Utente:Joe123/Sandbox18: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 1:
{{Bio
|Titolo =
|Nome =
|Cognome =
|CognomePrima =
|PreData=
|PostCognomeVirgola =
|ForzaOrdinamento =
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|LuogoNascitaLink =
|LuogoNascitaAlt =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita =
|NoteNascita =
|LuogoMorte =
|LuogoMorteLink =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|NoteMorte =
|Epoca =
|Epoca2 =
|Attività =
|Attività2 = architetto
|Attività3 =
|Nazionalità =
|NazionalitàNaturalizzato =
|PostNazionalità =
|Immagine = Rotterdam van nelle fabriek.jpg
|Didascalia = Società Van Nelle a Rotterdam (1927)
}}
== Biografia ==
[[File:StadionFeyenoord.jpg|thumb|Stadio del Feyenoord a Rotterdam, 1937]]
[[File:Rotterdam sonneveld.jpg|thumb|Palazzo Sonneveld a Rotterdam, 1932]]
Dopo di che collaborò con l'ingegnere I. H. Van den Broeck.<ref name="le muse" /><ref name =TrecE /><ref name =sap />
Il celebre binomio Bakema e Van den Broeck si rivelerò l'erede dell'attività di Brinkman.<ref name="le muse" />
Questa influenza si dimostrò molto ricercata e sentita dai protagonisti, al punto che nelle opere degli ingegneri, nonostante le varie collaborazioni, è rintracciabile una visione comune del problema architettonico.<ref name="le muse" />
Brinkman e il suo socio esordirono con due lavori di grande importanza e che diedero loro una celebrità internazionale: la colonia e il centro teosofico di [[Ommen]] ([[1927]]),<ref name =TrecE /><ref name =sap /> su richiesta di Van der Leeuw, comproprietario della società Van Nelle; la seconda opera fu la manifattura della Società Van Nelle a [[Rotterdam]],<ref name =TrecE /><ref name =brit>{{Cita web | url=https://www.britannica.com/biography/Johannes-Andreas-Brinkman | titolo=Johannes Andreas Brinkman | accesso= 14 settembre 2020 | lingua=en}}</ref><ref name =sap /> il cui progetto fu presentato alla mostra di [[Stoccarda]] nel 1927.<ref name="le muse" />
Principalmente il secondo lavoro è considerato uno dei capolavori dell'architettura [[Movimento Moderno|razionalista]].<ref name="le muse" /><ref name =TrecE /><ref name =brit />
I corpi di fabbrica sono strutturati in base al ciclo di lavorazione e mostrano con forme differenti le funzioni alle quali sono preposti.<ref name="le muse" />
Tra i lavori seguenti di Brinkman si possono menzionare la casa nel Bergpolder di Rotterdam, a struttura in acciaio, in collaborazione con l'architetto Van Tijen del [[1934]]; l'aeroporto a [[Rijswijk]], del [[1936]].<ref name="le muse" /><ref name =sap />
Inoltre sono da ricordare la sede della Società Van Houten ([[1940]]) e quella dei servizi municipali a Rotterdam ([[1941]]).<ref name="le muse" />
<ref name=TrecDBI>{{DBI|nome=Bregno, Giovanni Battista|nomeurl=giovanni-battista-bregno|accesso=30 agosto 2020}}</ref>
<ref name="wald">{{Cita libro | autore=Waldemar Diedrich | titolo=Frag mich nach Pommern | editore=Gerhard Rautenberg | città=Leer | anno=1988 | p=28 | lingua=de}}</ref>
* Palazzo Van der Leeuw, Rotterdam (1930);
* Società Van Nelle, Rotterdam (1931);
* Palazzo Sonneveld, Rotterdam (1932);
* Stadio del Feyenoord, Rotterdam (1937);
* Terminal crociere, Rotterdam (1946).
== Note ==
▲== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
* {{Cita libro | autore=P. Morton Shand | titolo=The New Architecture and the Bauhaus | editore=Cambridge Mit Press. | anno=
* {{Cita libro | autore=
* {{Cita libro | autore=
* {{Cita libro | autore=
▲*{{Cita libro | autore= | titolo= | editore= | anno=19 | città=| lingua=}}
== Voci correlate ==
* [[Storia dell'architettura]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|
|