Microsoft: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sintassi dei link e modifiche minori
Emayeah (discussione | contributi)
m wikilink
 
(295 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Aggiornare|argomento=Aziende|commento=Non è stata ancora inclusa la storia degli anni più recenti, che comprende lo sviluppo di app per Android e iOS, l'espansione nel cloud con OneDrive e Azure, il potenziamento del settore business attraverso Dynamics e Microsoft 365, l'annuncio delle nuove console Xbox e l'acquisizione di ulteriori studi di videogiochi.}}
{{F|aziende informatiche|luglio 2015}}
{{Azienda
|nome = Microsoft Corporation
|immagine = Microsoft building 17 front doorBuilding92microsoft.jpg
|didascalia = Entrata del Building 1792, uno dei principali edifici di Microsoft a [[Redmond (Washington)|Redmond]]
|forma societaria = Public company
|borse = * {{nasdaq|MSFT}}
* {{nasdaq|MSFT}}
* {{nyse|MSFT}}
|data fondazione = 4 aprile [[1975]]
Riga 16 ⟶ 15:
|causa chiusura =
|nazione = USA
|sede = [[Redmond (Washington)|Redmond]]
|gruppo =
|controllate =
|filiali =
|persone chiave = * [[SatyaBrad NadellaSmith (avvocato)|Brad Smith]] <small>([[Amministratore delegato|CEOpresidente]])</small>
*[[Satya Nadella]] ([[amministratore delegato]])
* [[Brad Smith (avvocato)|Brad Smith]] <small>([[Presidente]])</small>
|settore = *[[Elettronica]] e [[informaticaInformatica]]
|prodotti = * [[Console (videogiochi)|Console]]
* [[Personal computer]]
* [[Console (videogiochi)|Console]]
*[[Personal computer]]
* [[Ricerca informatica e sviluppo]]
* [[Sistema operativo|Sistemi operativi]]
Riga 30 ⟶ 27:
* [[Software]]
* [[Videogioco|Videogiochi]]
* [[Web service|Servizi Web]]
|fatturato = 90,0245 [[miliardoMiliardo|miliardi]] [[Dollaro statunitense|$]]<ref name="MICRO">{{cita web|url=https://www.microsoft.com/en-us/Investorinvestor/earnings/FY-20172024-Q4/press-release-webcast|Press Release & Webcast|10 gennaio 2025|lingua=en}}</ref>
|anno fatturato = 20172024
|utile netto = 88 21,2 [[Miliardo|miliardi]] [[Dollaro statunitense|$]]<ref name="MICRO"/>
|anno utile netto = 20172024
|dipendenti = 114{{M|228.000}}<ref>{{cita web|url=https://wwwnews.microsoft.com/enfacts-us/Investor/earnings/FY-2016about-Q4microsoft/press-release-webcast|Facts About Microsoft|10 gennaio 2025|lingua=en}}</ref>
|anno dipendenti = 20162024
|slogan = DoEmpower Greatevery Thingsperson
|note =
}}
 
'''Microsoft Corporation''',<ref>"Microsoft" è una [[parola macedonia]] delle parole "[[microcomputer]]" e "[[software]]".</ref> (in precedenza '''Micro-softSoft Company''', ecomunemente '''Microsoft Inc.''',) dettaè comunemente perun'[[azienda]] [[ellissimultinazionale]] '''Microsoft''') è una [[aziendaStati Uniti|statunitense]] d'[[informatica]] con sede nel [[Microsoft Campus]] a [[Redmond (Washington)|Redmond]] nello Stato di [[Washington (stato)|Stato di Washington]] ([[USA|Stati Uniti]]). Creata danel 1975, Microsoft ha avuto un ruolo importante nell'[[BillStoria Gatesdel computer#Anni 1980-1989|evoluzione dei personal computer]] egrazie a software come [[PaulMicrosoft AllenWindows|Windows]], ilpoi 4espandendosi aprileai 1975servizi [[Internet]], cambiò[[cloud nomecomputing]], [[Videogioco|videogiochi]] e altri settori. Microsoft è il 25più giugnogrande 1981,produttore di [[software]] al mondo per poi[[fatturato]],<ref assumerename=":1">{{Cita nuovamenteweb|lingua=en|url=https://companiesmarketcap.com/microsoft/marketcap/|titolo=Microsoft nel(MSFT) - Market capitalization|sito=companiesmarketcap.com|accesso=2022-01-14}}</ref> e una delle aziende più grandi per [[1983capitalizzazione azionaria]], l'attualecirca denominazione2288 miliardi di dollari nel 2022.<ref>{{cita web|http://www.softwaretop100.org/global-software-top-100-edition-2011|Global Software Top 100&nbsp;– Edition 2011|23 dicembre 2020|lingua=en}}</ref>
 
Microsoft è stata creata da [[Bill Gates]] e [[Paul Allen]] per sviluppare e vendere interpretatori BASIC per l'[[Altair 8800]]. Microsoft ha dominato il settore dei sistemi operativi negli anni '80, grazie a [[MS-DOS]], seguito da Windows negli anni '90. Nel 2000, [[Steve Ballmer]] è diventato l'amministratore delegato, e nel 2011 ha supervisionato quella che all'epoca era la più grande acquisizione aziendale di Microsoft acquistando Skype per 8,5 miliardi di dollari<ref name=":1" />, e un maggiore focus sull'[[hardware]] tipo la linea di portatili [[Microsoft Surface|Surface]] e la linea di telefoni [[Windows Phone]] grazie all'acquisizione di [[Nokia]]. Nel 2014, [[Satya Nadella]] è diventato l'amministratore delegato, e ha spostato il focus di Microsoft verso servizi cloud, e ha supervisionato l'acquisizione di [[LinkedIn]] per 26.2 miliardi di dollari. Nadella ha anche supervisionato l'espansione di Microsoft nel settore dei videogiochi, grazie all'acquisizione di varie case di videogiochi, tra cui l'acquisizione di [[Activision Blizzard]] per 68.7 miliardi di dollari nel 2023.<ref name=":2" />
È una delle più importanti al mondo nel settore, nonché una delle più grandi produttrici di [[software]] al mondo per [[fatturato]],<ref>{{cita web|url=http://www.softwaretop100.org/global-software-top-100-edition-2011|titolo=Global Software Top 100&nbsp;– Edition 2011|editore=Softwaretop100.Org|data=23 agosto 2011}}</ref> ed anche una delle più grandi aziende per [[capitalizzazione azionaria]], superiore ai 800 miliardi di dollari nel 2018. Attualmente sviluppa, produce, supporta e vende, o concede in [[Licenza (informatica)|licenza]], [[computer]] software, [[elettronica di consumo]], [[personal computer]] e servizi. I suoi prodotti software più noti sono la linea di [[Sistema operativo|sistemi operativi]] [[Microsoft Windows]], la suite di produttività personale [[Microsoft Office]] e i [[browser]] [[Internet Explorer]] e [[Microsoft Edge|Edge]]. In ambito [[hardware]] invece i suoi prodotti più conosciuti sono la famiglia di [[Console (videogiochi)|console]] [[Xbox]] ed i prodotti [[Microsoft Surface]].
 
Microsoft è stata il leader in [[Sistema operativo|sistemi operativi]] sin dagli anni '90, attualmente sviluppa, produce, supporta e vende, o concede in [[Licenza (informatica)|licenza]], computer software, [[elettronica di consumo]], personal computer e servizi; i loro prodotti software più noti sono la linea di [[Sistema operativo|sistemi operativi]] [[Microsoft Windows]], la suite di produttività [[Microsoft Office]] e [[Microsoft 365]], il [[browser]] [[Microsoft Edge]] con il [[motore di ricerca]] [[Microsoft Bing|Bing]] e l'ambiente di sviluppo [[Microsoft Visual Studio|Visual Studio]]; in ambito [[hardware]] invece i loro prodotti più conosciuti sono la famiglia di console Xbox, e i prodotti [[Microsoft Surface]]; in ambito servizi ci sono il servizio di email [[Microsoft Outlook|Outlook]] e servizi di [[cloud computing]] [[Microsoft Azure|Azure]]
== Attività ==
I suoi prodotti principali sono il sistema operativo [[desktop environment|desktop]] [[Microsoft Windows]] e la suite di [[Office automation|produttività personale]] [[Microsoft Office]], per i quali è al primo posto nel rispettivo mercato. Altre linee di produzione comprendono: sistemi di sviluppo [[software]] ([[Integrated development environment|IDE]] e [[Compilatore|compilatori]]), [[DBMS]], periferiche di [[input]] ([[tastiera (informatica)|tastiere]] e [[mouse]]), [[Console (videogiochi)|console di gioco]] ([[Xbox]], [[Xbox 360]] e [[Xbox One]]), periferiche di gioco ([[joystick]] e [[cloche]] per il pilotaggio di velivoli, volanti e altro), [[smartphone]] [[Microsoft Lumia|Lumia]], [[tablet computer]] [[Microsoft Surface|Surface]], nonché [[Videogioco|videogiochi]] (sviluppati sotto il marchio [[Microsoft Games Studios]]) e il dispositivo [[Microsoft PixelSense]].
 
