RNF Racing: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m credo proprio che non sia così
Collegamenti esterni: Reimposto col cita web
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
 
(202 versioni intermedie di 44 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Team motociclismo
|Nome in breve=SICRNF Racing
|Logo=
|Logopx=
|Paese= MYS
|Categoria1=[[MotoGP]]
|Categoria2=[[Moto2]]MotoE
|Nome completo=CryptoData RNF
|Categoria3=[[Moto3]]
|Nome completo= Petronas Yamaha SRT
|Sede=
|Team manager=Mia SharizmanRazlan Razali
|Anno_dati=20192023
|Piloti1=21{{TA|25 - {{Bandiera|ITAESP}} [[FrancoRaúl MorbidelliFernández (motociclista)|Raúl Fernández]]}}<br />2088 - {{Bandiera|FRAPRT}} [[FabioMiguel QuartararoOliveira]]
|Piloti2=888 - {{Bandiera|MYSESP}} [[KhairulMika IdhamPérez]]<br />{{TA|19 - {{Bandiera|ITA}} [[Andrea Mantovani (motociclista)|Andrea PawiMantovani]]}}
|GommeMoto={{TA|[[MichelinAprilia RS-GP]] <small>('''[[MotoGP]]''')</small>}}<br />[[Dunlop]]Ducati V21L <small> ('''[[Moto2]]''' e '''[[Moto3MotoE]]''')</small>
|Piloti3=17 {{Bandiera|UK}} [[John McPhee (motociclista)|John McPhee]]<br />71 {{Bandiera|JPN}} [[Ayumu Sasaki]]
|MotoGomme=[[Yamaha YZR-M1Michelin]] <small>('''[[MotoGP]]''')<br />Kalexe Moto2 <small>('''[[Moto2MotoE]]''')<br />[[Honda NSF250R]] <small>('''[[Moto3]]''')
|Gomme=[[Michelin]] <small>('''[[MotoGP]]''')<br />[[Dunlop]] <small>('''[[Moto2]]''' e '''[[Moto3]]''')
|Piloti Campioni del Mondo1=
|Piloti Campioni del Mondo2=
Riga 21 ⟶ 19:
|Note=
}}
'''RNF Racing''' è stata una squadra [[motociclismo|motociclistica]] [[Malaysia|malese]] che ha corso nel [[motomondiale]].<ref>{{cita web|url=https://www.corsedimoto.com/motomondiale/motogp/cryptodata-rnf-fuori-motogp-ufficiale-aprilia-nuovo-team-satellite/|titolo=CryptoDATA RNF fuori dalla MotoGP, è ufficiale: Aprilia avrà un nuovo team satellite|autore=Matteo Bellan|editore=CdM Edizioni|data=27 novembre 2023|accesso=29 febbraio 2024}}</ref> Conosciuto fino al [[Motomondiale 2021|2021]] con la denominazione di Sepang Racing.<ref>{{Cita web|url=https://www.motogp.com/it/notizie/2021/09/17/il-sepang-racing-team-diventa-rnf-motogp-racing-dal-2022/392976|titolo=Il Sepang Racing Team diventa RNF MotoGP Racing dal 2022|editore=[[Dorna Sports]]|data=17 settembre 2021|accesso=25 dicembre 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://f1ingenerale.com/motogp-ufficiale-sepang-racing-team-cambia-nome-e-diventa-rnf-racing-withu-nuovo-sponsor-al-posto-di-petronas/|titolo=MotoGP ufficiale! Sepang Racing Team cambia nome e diventa RNF Racing. WithU nuovo sponsor al posto di Petronas|autore=Mattia Lisa|editore=F1Ingenerale|data=21 ottobre 2021|accesso=25 dicembre 2021}}</ref>
'''SIC Racing''' è una squadra di [[motociclismo]] che gareggia nel [[motomondiale]]. È di proprietà del [[circuito di Sepang]] a partire dal 2015.
 
