Nioh: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: Rimozione wikilink (via JWB) |
||
(47 versioni intermedie di 29 utenti non mostrate) | |||
Riga 10:
|pubblicazione 2 = [[Sony Interactive Entertainment]]
|pubblicazione 2 nota = Europa e Nord America
|game designer =
|producer = [[Yōichi Erikawa]]
|serie = ▼
|producer 2 = [[Yōsuke Hayashi]]
|sceneggiatore = Hisao Kurosawa
▲|serie = Nioh
|anno = 2017
|data = {{Uscita videogioco|titolo=PlayStation 4|JP=9 febbraio 2017|NA=7 febbraio 2017|PAL=8 febbraio 2017|AUS=8 febbraio 2017}}
{{Uscita videogioco|titolo=Microsoft Windows|INT=7 novembre 2017}}
{{Uscita videogioco|titolo=PlayStation 5|INT=5 febbraio 2021}}
|genere = [[Videogioco d'azione]]
|modi gioco = [[Giocatore singolo]], Multigiocatore cooperativo
|piattaforma = [[PlayStation 4]]
|piattaforma 2 = [[Microsoft Windows]]
|piattaforma 3 = [[PlayStation 5]]
|distribuzione digitale = [[PlayStation Network]]
|distribuzione digitale 2 = [[Steam (informatica)|Steam]]
Riga 29 ⟶ 34:
}}
|periferiche = [[DualShock 4]], [[Tastiera (informatica)|tastiera]], [[gamepad]]
|seguito = [[Nioh 2]]
}}
{{nihongo|'''''Nioh'''''|仁王|
Inizialmente annunciato nell'autunno del [[2004]], il gioco ha avuto uno sviluppo molto travagliato ed è stato distribuito per [[PlayStation 4]] soltanto nel febbraio del [[2017]];<ref name="SCE2015">{{cita web |url=http://www.siliconera.com/2015/09/15/ni-oh-is-alive-for-playstation-4-will-release-in-2016/ |titolo=Ni-oh Is Alive For PlayStation 4, Will Release In 2016 |autore=Sato |sito=Siliconera |data=15 settembre 2015 |accesso=15 settembre 2015 |lingua=en}}</ref> il 7 novembre seguente ne è stata poi
== Trama ==
Il gioco si apre con una narrazione di William, un
Sconfitto Derrick, William si vede sottrarre da Kelley Saoirse grazie al suo spirito [[Ouroboros]], con il quale lo potrà condurre verso il Giappone. William inizia a inseguire Kelley, sbarcando nel Giappone del 1600 durante gli ultimi anni dell'[[epoca Sengoku]], scoprendo che è devastato dagli [[Oni (folclore)|Oni]]. In suo aiuto giunge [[Hattori Hanzō]] che lo aiuterà a trovare Kelley in cambio di combattere contro gli Oni; William conoscerà anche uno spirito [[Nekomata]], il quale gli dice che il delicato equilibrio tra gli spiriti buoni e cattivi è stato interrotto dal passato secolo di guerra in Giappone. William salva [[Kuroda Nagamasa]] da uno yōkai, guadagnandolo a favore di [[Tokugawa Ieyasu]]. Accanto alle imprese di William, l'offerta di Ieyasu per il potere inganna [[Ishida Mitsunari]] e i suoi sostenitori mentre si alleano con Kelley. William aiuta Ieyasu a combattere gli yōkai, nonostante apprenda da Okatsu che ha assassinato molte delle sue famiglie in un'offesa spietata per il potere - Okatsu è una delle figlie illegittime di Ieyasu che sono fuggite diventando una [[kunoichi]].
