Marcel Hirscher: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Riconoscimenti: +1 |
mNessun oggetto della modifica |
||
| (132 versioni intermedie di 65 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
|Didascalia = Marcel Hirscher nel 2018
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{AUT}}<br />{{NED}} (dal 2024)
|Peso = 73
|Disciplina = Sci alpino
|Specialità = [[
|Squadra = SK Annaberg-Salzburg
|Palmares = {{Palmarès
|cat = AUT
|competizione 1 = [[Giochi olimpici invernali|Olimpiadi]]
Riga 34 ⟶ 32:
|vittorie 4 = '''1''' trofeo
}}
|Aggiornato =
}}
{{Bio
Riga 47 ⟶ 45:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = sciatore alpino
|Nazionalità = austriaco
|NazionalitàNaturalizzato = olandese
|PostNazionalità = , specializzato nelle prove tecniche ([[slalom gigante]] e [[slalom speciale]])
}}
Atleta di punta della [[Nazionale di sci alpino dell'Austria|nazionale austriaca]] degli anni 2010, è considerato
== Biografia ==
===
==== Stagioni 2005-2008 ====
Hirscher, attivo in [[Gara FIS|gare FIS]] dal dicembre del 2004, ha esordito in [[Coppa Europa di sci alpino|Coppa Europa]] il 16 febbraio 2006 a [[Saalbach-Hinterglemm]], piazzandosi 58º in [[discesa libera]], e nella stagione successiva ai [[Campionati mondiali juniores di sci alpino 2007|Mondiali juniores di Altenmarkt-Zauchensee/Flachau]] ha vinto la medaglia d'oro nello [[slalom gigante]] e quella d'argento nello [[slalom speciale]]. Ha fatto il suo debutto in [[Coppa del Mondo di sci alpino|Coppa del Mondo]] il 13 marzo dello stesso anno nello slalom gigante di [[Lenzerheide]], classificandosi 24º.
Riga 60 ⟶ 62:
A fine 2007 ha conquistato in slalom speciale il primo podio (3º a [[Obereggen]] il 12 dicembre) e la prima vittoria (a [[San Vigilio (Marebbe)|San Vigilio]] due giorni dopo) in Coppa Europa; ai [[Campionati mondiali juniores di sci alpino 2008|Mondiali juniores di Formigal 2008]] ha vinto la medaglia d'oro sia nello slalom gigante sia nello slalom speciale e ha colto il primo podio in Coppa del Mondo con il 3º posto nello slalom speciale di [[Kranjska Gora]] del 9 marzo. Ha inoltre conquistato la [[Coppa Europa di sci alpino 2008|Coppa Europa 2008]] con due vittorie e altri sei piazzamenti a podio, oltre a vincere la classifica di specialità di slalom speciale.
==== Stagioni 2009-2011 ====
Ai [[Campionati mondiali di sci alpino 2009|Mondiali di Val-d'Isère 2009]], suo esordio [[Campionati mondiali di sci alpino|iridato]], ha sfiorato il podio nello slalom gigante, non andando a medaglia per 7 centesimi;<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.fis-ski.com/DB/general/results.html?sector=AL&competitorid=106332&raceid=54019|titolo=Referto della gara|data=13 febbraio 2009}}</ref> non ha invece portato a termine lo slalom speciale e la [[supercombinata]]. Ai successivi [[Campionati mondiali juniores di sci alpino 2009|Mondiali juniores di Garmisch Partenkirchen 2009]] ha conquistato la medaglia d'argento nel [[supergigante]] e quella di bronzo nello slalom gigante.
Nella [[Coppa del Mondo di sci alpino 2010|stagione 2009-2010]] si è aggiudicato la prima vittoria in carriera in Coppa del Mondo, il 13 dicembre nello slalom gigante di [[Val-d'Isère]]; nel prosieguo della stagione ha vinto il prestigioso slalom gigante della [[Podkoren]] di Kranjska Gora, il 30 gennaio, e ha partecipato ai [[XXI Giochi olimpici invernali]] di {{OI|sci alpino|2010}}: nel suo debutto [[Giochi olimpici invernali|olimpico]] è stato [[Sci alpino ai XXI Giochi olimpici invernali - Slalom gigante maschile|4º nello slalom gigante]] e [[Sci alpino ai XXI Giochi olimpici invernali - Slalom speciale maschile|5º nello slalom speciale]].
