Albert Ellis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
|||
(164 versioni intermedie di 73 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|l'omonimo personaggio|Albert Fuller Ellis}}
{{Bio
|Nome = Albert
Riga 9 ⟶ 11:
|GiornoMeseMorte = 24 luglio
|AnnoMorte = 2007
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = psicologo
|Nazionalità = statunitense
}}
Fondatore della [[REBT|Rational Emotive Behavior Therapy]] (terapia razionale-emotiva), è considerato il precursore
{{cita web|url=https://www.nytimes.com/2006/12/10/nyregion/10ellis.html? Ha fondato a New York == Biografia ==
=== Infanzia e giovinezza ===
Nacque a
Fu un accanito lettore fin da bambino, e questa sua passione si accentuò dall'età di 16 anni
<ref>{{cita Adolescente aderì all'organizzazione politica liberale
Quando la [[Grande
=== Educazione e inizio di carriera ===
Durante gli anni della
Nel [[1942]] iniziò gli studi di [[Psicologia clinica
Conseguito il
===
Visse ed esercitò la professione a [[New York]], presso l'istituto da lui fondato, compiendo molti viaggi all'estero per diffondere la sua opera teorica. Si sposò due volte nei primi 40 anni. Visse una ''open relationship '' di 37 anni superati i cinquanta con Janet Wolfe, Ph.D., che è stata Direttore Esecutivo dell'Albert Ellis Institute per oltre 25 anni. Infine un terzo matrimonio negli ultimi anni. Non ebbe figli.
=== Gli ultimi anni ===
Negli ultimi anni dovette affrontare due ricoveri, per seri problemi intestinali ([[2004]]) e polmonite ([[2006]]), assistito in convalescenza dalla sua assistente Debbie Joffe, che poi divenne sua moglie.
Dopo una disputa sulle politiche di direzione del AEI, sostenne cause civili contro altri membri della direzione, per riottenere le cariche da cui era stato rimosso ([[2005]])
<ref>{{cita web|url=http://www.nycourts.gov/reporter/3dseries/2006/2006_26023.htm|titolo=Ellis v Broder|autore=Supreme Court, New York County, NY Slip Op 26023|data=30 gennaio 2006|lingua=en|accesso=22 maggio 2014}}</ref>
, e il diritto ad utilizzare i locali dell'istituto ([[2007]]). A seguito di tali eventi ripudiò l'istituto ed il suo attuale operato.
<ref name="Albert Ellis friends">{{cita web|url=http://albert-ellis-friends.net/|titolo=Albert Ellis friends|lingua=en}}</ref>
Continuò comunque a lavorare e riuscì a completare un manuale sulla [[teoria della personalità]] poco prima della morte. Il testo è stato pubblicato postumo il 14 agosto [[2008]].
È scomparso il 24 luglio 2007 per cause naturali, all'età di 93 anni.
<ref>{{cita web|url=https://www.nytimes.com/2007/07/25/nyregion/25ellis.html?pagewanted=2&ei=5088&en=fafd65d9cfba7311&ex=1343016000&partner=rssnyt&emc=rss|titolo=Albert Ellis, 93, Influential Psychotherapist, Dies|autore=New York Times|data=25 luglio 2007|lingua=en|accesso=22 maggio 2014}}</ref>
== Contributo teorico alla Psicologia ==
=== Sessuologia ===
==== Liberazione sessuale ====
Cominciò a praticare la terapia sessuale dal [[1943]] ed a scrivere libri e articoli dal [[1945]].
<ref>{{cita libro|autore=Albert Ellis|titolo=Sex without guilt in the 21st century|editore=Barricade Books|anno=2003|lingua=en|p=70|cid=A.Ellis, 2003}}</ref> Alcuni libri divennero dei best seller: ''The folklore of sex'' (la sua prima pubblicazione, 1951), ''Sex without guilt'', ''The art and science of love''. Tra il [[1956]] ed il [[1960]] pubblicò mensilmente i suoi articoli in materia di sesso e amore sul quotidiano ''The Independent''. Collaborò anche con diversi programmi radiofonici e televisivi.
Per le sue opinioni liberali e anticonvenzionali, è da molti considerato uno degli autori che più influenzarono la rivoluzione sessuale americana degli anni sessanta.
Teorizzò che l'ansia e il senso di inadeguatezza legati alla sessualità, fossero principalmente originati dalle pretese assolutistiche che gli individui si impongono riguardo alla loro vita sessuale e di coppia.
