Cammarata: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Inserisco template {{tl|PopITA}}
Nessun oggetto della modifica
 
(86 versioni intermedie di 57 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|centri abitati della Sicilia|marzo 2021}}
{{nd}}
{{Divisione amministrativa
|NomePanorama = Cammarata BW 2012-10-08 12-45-37.JPG
|Didascalia = Panorama di Cammarata
|Panorama=Cammarata BW 2012-10-08 12-45-37.JPG
|Didascalia=PanoramaBandiera di= Cammarata-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|BandieraStemma = Cammarata-GonfaloneStemma.png
|Voce bandiera=
|Voce stemma =
|Stemma=Cammarata-Stemma.png
|Stato = ITA
|Voce stemma=
|Grado amministrativo = 3
|Stato=ITA
|Divisione amm grado 21 =Agrigento Sicilia
|Grado amministrativo=3
|Divisione amm grado 12 =Sicilia Agrigento
|Amministratore locale =Vincenzo GiambroneGiuseppe Mangiapane
|Divisione amm grado 2=Agrigento
|Partito = [[lista civica]]
|Amministratore locale=Vincenzo Giambrone
|Data elezione = 4-10-2020
|Partito=[[lista civica]]
|Data istituzione =
|Data elezione=01/06/2015<!--DATA DI ELEZIONE, usare il formato GG/MM/AAAA-->
|Sottodivisioni = Borgo Callea
|Data istituzione=
|Divisioni confinanti = [[Acquaviva Platani]] ([[Libero consorzio comunale di Caltanissetta|CL]]), [[Casteltermini]], [[Castronovo di Sicilia]] ([[Città metropolitana di Palermo|PA]]), [[Mussomeli]] (CL), [[San Giovanni Gemini]], [[Santo Stefano Quisquina]], [[Vallelunga Pratameno]] (CL), [[Villalba]] (CL)
|Altitudine=725
|Zona sismica = 2
|Abitanti={{PopITA}}
|Gradi giorno = 1605
|Note abitanti={{PopITA|n}}
|AggiornamentoNome abitanti ={{PopITA|d}} cammaratesi
|Patrono = [[Sansan Nicola di Bari]]
|Sottodivisioni=Borgo Callea
|Festivo = 6 dicembre
|Divisioni confinanti=[[Acquaviva Platani]] (CL), [[Casteltermini]], [[Castronovo di Sicilia]] (PA), [[Mussomeli]] (CL), [[San Giovanni Gemini]], [[Santo Stefano Quisquina]], [[Vallelunga Pratameno]] (CL), [[Villalba]] (CL)
|PIL =
|Zona sismica=2
|PIL procapite =
|Gradi giorno=
|Mappa = Map of comune of Cammarata (province of Agrigento, region Sicily, Italy).svg
|Nome abitanti=cammaratesi
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Cammarata nellanel libero consorzio provinciacomunale di Agrigento
|Patrono= [[San Nicola di Bari]]
|Festivo=6 dicembre
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Cammarata (province of Agrigento, region Sicily, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Cammarata nella provincia di Agrigento
|Diffusività=
}}
'''Cammarata''' (''Camaràta'' in [[Lingua siciliana|siciliano]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{PopITAPopolazione|fITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> del [[libero consorzio comunale di Agrigento]] in [[Sicilia]].
 
== Geografia fisica ==
=== Territorio ===
L'abitato di Cammarata si trova a 700 {{M|689|ul=m slm}} di quota<ref name="altitudine">{{cita web|url=http://www.comune.cammarata.ag.it/site/la-storia|titolo=Sito del Comune di Cammarata|accesso=25 novembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120426154232/http://www.comune.cammarata.ag.it/site/la-storia|dataarchivio=26 aprile 2012|urlmorto=sì}}</ref> alle pendici di [[monte Cammarata]] ({{M|1578 m [[Livello del mare|s.l.u=m.]]}}), spesso postoindicato income unla territoriopiù riccoalta divetta boschidei e caratterizzato[[Monti dall'aria salubre. Dista 51&nbsp;km da AgrigentoSicani|Sicani]], 81in daun Caltanissettaterritorio eparticolarmente 83 da Palermoboscoso. Il territorio del comune di [[San Giovanni Gemini]] è completamente incluso all'interno del territorio di Cammarata, di cui costituisce dunque una ''[[Enclave ed exclave|enclave]]''.
 
