Meandro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo protocollo nei link a "gutenberg.beic.it" (ref), replaced: http → https
 
(83 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Nota disambigua}}
[[File:Rio Negro meanders.JPG|thumb|right|280x280px|La pianura alluvionale del Rio Negro (Brasile), costituita da un sistema fluviale a meandri: notare l'abbondanza di "meandri morti" che occupano tutta la piana alluvionale del corso d'acqua.]]
[[File:Meander.jpeg|thumb|Struttura del meandro]]
ConIn il[[idrografia]] terminee in [[sedimentologia]], il '''meandro''' si indica in [[idrografia]]è l'ampia sinuosità del corso di un [[fiume]] che ne caratterizza la parte terminale dove la pendenza è minima.
 
Il termine proviene dal nome greco (''Maiandros'') di undel [[Meandro (fiume)|fiumeMeandro]], fiume della [[Turchia]], lungo 529&nbsp;km che dall'[[Anatolia]] occidentale va a sfociare nel [[mar Egeo]], ma viene utilizzato per la prima volta solo nella seconda metà dell'Ottocento<ref>{{cita pubblicazione|autore=Mario Di Fidio e Claudio Gandolfi |titolo=La lingua delle acque|data= 2013|url=https://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=2979153&custom_att_2=simple_viewer&search_terms=DTL250&pds_handle=}}</ref>. Il suo corso è appunto caratterizzato da numerosi meandri. In Turchia si distingue il Grande Meandro (''Büyük Menderes'') dal Piccolo Meandro (''Küçük Menderes'') lungo 140&nbsp;km.
 
I meandri sono caratteristici di [[fiume|fiumi]] che scorrono in [[Pianura alluvionale|pianure alluvionali]] a debole pendenza, dove sono presenti [[sedimento|sedimenti]] a [[Granulometria (geologia)|granulometria]] prevalentemente fine. Minore è la pendenza, maggiore è la tendenza dei corsi d'acqua a divagare e maggiore è la facilità ad [[palude|impaludarsi]] dell'ambiente circostante. La pendenza del letto di un corso d'acqua dipende dal [[Livello di base|suo profilo di equilibrio]], ed è generalmente minore nell'area più distale, rispetto alla sorgente, delle pianure di origine fluviale ("bassa pianura").
I meandri fluviali sono caratterizzati da curve, dette anse, più o meno accentuate. In un meandro pertanto abbiamo una sponda [[Angolo#Angolo convesso e concavo|concava]] ed una [[Angolo#Angolo convesso e concavo|convessa]]. SpessoI talicorsi curved'acqua assumononaturali a meandri possono assumere tutte le varianti morfologiche da una forma debolmente serpeggiante fino a meandri molto accentuati a ferro di cavallo o addirittura con forma sub-circolare (a "cappio").
<br />Minore è la pendenza, maggiore è la facilità ad [[palude|impaludarsi]] dell'ambiente circostante.
I meandri fluviali sono caratterizzati da curve, dette anse, più o meno accentuate. In un meandro pertanto abbiamo una sponda [[Angolo#Angolo convesso e concavo|concava]] ed una [[Angolo#Angolo convesso e concavo|convessa]]. Spesso tali curve assumono una forma circolare.
 
