Toronto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Refuso |
|||
| (151 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Toronto
|Nome ufficiale = {{en}}City of Toronto
|Panorama =
|Didascalia = Skyline di Toronto
|Voce stemma = Stemma di Toronto
|Stato = CAN
|Grado amministrativo = 3
|Tipo = municipalità di livello singolo
|Divisione amm grado 1 = Ontario
|
|Amministratore locale = Olivia Chow
|Partito = [[Nuovo Partito Democratico]]
|Data elezione =
|Lingue ufficiali =
Riga 21 ⟶ 22:
|Superficie = 630
|Note superficie =
|Abitanti =
|Note abitanti = {{cita web|lingua=en||url=
|Aggiornamento abitanti =
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
Riga 35 ⟶ 36:
|Festivo =
|Raggruppamento =
|Soprannome = T.O., T-Dot, Hogtown, The Queen City, Toronto the Good, The City Within a Park, the six
|Motto = Diversity Our Strength
|Mappa =
|Didascalia mappa =
}}
'''Toronto''' ([[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]: {{IPA|[təˈɹɒntoʊ̯]|en}}; <small>pronuncia locale:</small> {{IPA|[ˈtɹɒnoʊ]|en}} <small>oppure</small> {{IPA|[təˈɹɒnə]|en}}, <small>{{Link audio|En-CA Toronto (contracted).ogg|ascolta}}</small>) è una [[città del Canada|città]] dell'estremo [[Punto cardinale|Sud-Est]] del [[Canada]], capoluogo della provincia dell'[[Ontario]] e centro più popoloso del Canada con i suoi {{formatnum:2794356}} abitanti ({{formatnum:6202225}} se si considera anche l'area metropolitana).<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/><ref>{{Cita web|lingua=en-CA|url=https://www.toronto.ca/city-government/data-research-maps/toronto-at-a-glance/|titolo=Toronto at a Glance|sito=City of Toronto|data=2017-11-14|accesso=2025-04-13}}</ref>
Cuore pulsante del sistema economico del Canada è, insieme a [[Montréal]], la città del Paese nordamericano più conosciuta nel mondo, seguita dalla capitale [[Ottawa]]. La caratteristica della città è quella di essere una delle più [[società multietnica|multiculturali]] nel mondo, con circa il 36% degli abitanti di origine non canadese. Per dare un'idea di ciò basti pensare che il 911 (numero telefonico di emergenza) di Toronto è attrezzato per rispondere in oltre centocinquanta lingue<ref>{{cita web|url=https://www1.toronto.ca/wps/portal/contentonly?vgnextoid=4e142140f1c8f310VgnVCM10000071d60f89RCRD&vgnextchannel=163307ceb6f8e310VgnVCM10000071d60f89RCRD|titolo=911 Emergency in any language|accesso=18 gennaio 2017|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170114043951/http://www1.toronto.ca/wps/portal/contentonly?vgnextoid=4e142140f1c8f310VgnVCM10000071d60f89RCRD&vgnextchannel=163307ceb6f8e310VgnVCM10000071d60f89RCRD#|urlmorto=sì}}</ref>. La terza più grande comunità è costituita dagli italiani, che hanno dato un enorme contributo allo sviluppo di questo Paese. Si stima che le persone di origine italiana residenti a Toronto siano superiori a {{formatnum:500000}}. Il primo quartiere dove si insediarono gli italiani fu quello di ''College'', successivamente si spostarono a ''Saint Clair'' denominata con il nome aggiuntivo di ''Corso Italia''<ref>{{cita web|url=http://www.torontocorsoitalia.com/about/|titolo=Our History - Corso Italia BIA|lingua=en|sito=TorontoCorsoItalia.com|accesso=17 agosto 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180817060120/http://torontocorsoitalia.com/about/|urlmorto=sì}}</ref> dal 1988.
