Genga: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
mNessun oggetto della modifica |
||
(72 versioni intermedie di 55 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Genga
|Panorama = Genga.jpg
|Didascalia = Veduta
|Bandiera = Genga-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Stemma = Genga-Stemma.png
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Marche
|Divisione amm grado 2 = Ancona
|Amministratore locale =
|Partito = [[lista civica]]
|Data elezione =
|Data
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Sottodivisioni = Avenale, Bivio Filipponi, Camponocecchio, Capolavilla, [[Casamontanara]], Catozzi, Cerqueto, Colcello, Collalto, Colleponi, Falcioni, Foce, Fossi, Gattuccio, Genga Stazione, Isola Centipera, Mariani, Meleto, Mogiano, Monticelli, Osteria di Colleponi, Palombare, Palombare di ferro, Pianello, [[Pierosara]], Pontebovesecco, Pontechiaradovo, [[Rocchetta (Genga)|Rocchetta]], Rosenga,San Cristoforo, San Donnino, [[San Fortunato (Genga)|San Fortunato]], San Vittore, Serra, Serrabernacchia, Trapozzo, Trinquelli, Spineto, Vallemania, Valmontagnana, Vallerapara, Valtreara, Villabella
|Divisioni confinanti = [[Arcevia]], [[Fabriano]], [[Sassoferrato]], [[Serra San Quirico]]
|Zona sismica = 2
|Gradi giorno = 2195
|Nome abitanti = gengarini
|Patrono = [[Papa Clemente I|san Clemente]]
|Festivo = 23 novembre
|PIL =
|PIL procapite =
|Mappa = Map of comune of Genga (province of Ancona, region Marche, Italy).svg
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Genga nella provincia di Ancona
|Sito =
|Incipit =
}}
'''Genga''' è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Ancona]] nelle [[Marche]].
A Genga ebbe origine l'[[conti della Genga|omonima famiglia]], a cui appartenne [[papa Leone XII]].
Inoltre è anche un centro termale, riserva naturalistica e zona di
== Geografia fisica ==
Riga 44 ⟶ 43:
=== Origini ===
Delle origini del castello di Genga non si sa molto perché sono molto antiche.
Si può ritenere che popolazioni provenienti dalla valle del [[Sentino]] si stabilirono nel territorio; poi sopraggiunsero gli [[Umbri]] che uniti ai [[Piceni]] occuparono tutto il [[Piceno Annonario]].
=== Galli e Romani ===
Nel [[386 a.C.]] gran parte di questo territorio fu invaso dai [[Galli Senoni]], che cacciati nel [[283 a.C.]] dai
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
[[File:Abaziasanvittorefrasassi.jpg|thumb|left|
[[File:Genga Tempio del Valadier.jpg|thumb|left|[[Tempio del Valadier|Tempio neoclassico, detto del Valadier]]]]
* [[Abbazia di San Vittore alle Chiuse]], è il monumento più importante che sorge nel territorio comunale e uno dei migliori esempi di [[
* [[Grotte di Frasassi]]. Sono delle [[grotta|grotte]] [[Carsismo|carsiche]] sotterranee che si trovano all'interno del [[Parco naturale regionale della Gola della Rossa e di Frasassi]] nella frazione di San Vittore Terme. È un complesso formato da una serie di grotte di cui la prima visitabile dall'attuale ingresso è l'Abisso Ancona: ha un'estensione di 180 × 120 m e un'altezza di 200 m; è talmente ampio (oltre due milioni di m³) che al suo interno potrebbe essere contenuto il [[duomo di Milano]].
* [[Tempio del Valadier]] ed [[eremo di Santa Maria Infra Saxa]]. Sono due strutture religiose ricavate all'ingresso di una grotta nella stessa vallata delle grotte di Frasassi.
* Il [[Museo di Genga arte storia territorio|Museo di Genga]] è stato istituito attorno al [[1980]] da Andrea Caporali e Enrico Principi e raccoglie opere d'arte, suppellettili e oggetti di culto di proprietà della parrocchia di San Clemente e di altre chiese del comprensorio di Genga. La raccolta, costituita da ventitré quadri su tavola o su tela, tre sculture e alcuni pezzi di paramenti liturgici, di mobili di sacrestia, di reliquiari, calici e libri liturgici antichi, era allestita nella chiesa di San Clemente prima del riallestimento nel Palazzo della Genga, la prima sede parrocchiale del castello medievale, sorta nell'XI secolo, restaurata e modificata nei secoli XVI e XVII.