Nell'aprile del 2019, Microsoft ha raggiunto una capitalizzazione di 1 bilione (1.000.000.000.000) di dollari, ed è la terza azienda statunitense ad avere raggiunto una capitalizzazione di almeno 1 bilione. Microsoft è stata [[Critiche a Microsoft|criticata]] molto per le loro pratiche monopolistiche, e la sicurezza del loro software è stata messa in dubbio dopo vulnerabilità tipo [[BlueKeep]] e [[EternalBlue]].
{{senza fonte|Microsoft collabora con la omonima [[Fondazione (ente)|fondazione]] [[Filantropia|filantropica]], che amministra un patrimonio di circa 1,5 miliardi di dollari.}}
 
== Storia ==
=== Anni settanta'70 ===
La storia delladi Microsoft Corporation ha inizio nel 1975, quando [[Bill Gates]] e [[Paul Allen]] propongono allaa [[Micro Instrumentation and Telemetry Systems]] (MITS), società che avevaha sviluppato uno dei primi microcomputer, l'[[Altair 8800]], di utilizzare l'interpretatore per il linguaggio di programmazione [[BASIC]] che secondo Allen e Gates avrebbehanno potuto funzionare su quella macchinasviluppato. In effetti, la versione del Basic sviluppata da Allen e Gates funzionòfunziona e nel febbraio dello stesso anno la diedero in licenza alla MITS, dallae qualel'interpretatore Paulè Allenstato èvenduto assuntosotto comeil direttorenome deldi software[[Altair BASIC]].<ref name="students:2">{{cita web|url=httphttps://www.microsoft.com/about/companyinformation/visitorcenter/students.aspx|titolo="Microsoft Visitor Center"|sito=microsoft.com|editore=Microsoft Corporation|accesso=1º maggio 2010|lingua=en}}</ref> Dopo il successo che è stato Altair BASIC, Allen e Gates si sono messi insieme per creare un'azienda, originariamente chiamata "Micro-Soft", unendo le 2 parole "micro-computer" e "software", con sede ad [[Albuquerque]]
 
Contemporaneamente nell'aprile del 1976 nacque la [[Apple]], fondata da [[Steve Jobs]] e [[Steve Wozniak]]. A [[Albuquerque]] Allen e Gates diedero vita a Micro-soft, dopo che Gatesera abbandonòin glicarica studidello presso l'[[Universitàsviluppo di Harvard]].Altair Intanto AllenBASIC, decise di lasciare il posto allache aveva a MITS per dedicarsi interamente al nuovo progetto, e i due lanciaronolanciano la prima campagna pubblicitaria denominata The Legend of Micro-Kid.<ref name="pctoday">{{cita web|url=http://www.pctoday.com/editorial/article.asp?article=articles%2F2005%2Ft0303%2F38t03%2F38t03.asp|titolo=Last Bytes|sito=pctoday.com|editore=Sandhills|accesso=1º maggio 2010|lingua=en}}</ref> Microsoft decisedecide di implementare il linguaggio Basic in modo tale da poterlo vendere ad altri distributori come [[General Electric]], Citibank e NCR, estendendo le funzionalità del [[personal computer]] alle esigenze scientifiche e gestionali. A ostacolarne la vendita ad altri distributori è tuttavia la stessa MITS, che fecefa di tutto per impedirne la distribuzione. Dopo una battaglia legale Microsoft ha la meglio, ottenendo la libertà di vendere autonomamente il prodotto ad altre aziende interessate. Nel 1980 venne aperto il primo ufficio internazionale della società in [[Giappone]], denominato ASCII Microsoft (in seguito diventato Microsoft Giappone).<ref name="personal computer history">{{cita web|url=http://www.execulink.com/~rallan/|titolo="The history of personal computer"|sito=execulink.com|editore=Allan web site|accesso=1º maggio 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131015084704/http://www.execulink.com/~rallan/|lingua=en}}</ref>
 
=== Anni ottanta'80 ===
Nel 1980 la Microsoft misemette in commercio il suo primo prodotto hardware: la [[Microsoft SoftCard|Z80 Card]] (o SoftCard), il microprocessore ideato da [[Federico Faggin]] su circuito stampato che una volta inserito nel computer [[Apple II]] consente di far girare su quella macchina migliaiauna vasta selezione di programmi disponibili per la classe di computer 8080/[[CP/M]] con piccole modifiche. Inoltre Gates acquistò per 50.000 dollari dalla [[Seattle Computer Products]] un sistema operativo "veloce e sporco", il [[QDOS]] (Quick and Dirt Operating System), che sarebbe stato alla base del futuro [[MS-DOS]], destinato a diventare uno standard nell'ambito dei personal computer grazie alla potenza economica di IBM e al senso degli affari di Gates. Egli aveva infatti ottenuto da Tim Paterson (che aveva realizzato il Q-Dos), un accordo di licenza non esclusivo, che gli consentiva la possibilità di rivendere il prodotto. In seguito Microsoft chiuse il cerchio comprando tutti i diritti della Seattle Computer Products, assumendo alle sue dipendenze lo stesso Paterson.<ref name="italsoft">{{cita web|url=http://www.italysoft.com/curios/bill-gates-2-it.php|titolo="Storia di un monopolio"|sito=italysoft.com|editore=Pubblinet Switzerland - New Dimension Software|accesso=1º maggio 2010}}</ref>
 
Gates acquistò per {{M|50000|ul=$}} dalla [[Seattle Computer Products]] il sistema operativo "veloce e sporco", ovvero [[QDOS]] (Quick and Dirty Operating System), che sarà alla base del futuro [[MS-DOS]], destinato a diventare uno standard nell'ambito dei personal computer grazie alla potenza economica di IBM e al senso degli affari di Gates. Egli ha infatti ottenuto da Tim Paterson (che aveva realizzato il QDOS), un accordo di licenza non esclusivo, che gli consente la possibilità di rivendere il prodotto. In seguito Microsoft chiude il cerchio comprando tutti i diritti della Seattle Computer Products, assumendo alle sue dipendenze lo stesso Paterson.<ref>{{cita web|http://www.italysoft.com/curios/bill-gates-2-it.php|Storia di un monopolio|1º maggio 2010|lingua=en}}</ref>
Nel 1981 l'azienda divenne una compagnia privata con Gates in qualità di presidente e Paul Allen come vice presidente esecutivo. La compagnia acquisì il nome di Microsoft Inc. e risiedeva a Washington.
 
Il 12 agosto 1981 Microsoft rilasciò la prima versione di MS-DOS, un sistema operativo basato su QDOS creato per i processori [[Intel 8086|8086]] di [[Intel]].
Nel 1982 Microsoft, a causa della difficoltà di reperimento di personale qualificato nel [[Nuovo Messico]], decise di spostare la propria sede a [[Bellevue (Washington)|Bellevue]] ([[Washington (stato)|Washington]]) e di aprirne una anche in Europa ([[Belgio]]). Vinse nel frattempo il premio ''ICP Million Dollar Award e'' concluse accordi con Phillips, ICL e altri importanti OEM.
 
Nel maggio1982 delMicrosoft, a causa della difficoltà di reperimento di personale qualificato nel [[Nuovo Messico]], Gates decise di spostare la propria sede a [[Bellevue (Washington)|Bellevue]] ([[Washington (stato)|Washington]]) e di aprirne una anche in Europa ([[Belgio]]). Vince nel frattempo il premio ''ICP Million Dollar Award e'' conclude accordi con Phillips, ICL e altri importanti OEM. Nel 19851983 Microsoft introdusseintroduce l'uso del [[mouse]] nel proprio software e nel mese di settembre creòcrea Word per MsMS-DosDOS 1.00. Gli abbonati di PC World trovaronotrovano incluso nella rivista un floppy con una versione demo del programma Microsoft Word: è la prima volta che un magazine include un [[floppy disk]] e molti pensano che ne sia gratuito l'uso. È il momento buono per svelare un nuovo prodotto: Microsoft Windows, un'estensione del MS-DOS che fornisce un ambiente operativo di tipo grafico. Windows dispone della capacità di gestire finestre che consentono all'utente di vedere più programmi non correlati tra loro simultaneamente.
 
Microsoft apre succursali in [[Francia]], [[Germania]] e [[Inghilterra]], specializzandole per vendite sul mercato europeo. {{senza fonte|Nel 1984 i dipendenti superarono le seicento unità, mentre i ricavi erano pari a 97.479.000 dollari.}} In questi anni l'azienda annunciòannuncia di avereaver scelto l'[[Irlanda]] come Paese in cui installare il suo primo stabilimento produttivo al di fuori degli Stati Uniti, stabilimento dedicato alla produzione e distribuzione dei prodotti in tutta Europa. CelebròCelebra il suo decimo anniversario mettendo in vendita la prima versione del suo ambiente grafico Windows al costo di circa 99 dollari.
 
La sede si trasferìtrasferisce poi in un nuovo complesso composto di quattro edifici a [[Redmond (Washington)|Redmond]], sempre nello Stato di Washington. Nello stesso anno ricevettericeve il premio ''Washington State Governor's Export Award'' per la categoria delle società di servizio.<ref name="thocp">{{cita web|url1=http://www.thocp.net/companies/microsoft/microsoft_company.htm|titolo2="Microsoft Museum"|sito=thocp.net|accesso3=1º maggio 2010|lingua=en|dataarchivio=14 maggio 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080514211138/http://www.thocp.net/companies/microsoft/microsoft_company.htm|urlmorto=sì}}</ref> Nel 1987 portòporta a conclusione l'acquisizione della Forethought Inc., una società di software applicativo che aveva sviluppato PowerPoint e che era il distributore esclusivo di FileMaker Plus, il più venduto database per Macintosh. <ref>{{senzaCita fonteweb|Nelurl=https://learn.microsoft.com/zh-cn/shows/history/history-of-microsoft-1989|titolo= 1988Microsoft 历史记录 MS-DOS è1989|titolotradotto=Storia statodi utilizzatoMicrosoft da- trenta1989|data= milioni14 dimaggio utenti2009|lingua= nelzh|citazione= mondo.1989财政年度末销售额总额为804,530,000美元。 I1989财政年度员工总数为4,037人。(Le mousevendite vendutialla furonofine undell'anno milionefiscale (il1989 rapportoammontavano èa 1/30),804.530.000 sudollari. quarantacinqueIl milioninumero ditotale PCdei neidipendenti solinell'anno Statifiscale 1989 era di Uniti4.037.)|accesso=19 luglio 2024|urlmorto=no}}</ref>
 
Il 20 novembre 1985, Microsoft rilasciò [[Windows 1.0]], un'estensione di MS-DOS che fornisce un ambiente operativo di tipo grafico ([[Interfaccia grafica|GUI]]). Windows dispone della capacità di gestire finestre che consentono all'utente di vedere più programmi non correlati tra loro simultaneamente. Windows 1.0 non è stato ricevuto bene, ed era considerato molto primitivo, mancando delle feature che Apple aveva già introdotto con il [[Macintosh]], tipo l'abilità di muovere finestre.
{{senza fonte|Alla fine del 1990 l'azienda contava 4.037 dipendenti e ricavi per 804.530.000 dollari.}}
 
Nel 26 febbraio 1986, Microsoft cambiò la loro sede e si stanziò a Redmond, e nel 13 marzo dello stesso anno Microsoft divenne una società quotata in borsa con un’Offerta Pubblica Iniziale presso il NASDAQ.
=== Anni novanta ===
I prodotti Microsoft sono stati tradotti in tredici lingue, tra cui l'{{nomelingua|arabo}}, il {{nomelingua|cinese}}, l'{{nomelingua|ebraico}}, il {{nomelingua|giapponese}} e il {{nomelingua|coreano}}. Intanto usciva la versione [[Windows 3.0]], prima in classifica dal primo giorno di vendita: in un solo anno sono vendute più di quattro milioni di copie. Il secondo anno si passò a sei milioni, con un totale di 5.000 applicazioni commerciali. Al suo quindicesimo anniversario Microsoft è la prima compagnia di software per personal computer che supera un miliardo di dollari di vendite ogni anno. Venne lanciata la Microsoft Windows Computing Marketing Program, la più ampia campagna di marketing mai realizzata da Microsoft. Gates rivelò la sua visione del futuro dei computer coniando al COMDEX una celebre frase: «L'informazione sulla punta delle dita». Furono riorganizzate le operazioni internazionali: l'Europa venne divisa in tre regioni e il resto del mondo in quattro, mentre gli impiegati fuori dagli Stati Uniti salirono a 2.866.
 
