrazia e Autonomia|DemA]] di [[Luigi de Magistris|Luigi De Magistris]] (indicato come capo politico)<ref>{{Cita web|url=https://poterealpopolo.org/elezioni-2022-unione-popolare-con-de-magistris-capo-politico/|titolo=Elezioni 2022: Unione Popolare con De Magistris "capo politico"|autore=Rosa|sito=Potere al Popolo|data=29 luglio 2022|lingua=it|accesso=01 agosto 2022}}</ref>, Rifondazione Comunista e la componente parlamentare ManifestA.<ref>{{Cita web|url=https://www.pressenza.com/it/2022/07/elezioni-unione-popolare-vogliono-escluderci-ma-ci-saremo/|titolo=Elezioni, Unione popolare: Vogliono escluderci , ma ci saremo!|autore=Redazione Italia|sito=Pressenza|data=25 luglio 2022|lingua=it|accesso=26 luglio 2022}}</ref> La lista otterrà l'1,43% alla Camera e l'1,36% al Senato non riuscendo così ad eleggere alcun rappresentante in Parlamento.
 
=== Elezioni europee e regionali del 2024 ===
Tra il 4 e il 14 gennaio 2024 si tengono le elezioni per il rinnovo del coordinamento nazionale, che vedono la riconferma di Collot e Granato a portavoce nazionali.<ref>{{Cita web|url=https://poterealpopolo.org/collot-granato-portavoce-nuovo-coordinamento-nazionale-commissione-garanzia/|titolo=COLLOT E GRANATO RICONFERMATI PORTAVOCE NAZIONALI DI POTERE AL POPOLO. ELETTO IL NUOVO COORDINAMENTO NAZIONALE DI PAP E LA COMMISSIONE DI GARANZIA.|accesso=21 gennaio 2024}}</ref>
 
Alle [[elezioni regionali in Sardegna del 2024]], PaP è inizialmente parte di un tentativo di creare una lista comune e alternativa con Rifondazione Comunista, PCI, ProgReS, [[Indipendèntzia Repùbrica de Sardigna]] e RossoMori.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilminuto.info/it/2023/08/sinistra-e-autodeterminazione-nasce-il-secondo-polo|titolo=Sinistra e autodeterminazione, nasce il "secondo polo"|data=1º agosto 2023}}</ref> Tuttavia la decisione di Rifondazione, ProgReS e iRS di appoggiare la candidatura di [[Renato Soru]] con i partiti centristi [[Azione (partito politico)|Azione]], [[Italia Viva]] e [[+Europa]] e quella dei RossoMori di presentare la candidatura autonoma di Lucia Chessa porta Potere al Popolo a ritirarsi dalla corsa alle regionali.<ref>{{Cita web|url=https://poterealpopolo.org/sardegna-regionali-perche-non-troverete-alternativa-classe/|titolo=[SARDEGNA] PERCHÉ NON TROVERETE UNA VERA ALTERNATIVA DI CLASSE SULLA SCHEDA ELETTORALE|data=28 dicembre 2023}}</ref>
 
Alle [[Elezioni europee del 2024 in Italia|elezioni europee del 2024]], a seguito della decisione di Rifondazione di non presentarsi con Unione Popolare ma con la lista [[Pace Terra Dignità]] promossa da [[Michele Santoro]], il 29 marzo PaP dichiara sospesa l'esperienza di UP.<ref>{{Cita web|url=https://poterealpopolo.org/elezioni-europee-cosa-faremo/|titolo=ELEZIONI EUROPEE? ECCO COSA FAREMO|data=29 marzo 2024}}</ref> Il 28 aprile in un comunicato il coordinamento nazionale chiede agli elettori di Potere al Popolo di votare a favore di [[Ilaria Salis]], [[antifascista]] incarcerata in [[Ungheria]], nelle circoscrizioni in cui si sarebbe presentata con [[Alleanza Verdi e Sinistra]], nonostante permanga l'opposizione di PaP alla stessa AVS.<ref>{{Cita web|url=https://poterealpopolo.org/voteremo-ilaria-salis-avs-non-piace-ma-liberazione-importante/|titolo=NOI VOTEREMO ILARIA SALIS (ANCHE SE AVS NON CI PIACE). PERCHE’ LA SUA LIBERAZIONE E’ PIU’ IMPORTANTE|data=28 aprile 2024}}</ref> In sostituzione alla partecipazione elettorale il 1º giugno Potere al Popolo, insieme a varie realtà studentesche, sociali, lavorative e pro-[[Stato di Palestina|Palestina]], tra cui [[Unione Sindacale di Base]] e [[Partito della Rifondazione Comunista]], dà vita a Roma alla manifestazione "Contro il Governo Meloni - Basta sfruttamento, fascismo e guerre" con un corteo di migliaia di persone per protestare contro il concomitante comizio di [[Fratelli d'Italia (partito politico)|Fratelli d'Italia]] e l'operato del [[Governo Meloni]] in campo economico, sociale e internazionale.<ref>{{Cita web|url=https://roma.repubblica.it/cronaca/2024/06/01/news/manifestazione_roma_oggi_governo_piazza_vittorio-423144832/|titolo=Manifestazione contro il Governo, scontri tra studenti e polizia|sito=la Repubblica|data=01 giugno 2024|lingua=it|accesso=2 ottobre 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.fanpage.it/roma/manifestazione-contro-il-governo-a-roma-scontri-fra-polizia-e-manifestanti-in-via-vicenza-nessun-ferito/|titolo=Manifestazione contro il Governo a Roma, scontri fra Polizia e manifestanti in via Vicenza: nessun ferito|sito=Roma Fanpage|data=01 giugno 2024|lingua=it|accesso=2 ottobre 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.usb.it/leggi-notizia/1-giugno-diecimila-persone-per-le-strade-di-roma-contro-governo-meloni-ed-economia-di-guerra-1116-1.html|titolo=1° giugno: diecimila persone per le strade di Roma contro Governo Meloni ed economia di guerra|sito=www.usb.it|data=3 giugno 2024|lingua=it|accesso=2 ottobre 2024}}</ref>
 
Alle [[Elezioni regionali in Piemonte del 2024|regionali in Piemonte]] Potere al Popolo!, Rifondazione Comunista, [[Sinistra Anticapitalista (Italia)|Sinistra Anticapitalista]], [[Unione Popolare (Italia)#Composizione|ManifestA]] e una componente di indipendenti rappresentanti della società civile sostengono Francesca Frediani, consigliere regionale del gruppo Movimento 4 Ottobre - Unione Popolare ed eletta per due volte con il [[Movimento 5 Stelle]], nella lista Piemonte Popolare, che però si ferma all’1,5% senza eleggere consiglieri.<ref>{{Cita web|url=https://www.torinotoday.it/politica/elezioni-regionali-2024/piemonte-popolare-francesca-frediani.html|titolo=Elezioni regionali, c'è una quarta candidata presidente: è Francesca Frediani di Piemonte Popolare|sito=TorinoToday|lingua=it|accesso=2024-04-26}}</ref>
 