== Formazione ==
[[File:Meander flow geometry and physics.png|thumb|right|500x500px|Diagramma che illustra le caratteristiche del flusso e la dinamica erosiva e deposizionale in un canale fluviale a meandri.]]
I meandri evolvono per effetto delldi un'interazione dinamica, strettamente relazionata, tra [[erosione]] e [[Sedimento|sedimentazione]]: la corrente erode la curvasponda concava, mentre depositi alluvionali si sedimentano su quella convessa. Partendo da un corso d'acqua rettilineo, l'origine di un meandro può essere determinata da numerosi aspettifattori: ostacoli nel letto del fiume che causano una maggiore erosione da un lato; terreno più soggetto a erosione in un tratto delattraversato dal fiume; un periodo di grande afflusso d'acqua per via di precipitazioni abbondanti. Una volta generata anche una piccola curva, l'erosione prosegue per un effetto di feedbackretroazione positivo: infattipositiva, sul lato esterno la corrente deve essere più veloce, edpoiché il terrenomeandro circostanteincipiente vienegenera erosouna facilmente,perturbazione mentre sul lato interno la velocità dell'acqua è minore, permettendo ulteriore sedimentazione. La curva diventa quindi progressivamente piùdel ampiaflusso.
Infatti, la linea di massima velocità della corrente si sposta sul lato concavo (esterno) per effetto della [[forza centrifuga]], e l'acqua tende ad accumularvisi generando un eccesso di [[pressione idrostatica]], cui corrisponde un deficit di pressione verso la riva convessa. Si viene a creare quindi un gradiente di pressione che tenderebbe a spostare l'acqua verso la sponda convessa; tuttavia, come si osserva, in superficie prevale la forza centrifuga che spinge l'acqua verso la sponda concava, mentre nella zona prossima al fondale si ha perdita di velocità della corrente per attrito: la forza centrifuga quindi perde di efficacia e in questa zona l'acqua tende effettivamente a spostarsi verso la riva convessa.<ref>Il fenomeno è stato descritto storicamente in termini "colloquiali" da [[Albert Einstein|Einstein]] nel 1926 come "[[Effetto tazza di tè|paradosso delle foglie di tè]]" (ma era già noto in precedenza), secondo cui particelle relativamente pesanti immerse entro un fluido in rotazione entro un recipiente tendono a spostarsi sul fondo verso il centro dello stesso. Questo avviene per effetto dell'interazione tra la forza centrifuga e il gradiente di pressione idrostatica che si genera con la rotazione del fluido tra le pareti (dove il livello del liquido aumenta) e il centro del recipiente (dove il livello è più basso per effetto del "mulinello" che si crea).</ref> Il percorso che risulta da queste componenti laterali e dal flusso principale (più veloce e diretto verso la foce del corso d'acqua) è elicoidale, con le componenti laterali che raggiungono il 10%-20% della velocità media longitudinale.<ref>{{cita|Ricci Lucchi (1980)|p. 61, fig.28}}.</ref> Il terreno della sponda concava, sotto l'azione di una corrente più veloce, viene eroso più facilmente dando origine ad una scarpata piuttosto ripida e soggetta a franamenti, e le particelle di materiale eroso tendono a spostarsi sul fondale verso la sponda convessa (un po' più avanti rispetto a dove sono state erose). In caso di piena, dal lato concavo possiamo avere più facilmente la tracimazione delle acque fluviali e la deposizione di ventagli di rotta sulla piana alluvionale. Al contrario, sul lato convesso (interno) la velocità dell'acqua è minore, permettendo ulteriore deposizione di sedimento per perdita di carico, in forma di corpi di ghiaia o sabbia lenticolari inclinati verso il canale, che sovrapponendosi nel tempo formano la cosiddetta barra di meandro.<ref>{{cita|Ricci Lucchi (1980)|p. 61, fig.27}}.</ref> Sul fondale, i vettori di velocità e di pressione radiale sono diretti verso la barra e diminuiscono di magnitudine risalendola, deponendo gradualmente sedimenti sempre più fini. Ne consegue che i granuli risultano selezionati secondo il diametro massimo trasportabile dalla corrente (il "granulo massimo"), e i depositi saranno più grossolani verso il fondo del canale, sempre più fini verso la sommità della barra.<ref>{{cita|Ricci Lucchi (1980)|pp. 61-63}}.</ref>
[[File:PEAT&COAL IN FLUVIAL ENV(MEANDER).png|thumb|right|500x500px|Diagramma che descrive gli [[Ambiente sedimentario|ambienti sedimentari]] corrispondenti a un sistema fluviale a meandri e le loro espressioni geologiche (in sezione).]]
[[File:Meandro.png|thumb|left|upright=0.6|Formazione ed evoluzione di un meandro]]
Con questo tipo di evoluzione, la curvatura dell'alveo diventa quindi progressivamente più accentuata, fino a formare una sorta di "laccio" con un collo sempre più stretto.
Nel tempo, anche a causa di eventi [[alluvione|alluvionali]], si può avere il fenomeno del "taglio del meandro": il corso d'acqua si scava un nuovo alveo collegando l'alveo a monte a quello a valle nel punto in cui questi sono più prossimi (il "collo" del meandro). In tal modo la parte di alveo corrispondente al meandro viene tagliata fuori dalla corrente attiva e diviene una [[lanca]] (un braccio morto del fiume), che gradualmente viene interrata dalla progressiva sedimentazione fine, per decantazione, di sedimenti argillosi. Di fatto, nei sistemi fluviali meandriformi i depositi della piana alluvionale sono costruiti dalla migrazione laterale e longitudinale dei meandri e risultano composti dalla sovrapposizione e dalla giustapposizione dei corpi sedimentari formati da quest'ultima: corpi di canale, di barra di meandro, di argine naturale, di ventaglio di rotta, lanca, oltre che dai depositi di intercanale determinati dalle frazioni più fini dei depositi di tracimazione durante le piene.<ref>{{cita|Ricci Lucchi (1980)|pp. 63-65, fig. 30}}.</ref>
 
