Enrico II di Meclemburgo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione e modifiche minori
 
(19 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Monarca
|nome = Enrico II di Meclemburgo
|immagine =
|legenda =
|stemma = Wappen Mecklenburg 2.svg
|titolo = [[Meclemburgo|Signore di [[Meclemburgo]]
|sottotitolo =
|regno = 1275[[1289]] -1298 [[1299]]<br/>[[1302]] - [[1329]]
|incoronazione =
|investitura =
|predecessore = [[EnricoNicola IIII di Meclemburgo|Nicola III]] (I) <br/>
[[Enrico I di Meclemburgo|Enrico I]] (II)
|erede =
|successore = [[Alberto II di Meclemburgo]]<br>[[Giovanni I di Meclemburgo-Stargard]]
Riga 16 ⟶ 17:
|onorificenze =
|altrititoli =
|data di nascita = dopo il [[1265]]
|luogo di nascita =
|data di morte = 21 gennaio [[1329]]
|luogo di morte =
|sepoltura =
Riga 24 ⟶ 25:
|casa reale = [[Sovrani di Meclemburgo|Casato di Meclemburgo]]
|dinastia =
|padre = [[Enrico I di Meclemburgo]]
|madre = Anastasia di Pomerania
|figli =
|religione = cristiana[[Cristianesimo]]
}}
{{Bio
| Nome = Enrico II di Meclemburgo
| Cognome =
| PostCognome = detto ''il Leone''
| Sesso = M
| LuogoNascita =
| GiornoMeseNascita = dopo il 14 aprile
| AnnoNascita = 1266dopo il [[1265]]
| LuogoMorte =
| GiornoMeseMorte = 21 gennaio
| AnnoMorte = 1329
|Epoca = 1200
| Attività = nobile
| EpocaEpoca2 = 12001300
| Epoca2Attività = 1300nobile
| Nazionalità = tedesco
| FineIncipit = fu signore delldi [[Meclemburgo]]
| Categorie = no
| FineIncipit = fu signore dell [[Meclemburgo]]
}}
 
== Una vita di guerreBiografia ==
Enrico nacqueera dopofiglio il 14 aprile [[1266]] dadi [[Enrico I di Meclemburgo]] e dadi [[Sovrani di Pomerania|Anastasia di Pomerania]].
 
Quando Enrico e suo fratello erano ancora ragazzi il padre venne preso prigioniero durante una crociata, così dal [[1275]] fino al [[13021298]] egli resse il ducato dapprima con il solo ausilio dello zio [[Nicola III]] (dopo il [[1230]]-8 giugno [[1289]] o [[1290]]) e della madre e poi, dal [[1283]] fu reggente insieme al fratello Johann III di Meclemburgo (dopo il [[1266]]-27 maggio [[1289]]). Enrico I fece ritorno nel Meclemburgo solo nel 1298 e nel 1299 riprese formalmente il suo regno, anche se probabilmente abbandonò gli affari del governo a Enrico II.<ref name=Fromm>Fromm, ''Op. citata'', pag. 541</ref> Dopo la morte del padre avvenuta nel [[1302]] Enrico divenne infine l'unico signore del Meclemburgo.
Enrico nacque dopo il 14 aprile [[1266]] da [[Enrico I di Meclemburgo]] e da Anastasia di Pomerania.
 
Nei primi anni di regno Enrico portò avanti un'infruttuosa guerra contro [[Nicola II di Werle]] (prima del [[1275]]-18 febbraio [[1316]]) in merito alla successione di Enrico (morto 8 ottobre [[1291]]), zio paterno di Nicola.
Quando Enrico e suo fratello erano ancora ragazzi il padre venne preso prigioniero durante una crociata, così dal [[1275]] fino al [[1302]] egli resse il ducato dapprima con il solo ausilio dello zio Nicola III (dopo il [[1230]]-8 giugno [[1289]] o [[1290]]) e della madre e poi, dal [[1283]] fu reggente insieme al fratello Johann III di Meclemburgo (dopo il [[1266]]-27 maggio [[1289]]). Dopo la morte del padre avvenuta nel [[1302]] Enrico divenne infine l'unico signore del Meclemburgo.
 