Toronto è una delle città più grandi del mondo occidentale ed è suddivisa in duecentoquaranta [[quartieri di Toronto|quartieri]] all'interno dei suoi confini, raggruppati in sei distretti ([[Old Toronto]], [[East York (Toronto)|East York]], [[Etobicoke]], [[Scarborough (Ontario)|Scarborough]], [[North York (Toronto)|North York]] e [[York (Toronto)|York]], dove si trova anche il quartiere di Weston). Nella parte centrale di Toronto ([[Downtown Toronto]]) c'è una [[città sotterranea]], chiamata ''[[PATH (Toronto)|PATH]]'' (in inglese: il [[sentiero]] o il percorso), costituita da una rete di collegamenti che mettono in collegamento i [[Grattacielo|grattacieli]] della città. Il percorso è lungo più di {{M|30|u=km}}. Secondo il [[Guinness dei primati]], con i suoi {{M|371600|u=m2}} di estensione, il PATH è il più esteso centro commerciale sotterraneo del mondo.<ref>PATH - Toronto's Downtown Underground Pedestrian Walkway [https://web.archive.org/web/20140620023017/http://www1.toronto.ca/wps/portal/contentonly?vgnextoid=f537b454b35a2410VgnVCM10000071d60f89RCRD&vgnextchannel=04708b7a29891410VgnVCM10000071d60f89RCRD Sito ufficiale leggi on line]</ref>
I residenti considerano questi {{M|30|u=km}} di strade sotterranee come parte della città stessa, come se la città iniziasse non dal suolo, ma dal piano -3. Venne creata agli inizi degli anni sessanta perché in inverno, spazzata da venti nordici, Toronto è molto fredda in rapporto alla [[latitudine]], mentre sotto ci si può muovere in abiti primaverili, sulle strade superiori, durante straordinarie irruzioni gelide ci possono essere temperature di {{M|-25|/|-30|u=°C}} al primo mattino o di sera. Di notte si può scendere un po' più in basso e in tali casi le massime rimangono spesso a {{M|-20|u=°C}}. Il traffico automobilistico convenzionale è bandito nella città sotterranea, gli spostamenti sono previsti a piedi o con mezzi per disabili, ma il ''path'' ha numerosi punti di contatto con la viabilità esterna (parcheggi) o, molto più frequentemente, con una fitta rete di stazioni del trasporto pubblico di superficie o sotterraneo (''subway'').
Per muoversi nella parte sotterranea è molto importante fare riferimento a elementi di identificazione degli incroci (come elementi architettonici, facciate di banche, negozi tipici, ecc.), dato che non sempre il percorso sotterraneo (pedonale) corrisponde a quello (stradale) di superficie; o meglio, se non si è pratici, bisogna usare la mappa. La città sotterranea è completamente attrezzata come una città comune: ci sono [[banca|banche]], [[ufficio postale|uffici postali]], locali pubblici, [[ristorante|ristoranti]], uffici e [[supermercato|supermercati]]. Le maggiori istituzioni ([[stazione ferroviaria|stazioni ferroviarie]], [[azienda|aziende]] pubbliche, aziende commerciali, ecc.) hanno accesso multiplo: di superficie e sotterraneo.
== Geografia fisica ==
=== Territorio ===
[[File:Toronto Landsat.jpg|miniatura|Immagine a colori di Toronto ripresa dal satellite della NASA Landsat 7 nel 2004.|288x288px]]
Toronto è situata nella regione dei [[Grandi Laghi (America)|Grandi Laghi]], dove vivono circa un quarto dei canadesi, e rispetto alle dimensioni del Paese sicuramente non è distante dalla [[capitale (città)|capitale]] canadese [[Ottawa]] che si trova in direzione nord-est. La metropoli si affaccia per circa {{M|46|u=km}} sul [[Lago Ontario]] e copre un'area di {{M|630|u=km2}}, arrivando a una distanza tra confine nord e confine sud di {{M|21|u=km}} e tra est e ovest di {{M|43|u=km}}. I suoi confini sono delimitati dal lago stesso a sud, dalla [[Highway 427]] e dall'[[Etobicoke Creek]] a ovest, dal [[Rouge River (Ontario)|Rouge River]] a est e dalla [[Steeles Avenue]] a nord.
Nella città è presente una [[gravine di Toronto|foresta urbana]].