William continua a seguire Kelley grazie
Con la sconfitta di Sakon, seguita da quella dell'esercito dalle forze di Ieyasu, Kelley convince Mitsunari a compiere un rituale, offrendo la vita dei suoi 300 uomini per animare un [[Gashadokuro]] che William sconfigge con l'aiuto di Hattori e Tenkai. Ieyasu ordina a William di trovare Mitsunari, combattendolo quando Kelley lo trasforma in un ibrido yōkai, riportandolo in forma umana e consentendone la cattura da parte delle forze di Ieyasu. William riesce a trovare Kelley nel castello ricostruito di Oda Nobunaga, dove tra l'altro ha già resuscitato il [[daimyō]] che combatte contro William, ma proprio mentre sta per dargli il colpo di grazia Nobunaga si ribella in quanto, nonostante la tentazione di rinascita, sente che Hideyoshi e Ieyasu continueranno i suoi sogni e le sue ambizioni e che non ci sia qualcosa che dura per sempre. Soddisfatto di aver vissuto una vita senza rimpianti, Nobunaga muore una seconda volta e concede a William il suo Spirito Guardiano.
Costernato da ciò e sconfitto, Kelley fonde l'energia di tutta l'Amrita raccolta con il suo Ouroboros per evocare il più spaventoso tra gli yōkai: [[Yamata no Orochi]]. William riesce a sconfiggere il gigantesco serpente, scoprendo da un morente Kelley che stava raccogliendo Amrita da mandare in Inghilterra al il suo padrone [[John Dee]]. Dopo aver recuperato Saoirse, William decide di scomparire, permettendo a Hattori di evitare di ucciderlo su ordine di Ieyasu e di denunciarlo morto. Questo rattrista Okatsu, che aveva cominciato a prendersi cura di lui e definendolo diverso da altri samurai. Dopo l'esecuzione di Mitsunari, Ieyasu stabilisce la regola della sua famiglia, impostando il periodo Edo come un'era dominata dagli esseri umani e nascondendo la verità del coinvolgimento degli yōkai e William.
Tre anni dopo, William torna in Inghilterra e affronta Dee, che gli offre di unirsi a lui per guidare l'Inghilterra verso la conquista del mondo dopo la morte di Elisabetta I, e al suo rifiuto assume l'aspetto di uno yōkai dotato di cento occhi grazie a tutta l'Amrita che ha raccolto nel corso degli anni. William sconfigge Dee, accecandolo e infine neutralizzando le sue abilità magiche. Dopo aver ricevuto una visione della morte di Hattori all'[[assedio di Osaka]], William decide di tornare in Giappone.
La storia di Nioh prosegue con tre DLC: "Drago del nord", "Onore sprezzante" e "Fine del massacro". William esplora la regione di Tohoku e segue l'Assedio di Osaka e le ultime fasi del Periodo degli Stati Combattenti, fronteggiando il "Drago ciclope" Date Masamune che sta segretamente raccogliendo le pietre-spirito, il prode Sanada Yukimura, uno dei più grandi generali del Giappone di quell'epoca, e una nuova minaccia oscura.
== Modalità di gioco ==
In Nioh si potranno scegliere varie missioni sia di trama che secondarie tramite una mappa nel menù. Ogni missione può essere rigiocata liberamente quante volte si vuole.
Nei livelli William dovrà affrontare nemici e trappole fino ad arrivare al boss di fine area per poterlo sfidare e battere. Il combattimento si basa sulla gestione della stamina usata per attaccare, difendersi e schivare e i poteri che possono essere acquisti ottenendo esperienza. Nel gioco è presente una gran varietà di armi utilizzabili, dalle Katane alle Kusarigama, e armature sia pesanti che leggere. Ogni arma può essere usata in tre modalità differenti: Alta, media o bassa. La modalità alta è più lenta ma fa solitamente più danni in cambio di un maggior uso di stamina, la modalità bassa privilegia la mobilità e la velocità d'attacco in cambio di un minor output di danni e la modalità media è una via di mezzo tra le due. Altra caratteristica del gameplay sono i "Ki Pulse" modi in cui William può recuperare grandi quantità di stamina premendo col giusto tempismo un pulsante. I "Ki Pulse" servono anche ad indebolire gli Yokai eliminando le pozze di melma che rilasciano per indebolire William.