==Storia==
===Moto2===
Ha debuttato nel motomondiale nel [[Motomondiale 2014|2014]] come Caterham Moto2 con una [[Suter MMX2]], per poi assumere l'attuale dizione nel [[Motomondiale 2015|2015]], quando è passato a gareggiare in [[Moto3]] con una [[KTM RC 250 GP]]. Nel [[Motomondiale 2016|2016]] si è passati a una [[Honda NSF250R]]. Nel [[Motomondiale 2018|2018]] ha corso in Moto3 e Moto2, in quest'ultima classe con una [[Kalex]].
La squadra ha esordito nel [[Motomondiale 2014|2014]] in [[Moto2]] con la denominazione di Caterham Moto2 con una Caterham Suter come motocicletta, terminando la stagione al terzo posto nella classifica costruttori. In particolare [[Johann Zarco]] chiude sesto in classifica piloti conquistando quattro piazzamenti a podio.<ref>{{Cita web|url=https://resources.motogp.com/files/results/2014/VAL/Moto2/RAC/worldstanding.pdf|titolo=Moto2 2014 - World Standings Classifications|data=9 novembre 2014|editore=[[Dorna Sports]]|lingua=en|accesso=15 dicembre 2019}}</ref> Il team torna a disputare questa categoria nel [[Motomondiale 2018|2018]] mettendo in pista un'unica Kalex Moto2 schierando come pilota il malese [[Zulfahmi Khairuddin]] (che viene poi sostituito a stagione in corso da [[Niki Tuuli]]). Nel [[Motomondiale 2019|2019]] l'unica [[Kalex]] è affidata al malese [[Khairul Idham Pawi]] che è costretto a saltare nove Gran Premi a causa della frattura del mignolo della mano destra e del polso destro rimediate nelle prove libere del Gran Premio di [[Gran Premio motociclistico di Spagna 2019|Spagna]]. In queste gare viene sostituito da [[Mattia Pasini]] e [[Jonas Folger]].<ref>{{Cita web|url=https://www.corsedimoto.com/in-pista/motomondiale/moto2-pasini-ko-petronas-folger-pawi/|titolo=Moto2: Pasini infortunato, Petronas sceglie Folger per Pawi|autore=Diana Tamantini|editore=CdM Editore|data=6 giugno 2019|accesso=16 dicembre 2019}}</ref> A partite dal Gran Premio di [[Gran Premio motociclistico di San Marino e della Riviera di Rimini 2019|Misano]] [[Adam Norrodin]] subentra come pilota titolare fino al termine della stagione. Nel [[Motomondiale 2020|2020]] i piloti titolari sono [[Jake Dixon]] e [[Xavi Vierge]], il team chiude al decimo posto in classifica a squadre.<ref>{{Cita web|url=https://resources.motogp.com/files/results/2020/POR/Moto2/RAC/worldstanding.pdf|titolo=Moto2 2020 - Championship Standings|editore=[[Dorna Sports]]|data=22 novembre 2020|lingua=en|accesso=25 dicembre 2020}}</ref> Nel [[Motomondiale 2021|2021]] viene confermata la coppia di piloti della stagione precedente. L'unico podio in categoria lo ottiene Vierge al Gran Premio di [[Gran Premio motociclistico di Catalogna 2021|Catalogna]]. Il campionato si conclude all'ottavo posto in classifica a squadre.
 
