Utente:Joe123/Sandbox17: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Bio
|Titolo =
|Nome = Pavel PavlovičAbraham
|Cognome = MuratovBosschaert
|CognomePrima =
|PreData =
|PostCognomeVirgola =
|ForzaOrdinamento =
|Sesso = M
|LuogoNascita = Bobrov
|LuogoNascitaLink = Bobrov (Russia)
|LuogoNascitaAlt =
|GiornoMeseNascita = 3 marzo
|AnnoNascita = 1881
|NoteNascita =
|LuogoMorte = Cappagh Utrecht
|LuogoMorteLink = Cappagh (Irlanda)
|GiornoMeseMorte = 5 ottobre
|AnnoMorte = 1950 1645
|NoteMorte =
|Epoca = 18001700
|Epoca2 = 19001800
|Attività = scrittoreattore
|Attività2 = storico dell'artecommediografo
|Attività3 = medico
|Nazionalità = russofrancese
|NazionalitàNaturalizzato =
|PostNazionalità =
|Immagine = Le Diable couleur de rose, par Jolly, 1798, btv1b6400479d.jpg
|Immagine =
|Didascalia = Bosquier-Gavaudan nel ruolo di Valogne in ''Le Diable couleur de rose'' ([[1798]])
|Didascalia =
}}
 
== Biografia ==
Bosquier-Gavaudan nacque a Nimes il 20 giugno 1776.<ref name="le muse">{{cita libro | capitolo=Bosquier, Jean-Fulchran-Sébastien-Bousquier | titolo=le muse | editore=De Agostini | città=Novara | anno=1964 | volume=II |pp=372}}</ref>
Nato a Bobrov nel governatorato di Voronež da Pavel Vladimirovič Muratov, medico militare, nel [[1906]] a Mosca sposò Evgenija Vladimirovna Paganuzzi ([[1884]]/[[1885]]-[[1982]])<ref name =venezia /> e nel [[1911]] in seconde nozze Ekaterina Sergeevna Urenius ([[1888]]-[[1965]]),<ref name =venezia /> traduttrice dal francese, prima moglie di Boris Grifcov.<ref name =russi>{{Cita web | url=http://www.russinitalia.it/dettaglio.php?id=129 | titolo=Pavel Pavlovič Muratov | accesso= 31 marzo 2019}}</ref>
 
Membro della famiglia Gavaudan, figlio di un produttore di calze di seta a Nîmes e di un attrice di [[teatro]].<ref name="art">{{Cita web | url=https://www.artlyriquefr.fr/personnages/Bosquier-Gavaudan.html | titolo=Bosquier-Gavaudan | accesso=3 luglio 2020 | lingua=fr}}</ref><ref name="thetheatre">{{Cita web | url=http://www.xn--thtre-documentation-cvb0m.com/content/bosquier-gavaudan-jean-s%C3%A9bastien-fulcran-bosquier-dit| titolo=BOSQUIER-GAVAUDAN (Jean-Sébastien-Fulcran Bosquier, dit) 1776-1843 | accesso=3 luglio 2020 | lingua=fr}}</ref>
Nel [[1915]] gli nacque il figlio Gavriil.<ref name =russi />
 
Iniziò a lavorare come mozzo su navi mercantili, prima di scoprire le sue inclinazioni musicali che lo avvicinarono al teatro come [[cantante]].<ref name="le muse" /><ref name="art" />
Si appassionò, assieme al fratello di [[politica]] e di strategia militare e nel [[1904]], pubblicò articoli di strategia militare, riguardanti la [[guerra russo-giapponese]].<ref name =russi />
 