Il videogioco avrà un sistema simile a quello delle "macchie di sangue" di ''[[Dark Souls]]'': quando connesso ad Internet, il giocatore può visualizzare delle pozze di sangue, chiamate {{nihongo|''chi no katana tsuka''|血の刀塚||lett. "tumulo della spada sanguinosa"}}, che rappresentano il punto in cui è morto un altro giocatore. Il personaggio potrà interagire con la pozza e combattere lo spirito guerriero morto, chiamato {{nihongo|''shigurui''|屍狂い||lett. "cadavere deviato"}} e controllato dal'[[intelligenza artificiale]] del gioco, per ottenere dei premi.<ref name="Gematsu17s">{{cita web |url=http://gematsu.com/2015/09/nioh-details-online-element-first-screenshots |titolo=Nioh details online element, first screenshots |autore=Sal Romano |sito=Gematsu.com |data=17 settembre 2015 |accesso=18 settembre 2015 |lingua=en}}</ref>▼
Un altro elemento è quello degli {{nihongo|''shugoryō''|守護霊||lett. "spiriti della protezione"}}, degli spiriti che è possibile collezionare durante l'avventura ed usare in combattimento. Ogni spirito ha una capacità specifica, come aumentare il danno fisico ed elementale del personaggio. Se il giocatore muore, lo spirito verrà lasciato nel punto in cui è morto e per ottenerlo nuovamente il giocatore dovrà recarsi in quel luogo.<ref name="Gematsu17s" />
▲Il videogioco
== Sviluppo ==▼
Durante il gioco sarà anche possibile giocare in modalità cooperativa con altri giocatori online evocandone uno nel proprio mondo a patto che almeno uno tra l'host e il giocatore ospite abbia già superato il livello.
▲== Sviluppo ==
Annunciato nel 2004 dalla [[Koei]], la versione iniziale era basata sulla sceneggiatura del film {{nihongo|''Oni''|鬼}}, scritta da [[Akira Kurosawa]] ma rimasta incompiuta. L'idea originale era quella di distribuire il videogioco insieme ad una nuova versione del film ''Oni'', che avrebbe visto il debutto di Hisao Kurosawa, figlio di Akira, alla regia cinematografica. Il completamento della sceneggiatura da parte Hisao era supervisionato dal produttore e fondatore della Koei [[Yōichi Erikawa]], con un budget complessivo per film e videogioco di 3 miliardi di [[yen]].<ref name=IGNKurosawa>{{cita web|url=http://ps3.ign.com/articles/607/607115p1.html|titolo=Kurosawa Comes to PS3 - IGN|lingua=en|sito=IGN.com|accesso=16 aprile 2015|data=28 ottobre 2004|autore=David Adams}}</ref>
La prima data di pubblicazione, con il nuovo titolo {{nihongo|''Ni-Oh''|仁王}}, era prevista per [[PlayStation 3]] per l'estate [[2006]],<ref>{{cita web|url=http://ps3.ign.com/articles/618/618698p1.html|titolo=KOEI Shares Ni-Oh Release Plans - IGN|data=25 maggio 2005|accesso=16 aprile 2015|lingua=en|sito=IGN.com}}</ref> e durante l'[[Electronic Entertainment Expo|E3 2005]] è stato mostrato il primo trailer del videogioco,<ref>{{cita web|url=
Nel 2009 la Koei, dopo 3 anni dall'uscita prevista, ha dichiarato che il titolo era ancora in produzione.<ref name=KotakuLives>{{cita web|url=
== Beta del 23
Il 23
'''Isola dei
'''Erba secca e
'''Nelle profondità dell'ombra''':
'''Invito dal
== Difficoltà "crepuscolo" ==
Dopo aver superato
== Edizioni ==
'''Nioh: Complete Edition''', disponibile per PS4 e per PC dal 7 novembre 2017 include il gioco base più i dlc:
* '''Drago del nord''', sblocca la regione di Tohoku, dove il "Drago ciclope" Date Masamune sta segretamente raccogliendo le pietre-spirito.
* '''Onore sprezzante''', campagna invernale dell'Assedio di Osaka seguendo la storia del prode Sanada Yukimura, uno dei più grandi generali del Giappone nel periodo degli Stati combattenti.
