Land Rover Defender: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→New Defender: Corretta grammatica Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
m clean up, replaced: citazione necessaria → Senza fonte (2) |
||
| (45 versioni intermedie di 35 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|l'omonimo fuoristrada prodotto dal 2019|Land Rover Defender (2019)}}
{{F|automobili|gennaio 2016}}
{{Auto
|nome=Land Rover Defender
|immagine=LR Serie 1 (cropped).JPG
|didascalia=Land Rover 80
|bandiera = GBR
Riga 10 ⟶ 11:
|antenata=
|fine_produzione=2016
|erede= Land Rover Defender (2019)
<!-- Sezione dimensioni e pesi-->
|esemplari={{
|lunghezza=da 3883 a 4599
|larghezza=1790
Riga 22 ⟶ 23:
|design=
|altre_antenate=
|altre_eredi=
|famiglia=[[Iveco Massif]]<br />[[Iveco Massif|Iveco Campagnola]] (2008)
|concorrenti=[[Daihatsu Taft]]<br />[[Suzuki LJ80]]<br />[[UAZ
|note=
|immagine2=Land Rover Defender 110 rear q.jpg
|didascalia2=
}}
Il '''Land Rover Defender'''
== Storia ==
Nel dopoguerra venne imposto alla [[Rover (azienda)|Rover]], solitamente impegnata nella produzione di [[autovettura|
Il primo veicolo, chiamato Land Rover, fu disegnato da [[Maurice Wilks]] nel [[1947]] in [[Inghilterra]], ispirato dalle [[Utility truck ¼ t 4x4 Jeep|Jeep]] utilizzate dagli americani durante la [[Seconda guerra mondiale]]. Per questo, il primo modello realizzato si basava proprio su una struttura della Jeep.
Caratteristica base fin dal primo modello lanciato ad [[Amsterdam]] il 30 aprile [[1948]] fu la [[trazione integrale]] che permise a questi veicoli di affrontare terreni anche molto accidentati. Un'altra caratteristica base fu la carrozzeria in [[alluminio]], meno esposta alla corrosione e, all'epoca, metallo non
Il risultato di tutto ciò è una famiglia di veicoli che ha fatto la storia dei fuoristrada e che, agli inizi degli [[anni 1970|anni settanta]], superò il milione di vetture costruite, sia per clienti civili che militari. Infatti, fin dai primi anni, le forze militari inglesi adottarono le [[Land Rover militare|Land Rover]], affiancandole alle [[Austin Champ]].
Dal [[
Il Land Rover è stato prodotto in diverse serie, all'inizio indicate anche dalla misura del passo in [[pollice (unità di misura)|pollici]]. Il veicolo "Land Rover" (90, 110 e 127) è chiamato dal 1990 "Defender":
*Serie I (
*Serie II (
*Serie
*Serie III (1971–1983)
*90, 110 e 127 (
*Defender, commercializzato dal 1990 e seguito nel
L'ultimo esemplare esce alle ore 9:25 del 29 gennaio del 2016 dalle linee di montaggio dello stabilimento di [[Solihull]]<ref name=":0">{{Cita web|url = http://www.alvolante.it/news/land-rover-defender-esce-di-produzione-345016|titolo = Esce di produzione la Land Rover Defender|accesso = 30 gennaio 2016
|autore = Alvise-Marco Seno
|url = http://ruoteclassiche.quattroruote.it/notizie/land-rover-defender-ultimo-esemplare-fine-produzione-2016/
Riga 58 ⟶ 61:
== Serie I ==
[[File:Land Rover Series 1 HT (cropped).jpg|thumb|right|Un Land Rover 86]]
La Serie I fu prodotta dal 1948 al 1958.
La prima "Land Rover" aveva il passo da {{converti|80,88|pollici|cm}}, motore a 4 cilindri di 1595 cm³ a benzina e la [[trazione integrale]] sempre in presa con un sistema di ruote libere.
Riga 79 ⟶ 82:
== Serie III ==
[[File:Land Rover 109 Pick-Up 1980 (cropped).jpg|thumb|Un Land Rover 109 Pick-Up della Serie III]]
La Serie III fu introdotta nel 1971, disponibile con il passo da 88 o 109 [[pollice (unità di misura)|pollici]].
Riga 85 ⟶ 88:
* 2286 cm³ 4 cilindri diesel
* 2286 cm³ 4 cilindri a benzina
* 3528 cm³ 8 cilindri a V, a benzina (Land Rover "Stage 1")
Le novità principali furono l'introduzione del cambio con tutti i rapporti sincronizzati, un nuovo [[cruscotto]] e la mascherina in materiale plastico,
{{
Nel 1981 i motori da 2286 cm³ diesel e benzina ebbero 5 supporti di banco.