=== Anni '90 ===
I prodotti Microsoft vengono tradotti in tredici lingue, tra cui l'{{nomelingua|arabo}}, il {{nomelingua|cinese}}, l'{{nomelingua|ebraico}}, il {{nomelingua|giapponese}} e il {{nomelingua|coreano}}.
 
Nel 1990, Microsoft ha rilasciato Microsoft office, ovvero una suite che include programmi tipo Microsoft Word e Microsoft Excel. Nel maggio dello stesso anno, L'azienda rilascia il nuovo [[Windows 3.0]], e diventò prima in classifica dal primo giorno di vendita: in un solo anno vengono vendute più di quattro milioni di copie. Il secondo anno si passa a sei milioni, con un totale di 5000 applicazioni commerciali. Al suo quindicesimo anniversario Microsoft è la prima azienda di software per personal computer che supera un miliardo di dollari di vendite ogni anno. Nasce anche Microsoft Windows Computing Marketing Program, campagna di marketing più ampia realizzata da Microsoft. Gates rivela la sua visione del futuro dei computer coniando al COMDEX una celebre frase: «L'informazione sulla punta delle dita». Si riorganizzano le operazioni internazionali: l'Europa viene divisa in tre regioni e il resto del mondo in quattro, mentre gli impiegati fuori dagli Stati Uniti salgono a 2866.
[[File:Microsoft Sign on German campus.jpg|thumb|Logo Microsoft situato nei pressi di un campus]]
Risale a quest'epoca l'inizio di un lungo contenzioso con il principale concorrente di MS-DOS, il [[DR-DOS]] sviluppato dall'inglese Digital Research, successivamente acquisto da Novell e infine da Caldera. Accusati di aver inserito in una versione beta di [[Windows 3.1]] del codice (noto come AARD) che visualizzavavisualizza dei falsi errori di funzionamento nel caso venissevenga rilevato DR-DosDOS come sistema operativo, Microsoft lottòlotta a lungo in sede legale fino al patteggiamento di un accordo a fine gennaio 2000, di cui non sono noti gli estremi, poco prima dell'inizio del processo (definito per il 1º febbraio).<ref name=":0">{{cita web|http://news.bbc.co.uk/2/hi/business/600488.stm|Caldera URLvs consultatoMicrosoft il- the settlement|28 aprile 2010.}}</ref>
 
Nel 1992 il presidente [[George H. W. Bush|George Bush]] premiòpremia Gates con la National Medal of Technology per l'attività svolta, riconoscendogli l'intuizione relativa al personal computer per casa e ufficio, oltre alla perizia tecnica e di gestione manageriale nel creare una compagniaun'azienda a livello mondiale e al contributo per lo sviluppo dell'industria dei personal computer.<ref name="medaltech">{{cita web|url=http://www.nationalmedals.org/medals/1992.php|titolo="National Medal of Technology"|sito=nationalmedals.org|editore=National Science and Technology Medals Foundation|accesso=1º maggio 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120514025924/http://www.nationalmedals.org/medals/1992.php|dataarchiviolingua=14 maggio 2012en}}</ref>
 
Il 27 luglio 1993, debuttò ufficialmente [[Windows NT 3.1]], un potente sistema operativo basato su [[OS/2]] (OS/2 è stato creato in collaborazione tra Microsoft e IBM, però Microsoft abbandonò il progetto attorno gli anni '90) creato per soluzioni di tipo client-server e altre applicazioni industriali. NT 3.1 drasticamente migliorò la performance e stabilità, ed è la prima versione di Windows che è puramente 32 bit, completamente eliminando tutte le linee di codice 16 bit. Nel 2001, con il rilascio di Windows XP, tutte le versioni di Windows future saranno basate su NT. Nel 1994 Microsoft conta {{M|15257}} dipendenti e ricavi per 4,64 miliardi di dollari, e nel 1995 la rivista ''[[Fortune]]'' attribuisce a Microsoft il titolo di "Azienda più innovativa operante negli Stati Uniti".<ref>{{cita web|https://money.cnn.com/magazines/fortune/fortune_archive/1993/12/13/78762/index.htm|Most innovative companies|1º maggio 2010||lingua=en}}</ref>
Venne ufficialmente lanciato [[Windows NT 3.1]], un potente sistema operativo creato per soluzioni di tipo client-server. Nel 1995 la rivista ''[[Fortune]]'' attribuì a Microsoft il titolo di "Compagnia più innovativa operante negli Stati Uniti".<ref name="innovative">{{cita web|url=http://money.cnn.com/magazines/fortune/fortune_archive/1993/12/13/78762/index.htm|titolo="MOST INNOVATIVE COMPANIES"|sito=money.cnn.com|editore=Cable News Network|accesso=1º maggio 2010}}</ref> Nel 1994 Microsoft contava 15.257 dipendenti e ricavi per 4,64 miliardi di dollari. Nel 1995 debuttava [[Windows 95]] e più di un milione di copie furono vendute solo nei primi quattro giorni negli Stati Uniti. Venne inaugurato il Museo Microsoft, il cui scopo è quello di mostrare agli impiegati la cultura, i prodotti, la presenza internazionale e i contributi alla comunità attraverso una guida cronologica, video chioschi e prodotti esposti. [[MSN]], la rete network di Microsoft lanciata il 24 agosto 1995, raggiunse quota 525.000 membri iscritti nei suoi primi tre mesi di servizio, diventando così uno dei maggiori fornitori di servizi internet. Gates pubblicò il suo primo libro intitolato ''The Road Ahead'', che tradotto in venti lingue per un milione e mezzo di copie in prima tiratura gettava uno sguardo sulle nuove tecnologie che guidavano quotidianamente il modo di lavorare, di giocare e di vivere orientati al futuro. Sempre nel 1995 uscì [[Internet Explorer|Explorer 2.0]] per Windows 95, il primo browser che supportava funzioni multimediali avanzate e capacità di grafica 3D; fu proposto in dodici lingue diverse. Nel 1998 è il momento della versione aggiornata di Windows, [[Windows 98]]. La diffusione capillare dei sistemi operativi di Gates permise a Microsoft di fatto di imporre i propri formati come standard.
 
Il 27 luglio 1994, la Divisione Antitrust del [[Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti]] presentò una dichiarazione di impatto competitivo, affermando: "A partire dal 1988 e fino al 15 luglio 1994, Microsoft ha indotto molti produttori di [[Original Equipment Manufacturer|apparecchiature originali]] (OEM) a stipulare licenze 'per processore' anticoncorrenziali. In base a una licenza per processore, un OEM paga a Microsoft una royalty per ogni computer venduto contenente un particolare [[microprocessore]], indipendentemente dal fatto che il computer venga venduto con un [[sistema operativo]] Microsoft o con un sistema operativo non Microsoft. Di fatto, il pagamento della royalty a Microsoft in assenza di un prodotto Microsoft agisce come una penalità, o tassa, sull'uso da parte dell'OEM di un sistema operativo concorrente per PC. Dal 1988, l'uso da parte di Microsoft delle licenze per processore è aumentato".<ref>{{Cita web|url=http://www.justice.gov/atr/cases/f0000/0045.htm|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110510012902/http://www.justice.gov/atr/cases/f0000/0045.htm|urlmorto=sì|titolo=Competitive Impact Statement : U.S. v. Microsoft Corporation|data=|accesso=2024-12-19}}</ref>
Le tattiche e gli accordi commerciali utilizzati da Microsoft per aumentare le proprie quote di mercato sono spesso state criticate e anche accusate di illegalità e di abuso di posizione dominante e illecito. Una parte di tali strategie sono state poi confermate negli [[Halloween documents]] (1998), dei quali Microsoft ha ammesso l'autenticità. Ugualmente fonte di critica sono stati comportamenti interpretati da molti come volti a limitare e contrastare l'affermazione del software [[Open Source]] o di standard non-proprietari come l'Open Document Format. Tali circostanze hanno in varie occasioni comportato casi di critica ed opposizione veementi alla società, alle sue politiche e ai suoi prodotti relativi, in particolare su Internet. I dipendenti salirono a 28.028 e i ricavi ammontarono a 14,48 miliardi di dollari.
 