===Moto3===
Nel [[Motomondiale 2019|2019]] debutta in [[MotoGP]], prendendo il posto del [[Ángel Nieto Team]], con una [[Yamaha YZR-M1]], affidata a [[Franco Morbidelli]] e [[Fabio Quartararo]].
Nel [[Motomondiale 2015|2015]] il team cambia nome in SIC Racing ed esordisce in [[Moto3]] con delle [[KTM RC 250 GP]], [[Jakub Kornfeil]] e [[Zulfahmi Khairuddin]] sono i piloti titolari. Kornfeil ottiene due piazzamenti a podio. Nel [[Motomondiale 2016|2016]] viene riconfermato Kornfeil e viene ingaggiato [[Adam Norrodin]]. Da questa stagione il team corre con delle [[Honda NSF250R]] e, in occasione del Gran Premio di [[Gran Premio motociclistico della Malesia 2016|Malesia]], taglia il traguardo al secondo posto con Kornfeil.<ref>{{Cita web|url=https://resources.motogp.com/files/results/2016/MAL/Moto3/RAC/Classification.pdf|titolo=Moto3 2016 Malesia - Race Classifications|data=30 ottobre 2016|editore=[[Dorna Sports]]|lingua=en|accesso=16 dicembre 2019}}</ref> Nel [[Motomondiale 2017|2017]] Norrodin viene confermato e gli viene affiancato [[Ayumu Sasaki]] che sostituisce Kornfeil. Inoltre nel [[Gran Premio motociclistico della Malesia 2017|GP Malesia 2017]] viene schierato Kasma Daniel Kasmayudin come [[Wild card (sport)|wild card]], che colleziona un ritiro. Nel [[Motomondiale 2018|2018]], vengono riconfermati entrambi i piloti del 2017, con Norrodin che viene però sostituito da Izam Ikmal in occasione dell'[[Gran Premio motociclistico della Comunità Valenciana 2018|ultimo GP stagionale]]. Nel [[Motomondiale 2019|2019]] la coppia di piloti titolari è composta dal confermato Sasaki e da [[John McPhee (motociclista)|John McPhee]] che, in occasione del Gran Premio di [[Gran Premio motociclistico di Francia 2019|Francia]], ottiene la prima vittoria per il team nel contesto del Motomondiale. Nel [[Motomondiale 2020|2020]] al confermato McPhee viene affiancato il malese [[Khairul Idham Pawi]]. La stagione si chiude all'ottavo posto in classifica a squadre. Nel [[Motomondiale 2021|2021]] viene nuovamente confermato McPhee e al suo fianco corre [[Darryn Binder]]. Entrambi i piloti riescono a salire almeno una volta sul podio portando il team al quinto posto in classifica a squadre.
 
===MotoGP===
==Risultati nel motomondiale==
[[File:Fabio Quartararo 2019 Misano (cropped).jpeg|thumb|[[Fabio Quartararo]] in sella alla [[Yamaha YZR-M1|YZR-M1]] del team Petronas Yamaha SRT al [[Gran Premio motociclistico di San Marino e della Riviera di Rimini 2019|Gran Premio di San Marino e della Riviera di Rimini 2019]].]]
''Il punteggio finale è dato dalla somma dei punti ottenuti da piloti titolari e sostitutivi e la posizione finale si riferisce al team e non al costruttore.''
 
{{RisMotoTeam|2|Anno=2019|Moto=Yamaha YZR-M1|Gomme=Michelin|P1=Franco Morbidelli|P2=Fabio Quartararo|A1=11|A2=Rit|A3=|A4=|A5=|A6=|A7=|A8=|A9=|A10=|A11=|A12=|A13=|A14=|A15=|A16=|A17=|A18=|A19=|B1=16|B2=8|B3|B4=|B5=|B6=|B7=|B8=|B9=|B10=|B11=|B12=|B13=|B14=|B15=|B16=|B17=|B18=|B19=|Punti=13|Pos=|LEG=1}}
Nel [[Motomondiale 2019|2019]] il team malese debutta in [[MotoGP]] con delle [[Yamaha YZR-M1]] schierando come piloti [[Franco Morbidelli]],<ref>{{Cita web|autore=Matteo Aglio|url=https://www.gpone.com/it/2018/08/24/motogp/una-yamaha-ufficiale-per-morbidelli-nel-2019.html|titolo=MotoGP, una Yamaha ufficiale per Morbidelli nel 2019|sito=gpone.com|data=24 agosto 2018|editore=Buffer Overflow S.r.l.|accesso=15 dicembre 2019}}</ref> campione [[Motomondiale 2017|2017]] della [[Moto2]] e [[Fabio Quartararo]]. Morbidelli chiude al decimo posto in classifica piloti con 115 punti mentre Quartararo ottiene il titolo di miglior esordiente conquistando diversi piazzamenti a podio e [[pole position]].<ref>{{Cita web|url=https://resources.motogp.com/files/results/2019/VAL/MotoGP/rookieirtacup.pdf|titolo=MotoGP 2019 - Rookie of the year Classification|data=17 novembre 2019|editore=[[Dorna Sports]]|lingua=en|formato=pdf|accesso=15 dicembre 2019}}</ref> Nel [[Motomondiale 2020|2020]] SIC Racing si schiera con gli stessi piloti della stagione precedente che conquistano tre Gran Premi ciascuno consentendogli di chiudere al secondo posto in classifica a squadre.
 