==== Stagioni 2012-2013 ====
Nella [[Coppa del Mondo di sci alpino 2012|stagione 2011-2012]] è stato protagonista assoluto in ambito maschile nella Coppa del Mondo, con un totale di quattordici podi, di cui nove vittorie tra le quali quelle in due classiche come lo slalom gigante della [[Chuenisbärgli]] di [[Adelboden]], il 7 gennaio, e lo slalom speciale della [[Planai (pista sciistica)|Planai]] di [[Schladming]], il 24 gennaio. Questi risultati gli hanno permesso di vincere la sua prima [[coppa di cristallo]] assoluta (primo [[austria]]co dal [[Coppa del Mondo di sci alpino 2006|2005-2006]], anno in cui si era imposto [[Benjamin Raich]]) con 25 punti di vantaggio sullo [[Svizzera|svizzero]] [[Beat Feuz]], e la [[Coppa del Mondo di slalom gigante]], superando lo [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Ted Ligety]] di 192 punti; è stato inoltre 3º nella [[Coppa del Mondo di slalom speciale|classifica di slalom speciale]].
Ai [[Campionati mondiali di sci alpino 2013|Mondiali di Schladming 2013]] si è laureato campione del mondo nello slalom speciale davanti al [[Germania|tedesco]] [[Felix Neureuther]]; nella stessa rassegna iridata ha inoltre vinto la medaglia d'oro nella gara a squadre e quella d'argento nello slalom gigante, alle spalle di Ligety. Ha conquistato quindi la sua seconda Coppa del Mondo generale (con 309 punti di vantaggio sul [[Norvegia|norvegese]] [[Aksel Lund Svindal]]) e la sua prima Coppa del Mondo di slalom speciale (con 244 punti in più di Neureuther); è stato inoltre 2º nella classifica di slalom gigante, battuto da Ligety per 145 punti, e ha concluso [[Coppa del Mondo di sci alpino 2013|la stagione]] con diciotto podi su diciannove gare disputate: 9 podi su 9 gare (4 vittorie, 4 secondi posti e 1 terzo posto) in slalom speciale, 7 podi su 8 gare (1 vittoria, 5 secondi posti e 1 terzo posto) in slalom gigante e 2 podi su 2 gare (1 vittoria e 1 secondo posto) in [[slalom parallelo]]. Tra i suoi successi dell'annata spiccano quelli nello slalom speciale del [[Canalone Miramonti]] a [[Madonna di Campiglio]] (18 dicembre) e nello slalom speciale della [[Ganslern]] a [[Kitzbühel]] il 27 gennaio.
==== Stagioni 2014-2015 ====
Ai [[XXII Giochi olimpici invernali]] di {{OI|sci alpino|2014}} Hirscher si è aggiudicato la medaglia d'argento [[Sci alpino ai XXII Giochi olimpici invernali - Slalom speciale maschile|nello slalom speciale]] vinto dal connazionale [[Mario Matt]] ed è giunto [[Sci alpino ai XXII Giochi olimpici invernali - Slalom gigante maschile|4º nello slalom gigante]]. Nella [[Coppa del Mondo di sci alpino 2014|stagione di Coppa del Mondo]] ha conquistato la sua terza Coppa generale consecutiva (con 131 punti di margine su Svindal) e, per il secondo anno consecutivo, la Coppa di specialità di slalom speciale (superando Neureuther di 15 punti); è stato invece nuovamente 2º dietro a Ligety (a pari punti, ma con meno vittorie) nella classifica di slalom gigante. I suoi podi stagionali sono stati tredici, con cinque vittorie tra le quali quella nell'impegnativo slalom gigante della [[Gran Risa]] in [[Alta Badia]] (il 22 dicembre).
