Neodimio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 146.241.70.51 (discussione), riportata alla versione precedente di Cipintina
Etichetta: Rollback
Nessun oggetto della modifica
 
(26 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate)
Riga 14:
|Aspetto = Neodymium2.jpg
|Didascalia = bianco argenteo
|Spettro = Neodymium_spectrum_visible.png
|Peso_atomicoMassa_atomica = {{M|144,24|u=uma}}
|Raggio_atomico = {{M|181|p|mul=pm}}
|Raggio_covalente = {{M|201|pm=6|p|mul=pm}}
|Raggio_di_van_der_Waals =
|Configurazione_elettronica = <nowiki>[</nowiki>[[Xeno|Xe]]<nowiki>]</nowiki>4f<sup>4</sup>6s<sup>2</sup>
Riga 25:
|Struttura_cristallina = [[Sistema esagonale|esagonale]]
|Stato = [[solido]]
|Fusione = {{MConverti|1297||K}} {{M|(1 024||°Clk=on}})
|Ebollizione = 3&nbsp;347 {{Converti|3347|K (3&nbsp;074&nbsp;°C)}}
|Punto_critico =
|Punto_triplo =
|Volume_molare = {{MVal|20,5959e-6|eul=−6||m3/mol}}/[[Mole|mol]]
|Calore_di_evaporazione = {{M|273|k|Jul=kJ/mol}}
|Calore_di_fusione = 7,14 kJ/mol
|Tensione_di_vapore = {{Expm|6,0303e−3|eul=−3||Pa}} a 2&nbsp;890&nbsp;{{M|2890|u=K}}
|Velocità_del_suono = {{M|2330||ul=m/s}} a 293,15&nbsp;K
|Numero_CAS = 7440-00-8
|Elettronegatività = 1,14 ([[Elettronegatività#Scala di Pauling|scala di Pauling]])
|Calore_specifico = 190 [[Calore specifico|J/(kg·K)]]
|Conducibilità_elettrica = {{ExpM|1,57|e=6}}/m·[[Ohm|Ω]]
|Conducibilità_termica = 16,5 [[Conducibilità termica#Unità di misura|W/(m·K)]]
|Energia_1a_ionizzazione = 533,1 kJ/mol
Riga 51:
|Isotopo_3 = <sup>144</sup>Nd
|NA_3 = 23,8%
|TD_3 = {{tutto attaccato|{{ExpM|2,29|e=15}}anni}}
|DM_3 = [[decadimento alfa|α]]
|DE_3 = 1,905
Riga 66:
|Isotopo_7 = <sup>150</sup>Nd
|NA_7 = 5,64%
|TD_7 = {{ExpM|1,1|e=19}} anni
|DM_7 = [[decadimento beta|β<sup>−</sup>β<sup>−</sup>]]
|DE_7 = 3,367
Riga 77:
Il neodimio è un metallo appartenente al gruppo delle [[terre rare]], o [[Lantanoidi|lantanidi]], presente nella lega chiamata [[mischmetal]] fino al 18%.
 
È un metallo d'aspetto argenteo e lucente,; tuttavia, essendo uno dei lantanidi più reattivi, si ossida rapidamente all'[[aria]] coprendosi di una patina di ossido che, desquamandosi, espone all'azione ossidante dell'aria nuovi strati di metallo.
 
== Applicazioni ==
Tra gli usi del neodimio si annoverano:
 
* Come componente del [[didimio]], utilizzato per la colorazione degli occhiali e degli schermi per saldatori.
* Negli auricolari ergonomici in cui la presenza di magneti in neodimio offre una qualità sonora eccellente.
* L'utilizzo come colorante per vetri consente di ottenere delicate tonalità che variano dal violetto al rosso-vino sino a tonalità calde di grigio. L'assorbimento di tali vetri presenta picchi di assorbimento particolarmente stretti. Questi vetri sono utilizzati per produrre filtri per osservazioni astronomiche, calibrando le bande dello [[spettro di assorbimento]]. Il neodimio consente di compensare il colore verde dei vetri, impartito dal ferro come contaminante.
* Come [[Drogaggio|drogante]] viene utilizzato in alcuni materiali trasparenti impiegati nei laser all'infrarosso ({{MVal|(1054|-1064|n1064|mul=nm}}); fra questi, il [[granato di ittrio e alluminio]] (Nd:YAG), il fluoruro di ittrio e litio (Nd: YLF), il vanadato di ittrio (Nd: YVO) e nei vetri al neodimio (Nd: glass). Questi ultimi sono usati per costruire i [[laser]] a impulsi più potenti del mondo, in grado di fornire potenze dell'ordine {{Mdei [[Watt|del|T|W}}TW]] per ogni singolo impulso; gruppi di questi laser vengono usati negli esperimenti di fusione nucleare per ottenere il confinamento inerziale dell'[[idrogeno]].
* I sali di neodimio sono usati come coloranti per smalti.
* Il neodimio viene utilizzato per produrre [[magnete permanente|magneti permanenti]] [[magneti al neodimio|Nd<sub>2</sub>Fe<sub>14</sub>B]] ad elevata [[coercitività]]. Questi materiali sono meno costosi dei magneti al samario-cobalto e vengono anche utilizzati nella produzione di auricolari.
Riga 91:
* Viene utilizzato per la produzione di altoparlanti di qualità per riprodurre fedelmente le frequenze più alte, ad esempio i tweeter al neodimio si caratterizzano per l'elevata brillantezza del suono.
* Viene utilizzato nella produzione di componenti magnetici di diversi tipi di microfoni professionali per la sua particolare struttura magnetica che assicura una maggiore sensibilità, un miglior [[rapporto segnale/rumore]] e una gamma estesa delle frequenze con "alti" limpidi.
 
