Giovanni I di Meclemburgo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+tmp monarca
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sistemo spazii fra {{Box successione}} e altro template
 
(19 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 6:
|titolo = [[Sovrani di Meclemburgo|Signore di Meclemburgo]]
|sottotitolo =
|regno = [[1234]] - [[1264]]
|incoronazione =
|investitura =
Riga 16:
|onorificenze =
|altrititoli =
|data di nascita = [[1211]] circa
|luogo di nascita =
|data di morte = 1º agosto [[1264]]
|luogo di morte =
|sepoltura =
Riga 40:
|GiornoMeseMorte = 1º agosto
|AnnoMorte = 1264
|AttivitàEpoca = 1200
|Attività = nobile
|Nazionalità =
|Categorie = no
|FineIncipit = fu dal [[1234]] fino al [[1264]] Signore del [[Meclemburgo]]
}}
Era il primo figlio maschio di [[Enrico Borwin II di Meclemburgo]] e di Cristina di Svezia (†[[1248]]), figlia del re di [[regno di Svezia|Svezia]] [[Sverker II di Svezia|Sverker II]].
 
== Biografia ==
[[File:Doberaner Dom Innen 48.jpg|upright=1.35|thumb|Memoriale con i nomi dei nobili di Meclemburgo sepolti nella cappella di Pribislavo a Doberan]]
Fino al [[1234]] amministrò con i suoi fratelli il Meclemburgo. Dopo la spartizione del territorio, in quanto fratello più anziano, gli venne riconosciuta la supremazia sul territorio degli avi. Nel [[1227]], grazie alla [[battaglia di Bornhöved (1227)|battaglia di Bornhöved]], ottenne la liberazione della sua terra dalla dipendenza feudale dei danesi. Questa tuttavia ridivenne presto oggetto delle mire dei sassoni, il che lo portò alla guerra contro il [[Sassonia-Lauenburg|ducato di Sassonia-Lauenburg]] e contro i conti di Schauenburg-Holstein.
EraGiovanni era il primo figlio maschio di [[Enrico Borwin II di Meclemburgo]] e di Cristina di Svezia (†[[1248]]), figlia del re di [[regno di Svezia|Svezia]] [[Sverker II di Svezia|Sverker II]].
Alla morte del padre lui e i suoi fratelli gestirono congiuntamente il Meclemburgo per un primo periodo di tempo poi, intorno al 1230, procedettero alla spartizione del territorio. Da questa operazione, nota come [[prima partizione del Meclemburgo]], Giovanni ricevette il territorio degli avi.<ref name=Wieden589>Wieden, ''Op. citata'', pag. 589</ref>
 
Fino al [[1234]] amministrò con i suoi fratelli il Meclemburgo. Dopo la spartizione del territorio, in quanto fratello più anziano, gli venne riconosciuta la supremazia sul territorio degli avi. Nel [[1227]], grazie alla [[battaglia di Bornhöved (1227)|battaglia di Bornhöved]], ottenne la liberazione della sua terra dalla dipendenza feudale dei danesi. Questa tuttavia ridivenne presto oggetto delle mire dei sassoni, il che lo portò alla guerra contro il [[Sassonia-Lauenburg|ducato di Sassonia-Lauenburg]] e contro i conti di Schauenburg-Holstein.
Gli riuscì di ottenere dal fratello [[Pribislao I]], in competizione con il [[diocesi di Schwerin|vescovato di Schwerin]] e la relativa contea, parte del territorio di Parchim-Richenberg, inclusa, fra l'altro, la città di [[Sternberg]]. Egli sostenne la Chiesa e gl'insediamenti tedeschi in Meclemburgo. Nel [[1256]] si trasferì a Schwerin autorizzando la demolizione della [[Meclemburgo (rocca)|Rocca di Meclemburgo]] per costruirvi il nuovo [[castello di Schwerin|castello]].
 
Gli riuscì di ottenere dal fratello [[Pribislao I]], in competizione con il [[diocesi di Schwerin|vescovato di Schwerin]] e la relativa contea, parte del territorio della [[signoria di Parchim-Richenberg]], inclusa, fra l'altro, la città di [[Sternberg (Germania)|Sternberg]]. Egli sostenne la Chiesa e gl'insediamenti tedeschi in Meclemburgo. Nel [[1256]] si trasferì a Schwerin autorizzando la demolizione della [[Meclemburgo (rocca)|Rocca di Meclemburgo]] per costruirvi il nuovo [[castello di Schwerin|castello]].
 
Nel [[1262]] egli concluse un'alleanza con i [[Welfen]] contro la [[Danimarca]].
 
Alla sua morte venne sepolto anel [[Duomo di Bad Doberan|Duomo di Doberan]].
 
== Matrimonio e discendenza ==
Giovanni I sposò Luitgarda di Henneberg, figlia del conte Poppo VII di [[Henneberg (famiglia)|Henneberg]], dalla quale ebbe:
* [[Enrico I di Meclemburgo|Enrico I]], detto ''il Pellegrino''
* [[Alberto I di Meclemburgo|Alberto I]], coreggente dal 1264/ al 1265
* Hermann, signore di Schwerin
* Elisabetta, andata sposa a Gerardo I di Holstein-Itzehoe
* [[Nicola III di Meclemburgo|Nicola III]], signorecanonico di [[Lubecca]], dal 1275 al 12831289 coreggente
* Poppo, morto prima del 1264
* [[Giovanni II di Meclemburgo|Giovanni II]], coreggente dal 12641275 al 1283
 
== Ascendenza ==
{{Ascendenza
|1 = Giovanni I di Meclemburgo
|2 = [[Enrico Borwin II di Meclemburgo]]
|3 = [[Kristina di Svezia]]
|4 = [[Enrico Borwin I di Meclemburgo]]
|6 = [[Sverker II di Svezia]]
|8 = [[Pribislavo di Meclemburgo]]
|12 = [[Carlo VII di Svezia]]
|13 = [[Kristina Stigsdotter Hvide]]
|16 = [[Niklot]]
|24 = [[Sverker I di Svezia]]
|25 = [[Ulvhild Håkonsdotter]]
|26 = Stig Tokesen
|27 = Margherita di Danimarca
}}
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita web|titolo= Mecklenburg|autore= Helge Bei der Wieden|editore= Bayerischen Staatsbibliothek|url= https://www.deutsche-biographie.de/sfz59704.html#top}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
Riga 75 ⟶ 104:
|periodo = [[1234]] – [[1264]]
|precedente = [[Enrico Borwin II di Meclemburgo|Enrico Borwin II]]<br />[[1219]] – [[1226]]
|successivo = [[Enrico I di Meclemburgo]], [[AlbrechtAlberto I di Meclemburgo]]<br />[[1264]] – [[1275]]
|immagine =
}}
 
{{Portale|biografie|Germania}}