Oniscidea: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Collegamenti esterni: Bot: Aggiungo controllo di autorità |
Nessun oggetto della modifica |
||
(11 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 22:
|superordine=[[Peracarida]]
|ordine=[[Isopoda]]
|sottordine='''Oniscidea'''<br />
|infraordine=
|superfamiglia=
Riga 52:
|suddivisione_testo=[[#Tassonomia|vedi testo]]
}}
'''Oniscidea'''
== Ecologia ==
[[File:Woodlouse in the porch (17405267769).jpg|alt= Oniscidea|miniatura|Esemplare di Oniscidea]]
Gli Oniscidi necessitano di un ambiente umido per sopravvivere, poiché la respirazione avviene attraverso [[Branchia|branchie]] chiamate [[pseudotrachea]]. Per questo motivo, spesso si trovano sotto le pietre o i tronchi degli alberi. Solitamente sono [[Animale notturno|animali notturni]] e detritivori. Si nutrono di materia organica morta, anche se sono conosciute specie che si nutrono di piante coltivate come le fragole mature o i teneri germogli. Questi organismi riciclano quindi le sostanze nutritive
Gli Oniscidi hanno un duro [[Esoscheletro degli insetti|esoscheletro]] che viene progressivamente mutato durante la crescita. La [[Muta (biologia)|muta]] avviene in due fasi: la metà posteriore è sostituita per prima, seguita, due o tre giorni più tardi, dalla metà anteriore. Questo metodo di muta è differente da quello della maggior parte degli [[artropodi]], che cambiano la loro cuticola in un unico processo.
Riga 66:
Il [[Metabolismo|tasso metabolico]] degli Oniscidi dipende dalla temperatura esterna. A differenza di uccelli e mammiferi, infatti, gli invertebrati non sono animali a [[Omeotermia|sangue caldo]]: la temperatura ambientale influenza quindi il loro tasso di respirazione. Non sono generalmente considerati come animali dannosi, in quanto non trasmettono malattie e non distruggono il legno o gli edifici, ma la loro presenza può indicare problemi di umidità.
Gli Oniscidea sono predati da molti [[Insettivoro|insettivori]], ma i soli animali che si nutrono esclusivamente di Oniscidea sono i ragni del genere ''[[Dysdera]]'', come il ''[[Dysdera crocata]]''.<ref name="Marlin">{{Cita web |url=http://www.cirrusimage.com/isopoda_sow_bug.htm |titolo=Common Woodlouse, Sow Bug, Pillbug |autore=Bruce Marlin
=== Isopodi acquatici ===
Sebbene gli Oniscidi siano crostacei terrestri, alcune specie si sono adattate ad un ambiente acquatico, come la
Altri esempi includono alcune specie del genere ''[[Haloniscus]]'' dell'[[Australia]] (famiglia [[Scyphacidae]]), e nell'emisfero boreale alcune specie appartenenti alla famiglia [[Trichoniscidae]] e la ''[[Thailandoniscus annae]]'' (famiglia Styloniscidae). Specie per le quali la vita acquatica è assodata includono ''[[Typhlotricholigoides aquaticus]]'' (Messico) e ''[[Cantabroniscus primitivus]]'' (Spagna).<ref>{{Cita pubblicazione |autore=Ivo Karaman |anno=2003 |titolo=''Macedonethes stankoi'' n. sp., a rhithral oniscidean isopod (Isopoda: Oniscidea: Trichoniscidae) from Macedonia |rivista=[[Organisms Diversity & Evolution]] |volume=3 |numero=8 |pagine=1–15 |url=http://www.senckenberg.de/odes/03-08.pdf |doi=10.1078/1439-6092-00054 |accesso=9 aprile 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170809065631/http://www.senckenberg.de/odes/03-08.pdf |dataarchivio=9 agosto 2017 |urlmorto=sì }}</ref>
== Tassonomia ==
Riga 77:
* Infraordine [[Tylomorpha]]
** [[Tylidae]]
* Infraordine [[Ligiamorpha]]
** Sezione Diplocheta
*** [[Ligiidae]]
*** [[Mesoniscidae]]
** Sezione Synocheta
*** Superfamiglia [[Trichoniscoidea]]
**** [[Buddelundiellidae]]
**** [[Trichoniscidae]]
***** [[Alpioniscus]] {{zoo|Racovitza|1908}}
**** Superfamiglia [[Styloniscoidea]]
**** [[Schoebliidae]]
**** [[Styloniscidae]] {{zoo|Vandel|1952}}
**** [[Titaniidae]] {{zoo|Verhoeff|1938}}
**** [[Tunanoniscidae]]
** Sezione Crinocheta {{zoo|Legrand|1946}}
*** Superfamiglia [[Oniscoidea]]
**** [[Bathytropidae]] {{zoo|Vandel|1952}}
**** [[Berytoniscidae]]
**** [[Detonidae]] {{zoo|Budde-Lund|1906}}
**** [[Halophilosciidae]]
**** [[Olibrinidae]] {{zoo|Vandel|1973}}
**** [[Oniscidae]] {{zoo|Latreille|1802}}
**** [[Philosciidae]] {{zoo|Kinahan|1857}}
**** [[Platyarthridae]]
**** [[Pudeoniscidae]]
**** [[Rhyscotidae]]
**** [[Scyphacidae]] {{zoo|Dana|1852}}
**** [[Speleoniscidae]]
**** [[Sphaeroniscidae]]
**** [[Stenoniscidae]]
**** [[Tendosphaeridae]]
*** Superfamiglia [[Armadilloidea]]
**** [[Actaeciidae]] {{zoo|Vandel|1952}}
**** [[Armadillidae]] {{zoo|Brandt|1831}}
**** [[Armadillidiidae]]
**** [[Atlantidiidae]]
**** [[Balloniscidae]] {{zoo|Vandel|1963}}
**** [[Cylisticidae]]
**** [[Eubelidae]] {{zoo|Budde-Lund|1904}}
**** [[Periscyphicidae]]
**** [[Porcellionidae]]
**** [[Trachelipodidae]]
* ''[[incertae sedis]]''
** [[Dubioniscidae]]
** [[Helelidae]]
** [[Irmaosidae]]
** [[Pseudarmadillidae]]
** [[Scleropactidae]]
== Note ==
Riga 130 ⟶ 131:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
|