Robert Kimbrough: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Bot: rimosso c:File:ISS_insignia.svg in quanto cancellato da Commons da Krd |
||
| (16 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Astronauta
|nome= Shane Kimbrough
|tipo= Astronauta della [[NASA]]
|nazionalita= {{USA}}
|status=
|scelta= 2004 (
|primo_lancio=
|ultimo_atterraggio=
|altra_occupazione= Aviatore
|tempo=
|N_EVA=
|durata_EVA=
|missioni=
|ritiro= 31 luglio 2022<ref>{{cita web|url=https://www.nasa.gov/press-release/nasa-announces-astronaut-shane-kimbrough-to-retire|titolo=NASA Announces Astronaut Shane Kimbrough to Retire|autore=Sean Potter|editore=NASA|lingua=en}}</ref>
}}
{{Bio
Riga 25 ⟶ 24:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = ex astronauta
|Nazionalità = statunitense
}}
Ha partecipato a una missione Shuttle, l'[[STS-126]], e una missione di lunga durata, l'[[Expedition 49]]/[[Expedition 50|50]], [[Comandanti della Stazione spaziale internazionale|comandando]] la ISS per sei mesi. Il 23 aprile 2021 partì per il suo terzo volo spaziale per la missione [[SpaceX Crew-2]] ([[Expedition 65]]).<ref name="Bio">{{cita web|url=https://www.nasa.gov/astronauts/biographies/robert-shane-kimbrough/biography|titolo=Biografia sul sito della NASA|lingua=en}}</ref>
== Biografia ==
=== Carriera militare ===
Nel 1989 conseguì una laurea in ingegneria aerospaziale all'[[United States Military Academy]] (USMA) di [[West Point (New York)|West Point]], venendo nominato sottotenente nell'[[United States Army|Esercito statunitense]]. Iniziò l'addestramento di [[aviatore]] alla Army Aviation School, ottenendo le ali di aviatore nel 1990. Alla fine di quell'anno venne assegnato alla 24º Infantry Division a [[Fort Stewart]] e dispiegato nel sud-ovest asiatico, dove prestò servizio nell'[[Guerra del Golfo|Operazione Desert Storm]]. Nel 1994 venne assegnato al 229º Aviation Regiment a [[Fort Bragg (Carolina del Nord)|Fort Bragg]], dove comandò una compagnia di elicotteri [[Boeing AH-64 Apache|Apache]]. Dopo aver conseguito un master in Ricerca Operativa presso il [[Georgia Institute of Technology]] nel 1998, venne assegnato come assistente professore del Dipartimento di Scienze Matematiche presso l'USMA. Gli altri corsi a cui partecipò durante la sua carriera militare furono l'Army Parachutist Course, il Jumpmaster Course dell'esercito, il Corso aviotrasportato tedesco, la Combined Arms Services Staff School e il Command and General Staff College.<ref name="Bio" />
=== Carriera alla NASA ===
Kimbrough iniziò a lavorare al [[Lyndon B. Johnson Space Center|Johnson Space Center]] della NASA come ingegnere nel settembre 2000. Venne assegnato alla Divisione delle Operazioni aeree a Ellington Field, dove lavorò come ingegnere delle simulazioni di volo sullo [[Shuttle Training Aircraft]] (STA).<ref name="Bio" />
Nel maggio del 2004 venne selezionato come candidato astronauta del [[NASA Astronaut Group 19|Gruppo 19]] dalla NASA. Due anni dopo completò l'[[addestramento astronautico|addestramento di base]] che includeva lezioni scientifiche e tecniche, formazione intensiva dei sistemi [[Space Shuttle|Shuttle]] e [[Stazione spaziale internazionale|ISS]], addestramento di volo sul [[Northrop T-38 Talon|T-38]] e corsi di sopravvivenza nell'acqua e nella giungla. Venne poi assegnato a incarichi tecnici nell'Ufficio Astronauti, mentre continuò l'addestramento in attesa di essere assegnato a future missioni spaziali. Dal giugno 2013 al giugno 2014 divenne capo della Divisione Test di integrazione dei veicoli (''Vehicle Integration Test Office'', VITO), oltre a ricoprire il ruolo di Capo della Divisione robotica per l'Ufficio degli astronauti. Al 2019 è capo della divisione VITO presso la Direzione delle Flight Operations Directorate (FOD) della NASA.<ref name="Bio" />