Nel territorio di Cammarata, tra i più vasti della zona, nasce e si sviluppa per un lungo tratto il fiume [[Platani]], nonché suoi affluenti e altri torrenti. Data la varietà geologica, il territorio fluviale ospita diverse specie di uccelli palustri, per lo più migratori; all'interno del [[parco dei Monti Sicani]] si possono ammirare diverse specie di rapaci catalogate come specie protette, oltre alla presenza di mammiferi autoctoni siciliani, anfibi, rettili.
 
Il centro abitato sorge su un costone roccioso obliquo, un masso [[Arenaria|arenario]], caratterizzando la vista del paese a terrazzamenti.
 
== Origini del nome ==
Il [[toponimo]] Cammarata deriva probabilmente dal [[Lingua greca bizantina|greco bizantino]] κάμαρα ''kàmara'' 'stanza a volta'; altre fonti ci riportano che il nome potrebbe derivare dalla dicitura latina ''[[Camico|Camicus]] Erat'' 'qui era Camico', poiché nei pressi del paese sono stati ritrovati reperti.
 
== Storia ==
Il nome Cammarata deriva probabilmente dal greco bizantino Kàmara e significa "stanza a volta". Cammarata si estende su una superficie di 19.203{{formatnum:19203}} ettari con una densità abitativa di 958 abitanti per km quadrato e si trova a 989 metri s.l.m. Il primo documento nel quale viene citato il territorio di Cammarata è del [[1141]], un atto di donazione della chiesa di Santa Maria (oggi distrutta) da parte della normanna Lucia di Cammarata al [[vescovo di Cefalù]]; insieme alla chiesa Lucia la Normanna dona anche cinque casali dal nome inequivocabilmentedi araboorigine araba, segno che il territorio a quell'epoca era abitato almeno dal tempo dell'[[Storia della Sicilia islamica|occupazione araba della Sicilia]]; era presente, in quel tempo, anche una piccola comunità ebraica, rimasta poi fino al 1492, quando con [[Decreto dell'Alhambra|l'editto di Granada]] furono espulsi da tutta la Sicilia. Reperti archeologici trovati in tutto il territorio di Cammarata testimoniano che esso era abitato anche in epoca romana e addirittura preistorica. La contea di Cammarata seguì le vicissitudini storiche della [[Sicilia]], passando dai Normanni agli Svevi e con [[Federico II di Sicilia|Federico II]] diventò per breve tempo città demaniale. Passato il periodo di grande incertezza dovuto alla [[vespri siciliani|guerra del Vespro]], nel 1397 in seguito alla ribellione del conte di Cammarata a [[Martino il Giovane]] che nel frattempo era diventato re di Sicilia, Cammarata subì l'assedio da parte di [[Bernardo Cabrera]], braccio destro del Re.
 
Cammarata fu possesso e residenza di diverse famiglie nobili fra le quali quelle di [[Vinciguerra d'Aragona]] nel [[1369]], dei [[Moncada (famiglia)|Moncada]] e dei [[Branciforte]]. Cammarata visse un periodo florido e di pace nel XV secolo, sotto gli Abatellis che, grazie alla loro origine di mercanti, sfruttarono al meglio le risorse del territorio, soprattutto l'estrazione del [[salgemma]]. Il castello, il cui aspetto si può fare risalire all'architettura aragonese, venne abitato stabilmente dai signori di Cammarata fino al XVII secolo. Poi cominciò la decadenza, fino alla fine del [[feudalesimo]] in Sicilia nel 1812. Nel settore artistico monumentale Cammarata conserva nella Chiesa Madre una splendida statua della Madonna della Catena e un dipinto opera di [[Pietro D'Asaro]], mentre nella chiesa dell'Annunziata eretta nel XIV secolo si trova una mirabile croce d'oro opera di uno sconosciuto intagliatore siciliano del XVI secolo. Esistono molte persone che hanno il cognome omonimo emigranti dalla Regione Siciliana al mondo e comunque di origine siciliana.
 