Riga 102 ⟶ 104:
== 90 e 110 ==
[[File:White Land Rover 90 TD front left (cropped).jpg|thumb|Un Land Rover 90 (con la scritta sulla mascherina "Land Rover 90")]]
Nel [[1983]] iniziò la produzione del Land Rover 110 (evoluzione del modello 109), il cui nome si riferisce alla distanza tra gli assi (interasse o passo) di 110 [[pollice (unità di misura)|pollici]] (2794 [[millimetro|millimetri]]) del veicolo. Successivamente, nel 1984, venne introdotto il Land Rover 90, con 93 pollici di interasse (2362 millimetri), sostituto del Land Rover 88.
Nel [[1985]], invece, entrò sul mercato una versione a passo notevolmente lungo: il Land Rover 127, con ben 3226 mm di interasse.
I nuovi 90 e 110 rischiarono di essere confusi con le "Series" a causa della loro grande somiglianza: addirittura molte parti erano intercambiabili, nonostante i modelli
*[[1983]] - Viene lanciato sul mercato il Land Rover 110
Riga 123 ⟶ 125:
*[[Cilindrata]]: 2286 [[centimetro cubo|cm³]] Aspirato
*Alimentazione: [[Gasolio|Diesel]]
*[[Potenza (fisica)|Potenza]] massima: 44 [[chilowatt|kW]] / 59 [[cavallo vapore|CV]]
*[[Coppia motrice]] massima: 136[[Newton (unità di misura)|Nm]]
*Regime di rotazione massimo: 4200 rpm
Riga 132 ⟶ 134:
*[[Cilindrata]]: 2495 [[centimetro cubo|cm³]] Aspirato
*Alimentazione: [[Gasolio|Diesel]]
*[[Potenza (fisica)|Potenza]] massima: 50 [[chilowatt|kW]] / 67 [[cavallo vapore|CV]]
*[[Coppia motrice]] massima: 155 [[Newton (unità di misura)|Nm]]
*Regime di rotazione massimo: 4400 rpm
Riga 141 ⟶ 143:
*[[Cilindrata]]: 2495 [[centimetro cubo|cm³]] Turbo
*Alimentazione: [[Gasolio|Diesel]]
*[[Potenza (fisica)|Potenza]] massima: 63 [[chilowatt|kW]] / 85 [[cavallo vapore|CV]]
*[[Coppia motrice]] massima: 203 [[N·m]]
*Regime di rotazione massimo: 4400 rpm
Riga 152 ⟶ 154:
*[[1990]] - Uscita della versione con [[Motore Diesel|motore turbodiesel]] Land Rover Defender Tdi200
*[[1995]] - Uscita della versione con [[Motore Diesel|motore turbodiesel]] Land Rover Defender Tdi300
*[[Esercito Italiano]] - Uscita con
*[[1998]] - Uscita della versione con [[Motore Diesel|motore turbodiesel]] Land Rover Defender Td5
*[[2006]] - È stata presentata la nuova versione con motori [[Ford]] 4 cilindri 2.400 [[centimetro cubo|cm³]]
Riga 162 ⟶ 164:
*[[Cilindrata]]: 2495 [[centimetro cubo|cm³]]
*Alimentazione: [[Gasolio|Diesel]]
*[[Potenza (fisica)|Potenza]] massima: 80 [[chilowatt|kW]] / 107 [[cavallo vapore|CV]]
*[[Coppia motrice]] massima: 255 N·m
*Regime di rotazione massimo: 4180 rpm
; 300 Tdi
In produzione dal 1994 al 1998
Riga 171 ⟶ 173:
*[[Cilindrata]]: 2495 [[centimetro cubo|cm³]]
*Alimentazione: [[Gasolio|Diesel]]
*[[Potenza (fisica)|Potenza]] massima: 83 [[chilowatt|kW]] / 111 [[cavallo vapore|CV]]
*[[Coppia motrice]] massima: 265 N·m
*Regime di rotazione massimo: 4600 rpm
; Td5
Riga 180 ⟶ 182:
*Alimentazione: [[Gasolio|Diesel]]
*Emissioni: 300 g/km
*[[Potenza (fisica)|Potenza]] massima: 90 [[chilowatt|kW]] / 122 [[cavallo vapore|CV]]
*[[Coppia motrice]] massima: 300 N·m
*Regime di rotazione massimo: 5460rpm
Dal 1998 fino al 2006, il Defender fu equipaggiato con un nuovissimo motore turbodiesel a cinque cilindri in linea con una cilindrata di 2495 [[Centimetro cubo|cm³]], chiamato Td5
Nel 2002 è stato fatto un restyling della console centrale del cruscotto e migliorata l’illuminazione degli strumenti oltre ad aver inserito la disponibilità degli alzacristalli elettrici anteriori per la prima volta su un Defender. È stato poi inserito il pacchetto optional SE che offriva parabrezza riscaldato, sedili riscaldati, climatizzazione, ABS
; M16 - 2000 Mpi - Rover T Series engine
Riga 200 ⟶ 202:
Ispirandosi a questa nuova serie, la Land Rover ha prodotto diversi modelli in edizioni limitate, descritti di seguito.