=== Anni1995: duemilaWindows 95, XP ed Xbox ===
Il 24 agosto 1995 debutta [[Windows 95]], il primo sistema operativo di Microsoft ad includere la taskbar con il tasto start e compatibilità con programmi a 32 bit. Windows 95 fu un successo, vendendo un milione di copie nei primi quattro giorni negli Stati Uniti. Viene inaugurato il Museo Microsoft, il cui scopo è quello di mostrare agli impiegati la cultura, i prodotti, la presenza internazionale e i contributi alla comunità attraverso una guida cronologica, video chioschi e prodotti esposti. [[MSN]], la nuova rete network di Microsoft lanciata il 24 agosto 1995, raggiunge quota {{M|525000}} membri iscritti nei suoi primi tre mesi di servizio, diventando così uno dei maggiori fornitori di servizi internet. Gates pubblica il suo primo libro intitolato ''The Road Ahead'', che tradotto in venti lingue per un milione e mezzo di copie in prima tiratura getta uno sguardo sulle nuove tecnologie che guidano quotidianamente il modo di lavorare, di giocare e di vivere orientati al futuro. Originariamente non incluso con Windows, nel 1995 esce [[Internet Explorer]] per Windows 95, il primo browser che supporta funzioni multimediali avanzate e capacità di grafica 3D; viene proposto in dodici lingue diverse.
Il 1999 è l'anno in cui venne lanciato [[Microsoft Office|Office 2000]] e [[Microsoft .NET]], un nuovo ''framework'' di programmazione per Windows. Nel 2001 Microsoft mise in commercio [[Windows XP]], seguito nel 2006 da [[Windows Vista]].
 
Il 15 maggio 1998 uscì [[Windows 98]], includendo Internet Explorer e principalmente migliorando la performance e aggiungendo varie feature che non influivano sull'uso quotidiano. Windows 98 era piuttosto instabile e aveva molti problemi, e il 10 giugno dello stesso anno Microsoft rilasciò [[Windows 98 Second Edition]] (SE), sistemando molti problemi che Windows 98 aveva. La diffusione capillare dei sistemi operativi di Gates permette a Microsoft di fatto di imporre i propri formati come standard.[[File:Belgique - Bruxelles - Schuman - Berlaymont - 01.jpg|thumb|La Commissione europea, che ha inflitto diverse ammende a Microsoft]]Le tattiche e gli accordi commerciali utilizzati da Microsoft per aumentare le proprie quote di mercato vengono spesso criticate e anche accusate di illegalità e di abuso di posizione dominante e illeciti. Una parte di tali strategie saranno poi confermate negli [[Halloween documents]] (1998), dei quali Microsoft ammetterà l'autenticità. Ugualmente fonte di critica sono comportamenti interpretati da molti come volti a limitare e contrastare l'affermazione del software [[Open Source]] o di standard non-proprietari come l'Open Document Format. Tali circostanze in varie occasioni comportano casi di critica e forte opposizione alla società, alle sue politiche e ai suoi prodotti relativi, in particolare su Internet. I dipendenti salgono a {{M|28028}} e i ricavi ammontano a 14,48 miliardi di dollari.
Il 27 giugno 2008 Gates decise di lasciare la carica di ''chief software architect'', rimanendo comunque presidente onorario della società e consulente dei progetti più importanti. A prendere il suo posto è [[Steve Ballmer|Steven Anthony Ballmer]], imprenditore e informatico statunitense, che già dal gennaio del 2000 ricopriva il ruolo di amministratore delegato dell'azienda. Nel gennaio 2009 Microsoft comunica il taglio di 5.000 dipendenti, decidendo allo stesso tempo di aprire una piccola catena di negozi per la vendita al dettaglio dei suoi prodotti: infatti il 22 ottobre è stato aperto il primo negozio della catena a [[Scottsdale (Arizona)|Scottsdale]] ([[Arizona]]) e lo stesso giorno fu messo sul mercato il successore di WIndows Vista, ovvero Windows 7.<ref name="shop">{{cita web|url=http://www.microsoft.com/presspass/press/2009/feb09/02-12CVPRetailStoresPR.mspx|titolo="Retail Stores"|sito=microsoft.com|editore=Microsoft Corporation|accesso=1º maggio 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101103075013/http://www.microsoft.com/presspass/press/2009/feb09/02-12CVPRetailStoresPR.mspx|dataarchivio=3 novembre 2010}}</ref>
 
Il 1999 è l'anno in cui viene lanciato [[Microsoft Office|Office 2000]], e nel 2001 è stato seguito da [[Microsoft .NET]], un nuovo ''framework'' di programmazione per Windows, insieme a [[C sharp|C#]], ovvero la lingua che viene usata per creare programmi per .NET.
{{citazione necessaria|Nel 2009 i dipendenti erano 93.000 (dei quali 35.000 impiegati in R&D) e i ricavi ammontavano a 58 miliardi di dollari. Il 15 febbraio 2010 dopo la mediocre esperienza con Windows Mobile Microsoft ha lanciato il suo nuovo e innovativo sistema operativo: Windows Phone.}}
[[File:Windows CartelleDesk XP.png|alt=Windows XP con il tema Luna e lo sfondo di default (Bliss), con 3 programmi aperti: File Explorer, Pannello di controllo e Proprietà del sistema|sinistra|miniatura|Il [[Ambiente desktop|desktop]] di Windows XP]]
Il 25 ottobre 2001, Microsoft rilasciò [[Windows XP]], unificando le linee principali di sistemi operativi, mainstream (9x, basate su MS-DOS) e NT, sotto la base di codice NT.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.itprotoday.com|titolo=ITPro Today {{!}} Leading the Charge in Digital Transformation and IT|sito=www.itprotoday.com|accesso=2024-12-19}}</ref> Windows XP ha sistemato tanti problemi che aveva 9x, migliorando stabiltà e performance. XP è anche il primo sistema operativo ad offrire edizioni, ovvero Home e Professional. Home è la versione più economica, e toglieva varie feature che non servono per l'utente medio, e Professional, ovvero la versione più costosa e pensata per le aziende e server, includendo feature tipo il server per [[Remote Desktop Protocol]]. Windows XP è stato ricevuto piuttosto bene, vendendo più di 17 milioni di copie in 2 mesi.<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Microsoft Source|url=https://news.microsoft.com/source/2002/01/06/microsoft-windows-xp-sales-exceed-17-million-copies-just-over-two-months-after-worldwide-debut/|titolo=Microsoft Windows XP Sales Exceed 17 Million Copies Just Over Two Months After Worldwide Debut|sito=Source|data=2002-01-06|accesso=2025-10-05}}</ref> Nello stesso anno, l'azienda entrò nel mercato delle [[console per videogiochi]], dominato da [[Sony]] e [[Nintendo]], con il rilascio della [[Xbox]].<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.npd.com/dynamic/releases/press_020207.htm|titolo=Market Research {{!}} Consumer Market Research - NPD - OOPS|sito=www.npd.com|accesso=2024-12-19|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20110927065048/https://www.npd.com/dynamic/releases/press_020207.htm|dataarchivio=2011-09-27}}</ref> Nonostante la poca esperienza di Microsoft riguardando i videogiochi e console, Xbox ha venduto più del [[GameCube|Nintendo Gamecube]].<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.nintendo.co.jp/ir/en/finance/hard_soft/index.html|titolo=IR Information : Sales Data - Dedicated Video Game Sales Units|sito=Nintendo Co., Ltd.|accesso=2025-10-05}}</ref> aveva Nel marzo 2004, l'[[Unione europea]] avviò un'azione legale antitrust contro Microsoft, accusandola di aver abusato della sua posizione dominante con il sistema operativo Windows.<ref>{{Cita web|url=http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=CELEX:62004A0201:EN:NOT|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071011131514/http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=CELEX:62004A0201:EN:NOT|urlmorto=sì|titolo=EUR-Lex - Recherche simple|data=|accesso=2024-12-19}}</ref> La sentenza stabilì una multa di 497 milioni di euro (613 milioni di dollari) e impose a Microsoft di produrre nuove versioni di Windows XP prive di [[Windows Media Player]], denominate Windows XP Home Edition N e Windows XP Professional N.<ref>{{Cita web|url=http://www.cnn.com/2004/BUSINESS/03/24/microsoft.eu|titolo=CNN.com - Microsoft hit by record EU fine - Mar 24, 2004|sito=www.cnn.com|accesso=2024-12-19|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20081113125855/http://www.cnn.com:80/2004/BUSINESS/03/24/microsoft.eu/|dataarchivio=2008-11-13}}</ref>
 
=== 2007: Windows Vista, 7 e Microsoft Azure ===
=== Anni duemiladieci ===
Dopo numerosi rimandi, l'8 novembre 2006 esce [[Windows Vista]] per gli OEM, la versione disponibile ai consumer esce il 30 gennaio 2007. Windows Vista ha introdotto numerose feature, tipo [[Windows Aero|Aero]], una GUI che usava la GPU per accelerare il [[rendering]] delle finestre, Windows Search, permettendo l'utente di cercare file e programmi più velocemente, [[Windows Update]] e ha vastamente migliorato la sicurezza di Windows. Windows Vista è stato ricevuto molto male, ed è stato criticato per la performance, numerosi crash, [[Gestione dei diritti digitali|DRM]] e i requisiti minimi di sistema molto più alti rispetto a Windows XP. Windows Vista è stato rilasciato in 6 edizioni diversi, ovvero Starter (rilasciato solo nelle nazioni in sviluppo), Home Basic, Home Premium, Business, Ultimate ed Enterprise (l'ultima disponibile solo per grandi aziende). La quantità di edizioni ha causato molta confusione, e mischiato con i requisiti minimi molto alti, tante persone hanno deciso di continuare ad usare Windows XP. Microsoft è stata denunciata per il branding "Vista Ready", perchè i computer con il branding Vista Ready supportavano solo i requisiti minimi di Vista Home Basic, e non quelli per girare Aero.
L'11 maggio 2011 è stato acquistato [[Skype]] per un valore di 8,5 miliardi di dollari. [[Windows 8]] è stato reso disponibile al pubblico il 26 ottobre 2012. Nel settembre 2013 Microsoft ha acquistato la divisione Devices & Services di [[Nokia]], azienda produttrice di cellulari, per circa 7,2 miliardi di dollari.<ref>{{cita web|url=http://multiplayer.it/notizie/122810-microsoft-ha-acquistato-la-divisione-devices-and-services-di-nokia-per-72-miliardi-di-dollari.html|titolo=Acquisizione di Nokia da parte di Microsoft}}</ref>
 