Nel [[1299]] invece suo cognato Alberto III, margravio di Brandeburgo ([[1250]] circa-fra il 19 novembre e il 4 dicembre [[1300]]) vendette ad Enrico la signoria di Stargard, che suo padre Alberto aveva promesso in dote alla figlia Beatrice, diventata moglie di Enrico nel [[1292]].
 
Nei primi anni di regno Enrico portò avanti un'infruttuosa guerra contro [[Nicola II di Werle]] (prima del [[1275]]-18 febbraio [[1316]]) in merito alla successione di Enrico (morto 8 ottobre [[1291]]), zio paterno di Nicola.
Nel [[1299]] invece suo cognato Alberto III, margravio di Brandeburgo ([[1250]] circa-fra il 19 novembre e il 4 dicembre [[1300]]) vendette ad Enrico la signoria di Stargard, che suo padre Alberto aveva promesso in dote alla figlia Beatrice, diventata moglie di Enrico nel [[1292]].
Nel [[1304]] venne anche siglato un trattato fra le due famiglie secondo il quale tale signoria sarebbe comunque rimasta ad Enrico, ma quando Beatrice morì nel [[1314]] senza aver partorito figli maschi il Brandeburgo chiese che Stargard tornasse a loro. Da questa disputa nacque una guerra fra le due famiglie.
 
Riga 63 ⟶ 64:
 
Nel [[1310]] un'altra guerra, questa volta fra le città di [[Wismar]] e Rostock scoppiò quando la prima rifiutò di ospitare le nozze fra Matilda, primogenita di Enrico, e Ottone III, duca di Brunswick-Lüneburg. Alla fine Enrico scelse come propria residenza la città di Stargard e il matrimonio venne celebrato lì, ma egli non rinunciò ai suoi progetti di conquista: nel [[1311]] sottomise Wismar e l'anno seguente, il 15 dicembre [[1312]], anche Rostock fu costretta a capitolare, nonostante la fiera resistenza.
Nel [[1313]], mentre Enrico era in pellegrinaggio presso il borgo di [[Castelmola]] la città insorse nuovamente, ma il 12 gennaio [[1314]] Enrico la ricnoquistòriconquistò nuovamente.
 
Nel [[1314]] sua moglie Beatrice morì e l'anno seguente esplose un conflitto fra la famiglia di Enrico e quella della moglie in merito ad alcune terre incluse nella sua dote. Brandeburgo era ora retta dal margravio Valdemaro ([[1280]]circa-14 agosto [[1319]]), che occupò la città di Stargard, oggetto della disputa. Enrico la pose immediatamente sotto assedio, ma dovette rinunciare nel luglio [[1316]]; tuttavia l'anno seguente egli riuscì ad avere ragione di Valdemaro e con il trattato di Templin del 25 novembre [[1317]] Stargard fu di nuovo sua.
 
Due anni dopo Valdemaro morì ed Enrico ne approfittò per prendere le terre di [[Circondario del Prignitz|Prignitz]] e [[Uckermark (regione)|Uckermark]]. Nel [[1323]] Rostock si rivoltò ancora e ancora una volta Enrico la riconquistò, cogliendo anche l'occasione per siglare un trattato di pace con [[Cristoforo II di Danimarca]] che, oltre alla signoria di Rostock, gli assegnò anche quelle di [[Gnoien]] e [[Schwaan]].
Nel [[1323]] Rostock si rivoltò ancora e ancora una volta Enrico la riconquistò, cogliendo anche l'occasione per siglare un trattato di pace con [[Cristoforo II di Danimarca]] che, oltre alla signoria di Rostock, gli assegnò anche quelle di [[Gnoien]] e [[Schwaan]].
 