[[File:126 - Toronto - Panorama - Septembre 2009.JPG|thumb|Toronto]]
=== Clima ===
Il [[clima]] di Toronto, data la fortissima continentalità tipica dell'[[America del Nord]], è caratterizzato da [[inverno|inverni]] quasi rigidi anche se più miti del resto del Canada (esclusa [[Vancouver]], situata ben più a
La temperatura massima registrata a Toronto fu di {{M|40
{{ClimaAnnuale <!-- Usare ClimaAnnualeAustrale per località dell'emisfero australe -->
| nome =
| equatoriale = n
| tempmax
| tempmedia
| tempmin
| tempassmax
| tempassmin
| giornigelo
| giornighiaccio
| pioggia
| giornipioggia
| neve
| giornineve
| mantonevoso
| oresoleggiamento = 88,110,156,185,229,256,276,241,188,148,84,75
}}
Riga 81 ⟶ 83:
== Storia ==
=== Prima del 1800 ===
Quando i primi europei arrivarono nel sito dove sorge l'odierna Toronto, la regione era già abitata da tribù di [[Uroni]], che avevano a loro volta scacciato gli [[Irochesi]] che per secoli popolarono l'area prima del [[XVI secolo|Cinquecento]]. Il nome Toronto è probabilmente derivato dalla parola irochese tkaronto, che significa "luogo dove gli alberi stanno in acqua".<ref name="etymology">{{cita web|url=http://geonames.nrcan.gc.ca/education/toronto_e.php|titolo=The real story of how Toronto got its name|editore=[[Natural Resources Canada]]|anno=2005|accesso=8 dicembre 2006|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111209114921/http://geonames.nrcan.gc.ca/education/toronto_e.php
I commercianti [[Francia|francesi]] fondarono [[Fort Rouillé]] nel 1750 dove ora è posta l'[[Exhibition Place]]<ref name=rouille>{{cita web|url=http://schools.tdsb.on.ca/jarvisci/toronto/rouille.htm|titolo=Fort Rouillé|editore=Jarvis Collegiate Institute|anno=2006|accesso=8 dicembre 2006|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120913004442/http://schools.tdsb.on.ca/jarvisci/toronto/rouille.htm
Nel 1793
Simcoe scelse la città sostituendo la precedente capitale dell'[[Alto Canada]] che era posta a [[
=== 1800 - 1945 ===
[[File:TorontoCanadaWest.jpg|thumb|left|Toronto nel 1854]]
Nel 1813, durante la [[guerra anglo-americana]], la [[battaglia di York]] si concluse con la caduta della città e il saccheggio da parte delle forze americane<ref>{{cita web|url=http://www.udata.com/users/hsbaker/york.htm|titolo=Battle of York|editore=udata.com|accesso=10 luglio 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070820093114/http://www.udata.com/users/hsbaker/york.htm|urlmorto=no}}</ref>. La resa della città fu negoziata da [[John Strachan]]. I soldati americani distrussero buona parte di Fort York e appiccarono il fuoco agli edifici del parlamento durante la loro occupazione durata cinque giorni.
York fu incorporata come
La città crebbe rapidamente attraverso buona parte del XIX secolo, e fu una delle principali destinazioni per gli [[immigrazione|immigrati]] arrivati in Canada. Il primo significativo afflusso di immigrati si verificò con la [[grande carestia irlandese]] tra il
Toronto fu per ben due volte, ma per brevi periodi, la capitale della [[Provincia del Canada]]<ref>{{cita web|url=http://www.statoids.com/uca.html|titolo=Canada Provinces|lingua=en|accesso=16 luglio 2010|editore=statoids.com|data=17 luglio 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110223215649/http://www.statoids.com/uca.html|urlmorto=no}}</ref>, nel [[1849]]-1852 a seguito di disordini a Montréal, e successivamente nel 1856-1858. Come lo fu per l'[[Alto Canada]] nel 1793 Toronto divenne la capitale della provincia dell'[[Ontario]] (dopo la sua creazione) nel 1867 ed è rimasta tale da allora.
Durante il [[XIX secolo]] fu costruito un vasto [[fognatura|sistema fognario]] e le strade furono dotate di un regolare servizio di [[illuminazione a gas]]. Importanti linee ferroviarie collegarono la città, tra cui un percorso completato nel 1854 lungo i [[Grandi Laghi (America)|Grandi Laghi]]. L'avvento della ferrovia aumentò drasticamente sia il numero di immigrati, che il commercio, facendo diventare Toronto una delle principali porte d'accesso per l'interno del continente [[America del Nord|nord americano]]. La prima linea tranviaria risale al 1891, quando la città concesse i diritti alla [[Toronto Railway Company]]. Il sistema di trasporto passò di proprietà pubblica nel 1921 con la Commissione Trasporti di Toronto, più tardi rinominata [[Toronto Transit Commission]].