Alle [[Elezioni regionali in Liguria del 2024|regionali in Liguria]] ed [[Elezioni regionali in Emilia-Romagna del 2024|Emilia-Romagna]] dell’autunno dello stesso anno PaP, Rifondazione e [[Partito Comunista Italiano (2016)|PCI]] si presentano con un'unica lista a sostegno di Nicola Rollando (Per l'Alternativa, 0,87%) e Federico Serra (Emilia-Romagna per la Pace, l'Ambiente e il Lavoro, 1,94%), mentre in [[Elezioni regionali in Umbria del 2024|Umbria]] PaP e PCI si presentano con una lista unica per Martina Leonardi (Insieme per un'Umbria Resistente, 0,53%) senza Rifondazione. In nessuna di queste elezioni, dunque, elegge consiglieri.<ref>{{Cita web|url=https://poterealpopolo.org/elezioni-regionali-2024-potere-al-popolo-presente-ovunque/|titolo=ELEZIONI REGIONALI 2024: POTERE AL POPOLO SARÀ PRESENTE OVUNQUE!|autore=Rosa|sito=Potere al Popolo|data=8 ottobre 2024|lingua=it|accesso=9 ottobre 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/liguria/notizie/2024/09/10/liguria-pci-prc-e-pp-candidano-nicola-rollando_41635407-f4d8-4212-a1ae-dab0ecc971ef.html|titolo=Liguria: Pci, Prc e Pp candidano Nicola Rollando - Notizie - Ansa.it|sito=Agenzia ANSA|data=10 settembre 2024|lingua=it|accesso=10 settembre 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilrestodelcarlino.it/emilia-romagna/politica/terzo-candidato-regionali-emilia-romagna-federico-serra-dut9knt9|titolo=Spunta un terzo candidato alle Regionali in Emilia Romagna: chi è Federico Serra|sito=Il Resto del Carlino|data=6 settembre 2024|lingua=it|accesso=10 settembre 2024}}</ref>
 
=== Infiltrazione da parte dell'antiterrorismo tra il 2024 e il 2025 ===
Tra maggio e giugno 2025, insieme al quotidiano [[Fanpage.it]], il movimento rende nota un'inchiesta che ha scoperto l'infiltrazione di 5 agenti dell'antiterrorismo (ossia, la [[Direzione centrale della polizia di prevenzione]]) tra le città di Roma, Napoli, Bologna e Milano nelle sue fila tramite le organizzazioni giovanili vicine al movimento, ''Cambiare Rotta'' e ''Collettivo Autorganizzato Universitario'' (CAU), denunciando la cosa come un attacco alle libertà democratiche in Italia.<ref>{{Cita web|url=https://www.fanpage.it/politica/la-denuncia-di-potere-al-popolo-siamo-stati-infiltrati-e-spiati-dalla-polizia-per-10-mesi/|titolo=Fanpage.it, "La denuncia di Potere al Popolo: “Siamo stati infiltrati e spiati dalla polizia per 10 mesi”", 27 maggio 2025}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.fanpage.it/politica/abbiamo-scoperto-almeno-cinque-poliziotti-infiltrati-in-potere-al-popolo-i-documenti-che-lo-provano/|titolo=Fanpage.it, "Abbiamo scoperto almeno cinque poliziotti infiltrati in Potere al Popolo: i documenti che lo provano" 26 giugno 2025}}</ref> Dopo alcune iniziali smentite da fonti di polizia, il governo ha confermato l'operazione durante un'interrogazione parlamentare, almeno per quanto riguarda le organizzazioni giovanili, sostenendo che fosse un'attività legata alla prevenzione rispetto a possibile turbative dell'ordine e della sicurezza pubblica.<ref>{{Cita web|url=https://www.fanpage.it/politica/governo-ammette-di-aver-spiato-potere-al-popolo-rischio-violenze-in-piazza-attivita-legittima/|titolo=Fanpage.it, "Governo ammette di aver spiato Potere al Popolo: “Rischio violenze in piazza, attività legittima”", 4 luglio 2025}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.fanpage.it/politica/cosa-non-torna-nella-risposta-del-governo-sullinfiltrazione-della-polizia-in-potere-al-popolo/|titolo=Fanpage.it, "Cosa non torna nella risposta del governo sull’infiltrazione della Polizia in Potere al Popolo", 5 luglio 2025}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://jacobinitalia.it/il-salto-di-qualita/?fbclid=PAQ0xDSwLe30RleHRuA2FlbQIxMQABp25wy0ICgno9zJFk8gX22dWzEVQBmh-Gm4tGlUBjmu78J1sdTSiEjiIRqOQn_aem_nukYzDw5vCe_sCjRs2vXGA|titolo=Jacobin, "Il salto di qualità", 11 luglio 2025}}</ref>
=== Global Sumud Flotilla e campagna USB per Gaza ===
 
Nel settembre 2025, a seguito degli attacchi alla [[Global Sumud Flotilla]], insieme alle organizzazioni palestinesi e realtà civili, Potere al Popolo!, si fa promotore del primo sciopero generale per la difesa della [[Palestina]] nel corso della [[Guerra Israele-Hamas|guerra di Gaza]], lanciato dall'[[Unione Sindacale di Base]], sindacato di base vicino al partito. Lo sciopero porta in piazza (secondo i dati degli organizzatori) circa un milione di persone in tutta Italia e blocca temporaneamente i trasporti in alcune città italiane.<ref>{{Cita web|url=https://www.diario-red.com/articulo/internacional/mas-millon-personas-plazas-italia-primera-huelga-general-genocidio/20250922195923054802.html|titolo=WMás de un millón de personas en las plazas de Italia en la primera huelga general contra el genocidio", Diario Red, 23 settembre 2025}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/economia/2025/09/22/news/sciopero_oggi_22_settembre_treni_mezzi_scuola_gaza_orari-424861051/#:~:text=MILANO%20%E2%80%93%20Per%20la%20giornata%20di,popolazione%20della%20Striscia%20di%20Gaza.|titolo="Sciopero per Gaza oggi, 22 settembre. Disagi su treni, bus, ma anche per sanità, scuole e università" La Repubblica, 22 settembre 2025}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://peoplesdispatch.org/2025/09/23/million-strong-general-strike-blocks-italy-for-palestine/|titolo="Million-strong general strike blocks Italy for Palestine" Peoples Dispatch, 23 settembre 2025}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://jacobinitalia.it/e-nato-un-movimento/|titolo="E' nato un movimento" Jacobin Italia, 23 settembre 2025}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.usb.it/leggi-notizia/cento-piazze-permanenti-per-gaza-1241.html|titolo="Cento piazze permanenti per Gaza" Unione Sindacale di Base, 24 settembre 2025}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://poterealpopolo.org/per-gaza-palestina-blocchiamo-tutto-non-ci-fermiamo-4-ottobre-roma/|titolo="PER GAZA, PER LA PALESTINA: BLOCCHIAMO TUTTO, NON CI FERMIAMO! IL 4 OTTOBRE TUTTI A ROMA" Potere al Popolo, 23 settembre 2025}}</ref>
 
== Ideologia ==
Nel suo programma si definisce appartenente alla [[Sinistra (politica)|sinistra sociale e politica]], [[Anticapitalismo|anticapitalista]], [[Liberismo|antiliberista]], [[Ambientalismo|ambientalista]], [[Comunismo|comunista]], [[Socialismo|socialista]], [[Femminismo|femminista]], [[Secolarismo|laica]], [[Pacifismo|pacifista]], [[Libertarismo|libertaria]] e [[meridionalista]].<ref name="manifesto">{{cita web|url=https://poterealpopolo.org/manifesto|titolo=Manifesto Potere al Popolo|sito=poterealpopolo.org|data=10 dicembre 2017|accesso=13 marzo 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171214195703/https://poterealpopolo.org/manifesto/|dataarchivio=14 dicembre 2017|urlmorto=no}}</ref>
 
Scopo del movimento consiste nella creazione di «democrazia reale attraverso le pratiche quotidiane, le esperienze di [[autogoverno]], la [[Socializzazione (sociologia)|socializzazione]] dei saperi, la partecipazione popolare».<ref name="manifesto" /> Tra le proposte principali figura un [[salario minimo]] di almeno 10 euro l'ora legato all'inflazione e ai risultati sindacali<ref>{{Cita web|url=https://poterealpopolo.org/salario-minimo-testo-legge-iniziativa-popolare/|titolo=SALARIO MINIMO: IL TESTO DELLA NOSTRA LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE!|autore=Rosa|sito=Potere al Popolo|data=19 maggio 2023|lingua=it|accesso=23 giugno 2024}}</ref> dopo portata in Parlamento tramite la raccolta firme di [[Unione Popolare (Italia)|Unione Popolare]] per una [[legge di iniziativa popolare]] in materia.<ref>{{Cita web|url=https://ilmanifesto.it/unione-popolare-70-mila-firme-per-un-altro-salario-minimo|titolo=Unione Popolare: 70 mila firme per un altro salario minimo|sito=il manifesto|data=28 novembre 2023|lingua=it|accesso=23 giugno 2024}}</ref>
 
