Sandro Principe: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
correzione parametri |
||
| (58 versioni intermedie di 34 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Carica pubblica
| nome = Sandro Principe
| immagine = Sandro Principe
| didascalia = Sandro Principe nel 2008
| carica = [[
| mandatoinizio = 26 maggio 2025
| mandatofine =
| predecessore = Santi Giuffrè, Rosa Correale, Michele Albertini <br/><small>(''commissari straordinari'')</small>
|legislatura = [[X Legislatura della Repubblica Italiana|X]], [[XI Legislatura della Repubblica Italiana|XI]]▼
| successore =
|gruppo parlamentare = [[Partito Socialista Italiano|PSI]]▼
|circoscrizione = Calabria▼
| predecessore2 = Francesco Casciaro
|collegio = Catanzaro▼
| successore2 = Emilio Chiappetta<br />''(vicesindaco f.f.)''
|tipo nomina = ▼
|incarichi = *Componente della VIII COMMISSIONE (LAVORI PUBBLICI), ▼
| predecessore3 = [[Francesco Principe]]
| successore3 = Mario Portone▼
|
| carica5 = [[Deputato della Repubblica Italiana]]
▲|
| coalizione5 =
*Componente della XIII COMMISSIONE (AGRICOLTURA),
*Componente della II COMMISSIONE (GIUSTIZIA)
|
| circoscrizione6 = [[Cosenza]]
| mandatoinizio6 = 4 aprile 2005
| mandatofine6 = 7 gennaio 2015
|titolo di studio = Laurea in Giurisprudenza▼
| partito = [[Partito Democratico (Italia)|PD]] <small>(dal 2007)</small><br />''In precedenza:''<br />[[Partito Socialista Italiano|PSI]] <small>(fino al 1993)</small><br />[[Patto Segni]] <small>(1993-1994)</small><br />[[Indipendente (politica)|Indipendente]] <small>(1994-2007)</small>
▲| titolo di studio = Laurea in Giurisprudenza
|professione = Avvocato▼
|
▲| professione = Avvocato
▲|carica2= [[Sottosegretario]] di Stato al [[Ministero del lavoro e della previdenza sociale]]
| firma =
▲|mandatoinizio2= [[1992]]
▲|mandatofine2= [[1994]]
▲|presidente2= [[Giuliano Amato]], [[Carlo Azeglio Ciampi]]
▲|mandatoinizio3= [[1980]]
▲|mandatofine3= [[1987]]
▲|successore3=
▲|mandatoinizio4= [[1999]]
▲|mandatofine4= [[2006]]
▲|carica5= [[Consiglio regionale (Italia)|Consigliere regionale]] della Calabria
▲|mandatoinizio5= [[2005]]
▲|mandatofine5= 7 gennaio 2015
}}
{{Bio
Riga 54 ⟶ 57:
|Attività = politico
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , già [[deputato]] del [[Partito Socialista Italiano]] e [[sottosegretario]] al [[Ministero del lavoro e della previdenza sociale]] nel [[Governo Amato I]] e nel [[Governo Ciampi]]. Ricopre la carica di [[sindaco]] di [[Rende]] dal 26 maggio 2025
}}
== Biografia ==
Figlio di [[Francesco Principe]], leader socialista calabrese e presidente della Giunta Regionale, Sandro è avvocato, esperto di [[diritto amministrativo]], e impegnato in politica come esponente del [[Partito Socialista Italiano|PSI]], sin dagli [[Anni 1980|anni ottanta]] come sindaco di [[Rende]]. Nel [[1987]] è stato eletto deputato, riconfermato nel [[1992]] e nominato sottosegretario al Lavoro nel Governo presieduto da [[Giuliano Amato]] e nel Governo presieduto da [[Carlo Azeglio Ciampi]].
Segue Amato in occasione delle [[Elezioni politiche in Italia del 1994|elezioni politiche del 1994]] ed è candidato per la coalizione centrista del [[Patto per l'Italia]] nel collegio di Rende senza tuttavia risultare eletto.
