Supercazzola: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m rb Etichetta: Annulla |
Nessun oggetto della modifica |
||
| (97 versioni intermedie di 67 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|linguistica|febbraio 2022|arg2=voci comuni}}
[[File:Amicimiei-Tognazzi.jpg|thumb|upright=1.4|Un fotogramma di ''[[Amici miei]]'' (
Il termine '''supercàzzola'''<ref>{{Cita web |url=https://dizionaripiu.zanichelli.it/cultura-e-attualita/parola-di/supercazzola-2/ |titolo=Supercazzola |sito=Dizionari più |editore=Zanichelli |accesso=6 aprile 2021}}</ref> (storpiatura dell'originale '''supercàzzora'''<ref>{{Cita libro|coautori=Leo Benvenuti, Piero De Bernardi, Tullio Pinelli|titolo=[[Amici miei (romanzo)|Amici miei]]|anno=1976|editore=Rizzoli}}</ref>) è un [[neologismo]] (entrato nell'uso comune dal [[cinema]]) [[metasemantica|metasemantico]], che indica un
L'invenzione della ''supercazzola'' viene attribuita a [[Corrado Lojacono]], ancora prima che la "[[parola d'autore]]" fosse ripresa
Il termine "supercazzola" viene eletto a definizione di questa tecnica
{{Citazione|Senti, Necchi, tu non ti devi permettere di intervenire quando io faccio la supercazzola!}}
== Origine ==
La prima scena
{{Citazione|''Mascetti'': Tarapìa tapiòco! Prematurata la supercazzola, o scherziamo?<br />
''Vigile'': Prego?<br />
''Mascetti'': No, mi permetta. No, io... scusi, noi siamo in quattro...
''Vigile'': Ma che antifurto, mi faccia il piacere! Questi signori qui stavano sonando loro
''Mascetti'':
''Vigile'': Vicesindaco? Basta 'osì, mi seguano al commissariato, prego!<br />
''Perozzi'': No, no, no, attenzione!
''Mascetti'':
''Perozzi'':
Ecco un altro esempio di supercazzola, sempre fatta dal Mascetti,
{{Citazione|''
''Mascetti'': Antani, come se fosse
''
''Mascetti'': A destra, per due.}}
Il linguaggio verbale che sfocia nella supercazzola potrebbe essere derivato, {{
== Dubbi sull'ortografia ==
Il termine viene citato sia con la ''"r"'' sia, più frequentemente, con la ''"l"''. La velocità con cui Tognazzi recita le
La dizione corretta della parola tuttavia sembra essere «''supercazzora''»: nel libro
== Antecedenti storici
Una testimonianza di un paradigma espressivo quasi simile si può trovare nel ''[[Decameron]]'' di [[Giovanni Boccaccio]] (
- O quanto siam noi di lungi dalle nostre contrade?<br/>▼
- Ohioh! - disse il monaco - sevvi di lungi delle miglia più di ben la cacheremo.<br/>▼
e ancora (ottava giornata, novella terza):
▲"Disse allora Ferondo:
▲- O quanto siam noi di lungi dalle nostre contrade?
- Fostivi tu mai?<br/>▼
A cui Maso rispose:<br/>▼
- Di' tu se io vi fu' mai? Sì, vi sono stato così una volta, come mille.<br/>▼
Disse allora Calandrino:<br/>▼
- E quante miglia ci ha?<br/>▼
Maso rispose:<br/>▼
In entrambi i casi, lo scopo è, evidentemente, di confondere e gabbare il malcapitato interlocutore.▼
▲- Ohioh! - disse il monaco - sevvi di lungi delle miglia più di ben la cacheremo.
Un artificio analogo si trova nella ''Disputa tra il Signor de' Baciaculi e il Signor de' Fiutapeti'' che compare nel ''[[Pantagruel]]''<ref>Titolo originale del cap. XI: ''[
▲- Gnaffe! cotesto è bene assai; - disse Ferondo"
▲"Disse allora Calandrino:
▲- Fostivi tu mai?
▲A cui Maso rispose:
▲- Di' tu se io vi fu' mai? Sì, vi sono stato così una volta, come mille.
▲Disse allora Calandrino:
▲- E quante miglia ci ha?
▲Maso rispose:
▲- Haccene più di millanta, che tutta notte canta."
▲In entrambi casi, lo scopo è, evidentemente, di confondere e gabbare il malcapitato interlocutore.