Rappresentanti del suo Coordinamento Nazionale hanno inoltre descritto Potere al Popolo! come un'organizzazione che deve "preparare le condizioni per una situazione rivoluzionaria" tramite strumenti come le [[Casa del Popolo|Case del Popolo]]<ref>{{Cita web|url=https://oadoi.org/10.1285/i20356609v14i2p896|titolo="The Relation between Direct Social Action and Repoliticisation: the Case of the New Case del Popolo in South Italy"}}</ref>, azioni mutualiste e campagne di lotte per i diritti dei lavoratori e dei territori seguendo il modello dell{{'}}''Ex OPG Je so' pazzo'' per "ricomporre la classe lavoratrice e ricostruire una vita collettiva" come "elementi fondamentali della pratica [[Socialismo|socialista]].
 
I leader dell'Ex OPG Je so' pazzo hanno annoverato tra le ispirazioni principali [[Antonio Gramsci]] e le [[Pantere Nere]], definendosi comunisti.<ref>{{Cita web|url=https://poterealpopolo.org/lespresso-noi-di-potere-al-popolo-non-siamo-di-sinistra-siamo-comunisti-parla-viola-carofalo/|titolo=Noi di Potere al Popolo non siamo di sinistra: siamo comunisti|autore=seedmediaagency|sito=Potere al Popolo|data=27 agosto 2018|lingua=it|accesso=2 ottobre 2024}}</ref>
 
Nel contesto del [[conflitto israelo-palestinese]] della [[guerra di Gaza]] denuncia il [[sionismo]] e [[Israele]] come un "regime [[Colonialismo|coloniale]] e di [[apartheid]]" e si schiera a supporto del popolo [[Palestinesi|palestinese]] e di figure della [[Resistenza (politica)|resistenza]] palestinese come [[Marwan Barghuthi]] e il [[Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina]].<ref>{{Cita web|url=https://www.jesopazzo.org/2024/04/21/opuscolo-la-questione-palestinese-e-noi/|titolo=Opuscolo “La questione palestinese e noi” – Ex OPG – Je So' Pazzo|lingua=it|accesso=23 giugno 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://poterealpopolo.org/palestina-cosa-dobbiamo-fare/|titolo=CHE SUCCEDERÀ ADESSO? UN’ANALISI DELLA SITUAZIONE IN PALESTINA E COSA DOBBIAMO FARE NOI|autore=Rosa|sito=Potere al Popolo|data=18 ottobre 2023|lingua=it|accesso=23 giugno 2024}}</ref>
 
Potere al Popolo! è inoltre contro misure come [[autonomia differenziata]], definendo i servizi "distrutti dalla regionalizzazione" e affermando la necessità di una "[[Sanità pubblica]] e di qualità [...] dove i livelli di decisionalità territoriale, che per noi sono necessari al pari della centralizzazione su alcune strutture decisive del paese, vengano riportati sotto controllo popolare". Sempre sul fronte della [[spesa sociale]] si batte contro l'invio di armi a [[Ucraina]] e Israele, definendo l'[[industria bellica]] e il quadro [[NATO]] come cause delle politiche di [[austerità]] italiane, a danno delle classi popolari italiane.<ref>{{Cita web|url=https://poterealpopolo.org/piccolo-passo-altra-conferma-costruiamo-opposizione-governo-meloni/|titolo=UN PICCOLO PASSO, UN’ALTRA CONFERMA. ORA COSTRUIAMO L’OPPOSIZIONE AL GOVERNO MELONI!|autore=Rosa|sito=Potere al Popolo|data=23 settembre 2024|lingua=it|accesso=2 ottobre 2024}}</ref>
 
=== Relazioni internazionali e sostegno ===
Potere al Popolo! si è ispirato all'organizzazione ''Momentum'' che sostiene [[Jeremy Corbyn]] del [[Partito Laburista (Regno Unito)|Partito Laburista britannico]] e alla francese [[La France Insoumise]], il cui capo politico [[Jean-Luc Mélenchon]] ha parlato di «un'avventura comune per la costruzione di un'alternativa popolare per l'Europa».<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Rosa Gilbert|url=https://www.independent.co.uk/voices/jeremy-corbyn-momentum-italy-young-people-left-wing-revolution-opposition-socialism-relevant-a8124491.html|titolo=How Jeremy Corbyn and his grassroots movement has inspired young Italians to launch their own Momentum|pubblicazione=[[The Independent]]|data=27 dicembre 2017|accesso=13 marzo 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180302064136/http://www.independent.co.uk/voices/jeremy-corbyn-momentum-italy-young-people-left-wing-revolution-opposition-socialism-relevant-a8124491.html|dataarchivio=2 marzo 2018|urlmorto=no}}</ref>
 