Dal [[Motomondiale 2021|2021]] i piloti sono il nuovamente confermato Morbidelli e Valentino Rossi, che arriva dal team Yamaha Factory in sostituzione di Quartararo che ha fatto il percorso inverso. Morbidelli ottiene l'unico podio stagionale per il team in questa classe al Gran Premio di [[Gran Premio motociclistico di Spagna 2021|Jerez]] prima di un lungo infortunio e del definitivo passaggio al team [[Yamaha Racing]] in sostituzione di [[Maverick Viñales]]. Morbidelli viene sostituito a turno da [[Garrett Gerloff]],<ref>{{Cita web|url=https://motosprint.corrieredellosport.it/news/motomondiale/moto-gp/2021/06/23-4409100/motogp_garrett_gerloff_sostituira_franco_morbidelli_ad_assen/|titolo=MotoGP: Garrett Gerloff sostituirà Franco Morbidelli ad Assen|autore=Christian Caramia|editore=Conti Editore S.r.l.|data=23 giugno 2021|accesso=25 dicembre 2021}}</ref> [[Cal Crutchlow]] e [[Jake Dixon]] prima di ingaggiare il sostituto definitivoː [[Andrea Dovizioso]].<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Moto/moto-GP/22-09-2021/motogp-andrea-dovizioso-suo-ritorno-non-sono-vecchio-il-mondiale-4201367946204.shtml|data=22 settembre 2021|editore=RCS MediaGroup S.p.A.|titolo=Andrea Dovizioso e il suo ritorno: "Non sono vecchio per il Mondiale"|accesso=13 settembre 2023|autore=Paolo Ianieri}}</ref> La stagione, che vede l'addio alle corse di Valentino Rossi, si conclude al decimo posto in classifica a squadre.<ref>{{cita web|url=https://resources.motogp.com/files/results/2021/VAL/MotoGP/RAC/worldstanding.pdf|data=14 novembre 2021|editore=[[Dorna Sports]] S.L.|lingua=en|titolo=MotoGP 2021 - World Championship Classification|accesso=25 dicembre 2021}}</ref> Nel [[Motomondiale 2022|2022]] al confermato Dovizioso viene affiancato l'esordiente [[Darryn Binder]], proveniente dalla [[Moto3]]. Dovizioso, alla vigilia del [[Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 2022|Gran Premio di Gran Bretagna]], annuncia il ritiro dalle competizioni motociclistiche a termine del Gran Premio di San Marino.<ref>{{Cita web|url=https://www.motogp.com/it/notizie/2022/08/04/dovizioso-annuncio-a-sorpresa-si-ritira-dopo-misano/429649|titolo=Dovizioso, annuncio a sorpresa: si ritira dopo Misano|editore=[[Dorna Sports]] S.L.|data=4 agosto 2022|accesso=30 ottobre 2022}}</ref> Il suo posto in squadra, per le ultime sei gare stagionali, viene preso da [[Cal Crutchlow]].<ref>{{cita web|url=https://motosprint.corrieredellosport.it/news/motomondiale/moto-gp/2022/09/15-5713106/motogp_aragon_crutchlow_non_ho_aspettative_ma_sara_un_periodo_tosto_|titolo=MotoGP Aragon, Crutchlow: “Non ho aspettative, ma sarà un periodo tosto"|editore=Conti Editore S.r.l.|data=16 settembre 2022|autore=Serena Zunino|accesso=27 novembre 2022}}</ref> Il campionato si conclude all'undicesimo posto in classifica a squadre.<ref>{{cita web|url=https://resources.motogp.com/files/results/2022/VAL/MotoGP/RAC/worldstanding.pdf|titolo=MotoGP 2022 - World Championship Classification|lingua=en|data=6 novembre 2022|editore=Dorna Sports S.L.|accesso=27 novembre 2022}}</ref>
 
