MuseScore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Storia: Aggiunto MuseScore 3 |
m →Cronologia delle versioni: Refuso |
||
(37 versioni intermedie di 28 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Software
|Nome = MuseScore
|Logo = MuseScore Icon.svg
|DimensioneLogo = 86
|Screenshot =
|Didascalia = Musescore 4 nella modalità scura
|Sviluppatore = Werner Schweer
|DataPrimaVersione =
|UltimaVersione =
|DataUltimaVersione =
|SistemaOperativo = windows
|SistemaOperativo2 = mac os X
|SistemaOperativo3 = linux
|Genere = Programma notazionale
|Licenza =
|Lingua = [[
|SoftwareLibero = sì
|SitoWeb =
}}
Riga 28 ⟶ 25:
== Storia ==
MuseScore fu in origine creato come una derivazione del codice di base di [[MusE]]. All'epoca MusE includeva la funzione di notazione e, nel [[2002]], Werner Schweer, uno degli sviluppatori del software, decise di rimuovere il supporto notazionale e svilupparlo in un programma autonomo. Da allora MuseScore è in continua fase di evoluzione.
Il sito web di MuseScore.Org fu creato nel [[2008]], e raggiunse velocemente ottimi risultati nel numero di download effettuati. A dicembre del [[2008]] fino a 15.000 mensili.<ref name=stat>[
La versione 0.9.5 fu distribuita nell'agosto del [[2009]], sufficientemente stabile anche per l'uso in produzione, completa del supporto per Mac OS X. A ottobre MuseScore era stato scaricato più di mille volte al giorno. Nel quarto trimestre del [[2010]], il numero di download giornalieri era triplicato.<ref name=stat/>
La versione 1.0 fu pubblicata a febbraio [[2011]]. Questa [[release (informatica)|release]] [[milestone (project management)|milestone]] aveva il suo punto di forza nella stabilità piuttosto che nelle ulteriori funzionalità. A luglio del [[2011]] fu pubblicata la versione 1.1, scaricata circa un milione di volte, che risolveva una sessantina di [[bug]] e introduceva un miglior supporto per i fogli jazz. Includeva anche la funzione MuseScore Connect, che consente l'interazione con la comunità e la pubblicazione online. A marzo del [[2012]] è stata pubblicata la versione 1.2, in cui sono stati risolti più di cento [[bug]], viene migliorata l'importazione, l'esportazione nel formato [[MusicXML]] ed il supporto per i caratteri speciali.▼
▲La versione 1.0 fu pubblicata a febbraio [[2011]]. Questa [[release (informatica)|release]] [[milestone (project management)|milestone]] aveva il suo punto di forza nella stabilità piuttosto che nelle ulteriori funzionalità. A luglio del [[2011]] fu pubblicata la versione 1.1, scaricata circa un milione di volte, che risolveva una sessantina di [[bug]] e introduceva un miglior supporto per i fogli jazz. Includeva anche la funzione MuseScore Connect, che consente l'interazione con la comunità e la pubblicazione online.
MuseScore 2.0 è stata rilasciata a marzo [[2015]].
MuseScore 3.0 è stata rilasciata il [[24
▲MuseScore 3.0 è stata rilasciata il [[24 Dicembre]] [[2019]]<ref>[https://musescore.org/en/handbook/developers-handbook/release-notes/release-notes-musescore-3/release-notes-musescore-3 MuseScore 3 release] MuseScore.com</ref> introducendo la spaziatura automatica che evita l'errata sovrapposizione fra gli elementi dello spartito, un font di notazione per il [[Jazz]], maggiori controlli per lo stile, il tour guidato per i nuovi utenti, una nuova timeline per una visualizzazione più veloce, un mixer ed un piano roll ridisegnati e un meccanismo facilitato per l'auto-update.
== Cronologia delle versioni ==
* agosto [[2009]], pubblicata la versione 0.9.5, prima versione stabile e la prima con supporto per Mac Os X;
* giugno [[2010]], v. 0.9.6;
* febbraio [[2011]],
* luglio
* marzo [[2012]], v. 1.2, nuove funzionalità e risoluzioni [[bug]];
* febbraio [[2013]], v. 1.3, risoluzioni [[bug]];
* agosto [[2014]], rilasciata la versione 2.0 [[Beta testing|beta]] 1.