L'incendio del [[1904]] distrusse gran parte del centro di Toronto, ma la città fu ricostruita velocemente. In termini di danni, i costi di questo disastro furono superiori ai dieci milioni di [[dollaro canadese|dollari canadesi]] e impose norme di sicurezza più severe, oltre che l'implementazione del servizio di pompieri.
La città ricevette un nuovo flusso di immigrazione sul finire del XIX secolo e l'inizio del [[XX secolo|XX]], in particolare [[Germania|tedeschi]], italiani e [[ebrei]] provenienti da varie parti dell'[[Europa occidentale]]. Furono presto seguiti da [[Cina|cinesi]], russi, [[Polonia|polacchi]] e immigrati di altre nazioni dell'[[Europa orientale]]. Come gli irlandesi prima di loro, molti furono costretti a vivere in abitazioni modeste sovraffollate, nel "the Ward", posto vicino a Bay Street, ora il cuore finanziario del Paese. Nonostante la sua veloce crescita negli [[anni 1920|anni venti]], Toronto in termini di popolazione e importanza economica rimase seconda nel Canada dopo Montréal. Tuttavia dal 1934 la [[Borsa di Toronto|Toronto Stock Exchange]] (la [[borsa valori]]) divenne la più grande del Paese.
=== Dal 1945 ===
[[File:College street sign Toronto.jpeg|thumb|''College Street'' è il centro della ''[[Little Italy di Toronto]]'', il primo quartiere italiano della città]][[File:Toronto central business district.jpg|left|thumb|Il distretto finanziario nella [[Downtown Toronto]]]]In seguito alla [[seconda guerra mondiale]] si assistette a un nuovo flusso migratorio proveniente da Europa e Cina. Arrivarono molte persone in cerca di lavoro; nel campo delle costruzioni in particolare da Italia e Portogallo. A seguito dell'eliminazione delle politiche di immigrazione su base razziale, alla fine degli [[anni 1960|anni sessanta]] il Paese iniziò ad attrarre immigrazione da tutte le parti del mondo.
Nel [[1954]] Toronto fu federata in un nuovo governo regionale<ref>{{cita web|url=http://www.e-laws.gov.on.ca/DBLaws/RepealedStatutes/English/90m62_e.htm|titolo=Municipality of Metropolitan Toronto Act|editore=Government of Ontario|anno=2000|accesso=29 dicembre 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20040428011825/http://www.e-laws.gov.on.ca/DBLaws/RepealedStatutes/English/90m62_e.htm|urlmorto=no}}</ref>. Il boom del dopoguerra aveva portato a un rapido sviluppo delle periferie e si ritenne che un uso strategico, coordinato e condiviso dei servizi del territorio potesse fornire una maggiore efficienza alla regione. Il governo metropolitano iniziò a gestire servizi che andavano al di là dei confini municipali di Toronto, comprendendo le [[autostrada|autostrade]], l'acqua e il trasporto pubblico.
La popolazione superò il milione di abitanti nel 1951 e raggiunse i due milioni nel 1971. Negli [[anni 1980|anni ottanta]] Toronto aveva superato Montréal come popolazione e come centro economico.
Nel [[1967]] le sette più piccole municipalità della regione furono raggruppate con le loro vicine più grandi e come risultato si ebbero sei municipalità che comprendevano la vecchia città di Toronto, East York, Etobicoke, North York, Scarborough e York. Nel [[1998]] il governo metropolitano fu sciolto e le sei municipalità furono fuse in una, creando così l'attuale città di Toronto.
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
{{Immagine grande|Toronto panorama.jpg|1800px|Panorama a 360 gradi di Toronto visto dal
=== Architettura ===
Riga 127 ⟶ 122:
==== CN Tower ====
[[File:CN Tower from Lake 2002.jpg|thumb|left|upright=0.7|CN Tower.]]
Una delle principali attrazioni turistiche di Toronto è senza dubbio la [[CN Tower|Canadian National Tower]] o ''CN Tower'' che, con i suoi {{M|553.3|u=m}}, è stata la torre più alta del mondo per ben 31 anni, fino al settembre 2007, quando è stata sorpassata dal grattacielo [[Burj Khalifa]] (poi completato nel gennaio 2010).