Nel [[Motomondiale 2023|2023]] il team RNF cambia moto: infatti, in occasione del [[Gran Premio motociclistico d'Italia 2022]], il team malese annuncia l'accordo con [[Aprilia Racing|Aprilia]] a partire dalla stagione successiva, mettendo quindi fine alla collaborazione con [[Yamaha Racing|Yamaha]] dopo quattro stagioni.<ref>{{cita web|url=https://www.formulapassion.it/motorsport/moto/motogp-ufficiale-il-team-rnf-passa-ad-aprilia-nel-2023-mercato-rins-vietti|titolo=MotoGP / Ufficiale: il team RNF passa ad Aprilia nel 2023|autore=Marco Belloro|editore=GEDI Digital S.r.l.|data=27 maggio 2023|accesso=10 dicembre 2023}}</ref> In team guidato da Razali diventa quindi il primo team clienti della casa di Noale nella storia della MotoGP e cambia entrambi i piloti: sono il portoghese [[Miguel Oliveira]] e lo spagnolo [[Raúl Fernández (motociclista)|Raúl Fernández]] (provenienti entrambi da [[KTM Factory Racing|KTM]]) a sostituire i partenti Crutchlow (rimasto in Yamaha come collaudatore) e Binder (passato alla [[Moto2]]). Entrambi i piloti conquistano qualche piazzamento a ridosso del podio e il campionato si conclude all'ottavo posto nella classifica a squadre.<ref>{{cita web|url=https://resources.motogp.com/files/results/2023/VAL/MotoGP/RAC/worldstanding.pdf|titolo=MotoGP 2023 - World Championship Classification|lingua=en|data=26 novembre 2023|editore=Dorna Sports S.L.|accesso=10 dicembre 2023}}</ref>
 
===MotoE===
Il team, con la denominazione di One Energy Racing, prende parte alla stagione inaugurale della Coppa del Mondo di [[MotoE]]: il [[Motomondiale 2019|2019]]. Viene messa in pista un'unica Energica Ego affidata a [[Bradley Smith]].<ref>{{Cita web|autore=Haydn Cobb|url=https://www.crash.net/motogp/news/909801/1/smith-confirmed-sicbacked-one-energy-racing-motoe|titolo=MotoGP: Smith confirmed with SIC-backed One Energy Racing in MotoE|data=5 novembre 2018|accesso=15 dicembre 2019|editore=Crash Media Group|lingua=en}}</ref> L'inglese disputa una stagione regolare: raccoglie sempre punti e il podio in quattro gare su sei andando a chiudere secondo in classifica piloti.<ref>{{cita web|url=https://resources.motogp.com/files/results/2019/VAL/MotoE/RAC2/worldstanding.pdf|titolo=MotoE 2019 - World Cup Classification|editore=[[Dorna Sports]]|lingua=en|data=17 novembre 2019|accesso=16 dicembre 2019}}</ref> Nel [[Motomondiale 2020|2020]] assunse il nome di WhithU Motorsport. In questa stagione a sostituire Smith, chiamato a guidare l'[[Aprilia Racing|Aprilia]] MotoGP di [[Andrea Iannone]],<ref>{{Cita web|url=https://www.motociclismo.it/aprilia-bradley-smith-sostituisce-iannone-motogp-2020-76685|titolo=Apriliaː Bradley Smith correrà al posto di Iannone|data=27 giugno 2020|autore=Nicolas Patrini|editore=Edisport Editoriale S.r.l.|accesso=25 dicembre 2020}}</ref> è [[Jakub Kornfeil]] che chiude al diciottesimo posto in classifica.
 
