Utente:Joe123/Sandbox18: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Bio
|Titolo =
|Nome = PaoloJohannes Andreas
|Cognome = NaldiniBrinkman
|CognomePrima =
|PreData=
|PostCognomeVirgola = anchenoto come '''PietroJan Paolo NaldiniBrinkman'''
|ForzaOrdinamento =
|Sesso = M
|LuogoNascita = RomaRotterdam
|LuogoNascitaLink =
|LuogoNascitaAlt =
|GiornoMeseNascita = 10 giugno22 marzo
|AnnoNascita = 16161902
|NoteNascita =
|LuogoMorte = RomaRotterdam
|LuogoMorteLink =
|GiornoMeseMorte = 76 febbraiomaggio
|AnnoMorte = 16911949
|NoteMorte =
|Epoca = 16001900
|Epoca2 =
|Attività = scultoreingegnere
|Attività2 = architetto
|Attività3 =
|Nazionalità = italianoolandese
|NazionalitàNaturalizzato =
|PostNazionalità =
|Immagine = Rotterdam van nelle fabriek.jpg
|Didascalia = Società Van Nelle a Rotterdam (1927)
}}
 
== Biografia ==
[[File:StadionFeyenoord.jpg|thumb|Stadio del Feyenoord a Rotterdam, 1937]]
Paolo Naldini nacque a Roma, il 10 giugno 1616, figlio Giovan Battista, scultore, e di Virginia Mari.<ref name=TrecDBI>{{DBI|nome=Naldini, Paolo|nomeurl=paolo-naldini_(Dizionario-Biografico)|accesso=31 marzo 2019}}</ref>
[[File:Rotterdam sonneveld.jpg|thumb|Palazzo Sonneveld a Rotterdam, 1932]]
 
IntornoFiglio aldell'architetto Michiel ([[16301873]]-[[1925]]), iniziòJohannes Andreas proseguì l'addestramentoattività epaterna laassieme formazioneall'architetto sotto la[[Leendert guidaCornelis delvan pittoreder [[Andrea SacchiVlugt]],<ref dovename rimase=TrecE>{{Treccani sei|johannes-andreas-brinkman| anniaccesso=19 esettembre conobbe2020}}</ref><ref [[Carloname Maratta]],=sap>{{Cita conweb il| qualeurl=https://www.sapere.it/enciclopedia/Brinkman%2C+Johannes+Andreas.html strinse| unatitolo=Brinkman, profondaJohannes amiciziaAndreas e| daiaccesso= quali14 ricevettesettembre una2020}}</ref> grandefino influenzaalla morte di quest'ultimo, tipicamentenel [[Classicismo (arte)|classicista1936]] ed accademista.<ref name=TrecDBI /><ref name ="le muse">{{cita libro | capitolo=Joannes Andreas Brinkman | titolo=le muse | editore=De Agostini | città=Novara | anno=19671964 | volume=VIIIII |p=198424}}</ref>
 
Dopo di che collaborò con l'ingegnere I. H. Van den Broeck.<ref name="le muse" /><ref name =TrecE /><ref name =sap />
La prima opera di Naldini fu la decorazione a stucco della navata centrale della [[Basilica dei Santi Silvestro e Martino ai Monti|basilica romana dei Santi Silvestro e Martino ai Monti]], dal [[1649]] al [[1652]] e nel [[1671]], comprendente dodici statue in stucco di ''Santi e Martiri'',<ref name=TrecDBI />in stile accademico.<ref name ="le muse" />
 
Il celebre binomio Bakema e Van den Broeck si rivelerò l'erede dell'attività di Brinkman.<ref name="le muse" />
Lo stile degli stucchi della basilica romana, si avvicinò a quello del classicista [[Alessandro Algardi]], delle cui opere Naldini venne a conoscenza nella bottega dello zio Baldassarre, collaboratore, sia di [[Gian Lorenzo Bernini]] sia di Algardi.<ref name=TrecDBI />
 
Questa influenza si dimostrò molto ricercata e sentita dai protagonisti, al punto che nelle opere degli ingegneri, nonostante le varie collaborazioni, è rintracciabile una visione comune del problema architettonico.<ref name="le muse" />
Naldini fu [[Accademia nazionale di San Luca|accademico nazionale di San Luca]] dal [[1652]] e dal [[1654]] fu tra i Virtuosi al Pantheon, anno in cui realizzò
un ''Apollo'' in stucco per una fontana di palazzo Cardelli, dopo di che eseguì la figura di San Prassede nella navata centrale della [[basilica di Santa Maria del Popolo]], su disegno del Bernini.<ref name=TrecDBI />
 
