Francesco Barozzi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: correggo protocollo nei link a "gutenberg.beic.it" (ref), replaced: http → https (3) |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti. |
||
(30 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 15:
|Immagine = Francesco barozzi.jpg
}}
[[File:Coat of Arms of the House of Barozzi.svg|thumb|120px|Stemma Barozzi]]
[[Image:Barozzi - Admirandum illud geometricum problema tredecim modis demonstratum, 1586 - 1213027.jpg|thumb|''Admirandum illud geometricum problema tredecim modis demonstratum'', 1586]]
Proveniva da una [[Barozzi (famiglia)|famiglia]] [[patriziato veneziano|patrizia]] con importanti possedimenti a [[Creta (Grecia)|Creta]], e dopo gli studi all'[[Università di Padova]] visse a [[Venezia]], con frequenti viaggi nei suoi possedimenti.
==Studi di matematica e geometria==
Si formò e insegnò le [[matematica|scienze matematiche]] nella stessa [[Università di Padova]].<ref>{{Cita libro|titolo=Rivista d'Italia|url=https://books.google.it/books?id=CqlUpk6hPzgC&q=francesco+barozzi&dq=&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&source=gb_mobile_search&sa=X&ved=2ahUKEwjW3-Oln-n6AhWtxAIHHXnFAo84MhDoAXoECAkQAw#francesco%20barozzi|accesso=2022-10-18|data=1922|editore=soc. ed. Dante Alighieri|lingua=it}}</ref>
Tradusse dal [[Lingua greca|greco]] in [[Lingua latina|latino]] il "''[https://www.e-rara.ch/zut/wihibe/content/titleinfo/9323800 Procli Diadochi Lycii in primum Euclidis elementorum librum
Scrisse inoltre una "''Cosmographia in quatuor libros distributa summo ordine, miraque facilitate, ac brevitate ad magnam Ptolemaei mathematicam constructionem, ad universamque astrologiam institutens''", pubblicata nel [[1585]], sulla [[cosmografia]] e la matematica del sistema [[Claudio Tolomeo|tolemaico]], ed una "''Admirandum illud geometricum problema tredecim modis demonstratum quod docet duas lineas in eodem plano designare, quae nunquam invicem coincidant, etiam si in infinitum protrahantur: et quanto longius producuntur, tanto sibiinuicem propiores euadant''", del [[1586]], in cui si descrivono i 13 modi per disegnare due [[
==Epistemologia e Astronomia==
==Opere==▼
Affrontò uno studio approfondito sulla [[epistemologia]], sulle dimostrazioni matematiche ed il grado di certezza da attribuire applicando il principio della teoria aristotelica<ref>{{Cita libro|nome=Salvatore|cognome=Cicenia|titolo=Questioni di epistemologia didattica|url=https://books.google.it/books?id=Xr9DLCNXaooC&pg=PA120&lpg=PA120&dq=francesco+barozzi+epistemologia&source=bl&ots=aMSVUmG03I&sig=ACfU3U0Rm1cCCFxKMljsM3LBmON4t8OnyA&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjVi7aow_XsAhXFyYUKHaMbBioQ6AEwEXoECAYQAQ#v=onepage&q=francesco%20barozzi%20epistemologia&f=false|accesso=2020-11-09|data=2012|editore=Armando Editore|lingua=it|ISBN=978-88-6677-233-0}}</ref>.