[[File:Marcel
Ai [[Campionati mondiali di sci alpino 2015|Mondiali di Vail/Beaver Creek 2015]] si è aggiudicato la medaglia d'oro sia nella [[Combinata alpina|combinata]], dove ha preceduto il norvegese [[Kjetil Jansrud]] e Ligety, sia nella gara a squadre, vincendo inoltre
==== Stagioni 2016-2017 ====
[[File:20170129 HIRSCHER MARCEL 8722.jpg|thumb|upright=1.3|Hirscher in gara a [[Garmisch-Partenkirchen]] il 29 gennaio 2017]]
Durante la [[Coppa del Mondo di sci alpino 2016|stagione successiva]], il 5 dicembre 2015, ha vinto il suo
Nella [[Coppa del Mondo di sci alpino 2017|stagione 2016-2017]], il 18 dicembre, imponendosi nello slalom gigante di Alta Badia per la quarta volta in carriera, ha eguagliato il record di vittorie sulla Gran Risa dell'[[italia]]no [[Alberto Tomba]].<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Sport-Invernali/Sci-Alpino/Coppa-Mondo-Sci/18-12-2016/sci-gigante-eisath-si-fa-gran-regalo-natale-primo-podio-gran-risa-18071457707.shtml|titolo=Sci, gigante: Eisath anticipa il Natale sulla Gran Risa. Hirscher come Tomba|autore=Marisa Poli|data=18 dicembre 2016}}</ref> Ai successivi [[Campionati mondiali di sci alpino 2017|Mondiali di Sankt Moritz 2017]] ha conquistato due medaglie d'oro: una nello slalom gigante, davanti al connazionale [[Roland Leitinger]], e una nello slalom speciale, precedendo il conterraneo [[Manuel Feller]]; nella stessa rassegna ha inoltre vinto la medaglia d'argento nella combinata, alle spalle dello svizzero [[Luca Aerni]], e si è classificato 21º nel supergigante. A fine stagione, con 675 punti in più di Jansrud, è risultato nuovamente vincitore della Coppa del Mondo generale, superando il primato di Girardelli e diventando l'unico atleta ad essersi aggiudicato il trofeo per sei volte, peraltro consecutive.<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Sport-Invernali/Sci-Alpino/Coppa-Mondo-Sci/04-03-2017/sci-coppa-kranjska-gora-fatta-hirscher-re-coppa-la-sesta-volta-1801087223805.shtml|titolo=Sci, Coppa, a Kranjska Gora Hirscher vince ed è re! Sesta Coppa: è record|data=4 marzo 2017}}</ref> Si è inoltre aggiudicato le coppe di specialità di slalom gigante (dove ha superato il francese [[Mathieu Faivre]] di 293 punti) e di slalom speciale (di 160 lunghezze il vantaggio su Kristoffersen); i podi sono stati 16 con 6 vittorie.
