Esdra: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Collegamenti esterni: sostituisco template
AdertBot (discussione | contributi)
m Sistemazione posizione template {{Vedi anche}}
 
(41 versioni intermedie di 30 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nd}}
{{nd|altri significati|Ezra (disambigua)|Ezra}}
{{Avvisounicode}}
{{Santo
|nome= Sant'Esdra
Riga 17 ⟶ 16:
|patrono di=
}}
{{Bio
|Nome = Esdra
|Cognome =
|PostCognomeVirgola = o raramente '''Esra'''<ref>{{DOP|id=1023142|lemma=Esdra}}</ref>
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita =
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = ?
|Epoca = -400
|Attività = sacerdote
|AttivitàAltre=e [[scriba]]<ref>{{cita web |url=https://www.santiebeati.it/dettaglio/91906|titolo=Sant'Esdra}} </ref><ref>{{cita passo biblico|Esdra|7,6}}×Citazione: "egli era uno scriba esperto nella legge di Mosè" </ref>
|Nazionalità = ebreo antico
|PostNazionalità = che condusse il ritorno del secondo contingente di Ebrei dall'[[esilio babilonese]] nel [[459 a.C.]]
}}
 
'''Esdra'''A (o '''Ezra''') fu il sacerdote che condusse il ritorno del secondo contingente di [[Ebreo|Ebrei]] dall'[[esilio babilonese]] nel [[459 a.C.]], e a cuilui vengono attribuiti i vari ''[[Libri di Esdra]]'' (ritenuti diversamente [[Canone della Bibbia|canonici]] o [[apocrifo|apocrifi]] dalle religioni bibliche) e i ''[[libri delle Cronache]]'' della ''[[Bibbia]]''.
 
Ciò che si conosce della sua storia è contenuto negli ultimi quattro capitoli del Libro a lui attribuito, e in ''[[Libro di Neemia|Neemia]]'' {{passo biblico|Neemia|8|libro=no}} e {{passo biblico|Neemia|12,26|libro=no}}. Fu contemporaneo di quest'ultimo ({{passo biblico2|Ne|8, 1-9;12: 36}}).
 
Di Esdra parla anche il ''[[Corano]]'', con il nome di ''Uzayr''.
 
==Il racconto biblico==
[[File:Esdras-Ezra.jpg|thumb|Esdra, dal ''[[Promptuarii Iconum Insigniorum]]'']]
{{vedi anche|Libri di Esdra}}
[[File:Esdras-Ezra.jpg|thumb|upright=1.2|Esdra, dal ''[[Promptuarii Iconum Insigniorum]]'']]
Figlio o nipote di Seraiah, era discendente diretto di [[Fineas|Pincas]], figlio di [[Aronne]].
 
A seguito della sconfitta dei [[Caldei]] per opera dell'armata persiana di [[Ciro il Grande]] intorno al 539 a.C., il Gran Sacerdote EzraEsdra, insieme al principe [[Zorobabele]] ea molti del regno di Giudea, fecerofece ritorno innel Palestina,458 mentrea.C. glia appartenentiGerusalemme alinviato regnoda Artaserse I. Fu considerato come un secondo [[Mosè]] e degno anch'egli di Israelericevere la ''[[Torah]]''. Egli introdusse la [[scrittura quadrata ebraica]] preferironoper inusarla maggioranzanella restareredazione indella Caldea''Torah''.
Fu considerato come un secondo [[Mosè]], e degno anch'egli di ricevere la [[Torah]]. Egli introdusse la [[scrittura quadrata ebraica]] per usarla nella redazione della Torah.
 
La Bibbia canonica non menziona durante il periodo del Secondo Tempio l'abbandono dell'antico modo di scrivere (noto prima dell'VIII sec. a.C.) ereditato dalla [[terra di Canaan]] (v. anche [[Pentateuco samaritano]]). Tuttavia, l{{'}}''[[Apocalisse di Esdra]]'' (II (IV) Libro di Esdra 14:42), all'ultima visione, precisa che i cinque scribi radunati da Esdra per mettere velocemente per iscritto la Legge sotto dettatura – essendo stata "bruciata" la versione anteriore – lo fecero per miracolo, ispirati da Dio e scrivendo "in caratteri che non conoscevano".<ref>{{Cita libro|nome=Giancarlo|cognome=Lacerenza|titolo=Osservazioni sul cambio di scrittura nell’Israele antico|url=https://books.openedition.org/pcjb/7286|accesso=2025-02-08|collana=Cahiers du Centre Jean Bérard|data=2018|editore=Publications du Centre Jean Bérard|lingua=it|pp=141-153|ISBN=978-2-918887-83-6}}</ref>
Fu l'autore di una legislazione speciale che proibiva agli ebrei di sposarsi con donne di altri popoli ritenute di razza impura. Fra le pratiche che egli introdusse insieme all'[[Assemblea dei Sapienti]] che dirigeva, vi fu la lettura trisettimanale della Torah: il [[lunedì]], il [[giovedì]], e il [[sabato]] pomeriggio.
 
La Sacra Scrittura narra le azioni di Esdra e di Nehemia, ma il governatore Nehemia arrivò a Gerusalemme prima di Esdra nel 445 a.C.
Assieme ai suoi discepoli che formavano la cosiddetta "scuola di Ezra", compilò il [[libro di Esdra|primo canone]] del [[Torah|libro sacro della Legge]].
 
[[Neemia]], erede e continuatore dell'opera di Ezra, avrebbe composto il secondo canone ([[Libro di Neemia]]).
Fu l'autore di una legislazione speciale che proibiva agli ebrei di sposarsi con donne di altrialtre popoli ritenute di razza impuraetnie. Fra le pratiche, che egli introdusse insieme all'alla [[Grande Assemblea]] dei Sapienti]] che dirigeva, vie fudi lacui letturafu trisettimanaleuno della Torah: il [[lunedì]], il [[giovedì]], e il [[sabato]] pomeriggio.dei fondatori
<ref>{{cita web |url=https://www.casadellabibbia.it/blog/post/libri-della-bibbia-esdra.html|titolo=Libri della Bibbia: Esdra}} </ref>, vi fu la lettura trisettimanale della ''Torah'': il [[lunedì]], il [[giovedì]] e il [[sabato]] pomeriggio.
 
==Culto==
Nella religione [[cattolicesimo|cattolica]] il [[13 luglio]] è dedicato a sant'Esdra.
==Note==
 
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Libro di Esdra]]
Riga 45 ⟶ 63:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Ezra}}
 
== Collegamenti esterni ==
Riga 51 ⟶ 69:
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|Cattolicesimo|ebraismo}}
 
[[Categoria:Personaggi biblici]]
[[Categoria:Santi per nome]]
[[Categoria:Santi dell'Antico Testamento]]