La lista ha inoltre ottenuto il sostegno di diverse figure pubbliche,<ref>{{cita web|url=https://poterealpopolo.org/appello-del-mondo-della-cultura-dellinformazione-e-della-conoscenza-per-il-voto-a-potere-al-popolo/|titolo=Appello del mondo della cultura, dell'informazione e della conoscenza per il voto a Potere al popolo|sito=poterealpopolo.org|data=1º febbraio 2018|accesso=13 marzo 2018}}</ref> tra cui [[Sabina Guzzanti]],<ref>{{cita video|titolo=L'endorsement social di Sabina Guzzanti, posta un video di «Potere al popolo», partito nato a Napoli|url=http://video.corriere.it/endorsemente-social-sabina-guzzanti-potere-popolo-nuovo-partito-nato-napoli/71405120-06ab-11e8-8b64-d2626c604009|accesso=13 marzo 2018|data=31 gennaio 2018|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]}}</ref> [[Vandana Shiva]],<ref>{{cita web|url=https://poterealpopolo.org/vandana-shiva-potere-al-popolo/|titolo=Vandana Shiva a Firenze, supporta potere al popolo!|sito=poterealpopolo.org|data=31 gennaio 2018|accesso=13 marzo 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180312140909/https://poterealpopolo.org/vandana-shiva-potere-al-popolo/|dataarchivio=12 marzo 2018|urlmorto=no}}</ref> [[Ken Loach]],<ref>{{cita video|titolo=Elezioni, il messaggio di Ken Loach per "Potere al popolo"|url=https://video.repubblica.it/dossier/elezioni-politiche-2018/elezioni-il-messaggio-di-ken-loach-per-potere-al-popolo/296326/296944|accesso=13 marzo 2018|data=5 febbraio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180308111714/https://video.repubblica.it/dossier/elezioni-politiche-2018/elezioni-il-messaggio-di-ken-loach-per-potere-al-popolo/296326/296944|dataarchivio=8 marzo 2018|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|urlmorto=no}}</ref> [[Citto Maselli]],<ref>{{cita news|url=https://ilmanifesto.it/perche-votiamo-potere-al-popolo/|titolo=Perché votiamo potere al popolo!|pubblicazione=[[il manifesto]]|data=31 gennaio 2018|accesso=13 marzo 2018}}</ref> [[Vauro]] ,<ref>{{cita web|url=https://vaurosenesi.it/2018/02/01/appello-del-mondo-della-cultura-dellinformazione-e-della-conoscenza-per-il-voto-a-potere-al-popolo/|titolo=Appello del mondo della cultura, dell'informazione e della conoscenza per il voto a Potere al popolo|autore=Davide Falcioni|sito=vaurosenesi.it|data=1º febbraio 2018|accesso=13 marzo 2018}}</ref> [[Renzo Ulivieri]],<ref>{{cita news|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/02/01/potere-al-popolo-oltre-200-intellettuali-con-citto-maselli-da-ovadia-a-ulivieri-da-dapporto-a-raimo-da-montanini-a-sollier/4131125/|titolo=Potere al popolo, oltre 200 intellettuali con Citto Maselli. Da Ovadia a Ulivieri, da Dapporto a Raimo, da Montanini a Sollier|pubblicazione=[[il Fatto Quotidiano]]|data=1º febbraio 2018|accesso=13 marzo 2018}}</ref> [[Moni Ovadia]],<ref>{{cita web|url=https://ecodellalunigiana.it/2018/02/07/moni-ovada-potere-popolo-carrara/|titolo=Carrara, Moni Ovadia arriva a sostegno di Potere al Popolo|sito=ecodellalunigiana.it|data=7 febbraio 2018|accesso=13 marzo 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200406224851/https://ecodellalunigiana.it/2018/02/07/moni-ovada-potere-popolo-carrara/|dataarchivio=6 aprile 2020|urlmorto=sì}}</ref> [[Camila Vallejo]],<ref>{{cita news|autore=Matteo Pucciarelli|url=http://www.repubblica.it/politica/2018/01/31/news/sinistra_guerra_di_endorsement-187728060/|titolo=Ken Loach e Pepe Mujica, la sinistra italiana a caccia degli endorsement di peso|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=31 gennaio 2018|accesso=13 marzo 2018}}</ref> Jean-Luc Mélenchon,<ref>{{cita news|url=https://ilmanifesto.it/melenchon-incontra-potere-al-popolo-sono-qui-per-imparare/|titolo=Melenchon incontra potere al popolo: sono qui per imparare|pubblicazione=[[il manifesto]]|data=16 febbraio 2018|accesso=13 marzo 2018}}</ref> [[Sahra Wagenknecht]]<ref>{{cita tweet|numero=969606294104629248|titolo=Bei den Parlamentswahlen am 04.03. in Italien drücke ich der potere al popolo die Daumen. Es braucht eine Kraft für gute Arbeit, soziale Sicherheit und Frieden.|utente=SWagenknecht|data=2 marzo 2018|lingua=de|accesso=13 marzo 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180312140909/https://twitter.com/SWagenknecht/status/969606294104629248|dataarchivio=12 marzo 2018|urlmorto=no}}</ref> e il [[Presidenti della Bolivia|presidente della Bolivia]] [[Evo Morales]].<ref>{{cita news|url=https://ilmanifesto.it/desde-bolivia-venceremos-evo-morales-fa-gli-auguri-a-potere-al-popolo/|titolo=Desde Bolivia Venceremos: Evo Morales fa gli auguri a potere al popolo|pubblicazione=[[il manifesto]]|data=4 marzo 2018|accesso=13 marzo 2018}}</ref>
 
Potere al Popolo! ha inizialmente aderito all'appello «[[Ora il Popolo]]! Per una rivoluzione democratica in Europa» lanciato da Melenchon, [[Pablo Iglesias Turrión]] e [[Catarina Martins]], rispettivamente a nome di La France Insoumise, [[Podemos]] e [[Blocco di Sinistra]], in cui si propone la costruzione di un movimento popolare internazionale per la difesa dei diritti e della sovranità dei popoli contro l'ordine europeo che viene giudicato «vecchio, ingiusto e sotto scacco».<ref>{{cita news|url=http://contropiano.org/interventi/2018/04/16/la-nostra-adesione-allappello-di-podemos-france-insoumise-e-bloco-de-esquerda-0102941|titolo=La nostra adesione all'appello di Podemos, France Insoumise e Bloco De Esquerda|pubblicazione=Contropiano|data=16 aprile 2018|accesso=5 luglio 2018}}</ref>
 
Successivamente la forza politica italiana aderente a "Ora il Popolo!" è diventata [[Sinistra Italiana]]<ref>{{Cita web|url=https://nowthepeople.eu/|titolo=Now The People !|sito=Now The People !|lingua=fr|accesso=23 giugno 2024}}</ref>, mentre Potere al Popolo! ha aderito invece all'[[Assemblea Internazionale dei Popoli]], organizzazione che riunisce forze come il [[Partito per il Socialismo e la Liberazione]] statunitense, il [[Partito dei Lavoratori (Tunisia)|Partito dei Lavoratori]] tunisino e il [[Movimento dos Trabalhadores Rurais Sem Terra]] brasiliano.<ref>{{Cita web|url=https://ipa-aip.org/who-we-are/|titolo=International Process|sito=IPA|lingua=en|accesso=23 giugno 2024}}</ref>
 
== Composizione della lista elettorale ==
Oltre alche dal centro sociale Je so' pazzo, alle elezioni politiche del 2018 la lista èera composta da diversediversei partiti e organizzazioni.:<ref>{{cita pubblicazione|url=https://poterealpopolo.org/wp-content/uploads/2018/01/potere-al-popolo-sottoscrizioni-mainfesto-associazioni.pdf|titolo=Sottoscrizioni manifesto PaP: associazioni, organizzazioni politiche, sindacali|sito=poterealpopolo.org|data=1º gennaio 2018|accesso=13 marzo 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180112160137/https://poterealpopolo.org/wp-content/uploads/2018/01/potere-al-popolo-sottoscrizioni-mainfesto-associazioni.pdf|dataarchivio=12 gennaio 2018|urlmorto=no}}</ref><ref>{{cita web|url=https://poterealpopolo.org/wp-content/uploads/2018/01/potere-al-popolo-sottoscrizioni-mainfesto-singoli.pdf|titolo=Sottoscrizioni manifesto singoli|sito=poterealpopolo.org|data=1º gennaio 2018|accesso=13 marzo 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180112160140/https://poterealpopolo.org/wp-content/uploads/2018/01/potere-al-popolo-sottoscrizioni-mainfesto-singoli.pdf|dataarchivio=12 gennaio 2018|urlmorto=no}}</ref>
 