==== Stagioni 2018-2019 ====
Nonostante la frattura del [[malleolo]] della gamba sinistra riportata durante un allenamento di fine agosto che lo ha costretto a una pausa forzata di tre mesi,<ref>{{cita web|url=https://www.oasport.it/2017/08/sci-alpino-marcel-hirscher-restera-fuori-tre-mesi-infortunio-piu-grave-del-previsto-salta-soelden-e-levi/|titolo=Sci Alpino, Marcel Hirscher resterà fuori tre mesi! Infortunio più grave del previsto, salta Soelden e Levi|autore=Stefano Villa|data=21 agosto 2017}}</ref> Hirscher nella [[Coppa del Mondo di sci alpino 2018|stagione 2017-2018]] si è riconfermato subito sulla cresta dell'onda, vincendo per la quinta volta lo slalom gigante dell'Alta Badia del 17 dicembre grazie al quale stabilisce un nuovo primato sulla Gran Risa.<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Sport-Invernali/Sci-Alpino/Coppa-Mondo-Sci/17-12-2017/sci-gigante-alta-badia-hirscher-gigante-verissimo-ingrana-5-fa-vuoto-240281171794.shtml|titolo=Sci, gigante Alta Badia: Hirscher, gigante verissimo. Ingrana la 5ª e fa il vuoto|data=17 dicembre 2017}}</ref> Con il successo nello slalom gigante della Chuenisbärgli di Adelboden del 6 gennaio 2018 ha raggiunto il terzo posto nella [[Coppa del Mondo di sci alpino#I più vittoriosi|classifica degli atleti più vittoriosi nella Coppa del Mondo maschile]], sopravanzando Alberto Tomba (50);<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Sport-Invernali/Sci-Alpino/Coppa-Mondo-Sci/06-01-2018/sci-gigante-adelboden-hirscher-magia-show-de-aliprandini-quarto-240718426862.shtml|titolo=Sci, gigante a Adelboden: Hirscher magia e show. De Aliprandini quarto|autore=Simone Battaggia|data=6 gennaio 2018}}</ref> il 28 dello stesso mese, con la vittoria nella medesima specialità sulla Kandahar di Garmisch-Partenkirchen, si è invece assestato al secondo posto di sempre, davanti al connazionale [[Hermann Maier]] (54) e dietro solamente allo [[Svezia|svedese]] [[Ingemar Stenmark]] (86).<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Sport-Invernali/Sci-Alpino/Coppa-Mondo-Sci/28-01-2018/sci-gigante-garmisch-hirscher-distanza-maier-ma-podio-c-pure-ligety-2401221412587.shtml|titolo=Sci, gigante Garmisch: Hirscher distanza Maier. Ma sul podio c'è pure Ligety|data=28 gennaio 2018}}</ref> Ai [[XXIII Giochi olimpici invernali]] di {{OI|sci alpino|2018}} ha vinto la medaglia d'oro [[Sci alpino ai XXIII Giochi olimpici invernali - Combinata maschile|nella combinata]] e [[Sci alpino ai XXIII Giochi olimpici invernali - Slalom gigante maschile|nello slalom gigante]], mentre non ha portato a termine [[Sci alpino ai XXIII Giochi olimpici invernali - Slalom speciale maschile|lo slalom speciale]]. In quella stessa stagione si è aggiudicato per la settima volta la Coppa del Mondo generale e per la quinta volta sia la Coppa del Mondo di slalom gigante sia quella di slalom speciale, in
La successiva [[Coppa del Mondo di sci alpino 2019|stagione 2018-2019]] ha visto Hirscher sempre su altissimi livelli: tra le altre, la vittoria dello slalom speciale del 20 dicembre a [[Saalbach-Hinterglemm]] gli ha consentito di diventare l'atleta austriaco più vincente di sempre nella Coppa del Mondo, superando [[Annemarie Moser-Pröll]] (62).<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.fis-ski.com/en/alpine-skiing/alpine-news-multimedia/news-multimedia/news/2018-19/12-december/marcel-hirscher-best-austrian-skier-ever|titolo=Marcel Hirscher - best Austrian skier ever|data=20 dicembre 2018}}</ref> Ai Mondiali di [[Campionati mondiali di sci alpino 2019|
