Porta logica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 151.37.185.45 (discussione), riportata alla versione precedente di Phantomas
Etichetta: Rollback
 
(102 versioni intermedie di 58 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:TexasInstruments 7400 chip, view and element placement.jpg|thumb|Schema circuitale e fotografia di un [[circuito integrato|integrato]] contenente porte logiche NAND]]
 
Una '''porta logica''', in [[elettronica digitale]] e [[informatica]], è un [[circuito digitale]] in grado di [[implementare]] (cioè di realizzare, simulandone la "logica matematica" mediante opportuni controlli su [[segnale elettrico|segnali elettrici]]) una particolare [[operazione logica]] di una o più [[Variabile booleana|variabili booleane]].
 
== Descrizione ==
In base al numero di ingressi, che rappresentano il numero di variabili che una porta logica può ricevere in input, le porte logiche si possono classificare in:
* porte a due variabili: [[AlgebraPorta Booleana#AND|AND]], [[AlgebraPorta Booleana#OR|OR]], E[[Algebra Booleana#XOR|XOR]], [[AlgebraPorta logica Booleana#NOR|NOR]], [[AlgebraPorta Booleana#NAND|NAND]] e E[[Algebra Booleana#XNOR|XNOR]];
* porte a singola variabile: [[Invertitore|NOT]] e [[Buffer non invertente|BUFFER]].
In particolare le porte OR, AND e NOT costituiscono un insieme funzionalmente completo: attraverso gli operatori logici che implementano è possibile generare qualsiasi [[Logica matematica|funzione logica]].
 
Si notinota che le operazioni [[Algebra Booleana#NAND|NAND]] e [[Algebra Booleana#NOR|NOR]] costituiscono un insieme funzionalmente completo di operatori logici, ovvero consentono di rappresentare qualunque funzione logica possibile<ref>{{cita libro|nome=Charles|cognome=Kime|titolo=Reti logiche|anno=2002|editore=Pearson|url=http://books.google.it/books?id=s-QIrLwgnLoC&pg=PA74&lpg=PA74&dq=circuiti+nand+nor&source=bl&ots=fucjHPs77j&sig=0psvi7xlfShtfErv0PKyLlKqoF4&hl=it&sa=X&ei=Lc3hUcCsMIGstAasyYHYDA&ved=0CG8Q6AEwCw#v=onepage&q=circuiti%20nand%20nor&f=false}}</ref>. Comunque all'atto pratico, la scelta dei tipi di porta da utilizzare è determinata dalla necessità di minimizzare il numero di package necessari al circuito; ad esempio, se nella stesura finale dello [[schema elettrico]] di un progetto mancasse solo una porta NOT e fosse ancoraesempiciiaocora disponibile una delle quattro porte NAND contenute in un [[package (elettronica)|package]], si realizza la porta NOT mancante, unendo gli ingressi della NAND disponibile, sfruttandola come NOT, risparmiando così un package.
 
Anche se nella pratica poco usate, esistono porte logiche [[Pneumatica (scienza)|pneumatiche]]<ref>[http://www5.indire.it:8080/set/informazione/didattica/B3/operatori.htm Le Funzioni Logiche<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130705143144/http://www5.indire.it:8080/set/informazione/didattica/B3/operatori.htm |data=5 luglio 2013 }}</ref> e [[nanotecnologia del DNA|porte logiche molecolari]] che utilizzando DNA come input/output<ref>{{cita pubblicazione|nome=Milan N.|cognome=Stojanovic|coautori=Tiffany Elizabeth Mitchell, Darko Stefanovic|url=https://digamma.cs.unm.edu/wiki/bin/view/McogPublicWeb/MolecularLogicGates|titolo=Molecular Logic Gates|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100618033006/https://digamma.cs.unm.edu/wiki/bin/view/McogPublicWeb/MolecularLogicGates|dataarchivio=18 giugno 2010}}</ref>.
 
=== Porte Open collector ===
{{vedi anche|Open collector}}
 
Alcune porte logiche hanno la loro uscita configurata elettricamente in modo particolare, sono definite [[open collector]], ovvero a collettore aperto. In questi dispositivi, il collettore del [[transistor]] costituente l'uscita della porta non è collegato al positivo dell'alimentazione, ma è ''volante'' rispetto al circuito interno. Questa configurazione permette di utilizzare la porta per pilotare direttamente dispositivi vari, quali [[relè]], [[LED]], ecc, sempreché il valore di corrente assorbita dal dispositivo pilotato sia compatibile con quello fornito dal transistor di uscita. Un vantaggio ulteriore è costituito dal valore di tensione accettato dal transistor, normalmente superiore a quella di alimentazione del circuito integrato, pertanto, in un circuito composto da dispositivi [[transistor-transistor logic|TTL]] alimentato a 5 volt, utilizzando una porta open collector, è possibile per esempio, ottenere un'onda quadra di ampiezza 12 o più volt, prelevandola dal collettore opportunamente collegato tramite una [[resistenza pull-up]] ad una tensione positiva del valore desiderato, oppure pilotare un relè, collegando uno dei capi della sua [[bobina]] sull'uscita della porta, e l'altro capo all'alimentazione positiva, di valore adeguato al suo funzionamento. Una delle porte più comuni, ampiamente utilizzata, definita ''HEX INVERTER BUFFER DRIVER'' (6 NOT in un package) è il [[serie 7400|7406]]. Una regola generale, piuttosto importante ai fini di preservare il circuito realizzato da eventuali momentanei disturbi casuali, è di collegare a [[massa (elettronica)|massa]] gli ingressi delle porte rimaste inutilizzate nei vari package (in particolare le porte [[CMOS]]).
 