Brinkman e il suo socio esordirono con due lavori di grande importanza e che diedero loro una celebrità internazionale: la colonia e il centro teosofico di [[Ommen]] ([[1927]]),<ref name =TrecE /><ref name =sap /> su richiesta di Van der Leeuw, comproprietario della società Van Nelle; la seconda opera fu la manifattura della Società Van Nelle a [[Rotterdam]],<ref name =TrecE /><ref name =brit>{{Cita web | url=https://www.britannica.com/biography/Johannes-Andreas-Brinkman | titolo=Johannes Andreas Brinkman | accesso= 14 settembre 2020 | lingua=en}}</ref><ref name =sap /> il cui progetto fu presentato alla mostra di [[Stoccarda]] nel 1927.<ref name="le muse" />
In seguito si attivò per la [[chiesa di San Girolamo della Carità]], tra il 1654 e il [[1656]], dove eseguì i pregevoli medaglioni in stucco raffiguranti ''San Francesco'' e ''San Bonaventura''.<ref name=TrecDBI />
 
Principalmente il secondo lavoro è considerato uno dei capolavori dell'architettura [[Movimento Moderno|razionalista]].<ref name="le muse" /><ref name =TrecE /><ref name =brit />
Tra il [[1659]] e il [[1660]] fu presente nel cantiere del palazzo del cardinale Marzio Ginetti a [[Velletri]], per alcune ''[[Cariatide|Cariatidi]]'' in stucco, andate perdute.<ref name=TrecDBI />
 
I corpi di fabbrica sono strutturati in base al ciclo di lavorazione e mostrano con forme differenti le funzioni alle quali sono preposti.<ref name="le muse" />
Nel [[1661]] dopo la morte del maestro Sacchi, si impegnò per il monumento funebre, posto nella [[basilica di San Giovanni in Laterano]].<ref name=TrecDBI />
 
Tra i lavori seguenti di Brinkman si possono menzionare la casa nel Bergpolder di Rotterdam, a struttura in acciaio, in collaborazione con l'architetto Van Tijen del [[1934]]; l'aeroporto a [[Rijswijk]], del [[1936]].<ref name="le muse" /><ref name =sap />
Nel novembre [[1663]] terminò il rilievo in stucco con ''San Guglielmo d'Aquitania'', nella navata centrale della [[Chiesa di San Nicola da Tolentino (Roma)|chiesa di San Nicola da Tolentino]]; entro lo stesso anno lavorò alla cappella de Sylva in [[Chiesa di Sant'Isidoro a Capo le Case|San Isidoro a Capo le Case]], per le figure in marmo della ''Pace'' e della ''Giustizia''.<ref name=TrecDBI /><ref name ="le muse" />
 
Inoltre sono da ricordare la sede della Società Van Houten ([[1940]]) e quella dei servizi municipali a Rotterdam ([[1941]]).<ref name="le muse" />
In seguito collaborò con Bernini, del quale fu allievo e seguace, in [[Città del Vaticano|Vaticano]].<ref name ="le muse" /> Partecipò alla decorazione della [[Scala Regia]], dove con [[Ercole Ferrata]] e [[Lazzaro Morelli]] eseguì la gran parte degli stucchi (arpie, tenenti, putti); alla [[cattedra di San Pietro]], dove lavorò nel [[1665]] realizzando parte degli Angeli a stucco della ''Gloria'', e al colonnato, per il quale realizzò, nel [[1666]], due statue, ''Santa Tecla'' e ''Sant'Agnese''.<ref name=TrecDBI /><ref name ="le muse" />
 
Intorno al [[1668]] eseguì il busto in marmo del duca ''Filippo Caetani'' nella cappella Caetani nella [[basilica di Santa Pudenziana]] e tra il [[1669]] e il [[1671]] collaborò assieme ad altri scultori per realizzare i dieci ''Angeli'' in marmo con gli strumenti della Passione posti sul nuovo parapetto di [[Ponte Sant'Angelo]] ideato da Bernini (Ermitage).<ref name=TrecDBI /><ref name ="le muse" />
 
Nel [[1674]] ultimò i busti di ''Raffaello'' e ''Annibale Carracci'' al [[Pantheon (Roma)|Pantheon]] ([[San Pietroburgo]], [[Ermitage]]).<ref name=TrecDBI />
 
<ref name=TrecDBI>{{DBI|nome=Bregno, Giovanni Battista|nomeurl=giovanni-battista-bregno|accesso=30 agosto 2020}}</ref>
Tra il [[1673]] e il [[1675]] lavorò per la chiesa di Santa Maria delle Grazie (ora San Filippo Benizi) a [[Todi]], con statua di ''San Filippo Benizi'' e una ''Madonna in gloria''.<ref name=TrecDBI />
 