==== Stagione 2025 ====
Il 24 aprile 2024 ha annunciato l'intenzione di riprendere a gareggiare rappresentando i [[Paesi Bassi]], nazione di origine della madre;<ref>{{cita web|url=https://www.neveitalia.it/sport/scialpino/maschile/news/il-clamoroso-ritorno-di-hirscher-con-l-olanda-diventa-realta-la-federsci-austriaca-ha-approvato-il-cambio-di-nazionalita|titolo=Il clamoroso ritorno di Hirscher (con l'Olanda) diventa realtà: la federsci austriaca ha approvato il cambio di nazionalità|autore=Fabio Poncemi|data=24 aprile 2024}}</ref> è tornato alle competizioni sotto i colori della [[Nazionale di sci alpino dei Paesi Bassi|nazionale olandese]] in occasione dello slalom gigante di Coppa del Mondo disputato a Sölden il 27 ottobre dello stesso anno (23º) ma il 2 dicembre, dopo aver effettuato solo altre due gare del massimo circuito, si è infortunato al ginocchio sinistro in allenamento a [[Reiteralm]]: il danno riportato ha determinato il termine anticipato della stagione.<ref>{{cita web|url=https://www.neveitalia.it/sport/scialpino/maschile/news/hirscher-che-shock-grave-infortunio-al-ginocchio-allenandosi-a-reiteralm-la-stagione-finisce-qui|titolo=Hirscher, che shock! Grave infortunio al ginocchio allenandosi a Reiteralm: "La stagione finisce qui"|autore=Fabio Poncemi|data=3 dicembre 2024}}</ref>
=== Altre attività ===
▲La successiva [[Coppa del Mondo di sci alpino 2019|stagione 2018-2019]] ha visto Hirscher sempre su altissimi livelli: tra le altre, la vittoria dello slalom speciale del 20 dicembre a [[Saalbach-Hinterglemm]] gli ha consentito di diventare l'atleta austriaco più vincente di sempre nella Coppa del Mondo, superando [[Annemarie Moser-Pröll]] (62).<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.fis-ski.com/en/alpine-skiing/alpine-news-multimedia/news-multimedia/news/2018-19/12-december/marcel-hirscher-best-austrian-skier-ever|titolo=Marcel Hirscher - best Austrian skier ever|data=20 dicembre 2018}}</ref> Ai [[Campionati mondiali di sci alpino 2019|Mondiali di Åre 2019]] ha vinto la medaglia d'oro, davanti al connazionale [[Michael Matt]], nello slalom speciale e quella d'argento, dietro a Kristoffersen, nello slalom gigante; in Coppa del Mondo tra le 9 vittorie e i 15 podi si è aggiudicato per l'ottava volta la Coppa generale (con 401 punti di vantaggio su Pinturault) e per la sesta volta sia la coppa di cristallo dello slalom gigante (164 lunghezze su Kristoffersen), sia quella dello slalom speciale (con 235 punti in più del francese [[Clément Noël]] e dello svizzero [[Daniel Yule]]).
Dopo il primo ritiro ha fondato nel settembre 2021 un'azienda produttrice di [[Sci (attrezzo)|sci]], la [[Van Deer]]<ref>{{cita web|url=https://www.neveitalia.it/sport/scialpino/maschile/news/ecco-van-deer-il-nuovo-sci-targato-marcel-hirscher-vincera-in-coppa-del-mondo-ma-sara-per-tutti|titolo=Ecco "Van Deer", il nuovo sci targato Marcel Hirscher: "Vincerà in Coppa del Mondo, ma sarà per tutti"|autore=Fabio Poncemi|data=29 settembre 2021}}</ref>.