Quando venne osservato da un inviato della Compagnia Montansier,<ref name="thetheatres" /> aveva già qualche anno di carriera alle spalle, iniziata recitando al teatro di Nimes e proseguita al [[Théâtre Molière]] parigino nel [[1798]] in ''Le Diable couleur de rose'' di [[Guillaume Lévrier-Champrion]],<ref name="art" /><ref name="thetheatre" /> e ricevette nel [[1802]] l'offerta di andare a recitare al [[Théâtre des Variétés]] di Parigi.<ref name="le muse" /><ref name="giacomo">{{Cita web | url=https://books.google.it/books?id=NyPsNbLpntEC&pg=PA134&lpg=PA134&dq=Bosquier-Gavaudan&source=bl&ots=oWMhVxl4LS&sig=ACfU3U3HTBK5i9qpI14-63iDo566TNS_Zg&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjFrrPE-7DqAhV7wMQBHcDYBOIQ6AEwAnoECAgQAQ#v=onepage&q=Bosquier-Gavaudan&f=false | titolo=The Diaries of Giacomo Meyerbeer: The years of celebrity, 1850-1856| accesso=3 luglio 2020 | lingua=en}}</ref><ref name="thetheatres" /><ref name="thetheatre" />
L'attenzione che evidenziò per la politica e le questioni sociali venne concretizzata con il libro ''La lotta per il diritto al voto in Inghilterra'' ([[1906]]), dedicata alla struttura politica in [[Inghilterra]].<ref name =russi />
 
La proposta fu accolta favorevolmente da Bosquier-Gavaudan, che restò fedele all'organizzazione Montansier per trent'anni, sposando inoltre una figlia dell'amministratore.<ref name="le muse" />
Nello stesso anno si dedicò alla critica dell'arte, su numerose riviste: ''Zolotoe runo'' (''Il vello d'oro''), ''Vesy'' (''La Bilancia'') ''Apollon'' (''Apollo''), ''Starye gody'' (''Gli anni passati'') e altre.<ref name =russi /><ref name =venezia />
 
In precedenza dovette partire per l'esercito negli [[Ussaro|ussari]] di Chamboran, anche se presto ottenne un permesso speciale come allievo del [[Conservatoire national supérieur de musique et de danse de Paris|Conservatorio di Musica]].<ref name="art" />
Nel [[1908]] viaggiò in [[Italia]] e una volta tornato in patria scrisse ''Immagini d'Italia'', in due volumi ([[1911]]-[[1912]], [[1912]]-[[1913]]).<ref name =russi /><ref name =sullaserata /><ref name =venezia />
 
Nell'arco della sua carriera, Bosquier-Gavaudan si dimostrò un attore versatile, in grado di recitare in tutti i ruoli, brillando soprattutto nelle parti comiche.<ref name="le muse" />
Negli [[Anni 1910|anni dieci]] Muratov si impegnò anche alle [[Traduzione|traduzioni]] di autori italiani del [[Rinascimento]], nel libro ''Novelle del Rinascimento italiano'' ([[1912]]).<ref name =russi /><ref name =venezia>{{Cita web | url=https://books.google.it/books?id=QopVDwAAQBAJ&pg=PA126&lpg=PA126&dq=Pavel+Pavlovic+Muratov&source=bl&ots=5jx28P11Xe&sig=ACfU3U3u3wPG-ffOkfejHu_fMnUCASrU3Q&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwj8nOPp-rjhAhVEZlAKHXICAkk4ChDoATABegQIBxAB#v=onepage&q=Pavel%20Pavlovic%20Muratov&f=false | titolo=Venezia Russa | accesso= 31 marzo 2019}}</ref>
 
Scrisse alcuni [[vaudeville]]s, caratterizzati dal buon mestiere, che interpretò lui stesso,<ref name="le muse" /><ref name="giacomo" />dimostrandosi un virtuoso tra i cantanti vaudevilles, e distinguendosi per la sua verve, la sua rotondità, la sua allegria, la sua grazia, il suo gusto e la sua purezza.<ref name="art" /><ref name="thetheatres">{{Cita web | url=https://books.google.it/books?id=GTMEAAAAQAAJ&pg=PA218&lpg=PA218&dq=Bosquier-Gavaudan&source=bl&ots=2Lf6m0jXXT&sig=ACfU3U1f9ZUTc159EHQqGo5KaLH8-xmdcQ&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjFrrPE-7DqAhV7wMQBHcDYBOIQ6AEwEnoECA8QAQ#v=onepage&q=Bosquier-Gavaudan&f=false| titolo=The Theatres of Paris | accesso=3 luglio 2020 | lingua=en}}</ref>
Dopo di che si interessò alla [[pittura]] russa antica, recandosi in numerosi monasteri per trovare materiale artistico antico, utilizzabile per il suo volume ''Storia dell'arte russa'', e per la rivista ''Sofija'', fondata da lui nel [[1913]].<ref name =russi />
 
