Torino violenta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(28 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Film
|titolo italiano = Torino violenta
|immagine = Torino violenta film (1977).jpg
|didascalia = [[George Hilton]] ed [[EmmanuelEmanuel Cannarsa]] in una scena del film
|paese = [[Italia]]
|anno uscita = [[1977]]
|genere = poliziesco
|regista = [[Carlo Ausino]]
|produttore = [[Ivano Luigino Brizzi]]
|soggetto = Carlo Ausino
|sceneggiatore = Carlo Ausino
|casa produzione = [[Lark Cinematografica]]
|attori =
|casa distribuzione italiana = [[Minerva Pictures]]
|attori = * [[George Hilton]]: Commissariocommissario Ugo Moretti
* [[EmmanuelEmanuel Cannarsa]]: poliziottoagente Danieli
* [[Annarita Grapputo]]: Lucia, fidanzata di Danieli
* [[GiuseppeFranco AlottaNebbia]]: questore
* [[Lorenzo Gobello]]: Dottor Guido Borletti
* [[Franco Nebbia]]
* [[LauraGiuseppe FerraroAlotta]]:
* [[Laura Ferraro]]:
|doppiatori originali =
* [[Rino Moggio]]:
*[[Michele Gammino]]: Commissario Ugo Moretti
* [[Pier Giuseppe Corrado]]:
*[[Ferruccio Amendola]]: poliziotto Danieli
|fotografo =* [[CarloCinzia AusinoArcuri]]:
* [[Ruggero Spagnoli]]:
* Sauro Roma:
* [[Loretta Mondino]]:
* [[Rino Carilli]]:
* [[Armando Rossi]]:
* [[Mauro Ballesio]]:
* [[Tonino Campa]]:
* [[Nicola Saponaro]]:
* [[Piero Fina]]:
* [[Mario Castagneri (poeta)|Mario Castagneri]]:
* [[Gianfranco Boglione]]:
* [[Regina Fabiani]]:
|doppiatori originali = *[[Michele Gammino]]: Commissariocommissario Ugo Moretti
*[[Ferruccio Amendola]]: poliziottoagente Danieli
*[[Germana Dominici]]: Lucia, fidanzata di Danieli
*[[Arturo Dominici]]: questore
*[[Giorgio Piazza]]: Dottor Guido Borletti
|fotografo = Carlo Ausino
|montatore = [[Eugenio Alabiso]]
|musicista = [[Stelvio Cipriani]]
|effetti speciali =
|musicistascenografo = [[StelvioSauro CiprianiRoma]]
|costumista = Claudia Amione
|scenografo =
}}
 
'''''Torino violenta''''' è un [[film poliziottesco]] [[italiapoliziesco all'italiana]]no del [[1977]], diretto da [[Carlo Ausino]] e ambientato interamente a [[Torino]].
 
Il film, costato appena 60 milioni di [[lira italiana|lire]], incassò venti volte tanto (circa 1 miliardo e 300 milioni di [[Lira italiana|lire]] dell'epoca)<ref>C. Ausino, D. Bracco, S. Della Casa, P. Manera, F. Prono, ''Torino città del cinema'', Il Castoro, Milano, 2001</ref>.
 
==Trama==
A [[Torino]] un'organizzazione composta da alcune famiglie di [[mafia|mafiosi]] di origine meridionale e da delinquenti [[Francia|francesi]] commette efferate rapine e conduce studentesse minorenni sulla via della [[prostituzione]], irretendo tali ragazze con l'uso di [[drogaDroga|droghe]] pesanti alle feste, [[violenza sessuale]] e successivi ricatti con foto compromettenti.
 
Contro questo losco traffico combatte il commissario Ugo Moretti. In questa lotta per la giustizia compare un [[assassino]] misterioso che uccide scientificamente i mafiosi. Le morti vengono interpretate dai clan che si spartiscono il dominio della città come una lotta intestina fomentata dai francesi, ed inizia così una guerra criminale tra le due fazioni.
 
Il misterioso killer altri non è però che il commissario Moretti. Questi, vistosi scoperto dal collega Danieli, che gli rinfaccia l'uso della violenza minacciando di denunciarlo, cerca allora di uccidere il poliziotto per ottenerne il silenzio e continuare la sua attività di giustiziere. L'esito finale sarà invece la sua morte per mano del poliziotto, mentre nel frattempo le due bande vengono sgominate. Tuttavia, prima di morire il commissario dice a Danieli che il fatto di aver ucciso un uomo, seppure per legittima difesa, lo condurrà inevitabilmente a diventare un uomo peggiore e forse, in futuro, anche a commettere dei crimini in nome di un distorto senso della giustizia.
 
==Produzione==
Riga 43 ⟶ 62:
* L'inseguimento in motocicletta di Danieli a uno degli assassini delle due giovanissime prostitute di 17 anni si svolge al parco del Valentino e si conclude in [[piazza Cavour (Torino)|Piazza Cavour]], in mezzo ai monticelli erbosi denominati nel loro complesso ''giardini Cavour''. Attualmente la zona adiacente ai giardini Cavour è diventata [[isola pedonale]].
* Gli studi della radio che compare in una breve scena, erano quelli di [[Radio Gemini One]] siti in [[corso Francia]] 405/A.
*L'inseguimento dei rapinatori del supermarket, che fuggono su una Fiat 124 blu, avviene in parte sul [[Strada sopraelevata|cavalcavia]] di Corso Grosseto, demolito nel 2019.
 
==Distribuzione==
Il film è stato distribuito nelle sale italiane a partire dal 14 ottobre del 1977.<ref>{{cita news|titolo=Spettacolo, cultura e varietà|pubblicazione=La Stampa|anno=1977|numero=234|p=8}}</ref><ref>{{cita news|titolo=Cinema - Prime Visioni a Napoli - Torino Violenta|pubblicazione=L'Unità|anno=1977|numero=339|p=11}}</ref>
 
Il regista [[Carlo Ausino]] e l'amico [[EmmanuelEmanuel Cannarsa]] (che nel film recita la parte dell'agente Danieli) si sono prodigati in prima persona, nei giorni precedenti l'uscita del film, ad incollare i manifesti pubblicitari per le vie della città.<ref>{{cita news|titolo=Regista e attore fanno gli attacchini|pubblicazione=Stampa Sera|anno=1977|numero=231|p=21}}</ref>
 
===Incassi===
L'incasso totale del film è stato di 1.279.000.000 di [[lira italiana|lire]] dell'epoca.<ref>{{cita libro|Roberto|Curti|Italian Crime Filmography, 1968-1980||2013|McFarland|wkautore=Roberto Curti||ISBN=0786469765}}</ref>
 
===Edizioni home video===
*La pellicola, nel corso degli anni, è stata distribuita in videocassetta dalla Avofilm e dalla Cecchi Gori Home Video.
*Una versione in DVD è stata distribuita in Italia dalla General Video.<ref>{{cita web |editore=generalvideo.it |titolo=Torino Violenta DVD |url=http://www.generalvideo.it/details.php?f=474 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160305100603/http://www.generalvideo.it/details.php?f=474 |dataarchivio=5 marzo 2016 }}</ref>
 
== Sequel ==
Riga 69 ⟶ 92:
[[Categoria:Film ambientati a Torino]]
[[Categoria:Film girati a Torino]]
[[Categoria:Film diretti da Carlo Ausino]]
[[Categoria:Film con composizioni originali di Stelvio Cipriani]]