Corenno Plinio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Storia: Province della Lombardia austriaca
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(26 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome =
|Nome ufficiale =
|Panorama = Corenno Plinio - Ansicht aus Dervio - 2.jpg
|Didascalia =
|Bandiera =
|Stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 4
Riga 11 ⟶ 5:
|Divisione amm grado 2 = Lecco
|Divisione amm grado 3 = Dervio
|Abitanti = 350
|Divisione amm grado 4 =
|Note abitanti = {{Cita web|url=http://www.segnalo.it/tracce/LAGOCOMO/corennoPLINIO.pdf |sito=segnalo.it|editore=segnalo.it|titolo=Breve storia di Corenno Plinio|accesso=3 settembre 2024|data=12 novembre 2024}}
|Capoluogo =
|Amministratore locale =
|Partito =
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Latitudine gradi =
|Latitudine minuti =
|Latitudine secondi =
|Latitudine NS =
|Longitudine gradi =
|Longitudine minuti =
|Longitudine secondi =
|Longitudine EW =
|Altitudine =
|Superficie =
|Note superficie =
|Abitanti =
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti =
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Codice postale =
|Prefisso = (+39) [[0341]]
|Fuso orario =
|Codice ISO =
|Codice statistico =
|Targa =
|Nome abitanti =
|Immagine localizzazione =
|Mappa =
|Sito =
}}
{{Citazione|A Corenno, le spiagge a poco a poco s'incuneano e si trasformano in campi|[[Paolo Giovio]], "Larius"|A Coreno sensim litora cuneantur et in campos abeunt|lingua=latino|lingua2=italiano}}
 
'''Corenno Plinio''' è una piccola località lacustre sita sulla sponda orientale del [[Lago di Como|Lario]] a metà strada tra i comuni di [[Dervio]] e [[Dorio]], lungo la ''[[Strade provinciali della provincia di Lecco|provinciale 72]]''. [[Comune (Italia)|Comune autonomo]] fino al [[1927]] viene annesso a [[Dervio]] secondo quanto disposto dal ''[[Regio decreto|Regio Decreto]] 11 dicembre 1927, n. 2506'', passando di conseguenza al [[Suddivisione amministrativa|grado amministrativo]] di [[Frazione (geografia)|frazione]]. Il centro abitato sorge su un piccolo [[promontorio]] che si getta dolcemente nelle acque del lago, sormontato a est dall'imponente mole del [[Monte Legnone]]. Nel 20192018 Corenno Plinio si classifica ufficialmente al 240238º posto nel censimento ''[[I Luoghi del Cuore]]'' indetto dal [[Fondo Ambiente Italiano|FAI]]<ref name="FAI">{{cita web|url=https://www.fondoambiente.it/luoghi/corenno-plinio|titolo=Corenno Plinio - Dervio, Lecco|sito=fondoambiente.it|editore=[[Fondo Ambiente Italiano|FAI]]|accesso=11 febbraio 2019}}</ref>.
 