▲Un artificio analogo si trova nella ''Disputa tra il Signor de' Baciaculi e il Signor de' Fiutapeti'' che compare nel ''[[Pantagruel]]''<ref>Titolo originale del cap. XI: ''[http://fr.wikisource.org/wiki/Pantagruel/Chapitre_11 Comment le seigneurs de Baisecul et Humevesne plaidoient devant Pantagruel sans advocatz]'', tradotto in italiano da Frassineti con ''Come il signor de' Baciaculi e il signor de' Fiutapeti si difesero senza avvocato davanti a Pantagruele''. Cfr. François Rabelais, ''Gargantua e Pantagruele'', BUR, 5ª ed., 2000, cap. XI, vol. I, pp. 393-400. ISBN 88-17-16505-0 Le arguzie linguistiche proseguono anche nel capitolo successivo (cap. XII), intitolato ''Come il signor de' Fiutapeti perorò la causa davanti a Pantagruele''.</ref>, monumentale romanzo pubblicato nel [[1532]] da [[François Rabelais]]. La ''disputa'' consiste in due discorsi senza senso ma dalla forma tipica delle orazioni giuridiche, come pure la sentenza con cui viene risolta dal protagonista. Nei suoi sperimentalismi, Rabelais è forse alla fonte di molti altri arguti giochi con le parole<ref>Per approfondire, cfr. John Parkin, "Comic Modality in Rabelais: Baisecul, Humevesne, Thaumaste", in ''Études rabelaisiennes'', vol. 22, Ginevra: Librairie Droz, 1985, pp. 57-82. ISBN 978-2-600-03117-2 ([http://books.google.it/books?id=iq3LD3D8dzEC&pg=PA57&lpg=PA57&dq=Baisecul+et+Humevesne&source=bl&ots=YpHCpJ4YRH&sig=q2fi_J9SgnzhnYShLtxOGJT6Zhg&hl=it&ei=gX7VS97dDaHgnAOp-43UDw&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=1&ved=0CAYQ6AEwAA#v=onepage&q=Baisecul%20et%20Humevesne&f=false Google Libri])</ref>.
Un antecedente storico più recente è nei ''[[Viaggi di Gulliver]]'' (''Gulliver's Travels'', [[1735]]) in cui l'autore, [[Jonathan Swift]], per burlarsi dell'abuso dei termini marinareschi incomprensibili alla maggior parte dei lettori dei racconti di avventure, inserisce nel primo capitolo della seconda parte un'intera pagina di parole tratte dal linguaggio dei marinai e dei costruttori navali del tutto priva di significato per gran parte dei lettori.
Nell'[[opera]] ''[[Don Giovanni (opera)|Don Giovanni]]'' di [[
In tutti questi casi le parole sono usate per farsi beffe dell'interlocutore. Ci sono poi numerosi esempi di testi insensati che potrebbero essere supercazzole se usati nella situazione opportuna e con intento sbeffeggiatore, ma che di per sé sembrano perseguire altre funzioni, ad esempio una ricerca dell'assurdo dichiarata esplicitamente in partenza. Sono per così dire supercazzole ''in potenza''. La letteratura ''[[nonsense]]'', fenomeno della [[cultura inglese]] dalla fine del [[XVII secolo|XVII]] a tutto il [[XIX secolo]], ne ha fornito molti esempi, come pure il movimento [[surrealista]], attivo in molti Paesi nei due secoli passati, e la tecnica poetica della [[metasemantica]], usata in [[Italia]] dal poeta [[Fosco Maraini]] alla fine del [[XX secolo]].
== Note ==
Riga 86 ⟶ 68:
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=Ugo Tognazzi
== Voci correlate ==
Riga 96 ⟶ 78:
== Collegamenti esterni ==
* {{Cita web|url=http://www.webalice.it/nigelmansell/amicimieisupercazzole.html|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190101135637/http://www.webalice.it/nigelmansell/amicimieisupercazzole.html|titolo=I testi delle ''Supercazzole''|dataarchivio=2019-01-01|urlmorto=sì}}
* {{Cita web|url=http://www.supercazzola.org|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080918073045/http://www.supercazzola.org/|titolo=Raccolta dei video delle ''Supercazzole'' di ''Amici miei''|dataarchivio=18 settembre 2008|urlmorto=sì}}
{{Amici miei}}
| |||