Il Defender SVX, modello commemorativo prodotto per il 60º anniversario della casa madre in soli 200 esemplari, è caratterizzato da un vistoso roll-bar che avvolge il parabrezza (solo nella versione con passo da 90 pollici), da una nuova mascherina in alluminio e dalle grafiche commemorative sulle portiere. L'SVX può vantare anche fari posteriori a LED e cerchi in lega a cinque razze, nonché interni in alcantara e pelle. Questo modello è disponibile sia nella versione 90 che 110, in particolare la 90 può essere soft o hard top, e l'unico colore disponibile è il nero metallizzato.
Altre due edizioni limitate sono il Defender FIRE e il Defender ICE, il cui tratto caratteristico è sicuramente la carrozzeria bicolore: arancio Vesuvius e nero Santorini per il modello FIRE, mentre il modello ICE è bianco Alaska e nero Santorini. Oltre al colore, i modelli FIRE e ICE hanno, come del resto il modello SVX, cerchi in lega a cinque razze, fari posteriori a LED e sedili in alcantara e pelle. La mascherina del cruscotto è dello stesso colore della carrozzeria, quindi arancio Vesuvius nella versione FIRE e bianco Alaska nella versione ICE, come anche altri piccoli dettagli dell'abitacolo, come le cuciture dei sedili e i bordi dei tappetini. A fine 2015 sarebbe dovuta uscire di produzione per essere sostituita da un modello totalmente nuovo nel 2018 ma, a seguito di un aumento della domanda, il termine è stato posticipato. La produzione termina alle ore 9:25 del 29 gennaio 2016, quando l'ultimo esemplare esce dalle linee di montaggio dello stabilimento di [[Solihull]]<ref name=":0" />.
La [[Land Rover Defender (2019)|nuova generazione]] == Veicoli derivati ==
Riga 207 ⟶ 211:
* l'[[Iveco]] ha a sua volta derivato il suo ''[[Iveco Massif|Massif]]'' (2008-2010) dal Santana ''PS-10''/''Aníbal'' avvalendosi della collaborazione di [[Giorgetto Giugiaro]]. Le versioni più rifinite sono state vendute come ''Iveco Campagnola''.
* l'[[Iran]]iana [[Morattab]] usava parti acquistate dalla Santana
* la [[Turchia|
* la filiale [[Brasile|brasiliana]] della [[Karmann]] ha costruito Land Rover su licenza per tre anni negli anni 2000.
Altre Land Rover sono state assemblate anche in [[Pakistan]], [[Malaysia]] e [[Sudafrica]]
== Esercito Italiano ==
Nell'[[Esercito Italiano]] l'[[veicolo da ricognizione|autovettura da ricognizione]] Land Rover Defender "AR 90" fa parte della categoria dei veicoli tattici
[[File:Land-rover-ar90.png|thumb|right|Land Rover AR 90 con la nuova mimetica a tre toni adottata dall'[[Esercito Italiano]]]]
La necessità di sostituire le vetture da ricognizione [[Fiat Campagnola|FIAT AR 76]], portò agli inizi degli anni [[1990]] l'[[Esercito Italiano]] ad emettere una specifica per l'acquisizione di un nuovo modello di veicoli fuoristrada. Al bando parteciparono molte ditte straniere, ma non la [[FIAT]], che rinunciò avendo ormai da tempo deciso di abbandonare il settore.<ref name=ferreamole>[http://www.ferreamole.it/images/defender/defender_01.htm Land Rover DEFENDER 90 (AR-90)]</ref>
Oltre ad alcune ditte giapponesi che fornirono alcuni veicoli alla Forza Armata tramite piccoli contratti, partecipò anche il gruppo inglese [[Rover (azienda)|Rover]] con il suo modello Land Rover Defender 90. La ditta, forte del notevole numero di veicoli già venduti ad altre amministrazioni dello Stato ed all'[[Arma dei Carabinieri]] che aveva provveduto autonomamente alla selezione di un sostituto dell'AR 76, risultò alla fine vincitrice con questo modello,<ref name=ferreamole/> che sarebbe diventato la vettura fuoristrada standard dell'[[Esercito Italiano]].<ref name=ferreamole/>
La vettura è dotata di un motore turbodiesel di
La versione Defender VAV (Veicolo d'Attacco Veloce) l'equipaggio del veicolo è limitato a tre uomini, il conduttore e due operatori alle armi, con l'armamento costituito da un [[lanciagranate]] da 40
== Note ==
Riga 228 ⟶ 232:
*[[Land Rover militare]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
*{{cita web | 1 = http://www.landrover.com/it/it/lr/defender/ | 2 = Sito ufficiale | accesso = 12 giugno 2010 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20100609175046/http://www.landrover.com/it/it/lr/defender/ | dataarchivio = 9 giugno 2010 | urlmorto = sì }}
{{Land Rover}}
| |||