Josef Freinademetz: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: rimuovo link diretto a Santiebeati.it, incluso in {{Collegamenti esterni}} |
|||
(34 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Santo
|nome = San Ujöp (Giuseppe/Josef) Freinademetz
|immagine = josef freinademetz.jpg
|didascalia =
|note = Religioso e missionario
|nato = [[
|morto = [[
|venerato da = Chiesa cattolica
|beatificazione = [[Città del Vaticano]], 19 ottobre [[1975]] da [[papa Paolo VI]]
|canonizzazione = [[Città del Vaticano]], 5 ottobre [[2003]] da [[
|santuario principale =
|ricorrenza =
|attributi =
|patrono di =
}}
{{Bio
Riga 30:
|Epoca2 = 1900
|Attività = presbitero
|Attività2 = missionario
|Nazionalità = austriaco
|PostNazionalità = , membro della [[Società del Verbo Divino]], fu [[missionario]] in [[Cina
}}
{{citazione|Io amo la [[Cina]] e i cinesi; voglio morire in mezzo a loro, e tra loro essere sepolto|}}
== Biografia ==
[[File:Josef Freinademetz family 01.jpg|thumb|left|La famiglia di
[[File:Josef Freinademetz 02.jpg|thumb|
Freinademetz studiò teologia presso il [[Seminario maggiore di Bressanone]]; fu ordinato sacerdote il 25 luglio [[1875]] e
Con l'assenso del vescovo e della famiglia, nell'agosto [[1878]] si trasferì a [[Steyl]], nei [[Paesi Bassi]] presso la sede centrale della [[Società del Verbo Divino]], fondata pochi anni prima da [[Arnold Janssen]].
Il 2 marzo [[1879]], dopo aver ricevuto il congedo da Badia e da Steyl,
== Attività missionaria ==
[[File:Freinadametz-Kirchenfenster.jpg|thumb|Finestra di
Appena
Affrontò difficoltà di ogni tipo: la lingua, la differenza di cultura, la povertà e la scarsità di mezzi, la diffidenza dei cinesi verso il "diavolo straniero", l'incomprensione e la derisione per i suoi modi semplici e ingenui. Durante la sua missione, Freinademetz divenne vicario tra il 1884 e il giugno 1886
Josef iniziò a formare dei laici cinesi che potessero aiutarlo nel ruolo di catechisti. Scrisse anche un libro di [[catechismo]] in cinese. Iniziò a formare sacerdoti cinesi e chiese
I "suoi" cinesi, non riuscendo a pronunciare il nome originale, lo chiamavano padre ''Fu Shenfu''<ref>Udo Haltermann, Fu Shenfu, un cinese del Tirolo. Profilo biografico del beato Josef Freinademetz SVD primo missionario verbita in Cina, Bologna EMI, 1985</ref>, cioè sacerdote, padre della fortuna. Tra l'agosto 1882 e il 1900 fu il provicario dello Shanlung meridionale e nel 1890 conseguì anche il passaporto missionario tedesco. Dopo essere stato amministratore del Vicariato Apostolico (1897-1898), divenne anche
Nel [[1898]] si ammalò alla laringe, oltre ad un principio di [[tisi]], malattie che lo costrinsero ad un periodo di riposo forzato in [[Giappone]]. Successivamente tornò nuovamente in
Durante la [[ribellione dei
Nel [[1907]], in concomitanza con un viaggio del vescovo in Europa,
Morì il 28 gennaio [[1908]], a [[Taika]], attuale ''
Durante la "[[Grande rivoluzione culturale|rivoluzione culturale]]" di [[Mao Zedong|Mao]] la sua lapide venne rimossa e distrutta, ma ora è stata ricomposta e ricollocata al suo posto, dove è ancora oggetto di devozione.
== Il culto ==
Tra il 1936 e il 1938 iniziò il processo informativo diocesano per la beatificazione a [[Yenchowfu]] (in Cina) e a Bressanone
L'8 agosto 1974 [[papa Paolo VI]] firmò il decreto di beatificazione e lo proclamò beato nel [[1975]]. Solamente il 16 febbraio 1987 vi fu la presentazione di una guarigione, da parte di una giovane giapponese, in
== Santuario ==
Riga 70 ⟶ 72:
Nel [[1995]] accanto alla casa natale in [[val Badia]] è stata edificata una chiesetta dedicata al santo.
La sua casa natale di Oies oggi è diventata una meta per molti pellegrini ed ospita diverse reliquie, indumenti della sua Cina e alcune sue lettere. Al piano inferiore si trova invece una cappella, nella quale quotidianamente si celebra la
A [[Bressanone#Geografia antropica|Millan]], presso [[Bressanone]], gli è stata dedicata la nuova chiesa parrocchiale. Nel [[
== Note ==▼
[[File:Chiesa parrocchiale di Millan - Josef Freinademetz.jpg|thumb|Una rappresentazione di Freinademetz presso la chiesa di Millan]]▼
<references/>▼
== Pubblicazioni ==
* Joseph Freinademetz, ''Sanctissimum Novae Legis Sacrificium'', 1. ed., Verl. der kath. Mission, Yenchowfu (China) 1915, VII + 161 pp. 2. ed. Typographia Apostolica Domus Missionum ad S. Michaelem: Steyl 1948, VIII + 141 pp.
* Jakob Reuter, ''Die Predigten von Joseph Freinademetz vor seiner Ausreise nach China'', Apud Collegium Verbi Divini: Romae 1970, 84 pp.
* Josef Freinademetz SVD, ''Berichte aus der China-Mission'', (ordensintern als Analecta SVD 27, 1973) Apud Collegium Verbi Divini, Romae 1974, 171 pp.