=== Membri ===
Di Potere al Popolo! fanno parte o hanno fatto parte i seguenti partiti:<ref name="Letera43">{{cita web|url=http://www.lettera43.it/it/articoli/politica/2017/12/13/sinistra-comunisti-liberi-e-uguali-grasso-pd-rizzo/216419|titolo=La galassia a sinistra del Pd di Renzi|autore=Paolo Martini|sito=lettera43.it|data=13 dicembre 2017|accesso=13 marzo 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180124145911/http://www.lettera43.it/it/articoli/politica/2017/12/13/sinistra-comunisti-liberi-e-uguali-grasso-pd-rizzo/216419/|dataarchivio=24 gennaio 2018|urlmorto=no}}</ref>
[[File:Potere al Popolo Flag.png|thumb|Bandiera di Potere al Popolo!]]
{|class="wikitable" style="font-size:95%"
|-
Riga 157 ⟶ 135:
!Ideologia
!Leader
!Adesione
!Periodo
|-
|bgcolor="{{colore partito|Rete dei Comunisti}}#E7282F"|
|[[Rete dei Comunisti]] (RdC)
|[[Comunismo]]
|Luciano Vasapollo
|26 novembre 2017<ref name="retedeicomunisti.org"/>
|26 novembre 2017<ref>{{cita web|url=http://www.retedeicomunisti.org/index.php/documenti/1479-hasta-siempre-comandante-intervista-a-luciano-vasapollo-della-rete-dei-comunisti-versioni-in-italiano-e-spagnolo|titolo=Hasta siempre Comandante! Intervista a Luciano Vasapollo della Rete dei Comunisti (versioni in italiano e spagnolo)|sito=retedeicomunisti.org|data=26 novembre 2017|accesso=13 marzo 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171222052940/http://www.retedeicomunisti.org/index.php/documenti/1479-hasta-siempre-comandante-intervista-a-luciano-vasapollo-della-rete-dei-comunisti-versioni-in-italiano-e-spagnolo|dataarchivio=22 dicembre 2017|urlmorto=no}}</ref> – presente
|-
|bgcolor="{{colore partito|Movimento RadicalSocialista}}"|
|[[Radicalismo in Italia#Movimento RadicalSocialista|Movimento RadicalSocialista]] (MRS)
|[[Socialismo libertario]]
|[[Katia Bellillo]]
|18 dicembre 2017<ref>{{cita web|url=https://radicalsocialismo.it/2017/12/18/giustizia-e-liberazione-dunque-potere-al-popolo/|titolo=Giustizia e liberazione. Dunque... Potere al Popolo!|sito=radicalsocialismo.it|data=18 dicembre 2017|accesso=13 marzo 2018}}</ref> – presente
|-
|bgcolor="{{colore partito|Risorgimento Socialista}}"|
Riga 175 ⟶ 147:
|[[Socialismo democratico]]
|Franco Bartolomei
|18 dicembre 2017<ref>{{cita web|url=https://www.risorgimentosocialista.it/index.php/2017/12/18/manifesto-potere-al-popolo/|titolo=Il Manifesto di Potere al Popolo|sito=risorgimentosocialista.it|data=18 dicembre 2017|accesso=13 marzo 2018}}</ref> – presente
|-
| bgcolor="{{colore partito|DemocraziaSinistra AteaAnticapitalista (Italia)}}" |
|[[Sinistra Anticapitalista (Italia)|Sinistra Anticapitalista]] (SA)
|Democrazia Atea (DA)
|[[Secolarismo]]
|Carla Corsetti
|28 gennaio 2018<ref>{{cita news|url=https://left.it/2018/01/28/carla-corsetti-democrazia-atea-senza-patti-lateranensi-saremmo-un-paese-civile/|titolo=Carla Corsetti (Democrazia atea): Senza Patti lateranensi saremmo un Paese civile|autore=Federico Tulli|pubblicazione=[[Left]]|data=28 gennaio 2018|accesso=13 marzo 2018}}</ref> – presente
|-
|bgcolor="{{colore partito|Sinistra Anticapitalista}}"|
|[[Sinistra Anticapitalista]] (SAC)
|[[Comunismo]]
|[[Franco Turigliatto]]
|5 dicembre 2017<ref name="anticapitalista.org"/>
|5 dicembre 2017<ref>{{cita web|url=https://anticapitalista.org/2017/12/05/per-una-lista-ampia-di-classe-con-un-programma-dalternativa/|titolo=Per una lista ampia, di classe, con un programma d'alternativa|sito=anticapitalista.org|data=5 dicembre 2017|accesso=13 marzo 2018}}</ref> – 4 ottobre 2018<ref name="SinistraAnticapitalista"/>
|-
| bgcolor="{{colore partito|Partito della Rifondazione Comunista}}" |
|[[Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea|Partito della Rifondazione Comunista]] (PRC)
|[[Comunismo]]
|[[Maurizio Acerbo]]
|18 dicembre 2017<ref name="PRC1"/> – 28 ottobre 2018<ref name="PRC2"/>
|-
| bgcolor="#B40204" |
|Movimento RadicalSocialista (MRS)
|[[Socialismo libertario]]
|[[Katia Bellillo|Katia Belillo]]
|18 dicembre 2017<ref>{{Cita web|url=https://radicalsocialismo.it/2017/12/18/giustizia-e-liberazione-dunque-potere-al-popolo/|titolo=Giustizia e liberazione. Dunque… Potere al Popolo!|autore=admin|data=2017-12-18|lingua=it-IT|accesso=2020-11-19|dataarchivio=22 dicembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171222105437/https://radicalsocialismo.it/2017/12/18/giustizia-e-liberazione-dunque-potere-al-popolo/|urlmorto=sì}}</ref>
|-
|bgcolor="{{colore partito|Partito del Sud - Meridionalisti Progressisti}}"|
|Partito del Sud–Meridionalisti ProgressistiSud (PdS–MPPdS)
|[[Meridionalismo]]
|Natale Cuccurese
|24 dicembre 2017<ref name="partitodelsud.eu"/>
|24 dicembre 2017<ref>{{cita web|url=https://www.partitodelsud.eu/2017/12/il-partito-del-sud-aderisce-al-percorso.html|titolo=Il partito del Sud aderisce al percorso di "Potere al popolo"|sito=partitodelsud.eu|data=24 dicembre 2017|accesso=13 marzo 2018}}</ref> – 29 ottobre 2018<ref name="PartitoDelSud"/>
|-
|bgcolor="{{colore partito|Partito Comunista Italiano (2016)}}"|
Riga 205 ⟶ 177:
|[[Comunismo]]
|Mauro Alboresi
|2 gennaio 2018<ref name="PCI1"/> – 14 luglio 2018<ref name="PCI2"/>
|-
|bgcolor="{{colore partito|Democrazia Atea}}"|
|Democrazia Atea (DA)
|[[Socialismo libertario]]
|Carla Corsetti
|28 gennaio 2018<ref>{{cita news|url=https://left.it/2018/01/28/carla-corsetti-democrazia-atea-senza-patti-lateranensi-saremmo-un-paese-civile/|titolo=Carla Corsetti (Democrazia atea): Senza Patti lateranensi saremmo un Paese civile|autore=Federico Tulli|pubblicazione=[[Left]]|data=28 gennaio 2018|accesso=13 marzo 2018}}</ref>
|}
 
Molti di questi partiti non hanno aderito a Potere al Popolo! quando questo si è trasformato in un movimento politico strutturato, o lo hanno abbandonato in seguito.<ref name="PCI2"/><ref name="SinistraAnticapitalista" /><ref name="PRC2" /><ref name="radicalsocialismo.it" />
 