==== Omosessualità ====
Sull'omosessualità Ellis cambiò posizione nei decenni, passando da una visione tradizionale ad una più aperta, sia sul piano teorico che pratico. Nel libro ''Homosexuality: Its Causes and Cure'' del 1965, l'autore considerava l'omosessualità una patologia, quindi una condizione da curare. Nel 1976, dopo che tre anni prima l'[[American Psychiatric Association]] aveva cambiato posizione sull'omosessualità escludendola dai disturbi mentali e dalla necessità di cure, Ellis rivide il proprio punto di vista nel volume ''Sex and the Liberated Man'', dove sosteneva che alcuni comportamenti omosessuali potessero essere disturbati, quindi potenzialmente trattabili, ma nella maggior parte dei casi questo non era necessario, e sosteneva altresì che l'omosessualità non è buona o cattiva in sé. Nel 2001 nella riedizione aggiornata dell'opera ''Sex Without Guilt'' (pubblicata come ''Sex Without Guilt in the Twenty-First Century'') egli esponeva un'ulteriore revisione del proprio punto di vista, dedicando all'omosessualità un capitolo e fornendo al lettore omosessuale suggerimenti e consigli per migliorare la qualità della vita sentimentale e sessuale.
=== Psicoterapia ===
==== Il distacco dalla Psicoanalisi ====
Colpito anche dalla lunga durata<!--
==== Il nuovo approccio ====
L'innovativo approccio di Ellis scaturì anche dall'osservazione che la maggior parte dei
<ref>{{cita libro|titolo=A guide to rational living|autore=Albert Ellis|autore2=Robert A. Harper|editore=Wilshire Book Co|anno=1997|lingua=en|pp=101 e succ., 115 e succ., 127 e succ.|cid=A.Ellis, R.A.Harper, 1997}}</ref>
* ''"Io devo assolutamente
* ''"
* ''"
* ''"Il mondo deve favorirmi e facilitarmi, altrimenti è un luogo orribile ed insopportabile"''.
Ellis teorizzò che proprio l'abuso dei ''devo assolutamente''
<ref> Il suo nuovo metodo terapeutico richiedeva
==== La diffusione ====
Nel [[1954]] cominciò ad insegnare le sue nuove tecniche ad altri terapeuti, e nel [[1957]] aprì formalmente la strada alla prima
A quel tempo l'interesse prevalente nella [[Psicologia Sperimentale]] era il [[Comportamentismo]], mentre nella [[
<ref>{{cita web|url=http://www.rebt.ws/albertellisbiography.html|titolo=A Brief Biography of Dr. Albert Ellis 1913-2007|autore=Dr. Mike Abrams|autore2=Dr. Lidia Abrams|data=2012|lingua=en|accesso=22 maggio 2014}}</ref>
Fondò il suo proprio istituto, '''Institute for Rational Living''', nel [[1959]], come organizzazione
<ref>{{cita web|url=https://maps.google.it/maps?q=65+East+65th+Street,+NY,+NY+,+US&hl=it&ll=40.76638,-73.96686&spn=0.004209,0.010568&sll=40.766869,-73.967499&sspn=0.006295,0.006295&layer=c&cbp=13,28.86,,0,4.24&cbll=40.766866,-73.96753&hnear=65+E+65th+St,+New+York,+10065,+Stati+Uniti&t=h&z=17&vpsrc=0&panoid=ep4f93wK7v24DfPKm3dm4g|titolo=New York, edificio sede del Albert Ellis Institute|editore=Google Maps|lingua=en|accesso=22 maggio 2014}}</ref>
Fino agli anni sessanta Ellis fu, assieme ad [[Aaron
== Incarichi e riconoscimenti ==
In oltre 60 anni di carriera assunse numerosi incarichi presso istituzioni pubbliche, università, associazioni di psicologia,
<ref> * nel [[1971]] fu nominato ''Umanista dell'anno'' dalla American Humanist Association.
* nel [[1982]] fu valutato, dalle Associazioni di Psicologi statunitense e canadese, come uno dei tre più influenti psicoterapeuti del XX secolo (primo Carl Rogers; terzo Sigmund Freud).<ref name="nytimes.com"/>
* nel [[2003]] ricevette un riconoscimento dalla [[Association for Rational Emotive Behaviour Therapy]] (UK) per la formulazione e lo sviluppo della REBT. Fu membro onorario di tale associazione.
== Le opere ==
Oltre agli scritti teorici rivolti agli studiosi ed ai convegni, l'attività di Ellis si caratterizzò per il forte impegno divulgativo e l'applicazione dei suoi metodi al maggior numero di esperienze umane possibili
<ref>{{cita libro|titolo=Overcaming procrastination|autore=Albert Ellis|autore2=William Knaus|editore=Penguin Books Ltd|anno=1977|lingua=en|p=3}}</ref>
Pratico la diffusione della
Applicò i suoi metodi ad un ampio numero di esperienze umane, per risolvere i più diversi disagi emotivi nei più vari contesti (ansie e fobie, collera, procrastinazione, bassa tolleranza della frustrazione, complesso di superiorità-inferiorità, sessualità, relazione di coppia, abuso verbale, alcolismo, alimentazione compulsiva, finanze personali, educazione dei figli, convivenza con persone nevrotiche, malattie terminali, invecchiamento, ecc.), attraverso la pratica professionale e con la pubblicazione di numerose opere tematiche.