La CN Tower fu costruita tra il [[1973]] e il 1976 per ordine della più importante compagnia televisiva canadese, la [[CBC (azienda)|CBC]], che necessitava di una nuova torre per le trasmissioni. La compagnia trovò uno [[sponsor]] per la costruzione nella società statale che gestiva, e gestisce tuttora, la rete ferroviaria, cioè la CN che possedeva i terreni dove oggi sorge la torre; per questo motivo è nota al mondo con il nome di ''CN Tower''.
L'imponente edificio di forma slanciata verso il cielo ha diverse piattaforme panoramiche per l'osservazione della città e del [[lago Ontario]] raggruppate in due settori "abitabili" dell'edificio.
La prima piattaforma panoramica chiamata "Look Out Level", alta {{M|346
La seconda e più alta piattaforma panoramica chiamata "Sky Pod" detiene il record di altezza a livello mondiale ed è posta a {{M|447
==== Rogers Centre ====
[[File:Toronto skyline tommythompsonpark cropped.jpg|thumb|Veduta di Toronto dal [[Tommy Thompson Park]].]]
Un'altra attrazione di Toronto è l'avveniristico stadio originariamente chiamato ''Sky Dome'' per la sua copertura apribile e ribattezzato ''Rogers Centre'' in seguito all'acquisto dello stesso da parte della Rogers Communications, già proprietaria dei [[Toronto Blue Jays|Blue Jays]], la squadra di [[baseball]] della città. Esso è posto non lontano dalle sponde del lago Ontario, ai piedi della mastodontica CN Tower. Questo stadio con tetto a cupola semovente è lo stadio apribile più grande del mondo e il peso del tetto raggiunge le
Questo stadio è stato teatro di epiche imprese tra le squadre locali e le franchigie statunitensi e canadesi. Inoltre al suo interno si svolgono concerti, mostre, esposizioni. Il Rogers Centre ha ospitato diversi eventi internazionali fra i quali lo show di punta della [[WWE|World Wrestling Federation/Entertainment]], e precisamente la [[WrestleMania|WrestleMania 6]] il 1º aprile del
==== Altre architetture di Toronto ====
[[File:Ontario Place in Toronto.
[[File:Toronto Bristol Ave.JPG|thumb|Bristol Avenue. Tipiche case di Toronto.]]
[[File:Musée Royal de l'Ontario.jpg|thumb|Royal Ontario Museum.]]
Riga 150 ⟶ 143:
[[File:Ontario College of Art & Design.jpg|thumb|Ontario College of Art & Design.]]
* [[Casa Loma]]: dimora neogotica costruita nel
* La [[Union Station (Toronto)|Union Station]] (centro intermodale con stazione ferroviaria e metropolitana), la principale stazione ferroviaria della città, la cui costruzione cominciò nel
* [[Toronto City Hall]], il municipio della città di Toronto fu aperto nel
* [[Toronto-Dominion Centre]], (1967-1974) sede della omonima banca, su progetto dell'architetto [[Ludwig Mies van der Rohe]] è composto da
* [[First Canadian Place]], (1975) opera dello studio [[Edward Durell Stone and Associates]] (AON Center di Chicago) in collaborazione con i torontoniani [[Bregman + Hamann Architects]] è, con i suoi 72 piani, il [[grattacielo]] più alto del Canada ({{M|298
* [[Brookfield Place (Toronto)|Brookfield Place]] (ex BCE Place) (1991) è un complesso di grattacieli, costruito in diversi periodi. Alla realizzazione delle varie torri ed edifici di vario genere ha lavorato, in particolare per la ''Bay Wellington Tower'' (grattacielo di 47 piani, ultimato nel 1990), lo studio Bregman + Hamann Architects, mentre gli stessi architetti, in collaborazione con lo studio statunitense [[Skidmore, Owings and Merrill]] hanno progettato l'altra torre, la ''TD Canada Trust Tower''. Nel complesso vi è anche la [[Hockey Hall of Fame]] (Museo dell'[[hockey su ghiaccio]])
* [[Toronto Eaton Centre]] (1976 circa) è un grande centro commerciale nel cuore della Downtown di Toronto, caratterizzato da una lunghissima galleria trasparente, progettata dall'architetto [[Eberhard Zeidler]] che si ispirò alla [[Galleria Vittorio Emanuele II]] di [[Milano]]. È il centro commerciale più vasto del Canada dell'est
* Il [[Royal Ontario Museum]] (chiamato ROM) è un museo recentemente ampliato dall'architetto [[Daniel Libeskind]] composto da due sezioni principali: quelle di Storia Naturale e quella delle Culture del Mondo, dove sono conservate collezioni provenienti dall'[[Africa]], dall'
* L'[[Ontario Science Museum]].