=== Altri membri ===
La lista include o ha incluso anche altri piccoli partiti, movimenti politici, centri sociali, sindacati, associazioni e comitati locali,<ref>{{cita web|urlname=https://www."lacittafutura.it"/dibattito/potere-al-popolo-il-fronte-anticapitalista-e-l-unita-dei-comunisti|titolo=Potere al popolo, il fronte anticapitalista e l'unità dei comunisti|autore=Roberto Villani|sito=lacittafutura.it|data=16 dicembre 2017|accesso=13 marzo 2018}}</ref> tra cui Clash City Workers,<ref>{{cita web|urlname=http://"clashcityworkers.org"/documenti/articoli/2523-cosa-fare-dopo-no-potere-popolare.html|titolo=Cosa fare dopo il NO? Note dall'assemblea sul potere popolare|sito=clashcityworkers.org|data=14 dicembre 2017|accesso=13 marzo 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180311142051/http://clashcityworkers.org/documenti/articoli/2523-cosa-fare-dopo-no-potere-popolare.html|dataarchivio=11 marzo 2018|urlmorto=no}}</ref><ref>{{cita web|urlname=http://clashcityworkers.org/documenti/articoli/2721-lettera-postino-potere-al-popolo.html|titolo=Lettera di un postino a "Potere al PopoloReferenceA"|sito=clashcityworkers.org|data=24 gennaio 2018|accesso=13 marzo 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180311142054/http://clashcityworkers.org/documenti/articoli/2721-lettera-postino-potere-al-popolo.html|dataarchivio=11 marzo 2018|urlmorto=no}}</ref> Movimento Pirata Rivoluzionario,<ref>{{cita web|urlname=https://"movimentopiratarivoluzionario.wordpress.com"/2017/12/17/oggi-siamo-con-la-mente-a-roma|titolo=Oggi siamo con la mente a Roma|sito=movimentopiratarivoluzionario.wordpress.com|data=17 dicembre 2017|accesso=13 marzo 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180114073958/https://movimentopiratarivoluzionario.wordpress.com/2017/12/17/oggi-siamo-con-la-mente-a-roma/|dataarchivio=14 gennaio 2018|urlmorto=no}}</ref> Eurostop (piattaforma sociale a sua volta composta, tra gli altri, dallada [[Rete dei Comunisti]], dal [[Partito Comunista Italiano (2016)|Partito Comunista Italiano]] e dal [[sindacato]] [[Unione Sindacale di Base]])<ref>{{cita web|urlname=http://www."eurostop.info"/eurostop-la-partecipazione-alle-elezioni-potere-al-popolo/|titolo=Eurostop e la partecipazione alle elezioni con Potere al Popolo|sito=eurostop.info|data=8 gennaio 2018|accesso=13 marzo 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180311031247/http://www.eurostop.info/eurostop-la-partecipazione-alle-elezioni-potere-al-popolo/|dataarchivio=11 marzo 2018|urlmorto=no}}</ref><ref>{{cita web|urlname=http:"ReferenceB"//www.eurostop.info/eurostop-potere-al-popolo/|titolo=Eurostop con Potere al Popolo|sito=eurostop.info|data=19 gennaio 2018|accesso=13 marzo 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180311031244/http://www.eurostop.info/eurostop-potere-al-popolo/|dataarchivio=11 marzo 2018|urlmorto=no}}</ref> e membri dei movimenti [[Progetto di ferrovia Torino-Lione|No TAV]],<ref>{{cita news|url=http://torino.corriere.it/politica/18_gennaio_17/dalla-no-tav-all-avvocato-migranti-torinesi-lista-potere-popolo-4784429c-fbb1-11e7-b641-cb41c1023d03.shtml|titolo=«Potere al Popolo» anche a Torino, in lista la pasionaria No Tav e l'avvocato dei migranti|autore=Gabriele Guccione|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=18 gennaio 2018|accesso=13 marzo 2018}}</ref> [[Gasdotto Trans-Adriatico|No TAP]],<ref>{{cita web|urlname=http://www."staffettaonline.com"/articolo.aspx?id=280177|titolo=No Tap e No Triv alleati di Potere al Popolo|sito=staffettaonline.com|data=24 gennaio 2018|accesso=13 marzo 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180311140814/http://www.staffettaonline.com/articolo.aspx?id=280177|dataarchivio=11 marzo 2018|urlmorto=no}}</ref> [[MUOS|No MUOS]]<ref>{{cita web|urlname=http://www."girodivite.it"/Perche-votare-Potere-al-Popolo.html|titolo=Perché votare Potere al Popolo|sito=girodivite.it|data=26 febbraio 2018|accesso=13 marzo 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180311022835/http://www.girodivite.it/Perche-votare-Potere-al-Popolo.html|dataarchivio=11 marzo 2018|urlmorto=no}}</ref> e [[Referendum abrogativo del 2016 in Italia|No TRIV]].<ref>{{cita web|urlname=http://www."irpinianews.it"/no-triv-aderiscono-potere-al-popolo/|titolo=I No Triv aderiscono a Potere al Popolo|sito=irpinianews.it|data=11 gennaio 2018|accesso=13 marzo 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180113203054/http://www.irpinianews.it/no-triv-aderiscono-potere-al-popolo/|dataarchivio=13 gennaio 2018|urlmorto=no}}</ref>
 
Pap! è inoltre legata, tramite la Rete dei Comunisti, all'organizzazione universitaria Cambiare Rotta e a quella studentesca OSA - Opposizione Studentesca d'Alterantiva.<ref>{{cita web|url=https://www.ilfoglio.it/scuola/2025/05/24/news/mozioni-contro-israele-e-occupazioni-ma-i-pro-pal-al-voto-fanno-sempre-flop-7758013/|titolo=Mozioni contro Israele e occupazioni, ma i pro Pal al voto fanno sempre flop|data=24 maggio 2025|accesso=9 ottobre 2025}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.ilgiornale.it/news/interni/leninismo-anni-piombo-e-rete-dei-comunisti-cosa-davvero-2302824.html|titolo=Il leninismo, gli Anni di Piombo e la Rete dei comunisti: chi c'è dietro "Cambiare Rotta"|data=24 marzo 2024|accesso=9 ottobre 2025}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.huffingtonpost.it/politica/2024/03/28/news/cambiare_rotta_collettivo-15509297/|titolo=Cambiare rotta guida la lotta. Giovani e comunisti leader delle proteste studentesche|data=28 marzo 2024|accesso=9 ottobre 2025}}</ref>
Potere al Popolo! è inoltre collegato con [[L'Altra Europa con Tsipras]], lista elettorale unitaria della sinistra che ottenne il 4% alle [[elezioni europee del 2014]].<ref>{{cita web|url=http://www.europarl.europa.eu/elections2014-results/en/country-results-it-2014.html|titolo=Results of the 2014 European elections - Results by country - Italy|sito=europarl.europa.eu|data=22 settembre 2014|lingua=en|accesso=13 marzo 2018}}</ref>
 
== Iscritti ==
* 2018: {{formatnum:9546}}<ref name="iscritti"/>
 
== Assemblee nazionali ==
* 1° Assemblea nazionale «Costruiamo una lista popolare alle prossime elezioni!» (Teatro Italia, Roma, 18 novembre 2017)<ref>{{cita web|url=https://www.facebook.com/events/2368334710136270|titolo=Assemblea: costruiamo una lista popolare alle prossime elezioni!|sito=facebook.it|data=14 novembre 2017|accesso=25 ottobre 2018}}</ref>
* 2° Assemblea nazionale «Abbiamo accettato la sfida! Costruiamo una lista popolare per le prossime elezioni politiche!» ([[Teatro Ambra Jovinelli]], Roma, 17 dicembre 2017)<ref>{{cita news|url=https://www.agoravox.it/Potere-al-popolo-Ora-c-e-chi-ne.html|titolo=Potere al popolo? Ora c'è chi ne parla...|autore=Giuseppe Aragno|pubblicazione=[[AgoraVox]]|data=20 dicembre 2017|accesso=25 ottobre 2018}}</ref>
* 3° Assemblea nazionale (Teatro Italia, Roma, 18 marzo 2018)<ref>{{citaCita web|url=https://poterealpopolocontropiano.org/tuttonews/politica-quellonews/2018/03/18/roma-cheassemblea-cenazionale-dadi-saperepotere-sullassembleaal-delpopolo-18la-marzodiretta-a-roma/0101976|titolo=Tutto quelloRoma. cheAssemblea c'ènazionale dadi saperePotere sull'assembleaal delPopolo! 18La marzo a Romadiretta|sito=poterealpopolocontropiano.org|data=14 marzo 2018|accesso=252 ottobremaggio 20182020}}</ref>
* 4° Assemblea nazionale «Continuare, migliorare, crescere.» (Ex OPG Occupato Je so' pazzo, Napoli, 26–27 maggio 2018)<ref>{{citaCita web|url=https://poterealpopolowww.ancorafischiailvento.org/events2018/napoli05/25/x1continuare-migliorare-crescere-4a-assemblea-nazionale-di-potere-al-popolo/|titolo=NapoliCONTINUARE, -MIGLIORARE, CRESCERE: 4a AssembleaASSEMBLEA NazionaleNAZIONALE DIPOTERE PotereAL Al PopoloPOPOLO!|sito=poterealpopolo.orgAFV|data=2624 maggio 2018|accesso=252 ottobremaggio 20182020}}</ref>
* 5° Assemblea nazionale (Roma, 20–21 ottobre 2018)<ref>{{cita news|url=https://ilmanifesto.it/potere-al-popolo-in-assemblea-a-roma-i-portavoce-scelti-dal-voto-via-web/|titolo=Potere al popolo in assemblea a Roma: i portavoce scelti dal voto via web|pubblicazione=[[il manifesto]]|data=21 ottobre 2018|accesso=29 ottobre 2018}}</ref>
*6° Assemblea nazionale «È il momento di organizzarsi!» (Roma, 23 giugno 2019)<ref>{{Cita web|url=http://contropiano.org/interventi/2019/05/29/potere-al-popolo-che-cosa-ci-consegnano-i-risultati-elettorali-0115952|titolo=Potere al Popolo. Che cosa ci consegnano i risultati elettorali?|sito=Contropiano|data=29 maggio 2019|accesso=1º giugno 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://contropiano.org/news/politica-news/2019/06/24/116713-0116713|titolo=Potere al Popolo cambia passo, e si vede|sito=Contropiano|data=24 giugno 2019|accesso=4 luglio 2019}}</ref>
 