== Tabelle delledella verità ==
Le tabelle didella verità sono un metodo semplice per capireanalizzare tutte le possibili combinazioni che possiamo avere in ingresso-uscita.
 
=== AND ===
{{vedi anche|CongiunzionePorta logicaAND}}
[[File:AND ANSI Labelled.svg|thumb|Porta logica AND]]
 
AND è una porta logica che riceve in ingresso almeno due valori e restituisce 1 solo se tutti i valori di ingresso hanno valore 1.
Viene chiamata in italiano "porta di necessità" perché appunto NECESSITA che i valori in entrata siano uguali affinché il valore d'uscita sia verificato. Il valore uscente si può trovare tramite la formula Y=A*B in cui Y è l'output, con tre input Y=A*B*C e così via.<br />
 
Segue la tavola di verità:
{| class="wikitable"
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#ddeeff" align="center"
|colspan=2|'''INPUT''' || '''OUTPUT'''
Riga 41 ⟶ 45:
 
=== NAND ===
{{vedi anche|Porta NAND|Operatore di Sheffer}}
[[File:NAND ANSI Labelled.svg|thumb|Porta NAND]]
Al contrario la porta NAND restituisce la negazione di una porta AND, quindi restituisce 1 quando negli ingressi è presente lo 0, e 0 solo quando tutti i valori in ingresso sono 1. Il valore uscente si può trovare tramite la formula Y=1-(A*B) in cui Y è l'output, con tre input Y=1- (A*B*C) e così via.<br />
 
Al contrario la porta NAND restituisce la negazione di una porta AND, quindi restituisce 1 quando negli ingressi è presente lo 0, e 0 solo quando tutti i valori in ingresso sono 1. Il valore uscente si può trovare tramite la formula Y=1-(A*B) in cui Y è l'output, con tre input Y=1- (A*B*C) e così via.<br />
 
Segue la tavola di verità:
{| class="wikitable"
Riga 60 ⟶ 67:
 
=== OR ===
{{vedi anche|DisgiunzionePorta logica OR}}
[[File:OR ANSI Labelled.svg|thumb|Porta OR]]
 
OR è una porta logica che riceve in ingresso almeno 2 valori e restituisce 1 se almeno un valore di ingresso ha valore 1.
VieneOR chiamata inè italianouna "porta dilogica sufficienza"che perchériceve appuntoin è SUFFICIENTE cheingresso almeno uno dei [due o più] valori ine entratarestituisce sia1 verificatose affinchéalmeno ilun valore indi uscitaingresso siaha valore vero1.<br/>
Viene chiamata in italiano "porta di sufficienza" perché appunto è SUFFICIENTE che almeno uno dei [due o più] valori in entrata sia verificato affinché il valore in uscita sia vero.
Segue la tabella di verità: <br/>
 
Segue la tabella di verità: <br/>
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#ddeeff" align="center"
Riga 81 ⟶ 90:
 
=== NOR ===
[[File:NOR{{vedi ANSI.svg|thumbanche|Porta logica NOR]]}}
[[File:NOR ANSI Labelled.svg|thumb|Porta NOR]]
Al contrario la porta NOR restituisce la negazione di una porta OR e quindi restituisce 1 solo quando tutti i valori in ingresso sono 0.<br />
 
Al contrario la porta NOR restituisce la negazione di una porta OR e quindi restituisce 1 solo quando tutti i valori in ingresso sono 0.<br />
 
Segue la tavola di verità:
{| class="wikitable"
Riga 101 ⟶ 113:
=== EXOR ===
{{vedi anche|Disgiunzione esclusiva}}
[[File:XOR ANSI Labelled.svg|thumb|Porta EXOR o XOR]]
 
EXOR (EXclusive OR) è una porta logica che riceve in ingresso "n" valori e restituisce "1" in uscita se, e solo se, vi è almeno un ingresso che differisce dagli altri.<br />
EXOR (o XOR)-(EXclusive OR) è una porta logica che riceve in ingresso almeno 2"n" valori e restituisce "1" in uscita se, almenoe unsolo valorese, divi è almeno un ingresso hache valoredifferisce 1dagli altri.
 