Nel [[1999]] è stato rieletto sindaco di Rende e, il 29 maggio del [[2004]], allo scadere del suo mandato, è stato ferito in maniera gravissima da un colpo di pistola al volto, mentre partecipava alla cerimonia per l'inaugurazione della Chiesa di San Carlo Borromeo di Rende
Entra a far parte della Giunta Regionale della [[Calabria]] come assessore alla Istruzione, Cultura, Alta Formazione, Università e Innovazione Tecnologica, riconfermato nelle successive formazioni dell'esecutivo fino a novembre [[2007]].
Nel [[2010]] viene rieletto consigliere regionale nelle liste del [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]], nella circoscrizione di Cosenza; successivamente viene eletto Capogruppo [[Partito Democratico (Italia)|PD]] al [[Consiglio regionale della Calabria]].
Dopo che la sua coalizione riformista è uscita sconfitta nelle elezioni comunali del 2014 contro il Laboratorio Civico guidato dall'Avvocato Marcello Manna, Principe scende in campo come candidato Sindaco in prima persona nelle elezioni del 2019 ma questo non basta per evitare una sconfitta politica con oltre 2.000 voti di scarto rispetto alla coalizione dello stesso Manna.<ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/elezioni-2019/risultati-comunali/rende_078102.shtml|titolo=Rende risultati elezioni comunali 2019|accesso=4 ottobre 2021}}</ref>
== Procedimenti giudiziari ==▼
*Alla vigilia delle [[Elezioni politiche italiane del 1992]] scatta il ''blitz delle preferenze'' ordinato dall'allora Procuratore capo di [[Palmi]] [[Agostino Cordova]] e dal [[Pubblico Ministero]] di [[Locri]] [[Nicola Gratteri]], durante l'operazione di polizia i fac-simili elettorali dell'on. Sandro Principe vengono trovati in diverse abitazioni di 'ndranghetisti della [[Piana di Gioia Tauro]] e della [[Locride (Calabria)|Locride]]. Il Procuratore Cordova chiese alla [[Camera dei deputati]] per due volte l'autorizzazione a procedere contro l'on. Principe<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1992/07/11/principe-sottosegretario-nei-guai-ma-sono.html Principe, Sottosegretario Nei Guai ' Ma Sono Solo Un Perseguitato' - Repubblica. It » Ricerca<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, autorizzazione sempre negata<ref>http://legislature.camera.it/_dati/leg11/lavori/stampati/pdf/36746.pdf</ref>, nella richiesta del Magistrato c'era tra le altre cose:''campagna elettorale fatta per Sandro Principe da mafiosi e pregiudicati della Piana di Gioia Tauro'' (dai boss [['Ndrina Versace|Versace]] di [[Polistena]] agli [[Avignone ('ndrina)|Avignone]] di Taurianova, ai [[Pesce ('ndrina)|Pesce]] a molti altri), sino agli incontri di Sandro Principe (fotografati dai carabinieri di [[Rosarno]]) col boss mafioso Marcello Pesce nella saletta riservata del bar Crystall di [[Rosarno]]. Agli atti anche le lettere di raccomandazione inviate da Sandro Principe all'allora sottosegretario alla Difesa socialista al fine di far ottenere l'esonero dal servizio militare al pregiudicato di Rosarno Galatà (fratellastro del boss Marcello Pesce). Secondo i magistrati [[Agostino Cordova]] e Francesco Neri, tale ultimo favore fu chiesto a Sandro Principe dall'allora consigliere comunale socialista di Rosarno La Ruffa, pregiudicato e cognato degli stessi Pesce.<ref>http://legislature.camera.it/_dati/leg11/lavori/stampati/pdf/37992.pdf</ref><ref>Libro oltre la cupola di francesco forgione e paolo mondani, rizzoli editore</ref>. Tale vicenda giudiziaria si è conclusa nel [[1995]] con una richiesta da parte della procura di [[Palmi]] (accolta dal [[Giudice per le indagini preliminari|GIP]]) di [[Archiviazione]] per le accuse contestate al politico<ref>[http://domani.arcoiris.tv/elezioni-3-indagati-e-familiari-dei-boss-si-candidano-a-governare-la-calabria/#nadamo Indagati e familiari dei boss si candidano a governare la Calabria @ Domani Arcoiris TV<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.zoom24.it/2016/03/23/carriera-sandro-principe-arrestato-coinvolto-altre-inchieste-12012/ La carriera di Sandro Principe]</ref>.▼