Sul numero complessivo di pubblicazioni esistono dati discordanti. Si stimano
<ref> <ref> === Elenco delle pubblicazioni in italiano ===
Poche opere sono state tradotte nel corso dei decenni; alcune sono indicate di seguito:
* {{cita libro|titolo=Lo Scapolo e il Sesso|autore=Albert Ellis|editore=Edizioni Mediterranee|anno=1966|p=296}}
* {{cita libro|titolo=Arte e scienza dell'amore|autore=Albert Ellis|editore=Edizioni Mediterranee|anno=1967|p=290}}
* {{cita libro|titolo=Sesso senza complessi di colpa|autore=Albert Ellis|editore=Sugar|anno=1968}}
* {{cita libro|titolo=Ragione ed emozione in psicoterapia|autore=Albert Ellis|altri=C. De Silvestri (a cura di)|editore=Astrolabio Ubaldini|anno=1989|p=264|ISBN=978-88-340-0944-4}}
* {{cita libro|titolo=Addio nevrosi|autore=Albert Ellis|altri=D. Tecchio (traduttore)|editore=Positive press|anno=2000|p=259|ISBN=978-88-86402-87-3}}
* {{cita libro|titolo=L'autoterapia razionale-emotiva. Come pensare in modo psicologicamente efficace|autore=Albert Ellis|altri=Mario Di Pietro (a cura di), R. Mazzeo (traduttore), M. Belli (traduttore)|editore=Centro Studi Erickson|anno=2002|p=224|ISBN=978-88-7946-070-5}}
* {{cita libro|titolo=Entrare in contatto con il partner. Sette linee guida per il buon rapporto di coppia e una migliore comunicazione|autore=Albert Ellis|autore2=Ted Crawford|altri=E. Grassi (traduttore)|editore=Alberto Perdisa Editore|data=2004|p=V-200|ISBN=978-88-8372-194-6}}
* {{cita libro|titolo=Che ansia! Come controllarla prima che lei controlli te|autore=Albert Ellis|altri=D. Misseri (traduttore)|editore=Centro Studi Erickson|anno=2013|p=249|ISBN=978-88-590-0304-5}}
* {{cita libro|titolo=Che rabbia! Come controllarla prima che lei controlli te|autore=Albert Ellis|autore2=Raymond C. Tafrate|altri=D. Misseri (traduttore)|editore=Centro Studi Erickson|anno=2013|p=189|ISBN=978-88-590-0305-2}}
== Note ==
Parte del contenuto di questo articolo proviene dall'articolo equivalente della Wikipedia in lingua inglese. Alcuni dei riferimenti che seguono sono citati da quell'articolo in Inglese:
<references />
==
* {{cita libro|autore=Windy Dryden|titolo=Dialogue with Albert Ellis|editore=Open University Press|anno=1991|lingua=en|p=168|ISBN=978-0-335-09285-7}}
* {{cita libro|autore=Windy Dryden|autore2=Joseph Yankura|titolo=Albert Ellis (Key Figures in Counselling and Psychotherapy series)|editore=SAGE Publications Ltd|anno=1994|lingua=en|p=167|ISBN=978-0-8039-8529-2}}
* {{cita libro|autore=Emmett Velten|titolo=Under the Influence: Reflections of Albert Ellis in the Work of Others|editore=See Sharp Press|anno=2007|lingua=en|p=224|ISBN=978-1-884365-37-9}}
== Voci correlate ==
* [[Psichiatria]]
* [[Psicologia]]
* [[Psicoterapia]]
* [[Storia della psicologia]]
* [[Terapia cognitiva]]
* [[Terapia cognitivo-comportamentale]]
* [[Terapia comportamentale]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* Sito del [http://www.rebt.org/
* Sito del [https://sites.google.com/site/retitaly/home "Albert Ellis Institute (Italy)"] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140521155126/https://sites.google.com/site/retitaly/home |date=21 maggio 2014 }} di Roma - {{it}}
* Sito del [http://www.
* Sito biografico [http://www.rebt.ws/
* Sito informativo [http://www.albertellis.info
* Sito della [
* Sito sugli [http://changingminds.org/explanations/belief/irrational_beliefs.htm "Irrational Beliefs"] - {{en}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie}}
|