Nel campionato [[Motomondiale 2021|2021]] la squadra tornò ad adottare il nome One Energy Racing già utilizzato nel 2019. Venne ingaggiato il pilota brasiliano [[Eric Granado]]. Nel GP di [[Gran Premio motociclistico di Francia 2021|Francia]] con Granado, la squadra ottenne la prima vittoria nella classe elettrica. Granado vince ancora ad [[Gran Premio motociclistico d'Olanda 2021|Assen]] e termina la stagione al quarto posto in classifica. Nel [[Motomondiale 2022|2022]] il team si schiera con la coppia di piloti composta da [[Niccolò Canepa]] e [[Bradley Smith]], quest'ultimo costretto a saltare gran parte della stagione per un infortunio rimediato in una gara endurance venendo sostituito da [[Andrea Mantovani (motociclista)|Andrea Mantovani]] e [[Lukas Tulovic]].<ref>{{Cita web|url=https://www.chepoker.it/bradley-smith-moto-24h-le-mans-ospedale/|titolo=Dramma alla 24h di Le Mans, incidente per Bradley Smith: ecco come sta|data=17 aprile 2022|autore=Francesco Domenighini|editore=MrShare S.r.l.|accesso=11 settembre 2022}}</ref> La stagione si conclude con Canepa al settimo posto in classifica (con un podio conquistato in [[Gran Premio motociclistico di Francia 2022|Francia]]) e Smith diciottesimo.<ref>{{Cita web|url=https://resources.motogp.com/files/results/2022/RSM/MotoE/RAC2/worldstanding.pdf|titolo=MotoE 2022 - World Cup Classification|data=4 settembre 2022|editore=Dorna Sports S.L.|lingua=en|accesso=11 settembre 2022}}</ref> Nel [[Motomondiale 2023|2023]] il team cambia entrambi i pilotiː schiera infatti l'esordiente [[Mika Pérez]] e [[Andrea Mantovani (motociclista)|Andrea Mantovani]]. Pérez chiude quindicesimo mentre Mantovani, autore di due vittorie, chiude all'ottavo posto.<ref name=Std>{{Cita web|url=https://resources.motogp.com/files/results/2023/RSM/MotoE/RAC2/worldstanding.pdf|titolo=MotoE 2023 - World Championship Classification|data=9 settembre 2023|editore=Dorna Sports S.L.|lingua=en|accesso=13 settembre 2023}}</ref> La prima edizione della classifica a squadre vede RNF chiudere al settimo posto.<ref name=Std/>
 