I pezzi più rilevanti sono:
** ''Trittico di [[Antonio da Fabriano]]'' (secolo XV);
** ''San Girolamo e committente'', tela su tavola, secolo XV, opera di [[Antonio da Fabriano]];
** ''Sant'Antonio Abate'', statua in terracotta dipinta di [[Pietro Paolo Agabiti]] (secolo XV).
[[File:Genga02.jpg|thumb|
[[File:Genga Via Roma.jpg|thumb|Via Roma]]
[[File:Genga Sentiero del papa.jpg|thumb|Sentiero del papa]]
== Società ==
Riga 94 ⟶ 69:
== Cultura ==
== Infrastrutture e trasporti ==
[[File:Stazione di Genga.jpg|thumb|Stazione di Genga]]
La [[Ferrovia Roma-Ancona|linea ferroviaria Ancona-Roma]] fa scalo nella [[Stazione di Genga-San Vittore Terme|stazione di Genga]].
Il comune è collegato tramite la strada [[Strada statale 360 Arceviese|SS 360 Arceviese]] e la [[Strada statale 76 della Val d'Esino|SS 76]].
All'altezza di Marotta ci si collega con la SS 424 che, attraverso Pergola, si unisce alla strada comunale Frasassi.
== Amministrazione ==
Riga 109 ⟶ 80:
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
|13
|
|Eddo Andreoli Scipioni
|[[Indipendente (politica)|Indipendente]]
|
|<ref name="interno" />
}}
{{ComuniAmminPrec
|26 maggio [[1990]]
|24 aprile [[1995]]
|Eddo Andreoli Scipioni
|[[Lista civica]]
|
|<ref name="interno" />
}}
{{ComuniAmminPrec
|24 aprile [[1995]]
|14 giugno [[1999]]
|Giuseppe Dominici
|[[Centrismo|Centro]]
|
|<ref name="interno" />
}}
{{ComuniAmminPrec
|14 giugno [[1999]]
|14 giugno [[2004]]
|Giuseppe Dominici
|[[Centro-sinistra]]
|
|<ref name="interno" />
}}
{{ComuniAmminPrec
|14 giugno [[2004]]
|8 giugno [[2009]]
|Raniero Nepi
|[[
|
|<ref name="interno" />
}}
{{ComuniAmminPrec
|8 giugno [[2009]]
|26 maggio [[2014]]
|Giuseppe Medardoni
|[[
|
|<ref name="interno" />
}}
{{ComuniAmminPrec
|26 maggio [[2014]]
|27 maggio [[2019]]
|Giuseppe Medardoni
|[[Lista civica|Per Genga]]
|
|<ref name="interno" />
}}
{{ComuniAmminPrec
|27 maggio [[2019]]
|10 giugno [[2024]]
|Marco Filipponi
|[[Lista civica]] di [[Centro-destra]]<ref name="Forza Italia 2013">In quota [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]]</ref>
|
|<ref name=interno>http://amministratori.interno.it/</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|10 giugno [[2024]]
|''in carica''
|Marco Filipponi
|[[Lista civica|Nuova Genga]] ([[Centro-destra]])<ref name="Forza Italia 2013" />
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|<ref name="interno" />
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
Riga 128 ⟶ 155:
== Sport ==
=== Calcio ===
La squadra propria del paese era il Genga Grotte che ha militato la sua ultima stagione in [[Terza Categoria]] ma ora non esiste più.
=== Calcio a 5 ===
Il paese ha una squadra di calcio
==
<references/>
Riga 141 ⟶ 168:
* [[Museo d'arte sacra San Clemente]]
* [[Museo speleo paleontologico e archeologico di Genga]]
* [[
* [[Pierosara]]
* [[Conti della Genga]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Comuni della provincia di Ancona}}
{{
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Marche}}
|