Inserì la [[gnomonica]] tra le discipline che compongono l'[[astronomia]]; il suo intento fu quello di salvaguardare l'autonomia dell ' astronomia.<ref>{{Cita libro|titolo=Nuncius|url=https://books.google.it/books?id=lcgEAAAAIAAJ&q=barozzi&dq=barozzi&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&sa=X&ved=2ahUKEwizwt6XkpLxAhVQzaQKHUd-AkI4MhDoATABegQIBxAC|accesso=2021-06-12|data=1989|editore=L.S. Olschki|lingua=it}}</ref>
==Antiquaria ed esoterismo==▼
Si occupò anche di [[antiquaria]], copiando iscrizioni greche di Creta. La sua collezione di manoscritti greci (ereditata e ingrandita dal nipote Iacopo Barozzi, e portata quindi dopo la sua morte in [[Inghilterra]]) fu acquistata nel [[1629]] dall'[[Università di Oxford]], dove tuttora si trova presso la ''Bodleian Library''.▼
Secondo lo scrittore greco [[Nikolaos Panagiotakis]], fu l'unico dei nobili veneziani che contribuì al rinascimento cretese mettendo a contatto Creta con le correnti spirituali dell'Europa.<ref>{{Cita libro|autore=Nikolaos Panagiotakis|titolo=Educazione durante la dominazione veneziana. Creta: storia e cultura.|data=1988|pp=p. 182|volume=Volume II}}</ref>
Ebbe inoltre fama di mago e si occupò di [[esoterismo]], con il "Pronostico Universale di tutto il mondo", una compilazione delle profezie di [[Nostradamus]] per gli anni [[1565]]-[[1570]], pubblicato a [[Bologna]] nel [[1566]], che utilizzava traduzioni precedenti. Pubblicò inoltre nel [[1577]] una speciale edizione degli ''Oracula Leonis'', profezie criptiche attribuite all'[[Imperatori bizantini|imperatore bizantino]] [[Leone VI il Saggio|Leone VI]], dedicata al governatore di Creta Giacomo Foscarini ("Codice Bute").▼
Nel [[1572]] pubblicò un manuale sulla [[ritmomachia]] cioè una battaglia di consonanze di numeri<ref>{{Cita libro|titolo=Dizionario delle scienze matematiche pure ed applicate: 2: BAC-COM.|url=https://books.google.it/books?id=l2g6Tez3G_IC&dq=francesco+barozzi+astronomia&hl=it&source=gbs_navlinks_s|accesso=2021-11-30|data=1840|editore=V. Batelli e compagni|lingua=it}}</ref>, un gioco medioevale legato alle arti del [[quadrivium]], che viene ritenuto ''antiquissimo givocco pythagoreo''.
Fu processato dall'[[Inquisizione]] una prima volta nel [[1583]] e una seconda nel [[1587]]: trovato colpevole di aver causato una tempesta a Creta, dovette pagare una multa di 100 ducati.▼
▲== Opere ==
*{{Cita libro|lingua=la
|editore=apud Gratiosum Perchacinum, sumptibus Io. Baptistae Fantini Patauini
Riga 51 ⟶ 70:
|data=1598
|url=https://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=8190&custom_att_2=simple_viewer&search_terms=DTL4&pds_handle=}}
▲==Antiquaria ed esoterismo==
== Onorificenze ==▼
▲Si occupò anche di [[antiquaria]], copiando iscrizioni greche di Creta. La sua collezione di manoscritti greci (ereditata e ingrandita dal nipote Iacopo Barozzi, e portata quindi dopo la sua morte in Inghilterra) fu acquistata nel [[1629]] dall'[[Università di Oxford]], dove tuttora si trova presso la ''Bodleian Library''.
A Francesco Barozzi è stato dedicato il [[Cratere meteoritico|cratere]] lunare [[cratere Barocius|Barocius]], di 82 km di diametro.▼
▲Ebbe inoltre fama di mago e si occupò di [[esoterismo]], con il "Pronostico Universale di tutto il mondo", una compilazione delle profezie di [[Nostradamus]] per gli anni [[1565]]-[[1570]], pubblicato a [[Bologna]] nel [[1566]], che utilizzava traduzioni precedenti. Pubblicò inoltre nel [[1577]] una speciale edizione degli ''Oracula Leonis'', profezie criptiche attribuite all'[[Imperatori bizantini|imperatore bizantino]] [[Leone VI il Saggio|Leone VI]], dedicata al governatore di Creta Giacomo Foscarini ("Codice Bute").
== Note ==
▲Fu processato dall'[[Inquisizione]] una prima volta nel [[1583]] e una seconda nel [[1587]]: trovato colpevole di aver causato una tempesta a Creta, dovette pagare una multa di 100 ducati.
<references/>
▲== Onorificenze ==
▲A Francesco Barozzi è stato dedicato il cratere lunare [[cratere Barocius|Barocius]], di 82 km di diametro.
==Bibliografia==
Riga 86 ⟶ 99:
[[Categoria:Traduttori dal greco al latino]]
[[Categoria:Studenti dell'Università degli Studi di Padova]]
|