*7° Assemblea nazionale "Cresciamo per vincere" (Roma, 28 maggio 2022)<ref>{{Cita web|url=https://poterealpopolo.org/cresciamo-per-vincere-comunicato-sulla-vii-assemblea-nazionale/|titolo=Cresciamo per vincere! Comunicato sulla VII Assemblea Nazionale|autore=Rosa|sito=Potere al Popolo|data=4 giugno 2022|lingua=it|accesso=7 marzo 2023}}</ref>
== Relazioni internazionali e sostegno ==
*8° Assemblea nazionale "Nella notte ci guidano le stelle!" (Roma, 10 giugno 2023)<ref>{{Cita web|url=https://poterealpopolo.org/comunicato-viii-assemblea-nazionale/|titolo=NELLA NOTTE CI GUIDANO LE STELLE! COMUNICATO SULLA VIII ASSEMBLEA NAZIONALE DI POTERE AL POPOLO!|autore=Rosa|sito=Potere al Popolo|data=12 giugno 2023|lingua=it|accesso=16 giugno 2023}}</ref>
Potere al Popolo! si è ispirato all'organizzazione Momentum che sostiene [[Jeremy Corbyn]] del [[Partito Laburista (Regno Unito)|Partito Laburista]] britannico e alla francese [[La France Insoumise]], il cui capo politico [[Jean-Luc Mélenchon]] ha parlato di «un'avventura comune per la costruzione di un'alternativa popolare per l'Europa».<ref>{{cita news|url=https://www.independent.co.uk/voices/jeremy-corbyn-momentum-italy-young-people-left-wing-revolution-opposition-socialism-relevant-a8124491.html|titolo=How Jeremy Corbyn and his grassroots movement has inspired young Italians to launch their own Momentum|autore=Rosa Gilbert|pubblicazione=[[The Independent]]|data=27 dicembre 2017|lingua=en|accesso=13 marzo 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180302064136/http://www.independent.co.uk/voices/jeremy-corbyn-momentum-italy-young-people-left-wing-revolution-opposition-socialism-relevant-a8124491.html|dataarchivio=2 marzo 2018|urlmorto=no}}</ref> La lista ha inoltre ottenuto il sostegno di diverse figure pubbliche,<ref>{{cita web|url=https://poterealpopolo.org/appello-del-mondo-della-cultura-dellinformazione-e-della-conoscenza-per-il-voto-a-potere-al-popolo/|titolo=Appello del mondo della cultura, dell'informazione e della conoscenza per il voto a Potere al popolo|sito=poterealpopolo.org|data=1º febbraio 2018|accesso=13 marzo 2018}}</ref> tra cui [[Sabina Guzzanti]],<ref>{{cita video|url=http://video.corriere.it/endorsemente-social-sabina-guzzanti-potere-popolo-nuovo-partito-nato-napoli/71405120-06ab-11e8-8b64-d2626c604009|titolo=L'endorsement social di Sabina Guzzanti, posta un video di «Potere al popolo», partito nato a Napoli|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=31 gennaio 2018|accesso=13 marzo 2018}}</ref> [[Vandana Shiva]],<ref>{{cita web|url=https://poterealpopolo.org/vandana-shiva-potere-al-popolo/|titolo=Vandana Shiva a Firenze, supporta potere al popolo!|sito=poterealpopolo.org|data=31 gennaio 2018|accesso=13 marzo 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180312140909/https://poterealpopolo.org/vandana-shiva-potere-al-popolo/|dataarchivio=12 marzo 2018|urlmorto=no}}</ref> [[Ken Loach]],<ref>{{cita video|url=https://video.repubblica.it/dossier/elezioni-politiche-2018/elezioni-il-messaggio-di-ken-loach-per-potere-al-popolo/296326/296944|titolo=Elezioni, il messaggio di Ken Loach per "Potere al popolo"|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=5 febbraio 2018|accesso=13 marzo 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180308111714/https://video.repubblica.it/dossier/elezioni-politiche-2018/elezioni-il-messaggio-di-ken-loach-per-potere-al-popolo/296326/296944|dataarchivio=8 marzo 2018|urlmorto=no}}</ref> [[Citto Maselli]],<ref>{{cita news|url=https://ilmanifesto.it/perche-votiamo-potere-al-popolo/|titolo=Perché votiamo potere al popolo!|pubblicazione=[[il manifesto]]|data=31 gennaio 2018|accesso=13 marzo 2018}}</ref> [[Vauro|Vauro Senesi]],<ref>{{cita web|url=https://vaurosenesi.it/2018/02/01/appello-del-mondo-della-cultura-dellinformazione-e-della-conoscenza-per-il-voto-a-potere-al-popolo/|titolo=Appello del mondo della cultura, dell'informazione e della conoscenza per il voto a Potere al popolo|autore=Davide Falcioni|sito=vaurosenesi.it|data=1º febbraio 2018|accesso=13 marzo 2018}}</ref> [[Renzo Ulivieri]],<ref>{{cita news|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/02/01/potere-al-popolo-oltre-200-intellettuali-con-citto-maselli-da-ovadia-a-ulivieri-da-dapporto-a-raimo-da-montanini-a-sollier/4131125/|titolo=Potere al popolo, oltre 200 intellettuali con Citto Maselli. Da Ovadia a Ulivieri, da Dapporto a Raimo, da Montanini a Sollier|pubblicazione=[[il Fatto Quotidiano]]|data=1º febbraio 2018|accesso=13 marzo 2018}}</ref> [[Moni Ovadia]],<ref>{{cita web|url=https://ecodellalunigiana.it/2018/02/07/moni-ovada-potere-popolo-carrara/|titolo=Carrara, Moni Ovadia arriva a sostegno di Potere al Popolo|sito=ecodellalunigiana.it|data=7 febbraio 2018|accesso=13 marzo 2018}}</ref> [[Camila Vallejo]],<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/politica/2018/01/31/news/sinistra_guerra_di_endorsement-187728060/|titolo=Ken Loach e Pepe Mujica, la sinistra italiana a caccia degli endorsement di peso|autore=Matteo Pucciarelli|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=31 gennaio 2018|accesso=13 marzo 2018}}</ref> [[Jean-Luc Mélenchon]],<ref>{{cita news|url=https://ilmanifesto.it/melenchon-incontra-potere-al-popolo-sono-qui-per-imparare/|titolo=Melenchon incontra potere al popolo: sono qui per imparare|pubblicazione=[[il manifesto]]|data=16 febbraio 2018|accesso=13 marzo 2018}}</ref> [[Sahra Wagenknecht]]<ref>{{cita tweet|numero=969606294104629248|titolo=Bei den Parlamentswahlen am 04.03. in Italien drücke ich der potere al popolo die Daumen. Es braucht eine Kraft für gute Arbeit, soziale Sicherheit und Frieden.|utente=SWagenknecht|data=2 marzo 2018|lingua=de|accesso=13 marzo 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180312140909/https://twitter.com/SWagenknecht/status/969606294104629248|dataarchivio=12 marzo 2018|urlmorto=no}}</ref> e il [[Presidenti della Bolivia|presidente della Bolivia]] [[Evo Morales]].<ref>{{cita news|url=https://ilmanifesto.it/desde-bolivia-venceremos-evo-morales-fa-gli-auguri-a-potere-al-popolo/|titolo=Desde Bolivia Venceremos: Evo Morales fa gli auguri a potere al popolo|pubblicazione=[[il manifesto]]|data=4 marzo 2018|accesso=13 marzo 2018}}</ref> Potere al Popolo! ha aderito all'appello «[[Ora il Popolo]]! Per una rivoluzione democratica in Europa» lanciato da Melenchon, [[Pablo Iglesias Turrión]] e [[Catarina Martins]], rispettivamente a nome di La France Insoumise, [[Podemos (Spagna)|Podemos]] e [[Blocco di Sinistra]], in cui si propone la costruzione di un movimento popolare internazionale per la difesa dei diritti e della sovranità dei popoli contro l'ordine europeo che viene giudicato «vecchio, ingiusto e sotto scacco».<ref>{{cita news|url=http://contropiano.org/interventi/2018/04/16/la-nostra-adesione-allappello-di-podemos-france-insoumise-e-bloco-de-esquerda-0102941|titolo=La nostra adesione all'appello di Podemos, France Insoumise e Bloco De Esquerda|pubblicazione=Contropiano|data=16 aprile 2018|accesso=5 luglio 2018}}</ref>
*9º Assemblea nazionale "Organizzare il futuro" (Roma, 15 marzo 2025)<ref>{{Cita web|lingua=it|autore=Rosa|url=https://poterealpopolo.org/assemblea-nazionale-di-potere-al-popolo-2025/|titolo=ASSEMBLEA NAZIONALE DI POTERE AL POPOLO 2025!|sito=Potere al Popolo|data=25 febbraio 2025|accesso=11 marzo 2025}}</ref>
 