Ha condiviso la moda di Brunet e Tiercelin per lungo tempo.<ref name="art" />
Partecipò alla [[prima guerra mondiale]],<ref name =venezia /> ma proseguì a scrivere, dapprima un libro riguardante la vita di ''San Fedor Stratilat'', e poi la pubblicazione sul giornale ''Russkie vedomosti'' (''Notizie russe'') di approfondimenti sulla guerra e di diversi racconti.<ref name =russi /><ref name =sullaserata>{{Cita web | url=https://roma.mid.ru/web/roma_it/eventi-culturali/-/asset_publisher/3UgErVkm3n7s/content/sulla-serata-dedicata-alle-immagini-d-italia-di-pavel-muratov?inheritRedirect=false | titolo=Sulla serata, dedicata alle Immagini d’Italia di Pavel Muratov | accesso= 31 marzo 2019}}</ref>
 
Inoltre compose anche qualche [[libretto]] d'[[opera]] comica in collaborazione con altri autori.<ref name="le muse" /><ref name="giacomo" />
Nel [[1918]] Muratov tornò a [[Mosca (Russia)|Mosca]] per dare alle stampe un libro di racconti storici intitolato ''Geroi i geroini'' e la traduzione della ''Rivolta degli Angeli'' di [[Anatole France]].<ref name =russi />
 
Bosquier-Gavaudan, dopo aver recitato in commedie per trentasette anni, trentatré dei quali al Théâtre des Variétés, si ritirò nel [[1835]], all'età di 59 anni, ancora nel pieno delle sue capacità e del suo talento.<ref name="art" />
Dal 1918 al [[1922]] insegnò alla Scuola superiore di belle arti di Mosca, si occupò della conservazione dei beni artistici e delle antichità,<ref name =venezia /> e nel [[1920]] diresse l'Istituto moscovita delle ricerche storico-artistiche e della museologia.<ref name =russi />
 
Bosquier aveva sposato una figlia del signor Crétu, ex direttore del Théâtre des Variétés, e della signora Crétu, illustre attrice del teatro Opéra-Comique. Quando lasciò la scena, si trasferì a [[Batignolles]] dove aveva acquisito una bella proprietà.<ref name="art" />
Nel 1922 esordì nella [[drammaturgia]] con l'opera teatrale ''Kofejnja'', rappresentata lo stesso anno, inoltre pubblicò la raccolta di [[racconto|racconti]] ''Magičeskie rasskazy'' (''I racconti magici'') e il suo unico [[romanzo]] ''Egerija''.<ref name =russi />
 
Bosquier-Gavaudan morì a Parigi il 5 agosto 1843.<ref name="le muse" />
Nel 1922 Muratov abbandonò la Russia e si trasferì momentaneamente in Italia, a [[Roma]], prima di spostarsi in [[Francia]] nel [[1928]].<ref name =russi /><ref name =sullaserata /><ref name =romarussa>{{Cita web | url=https://books.google.it/books?id=n0ZVDwAAQBAJ&pg=PA222&lpg=PA222&dq=Pavel+Pavlovic+Muratov&source=bl&ots=b0FfW43HNB&sig=ACfU3U1A43zkFCSDNdRZtxZ92X6G0vj1gw&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwj8nOPp-rjhAhVEZlAKHXICAkk4ChDoATAAegQICRAB#v=onepage&q=Pavel%20Pavlovic%20Muratov&f=false | titolo=Roma Russa | accesso= 31 marzo 2019}}</ref><ref name =venezia /><ref name =napoli>{{Cita web | url=https://books.google.it/books?id=mOdUDwAAQBAJ&pg=PA187&lpg=PA187&dq=Pavel+Pavlovic+Muratov&source=bl&ots=DkA4xw3T6_&sig=ACfU3U2y-MgidU1_WmaZ1ZYugg7RLAmJQg&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwj8nOPp-rjhAhVEZlAKHXICAkk4ChDoATADegQIBRAB#v=onepage&q=Pavel%20Pavlovic%20Muratov&f=false | titolo=Napoli Russa | accesso= 31 marzo 2019}}</ref>
 