<ref name="wald">{{Cita libro | autore=Waldemar Diedrich | titolo=Frag mich nach Pommern | editore=Gerhard Rautenberg | città=Leer | anno=1988 | p=28 | lingua=de}}</ref>
Negli anni settanta dei [[XVII secolo|Seicento]] si impegnò per il busto in bronzo di ''Bartolomeo Ruspoli'' ([[Los Angeles]], County Museum of art), per il busto in marmo di ''Gaspare Marcaccioni'' ([[1675]]) nella [[Chiesa di Santa Maria del Suffragio (Roma)|chiesa di Santa Maria del Suffragio]], per
quello dell'[[Inghilterra|inglese]] James Alban Gibbes ([[1678]]), nella prima cappella a destra nel Pantheon; prima del [[1679]] ultimò i vibranti ''Putti'' in stucco sopra le porte della cappella Vivaldi nella [[basilica di Santa Maria in Montesanto]].<ref name=TrecDBI /><ref name ="le muse" />
 
== NoteOpere ==
Nel [[1686]] ultimò i due ''Angeli'' in stucco che sorreggono il globo terrestre posto sul timpano dell'altare maggiore della [[Chiesa di Gesù e Maria (Roma)|chiesa di Gesù e Maria al Corso]].<ref name=TrecDBI />
* Palazzo Van der Leeuw, Rotterdam (1930);
* Società Van Nelle, Rotterdam (1931);
* Palazzo Sonneveld, Rotterdam (1932);
* Stadio del Feyenoord, Rotterdam (1937);
* Terminal crociere, Rotterdam (1946).
 
== Note ==
Nell'ultimo decennio di vita, si sposò il 20 maggio [[1681]] con Barbara di Bartolomeo Tavarini (Migheli, 1992) e si dedicò alla pittura.<ref name=TrecDBI />
 
Paolo Naldini Morì a Roma il 7 febbraio 1691.<ref name=TrecDBI />
 
== Opere principali ==
 
====Vario====
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro | autore=P. Morton Shand | titolo=The New Architecture and the Bauhaus | editore=Cambridge Mit Press. | anno=191965 | città=Cambridge | lingua=en}}
 
* {{Cita libro | autore=M.Allen Aronbergad LavinUnwin | titolo=Seventeenth-centuryThe BarberiniScope documentsof and inventories ofTotal artArchitecture | anno=19751956 | città=NewLondra York| lingua=en}}
* {{Cita libro | autore=I.Giulio BarbagalloCarlo Argan | titolo=La chiesaL'arte dimoderna Gesù1770/1970 e| Maria in Romaeditore=Sansoni | annocittà=1967Firenze | cittàanno=Roma1970}}
* {{Cita libro | autore=R.Walter BattagliaGropius | titolo=La cattedranuova berninianaarchitettura die Sanil Pietrobauhaus | annoeditore=1943Abscondita | cittàanno=Roma2004}}
*{{Cita libro | autore=A. Gabrielli | titolo=Illustrazioni storico-artistiche di Velletri | anno=1907 | città=Velletri}}
*{{Cita libro | autore= L. Pascoli | titolo=Vite de' pittori, scultori, ed architetti moderni | volume=II| anno=1736| città=Roma}}
*{{Cita libro | autore=F. Fasolo | titolo=L'opera di Hieronimo e Carlo Rainaldi| anno=1961 | città=Roma}}
*{{Cita libro | autore=M. Heimbürger Ravalli | titolo=Architettura, scultura e arti minori nel barocco italiano: ricerche nell'Archivio Spada | anno=1977 | città=Firenze}}
*{{Cita libro | autore=S. Papaldo | titolo=Le sculture del Seicento a Roma | anno=1999 | città=Roma}}
*{{Cita libro | autore=A. Sutherland Harris | titolo=Andrea Sacchi | anno=1977 | città=Oxford| lingua=en}}
*{{Cita libro | autore=R. Wittkower | titolo=Gian Lorenzo Bernini: the sculptor of the Roman baroque | anno=1981 | città=Oxford |lingua=en}}
*{{Cita libro | autore=G. Zandri | titolo=San Nicola da Tolentino | anno=1987 | città=Roma}}
 
*{{Cita libro | autore= | titolo= | editore= | anno=19 | città=| lingua=}}
 
== Voci correlate ==
* [[Storia dell'architettura]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|arte|sculturaarchitettura}}