== Storia ==
[[File:Monumento ai Caduti - Corenno Plinio.jpg|thumb|left|Monumento ai Caduti]]
I primi insediamenti della zona sembrano risalire all'[[epoca romana]], anche se l'origine potrebbe essere addirittura più antica. Il [[borgo medievale]], anticamente noto solo come '''Corenno''', viene dato in feudo nel 1277 dall'Arcivescovo di Milano [[Ottone Visconti]] alla famiglia Andreani, che quiviqui vi edifica nel [[XIV secolo]] un [[Castello di Corenno Plinio|castello recinto]] a scopo difensivo<ref name=casanova>{{cita web|url=http://www.dervio.org/qd/luoghi/visite/ccore.htm|titolo=Castello di Corenno|sito=Sito istituzionale del comune di Dervio|accesso=11 febbraio 2019|autore=Michele Casanova}}</ref>. Corenno viene menzionato negli ''[[Statuti di Dervio del 1389|Statuti di Dervio]]'', documento del 1389 dove si legge che l'insediamento all'epoca faceva parte del vicino comune di Dervio<ref>{{cita web|urlurlarchivio=httphttps://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/5000515/|sito=lombardiabeniculturali.it|autore=Saverio Almini|data=12 giugno 2006|accesso=11 febbraio 2019|editore=[[Regione Lombardia]]|titolo=comune di Corenno sec. XV - 1757}}</ref>. A partire dalla metà del [[XV secolo]] Corenno diviene comune autonomo della circoscrizione della [[Pieve di Dervio]], nel [[contado]] della [[Riviera di Lecco]], [[provincia del Ducato di Milano]]. Nel 1786, secondo il compartimento territoriale della Lombardia austriaca, Corenno viene assegnato alla [[provincia di Como]], per passare nel 1791 sotto alla [[provincia di Milano]]<ref>{{cita web|url=http://www.lombardiabeniculturaliarchive.itorg/istituzioni/schede/5000404/|sito=lombardiabeniculturali.it|autore=Saverio Almini|data=12 giugno 2006|accesso=11 febbraio 2019|editore=[[Regione Lombardia]]|titolo=comune di Corenno 1757 - 1797}}</ref>. Nel periodo che va dal 1812 al 1816, a cavallo tra il [[Regno d'Italia (1805-1814)|Regno d'Italia]] [[età napoleonica|napoleonico]] ed il [[Regno Lombardo-Veneto]], Corenno torna ad essere frazione di Dervio per riacquistare quindi lo status di comune<ref>{{cita web|url=http:/20190212131318/www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/5000310/|sito=lombardiabeniculturali.it|autore=Saverio Almini|data=12 giugno 2006|accesso=11 febbraio 2019|editore=[[Regione Lombardia]]|titolo=comune di Corenno 1798 - 1809}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.lombardiabeniculturalidervio.itorg/istituzioniqd/schedeluoghi/5000057visite/|sito=lombardiabeniculturaliccore.ithtm|autore=Saverio Almini|datadataarchivio=12 giugno 2006|accesso=11 febbraio 2019|editoreurlmorto=[[Regione Lombardia]]|titolo=comune di Corenno 1816 - 1859}}</ref>. Nel 1859 il comune viene incluso nuovamente nella [[provincia di Como]] e nel 1864, sotto il nuovo [[Regno d'Italia]] costituitosi del 1861, assume l'attuale [[toponimo]] di ''Corenno Plinio''. Il nome deriva da [[Plinio il Giovane]], magistrato dell'[[Impero Romano]], avvocato e scrittore originario di [[Como]] vissuto nel [[II secolo]] che pare possedesse in questi luoghi una [[Villa romana|villa]]<ref name=FAI/>. Nel 1927 torna ad essere frazione del comune di Dervio<ref>{{cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/5050775/|sito=lombardiabeniculturali.it|autore=Caterina Antonioni|data=12 giugno 2006|accesso=11 febbraio 2019|editore=[[Regione Lombardia]]|titolo=comune di Corenno 1859 - 1927}}</ref>.
{{clear|left}}
 
Corenno viene menzionato negli ''[[Statuti di Dervio del 1389|Statuti di Dervio]]'', documento del 1389 dove si legge che l'insediamento all'epoca faceva parte del vicino comune di Dervio,<ref>{{cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/5000515/|sito=lombardiabeniculturali.it|autore=Saverio Almini|data=12 giugno 2006|accesso=11 febbraio 2019|editore=[[Regione Lombardia]]|titolo=comune di Corenno sec. XV - 1757}}</ref> con il quale condivideva un unico borgo fortificato'''''<ref name=":0522222242">{{cita|Belloni et al.|p. 80}}.</ref>'''''. Alcuni elementi del portone di chiusura del borgo erano ancora visibili nel 1860'''''<ref name=":0522222242" />'''''.
== Chiesa Parrocchiale di San Tommaso di Canterbury ==
{{...}}
[[File:Chiesa di San Tommaso di Canterbury (Dervio) 02.jpg|thumb|Facciata della chiesa]]
 
