Contea di Scandiano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(7 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 55:
}}
 
[[File:DampierreBlason-gueules-chevron-argent.svg|thumb|upright=0.5|Stemma [[Boiardo (famiglia)|Boiardo]]]]
[[File:Rocca dei Boiardo.jpg|miniatura|destra|[[Scandiano]], [[Rocca dei Boiardo]].]]
 
== Storia ==
La '''Contea di Scandiano''' fu un antico feudo [[Este|estense]], esistito dal [[1423]] al [[1574|1580]].
 
Il titolo di conte venne conferito nel [[1423]] a [[Feltrino Boiardo]] per i servigi resi a [[Niccolò III d'Este]], [[DuchiSignoria di Ferrara|marchese di Ferrara]]. La sua discendenza mantenne la reggenza del territorio sino al [[1560]], quando morì senza eredi maschi l'ottavo conte della [[Boiardo (famiglia)|famiglia Boiardo]], [[Ippolito Boiardo|Ippolito]]. AllaLa guidacontea dellaper contea,pochi anni ritornò alla Camera ducale estense fino al [[1565]], succedettero gliquando [[Estensi]]Alfonso cheII ind'Este|Alfonso quella dataII]] infeudaronoinfeudò la [[Thiene (famiglia)|famiglia Thiene]], nella persona di [[Ottavio I Thiene|Ottavio I]], marito di Laura Boiardo. CostoroI Thiene ressero lail contea,feudo chefino nelal 1622. Nel [[1580]] la contea venne elevata a [[Marchesato di Scandiano|Marchesato]].
 
=== Conti di Scandiano ===
Riga 72 ⟶ 73:
* [[Giulio Boiardo]] 1528-1553
* [[Ippolito Boiardo]] 1553-1560
** Dal [[1560]] al [[1565]] passò alla [[EstensiEste|Camera Ducale Estense]]
* [[Ottavio I Thiene]] 1565-1574, marito di [[Laura Boiardo]]
* [[Giulio Thiene]] 1574-1580
 
== Bibliografia ==
*[https://books.google.it/books?id=eqRfAAAAcAAJ&pg=PA112&lpg=PA112&dq=contea+di+scandiano&source=bl&ots=5VZ5JmocwG&sig=PqHrd-aLv_Z7jsqOTNSBGt3vCRg&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiB54fDy7zSAhVC8RQKHQopAUUQ6AEIOzAH#v=onepage&q=contea%20di%20scandiano&f=false Giovanni Battista Venturi, ''Storia di Scandiano'', Modena, 1822.]
*Odoardo Rombaldi -, Roberto Gandini -, Giovanni Prampolini., ''La Rocca di Scandiano e gli affreschi di Nicolò dell'Abate.'', Reggio nell'Emilia, Cassa di Risparmio di Reggio Emilia, 1982.
 
== Voci correlate ==
* [[Antichi Stati italiani]]
 
{{Portale|Emilia|storia d'Italia}}
[[Categoria:Contea di Scandiano| ]]
 
[[Categoria:Boiardo|Contea di Scandiano]]
[[Categoria:Stati costituiti nel XV secolo]]
[[Categoria:Stati dissolti nel XVII secolo]]
[[Categoria:Ducato di Ferrara]]
[[Categoria:Ducato di Modena e Reggio]]
[[Categoria:Scandiano]]