== Palmarès ==
Riga 110 ⟶ 118:
* Vincitore della [[Coppa del Mondo di slalom speciale]] [[Coppa del Mondo di sci alpino 2013|nel 2013]], [[Coppa del Mondo di sci alpino 2014|nel 2014]], [[Coppa del Mondo di sci alpino 2015|nel 2015]], [[Coppa del Mondo di sci alpino 2017|nel 2017]], [[Coppa del Mondo di sci alpino 2018|nel 2018]] e [[Coppa del Mondo di sci alpino 2019|nel 2019]]
* Vincitore della classifica di slalom parallelo [[Coppa del Mondo di sci alpino 2013|nel 2013]]
* 138 podi:
** 67 vittorie
** 47 secondi posti
** 24 terzi posti
==== Coppa del Mondo - vittorie ====
Riga 267 ⟶ 275:
==== Coppa del Mondo - gare a squadre ====
* 2 podi
** 1 secondo posto
** 1 terzo posto
=== Coppa Europa ===
Riga 277 ⟶ 285:
** 3 vittorie (1 in slalom gigante, 2 in slalom speciale)
** 3 secondi posti (2 in slalom gigante, 1 in slalom speciale)
** 3 terzi posti (
==== Coppa Europa - vittorie ====
Riga 303 ⟶ 311:
* Miglior piazzamento in classifica generale: 21º [[Nor-Am Cup 2012|nel 2012]]
* 9 podi (6 in slalom gigante, 3 in slalom speciale):
** 3 vittorie (
** 6 secondi posti (3 in slalom gigante, 3 in slalom speciale)
Riga 339 ⟶ 347:
== Statistiche ==
===
{| class="wikitable" style="width:80%;text-align:center;"
|-
! rowspan="2" colspan="1" | Stagione/Specialità▼
| [[Coppa del Mondo di sci alpino 2007|2007]] || ''17'' || 153 || – || – || 49 || – || –▼
! colspan="3" | Supergigante!!colspan="3" | Slalom gigante!!colspan="3" | Slalom speciale !!colspan="3" | Combinata
|-
|1º||2º||3º||1º||2º||3º||1º||2º||3º||1º||2º||3º||1º||2º||3º
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
▲|
▲! rowspan="2" colspan="1" | Stagione/Specialità
▲! colspan="3" | Supergigante!!colspan="3" | Slalom gigante!!colspan="3" | Slalom speciale !!colspan="3" | Combinata!! colspan="3" | Supercombinata!! colspan="3" | Slalom parallelo!! rowspan="2" | Podi totali
|-
|
|-
| [[Coppa del Mondo di sci alpino
|-
|[[Coppa del Mondo di sci alpino
|-
|[[Coppa del Mondo di sci alpino
|-
|[[Coppa del Mondo di sci alpino
|-
|[[Coppa del Mondo di sci alpino
|-
|[[Coppa del Mondo di sci alpino
|-
|
|-
|
|}
== Onorificenze ==
[[File:Marcel Hirscher Sportler des Jahres Österreich 2015.jpg|thumb|upright=1.4|Hirscher con il premio di "sportivo austriaco dell'anno 2015", riconoscimento aggiudicatosi anche nel 2012, 2016, 2017 e 2018]]▼
{{Onorificenze
|immagine = AUT Medal 60 years of reign of Franz Joseph.svg
Riga 443 ⟶ 433:
== Riconoscimenti ==
▲[[File:Marcel Hirscher Sportler des Jahres Österreich 2015.jpg|thumb|upright=1.4|Hirscher con il premio di "sportivo austriaco dell'anno 2015", riconoscimento aggiudicatosi anche nel 2012, 2016, 2017 e 2018]]
* ''Sportivo salisburghese dell'anno'' nel 2012,<ref>{{cita web|lingua=de|url=https://www.sn.at/sport/mixed/schild-und-hirscher-sind-salzburgs-sportler-des-jahres-6228823|titolo=Schild und Hirscher sind Salzburgs Sportler des Jahres|autore1=Richard Oberndorfer|autore2=Ralf Hillebrand|data=30 marzo 2012}}</ref> 2013,<ref>{{cita web|lingua=de|url=https://www.sn.at/sport/mixed/hirscher-und-fenninger-sind-die-sportler-des-jahres-5058394|titolo=Hirscher und Fenninger sind die Sportler des Jahres|autore=Maria Mackinger|data=5 aprile 2013}}</ref> 2014,<ref>{{cita