Vierlingsbeek: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
WPCleaner v2.01 - fix "Doppie quadre non aperte"
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sistemo voci sui centri abitati secondo il modello di voce (v. specifica)
 
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 5:
|Panorama = Vierlingsbeek_-_Leeuwen_van_Makken_ingemetseld_in_de_tuinpoort_van_de_Staaij.jpg
|Didascalia =
|Bandiera = Flag_of_Vierlingsbeek.PNG
|Stemma = Vierlingsbeek_wapen.svg
|Stato = NLD
|Grado amministrativo = 3
|Tipo =
|Divisione amm grado 1 = Brabante Settentrionale
|Divisione amm grado 2 = Boxmeer
Riga 47 ⟶ 44:
}}
[[File:Vierlingsbeekse_Laurentiuskerk_en_synagoge.JPG|thumb|upright=1.3|Vierlingsbeek: la Chiesa di San Lorenzo e la sinagoga]]
[[File:Vierlingsbeekse_watermolen.jpg|thumb|upright=1.3|Vierlingsbeek: il ''Beekse Molen'']]
'''Vierlingsbeek ''' è una località di circa 2.600 abitanti<ref name=sitouff>[http://www.vierlingsbeek-groeningen.nl/over-vierlingsbeek/ Vierlingsbeek en Groeningen: Over Vierlingsbeek]</ref> del sud-est dei [[Paesi Bassi]], facente parte della [[province dei Paesi Bassi|provincia]] della [[Brabante Settentrionale (Paesi Bassi)|Brabante Settentrionale]] e situata nella cosiddetta "Land van Cuijk"<ref name=sitouff/> e lungo il corso del [[Mosa (fiume)|fiume Mosa]]<ref name=sitouff/><ref name=mappa>[http://www.viamichelin.it/web/Mappe-Piantine?layers=0001&strLocid=31NDF2ZjIxMGNOVEV1TlRrM01EYz1jTmk0d01USTFOZz09 Mappa di Vierlingsbeek] su ViaMichelin.it</ref>,. Dal punto di vista amministrativo, si tratta di un ex-comune<ref name=sitouff/><ref name=pg>[http://www.plaatsengids.nl/vierlingsbeek Vierlingsbeek] su Plaatsengids</ref><ref name=hw>[http://www.ngw.nl/heraldrywiki/index.php?title=Vierlingsbeek Vierlingsbeek] su Heraldry Wiki</ref> (che comprendeva anche le località di [[Groeningen (Paesi Bassi)|Groeningen]], [[Holthees]] e [[Vortum-Mullem]] e tra il 1942 e il 1997 anche quelle di [[Maashees]] e [[Overloon]]<ref name=sitouff/><ref name=pg/><ref name=hw/>), dal 1998<ref name=pg/><ref name=hw/> accorpato alla [[comuni dei Paesi Bassi|municipalità]] di [[Boxmeer]]<ref name=pg/><ref name=hw/>.
 
===Collocazione===
Vierlingsbeek si trova nella parte nord-orientale della provincia del [[Brabante Settentrionale]]<ref name=mappa/>, lungo il confine con la provincia del [[Limburgo (Paesi Bassi)|Limburgo]]<ref name=mappa/> e non lontano dal confine con la [[Germania]]<ref name=mappa/> ed è situata tra [[Nimega]] e [[Venlo]] (rispettivamente a sud della prima e a nord della seconda)<ref name=mappa/>, a pochi km ad ovest della città tedesca di [[Goch]] ([[Renania Settentrionale-Vestfalia]]<ref name=mappa/>).
 
===Collocazione===
Vierlingsbeek si trova nella parte nord-orientale della provincia del [[Brabante Settentrionale]]<ref name=mappa/>, lungo il confine con la provincia del [[Limburgo]]<ref name=mappa/> e non lontano dal confine con la [[Germania]]<ref name=mappa/> ed è situata tra [[Nimega]] e [[Venlo]] (rispettivamente a sud della prima e a nord della seconda)<ref name=mappa/>, a pochi km ad ovest della città tedesca di [[Goch]] ([[Renania Settentrionale-Vestfalia]]<ref name=mappa/>).
Il villaggio è situato in un'area naturale nota come [[Vierlingsbeekse Molenbeek]].<ref name=sitouff/><ref name=pg/>
 
==Geografia antropica==
===Suddivisione amministrativa===
=== Suddivisioni amministrative ===
* '''Vierlingsbeek'''
* Groeningen<ref name=pg/>