* L'[[Art Gallery of Ontario]] (chiamata AGO) è una galleria d'arte recentemente ristrutturata
* L'[[Ontario College of Art & Design]], il cui ultimo ampliamento fu progettato dall'architetto [[Will Alsop]] della [[Alsop Architects]] in collaborazione con [[Robbie/Young + Wright Architects]].
* Il [[Four Seasons Center for the Performing Arts]] è un grande teatro progettato dallo studio canadese [[Diamond and Schmitt Architects]] ed è sede della [[Canadian Opera Company]].
Riga 167 ⟶ 160:
* [[Yonge-Dundas Square|Yonge Dundas Square]], piazza costruita nel 1998, considerata la Times Square della città.
* Sapphire Tower, progetto di albergo di lusso condominio grattacielo.
*[[Gooderham Building]], Toronto, Edificio storico
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Vedi anche|Italiani di Toronto|Little Italy (Toronto)|Corso Italia (Toronto)}}
Secondo il censimento del 2016 Toronto conta {{formatnum:2731571}} abitanti, diventando la città più popolosa del Canada e la quinta di tutto il [[Nord America]], inoltre, da uno studio fatto dal [[Programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo]], risulta essere la seconda città al mondo per numero di residenti nati all'estero, dopo [[Miami]] in Florida.
Il 50,6% della popolazione è di origine [[europa|europea]] (principalmente [[Regno Unito|inglesi]], [[Germania|tedeschi]], irlandesi e [[italia]]ni) il 12,7% di origine asiatica orientale (di cui il 10,8% [[cina|cinese]], l'1,4% coreana e il 0,5% [[giapponesi|giapponese]]), il 12,3% ha invece origini asiatiche meridionali (principalmente [[india]]ni), e il 7,0% del sudest asiatico (principalmente [[Filippine|filippini]] e vietnamiti): il totale della popolazione con origini asiatiche ammonta quindi al 32,0%. L'8,6% è invece di etnia [[afroamericano|afroamericana]] (la percentuale di neri in tutto il [[Canada]] è molto minore rispetto ai vicini [[Stati Uniti d'America]]), il 2,8% è originario dell'[[America Latina]], il 3,1% ha origini arabe. I [[nativi americani]] sono solo lo 0,7%, e i meticci circa lo 0,2%. L'1,5% si definisce come appartenente a due o più origini. L'1,3% si identifica invece appartenente a "altre origini".
== Cultura ==
=== Istruzione ===
[[File:Toronto by night.JPG|thumb
A Toronto ha sede la più grande università canadese, l'[[Università di Toronto]], oltre
=== Televisione ===
==== In lingua inglese ====
* [[CBC (azienda)|CBC]] (Canadian Broadcasting Corporation), questo canale viene trasmesso anche negli [[Stati Uniti d'America|U.S.A.]],
* [[CTV (rete televisiva)|CTV]] una rete televisiva fondata il 1º gennaio
* [[TVOntario]], cominciò a trasmettere con il nome "CICA Channel 19" il 27 settembre
* [[Citytv]] cominciò le trasmissioni il 28 settembre 1972, fa parte del gruppo [[Rogers Communications]]
[[Alliance Atlantis Communications]]
==== In lingua francese ====
* [[Société Radio-Canada|SRC]], Télévision de Radio-Canada, è l'emanazione francese di CBC, ed è l'unica rete televisiva [[francofonia|francofona]] che viene trasmessa in tutta la nazione,
* [[Télévision française de l'Ontario|TFO]] (abbreviazione di Télé-Française d'Ontario) fu lanciata nel 1987 come La Chaîne Française, e fu rinominata "TFO" nel 1994. È una televisione pubblica della [[Ontario|Provincia dell'Ontario]] che trasmette programmi educativi.