▲== Procedimenti giudiziari ==
▲*Alla vigilia delle [[Elezioni politiche
*Il 23 marzo [[2016]] viene posto agli arresti domiciliari con l'accusa di corruzione elettorale aggravata e concorso esterno in associazione per delinquere di stampo [['ndrangheta|'ndranghetista]]. La misura cautelare nasce a seguito delle indagini condotte dalla [[Direzione distrettuale antimafia|DDA]] di [[Catanzaro]], che delinearono un "intreccio" politico/mafioso che gli consentì il rinnovo delle cariche istituzionali coperte nel consiglio comunale di [[Rende]] dal [[1999]] al [[2011]], nel consiglio provinciale di [[Provincia di Cosenza|Cosenza]] del [[2009]] e nel consiglio regionale della [[Calabria]] del [[2010]]. Tali cariche, secondo gli inquirenti, sono state favorite dal voto di scambio concesso dalle cosche locali "[['Ndrina Lanzino|Lanzino-Ruà]]" di [[Cosenza]]. Il 26 maggio [[2022]] è stato assolto dalle accuse di concorso esterno in associazione mafiosa, voto di scambio e corruzione perché ''"il fatto non sussiste"''<ref>{{Cita web|url=https://www.lacnews24.it/cronaca/ex-sindaco-rende-legato-cosche_17953/|titolo=L’ex sindaco di Rende legato alle cosche|sito=Lacnews24.it|data=2016-03-23|lingua=it|accesso=2024-03-01}}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.gazzettadelsud.it/news/cosenza/246505/ndrangheta-chiesto-processo-per-ex-assessore-principe.html |titolo=ndrangheta-chiesto-processo-per-ex-assessore-principe |accesso=21 settembre 2017 |dataarchivio=21 settembre 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170921095214/http://www.gazzettadelsud.it/news/cosenza/246505/ndrangheta-chiesto-processo-per-ex-assessore-principe.html |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.quotidianodelsud.it/calabria/cosenza/politica/giudiziaria/2022/05/26/il-sistema-rende-non-esisteva-assolti-principe-bernaudo-ruffolo-e-gagliardi|titolo=Il "Sistema Rende" non esisteva: assolti Principe, Bernaudo, Ruffolo e Gagliardi|autore=Marco Cribari|sito=Il Quotidiano del Sud|data=26 maggio 2022|lingua=it|accesso=30 maggio 2022}}</ref>. Il 14 marzo 2025 la Corte di Cassazione ha annullato con rinvio le assoluzioni pronunciate nei confronti di Sandro Principe, ex sindaco di Rende, e di altri tre politici locali – Umberto Bernaudo, Pietro Ruffolo e Giuseppe Gagliardi – nell'ambito dell'inchiesta antimafia denominata "Sistema Rende"<ref>https://www.rainews.it/tgr/calabria/articoli/2025/03/sistema-rende-cassazione-annulla-lassoluzione-di-sandro-principe-28b8fd72-c80d-4183-987b-eb9f7840a415.html</ref>. I quattro erano stati assolti nei due precedenti gradi di giudizio dalle accuse di concorso esterno in associazione mafiosa e voto di scambio; a Gagliardi era contestato anche il reato di corruzione. La Suprema Corte ha accolto il ricorso della Procura generale di Catanzaro, ritenendo carenti le motivazioni delle assoluzioni, disponendo così un nuovo processo presso la Corte d'Appello. L'inchiesta, condotta dalla DDA di Catanzaro, ipotizza un patto politico-mafioso in vigore dal 1999 al 2011, con scambi di voti in cambio di favori, tra cui assunzioni in cooperative legate al Comune di Rende.
== Note ==
Riga 79 ⟶ 83:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web | 1 = http://www.sandroprincipe.com/ | 2 = Pagina personale di Sandro Principe | accesso = 26 agosto 2014 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140827140343/http://sandroprincipe.com/ | dataarchivio = 27 agosto 2014 | urlmorto = sì }}
* {{Camera.it|d30370|10}}
* {{Camera.it|d30370|11}}
Riga 97 ⟶ 101:
[[Categoria:Governo Amato I]]
[[Categoria:Governo Ciampi]]
[[Categoria:Politici figli d'arte]]
| |||