* '''La fine del massacro''', campagna estiva dell'Assedio di Osaka mentre il periodo degli Stati combattenti si avvicina alla fine nell'ultimo capitolo della storia di William.
'''Nioh Remastered - The Complete Edition''', pubblicato il 5 Febbraio 2021 per Playstation 5.<ref name="console-tribe.com">{{Cita web|url=https://console-tribe.com/news/the-nioh-collection-annunciato-per-ps5-192550/|titolo=The Nioh Collection annunciato per PS5 - News Playstation 5|sito=Console-Tribe|data=2020-11-13|lingua=it-IT|accesso=2021-09-11}}</ref>
'''The Nioh Collection''', pubblicato il 5 Febbraio 2021 per Playstation 5.<ref name="console-tribe.com" />
In queste versioni è disponibile la scelta video in alta [[4K|risoluzione 4k]] o il [[Frequenza dei fotogrammi|framerate]] a 120.
==Accoglienza==
{{Valutazioni videogioco}}
{{Valutazioni videogioco/aggr|[[Metacritic]]|PS5|87/100<ref>https://www.metacritic.com/game/playstation-5/the-nioh-collection</ref>|data=6-7-2024|righe=3}}
{{Valutazioni videogioco/aggr||PS4|87/100}}
{{Valutazioni videogioco/aggr||PC|84/100<ref>https://www.metacritic.com/game/pc/nioh-complete-edition</ref>}}
{{Valutazioni videogioco/aggr|OpenCritic|PS5|88/100<ref>https://opencritic.com/game/3539/nioh</ref>|data=6-7-2024|righe=3}}
{{Valutazioni videogioco/aggr||PS4|88/100}}
{{Valutazioni videogioco/aggr||PC|84/100<ref>https://opencritic.com/game/5030/nioh-complete-edition</ref>}}
{{Valutazioni videogioco/riga|[[Destructoid]]|-|9/10}}
{{Valutazioni videogioco/riga|[[Electronic Gaming Monthly|EGM]]|-|9/10}}
{{Valutazioni videogioco/riga|[[Eurogamer]]|-|Raccomandato}}
{{Valutazioni videogioco/riga|[[Famitsū]]|-|36/40}}
{{Valutazioni videogioco/riga|[[Game Informer]]|-|9/10}}
{{Valutazioni videogioco/riga|[[Game Revolution]]|-|4/5}}
{{Valutazioni videogioco/riga|[[GameSpot]]|-|9/10}}
{{Valutazioni videogioco/riga|[[GamesRadar+]]|-|4/5}}
{{Valutazioni videogioco/riga|[[IGN (sito web)|IGN]]|-|9,6/10}}
{{Valutazioni videogioco/riga|[[Polygon (sito web)|Polygon]]|-|8/10}}
{{Valutazioni videogioco/riga|[[The Daily Telegraph]]|-|5/5}}
{{Valutazioni videogioco/riga|[[Daily News (New York)|New York Daily News]]|-|5/5}}
{{Valutazioni videogioco/fine}}
''Nioh'' ha ricevuto un'accoglienza generalmente favorevole stando alle recensioni aggregate del sito [[Metacritic]]. La maggior parte dei critici ne hanno apprezzato la difficoltà, l'ambientazione, il sistema di combattimento, l'uso del folklore giapponese, e l'estetica, oltre che alla possibilità di scegliere tra diverse opzioni grafiche per la versione PS4, mentre ne hanno criticato in minor misura la storia e la gestione dell'inventario. ''[[Eurogamer]]'' lo ha posto al 25º posto tra i migliori 50 giochi del 2017, mentre ''[[Polygon (sito web)|Polygon]]'' lo ha posto al 42º posto nella medesima classifica. Il gioco è stato nominato come "Miglior Gioco per PS4" ai Game of the Year Awards 2017 di [[Destructoid]], e come "Miglior Gioco per PS4" e "Miglior RPG" agli Best of 2017 Awards di IGN. In seguito, Nioh è stato uno dei tre giochi invitati al Global Game Business Summit al Tokyo Game Show 2018 come esempio di un gioco di successo globale.