* dicembre
* marzo [[2015]], rilasciata la versione 2.0 [[Release candidate]]
* luglio
* aprile [[2016]], rilasciata la versione 2.0.3
* maggio [[2017]], rilasciata la versione 2.1
* marzo [[2018]], rilasciata la versione 2.2
* aprile
* giugno
*dicembre
*maggio [[2018|2019]] rilasciata la versione 3.1, nuove caratteristiche, tra cui diminuendo su singole note e personalizzazione per i diagrammi chitarra.
*gennaio 25, [[2020]] rilasciata la versione 3.4.1
*febbraio 8, [[2021]] rilasciata la versione 3.6.2
*gennaio 14, 2023 rilasciata la versione 4.0.1
== Caratteristiche ==
MuseScore permette la creazione di una [[partitura]], l'editing e la stampa di spartiti musicali. Supporta la maggior parte dei formati notazionali in circolazione. Consente l'importazione, l'esportazione o il salvataggio in numerosi formati (MSCZ, MSC, XML, MXL, MID, KAR, MD, CAP, LY, MUG, SGU / MSCZ, MSC, XML, MXL, MID, PDF, PS, PNG, SVG, LY), anche di qualità tipografica.
Le note si inseriscono in un "foglio musicale virtuale" con la tastiera del pc, con il mouse o con una tastiera [[MIDI]], numero illimitato di pentagrammi, fino a quattro voci per [[pentagramma (musica)|pentagramma]], inserimento delle note facile e veloce, [[sequencer]] integrato e [[sintetizzatore]] software FluidSynth, importazione ed esportazione file [[MusicXML]] e SMF (Standard Midi File), disponibile per Windows, Mac e Linux, tradotto in 48 lingue<ref>Afrikaans, Arabo, Asturiano, Basco, Bielorusso, Brasiliano, Catalano, Coreano, Croato, Ceco, Cinese semplificato, Cinese tradizionale, Cinese tradizionale (Taiwan), Danese, Esperanto, Faroese, Farsi, Finlandese, Francese, Galiziano, Giapponese, Greco, Hindi, Inglese, Italiano, Lituano, Norvegese, Persiano, Polacco, Portoghese, Rumeno, Russo, Spagnolo, Slovacco, Sloveno, Svedese, Tedesco, Turco, Ucraino, Ungherese e Vietnamita benché alcune traduzioni siano incomplete.</ref>, licenza GNU GPL. Il software di notazione è conforme agli standard del settore.
Riga 73 ⟶ 69:
== MuseScore portatile ==
Nella versione di [[applicazione portatile]] è possibile installare MuseScore su un supporto rimovibile, ad esempio una [[pendrive]] o un [[Cd]]/[[Dvd]]. Sono già disponibili, come [[App (smartphone)|app]], i visualizzatori per [[iPad]], [[iPhone]] e [[Android]].
== Progetti ==
Riga 80 ⟶ 76:
Molte istituzioni scolastiche hanno inserito MuseScore nei loro programmi didattici installandolo sui computer a disposizione degli studenti.
I file con estensione MSCZ possono essere inseriti, grazie ad un [[Plugin (informatica)|plugin]]<ref>[
Viceversa, utilizzando il plugin dalla [[barra degli strumenti]] di LibreOffice, è possibile compilare un semplice spartito di esempio che verrà convertito in [[linguaggio di programmazione]]<ref>ABC, che offre il vantaggio di generare un semplice esempio potenzialmente fruibile da non vedenti.</ref> e salvato con estensione MSCZ.
'''OpenScore'''
Riga 87 ⟶ 83:
Nel 2017 MuseScore e [[IMSLP]] hanno lanciato un [[kickstarter]] per OpenScore<ref>[https://openscore.cc OpenScore] Sito ufficiale del progetto</ref>, un'iniziativa per creare versioni di MuseScore e [[MusicXML]] della musica di dominio pubblico tratte dalla biblioteca IMSLP.
== Note ==
Riga 93 ⟶ 89:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
{{collegamenti esterni}}
* {{cita web|https://openscore.cc|OpenScore}}
* [https://itunes.apple.com/us/app/musescore-sheet-music-viewer/id442702245?mt=8 MuseScore] su [[iTunes]]
|