Karel Podgornik: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
|||
(18 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
|immagine=
|didascalia =
|carica = [[
|mandatoinizio =
|mandatofine =
|legislatura =
|gruppo parlamentare =
|coalizione =[[Liste di slavi e di tedeschi]]
Riga 13:
|tipo nomina =
|incarichi =
|sito ={{Deputati Regno}}
|partito =Concentrazione Slovena
|titolo di studio =Laurea in giurisprudenza
|alma mater =[[Università di Graz]]
Riga 22 ⟶ 21:
}}
{{Bio
|Nome = Karel
|Cognome = Podgornik
|PostCognomeVirgola = italianizzato in ''Carlo Podgornik''
|Sesso =
|LuogoNascita = Chiapovano
|GiornoMeseNascita = 16 febbraio
|AnnoNascita =
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte = 28 gennaio
|AnnoMorte = 1962
|Attività = politico
|Attività2 = antifascista
|Epoca = 1900
|Nazionalità = italiano |PostNazionalità = di etnia slovena eletto alla [[Camera dei deputati del Regno d'Italia|Camera dei deputati]] (1921-24) in rappresentanza degli sloveni della [[Venezia Giulia]]
}}
==Biografia==
Nato nell'allora frazione di [[Gorizia]] di [[Chiapovano]] nel [[Litorale austriaco]], dopo aver terminato il ginnasio a Gorizia nel [[1898]], studiò legge all'[[Università di Graz]], che completò nel [[1904]]. Nello stesso anno, entrò nello studio dell'avvocato Tume a Gorizia. Poco dopo iniziò la carriera politica
Nelle [[elezioni politiche italiane del 1921|elezioni politiche del 1921]] fu eletto deputato nelle [[Liste di slavi e di tedeschi]] e da deputato fu membro della Commissione per gli affari interni.
In occasione dell'[[Invasione della Jugoslavia|attacco dell'Italia in Jugoslavia nel 1941]], fu imprigionato nel campo di [[Urbisaglia]] vicino a [[Macerata]] e successivamente nel carcere di Gorizia. Nel [[1942]]
▲In occasione dell'[[Invasione della Jugoslavia|attacco dell'Italia in Jugoslavia nel 1941]], fu imprigionato nel campo di [[Urbisaglia]] vicino [[Macerata]] e successivamente nel carcere di Gorizia. Nel [[1942]], si unì al [[Fronte di Liberazione del Popolo Sloveno]] (OF). Nel [[1947]] fu eletto primo presidente del Fronte democratico sloveno di [[Gorizia]]. A causa di attacchi da parte di nazionalisti italiani, dovette partire per la [[Jugoslavia]] nel [[1947]] e visse a [[Salcano]] negli ultimi anni.
==Voci correlate==
*[[Giuseppe Lavrencic]]
Riga 54:
*[[Liste di slavi e di tedeschi]]
*[[Fronte di Liberazione del Popolo Sloveno]]
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{sl}} [http://www.primorci.si/osebe/podgornik-karel-(karol)/1115/ Biografia di Karel Podgornik su Primorci.si]
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|politica}}
[[Categoria:Studenti dell'Università di Graz]]
[[Categoria:Minoranza linguistica slovena d'Italia]]
[[Categoria:
|