== Portavoce nazionali ==
{{Doppia immagine|2=Viola Carofalo.jpg|4=Giorgio Cremaschi (2013).png|6=[[Viola Carofalo]] e [[Giorgio Cremaschi]], i primi due portavoce di Potere al Popolo!|larghezza totale=400}}
[[File:Viola Carofalo.jpg|thumb|Viola Carofalo]]
A seguito della fase costituente lo statuto di Potere al Popolo!, ispirandosi al [[Partito dell'Unione Democratica]] del [[Rojava]], prevede due portavoce: una donna e un uomo. Sono eletti direttamente dall'Assemblea Nazionale tramite la piattaforma ''[[LiquidFeedback]]'' e restano in carica per due anni.
{|class="wikitable" style="text-align:center"
 
Alla fine del loro mandato possono ricandidarsi per altre due volte consecutive, in modo da coprire al massimo un arco di sei anni. Quindi sono costretti a cedere il posto e possono eventualmente ripresentarsi solo in seguito. Nel caso il o la portavoce non possa più svolgere la sua funzione, si procede a nuova votazione.
{| class="wikitable" style="text-align:center"
!Portavoce
!Periodo
|-
|[[Viola Carofalo]]
|6 gennaio 2018 – 12 gennaio 2019
|-
|[[Viola Carofalo]] e [[Giorgio Cremaschi]]
|12 gennaio 2019 – 12 maggio 2021
[[Giorgio Cremaschi]]
|-
|12 gennaio 2019 – in carica
|Marta Collot e Giuliano Granato
|12 maggio 2021 – in carica
|}
 
== Risultati elettorali ==
{| class="wikitable" style=text-align:center
! colspan=2| Elezione
|-bgcolor="{{colore partito|Potere al Popolo!}}"
! width=100px| Voti
|width="50%" align="center" colspan="2"|[[File:Potere al popolo.jpg|30x30px]]
! width="15%"100px|Voti %
! width="15%"100px|% Seggi
!Seggi
!Fonte
|-
!rowspan="2" align="left"|[[Elezioni politiche italiane del 2018|Politiche 2018]]
!align=left|Camera
|align="center"|{{formatnum:370320}}
|align="center"|1,13
|align="center"|{{seggi|0|630|partito=Potere al Popolo!}}
|align="center"|<ref name=scrutiniCI/>
|-
!align="center"|Senato
|align="center"|{{formatnum:319094}}
|align="center"|1,05
|align="center"|{{seggi|0|315|partito=Potere al Popolo!}}
|align="center"|<ref name=scrutiniSI/>
|-
! rowspan="2" alignwidth="left"190px| [[Elezioni regionalipolitiche nelin LazioItalia del 2018|Regionali LazioPolitiche 2018]]
! width=58px| <small>Camera</small>
!align=left|Presidenza
| 370.320
|align="center"|{{formatnum:43895}}
| 1,13
|align="center"|1,41
|align="center"| {{seggi|0|1630|partito=Potere al Popolo!P}}
|rowspan="2" align="center"|<ref>{{cita web|url=http://elezioni.interno.gov.it/regionali/scrutini/20180304/scrutiniRI120000000|titolo=Scrutini elezioni regionali Lazio del 4 marzo 2018|sito=elezioni.interno.gov.it|data=4 marzo 2018|accesso=13 marzo 2018}}</ref>
|-
! <small>Senato</small>
!align="center"|Consiglio regionale
| 319.094
|align="center"|{{formatnum:33372}}
| 1,05
|align="center"|1,31
|align="center"| {{seggi|0|50315|partito=Potere al Popolo!P}}
<!--
|-
! rowspan="2" alignwidth="left"190px| [[Elezioni regionalipolitiche in Friuli-Venezia GiuliaItalia del 20182022|Regionali Friuli-Venezia GiuliaPolitiche 20182022]]
! <small>Camera</small>
!align=left|Presidenza
| colspan=2| <small>In [[Unione Popolare (Italia)|Unione Popolare]]</small>
|align="center"|{{formatnum:00000}}
| {{seggi|0|400|P}}
|align="center"|0,00
|align="center"|{{seggi|0|1|partito=Potere al Popolo!}}
|rowspan="2" align="center"|<ref>{{cita web|url=indirizzo web|titolo=titolo sito web|sito=elezioni.interno.gov.it|data=29 aprile 2018|accesso=? aprile 2018}}</ref>
|-
! <small>Senato</small>
!align="center"|Consiglio regionale
| colspan=2| <small>In [[Unione Popolare (Italia)|Unione Popolare]]</small>
|align="center"|{{formatnum:0000}}
| {{seggi|0|200|P}}
|align="center"|0,00
|align="center"|{{seggi|0|00|partito=Potere al Popolo!}}
|-
!rowspan="2" align="left"|[[Elezioni regionali in Molise del 2018|Regionali Molise 2018]]
!align=left|Presidenza
|align="center"|{{formatnum:00000}}
|align="center"|0,00
|align="center"|{{seggi|0|1|partito=Potere al Popolo!}}
|rowspan="2" align="center"|<ref>{{cita web|url=indirizzo web|titolo=titolo sito web|sito=elezioni.interno.gov.it|data=22 aprile 2018|accesso=? aprile 2018}}</ref>
|-
!align="center"|Consiglio regionale
|align="center"|{{formatnum:0000}}
|align="center"|0,00
|align="center"|{{seggi|0|00|partito=Potere al Popolo!}}
-->
|}
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
*[[Estrema sinistra in Italia]]
*[[Ora il Popolo]]
*[[Partito dell'Unione Democratica]]
*[[Sinistra radicale]]
*[[Unione Popolare (Italia)]]
 
== Altri progetti ==
Riga 308 ⟶ 268:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamentiCollegamenti esterni}}
 
{{Partiti comunisti in Europa}}
{{Partiti politici in Italia}}
{{Partiti comunisti italiani}}
{{portale|comunismo|Italia|politica|socialismo}}
{{Portale|comunismo|Italia|politica|socialismo}}
 
[[Categoria:Liste elettorali italiane]]
[[Categoria:Partiti pacifisti|Potere al popolo]]
[[Categoria:Partiti politici italiani]]