== Opere ==
A Roma nel [[1923]] collaborò con [[Ettore Lo Gatto]] in una serie di conferenze sull'arte russa antica, effettuò
* ''Cadet-Roussel chez Achmet'', commedia in un atto ([[1804]]);
studi sulla Scuola napoletana del [[XVII secolo]] e del [[XVIII secolo]], si dedicò al commercio di quadri e all'attività di stimatore.<ref name =russi />
* ''Le Diable en vacance, ou la Suite du diable couleur de rose'', opera in un atto, con [[Martial Aubertin]] et [[Marc-Antoine Désaugiers]] ([[1805]]);
 
* ''Montbars l'exterminateur ou Les derniers flibustiers'', melodramma in tre atti, in prosa, con Aubertin, musica di [[Alexandre Piccinni]] ([[1807]]);
Dopo gli anni di soggiorno [[Parigi|parigino]],<ref name =sullaserata /> Muratov morì il 5 ottobre 1950 in [[Irlanda del Nord]], a Cappagh, nella [[contea di Waterford]].<ref name =russi /><ref name =romarussa /><ref name =napoli />
* ''Claudinet, ou le Dernier venu en graine'', commedia in un atto, in prosa ([[1808]]);
 
* ''Les Bretteurs'', commedia in un atto, in versi, con [[Théophile Marion Dumersan]] ([[1809]]).
È sepolto nel cimitero vicino alla chiesa cattolica di Ballinameela, nei pressi di Cappagh.<ref name =russi />
 
== Note ==
Riga 69:
 
== Bibliografia ==
 
* {{Cita libro | autore=Cristophe Barbier | titolo=Dictionnaire amoureux du théâtre | editore=Plon | lingua=fr | anno=2015}}
* {{Cita libro | autore=André Birabeau | titolo=Tous feux éteints; souvenirs de théâtre |editore=Éditions Pastorelly | anno=1971 | lingua=fr |città=Monaco}}
* {{Cita libro | autore=Martin Banham | titolo=The Cambridge Guide to the Theatre | editore= Cambridge University Press. | anno=1995 | lingua=en | città=Cambridge}}
* {{Cita libro | autore=Émile Campardon | editore=Berger-Levrault | titolo=Les Comédiens du roi de la troupe italienne | anno=1880 | città=Parigi | lingua=fr}}
* {{Cita libro | autore= Samuel Chappuzeau | titolo=Le Théâtre français | editore=Georges Monval | anno=1876 | città=Parigi | lingua=fr}}
* {{Cita libro | autore=Edward Forman | titolo=Historical Dictionary of French Theatre | editore=Scarecrow Press | anno=2010 | lingua=en | città=Lanham}}
* {{Cita libro | autore=P. L. Jacobs | città=Bruxelles | anno=1867 | lingua=fr | titolo=Le théâtre français}}
* {{Cita libro | autore=Jacqueline de Jomaron | titolo=Le Théâtre en France | editore=Armand Colin | anno=1992 | città=Parigi | lingua=fr}}
* {{Cita libro | autore=Augustin Jal | titolo=Dictionnaire critique de biographie et d'histoire | editore=Henri Plon | anno=1867 | città=Parigi | lingua=fr}}
* {{Cita libro | autore=Dany Porché | titolo=Ego-dictionnaire des mots du théâtre | editore=Dumane | lingua=fr | città=Pietraserena | anno=2017}}
 
== Voci correlate ==
* [[StoriaLetteratura dell'artefrancese]]
* [[StoriaMademoiselle della pitturaMontansier]]
* [[Storia dell'architetturadel teatro]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://worldcat.org/identities/lccn-n88632269/|titolo=Pubblicazioni su e di Muratov|lingua=en}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|arteTeatro}}