<!--
* Neodymium is a component of [[didymium]] used for colouring glass to make [[welding|welder]]'s goggles.
* Neodymium colours [[glass]] in delicate shades ranging from pure violet through wine-red and warm gray. Light transmitted through such glass shows unusually sharp [[absorption band]]s; the glass is used in [[astronomy|astronomical work]] to produce sharp bands by which [[spectral line]]s may be calibrated. Neodymium is also used to remove the green colour caused by [[iron]] contaminants from glass.
* Certain transparent materials with a small concentration of neodymium ions can be used in [[laser]]s for infrared wavelengths (1054-1064&nbsp;nm), e.g. Nd:YAG (yttrium aluminium garnet), Nd:YLF (yttrium lithium fluoride), Nd:YVO (yttrium vanadate), Nd:glass.
* Neodymium salts are used as a colourant for [[enamel]]s.
* Neodymium is used in very powerful permanent [[magnet]]s - [[Neodymium magnet|Nd<sub>2</sub>Fe<sub>14</sub>B]]. These magnets are cheaper than [[Samarium-Cobalt magnet]]s and appear in products such as iPod in-ear headphones.
* Neodymium [[ion]]s are used in [[active laser medium|active laser media]].
* Probably because of similarities to Ca<sup>2+</sup>, Nd<sup>3+</sup> has been reported [http://www.regional.org.au/au/gcirc/2/399.htm] to promote plant growth. Rare earth element compounds are frequently used in China as [[fertilizer]].
-->
 
== Storia ==
Riga 137 ⟶ 127:
Il neodimio in natura si presenta come una miscela di cinque isotopi stabili, <sup>142</sup>Nd, <sup>143</sup>Nd, <sup>145</sup>Nd, <sup>146</sup>Nd e <sup>148</sup>Nd, di cui il 142 è il più [[Abbondanza isotopica|abbondante]] (27,2%), e due [[Radionuclide|isotopi radioattivi]], <sup>144</sup>Nd e <sup>150</sup>Nd.
 
Gli isotopi radioattivi del neodimio sono in totale 31 ed i più stabili sono <sup>150</sup>Nd, con un'[[emivita (fisica)|emivita]] di {{tutto attaccato|{{ExpM|1,1|e=19}}anni,}} <sup>144</sup>Nd {{tutto attaccato|({{ExpM|2,29|e=15}}anni)}} e <sup>147</sup>Nd (10,98 giorni). Gli altri isotopi hanno emivite inferiori a 3,38 giorni e la maggior parte di essi inferiore ai 71 secondi.
 
Questo elemento presenta anche 4 [[Isomeria nucleare|metastatistati metastabili]], i più stabili sono <sup>139m</sup>Nd (emivita di 5,5 ore), <sup>135m</sup>Nd (5,5 minuti) e <sup>141m</sup>Nd (62,0 secondi).
 
La principale modalità di decadimento radioattivo degli isotopi fino a <sup>142</sup>Nd è la [[cattura elettronica]] con trasformazione in [[isotopi del [[praseodimio]]; per gli isotopi di massa superiore è il [[decadimento beta]] con trasformazione in [[isotopi del [[promezio]].
 
== Precauzioni ==
Riga 150 ⟶ 140:
[[Magneti al neodimio]] sono stati testati per la realizzazione di supporti per la riparazione delle ossa fratturate, ma problemi di biocompatibilità hanno impedito la diffusione della tecnica.
 
== Note ==
<references/>
 
Riga 159 ⟶ 149:
== Voci correlate ==
* [[Lantanoidi]]
* [[Magneti al neodimio]]
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|commons=Neodymiuminterprogetto|wikt=neodimio|wikt_etichetta=neodimio}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Cita web|1=http://periodic.lanl.gov/elements/60.html|2=Neodimio|lingua=en|editore=[[Los Alamos National Laboratory]]|accesso=30 marzo 2005|dataarchivio=19 dicembre 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081219185420/http://periodic.lanl.gov/elements/60.html|urlmorto=sì}}
* {{Cita web | 1 = http://www.webelements.com/webelements/elements/text/Nnd/index.html | 2 = Neodimio |lingua=en |sito=WebElements.com | accesso = 8 novembre 2022 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160304203333/http://www.webelements.com/ | dataarchivio = 4 marzo 2016 | urlmorto = sì}}
* {{Cita web|http://environmentalchemistry.com/yogi/periodic/Nd.html|Neodimio|lingua=en|sito=EnvironmentalChemistry.com}}
* {{Cita web|http://education.jlab.org/itselemental/ele060.html|It's Elemental – Neodymium|lingua=en}}
Riga 175 ⟶ 166:
{{Portale|chimica}}
 
[[Categoria:ElementiNeodimio| chimici]]