=== Simboli ===
Lo stemma e il gonfalone del comune di Cammarata sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 14 luglio 2008.<ref>{{cita web|titolo= Cammarata (Agrigento) D.P.R. 14.07.2008 concessione di stemma e gonfalone |url= https://presidenza.governo.it/onorificenze_araldica/araldica/emblemi/2008/comuni/cammarata.html |accesso= 19 marzo 2022 }}</ref>
{{citazione|Stemma di azzurro, alla fanciulla in maestà, ignuda, [[di carnagione]], capelluta di nero, i fianchi cinti dal velo di argento, il braccio destro proteso [[in sbarra]], il braccio sinistro piegato [[in scaglione]] rovesciato, essa fanciulla in atto di allattare due serpenti di verde, il primo attorcigliato al braccio destro, il secondo in sbarra afferrato dalla mano sinistra della fanciulla; il tutto alla [[Bordura|bordatura]] d'oro. Sotto lo scudo, su lista bifida e svolazzante di azzurro, il motto, in lettere maiuscole di nero, IN CETERUM DANTES NIHIL INDE SPERANTES. Ornamenti esteriori da Comune.}}
Il gonfalone è costituito da un drappo di bianco con la bordatura di azzurro.
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Architetture religiose ===
* [[Chiesa di San Nicola di Bari (Cammarata)|Chiesa madreMadre di San Nicola di Bari]], 1640, ricostruzione di edificio d'epoca normanna, 1100.
 
* [[Chiesa di San Nicola di Bari (Cammarata)|Chiesa madre di San Nicola di Bari]], 1640, ricostruzione di edificio d'epoca normanna, 1100.
* Chiesa dell'Annunziata, XIV secolo.
* Chiesa di San Sebastiano già della Madonna dell'Itria.
* Chiesa di Sant'Antonio abate e convento dell'[[ordine dei Predicatori]] di [[San Domenico]] oggi adibito a istituto scolastico.
* Chiesa di Santa Maria di Gesù o santuario di Maria Santissima Cacciapensieri e convento dell'[[Ordine dei Frati Minori|Ordine dei frati minori]].
*[[Chiesa di San Vito martire (Cammarata)|Chiesa di San Vito martire]], XVI secolo
* Chiesa di Santa Domenica (Badia), XIII secolo.
* Chiesa della Beata Maria Vergine Immacolata.
Riga 81 ⟶ 87:
 
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Francesco Madonia |Inizio = 30 ottobre 1987 |Fine = 31 marzo 1989 |Partito = [[Democrazia Cristiana]] |Note = <ref name=interno>http://amministratori.interno.it/</ref>}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Salvatore Mirabile |Inizio = 17 aprile 1989 |Fine = 3 gennaio 1990 |Partito = [[Democrazia Cristiana]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Gino Dario Mangiapane |Inizio = 3 gennaio 1990 |Fine = 22 maggio 1990 |Partito = [[Democrazia Cristiana]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Vincenzo Giambrone |Inizio = 22 maggio 1990 |Fine = 3 febbraio 1993 |Partito = [[Democrazia Cristiana]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Salvatore Tuzzolino |Inizio = 10 febbraio 1993 |Fine = 14 giugno 1994 |Partito = [[Democrazia Cristiana]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Giovanna Alessi |Inizio = 14 giugno 1994 |Fine = 25 maggio 1998 |Partito = ind.sin. |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Francesco Lo Sardo |Inizio = 25 maggio 1998 |Fine = 18 febbraio 2000 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Giovanni Anselmo |Inizio = 18 febbraio 2000 |Fine = 17 aprile 2000 |Carica = [[Commissario straordinario|Comm. straordinario]] |Partito = |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Salvatore Tuzzolino |Inizio = 17 aprile 2000 |Fine = 17 maggio 2005 |Partito =[[Centro (politica)|centro ]]|Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Vito Diego Mangiapane |Inizio = 17 maggio 2005 |Fine = 1º giugno 2010 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Vito Mangiapane |Inizio = 1º giugno 2010 |Fine = 2 giugno 2015 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Vincenzo Giambrone |Inizio = 2 giugno 2015 |Fine =4 ''in carica''ottobre 2020|Partito = |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Giuseppe Mangiapane|Inizio=4 ottobre 2020|Fine=in carica|Partito=lista civica|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
Riga 107 ⟶ 114:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Cammarata}}
 
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.comune.cammarata.ag.it Sito ufficiale]
*[https://www.cammaratasangiovannigeminiunamontagnadieccellenze.com/ Sito Web promozionale del territorio di Cammarata e San Giovanni Gemini]
 
{{Comuni del libero consorzio comunale di Agrigento}}