Segue la tavola di verità di una porta XOR a "n=2" ingressi:
{| class="wikitable"
Riga 108 ⟶ 122:
|colspan=2|'''INPUT''' || '''OUTPUT'''
|- bgcolor="#ddeeff" align="center"
| A || B || o <math>{A\bar{B} o+\bar{A} B}</math>
|- bgcolor="#ddffdd" align="center"
|0 || 0 || 0
Riga 120 ⟶ 134:
 
=== EXNOR ===
[[File:XNOR{{vedi ANSI.svg|thumbanche|Porta logica XNOR]]}}
[[File:XNOR ANSI Labelled.svg|thumb|Porta XNOR]]
 
EXNOR (EXclusive NOR) è una porta logica che riceve in ingresso "n" valori e restituisce "1" in uscita se, e solo se, tutti gli ingressi hanno il medesimo valore logico. In breve, è equivalente alla negazione della porta EXOR (eXclusive OR).
 
<br />
Segue la tavola di verità di una porta EXNOR a "n=2" ingressi:
{| class="wikitable"
Riga 128 ⟶ 144:
|colspan=2|'''INPUT''' || '''OUTPUT'''
|- bgcolor="#ddeeff" align="center"
| A || B ||<math>{AB o +\bar{A o }\bar{B} neg.}</math>
|- bgcolor="#ddffdd" align="center"
|0 || 0 || 1
Riga 141 ⟶ 157:
=== NOT ===
{{vedi anche|Invertitore}}
[[File:NOT ANSI Labelled.svg|thumb|Porta logica NOT]]
Porta logica che inverte il segnale in ingresso.<br />
Questa porta logica ha un solo ingresso ed una uscita che sarà 1 se l'ingresso è 0 o 0 se l'ingresso è 1. <br />
Segue la tavola di verità:
 
Porta logica che inverte il segnale in ingresso. Questa porta logica ha un solo ingresso ed una uscita che sarà 1 se l'ingresso è 0 o 0 se l'ingresso è 1. <br />
 
Segue la tavola di verità:
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#ddeeff" align="center"
Riga 158 ⟶ 174:
 
Tuttavia questa tavola di verità è a volte rappresentata con due elementi superflui rappresentanti gli ingressi identici:
 
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#ddeeff" align="center"
Riga 175 ⟶ 190:
 
=== BUFFER ===
{{vedi anche|Algebra di Boole#Buffer}}
Porta logica che non varia il segnale di entrata.
[[File:Buffer ANSI Labelled.svg|thumb|Porta logica BUFFER]]
 
Porta logica che non varia il segnale di entrata. Questa porta logica ha un solo ingresso e una sola uscita che sarà 1 se l'ingresso è 1 e 0 se l'ingresso è 0.
{| class="wikitable"
 
{| class="wikitable"
|'''INPUT'''
| '''OUTPUT'''
Riga 194 ⟶ 210:
 
== Porte universali ==
Con le porte logiche AND, OR e NOT è possibile realizzare qualsiasi [[Algebra di Boole#Funzioni booleane|funzione booleana]]: si dice anche che {AND,OR,NOT} è un ''insieme funzionalmente completo''<ref>{{Cita web|url=http://www.micro.dibe.unige.it/maurizio_valle/Elettronica_Industriale_1/Capitolo%205.pdf|titolo=Algebra di boole|3=luglio 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130301042323/http://www.micro.dibe.unige.it/maurizio_valle/Elettronica_Industriale_1/Capitolo%205.pdf|dataarchivio=1º marzo 2013}}</ref>.
 
Si può verificare facilmente che la porta NAND da sola e la porta NOR da sola, costituiscono due insiemi funzionalmente completi: la NAND è definita come NOT-AND, per questo negando una NAND si può ottenere una AND; utilizzando il [[teoremi di De Morgan|teorema di De Morgan]] abbiamo che:
Riga 211 ⟶ 227:
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* {{RivistaVG|mc|63|182-186|05|1987|titolo=And, Or, Not|autore=Andrea de Prisco|html=https://www.digiTANTO.it/Articoli/AppuntiDiInformatica18.htm}}
 
== Voci correlate ==
{{Div col}}
* [[Algebra Booleana]]
* [[Connettivo logico]]
* [[PortaCongiunzione logica OR]]
* [[PortaDisgiunzione logica AND]]
* [[Disgiunzione esclusiva]]
* [[Invertitore]]
* [[Mappa di Karnaugh]]
* [[Elettronica digitale]]
* [[Top view]]
* [[Porta logica AND]]
* [[Porta logica OR]]
* [[Porta logica NAND]]
* [[Porta logica NOT]]
* [[Porta logica NOR]]
* [[Porta logica XOR]]
* [[Porta logica XNOR]]
* [[Porta quantistica]]
* [[Edge triggered]]
* [[Rete logica]]
* [[Parametron]]{{Div col end}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|v=Porte logiche di base e Algebra di Boole|preposizione=sulla|wikt=porta logica|wikt_etichetta=porta logica}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{FOLDOC|logic gate|logic gate}}
 
{{Elettronica digitale}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|informatica|matematica|scienza e tecnica|tecnologia}}
 
[[Categoria:Elettronica digitale]]