==== STS-126 ====
Partì per la sua prima missione il 14 novembre 2008 come specialista di missione dell'[[Space Shuttle Endeavour|Endeavour]] per la missione [[STS-126]]. Gli obiettivi principali della missione erano consegnare alla ISS un nuovo bagno, la cucina, due cuccette per gli astronauti, la macchina per esercizi ginnici ARED e un sistema di riciclaggio dell'acqua, al fine di permettere a sei astronauti di partecipare a missioni di lunga durata a bordo della ISS. Inoltre, con l'equipaggio della STS-126 partì anche l'astronauta [[Sandra Magnus]] per dare il cambio a [[Gregory Chamitoff]] dell'[[Expedition 17]]/[[Expedition 18|18]]. Durante la missione Kimbrough svolse due [[attività extraveicolare|attività extraveicolari]] (EVA), accumulando 12 ore e 52 minuti all'esterno della ISS.<ref name="Bio" />
==== Sojuz MS-02 (Expedition 49/50) ====
Tornò nello spazio otto anni dopo, il 19 ottobre 2016, a bordo della [[Sojuz MS-02]] con i cosmonauti [[Sergej Nikolaevič Ryžikov|Sergej Ryžikov]] e [[Andrej Borisenko]] per prendere parte alla [[Expedition 49]]/[[Expedition 50|50]]. Divenne [[Comandanti della Stazione spaziale internazionale|comandante]] della ISS una settimana dopo aver raggiunto la Stazione e rimase tale fino a quando partì quasi sei mesi dopo. Durante la Expedition 50, oltre a svolgere esperimenti scientifici, manutenzione della ISS e manovrare il [[Canadarm2]] per l'attracco dei veicoli cargo, Kimbrough effettuò quattro EVA, due con [[Peggy Whitson]] e due con [[Thomas Pesquet]], accumulando 26 ore in una singola Expedition. Fece ritorno sulla Terra il 10 aprile 2017, dopo 173 giorni di missione, atterrando nella territorio disabitato del [[Kazakistan]].<ref name="Bio" />
==== SpaceX Crew-2 (Expedition 65) ====
Alla fine di luglio 2020 venne assegnato come comandante della missione [[SpaceX Crew-2]] con il pilota [[Megan McArthur]] e gli specialisti di missione [[Thomas Pesquet]] e [[Akihiko Hoshide]].<ref name="SpX Crew-2">{{cita web|url=https://www.astronautinews.it/2020/08/nominato-lequipaggio-per-la-seconda-missione-operativa-di-spacex/|titolo=Nominato l'equipaggio per la seconda missione operativa di SpaceX|data=23 agosto 2020|autore=Vincenzo Chichi|sito=AstronautiNews|accesso=25 settembre 2020}}</ref> Il lancio è avvenuto il 23 aprile 2021 e durante la sua permanenza in orbita parteciperà alla missione di lunga durata [[Expedition 65]].
== Vita privata ==
Sposato con Robbie Lynn Nickels e hanno tre figli. Gli piace il baseball, il golf, fare sollevamento pesi e correre.
== Onorificenze ==
Riga 95 ⟶ 113:
}}
{{Onorificenze
|immagine=SpaceFltRib.
|nome_onorificenza=NASA Space Flight Medal
|collegamento_onorificenza=NASA Space Flight Medal
Riga 101 ⟶ 119:
}}
==
<references
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|
* {{cita web|url=http://www.spacefacts.de/bios/astronauts/english/kimbrough_robert.htm|titolo=Biografia sul sito Spacefacts|lingua=en}}
{{Box successione
|carica = [[Comandanti della Stazione spaziale internazionale|Comandante]] della [[Stazione
|immagine =
|periodo = 30 ottobre 2016 - 10 aprile 2017
|precedente = [[Anatolij Ivanišin]]
|successivo = [[Peggy Whitson]]
}}
{{NASA Astronaut Group 19}}▼
{{portale|astronautica|biografie}}
▲{{NASA Astronaut Group 19}}
[[Categoria:NASA Astronaut Group 19]]
| |||