web|lingua=de|url=https://www.salzburg24.at/sport/hirscher-und-fenninger-sind-salzburgs-sportler-des-jahres-45044842|titolo=Hirscher und Fenninger sind Salzburgs Sportler des Jahres|data=4 aprile 2014}}</ref> 2015,<ref>{{cita web|lingua=de|url=https://www.salzburg24.at/news/salzburg/stadt/hirscher-und-fenninger-sind-salzburgs-sportler-des-jahres-46886185|titolo=Hirscher und Fenninger sind Salzburgs Sportler des Jahres|data=10 aprile 2015}}</ref> 2016,<ref>{{cita web|lingua=de|url=https://www.kleinezeitung.at/sport/wintersport/skialpin/4963122/Sportler-des-Jahres_Hirscher-Buchinger-sind-Salzburgs-Sieger|titolo=Hirscher & Buchinger sind Salzburgs Sieger|data=8 aprile 2016}}</ref> 2018<ref>{{cita web|lingua=de|url=https://www.sn.at/sport/mixed/leonidas-gala-2018-hirscher-und-veith-sind-salzburgs-sportler-des-jahres-26295112|titolo=Leonidas-Gala 2018: Hirscher und Veith sind Salzburgs Sportler des Jahres|autore=Richard Oberndorfer|data=6 aprile 2018}}</ref> e 2019<ref>{{cita web|url=https://www.neveitalia.it/sport/scialpino/news/marcel-hirscher-premiato-per-la-settima-volta-sportivo-salisburghese-dell-anno-titolo-sfiorato-per-papa-ferdinand|titolo=Marcel Hirscher premiato per la settima volta sportivo salisburghese dell'anno. Titolo sfiorato per papà Ferdinand|autore=Fabio Poncemi|data=5 aprile 2019}}</ref>
* ''Skieur d'Or'' nel 2012,<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.eurosport.co.uk/alpine-skiing/lindsey-vonn-against-men-great-for-sport_sto3470416/story.shtml|titolo=Hirscher claims Skieur d'Or gong|data=26 ottobre 2012}}</ref> 2015,<ref>{{cita web|url=http://www.fantaski.it/news/2015/10/22/fenninger-e-hirscher-vincono-lo-skieur-d-or-2015.asp|titolo=Fenninger e Hirscher vincono lo Skieur d'Or 2015|autore=Vittorio Savio|data=22 ottobre 2015}}</ref> 2016<ref>{{cita web|url=http://www.fantaski.it/news/2016/10/20/marcel-hirscher-vince-lo-skieur-d-or-2016.asp|titolo=Marcel Hirscher vince lo Skieur d'Or 2016|autore=Matteo Pavesi|data=20 ottobre 2016}}</ref> e 2018<ref>{{cita web|url=http://www.fantaski.it/news/2018/10/26/hirrscher-skieur-d-or-2018-e-la-4a-volta.asp|titolo=Hirscher Skieur d'Or 2018: è la 4/a volta|autore=Vittorio Savio|data=26 ottobre 2018}}</ref>
Riga 449 ⟶ 438:
* ''Sportivo europeo dell'anno'' nel 2017<ref name="due premi"/>
* ''[[L'Équipe]] Champion des champions monde'' nel 2018<ref>{{cita web|lingua=fr|url=https://www.lequipe.fr/Medias/Actualites/Simone-biles-et-marcel-hirscher-sacres-champions-des-champions-monde-par-l-equipe/972310|titolo=Simone Biles et Marcel Hirscher sacrés Champions des champions «monde» par L'Équipe|data=27 dicembre 2018}}</ref>
* ''Romy Award'' nel 2019<ref>{{cita web|url=https://www.neveitalia.it/sport/scialpino/maschile/news/hirscher-vince-il-premio-per-il-momento-televisivo-dell-anno-e-annuncia-sono-pronto-a-continuare|titolo=Hirscher vince il premio per il momento televisivo dell'anno e annuncia: "Sono pronto a continuare"|autore=Fabio Poncemi|data=14 aprile 2019}}</ref>
== Note ==
Riga 468 ⟶ 458:
{{Campioni mondiali gara a squadre sci alpino}}
{{Vincitori maschili Coppa del Mondo di sci alpino}}
{{Vincitori maschili Coppa del Mondo di slalom gigante}}
{{Vincitori maschili Coppa del Mondo di slalom speciale}}
{{Controllo di autorità}}
{{
[[Categoria:Vincitori della Coppa del Mondo di sci alpino]]
| |||