Microsoft ha anche rilasciato [[Games for Windows Live]] nello stesso periodo, ovvero un tentativo per unificare la piattaforma Xbox con Windows. Games for Windows Live includeva DRM online, Games for Windows Live è stato criticato da molte persone per il servizio scadente e per il DRM.
Il 15 settembre 2014 Microsoft ha ufficializzato l'acquisizione della casa produttrice di videogiochi [[Mojang]] e di tutte le proprietà intellettuali della compagnia per una cifra pari a 2,5 miliardi di dollari.<ref>{{Cita news|url = http://multiplayer.it/notizie/137491-minecraft-microsoft-ha-acquisito-mojang-per-25-miliardi-di-dollari.html|titolo = Microsoft ha acquisito Mojang, il team di Minecraft, per 2,5 miliardi di dollari|accesso = 6 ottobre 2015|pubblicazione = multiplayer.it}}</ref>
 
Nello stesso anno, Microsoft rilasciò [[Microsoft Office 2007]], introducendo la "[[Ribbon]]", rendendo più semplice da navigare i programmi Office.
Il 29 luglio 2015 è uscito Windows 10, la nuova versione del sistema operativo Microsoft, con oltre quattordici milioni di installazioni nelle prime ventiquattro ore dal rilascio e oltre duecento milioni nei primi sei mesi. Questo successo è dovuto soprattutto alla possibilità di aggiornamento gratuito da sistemi Windows 8.1 Update e Windows 7 SP1.<ref>{{cita web|url=http://punto-informatico.it/4249667/PI/News/windows-10-29-luglio-giorno.aspx|autore=Gaia Bottà|titolo=Windows 10, il 29 luglio è il giorno X|data=1º giugno 2015|accesso=25 luglio 2015}}</ref>
 
Nel 2008, Microsoft lanciò [[Microsoft Azure|Azure]], una piattaforma di cloud computing, e attualmente uno dei servizi di cloud computing più usata
Il 16 novembre 2016 Microsoft diviene membro ''platinum'' della Linux Foundation.<ref>{{cita web|url=https://www.linuxfoundation.org/announcements/microsoft-fortifies-commitment-to-open-source-becomes-linux-foundation-platinum|titolo=Microsoft Fortifies Commitment to Open Source, Becomes Linux Foundation Platinum Member|data=16 novembre 2016|lingua=en|accesso=15 marzo 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161125174704/https://www.linuxfoundation.org/announcements/microsoft-fortifies-commitment-to-open-source-becomes-linux-foundation-platinum|dataarchivio=25 novembre 2016|urlmorto=sì}}</ref>
 
Il 27 giugno 2008 Gates decide di lasciare la carica di ''chief software architect'', rimanendo comunque presidente onorario della società e consulente dei progetti più importanti. A prendere il suo posto è [[Steve Ballmer|Steven Anthony Ballmer]], imprenditore e informatico statunitense, che già dal gennaio del 2000 ricopriva il ruolo di amministratore delegato dell'azienda.
Il 13 giugno 2016 Microsoft acquista il servizio web di [[rete sociale]] [[LinkedIn]] per 26.2 miliardi di dollari, rendendola di fatto l'acquisizione più importante per il gruppo di Redmond.<ref>{{Cita web|url=https://www.panorama.it/economia/aziende/microsoft-compra-linkedin/|sito=www.panorama.it|accesso=2019-03-26}}</ref> Il 4 giugno 2018 Microsoft preleva [[Controllo versione|il sistema per la gestione dello sviluppo di software]] [[GitHub]] per 7,5 miliardi di dollari in azioni.<ref>{{Cita web|url=https://systemscue.it/github-ultimo-acquisto-microsoft/13243/|titolo=GitHub: l'ultimo acquisto di Microsoft|autore=Heidi Garcia|sito=Close-up Systems Engineering|data=2018-06-05|lingua=it-IT|accesso=2019-03-26}}</ref>
 
Nel gennaio 2009 Microsoft licenziò 5000 dipendenti, decidendo allo stesso tempo di aprire una piccola catena di negozi per la vendita al dettaglio dei suoi prodotti: infatti il 22 ottobre è stato aperto il primo negozio della catena a [[Scottsdale (Arizona)|Scottsdale]] ([[Arizona]]) e nello stesso giorno viene messo sul mercato il successore di Windows Vista, ovvero [[Windows 7]].<ref>{{cita web|https://www.microsoft.com/presspass/press/2009/feb09/02-12CVPRetailStoresPR.mspx|Retail Stores|1º maggio 2010|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101103075013/http://www.microsoft.com/presspass/press/2009/feb09/02-12CVPRetailStoresPR.mspx}}</ref>
== Microsoft Italia ==
{{senza fonte|Microsoft è presente in [[Italia]] a partire dagli [[Anni 1980|anni '80]], con tre sedi principali (Roma, Milano e Torino). L'azienda è composta da circa 860 dipendenti con una media di età di circa 35 anni e collabora con 25.000 aziende alleate.}}
 
Windows 7 è stato ricevuto molto bene, vendendo 240 milioni di copie in 1 anno.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://windowsteamblog.com/windows/b/bloggingwindows/archive/2010/10/21/celebrating-windows-7-at-1-year-more-than-240-million-licenses-sold.aspx|titolo=Celebrating Windows 7 at 1 Year – More than 240 Million Licenses Sold|sito=windowsteamblog.com|accesso=2025-10-05|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101022230408/http://windowsteamblog.com/windows/b/bloggingwindows/archive/2010/10/21/celebrating-windows-7-at-1-year-more-than-240-million-licenses-sold.aspx|dataarchivio=2010-10-22}}</ref> Nonostante le similarità tra Windows Vista e Windows 7, Windows 7 ha migliorato tantissimi problemi che aveva Windows Vista, ed è considerato da molte persone la miglior versione di Windows.
Microsoft Italia ha vinto nel 2010 il ''Great Place to Work'', conferito dal Great Place to Work Institute.<ref name="premio">{{cita web|url=http://www.greatplacetowork.it/|titolo="Great place to work"|sito=greatplacetowork.it|editore=Great Place to Work Institute, Inc|accesso=2 maggio 2010}}</ref> Diverso è il posizionamento sulle classifiche di altri premi conferiti dalla società Cesop Communication.<ref name="posizione">{{cita web|url=http://www.surveyrgs.it/html/ranking.html|titolo="I ranking employers"|sito=surveyrgs.it|editore=Cesop Communication|accesso=2 maggio 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100111052741/http://www.surveyrgs.it/html/ranking.html|dataarchivio=11 gennaio 2010}}</ref> Si tratta del ''Best Awareness'' in cui Microsoft Italia si è classificata 4ª nel 2009. Ha ottenuto la 6ª posizione nella classifica per il ''Best Employer of Choice''. Infine si è collocata all'8º per quanto concerne il ''Best Corporate Brand''.
 
=== 2010: Windows 8/8.1, Windows Phone e dispositivi Surface ===
== Loghi ==
Durante il boom dei smartphone dopo il rilascio dell'[[iPhone]] nel 2007 e il rilascio di vari telefoni basati su [[Android]] nel 2009, nel 2010 Microsoft, per evitare di rimanere indietro, rilasciò [[Windows Phone]], il successore di [[Windows Mobile]]. Windows Phone ha introdotto un nuovo stile di design chiamato "Metro", uno stile di design che verrà poi usato da Windows 8, Windows 8.1 e Windows 10. Metro usa forme geometriche semplici, sostituendo le icone 3D e lo stile Aero Glass introdotto con Windows Vista. Windows Phone è solo il sistema operativo, i telefoni sono stati prodotti principalmente da [[HTC]] e [[Nokia]]. Nel settembre 2013 Microsoft acquista la divisione Devices & Services di [[Nokia]], azienda produttrice di cellulari, per circa 7,2 miliardi di dollari.<ref>{{cita web|http://multiplayer.it/notizie/122810-microsoft-ha-acquistato-la-divisione-devices-and-services-di-nokia-per-72-miliardi-di-dollari.html|Acquisizione di Nokia da parte di Microsoft|23 dicembre 2020}}</ref>
 
L'11 maggio 2011 Microsoft acquista [[Skype]] per un valore di 8,5 miliardi di dollari, e un anno dopo l'acquisizione, il servizio MSN Messenger, dopo noto come Windows Live Messenger, è stato chiuso, invitando gli utenti ad usare Skype.
 
Seguendo il rilascio di Windows Phone, 26 ottobre 2012 debutta ufficialmente [[Windows 8]], con uno stile di design completamente diverso pensato per touchscreen, includendo lo stile Metro già presente su Windows Phone. Windows 8 introdusse altre feature, tipo UWP (Universal Windows Platform) che permetteva i programmi scritti per UWP di essere usati su Windows 8, Windows Phone e altri sistema operativi di Microsoft. Windows 8 è la versione di Windows ad aver venduto meno copie in assoluto,<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://gs.statcounter.com/windows-version-market-share/desktop/worldwide/|titolo=Desktop Windows Version Market Share Worldwide|sito=StatCounter Global Stats|accesso=2025-10-05}}</ref> ed è stato criticato per la nuova interfaccia pensata per un touchscreen ma scomoda da usare con un mouse. Microsoft ha rilasciato un aggiornamento gratuito un anno dopo, ovvero Windows 8.1, sistemando vari problemi che aveva Windows 8, e aggingendo il tasto start sulla taskbar.
 
Nello stesso anno, Microsoft rilasciò [[Windows RT]], una versione di Windows fatta per dispositivi [[Architettura ARM|ARM]] e parzialmente basata su Windows 8. Windows RT è stato criticato per la performance scadente, e perchè nuovi programmi potevano essere scaricati solo dal [[Microsoft Store (software)|Microsoft Store]], essenzialmente creando un monopolio sui programmi disponibili su i tablet Windows RT.
[[File:Microsoft Linux.jpg|alt=Satya Nadella parlando in una conferenza nel 2014, davanti ad una slide con scritto "Microsoft loves Linux" (Microsoft ama Linux).|miniatura|Satya Nadella (2014), l'amministratore delegato di Microsoft]]
Dopo l'acquisizione della divisione Devices & Services di [[Nokia]] nel 2013, Nokia rilasciò una serie di telefoni Windows Phone, ovvero [[Microsoft Lumia]] (precedentemente Nokia Lumia).<ref name="wired.it">{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Lorenzo Longhitano|url=https://www.wired.it/mobile/smartphone/2017/07/12/windows-phone-8-1-fine-supporto/|titolo=Microsoft abbandona Windows Phone 8.1|sito=Wired Italia|data=2017-07-12|accesso=2024-12-27}}</ref>
 
=== 2014: Windows 10, Microsoft Edge e Satya Nadella ===
Nel febbraio 2014, [[Satya Nadella]] diventa l'amministratore delegato, sostituendo [[Steve Ballmer]].<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://news.microsoft.com/source/exec/satya-nadella/|titolo=Microsoft CEO: Satya Nadella|sito=Source|accesso=2025-10-06}}</ref> Satya Nadella ha supervisionato l'espansione di Microsoft nei progetti open source e nei servizi cloud. Sin dal 2014, Microsoft ha reso open source vari progetti, tipo [[.NET Core|.NET core]] e MS-DOS 1, 2, 3 e 4.
 
