Gesù è mio fratello/Lacrime di marzo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
+template del gruppo |
||
| (18 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|
{{Album
|titolo = Gesù è mio fratello/Lacrime di marzo
|artista = Mia Martini
|tipo
|giornomese =
|anno = 1971
|durata = 3 min. : 54 sec.
|etichetta = [[RCA Italiana]], PM 3622|durata: 3 min : 57 s
|formati = [[disco in vinile]] di [[17,5 cm]]<ref>{{DNCI|id=6476|nome=Gesù è mio fratello/Lacrime di marzo|accesso=16 giugno 2024}}</ref>
|velocità di rotazione = [[45 giri]]
|genere = musica leggera
|album di provenienza= [[Oltre la collina]]▼
|genere2 = Soul
|numero di dischi= 1▼
|genere3 = Gospel
|genere4 = Pop soul
|registrazione= Studi RCA Roma, settembre 1971▼
▲|album di provenienza = [[Oltre la collina]]
|numero di
|produttore =
|precedente=[[Padre davvero.../Amore... amore... un corno!|Padre davvero...]]▼
|arrangiamenti = [[Anthony Rutherford Mimms]]
|anno precedente= 1971▼
▲|registrazione = Studi RCA Roma, settembre 1971
|successivo=[[Credo/Ossessioni|Credo]]▼
|anno successivo= 1972▼
▲|anno precedente = 1971
▲|anno successivo = 1972
}}
'''''Gesù è mio fratello/Lacrime di marzo''''' è un [[singolo (musica)|singolo]] di [[Mia Martini]] pubblicato il 30 ottobre [[1971]] dalla [[RCA Italiana]].
==La canzone==
''Gesù è mio fratello'' fu scritta da [[Franco Fabiano Tosi]] (che usa lo pseudonimo Oremus) per il testo e da [[Antonio Coggio]] e [[Claudio Baglioni]] per la musica, inaugurò il filone spirituale della cantante calabrese e nonostante avesse avuto una buona promozione televisiva, il disco vendette pochissime copie.
Sul retro del singolo è presente la
Il brano parla della disperazione di una donna dopo la rottura col suo uomo e sa che non troverà pace fino a quando non si toglierà la vita.
==Cover==
''Gesù è mio fratello'' venne ricantata da Baglioni e pubblicata nell'album [[Solo (Claudio Baglioni)|Solo]] nel [[1977]] con il titolo modificato in ''Gesù, caro fratello'' e il testo in dialetto romanesco<ref>{{DNCI|id=3287|nome=Solo|accesso=16 giugno 2024}}</ref>.
==Tracce==
Riga 40 ⟶ 45:
|Autore musica1=[[Antonio Coggio]] e [[Claudio Baglioni]]
|Durata1=3:57
|Edizioni1=[[Edizioni musicali RCA|RCA]]
}}
Riga 48 ⟶ 54:
|Autore musica1=[[Antonio Coggio]]
|Durata1=3:34
|Edizioni1=[[Amici del Disco]]
}}
== Note ==
<references/>
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Mia Martini}}
{{Portale|musica}}
| |||