Riga 86 ⟶ 84:
* Joseph Freinademetz, ''The Most Holy Sacrifice of the New Covenant'', translated by Stan Plutz SVD, Tagaytay/Philippines 1980, 2. ed. 1986, 146 pp.
* Josef Freinademetz, ''Briefe an die Heimat'', Sekretariat Josef Freinademetz: Abtei (BZ) 2009, 199 pp.
▲== Note ==
▲[[File:Chiesa parrocchiale di Millan - Josef Freinademetz.jpg|thumb|Una rappresentazione di Freinademetz presso la chiesa di Millan]]
▲<references/>
== Bibliografia ==
Riga 93 ⟶ 95:
* G. Reuter, ''Modello e intercessore presso Dio. Letture e preghiere per una Novena in onore del beato Giuseppe Freinademetz'', Missionari Verbiti: Bolzano 1975, 32 pp.
* Divo Barsotti, ''Giuseppe Freinademetz dalle sue lettere. Profili spirituale di un grande Missionario'', Missionari Verbiti: Bolzano 1976, 61 pp.
* Fritz Bornemann, ''Giuseppe Freinademetz. Missionario Verbita in Cina : 1852-1908''. EMI; Bologna 1980, 394 pp., ISBN 978-88-307-9807-6.
* Udo Haltermann, ''Fu Shenfu, un cinese del Tirolo. Profilo biografico del beato Josef Freinademetz SVD primo missionario verbita in Cina'', Bologna EMI, 1985.
* ''Novena in onore del B. Giuseppe Freinademetz'', a cura di P. Giacomo Reuter (Traduzione di P. Luigi Pertoldi), Missionari Verbiti: Varone 1987, 32 pp.
* G. Raffo SJ, ''La Cina ha il primo Santo non martire. Giuseppe Freinademetz, missionario verbita''. In: ''Civiltà Cattolica'' 2003, III, 371-382.
* P. Sessolo, ''I Missionari Verbiti'', Varone 2003, 126 pp. (95-108 su J. F.)
* S. Hollweck, ''Giuseppe Freinademetz. Una vita al servizio della missione in Cina''. Roma 2003, 48 pp.
* Sepp Hollweck, ''Il cinese dal Tirolo: padre Giuseppe Freinademetz: 1852-1908'', Bolzano, Athesia, 2003, 144 pp., ISBN 88-8266-266-7.
* Gelmi Josef, ''Il santo Giuseppe Freinademetz SVD (1852-1908)'', Weger, 2004, ISBN 978-88-85831-99-5.
* P. Irsara (ed.), ''Lettere di un santo – Giuseppe Freinademetz''. Bolzano 2003, 96 pp.
* Vari autori, ''Josef Freinademetz (1852-1908)''. L'Osservatore Romano (Supplemento), 5.10.2003, pp.
* Divo Barsotti, ''Il Beato Giuseppe Freinademetz dalle sue Lettere. Profilo Spirituale di un grande Missionario''. Bolzano 2003, 80 p.
* Lothar Janek (a cura di),'' Beati voi. Novena a San Giuseppe Freinademetz alla luce delle Beatitudine'', Casa Natale G. Freinademetz: Badia (BZ), 2003, 36 pp.
* W. Egger, ''“Mistero della Fede”. Breve spiegazione della Santa Messa e spunti di meditazione tratti da “Sanctissimum Novae Legis Sacrificium” di P. Giuseppe Freinademetz SVD''. (prima ed. Roma : Città Nuova, 1987) Amorth: Trento 2004, 112 pp.
* {{en}} Richard Hartwich, SVD (ed.), ''Arnold Janssen and Joseph Freinademetz. Correspondence between two saints (1904-1907)'', (Analecta SVD - 97), Apud Collegium Verbi Divini: Romae 2008, 287 pp.
* ''San Giuseppe Freinademetz, Sacerdote'', in: ''Messa e Liturgia delle ore. Proprio della Società del Verbo Divino'', Pubblicazioni del Generalato SVD: Roma 2009, 192 pp., pp.
* {{en}} [[Paul B. Steffen]], ''Witness and Holiness, the Heart of the Life of Saint Joseph Freinademetz of Shandong'', in: Studia Missionalia 61 (Roma 2012) 257-392, ISBN 978-88-7839-225-0.
Riga 114 ⟶ 116:
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://www.freinademetz.it/index.php?page_id=1050&lang_id=1|titolo=La casa natale di San Giuseppe Freinademetz, Oies|accesso=11 gennaio 2013|dataarchivio=11 gennaio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140111081831/http://www.freinademetz.it/index.php?page_id=1050&lang_id=1|urlmorto=sì}}
* {{cita web|http://www.vatican.va/news_services/liturgy/saints/ns_lit_doc_20031005_freinademetz_it.html|Vaticano}}
* {{cita web | 1 = http://www.cesnur.org/2007/mi_01.htm, | 2 = Su Cesnur, San Giuseppe Freinademetz: Il montanaro che voleva convertire la Cina | urlmorto = sì }}
* {{cita web|url=http://www.fides.org/aree/news/newsdet.php?idnews=15396&lan=ita|titolo=Agenzia Fides, La cattedrale dell'Immacolata Concezione di Pechino ricorda i 100 anni dalla morte del missionario verbita San Giuseppe Freinademtez|urlmorto=sì}}
Riga 131 ⟶ 133:
[[Categoria:Santi verbiti|Josef Freinademetz]]
[[Categoria:Santi canonizzati da Giovanni Paolo II|Josef Freinademetz]]
[[Categoria:Beati proclamati da Paolo VI]]
[[Categoria:Missionari in Cina]]
[[Categoria:Morti in Cina]]
[[Categoria:Religiosi austriaci]]
|