Il 15 settembre 2014 Microsoft ufficializza l'acquisizione della casa produttrice di videogiochi [[Mojang]] e di tutte le proprietà intellettuali della compagnia per una cifra pari a 2,5 miliardi di dollari.<ref>{{cita web|http://multiplayer.it/notizie/137491-minecraft-microsoft-ha-acquisito-mojang-per-25-miliardi-di-dollari.html|Microsoft ha acquisito Mojang, il team di Minecraft, per 2,5 miliardi di dollari|6 ottobre 2015}}</ref> Nel 2015, insieme a [[Naval Group]], avvia il [[progetto Natick]].<ref>{{Cita web|url=https://natick.research.microsoft.com/|titolo=Project Natick Phase 2|sito=natick.research.microsoft.com|accesso=2024-12-27}}</ref>
 
A partire dal 29 luglio 2015 è disponibile al pubblico Windows 10, con oltre quattordici milioni di installazioni nelle prime 24 ore dal rilascio e oltre 200 milioni nei primi sei mesi. Questo successo è dovuto soprattutto alla possibilità di aggiornamento gratuito da sistemi Windows 8.1 Update e Windows 7 SP1.<ref>{{cita web|http://punto-informatico.it/4249667/PI/News/windows-10-29-luglio-giorno.aspx|Windows 10, il 29 luglio è il giorno X|25 luglio 2015}}</ref> Windows 10 è stato apprezzato per il ritorno del menù start, ma è stato criticato per la rimorzione di Aero e per la quantità di dati raccolti (telemetry). Nonostante l'abilità di aggiornare gratuitamente da Windows 7 e 8.1, Windows 10 ha fatto fatica a superare Windows 7 in termini di marketshare, perchè tanta gente era preoccupata per la vasta quantità di dati raccolti da Windows 10. Il 16 novembre 2016 Microsoft diviene membro ''platinum'' della Linux Foundation.<ref>{{cita web|https://www.linuxfoundation.org/announcements/microsoft-fortifies-commitment-to-open-source-becomes-linux-foundation-platinum|Microsoft Fortifies Commitment to Open Source, Becomes Linux Foundation Platinum Member|15 marzo 2017|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161125174704/https://www.linuxfoundation.org/announcements/microsoft-fortifies-commitment-to-open-source-becomes-linux-foundation-platinum}}</ref> Il 13 giugno 2016 Microsoft acquista il servizio web di [[rete sociale]] [[LinkedIn]] per 26,2 miliardi di dollari, rendendola la seconda acquisizione più importante per il gruppo di Redmond.<ref>{{cita web|https://www.panorama.it/economia/aziende/microsoft-compra-linkedin/|Microsoft compra Linkedin|26 marzo 2019}}</ref> Il 4 giugno 2018 Microsoft acquistò [[Controllo versione|il sistema per la gestione dello sviluppo di software]] [[GitHub]] per 7,5 miliardi di dollari in azioni.<ref>{{cita web|https://systemscue.it/github-ultimo-acquisto-microsoft/13243/|GitHub: l'ultimo acquisto di Microsoft|26 marzo 2019}}</ref>
 
Windows Phone non ebbe tanto successo per colpa della scarsa selezione di app disponibili, e l'acquisizione di Nokia nel 2013 non ha portato ai risultati sperati. Nel 2017, Microsoft abbandona ufficialmente lo sviluppo di Windows Phone,<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.repubblica.it/tecnologia/2017/10/10/news/addio_windows_phone_microsoft_abbandona_i_lumia_ma_dello_smartphone_surface_non_c_e_traccia-302642432/|titolo=Addio Windows Phone, Microsoft abbandona i Lumia. Ma dello smartphone Surface non c’è traccia|sito=la Repubblica|data=2017-10-10|accesso=2024-12-27}}</ref> segnando la fine del sistema operativo per dispositivi mobili e della linea [[Microsoft Lumia]].<ref name="wired.it"/> [[Joe Belfiore]], vicepresidente per i sistemi operativi, annuncia che il comparto "non è più il focus" dell'azienda, a causa della scarsa adozione da parte degli utenti e del fallimento nel costruire un ecosistema competitivo.<ref>{{cita web|https://www.repubblica.it/tecnologia/2017/10/10/news/addio_windows_phone_microsoft_abbandona_i_lumia-177631014/|Addio Windows Phone, Microsoft abbandona i Lumia|10 ottobre 2017}}</ref>
 
Durante questo decennio, Microsoft introduce nuovi prodotti, tra cui [[Microsoft Teams]]<ref>{{Cita web|url=https://support.microsoft.com/it-it/topic/cos-%C3%A8-microsoft-teams-3de4d369-0167-8def-b93b-0eb5286d7a29|titolo=Cos'è Microsoft Teams? - Supporto tecnico Microsoft|sito=support.microsoft.com|accesso=2024-12-27}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.nexsys.it/cose-come-funziona-e-cosa-si-puo-fare-con-microsoft-teams/|titolo=Microsoft Teams: come funziona e cosa si può fare con Teams|sito=www.nexsys.it|data=2020-03-26|accesso=2024-12-27}}</ref>, [[Visual Studio Code]]<ref>{{Cita web|url=https://www.ilsoftware.it/focus/visual-studio-code-cos-e-e-come-funziona_19189/|titolo=Visual Studio Code: cos'è e come funziona|sito=IlSoftware.it|accesso=2024-12-27}}</ref> e il browser [[Microsoft Edge]]<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Silvio Di Benedetto|url=https://www.windowserver.it/2019/03/edge-passa-a-chromium-cosa-significa-per-gli-utenti/|titolo=Edge passa a Chromium: cosa significa per gli utenti?|sito=WindowServer.it|data=2019-03-22|accesso=2024-12-27}}</ref> basato su Chromium, sostituendo la vecchia versione di Edge basata su [[EdgeHTML]] (a sua volta basata su [[Trident (motore di rendering)|Trident]]). Nel 2019, Microsoft annuncia il ritorno nel settore mobile con il Microsoft Surface Duo<ref>{{Cita web|lingua=it|autore=Saverio Alloggio|url=https://www.tomshw.it/smartphone/microsoft-surface-duo-caratteristiche|titolo=Microsoft, colpo di scena: ritorno ad Android con il Surface Duo!|sito=Tom's Hardware|data=2019-10-02|accesso=2024-12-27}}</ref>, uno smartphone basato su Android dotato di due display separati uniti da una cerniera centrale.<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Luca Pierattini|url=https://www.gqitalia.it/tech-auto/article/microsoft-surface-duo-smartphone-pieghevole-uscita-caratteristiche|titolo=Surface Duo, arriva lo smartphone pieghevole di Microsoft (con Android)|sito=GQ Italia|data=2019-10-02|accesso=2024-12-27}}</ref> Questo dispositivo, lanciato ufficialmente nel dicembre 2020, rappresenta una soluzione innovativa che consente un utilizzo versatile, simile a un libro, segnando il ritorno di Microsoft in un mercato altamente competitivo.<ref>{{Cita web|lingua=it-it|autore=HDblog.it|url=https://www.hdblog.it/2019/10/02/microsoft-surface-duo-ufficiale/|titolo=Microsoft Surface Duo ufficiale: è uno smartphone pieghevole con Android {{!}} Video|sito=HDblog.it|data=2019-10-02|accesso=2024-12-27}}</ref>
 
=== Anni 2020 ===
Il 21 settembre 2020 Microsoft ha annunciato l'acquisizione del gruppo [[ZeniMax Media]] per 7,5 miliardi di dollari. L'acquisto, avvenuto il giorno prima dell'inizio della prevendita delle console next-gen Xbox Series X e Series S, ha alimentato le speculazioni degli utenti sulla possibilità di esclusive per i titoli di [[Bethesda Softworks]], come ''Fallout'' e ''The Elder Scrolls'', disponibili sin dal lancio anche su [[Xbox Game Pass]]. Nel novembre 2020 Microsoft ha avviato una collaborazione esclusiva con [[Younited Credit]] in [[Francia]] per il programma [[Xbox]] All Access, esteso nel 2021 al mercato italiano grazie a una partnership con [[GameStop]].<ref name=":0" />
 
Nel 2021 Microsoft ha lanciato [[Microsoft Office 2021|Office 2021]], la versione con licenza perpetua della suite di produttività, affiancata da [[Microsoft 365]], basata su cloud e modello [[Software as a service|SaaS]]<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.sergentelorusso.it/office-2021/|titolo=Office 2021: l’innovazione nel rispetto della tradizione|sito=Sergente Lorusso|data=2021-10-05|accesso=2024-12-27}}</ref>. Microsoft 365 offre applicazioni online e strumenti collaborativi come Teams e OneDrive, favorendo il passaggio al cloud, mentre Office 2021 risponde alle necessità di chi preferisce soluzioni locali senza abbonamenti o connessione internet.<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://azure.microsoft.com/it-it/resources/cloud-computing-dictionary/what-is-saas|titolo=Cos'è il modello SaaS? Software as a Service, Software come un servizio {{!}} Microsoft Azure|sito=azure.microsoft.com|accesso=2024-12-27}}</ref>
 
Il 10 novembre 2020, Microsoft rilasciò le console [[Xbox Series X e Series S|Xbox Series X e l'Xbox Series S]].
 