==== Multilingue ====
* [[Omni Television]] appartiene al gruppo "Rogers Communications" e iniziò a trasmettere nel
* [[Canadian Heritage Information Network|CHIN]] trasmette dalla rete CITY-TV per
=== Radio ===
Riga 205 ⟶ 199:
==== Multilingue ====
* [[CHIN Radio/TV International]] fondata da [[Johnny Lombardi]]. È stata la prima radio multiculturale fondata come CHIN in
== Cibo ==
La storia culinaria di Toronto è molto diversificata e varia. Nel corso della sua storia, la città ha attirato immigrati da tutto il mondo, il che ha portato alla creazione di una vasta gamma di cucine etniche. Fin dall'inizio del 19º secolo, i [[Italiani di Toronto|ristoranti italiani]] hanno rappresentato una parte significativa della scena culinaria di Toronto. Nel corso degli anni, questi ristoranti sono cresciuti e si sono evoluti, diventando sempre più sofisticati e raffinati.
La [[cucina asiatica]] è stata un'altra grande influenza sulla scena culinaria di Toronto, con ristoranti [https://ontariosbest.ca/the-8-best-chinese-restaurants-in-toronto/ cinesi], giapponesi, coreani e thailandesi che hanno aperto in tutta la città. Nel corso degli anni, la cucina asiatica ha subito una trasformazione, diventando sempre più diversificata e sofisticata.
La scena culinaria di Toronto è anche caratterizzata da una forte enfasi sull'utilizzo di ingredienti locali e di stagione. Ci sono molti ristoranti che si concentrano sull'utilizzo di prodotti freschi e di qualità provenienti da agricoltori e produttori locali. Inoltre, ci sono molti mercati agricoli e fiere del cibo in cui è possibile acquistare e gustare i prodotti locali.
In generale, la scena culinaria di Toronto è in continua evoluzione e crescita, offrendo una vasta gamma di opzioni culinarie per i suoi abitanti e i visitatori.
== Infrastrutture e trasporti ==
[[File:Humber Bay Arch Bridge in 2005 -a.jpg|miniatura|L'[[Humber Bay Arch Bridge]], ponte pedonale e ciclabile costruito nel 1994 alla foce del [[Humber (fiume Canada)|fiume Humber]]]]
La città di Toronto è dotata di due aeroporti, di cui uno internazionale, il ''[[aeroporto Internazionale di Toronto-Pearson|Pearson International Airport]]'', che è probabilmente il maggiore scalo aeroportuale di tutto il Canada. Vi sono inoltre diversi aeroporti, tra cui anche quello internazionale di [[Hamilton (Canada)|Hamilton]], dislocati nella zona metropolitana circostante Toronto stessa.
La città dispone anche di una [[
== Amministrazione ==
[[File:Toronto city hall August 2017 01.jpg|miniatura|[[Toronto City Hall|Municipio di Toronto]]]]
La città viene amministrata in base al [[City of Toronto Act]] secondo cui, la città gode di un elevato grado di autonomia legislativa ed esecutiva. L'amministrazione cittadina si articola in un ramo esecutivo e uno legislativo. Toronto è una città governata dal sindaco e da un consiglio comunale. Il sindaco di Toronto è eletto con voto popolare diretto
Il
=== Quartieri ===
{{Vedi anche|Quartieri di Toronto}}
* [[Toronto Theatre District|Theatre District]], (''Quartiere dei Teatri di Toronto'') è una parte del Toronto Entertainment District in [[Downtown Toronto]], che contiene la più grande concentrazione di teatri con palcoscenico del [[Canada]]. È il terzo più grande quartiere dei teatri di lingua inglese al mondo, dopo il [[West End]] di Londra e [[Broadway]] a [[New York]].<ref>{{Cita libro|cognome=Angelini|nome=Paul Ubaldo|titolo=Our Society: Human Diversity in Canada|anno=2011|editore=Cengage Learning|isbn=9780176503543|p=34}}</ref>
=== Gemellaggi ===
{{
Toronto intrattiene rapporti commerciali con:
Riga 235:
* {{Gemellaggio|Israele|Eilat}}