===Vendite===
''Nioh'' si trova al secondo posto tra le classifiche dei giochi più venduti nel Regno Unito.<ref>{{cita web |cognome=Dayus |nome=Oscar |data=13 febbraio 2017 |url=https://www.gamespot.com/articles/top-10-uk-sales-chart-gta-5-beats-nioh-to-no-1/1100-6447780/ |titolo=Top 10 UK Sales Chart: GTA 5 Beats Nioh To No. 1 |sito=[[GameSpot]] |accesso=13 febbraio 2017| lingua=en}}</ref> Già nella prima settimana d'uscita, i siti di vendita online [[Amazon.com]] e [[Walmart]] hanno dichiarato di aver esaurito tutte le loro scorte.<ref>{{cita pubblicazione |cognome=Kain |nome=Erik |data=8 febbraio 2017 |url=https://www.forbes.com/sites/erikkain/2017/02/08/nioh-is-out-of-stock-at-amazon-and-other-retailers/#51a6f9eb13e1 |titolo='Nioh' Is Already Out Of Stock At Amazon And Other Retailers |periodico=[[Forbes]] |accesso=13 febbraio 2017 |lingua=en}}</ref> In Giappone ha venduto ben 75,477 nella sua prima settimana d'uscita, divenendo il secondo videogioco venduto nel paese.<ref>{{cita web |cognome=Romano|nome=Sal |data=15 febbraio 2017 |url=https://gematsu.com/2017/02/media-create-sales-2617-21217 |titolo=Media Create Sales: 2/6/17 – 2/12/17 |editore=''Gematsu'' |accesso=15 febbraio 2017 |lingua=en}}</ref> Il 24 febbraio 2017, Koei Tecmo e Team Ninja hanno annunciato che ''Nioh'' ha venduto oltre un milione di copie in tutto il mondo nelle prime due settimane di vendita; tali numeri includono vendite digitali su piattaforme come Steam o consegne a domicilio tramite siti come Amazon.<ref>{{cita web |cognome=Romano |nome=Sal |accesso=24 febbraio 2017 |titolo=Nioh worldwide sales top one million |url=https://gematsu.com/2017/02/nioh-worldwide-sales-top-one-million |opera=Gematsu |data=24 febbraio 2017 |lingua=en}}</ref> Alla fine del mese di febbraio 2019, il gioco ha venduto oltre due milioni e mezzo di copie in tutto il mondo.
===Premi===
{| class="wikitable sortable"
|-
! Anno !! Premio !! Categoria !! Risultato
|-
| style="text-align:center;" rowspan="3" | 2017
| rowspan="1" | [[The Independent Game Developers' Association]] Awards
| Azione e Avventura
| {{Nom}}
|-
| rowspan="1" | [[Golden Joystick Awards]]
| Gioco PlayStation dell'Anno
| {{Nom}}
|-
| rowspan="1" | [[The Game Awards 2017]]
| Miglior Gioco d'Azione
| {{Nom}}
|-
| style="text-align:center;" rowspan="1" | 2018
| rowspan="1" | [[Famitsū scores|Famitsu Awards]]
| Rookie Award
| {{Won}}
|}
==Sequel==
Alla conferenza ''Sony E3'' del 11 giugno 2018, è stato annunciato un sequel dal nome [[Nioh 2]]<ref>{{Cita web|url=https://www.everyeye.it/notizie/e3-2018-nioh-2-annunciato-durante-conferenza-sony-333342.html|titolo=E3 2018: Nioh 2 annunciato durante la conferenza Sony|sito=Everyeye.it|lingua=it|accesso=2021-09-11}}</ref>, è stato pubblicato il 13 marzo 2020.
== Note ==
<references />
== Voci correlate ==
[[Ninja Gaiden]] <small>(serie)</small>
*[[Souls-like|''Souls-Like'']]
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{portale
|