I meandri possono assumere due aspetti diversi: liberi o incassati. <br>
[[File:Meandro.png|thumb|left|upright=0.6|Formazione di un meandro]]
I meandri liberi, più diffusi, sono tipici delle [[Pianura alluvionale|pianure alluvionali]], dove con basse pendenze si verifica un rallentamento della corrente fluviale. Questi meandri evolvono rapidamente e i ripetuti fenomeni di taglio, abbandono e interramento determinano una migrazione laterale continua dell'alveo fluviale, che in tal modo "costruisce" i sedimenti di [[pianura alluvionale]] entro i limiti della piana inondabile.<br>
 
I meandri incassati sono incisi nella roccia ed evolvono molto lentamente. Spesso si tratta di una morfologia ereditata da una originaria pianura alluvionale per abbassamento del [[livello di base]] dell'erosione, che porta il corso d'acqua a erodere tutto lo spessore di sedimenti alluvionali fino alla roccia.
I meandri evolvono per effetto dell'[[erosione]]: la corrente erode la curva concava, mentre depositi alluvionali si sedimentano su quella convessa. Partendo da un corso d'acqua rettilineo, l'origine di un meandro può essere determinata da numerosi aspetti: ostacoli nel letto del fiume che causano una maggiore erosione da un lato; terreno più soggetto a erosione in un tratto del fiume; periodo di grande afflusso d'acqua per via di precipitazioni abbondanti. Una volta generata anche una piccola curva, l'erosione prosegue per un effetto di feedback positivo: infatti, sul lato esterno la corrente deve essere più veloce, ed il terreno circostante viene eroso facilmente, mentre sul lato interno la velocità dell'acqua è minore, permettendo ulteriore sedimentazione. La curva diventa quindi progressivamente più ampia.
 
Nel tempo, o anche a causa di eventi [[alluvione|alluvionali]], un meandro può interrarsi, generando un braccio morto del fiume, che modifica così il proprio corso.
I meandri poi possono assumere due aspetti diversi: incassati o liberi. I primi sono incisi nella roccia; i secondi, più diffusi, sono tipici delle [[Pianura alluvionale|pianure alluvionali]], dove in assenza di pendenze montagnose si verifica un rallentamento della corrente fluviale.
 
In [[Italia]], un esempio di questo fenomeno è il tratto finale del [[Tevere]], che dall'antichità si è notevolmente modificato: oltre al progressivo interramento del [[Porto di Traiano]] ad [[Ostia (città antica)|Ostia]], resta memoria dell'alluvione che nel [[1557]] deviò il corso del fiume allontanandolo anche dal [[castello di Giulio II]] a [[Ostia Antica]], che perse così la propria funzione difensiva e di stazione daziaria.
Riga 23 ⟶ 27:
 
== Importanza ecologica del meandro fluviale ==
[[File:Grand Canyon Horse Shoe Bend MC.jpg|thumb|upright=1.4|Il meandro ''[[Horseshoe Bend (Arizona)|Horseshoe Bend]]'' del fiume [[Colorado (fiume Colorado)|Colorado]], Stati Uniti. Si tratta di un meandro impostato in roccia.]]
Durante il tragitto verso il mare, ogni corso d'acqua instaura nel tempo un complesso rapporto ecologico con l'ambiente circostante. La presenza di acqua, come è noto, è un importante fattore di diversificazione ambientale che favorisce la formazione di numerose e differenti [[nicchia ecologica|nicchie ecologiche]] e, conseguentemente, di [[biodiversità]].
 
All'aumentare della superficie di contatto tra il corso d'acqua ed il terreno adiacente, si accresce il numero di spazi nei quali gli organismi viventi vegetali ed animali, mediante [[selezione naturale]], trovano sede di sviluppo. Da qui, l'importanza del meandro quale struttura naturale che "allunga"massimizza, in termini spaziali, il contatto tra fiume e terrenoil territorio circostante.
 
Inoltre, il fenomeno del taglio dei meandri determina la formazione di lanche e lo sviluppo degli ambienti perifluviali di tipo [[Palude|palustre]], [[Zona umida|zone umide]] che costituiscono ambienti protetti nei quali trovano rifugio numerose specie animali e vegetali, con notevole arricchimento della biodiversità.
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore= Ricci Lucchi F.|titolo= Sedimentologia. Parte 3 - Ambienti sedimentari e facies | pp= 45-78 |anno= 1980 |editore=[[CLUEB]] |città= Bologna|cid= Ricci Lucchi (1980)}}
 
== Voci correlate ==
Riga 34 ⟶ 44:
* [[Lanca]]
* [[Pianura alluvionale]]
*[[Effetto tazza di tè]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|etichetta=meandro|wikt|commons=Category:Meanders}}
 
== Collegamenti esterni ==