* {{Gemellaggio|Germania|Francoforte sul Meno}}
* {{Gemellaggio|Russia|Rostov
* {{Gemellaggio|Brasile|San Paolo (Brasile){{!}}San Paolo}}
{{
Toronto è gemellata con:
* {{Gemellaggio|Italia|Milano|2003}}<ref>{{cita web|url=http://www.comune.milano.it/portale/wps/portal/CDM?WCM_GLOBAL_CONTEXT=/wps/wcm/connect/contentlibrary/In+Comune/In+Comune/Citt+Gemellate/|titolo=Città gemellate con Milano|accesso=14 novembre 2010|editore=comune.milano.it|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100926003534/http://comune.milano.it/portale/wps/portal/CDM?WCM_GLOBAL_CONTEXT=%2Fwps%2Fwcm%2Fconnect%2Fcontentlibrary%2FIn+Comune%2FIn+Comune%2FCitt+Gemellate%2F|urlmorto=no}}</ref>
* {{Gemellaggio|Italia|Napoli}}
* {{Gemellaggio|Italia|Serra San Bruno}}
Riga 250:
* {{Gemellaggio|Ecuador|Quito}}
* {{Gemellaggio|Giappone|Sagamihara}}
* {{Gemellaggio|Russia|Volgograd|1991}}<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.volgadmin.ru/EN2/Municipality/FriendlyRelationship.aspx|titolo=Friendship cities of Volgograd|editore=volgadmin.ru|accesso=3 dicembre 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091203211441/http://www.volgadmin.ru/EN2/Municipality/FriendlyRelationship.aspx
* {{Gemellaggio|Polonia|Varsavia}}
* {{Gemellaggio|Italia|Rosolini
* {{Gemellaggio|Italia|Roma}} (accordo internazionale)
{{Colonne fine}}
== Sport ==
A Toronto hanno sede numerose squadre militanti nei maggiori campionati nordamericani.
L'[[hockey su ghiaccio]] è sicuramente lo sport più seguito e la franchigia dei ''[[Toronto Maple Leafs]]'' che ha sede in città e gioca all'[[Air Canada Centre]] vanta uno stadio tutto esaurito
La squadra partecipa al campionato [[National Hockey League|NHL]], ma, nonostante il calore dei tifosi, i risultati non sono così eccellenti.
I ''Maple Leafs''
[[File:P1000085 Lyle Overbay.jpg|thumb|Lyle Overbay in [[
Toronto ha anche vinto una ''Stanley Cup'' con il nome di ''Toronto Arenas'' (
La seconda squadra per importanza in città è la [[franchigia (sport)|franchigia]], militante in ''[[Major League Baseball]]'', dei [[Toronto Blue Jays]] ([[Cyanocitta cristata|ghiandaia azzurra]]), vincitrice di due titoli mondiali (''[[World Series]]'') nel
A partecipare al campionato [[National Basketball Association|NBA]], è invece la squadra dei ''[[Toronto Raptors]]''. Questa franchigia fu fondata nel
Partecipano
Partecipano invece
Dal 2019 i ''[[Toronto Arrows]]'' partecipano al campionato di [[rugby]] della [[Major League Rugby]]. Giocano le loro partite al ''Lamport Stadium''.
Infine, dal 2007 la locale squadra di calcio del [[Toronto FC]] partecipa alla [[Major League Soccer]], diventando in questo modo la prima squadra canadese a partecipare al torneo. Nella stagione 2017 è il primo club canadese a conquistare il [[Major League Soccer 2017|titolo]] della MLS, inoltre conquista anche il cosiddetto ''Treble'', ovvero la vittoria in un'unica stagione della [[Canadian Championship 2017|coppa nazionale]], della [[MLS Supporters' Shield|stagione regolare]] e della MLS Cup.
Dal 1995 si svolge la [[maratona di Toronto]].
Dal 2011 al 2014 ha ospitato la [[Tevlin Women's Challenger]], vincendo la [[Tevlin Women's Challenger 2011]] nel doppio.
== Note ==
Riga 284 ⟶ 285:
== Voci correlate ==
* [[
* [[RCC Institute of Technology]]
* [[Victoria University (Toronto)]]
* [[Toronto Santa Claus Parade]]
Riga 290 ⟶ 292:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{en}} [http://www.hanifworld.com/Toronto-View.htm Galleria di foto di Toronto] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070509172038/http://www.hanifworld.com/Toronto-View.htm |data=9 maggio 2007 }}.
{{Ontario}}
| |||