Nell'estate del 2021, Microsoft annunciò [[Windows 11]], contraddendo quello che Microsoft ha detto con il rilascio di Windows 10, ovvero che Windows 10 sarebbe stata l'ultima versione di Windows. Il 5 ottobre 2021 Windows 11 è stato rilasciato. Windows 11 è stato criticato per i requisiti minimi di sistema, pubblicità nel menù start, instabilità, e l'obbligo di usare un account Microsoft, rimuovendo la possibilità di creare un account locale. Molti problemi di Windows 11 sono stati sistemati con degli aggiornamenti, ma altri, tipo le pubblicità nel menù start, rimangono.
 
Il 18 gennaio 2022 Microsoft ha annunciato l'acquisizione della casa di videogiochi americana [[Activision Blizzard]] per 68,7 miliardi di dollari, segnando la più costosa acquisizione nella storia dell'azienda.<ref>{{Cita news|url=https://www.ft.com/content/d3726a3a-c4a0-4761-a82c-cda98abc3cb7|titolo=Microsoft to buy video game maker Activision Blizzard in $68.7bn deal|pubblicazione=Financial Times|accesso=18 gennaio 2022}}</ref> L'acquisizione è stata bloccata dal Regno Unito,<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Morgan Meaker|url=https://www.wired.it/article/microsoft-acquisizione-activision-blizzard-stop-antitrust-regno-unito/|titolo=L'antitrust britannica ha bloccato la fusione tra Microsoft e Activision Blizzard|sito=Wired Italia|data=2023-04-27|accesso=2025-10-06}}</ref>, ma dopo il ricorso da parte di Microsoft, il Regno Unito ha dato il via libera all'acquisizione che si concluse il 13 ottobre 2023.<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Kevin Carboni|url=https://www.wired.it/article/microsoft-activision-blizzard-fusione-richiesta-regno-unito/|titolo=Microsoft ci riprova con Activision Blizzard|sito=Wired Italia|data=2023-08-22|accesso=2025-10-06}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it|autore=Forbes.it|url=https://forbes.it/2023/10/13/microsoft-compra-activision-blizzard-687-miliardi-dollari/|titolo=Microsoft compra Activision Blizzard per 68,7 miliardi di dollari: la più grande acquisizione nella storia dei videogiochi|sito=Forbes Italia|data=2023-10-13|accesso=2025-10-06}}</ref>
 
Nel gennaio 2023, il CEO [[Satya Nadella]] ha comunicato il licenziamento di circa 10.000 dipendenti, il giorno dopo un concerto privato di [[Sting]] organizzato per i dirigenti Microsoft durante il [[Forum economico mondiale]] a [[Davos]].<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.nytimes.com/2023/01/18/business/microsoft-layoffs.html|titolo=Microsoft to Lay Off 10,000 Workers as It Looks to Trim Costs (Published 2023)|data=2023-01-18|accesso=2024-12-19}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Chloe Taylor|url=https://fortune.com/2023/01/20/microsoft-under-fire-hosting-private-sting-concert-execs-davos-night-before-announcing-mass-layoffs/|titolo=Microsoft under fire for hosting private Sting concert for its execs in Davos the night before announcing mass layoffs|sito=Fortune|accesso=2024-12-19}}</ref> Il 23 gennaio 2023 Microsoft ha annunciato un accordo pluriennale e multimiliardario con [[OpenAI]], sviluppatore di [[ChatGPT]].<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Ashley Capoot|url=https://www.cnbc.com/2023/01/23/microsoft-announces-multibillion-dollar-investment-in-chatgpt-maker-openai.html|titolo=Microsoft announces new multibillion-dollar investment in ChatGPT-maker OpenAI|sito=CNBC|data=2023-01-23|accesso=2024-12-19}}</ref> Nel giugno 2023, l'azienda ha lanciato Azure Quantum Elements, un servizio per simulazioni molecolari e calcoli nella [[chimica computazionale]] e nella scienza dei materiali, combinando [[intelligenza artificiale]], [[calcolo ad alte prestazioni]] e [[calcolo quantistico]]. Il servizio include ''Copilot'', un modello linguistico basato su [[GPT-4]] per supportare i ricercatori.<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=John Russell|url=https://www.hpcwire.com/2023/06/22/microsoft-debuts-azure-quantum-elements-and-azure-quantum-copilot-llm/|titolo=Microsoft Debuts Azure Quantum Elements and Azure Quantum Copilot LLM|sito=HPCwire|data=2023-06-22|accesso=2024-12-19}}</ref> A novembre 2023, durante una conferenza per sviluppatori, Microsoft ha presentato i chip ''Maia'', dedicati ai modelli linguistici di grandi dimensioni, e ''Cobalt'', progettati per i servizi cloud su [[Microsoft Azure|Azure]].<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.reuters.com/technology/microsoft-introduces-its-own-chips-ai-with-eye-cost-2023-11-15/|titolo=Microsoft introduces its own chips for AI, with eye on cost|pubblicazione=Reuters|accesso=2024-12-19}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Tom Warren|url=https://www.theverge.com/2023/11/15/23960345/microsoft-cpu-gpu-ai-chips-azure-maia-cobalt-specifications-cloud-infrastructure|titolo=Microsoft is finally making custom chips — and they’re all about AI|sito=The Verge|data=2023-11-15|accesso=2024-12-19}}</ref>
 
Nel gennaio 2024 Microsoft è diventata la società con la maggiore capitalizzazione di mercato, superando [[Apple]], e ha introdotto ''Copilot Pro'', un abbonamento dedicato alle piccole imprese.<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Jordan Novet|url=https://www.cnbc.com/2024/01/12/microsoft-tops-apple-in-market-cap-at-fridays-close.html|titolo=Microsoft tops Apple as world's most valuable public company|sito=CNBC|data=2024-01-12|accesso=2024-12-19}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Jordan Novet|url=https://www.cnbc.com/2024/01/15/microsoft-brings-copilot-to-small-businesses-launches-copilot-pro.html|titolo=Microsoft brings Copilot AI assistant to small businesses and launches a premium tier for individuals|sito=CNBC|data=2024-01-15|accesso=2024-12-19}}</ref>
 
Nel marzo 2024, Microsoft ha nominato [https://www.ilsole24ore.com/art/mustafa-suleyman-diventa-capo-dell-ia-microsoft-AFXUGp7C Mustafa Suleyman] vicepresidente esecutivo (EVP) e CEO della sua nuova divisione di intelligenza artificiale, Microsoft AI. Anche altri membri del team di Inflection AI sono stati nominati, tra cui la co-fondatrice Karen Simonyan in qualità di Chief Scientist.<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Microsoft Corporate Blogs|url=https://blogs.microsoft.com/blog/2024/03/19/mustafa-suleyman-deepmind-and-inflection-co-founder-joins-microsoft-to-lead-copilot/|titolo=Mustafa Suleyman, DeepMind and Inflection Co-founder, joins Microsoft to lead Copilot|sito=The Official Microsoft Blog|data=2024-03-19|accesso=2025-03-26}}</ref> Ad aprile 2024, l'azienda ha annunciato un investimento di 1,5 miliardi di dollari nella compagnia emiratina di AI G42 e 1,7 miliardi in [[Indonesia]] per infrastrutture AI e cloud.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.reuters.com/markets/deals/microsoft-invest-15-bln-emirati-ai-firm-g42-new-york-times-reports-2024-04-16/|titolo=Microsoft to invest $1.5 billion in Emirati AI firm G42 for minority stake|pubblicazione=Reuters|accesso=2024-12-19}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Yessar Rosendar|url=https://www.forbes.com/sites/yessarrosendar/2024/04/30/microsoft-to-invest-17-billion-to-develop-ai-cloud-infrastructure-in-indonesia/?sh=6ceee60a7e5c|titolo=Microsoft To Invest $1.7 Billion To Develop AI, Cloud Infrastructure In Indonesia|sito=Forbes|accesso=2024-12-19}}</ref> A maggio 2024, Microsoft ha annunciato un progetto da 3,3 miliardi di dollari per un hub di AI nel [[Wisconsin]], con un laboratorio di co-innovazione presso l'Università del Wisconsin-Milwaukee.<ref>{{Cita web|url=https://archive.ph/20240515115627/https://madison.com/news/state-regional/government-politics/wisconsin-microsoft-artificial-intelligence-racine-biden-evers-trump-foxconn-manufacturing-data-center/article_3b0f4012-0d42-11ef-a7db-9325e7c8bc73.html|titolo=Microsoft's $3.3 billion Wisconsin AI hub explained|sito=archive.ph|data=2024-05-15|accesso=2024-12-19}}</ref> Nel settembre 2024, Microsoft e [[BlackRock]] hanno annunciato un fondo da 30 miliardi di dollari per infrastrutture AI, con l'obiettivo di raggiungere 100 miliardi tramite finanziamenti.<ref>{{Cita web|url=https://www.reuters.com/technology/artificial-intelligence/microsoft-blackrock-plan-30-bln-fund-invest-ai-infrastructure-ft-reports-2024-09-17/|titolo=Microsoft, BlackRock to launch $30 billion fund for AI infrastructure|accesso=18 settembre 2024}}</ref> A novembre 2024, Microsoft ha rilanciato lo strumento ''Recall'', modificandolo in modalità opt-in per rispondere alle critiche sulla [[privacy]].<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.bbc.com/news/articles/c869glx8endo|titolo=Microsoft to re-launch ‘privacy nightmare’ AI screenshot tool|sito=www.bbc.com|accesso=2024-12-19}}</ref>
 
Nell'ottobre 2024, Microsoft rilasciò Office 2024.
 
Il 28 febbraio 2025, Microsoft annunciò la chiusura di Skype il 5 maggio 2025, per concentrare l'attenzione su Microsoft Teams. L'azienda dichiarò che non ci sarebbero stati licenziamenti a causa della chiusura.
 
Il 4 aprile 2025, Microsoft celebrò il suo 50º anniversario, e per celebrare, Bill Gates ha rilasciato il codice sorgente dell'Altair BASIC.<ref>{{Cita web|url=https://www.gatesnotes.com/microsoft-original-source-code|sito=www.gatesnotes.com|accesso=2025-10-06}}</ref>
 
Il 30 maggio 2025, fu riferito che la divisione russa di Microsoft si sarebbe preparata a dichiarare bancarotta, pochi giorni dopo che il presidente [[Vladimir Putin]] aveva dichiarato che i fornitori di servizi stranieri avrebbero dovuto essere limitati in Russia per far posto al software nazionale, tra cui Microsoft. L'azienda aveva precedentemente ristrutturato le operazioni in Russia nel giugno 2022, dopo essere stata significativamente colpita dalla guerra in Ucraina, ma dichiarò che tali sforzi di ristrutturazione erano falliti.
 
