Utente:Chiaramariavaggi/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
(3 versioni intermedie di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 15:
==Aspetti morfologici==
E' un cavallo meso-dolicomorfo ( cavallo potente, forte ma contemporaneamente agile e nobile nel portamento). La testa è montonina di medie proporzioni, profilo generalmente rettilineo o camuso, ben attaccata ed espressiva, con fronte larga che si assottiglia verso le ampie narici. Le orecchie sono piuttosto lunghe e ben diritte, gli occhi distanziati grandi e vivaci. Il collo è affusolato ed elegante, ben inserito nelle spalle. Le spalle sono muscolose, lunghe ed inclinate, consentono ampia libertà di movimento. Il garrese è piuttosto accentuato, la linea dorso-lombare è diritta. La groppa è inclinata, ampia e muscolosa. L’attaccatura della coda è ben portata in movimento, alta e prosegue la linea della groppa. Il petto è ampio, il torace profondo, forte, con costole ben arcuate. Gli arti sono solidi e con ottimi appiombi; gli avambracci sono lunghi e con forte muscolatura e gli stinchi brevi, con buona ossatura; i garretti larghi e asciutti, hanno giusta angolazione; i pastorali, con media inclinazione, tendono ad essere un po’ lunghi; tendini sono forti e ben staccati. I piedi di media grandezza, sono eccellenti e con unghia solida ed elastica. I manti accettati sono: baio, baio scuro, sauro, roano rosso, daino, morello, cremello, grigio, grullo, palomino. È un cavallo che viene usato solamente nel [[dressage]]. <ref name=":
▲E' un cavallo meso-dolicomorfo ( cavallo potente, forte ma contemporaneamente agile e nobile nel portamento). La testa è montonina di medie proporzioni, profilo generalmente rettilineo o camuso, ben attaccata ed espressiva, con fronte larga che si assottiglia verso le ampie narici. Le orecchie sono piuttosto lunghe e ben diritte, gli occhi distanziati grandi e vivaci. Il collo è affusolato ed elegante, ben inserito nelle spalle. Le spalle sono muscolose, lunghe ed inclinate, consentono ampia libertà di movimento. Il garrese è piuttosto accentuato, la linea dorso-lombare è diritta. La groppa è inclinata, ampia e muscolosa. L’attaccatura della coda è ben portata in movimento, alta e prosegue la linea della groppa. Il petto è ampio, il torace profondo, forte, con costole ben arcuate. Gli arti sono solidi e con ottimi appiombi; gli avambracci sono lunghi e con forte muscolatura e gli stinchi brevi, con buona ossatura; i garretti larghi e asciutti, hanno giusta angolazione; i pastorali, con media inclinazione, tendono ad essere un po’ lunghi; tendini sono forti e ben staccati. I piedi di media grandezza, sono eccellenti e con unghia solida ed elastica. I manti accettati sono: baio, baio scuro, sauro, roano rosso, daino, morello, cremello, grigio, grullo, palomino. È un cavallo che viene usato solamente nel [[dressage]].<ref name=":0" />
==Storia==
Numerosi allevamenti vennero istituiti dall’Ordine dei Cavalieri Teutonici, incrociando il pony locale Schweiken, rozzo, robusto e tenace (queste qualità sono state ereditate dal [[Konik (zoologia)|Konik]] e quindi dal Tarpan), con cavalli orientali ottenendo un animale adatto ai lavori agricoli, forte e versatile.
[[Federico Guglielmo I di Prussia]] nel 1732, bonificando un’ampia area di paludi tra Gumbinnen e Stalluponen, fondò la Reale Amministrazione per l’allevamento del Trakehner.
Riga 29 ⟶ 28:
Oggi a Neumünster, in Germania settentrionale, è presente il principale centro di allevamento e addestramento della razza Trakehner, ma allevata comunque in tutto il Paese.
I soggetti che rimasero in Prussia seguirono le sorti della terra d’origine, che fu poi ammessa alla Polonia, dove la razza è tuttora allevata.
Il simbolo tradizionale del Trakehner è il marchio con le due corna d’alce.<ref name=":
==Utilizzo==
Riga 35 ⟶ 34:
=Note=
<references />
==Bibliografia==
<ref name=":0">{{Cita libro|autore=Alberto Soldi|titolo=Conoscere, riconoscere e allevare tutte le razze equine più note del mondo cavalli|ISBN=8841800542}}</ref> Alberto Soldi, Cavalli: conoscere, riconoscere e allevare tutte le razze equine del mondo.
Riga 50 ⟶ 48:
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|mammiferi}}
|