Nel corso del [[XV secolo]], le truppe comandate dal [[Lecchesi|lecchese]] Francesco Morone attaccarono il borgo, devastando e incendiando la parte di Corenno più prossima al [[Lago di Como|lago]].''<ref name=":223">{{cita|Brivio|p. 117}}.</ref>''
== Castello degli Andreani ==
{{vedi anche|Castello di Corenno Plinio}}
{{...}}
 
A partire dalla metà del [[XV secolo]] Corenno diviene comune autonomo della circoscrizione della [[Pieve di Dervio]], nel [[contado]] della [[Riviera di Lecco]], [[provincia del Ducato di Milano]]. Nel 1786, secondo il compartimento territoriale della Lombardia austriaca, Corenno viene assegnato alla [[provincia di Como (Lombardia austriaca)|provincia di Como]], per passare nel 1791 sotto alla [[provincia di Milano (Lombardia austriaca)|provincia di Milano]]<ref>{{cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/5000404/|sito=lombardiabeniculturali.it|autore=Saverio Almini|data=12 giugno 2006|accesso=11 febbraio 2019|editore=[[Regione Lombardia]]|titolo=comune di Corenno 1757 - 1797}}</ref>. Nel periodo che va dal 1812 al 1816, a cavallo tra il [[Regno d'Italia (1805-1814)|Regno d'Italia]] [[età napoleonica|napoleonico]] e il [[Regno Lombardo-Veneto]], Corenno torna a essere frazione di Dervio per riacquistare quindi lo status di comune<ref>{{cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/5000310/|sito=lombardiabeniculturali.it|autore=Saverio Almini|data=12 giugno 2006|accesso=11 febbraio 2019|editore=[[Regione Lombardia]]|titolo=comune di Corenno 1798 - 1809}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/5000057/|sito=lombardiabeniculturali.it|autore=Saverio Almini|data=12 giugno 2006|accesso=11 febbraio 2019|editore=[[Regione Lombardia]]|titolo=comune di Corenno 1816 - 1859}}</ref>. Nel 1859 il comune viene incluso nuovamente nella [[provincia di Como]] e nel 1864, sotto il nuovo [[Regno d'Italia]] costituitosi del 1861, assume l'attuale [[toponimo]] di ''Corenno Plinio''. Il nome deriva da [[Plinio il Giovane]], magistrato dell'[[Impero romano]], avvocato e scrittore originario di [[Como]] vissuto nel [[II secolo]] che pare possedesse in questi luoghi una [[Villa romana|villa]]<ref name="FAI" />''<ref name=":22">{{cita|Brivio|p. 113}}.</ref>''. Nel 1927 torna a essere frazione del comune di Dervio<ref>{{cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/5050775/|sito=lombardiabeniculturali.it|autore=Caterina Antonioni|data=12 giugno 2006|accesso=11 febbraio 2019|editore=[[Regione Lombardia]]|titolo=comune di Corenno 1859 - 1927}}</ref>.
== Censimento ==
{{...clear|left}}
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
{{vedi* anche|[[Castello di Corenno Plinio}}]]
* [[File:Chiesa di San Tommaso di Canterbury (Dervio) 02.jpg|thumb|FacciataChiesa delladi chiesaSan Tommaso di Canterbury]]
* [[Arche Andriani]]
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
 
* {{Cita libro|autore=Dino Brivio|titolo=Itinerari lecchesi sul lago della 36|annooriginale=1984|anno=|editore=Stampa Grafiche Stefanoni, Edizione della Banca popolare di Lecco|città=Lecco|p=|pp=113-128|capitolo=Dervio|cid=Brivio}}
* {{Cita libro|autore=Luigi Mario Belloni|autore2=Renato Besana|autore3=Oleg Zastrow|curatore=Alberto Longatti|titolo=Castelli basiliche e ville - Tesori architettonici lariani nel tempo|annooriginale=1991|editore=La Provincia S.p.A. Editoriale|città=Como - Lecco|cid=Belloni et al.}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Interprogetto|commons=Category:Corenno Plinio}}
 
== Collegamenti esterni ==
Riga 76 ⟶ 46:
{{portale|Lombardia}}
 
[[Categoria:Corenno Plinio| ]]
[[Categoria:Comuni della Lombardia soppressi]]