==Risultati nelin motomondialeMotoGP==
''IlI punteggiopunti finalee èil datorisultato dallafinale sono la somma dei punti ottenuti da entrambi i piloti titolari(diversamente edalla sostitutiviclassifica costruttori) e lail posizionerisultato finale si riferisce al team e non al costruttore.''
{{RisMotoTeam|2|Anno=2019|Ritiro=2023|Moto=Yamaha YZR-M1|Gomme=Michelin|P1=[[Franco Morbidelli]]|P2=[[Fabio Quartararo]]|A1=11|A2=Rit|A3=5|A4=7|A5=7|A6=Rit|A7=Rit|A8=5|A9=9|A10=Rit|A11=10|A12=5|A13=5|A14=Rit|A15=6|A16=6|A17=11|A18=6|A19=Rit|B1=16|B2=8|B3=7|B4=Rit|B5=8|B6=10|B7=2|B8=3|B9=Rit|B10=7|B11=3|B12=Rit|B13=2|B14=5|B15=2|B16=2|B17=Rit|B18=7|B19=2|Punti=13307|Pos=|LEG=14}}
{{RisMotoTeam|2|Anno=2020|Ritiro=2023|Moto=Yamaha YZR-M1|Gomme=Michelin|P1=[[Fabio Quartararo]]|P2=[[Franco Morbidelli]]|A1=NE|A2=1|A3=1|A4=7|A5=8|A6=13|A7=Rit|A8=4|A9=1|A10=9|A11=18|A12=8|A13=14|A14=Rit|A15=14|B1=NE|B2=5|B3=Rit|B4=2|B5=Rit|B6=15|B7=1|B8=9|B9=4|B10=Rit|B11=6|B12=1|B13=11|B14=1|B15=3|Punti=248<ref>Penalità di 37 punti per modifiche non consentite ai motori.</ref>|Pos=2}}
{{RisMotoTeam|6|Anno=2021|Ritiro=2023|Moto=Yamaha YZR-M1|Gomme=Michelin|P1=[[Franco Morbidelli]]|P2=[[Garrett Gerloff]]|P3=[[Cal Crutchlow]]|P4=[[Jake Dixon]]|P5=[[Andrea Dovizioso]]|P6=[[Valentino Rossi]]|A1=18|A2=12|A3=4|A4=3|A5=16|A6=16|A7=9|A8=18|A9=Inf|A10=Inf|A11=Inf|A12=Inf|A13=Inf|B9=17|C10=17|C11=17|D12=19|D13=Rit|E14=21|E15=13|E16=13|E17=14|E18=12|F1=12|F2=16|F3=Rit|F4=17|F5=11|F6=10|F7=Rit|F8=14|F9=Rit|F10=13|F11=8|F12=18|F13=19|F14=17|F15=15|F16=10|F17=13|F18=10|Punti=96|Pos=10}}
{{RisMotoTeam|3|Anno=2022|Ritiro=2023|Moto=Yamaha YZR-M1|Gomme=Michelin|P1=[[Andrea Dovizioso]]|P2=[[Darryn Binder]]|P3=[[Cal Crutchlow]]|A1=14|A2=Rit|A3=20|A4=15|A5=11|A6=17|A7=16|A8=20|A9=Rit|A10=14|A11=16|A12=16|A13=15|A14=12|B1=16|B2=10|B3=18|B4=22|B5=17|B6=Rit|B7=17|B8=16|B9=12|B10=Rit|B11=Rit| B12=20|B13=Rit|B14=16|B15=18|B16=Rit|B17=21|B18=14|B19=Rit|B20=Rit|C15=14|C16=15|C17=19|C18=13|C19=12|C20=16|Punti=37|Pos=11}}
{{RisMotoTeam|3|Anno=2023|Ritiro=2023|Moto=Aprilia RS-GP|Gomme=Michelin|Classe=[[MotoGP]]|P1=[[Raúl Fernández (motociclista)|Raúl Fernández]]|P2=[[Miguel Oliveira]]|P3=[[Lorenzo Savadori]]|A1=Rit|A2=14|A3=Rit|A4=15|A5=Inf|A6=17|A7=15|A8=12|A9=10|A10=Rit|A11=Rit|A12=8|A13=10|NA13=<sup>'''9'''</sup>|A14=9|A15=13|A16=16|A17=15|A18=Rit|A19=17|A20=5|B1=Rit|NB1=<sup>'''7'''</sup>|B2=Inf|B3=5|NB3=<sup>'''7'''</sup>|B4=Rit|NB4=<sup>'''5'''</sup>|B5=Inf|B6=Rit|B7=10|B8=Rit|B9=4|B10=Rit|B11=5|NB11=<sup>'''6'''</sup>|B12=6|B13=12|B14=18|B15=12|B16=13|B17=Rit|B18=Rit|B19=Inf|B20=Inf|C5=12|C20=13|Punti=134|Pos=8|LEG=1}}
 
== Note ==
<references/>
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|url=https://www.sepangracingteam.com/|titolo=Sito Ufficiale|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210928064257/https://www.sepangracingteam.com/|data=28 settembre 2021|lingua=en}}
*[http://www.sicracingteam.com/ Sito ufficiale]
 
{{Portale|moto|sport}}
{{Team e piloti MotoGP}}
{{Portale|moto|sport}}
 
[[Categoria:Team del Motomondiale]]