Nel 2025 la divisione che si occupa di il intelligenza artificiale diretta da Sukeyman ha lanciato MAI-DxO, un'AI generativa in campo sanitario che è stata capace di diagnosticare malattie complesse con una precisione quattro volte superiore a quella di un gruppo di medici reali. L'AI ha dato vita a 5 agenti che si sono basati su 304 case report
04 «case Report» pubblicati sul ''[[New England Journal of Medicine]]''.<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.corriere.it/tecnologia/25_luglio_02/microsoft-e-la-super-intelligenza-medica-diagnosi-complesse-4-volte-piu-precise-rispetto-ai-medici-87e503b9-0bdc-44d0-a2fe-1af46572dxlk.shtml|titolo=Microsoft e la super intelligenza medica: «Diagnosi complesse 4 volte più precise rispetto ai medici»|sito=Corriere della Sera|data=2025-07-02|accesso=2025-07-09}}</ref>
 
== Attività ==
I suoi prodotti principali sono il sistema operativo [[desktop environment|desktop]] [[Microsoft Windows]] e la suite di [[Software di produttività personale|produttività personale]] [[Microsoft Office]], per i quali è al primo posto nel rispettivo mercato. Altre linee di produzione comprendono: sistemi di sviluppo [[software]] ([[Ambiente di sviluppo integrato|IDE]] e [[Compilatore|compilatori]]), [[Database management system|DBMS]], periferiche di [[input]] ([[tastiera (informatica)|tastiere]] e [[mouse]]), [[Console (videogiochi)|console di gioco]] ([[Xbox]], [[Xbox 360]], [[Xbox One]] e [[Xbox Series X e Series S|Xbox Series X]]), periferiche di gioco ([[Controller (videogiochi)|controller]] e [[cloche]] per il pilotaggio di velivoli, volanti e altro), [[smartphone]] [[Microsoft Lumia|Lumia]], [[tablet computer]] [[Microsoft Surface|Surface]], nonché [[Videogioco|videogiochi]] (sviluppati sotto il marchio [[Microsoft Games Studios]]) e il dispositivo [[Microsoft PixelSense]]. Attualmente Microsoft è uno tra i maggiori fornitori di servizi Cloud e di Intelligenza Artificiale (AI) avanzata con [[Microsoft Azure]], [https://azure.microsoft.com/it-it/solutions/ai Azure AI], [[Microsoft 365]] e [https://copilot.microsoft.com/ Copilot].
 
Microsoft collabora con la omonima [[Fondazione (ente)|fondazione]] [[Filantropia|filantropica]], che amministra un patrimonio di circa 1,5 miliardi di dollari.<ref name="MicrosoftPhilanthropy">{{Cita web|url=https://blogs.microsoft.com/blog/2015/12/15/microsoft-deepens-longstanding-commitment-to-philanthropy-with-expanded-vision-new-organization/|titolo=Microsoft deepens longstanding commitment to philanthropy with expanded vision, new organization|autore=Brad Smith|wkautore=Brad Smith (avvocato)|sito= Official Microsoft Blog|data= 15 dicembre 2015|lingua=en|accesso=21 giugno 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20240309010210/https://blogs.microsoft.com/blog/2015/12/15/microsoft-deepens-longstanding-commitment-to-philanthropy-with-expanded-vision-new-organization/|urlmorto=no}}</ref>
 
È membro dell'[[organizzazione di standardizzazione]] [[ECMA International]] (''European Computer Manufacturers Association'').<ref>{{en}} [https://www.ecma-international.org/about-ecma/members/ ECMA International - Members]</ref>
 
== Prodotti ==
Nella sua storia Microsoft ha commercializzato numerosi prodotti, dai più famosi [[sistema operativo|sistemi operativi]] (basti solo pensare a [[Microsoft Windows|Windows]] o a [[Windows Mobile]], diventato poi [[Windows Phone]], che con l'approdo di Windows 10, ha preso il nome di Windows 10 Mobile) oppure ad applicazioni per l'ufficio ([[Microsoft Office]]) e per lo sviluppo (come [[Visual Basic .NET]]). Molto importante anche il settore dei [[videogioco|videogiochi]] ([[Xbox]] e le successive generazioni, ''[[Halo (serie)|Halo]]'' e ''[[Age of Empires]]'') e il settore hardware ([[Microsoft Zune|Zune]], [[Microsoft Surface|Surface Pro]] e successivi, la recente acquisizione di [[Nokia]], il nuovo visore [[Windows Mixed Reality|Microsoft HoloLens]]).<ref>{{cita web|url=https://www.microsoft.com/microsoft-hololens/en-us?ocid=MSCOM_HoloLensGlobe|titolo=Microsoft HoloLens|accesso=23 dicembre 2020|lingua=en}}</ref> Vasta anche la gamma di prodotti specifici per il settore business a cominciare da [[Windows Server]].
 
== Nel mondo ==
{{L|informatica|aprile 2022}}
 
=== Italia ===
Microsoft è presente in [[Italia]] a partire dagli [[Anni 1980|anni '80]], con sede a [[Milano]] nella Microsoft House,<ref>{{cita web|https://news.microsoft.com/it-it/2017/02/20/apre-oggi-a-milano-microsoft-house-il-nuovo-indirizzo-per-linnovazione-in-italia/|Apre a Milano Microsoft House il nuovo indirizzo per l'innovazione in Italia|22 dicembre 2019}}</ref> e con un'altra sede a [[Roma]] nel quartiere dell'[[Europa (Roma)|EUR]].<ref>{{cita web|https://news.microsoft.com/it-it/dovesiamo/|Come raggiungere Microsoft Italia a Milano e Roma|22 dicembre 2019}}</ref> L'azienda è composta da circa 860 dipendenti con una media di età di circa 35 anni e collabora con {{M|25000}} aziende alleate.
 
Microsoft Italia ha vinto nel 2010 il ''Great Place to Work'', conferito dal Great Place to Work Institute.<ref>{{cita web|http://www.greatplacetowork.it/|Great place to workt|2 maggio 2010|lingua=en}}</ref> Diverso è il posizionamento sulle classifiche di altri premi conferiti dalla società Cesop Communication.<ref>{{cita web|http://www.surveyrgs.it/html/ranking.html|I ranking employers|2 maggio 2010|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100111052741/http://www.surveyrgs.it/html/ranking.html}}</ref> Si tratta del ''Best Awareness'' in cui Microsoft Italia si è classificata 4ª nel 2009. Ha ottenuto la 6ª posizione nella classifica per il ''Best Employer of Choice''. Infine si è collocata all'8º per quanto concerne il ''Best Corporate Brand''.
 
Nel maggio 2023 Microsoft Italia ha annunciato la costruzione entro il 2027 di tre [[data center]] in provincia di [[Milano]], dedicati al [[cloud computing|cloud]].<ref>{{cita web|url=https://www.corrierecomunicazioni.it/digital-economy/cloud/microsoft-via-alla-cloud-region-italiana-impatto-da-126-miliardi/|titolo=Microsoft, via alla cloud region italiana: impatto da 126 miliardi}}</ref>
 
== Logo ==
<gallery>
File:Microsoft1978Microsoft logo (1982).svg|Il logo usato dall'aprile 1975 aldal maggio 1982 all'aprile 1987
File:Microsoft_logo_Microsoft logo (19821987).svg|Il logo usato daldall'aprile maggio 19821987 all'aprileagosto 19872012
File:Microsoft_logo_(1987).svg|Il logo usato dall'aprile 1987 all'agosto 2012
File:Microsoft.svg|Il logo in uso dall'agosto 2012
</gallery>
 
== Prodotti ==
{{vedi anche|prodotti Microsoft}}
Nella sua storia Microsoft ha commercializzato numerosi prodotti, dai più famosi [[sistema operativo|sistemi operativi]] (basti solo pensare a [[Microsoft Windows|Windows]] o a [[Windows Mobile]], diventato poi [[Windows Phone]], che con l'approdo di Windows 10, ha preso il nome di Windows 10 Mobile) oppure ad applicazioni per l'ufficio ([[Microsoft Office]]) e per lo sviluppo (come [[Visual Basic .NET]]). Molto importante anche il settore dei [[videogioco|videogiochi]] ([[Xbox]] e le successive generazioni, [[Halo]] e [[Age of Empires]]) e il settore hardware ([[Microsoft Zune|Zune]], [[Microsoft Surface|Surface Pro]] e successivi, la recente acquisizione di [[Nokia]], il nuovo visore [[Microsoft HoloLens]]).<ref>{{cita web|url=http://www.microsoft.com/microsoft-hololens/en-us?ocid=MSCOM_HoloLensGlobe|titolo=Microsoft HoloLens|autore=|data=|accesso=}}</ref> Vasta anche la gamma di prodotti specifici per il settore business a cominciare da [[Windows Server]].
 
== Sicurezza ==
Riga 134 ⟶ 199:
 
== Voci correlate ==
* [[CLSID]]
{{Div col|cols=3}}
* [[Apple]]
* [[Bing]]
* [[Critiche a Microsoft]]
Riga 141 ⟶ 205:
* [[Linux]]
* [[Microsoft BASIC]]
* [[Microsoft Account]]
* [[Microsoft Windows]]
* [[Microsoft Expression]]
* [[Microsoft Mobile]]
* [[Microsoft Office]]
* [[Microsoft Store (software)]]
* [[Microsoft Student Partners]]
* [[Most Valuable Professional]]
Riga 155 ⟶ 220:
* [[Windows Phone 7]]
* [[Xbox 360]]
{{Div col end}}
 
== Altri progetti ==
Riga 163 ⟶ 227:
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Microsoft}}
{{Dow Jones Industrial Average}}
{{NASDAQ-100}}
{{Industria elettronica negli Stati Uniti d'America}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|aziende|Microsoft}}