I margravi del Brandeburgo continuvano ad avanzare pretese sulle terre conquistate qualche anno prima da Enrico; il nuovo margravio [[Ludovico V di Baviera]], rappresentato dal proprio reggente Bertoldo VII, conte di Henneberg-Schleusingen ([[1272]]-13 aprile [[1340]]), riuscì a riportarle entro i propri domini ed Enrico alla fine fu costretto a siglare uno trattato per lui sfavorevole, il 24 maggio [[1325]]. In quello stesso anno venne a mancare Vitislav III, principe di [[Rügen]], terra su cui avevano mire sia il Meclemburgo sia la [[Pomerania]]; fu quest'ultima ad avere la meglio e nel trattato siglato il 27 giugno [[1328]] Enrico fu costretto a riconoscere alla Pomerania anche un risarcimento monetario.
In quello stesso anno venne a mancare Vitislav III, principe di [[Rügen]], terra su ci avevavno mire sia il Meclemburgo sia la [[Pomerania]]; fu quest'ultima ad avere la meglio e nel trattato siglato il 27 giugno [[1328]] Enrico fu costretto a riconoscere alla Pomerania anche un risarcimento monetario.
 
Dopo quest'ultimo episodio Enrico non visse ancora a lungo: morì infatti il 21 gennaio [[1329]].
Riga 84 ⟶ 83:
* Anastasia ([[1317]]-[[1321]])
* [[Alberto II di Meclemburgo]]
* Agnes ([[1320]]-[[1340]]), che sposò Nicholas[[Nicola III di Werle]] (dopo il [[1311]] prima del [[1337]]-fra il 10 agosto [[1360]] e il 1º agosto [[1361]])
* [[Giovanni I di Meclemburgo-Stargard]]
* Beatrix ([[1324]]-5 agosto [[1399]])
 
In terze nozze Enrico sposò Agnes di Lindow-Ruppin (morta dopo il 30 luglio [[1343]]), da quest'unione non nacquero figli
 
== Ascendenza ==
{{Ascendenza
|1 = Enrico II di Meclemburgo
|2 = [[Enrico I di Meclemburgo]]
|3 = [[Anastasia di Pomerania]]
|4 = [[Giovanni I di Meclemburgo]]
|5 = Liutgarda di Henneberg
|6 = [[Barnim I di Pomerania]]
|7 = Marianna
|8 = [[Enrico Borwin II di Meclemburgo]]
|9 = [[Kristina di Svezia]]
|10 = Poppo VII di Henneberg
|12 = Boghislao II di Pomerania
|13 = Miroslawa di Pomerelia
|16 = [[Enrico Borwin I di Meclemburgo]]
|18 = [[Sverker II di Svezia]]
}}
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* {{cita web|titolo= Mecklenburg|autore= Helge Bei der Wieden|editore= Bayerischen Staatsbibliothek|url= https://www.deutsche-biographie.de/sfz59704.html#top|lingua= de}}
* {{cita pubblicazione|titolo= Stammtafeln des Großherzoglichen Hauses von Meklenburg |rivista= Jahrbücher des Vereins für Mecklenburgische Geschichte und Altertumskunde|autore= Friedrich Wigger|volume= Band 50 (1885)|editore= Duncker & Humblot, Leipzig 1876|url= http://mvdok.lbmv.de/mjbrenderer?id=mvdok_document_00002930|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20120703003253/http://portal.hsb.hs-wismar.de/pub/lbmv/mjb/jb050/350367779.html|pp= 111-146|urlmorto= no|lingua= DE}}
* {{cita pubblicazione|titolo= Henry I (Prince of Mecklenburg)|autore=Ludwig Fromm|rivista= Allgemeine Deutsche Biographie (ADB). Band 11|editore= Wikisource|url= https://de.wikisource.org/wiki/ADB:Heinrich_I._(F%C3%BCrst_von_Mecklenburg)|lingua=de}}
 
== Altri progetti ==